Visualizza la versione completa : Ed ora nano, si parte!
Ciao a tutti!
Sì dopo aver deciso anche la popolazione per la mia vasca, si parte!
allora vasca 60*37*40h
ho a disposizione ( dalla vasca di 50 lt che ho ora) 15-16 kg di rocce ( non ricordo esattamente la quantità, ma provvederò a pesarle, ne vorrei aggiungere un max 2kg ( magari 1kg da un negozio e un kg da un altro, giusto per prenderle da origini diverse e avere un giusto mix di benthos), quindi la quantità totale di rocce sarà circa 17-18kg.
Illuminazione, plafo con t5 ancora non so se prenderò quella da 3 ( 2 bianchi e uno blu) o quella da 4 e quindi 3 +1 ( da 24 watt)
Movimento, adesso ho una koralia 2200 lt/h ( che credo sia sotto dimensionata per la nuova vasca) e quindi credo opterò per una 3000lt/h in futuro o se riesco subito pensavo di metterne due alternate, ma non è sicuro.
Skimmer, questa è una scommessa, il mio negoziante mi voleva vendere un boyu per un prezzo molto alto rispetto al normale ( 55 euro) così dato che per il momento ( lo provo, tanto non popolo da subito, quindi potrei cambiarlo) lo avrei preso da lui lo ho preso su ebay e lo ho pagato 18 spedito. avrò poi un filtro esterno che potrei caricare a resine e carboni quando serve.
per la popolazione, ne ho parlato sul topic in flora e fauna, il target sarà coppia ocellaris o kauderni+ bavosa, coralli molli e lps, un globulus, qualche amboinensis, ovviamente turbo e o mitrax o petrolisthes.
Per avviare il nuovo acquario, come mi consigliate di muovermi, visto che nel mio adesso, ho le rocce, un ocellaris ( che credo darò al negozio in quanto essendo stato da solo per molto tempo è abbastanza aggressivo e avrei problemi ad inserirne un altro) e qualche molle ( sarco, sinu e ricordea).
Credo di aver scritto e detto tutto, o almeno spero #24#12.
Grazie in anticipo per i consigli e non ve la prendete se rompo troppo! :-D:-D:-D:-D
camiletti
10-08-2012, 22:04
Niente sump? E come fai per lo ski? Usi uno esterno?
camiletti
10-08-2012, 22:18
niente sump o refugium, anche overflow?
no, non mi fido degli overflow....credo che le rocce ( di buona qualità ) + un altro paio di kg di buona qualità, con cambi settimanali e lo skimmer che anche se non efficientissimo, possano bastare...
camiletti
10-08-2012, 22:24
sisi certo, mi preoccupavo solo per motivi di spazio, ma visto che è un ottanta litri...;-)
camiletti
10-08-2012, 22:33
La tecnica mi sembra buona! Per la luce sceglierai dopo la maturazione?
allora diciamo che non so, perchè il problema è che io ora ho degli animali nella vaschetta da 50 litri e non so ancora come muovermi, visto che credo che la maturazione anche se non forse un mese, ma comunque un po' serve...il mio negoziante mi ha detto che lui farebbe tutto in un giorno ( smontaggio+ allestimento nuova vasca) e doserebbe qualche fiala di biodigest ( lui ha fatto così proprio in questi giorni allestendo una nuova vasca da una vecchia e ha detto che i suoi coralli non ne hanno risentito e in effetti togliendo l'effetto del caldo non stavano male....
per l'illuminazione se 3 dovessero bastare sarei propenso a prendere questa, ma se la differenza non è tanta ( a livello di prezzo) credo di prendere la 4x24!
ps piacere sono carlo!
ragazzi il negoziante ha detto che la vasca non arriva prima di settembre #07>:-(..ci vuole ancora un po' di pazienza...
ecco altre due domande pronte proprio per voi ;-)
1) mio padre vorrebbe mettere anche un ocellaris, sarebbero troppi pesci poi? ( coppia kauderni, ocellaris + bavosa?)
2) Dato che tra l'acqua che posso utilizzare dall'acquario che ho ora ( circa 40litri utili) e quelli che devo mettere, se prendo una grande tanica-bacinella o quello che sia, inizio a far girare l'acqua che mi serve per riempire il resto dell'acquario ( altri 40 litri), metto il sale e metto un po di batteri, magari aggiungendo anche i 2-3kg di rocce che mi servono e con una pompa di movimento lascio girare fino a che mi serve ( settembre) sarà stato utile questo processo quando mescolo le "due acque" per riempire l'acquario?
grazie e scusate se ho detto baggianate! #12:-D
aspetto vostre opinioni e consigli #e39
dr.jekyll
11-08-2012, 15:46
più che preparare l'acqua, puoi cominciare a fare il periodo di buio alle nuove rocce, in un secchio con una piccola pompa....per la plafoniera prendila ventilata e con riflettori singoli
dal mio S2 con Tapatalk 2
la plafo me la dovrebbe portare il negoziante, ha detto che stiamo sugli 80-90 euro...al max i riflettori li potrei provare a realizzare io....
dr.jekyll
11-08-2012, 16:38
che negoziante???penso che con 80 euro prendi una cineseria senza ventole e senza riflettori singoli
dal mio S2 con Tapatalk 2
dove abito io, ma per il momento non posso spendere di più...potrei provare a fare dei riflettori singoli se possibile...
dr.jekyll
11-08-2012, 16:47
dipende dalle pretese che hai...io sono partito con una cinese, senza riflettori singoli e senza ventole ....poi per allevare tutti gli sps ho preso una 6x24w ati...con la vecchia allevavo senza problemi lps e una talea di caliendrum .
dal mio S2 con Tapatalk 2
camiletti
11-08-2012, 16:49
Carlo, io direi che è meglio evitare di fare tutto in un giorno, toccando l'aria i batteri e i microogranismi rischiano di morirre, alcuni muoiono non appena toccano l'aria, e quindi bisogna rifare un po' di maturaziione...anche se puoi non fare i mese di buio se hai dei coralli...io usarei subito la new plafo ;-)
camilletti ( ti posso chiamare per nome?) grazie allora quindi tu daresti subito luce? se non faccio tutto in un giorno come potrei fare?
per jekyll io non ho grosse pretese, diciamo le tue "vecchie" lps molli e al max una montipora o caliendrum ( sempre qualità acqua e luce permettendo) che piace molto a mio padre
dr.jekyll
11-08-2012, 17:14
allora vai tranquillo...io avevo bellissimi Lps con la 4x24w cinese...però compra neon buoni (ati , kz)
dal mio S2 con Tapatalk 2
ragazzi avrei una domanda io nella vasca ho un koralia 2 quella da 2200 ( forse 2300) lt /h che è ricoperta ( dove non danno fastidio) di coralline e prima di metterla nell'acquario nuovo ( pensavo di mettere questa più una pompetta da 500/600 lt/h puntata in alto per muovera la superficie, che dite basta come movimento?) volevo pulirla ma non solo dalle coralline che per me potrebbero anche restare ma internamento, per avere una pompa che funzioni al 100%, consigli su come fare?
leggevo di mettere la pompa in una bacinella con 10lt di acqua+ 1lt di acido muriatico o acqua calda e aceto, voi avete esperienze a riguardo?
grazie ;-)
camiletti
12-08-2012, 20:09
Va bene anche l'aceto (bastano meno di 10 litri), tolgono le alghe bene, solon che devi anche farla passare sotto acquao corrente, per togliere i residui (io lascerei così come, così hai già più coralline...)
ma il mio intento era quello di pulire diciamo internamente *le coralline non mi danno fastidio* per evitare problemi di funzionalità ridotta ( da usura, sai tipo le incrostazioni che rallentano la girante ecc) ce ne è bisogno?
altra domanda, stavo guardando i costi di gestioni e di realizzazione di una sump e quindi cercavo una pompa di risalità, lo skimmer tratta 150 lt/h e la prevalenza siamo sui 130 cm come pompa una eheim compact 1000-1001 andrebbe bene?
camiletti
13-08-2012, 16:05
andrebbe bene, basta che il tubo sia meno di1 e trenta,,,
cioè la prevalenza deve essere meno di un meno e trenta anche per la 1001?
per la pompa come mi muovo? la lascio così? potrei provare a smontarla per rilevare eventuali incrostrazioni?
questa ad esempio andrebbe bene ? ( la prevalenza indicata è 1.5mt, quella da superare non arriva a 1.3)
http://www.ebay.it/itm/881970-POMPA-IMMERSIONE-SOMMERSA-RICICLO-ACQUA-PISCINA-ACQUARIO-GIARDINO-FONTANA-/230830870876?pt=Irrigazione&hash=item35be97915c#ht_4041wt_1186
ragazzi pensando invece alla vasca, considerando che la maggior parte delle rocce sarà presa dalla vasca che ho ora ( e quindi saranno spurgate ) e il restante ( max 3kg) potrei farle spurgrare è comunque sconsigliabile mettere da subto qualche cm di sabbia?
ragazzi sotto la vasca andrebbe bene un pannellodi polistirolo al posto del neoprene?
salvatore80
14-08-2012, 23:28
puoi mettere anche i tappeti per palestre che compri da dechatlon oppure nei centri commerciali sono quelli che usano per il campeggio
Grazie! :-))
per la sabbia meglio aspettare, giusto?
camiletti
16-08-2012, 10:16
sì, per la sabbia aspetta un anno o 8 mesi...
ok per la sabbia aspetterò.
per la pompa come mi devo muovere? cioè io volevo pulirla solo per averla più efficiente la parte esterna con le coralline non mi interessa... come potrei/dovrei fare?
Prima di settembre non posso fare niente, mi devo armare di pazienza, ma davvero non resisto più...#13
Aggiornament: preso il tappetino e lo skimmer è arrivato alla dogana, devo aspettare che arrivi qui.
per la pompa nessuno?
ragazzi ho una roccia che al momento la ho nella tartarughiera, è tipo stile malawi, ovvero tipo queste, ma più piccola:
http://www.google.it/imgres?start=20&num=10&um=1&hl=en&biw=1280&bih=880&tbm=isch&tbnid=-zsscxzmSIeCKM:&imgrefurl=http://www.acquariofilia.biz/showthread.php%3Ft%3D265673&docid=ftV6PgoBRmZJjM&imgurl=http://s2.postimage.org/qo6y9.jpg&w=180&h=162&ei=6yw2ULyKM4WWswaf24DADA&zoom=1&iact=hc&vpx=1070&vpy=175&dur=6&hovh=129&hovw=144&tx=88&ty=53&sig=114615909070116024753&page=2&tbnh=129&tbnw=144&ndsp=25&ved=1t:429,r:9,s:20,i:34
mi piace molto che dite la inserisco aspettando che si colonizzi o la lascio lì dove sta?
ragazzi come postato nella sez illumanzione in un topic sui led, chiedo anche qui ( visto che alcuni non ci vanno) questa plafo led potrebbe essere un'alternativa ai 3-4 t5 che prenderei come plafo? ( non so ancora appunto come scritto se 3 o 4, sempre da 24)
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-PANNELLO-LED-ACQUARIO-45W-PESCI-PIANTE-/160622985237?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item2565e04015#ht_3789wt_952
( so che non si puo regolare alba e tramonto ma poi mi regolerei io di conseguenza)
un'altra cosa che mi fa pensare è che la vasca sarebbe 60cm mentre la plafo e 31*31, non so se ce la farà a coprire tutta la lunghezza #24
non va bene.....imtanto sono led di neanche 1w poi non credo siano Cree.....
per le pompe calcola che devono avere una portata pari a 25 - 30 volte il litraggio netto vasca
ok grazie opterò per i cari vecchi t5. giuansy per la pompa so chei l movimento deve essere tale, ma chiedevo dovrei pulirla? perchè è in vasca da circa 7-8 mesi, e vorrei verificare se la girante è rallentata da tipo incrostazioni e simili, un bagno in acqua e aceto (o altro) potrebbe rimuoverle o la devo smontare? ( è una koralia 2)
ho cominciato a prendere le resine.
per i t5, quella da 4 meglio 2bianchi e 2 blu o 3 bianchi e 1 blu?
Poi il problema principale è che ora in vasca ho degli animali quindi il trasloco dovrei farlo tutto in un giorno ( aggingere 40 litri acqua nuova e qualche kg di rocce in+ oltre allo spostamento di tutto il vecchio) quindi pensavo di usare qualche fiala di biodigest ( o bacteria m della dupla) e di usare resine e carbone, che dite puo' andare? Dovrei dare subito luce? ( ho solo qualche molle)
Dal mio negoziante ho visto il wave cleanwater, penso che lo conosciate, il negoziante mi ha detto che puo' essere d'aiuto per controllare nitriti-nitrati-nh4, ma io leggevo che i prodotti della wave non sono proprio il massimo, quindi prendo quello o uso solo carbone e resine?
ragazzi scusate il doppio up, ma oltre alle domande di sopra vorrei chiedervi dalle vostre parti l'acqua di osmosi già salata a quanto ve la fanno a litro?
( a me hanno chiesto 50 cent a litro)
qualcuno ha provato il wave optimum sea basic come sale? perchè io lo trovai ad un buon prezzo la confezione da 2kg e mi sto trovando bene
ragazzi forse prendo tutto oggi, vasca e plafo, poi con le rocce ho già qualche nome, ne dovrei prendere 3-4kg, credo che al max la settimana prossima allestisco. :-)):-))
ho preso 2 plafo da 2x24watt con uno attinico, se avrò problemi a farlo accendere da solo andrò di barre led per simulare alba e tramonto e mi chiedo se dovessi usare qualche barra led a 22k poteri anche mettere 4 bianchi come t5 ? o sarebbe comunque meglio lasciare 3 bianchi e uno blu?
domani devo contattare il negoziante per la vasca, spero mi procuri una 60*40*40
ragazzi ho appena visto un paio di foto dei polymnus e credo proprio di volerli allevare nella nuova vasca, sono bellissimi #12#12 ci possono essere problemi?
ovviamente dovrò dare via l'ocellaris che ho ora, e metterò un paio di gobidi.
Il negoziante ha ordinato la vasca, in settimana la ho -37-37 60*40*40
come movimento invece, ho a disposizione una 2300 lt/h se aggiungessi una da 900 lt/h le dovrei mettere opposte?
potrebbe funzionare come movimento?
ho un filtro esterno per le resine, secondo voi usandolo anche come filtrazione meccanica ( che ho letto su un topic essere utile per rimuovere il particolato che si potrebbe formare o il sedimento durante i cambi d'acqua) potrebbe portare benefici con la dovuta manutenzione?
( sarebbe più utile in sump, ma soprattutto durante l'allestimento si formerà del particolato per lo spostamento delle rocce e l'aggiunta di nuove, poi magari potrei togleirlo..)
il filtro è un eden 501 da 300 lt/h
DaveXLeo
03-09-2012, 14:12
Il filtro esterno rischi che ti diventi un biologico. Ci puoi tenere le resine, ma devi smontarlo e pulirlo una volta a settimana.
OK per le pompe di movimento.
Per i pesci stai correndo troppo. Non puoi pensare ai pesci che ancora non hai allestito la vasca...
Il filtro esterno rischi che ti diventi un biologico. Ci puoi tenere le resine, ma devi smontarlo e pulirlo una volta a settimana.
OK per le pompe di movimento.
Per i pesci stai correndo troppo. Non puoi pensare ai pesci che ancora non hai allestito la vasca...
il filtro potrei pulirlo se ce ne sarebbero benefici, altrimenti solo resine e carboni.
per i pesci guardavo la popolazione perchè non sapevo cosa fare in questi giorni #12#12 e soprattutto perchè se scegliessi i polymnus dovrei togliere l'ocellaris che ho adesso.
Allora parlato adesso col negoziante, venerdì vado a prendere la vasca, preparo 25 litri di acqua nuova, altrettanti me li da lui da una delle sue vasche e così il restante lo metto dal mio. Fiala di biodigest, resine per *prevenire* fosfati, qualche giorno col filtro con le spugne ( pulito ogni 3-4 giorni) per togliere il sedimento che si alzerà formerà.
domenica faccio il tutto con l'aggiunta di qualche kg di rocce, spero di fare una bella rocciata #12
federico89
05-09-2012, 00:38
riempi e metti le foto della rocciata #70
allora ricapitolando
hai una vasca 60*40*40 una 90 di litri netti
Due pompe di movimento una da 2300 e una da 900 l/h
15kg di rocce nella vecchia vasca
Schiumatoio boyo interno
Sump?
sì, aggiungo:
no sump
devo mettere qualche altro kg di rocce
skimmer boyu ( precisazione nel primo post!)
per le pompe sì, non so se la 900 lt/h la metto subito, ma la metterò!
come già saprai devi avere un movimento intorno ai 2800 l/h
------------------------------------------------------------------------
con quello schiumatoio interno avrai qualche problema di estetica e di ingobro in vasca.
Che animali devi trasferire?
non dovrebbe ingonbrare molto, anche se adesso non avendo ancora la vasca davanti non posso dirlo con certezza... per il movimento sì lo so...per gli animali ho una ricordea, una sinularia e 3 piccoli sarco.
------------------------------------------------------------------------
e un ocellaris.
altri 4 kg comunque dovresti aggiungerli
il rischio più grande nel trasloco è per l'ocellaris
si i valori saranno sballati per un pò di giorni soprattutto con l'iserimento delle nuove rocce, ma anche spostando le vecchie il fil matterico che le ricopre morirà quindi ci vorrà del tempo per riformarsi e per far smaltire gli inquinanti alla vasca, poi con l'accensione subito delle luci c'è il solito rischio di esplosione algale se non l'hai fatto ti consiglio di leggere qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371586)
io un po' di buio posso anche farlo, ma dici che i molli non lo soffrirebbero?
dovresti fare un fotoperiodo parziale non completo tipo 4-5 ore per una settimana, sperando che comunque l'ocellaris resista ad un eventuale inquinamento dell'acqua
adesso vedo come fare, al max posso portare tutto al negoziante e glielo faccio tenere ( sempre se puo') per quanto tempo? considerando che le rocce che vado ad immettere dovrebbero essere superspurgate ( nella sua vasca da 4 anni, che adesso sta togliendo).
dipende dai valori, forse un paio di settimane
domani parlo col negoziante e vedo cosa posso fare...altrimenti faccio tutto insieme, e se avrò perdite...pazienza...sperando di no....
ragazzi allora come illuminazione ho 5 t5 da 24, come li devo suddividere? 4 bianchi e un blu, 3 e 2?
domani ritiro la plafo ( una da 2 e una 3) e la vasca.
Io farei un 3 2 perchè mi piace la luce un pò azurrina, ma avranno l'accensione separata i blu e i bianchi?
sì accensione separata, anche se non so se farà l'alba/tramonto...
grazie per la risposta.
solo adesso mi accorgo ( il negoziante è stato gentile a portarmi a casa la vasca e la plafo, mio padre non c'era e me la ha portata fin qui) che il gentil negoziante ha fatto un piccolo pasticcio, la plafo da 3 neon con due bianchi e uno blu con accensioni separate ha i t5 da 14 watt 60 cm...#07 che dite il ballast riesce ad accendere quelli da 24 se me li sostituisce?
oppure potrebbe anche andare?
dipende più che altro dall'alimentatore fino a quanti watt sopporta
supporta 44watt da quel che ho potuto capire...tu mi consigli di sostituirli? oppure di tenerli? alla fine avrei comuqnue 92 watt totali....#24
allora in questo momento haii una plafo con 3 neon di 14w?
in totale ci sono 2*24 +3*14= 90 watt.....
ok adesso ho capito :-))
90w su una 90 di litri non è molta luce comunque dipende molto da cosa vuoi allevare, se te li cambia senza farti spendere di più e senza crearti problemi ti conviene farteli cambiare subito
calcola che sul mio 18l netti ho montato per molto tempo 60w di energy saving adesso mi trovo ad 80w ma sto per cambiare completamente tipo di illuminazione
ora vedo che dice, comunque il mio target sarà lps- molli...al più al più una montipora come esperimento ma sempre acqua permette come valori e poi luce, magari in cima alla rocciata...secondo me dovrebbe cambiare la plafo, perchè quella regge 44 watt di luce... oggi pomeriggio comunque ci ritorno...
sarebbe utile un filtro ad alghe fatto col niagara?
no perchè facendo cosi ti ritroveresti facilmente le alghe in vasca
ho visto una foto di acquedotto di silvio, con il suddetto filtro dove diceva che molti su nanoreef.com lo usano ( usavano?) #24 dici che è meglio se lascio perdere?
------------------------------------------------------------------------
per la luce invece verso le 6 vado dal negoziante, ma nel caso ci dovessero essere problemi..ho poca luce con questa configurazione?
aggiornamento:
la luce mi tengo questa quindi 3*14watt +2*24watt neon t5 4 bianchi e uno blu
ho preso 35 litri di acqua di osmosi e la ho appena salata, 1260 grammi di sale, ora gira nella vasca con una pompetta, domenica aggiungo 18 litri di acqua della vasca del negoziante e il restante dalla vasca che ho adesso! Quindi entro domenica faccio tutto!
Le rocce vorrei prenderle sabato sera, fino a domenica mattina avranno problemi, visto che le metterò il giorno dopo?
se proprio le inserisci direttamnte in vasca se già l'acqua gira da adesso e poi il giorno dopo le sistemi.
che stupido che sono stato #24#07#12 non ci avevo proprio pensato, mi era sfuggito che l'acqua io la tengo in vasca xD
pirata se usassi quel filtro con della lana perlon sull'uscita così che la cheto non vada in vasca? magari poi la posso cambiare ogni tot giorni...
sinceramente non saprei non ho mai usato la filtrazione con la chaetomorpha, puoi provare
su nanoreef.com anche me lo hanno consigliato, lo chiamano hob, hang on back filter, caricato con la chaeto. come lampada pensavo ad una 8000k o meglio 6500, ma da quanti watt?
------------------------------------------------------------------------
e quante ore?
si il metodo lo conosco ma mai usato, ma il filtro che vuoi usare tu e uno di quelli appesi?
sì volevo provare così, tipo niagara.
------------------------------------------------------------------------
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img705.imageshack.us/img705/2520/55084274609a439f9c5b.jpg&imgrefurl=http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t%3D319576&h=500&w=375&sz=119&tbnid=luvVZ1QCH34J8M:&tbnh=91&tbnw=68&zoom=1&usg=__LJs7OW9IoYm0zAexbJ_IATc_etU=&docid=7MO84T0rtF3YVM&hl=it&sa=X&ei=QBlSUOOBG_L54QTyo4HYBQ&ved=0CC0Q9QEwAw&dur=124
------------------------------------------------------------------------
pensavo un 15 watt per 12 ore ....
guarda ti dico subito una cosa non fidarti di quello scritto da quell'utente il 90% delle cose erano false, ed ha truffato anche un sacco di persone.
Comunque puoi provarci ma la lampada puoi farne anche a meno penso che con l'illuminazione per la vasca riesci a dare luce sufficiente anche alle alghe.
ok grazie proverò, metto un paio di ciuffi di chaeto e aspetto, per vedere se cresce come posso fare? ogni quanto devo potare-controllare?
come ti ho detto non ho mai avuto esperienza con tale alga ma sò che può deperire in poche ore
non conosci nessuno che abbia qualche esperienza? o al max potrei provare con il metodo americano descritto in tecnica marino..
guarda puoi aprire un post dedicato Tecnica e allestimento Nanoreef e chiedi lì ;-)
come fotoperiodo allora devo cominciare a dare 4-5 ore dopo un paio di giorni di buio? o direttamente 4-5 ore?
federico89
14-09-2012, 20:10
sjd hai riempito la vasca? i valori? la luce la inizi a dare quando gli inquinanti (No3 Po4) sono bassi.
inizi con due ora la prima settimana e poi aumenti ogni sett. fino a 10ore regime, oppure 8
deve fare un trasloco quindi ha già degli animali.
Si dai subito 4-5 ore, e metti subito resine anti po4 e per i primi giorni anche del carbone
ok. carbone un paio di cucchiani da caffe?
federico89
14-09-2012, 20:35
ha ok.. non sapevo :-) carbone 1ml per litro ...
ok grazie #70
non ti preoccupare :-))
oggi ho preso due fiale di biodigest e fatto misuarare la salinità, 35%.
domani allestisco, farò foto che poi saranno montate e descritto e insieme ad enrico ( utente Ap del lato dolce, che ha un canle youtube, faremo un video)
ragazzi ho fatto che faticaccia!! ecco qualche foto! a me la rocciata piace tantissmo #36# spero anche a voi!
ho impostato 4 ore di luce e dato corrente a tutto!
ci sono (21kg di rocce vive).
http://s7.postimage.org/v0dow6wxz/P8080100.jpg (http://postimage.org/image/v0dow6wxz/)
http://s7.postimage.org/68e2oyfrb/P8080101.jpg (http://postimage.org/image/68e2oyfrb/)
http://s7.postimage.org/8e8djgj7r/P8080102.jpg (http://postimage.org/image/8e8djgj7r/)
http://s7.postimage.org/urg469k5j/P8080103.jpg (http://postimage.org/image/urg469k5j/)
ho dosato i batteri e sto regolando lo skimmer, i molli si sono aperti già, tranne due sarco che il caldo ha proprio abbattuto, come posso capire se è meglio toglierli? o aspettare che si riprendano?
che dite lo skimmer dovrebbe già schiumare qualcosa? ( per circa 1.30h la schiuma è arrivato fino alla fine del collo, da lì fino ad ora sta a circa metà)
devo fare cambi d'acqua per queste prime 1-2 settimane?
Ondarossa
16-09-2012, 19:06
Complimenti, bella la rocciata!
la plafoniera si adatta anche ad un 50 cm? mi sembrano scorrevoli i supporti...sbaglio?
grazie!
illumino con i t5 due da 24 e 3 da 14..però forse farò delle modifiche e metterò 4x24, non lo so ancora però, dipende se il negoziante mi procura la 2x24 o un'altra 3x14 ( perchè quella che ho il ballast non accende un neon e domani la riporto a lui).
cambi d'acqua credo non ne devo fare giusto? ho messo sia ler resine anti po4 e il carbone insieme alla fiala di biodigest ( la prossima fiala tra 10 giorni?)
adesso aspetto...ho provato ad are uno due granuli di cibo al pesce e non li ha guardati proprio, domani credo di non provarci, non mi va di inquinare l'acqua anche se tra ofiure copepodi e vermocani sono spariti subito :-))
per nano:
si potrebbe adattare, ma perderesti 5cm a lato...
mettendo le resine attento al kh...a me lo ha abbassato a 5 e mi stava collassando la vasca!!! per il resto sembra ok
No niente cambi, controlli No3 ed No2 tra 6-7 giorni
------------------------------------------------------------------------
Potrebbe essere la foto ma non mi convincono queste rocce sembrano messe troppo in verticale
http://imageshack.us/a/img834/1669/p8080103.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/p8080103.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pirata allora ti posso dire che la prima roccia e l'ultima da te cerchiata si sono in verticale perchè fanno da "pilastro" alle altre, servono per stabilizzare, l'altra domani ti faccio sapere se posso spostarla ( adesso ho le luci spente).
avrei un'altra domanda, come ti sembrano i due sarco che sono alla sinistra del tuo "cerchio" sono afflosciati al massimo mentre l'altro si è aperto.....cosa posso fare? doso iodio?
per lo skimmer secondo te dovrei aspettare? cioè lasciarlo regoalto così e vedo se domani la schiuma arriva alla fine del collo? perchè per adesso non supera la metà ( dopo circa quasi 2 ore che ci arrivava)..oppure modifica l'aria? ed in questo caso di più o di meno?
grazie di tutto!
allora per la roccia forse riesco metterla più orizzontalmente in modo da avere due rocce piatte per i corllia, entro stasera ti faccio sapere se la sposto o no...per lo skimmer ancora niente...
ok poi rifai la foto alla rocciata, per i sarco aspetta e non dosare niente , lo stesso per lo schiumatoio, ed eventualmente diminuisci un pò l'aria
se modifico, riposto! per lo schiumatoio, diminuisco un po' l'aria.
la rocciata non posso modificarla, invece ho fatto altre modifiche:
ho messo una coralia da 900 lt/h in supporto a quella da 2300 lt/h così da avere un movimento ottimale...e allo skimmer ( vedendo un video su youtube) ho collegato un aereatore per far arrivare più aria, adesso non lo tocco, aspetto che si stabilizzi. giovedì monto l'altra 2x24 watt, ho portato indietro la 3x14! #70
per la rocciata comunque è importante che sia stabile, areosa, che ci siano terrazze e che sia facile pulire i vetri laterali dalle alghe.
Perfetto per l'illuminazxione ;-)
l'acqua passa da tutte le parti e col raschietto riesco a pulire i vetri, appoggi per i coralli ce ne sono #70
allora mentre cerco l'ideale regolazione dello skimmer, posso dire che l'ocellaris continua a non mangiare ( ho provato con un granulo ieri e uno oggi), non li guarda proprio, lo sfiorano anche, lui li mette in bocca e sputa...per quanto puo' stare senza mangiare?
posso dire che l'ocellaris continua a non mangiare ( ho provato con un granulo ieri e uno oggi), non li guarda proprio, lo sfiorano anche, lui li mette in bocca e sputa...per quanto puo' stare senza mangiare?
continua a non mangiare #07#07#07
per i sarco, il gambo all'attaccatura con la roccia è scuro rispetto al resto, per circa 2-3cm....
Bella rocciata.
Non ti insegno sicuramente niente però hai guardato se riesci a pulire bene il vetro?? Dalla foto le rocce mi sembrano molto vicine!! Magari è solo una questione di prospettiva!
ho un raschietto che ci arriva! grazie per i complimenti! #70
------------------------------------------------------------------------
e anche io ho tanto da imparare quindi tranquillo! :-))#70
credo di aver trovato una buona configurazione per lo skimmer! domani prendo l'altra plafo e l'artemia, ma per gli inserimenti quanto devo aspettare?
ps ho trovato un ragazzo che mi vende una taleina di pumping e una di montipora e volevo sapere più o meno quanto devo aspettare...
federico89
19-09-2012, 21:50
vai sempre in base ai valori inquinanti, a come gira il sistema e come reagiscono gli animali già presenti.
Occhimetro #70
ma come fotoperiodo come stai messo? quante ore, per la xenia a fotoperiodo completo fai un cambio e poi puoi pure inserirla, per la montipora invece aspetta che gli no3 scendano
fotoperiodo 4 ore, domani passo a 5, aumenterò un'ora ogni 4 giorni.
http://s15.postimage.org/qv4cikulj/skimmer.jpg (http://postimage.org/image/qv4cikulj/)
ecco uno foto dello skimmer, lo ho alzato e adesso la schiuma sale bene e il collo si sta sporcando, sta diventano un giallino! speriamo bene #e39#e39#12#12
come ti sembra la schiuma, liquida?
brutta notizia, l'ocellaris si è suicidato, stamattina trovato sul pavimento di fianco alla vasca...
per la schiuma, sì diciamo tra bagnato e quella che è consistenza della schiuma stessa..( il collo è sporco e stamattina ho tolto dell'acquiccia giallina, ma molto chiara)...
peccato per l'ocellaris, per cosi dire la schiuma deve essere più secca possibile,
stanotte qui un temporale ha tenuto sveglie parecchie persone, un tuono deve averlo spaventato ed è saltato via....cosa potrei mettere per evitare questi inconvenienti?
per la schiuma, proprio per ottenere il più secco possibile ho cercato di mettere meno aria e alzarlo un po' adesso lo devo far girare e vedere cosa tira...anche se il collo del bicchiere che si sporca è un buon segno?
ragazzi allora, farò così:
oggi ho aumentato di un'ora quindi, domani sabato e domenica rimarranno 5 e lunedì cambio, 3 giorni con 6 ore, e il 4° aumento a 7 dopo, 3 giorni a 7 e il quarto a 8 e raggiungo il fotoperiodo!
Poi dopo 2/3 giorni faccio il cambio ma di quanti litri?
Ecco qualche foto nuova!
Qualche aggiornamento:
allora ragazzi il negoziante mi ha dato 3 test ( della aquili e sera, non saranno gli elos, ma credo che in linea di massima qualche indicazione possano darla) i test sono po4, ca e no2, ecco i risultati:
ca tra 375 e 400 ( non ricordo quante gocce ho usate #07#07)
po4 0.0
no2 0.0
il calcio non avendo niente in vasca, mi preoccupa un pochino essendo basso, adesso io ho il calcium della seachem ( liquido, residuo dell'altra vasca) comincio ad usarlo?
potrei provare a costruire un reattore di kalkwasser, tipo fai date, qualcosa di economico ma che possa aiutare? #24#24
http://s7.postimage.org/4ce0fddlj/P8130107.jpg (http://postimage.org/image/4ce0fddlj/)
http://s7.postimage.org/m3pmttt07/P8130111.jpg (http://postimage.org/image/m3pmttt07/)
http://s7.postimage.org/6w9n9h15j/P8130112.jpg (http://postimage.org/image/6w9n9h15j/)
http://s7.postimage.org/ny2hbkg0n/P8130113.jpg (http://postimage.org/image/ny2hbkg0n/)
http://s7.postimage.org/kshvlcxef/P8130114.jpg (http://postimage.org/image/kshvlcxef/)
http://s7.postimage.org/ddsjszbiv/P8130116.jpg (http://postimage.org/image/ddsjszbiv/)
http://s7.postimage.org/r8qubg5xz/P8130117.jpg (http://postimage.org/image/r8qubg5xz/)
http://s7.postimage.org/c1aur3e3b/P8130118.jpg (http://postimage.org/image/c1aur3e3b/)
http://s7.postimage.org/tsr2jaivr/P8130121.jpg (http://postimage.org/image/tsr2jaivr/)
http://s7.postimage.org/7uulpi3vb/P8130122.jpg (http://postimage.org/image/7uulpi3vb/)
http://s7.postimage.org/a0owk07br/P8130123.jpg (http://postimage.org/image/a0owk07br/)
camiletti
21-09-2012, 15:28
il calcio va bene, ma io controllerei il kh, ho paura possa essere un po' basso...
------------------------------------------------------------------------
il calcio così non è basso...va bene, se vuoi porta a 450, ma nnon serve più di tanto...
appena riesco misuro mg e kh! ;-)
ragazzi ma il purple up della caribsea funziona?
ho montato un neon attinico aquaristica, adesso 3 bianchi e uno blu ( forse ne metto un altro blu). ho due ocellaris e a breve inserirò una piccola talea di pumping e quando jeffo ( mirko) puo' venire a casa arriverà una piccola montipora al posto di due sarco.
ragazzi ecco qualche foto con la nuova macchinetta #12
http://postimage.org/gallery/sgol43g/
uno dei due ocellaris, quello inserito ieri, oggi non ha toccato nemmeno l'artemia mentre quello inserito oggi sì, sia artemia che granulato! #24#24
devo preoccuparmi?
ah dimenticavo sto partecipando ad un'asta per un hydor slim skim 135.35 quasi nuovo, adesso è a 43.5 euro :-)) speriamo bene!
è normale falli abituare, però vai piano, avresti dovuto aspettare un altro pò, li hai controllati i valori?
mercoledì misuro no3 e kh! sì mi sembrava strano che uno mangiasse e l'altro no....#24
ciccius_prime
25-09-2012, 08:31
ah dimenticavo sto partecipando ad un'asta per un hydor slim skim 135.35 quasi nuovo, adesso è a 43.5 euro speriamo bene!
sjd vedi che "nuovo" l'ho comprato a 97 euri... non farti fregare... e cmq io lo faccio andare da piu di un mese e come altri ancora non ho risolto il problema vibrazioni....buona fortuna...
ti consiglierei di chiedere a chi lo vende il perchè;)
ah dimenticavo sto partecipando ad un'asta per un hydor slim skim 135.35 quasi nuovo, adesso è a 43.5 euro speriamo bene!
sjd vedi che "nuovo" l'ho comprato a 97 euri... non farti fregare... e cmq io lo faccio andare da piu di un mese e come altri ancora non ho risolto il problema vibrazioni....buona fortuna...
ti consiglierei di chiedere a chi lo vende il perchè;)
dove lo hai comprato?
ciccius_prime
25-09-2012, 17:56
su ebay
(http://www.ebay.it/itm/Hydor-Slim-Skim-Nano-Performer-135-35-Schiumatoio-Interno-/300691077913?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item460295bb19#ht_1264wt_888)
....aveva spedizioni gratis, non ricordo se era una promozione particolare... ma sta di fatto che invece di 117 al negozio sono riuscito ad avercelo comunque a casa dopo 3 giorni a 97 euro finito....
fai una ricerca con google e guarda tutti i siti... non solo i piu conosciuti... buona fortuna
vedo come va l'asta, altrimenti aspetto e lo prendo nuovo!!
ragazzi oggi gli ocellaris hanno mangiato entrambi! :-):-)
ho vinto l'asta senza offerte aggiuntive, 45.5 euro +ss. per la regolazione dello skimmer ci sono info e/o guide?
dr.jekyll
25-09-2012, 23:11
invece del purple up puoi usare acqua calcarea che ti alza anche kh e ph...inoltre è molto facile da somministrare.
dal mio S2 con Tapatalk 2
thejoker919
25-09-2012, 23:48
anche io ho un hydor slim skim 135 ...a me non fa rumore, nemmeno nei primi giorni di taratura, nessun rumore,ne vibrazione fastidiosa...io mi ci trovo bene, subito acqua cristallina e valori ottimi ;) ottimissimo il prezzo Sjd ...considera che l'ho preso a 113€ nuovo su Aquariumline !
ciccius_prime
26-09-2012, 08:39
anche io ho un hydor slim skim 135 ...a me non fa rumore, nemmeno nei primi giorni di taratura, nessun rumore,ne vibrazione fastidiosa...io mi ci trovo bene, subito acqua cristallina e valori ottimi ;) ottimissimo il prezzo Sjd ...considera che l'ho preso a 113€ nuovo su Aquariumline !
piccolo OT... joker da quanto è in funzione il tuo skimmer?...mi sto convincendo con altri che sia solo una questione di assestamento...(come è successo già per le nanokoralia...)...
chiedo scusa a chi non è interessato....
------------------------------------------------------------------------
ho vinto l'asta senza offerte aggiuntive, 45.5 euro +ss. per la regolazione dello skimmer ci sono info e/o guide?
sjd intanto complimenti... aggiudicarsi un asta è sempre una vittoria;)
poi per la regolazione segui le istruzioni del libretto... ci sono le indicazioni per sistemarlo a seconda del carico organico... tu hai gia i pesciotti quindi penso che dovrai immergerlo un pelino in piu...
per l'aria dovrai regolarti... all'inizio pprovi tutto aperto=molte bollicine piccolissime ....poi se ti fa troppo liquido cominci a chiudere di mezzo giro e dopo averlo fatto andare un giorno almeno vedi il risultato... se ti soddisfa ti fermi se no vai avanti... non c'è niente di meglio che il metodo empirico...
buona fortuna!
thejoker919
26-09-2012, 10:53
Ciccius il mio gira ormai da più o meno 5 mesi...e non mi ha dato nessun tipo di problema ne rumore !!
Edit:per precisare, pagato 81€ in offerta nuovo :)
Ciccius il mio gira ormai da più o meno 5 mesi...e non mi ha dato nessun tipo di problema ne rumore !!
Edit:per precisare, pagato 81€ in offerta nuovo :)
ormai lo ho preso! dovrebbe essere comunque usato poco! appena arriva vi faccio sapere! :-)
http://postimage.org/gallery/57kp8k6g/
eccovi qualche altra foto!
( ciò che hanno spurgato le rocce si sta scurendo, sta diventando più giallo, al primo cambio aspiro? o lascio stare? è normale?)
si lo aspiri al primo cambio
#70 ok grazie!
ps chiedevo perchè nei giorni scorsi questi residui di spurgo era quasi un bianco cenere, adesso invece sono gialli...
ci starà crescendo sopra qualche alga
ok!
aggiornamento sugli ocellaris: mangiano e stanno bene ma il più grande spesso, soprattutto quando mangiano rincorre quell'altro, il più piccolo...#24
andreat01
27-09-2012, 14:34
ok!
aggiornamento sugli ocellaris: mangiano e stanno bene ma il più grande spesso, soprattutto quando mangiano rincorre quell'altro, il più piccolo...#24
Pesce grande mangia prima di pesce piccolo...... territorialità naturale o magari sono dello stesso sesso, spera che uno dei due cambia e allora vedrai come vanno d'accordo....
ciao
la differenza è davvero minima #70 spero facciano coppia :-))
ieri ho misurato il kh è 10d°kh ma il test ( aquili) ho letto che spesso è più alto di quanto dovrebbe essere, quindi il valore reale dovrebbe essere intorno all'8.
ragazzi come scritto a breve ci sarà il cambio skimmer e poi inserirà una montipora e uno due calici di euphyllia, ma devo alimentare? cioè prendo la polvere per lps della D&D? ma poi per la montipora? oppure un prodotto che contiene un po' di tutto?
matty695
27-09-2012, 21:32
Mi piace la tua vasca, ha quasi le dimensioni della mia. Come mai cambi skimmer?:-)
thejoker919
27-09-2012, 23:24
ok!
aggiornamento sugli ocellaris: mangiano e stanno bene ma il più grande spesso, soprattutto quando mangiano rincorre quell'altro, il più piccolo...#24
Pesce grande mangia prima di pesce piccolo...... territorialità naturale o magari sono dello stesso sesso, spera che uno dei due cambia e allora vedrai come vanno d'accordo....
ciao
qui quoto alla grande, avevo una coppia di frenatus, sfornavano uova a gogo...era fantastico vederli prima del deposito di quelle piccole gocce rosse sulle rocce...non sono mai riuscito a salvarne però!#07
Mi piace la tua vasca, ha quasi le dimensioni della mia. Come mai cambi skimmer?:-)
ma guarda, adesso il boyu in questione comnciava a girare e forse avrei potuto tenerlo ma ormai avevo già pagato l'asta per l'hydor, forse è stato meglio così...con l'hydor dovrei dormire notti più tranquille, anche in prvisione del futuro carico organico che deve smaltire considerando anche un piccolo risparmio di corrente ( 4watt per l'hydor, 12 per il boyu, in realtà 8watt skimmer + 4watt aereatore con cui ho fatto una modifica). Ci ha messo un po' per cominciare a schiumare acqua gialla, però adesso gira, spero di venderlo, perchè secondo me in un 60 litri con due pagliacci "potrebbe" andare bene!
la tua vasca dove la trovo?
come abituare un ocellaris al secco?
uno dei due che ho mangia solo artemia, mentre l'altro mangia sia granulato che scaglia e artemia.....
oltre alla domanda sull'ocellaris, che dite ho fatto bene a cambiare skimmer o avrei dovuto aspettare? #24
thejoker919
28-09-2012, 23:04
secondo me dovevi aspettare, d'altronde non lo avevi utilizzato a "pieno carico" per un periodo di tempo abbastanza lungo...ma ormai :)
come abituare un ocellaris al secco?
uno dei due che ho mangia solo artemia, mentre l'altro mangia sia granulato che scaglia e artemia.....
è testardo ma in una settimanuccia - dieci giorni impara a magiare il secco.... se non ha altro e resta a secco ;-) :-))
non temere,non muore di fame
ok grazie nico! :-) per lo skimmer tu che dici sono stato frettoloso?
purchè non sia sovradimensionato hai fatto bene ;-)
scusa se vado in ot, ma stavo pensando pure io di mettere uno skimmer serio.... ma per un 20 lt non conosco nessuno skimmer esterno a parte il niagare che è un giocattolo #24
qualche suggerimento?
lo skimmer che avevo era il boyu, credevo non funzionasse, poi seguendo un video su youtube, ho fatto una modifica con l'aereatore e adesso sembra schiumare, bagnato, ma lo fa, così ho preso l'hydor slim skim 135.35 ne ho sentito parlar bene, solo qualcuno ha avuto problemi di vibrazioni...adesso vedremo..speriamo bene! #70
------------------------------------------------------------------------
purchè non sia sovradimensionato hai fatto bene ;-)
scusa se vado in ot, ma stavo pensando pure io di mettere uno skimmer serio.... ma per un 20 lt non conosco nessuno skimmer esterno a parte il niagare che è un giocattolo #24
qualche suggerimento?
non so quale tu abbia, ma credo che uno skimmer per 20 litri difficilmente lo riesci a trovare, perchè non te ne costruisci uno? ( magari lo hai già fatto...-38-38)
sono totalmente incapace nell'autocostruito e nel fai da te #07
ho aperto un topic apposito, in tecnica e manutenzione nanoreef, così evito di inquinanrti il topic, perdonami per l'ot ;)
nah di che!! :-)) non ti preoccupare
sei il benvenuto :-D:-)
tra poco aprirò anche un topic in mostra e descrivi, con tutte le foto ecc.. #70
altra domanda...ragazzi quando farò il cambio skimmer mi consigliate di tenere entrambi accessi così mentre uno ( hydor) si tara, ho comunque qualcosa che toglie proteine dall'acqua oppure il boyu lo tolgo?#24
togli il vecchio e per un po' cerca di sporcare meno la vasca (meno cibo ecc) ;)
ragazzi di questo che ne dite?
http://www.ebay.it/itm/Rifrattometro-Salinita-Digitale-pH-metro-Acquario-/330799155744?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4d052a8a20
come cibo ho scaglie shg, granuli omega one con aglio e vitamine e artemia, dovrei comprare altro?
può andare vedi se ne trovi a dimeno se no può andare, io però ho avuto sfiga con la spedizione del rifrattometro da hong kong me l'hanno fermato alla dogana per controllare, da Settembre mi è arrivato intorno a natale #28d#
solo il rifrattometro viene intorno ai 25 euro questo è con il phmetro...penso sia migliore come pacchetto o prendo solo il rifra?
per il cibo qualche consiglio?
cibo per chi? pesci... coralli....
comunque se usi il secco per i pesci, ti consiglio di comprarne almeno un paio da alternare, così vari l'alimentazione...
dicono che il formula one della ocean nutrizion sia quello col miglior contenuto proteico, in alternativa io mi trovo molto bene anche con il blue line grade 81 (molto più commerciale e reperibile) e con il fauna marin a base di spirulina
cibo per pesci, ok cerco qualche altro secco..devo prendere anche l'artemia liofilizzata?
per i coralli (lps-molli e provo con una/due montipore)qualche consiglio? pensavo alla polvere DeD per lps oppure prendo uno che vada per tutti?
skimmer arrivato!! lo ho inserito e regolto come da libretto, adesso la schiuma lambisce il collo del bicchiere, credo ci vorrà un po' prima che salga, giusto? #24 ( la casa dice da 3 a 7 giorni..#06)
matty695
01-10-2012, 21:24
Sì, è normale, ci vogliono infatti 4-5 giorni prima che cominci a lavorare bene...:-)
http://postimage.org/gallery/pygxlrq/
http://postimage.org/gallery/lqnecfq/
http://postimage.org/gallery/760oid1i/
http://postimage.org/gallery/564yb8bi/
ragazzi ecco le foto! sono state fatte tra domenica e ieri, a breve apro un topic in mostra e descrivi e stasera arrivano un paio di calici di euphyllia. poi mi fermo un po con gli inserimenti! la prima modifica che farò sarà mettere gli ati aquablue special al posto dei 10k, preferisco la luce più azzurrina! #70
rifatti i test, il calcio stiamo tra i 425 e 450 e kh tra 7 e 9
arrivati 4 piccoli calici di euphyllia, dopo le foto!
ragazzi ho notato delle bolle sull'euphyllia, domani foto, ma leggendo su internet ho letto che è in divisione ( cosa probabile perchè il ragazzo che me la ha taleata ne ha venduta tanta). come detto domani foto! #70
dr.jekyll
03-10-2012, 00:00
alimenta con il reefpaste della deltec....a fine fotoperiodo con le luci spente, scogli una piccolina di paste su lps e molli....per caso ti interessa una piccola talea di caliendrum?
dal mio S2 con Tapatalk 2
per gli sps voglio aspettare un pochino, per il cibo per i coralli oggi vado a vedere =)
metti foto dell'euphillya
dr.jekyll
03-10-2012, 14:11
per gli sps voglio aspettare un pochino, per il cibo per i coralli oggi vado a vedere =)
da Rosario lo trovi di sicuro...Io l'ho preso li
stasera la foto! :-))
edit: ecco la foto! per la foto della vasca, stasera invece, visto che la macchinetta ha deciso di scaricarsi proprio ora
http://s18.postimage.org/6ag2ztr51/PB020039.jpg (http://postimage.org/image/6ag2ztr51/)
ragazzi ecco le foto, sono solo 3 perchè non ho fatto caricare molto la macchinetta!
( le vedete scure perchè per evitare che la luce venga riflessa da alcune rocce binache ho l'esposizione a -0.3)
che ne dite? ( devo alimentare l'euphyllia?)
http://s7.postimage.org/llc766ec7/PB020041.jpg (http://postimage.org/image/llc766ec7/)
http://s7.postimage.org/bpfpk9xxz/PB020042.jpg (http://postimage.org/image/bpfpk9xxz/)
che ne dite? ( l'euphyllia sono 5 piccoli calici, pagata 15 euro)
dr.jekyll
03-10-2012, 21:43
sembra in forma...pero i prossimi prendili colorati ;-)
euphyllia glabrescens, aspetta un pò di tempo prima di fare altri inserimenti però
domani ho i risultati di no3 e mg! quanto tempo devo aspettare? #24 perchè il ragazzo dell'euphyllia ha anche una caulastrea rosa da taleare :-))
caulastrea rosa -:33? mai vista#30.... che io ne sappia anzi non esiste... sarà quel marrone che con la fantasia tende al rosa
comunque mettila pure, giusto perchè è molto robusta.... poi stop per un po'!
e ricorda che se anche i valori domani fossero buoni..... non è detto che lo saranno anche dopodomani ;-)
durante la maturazione i valori sono incerti e ballerini, e quel che peggio basta poco per incrinare l'equilibrio... quindi tieni le mani a posto -42
sì anche io credo sia quel colore lì, anche perchè rosa non ne ho mai viste #24 ok grazie dei consigli! =)
che ne dite?
ah quasi dimenticavo, corals vitamins e aminoacid, ne avete sentito parlare?
era mia intenzione provarlo, visto il costo quasi irrisorio ( dai 3 ai 5 euro)
comprato, ieri ho dosato la prima dose, 5 ml per 100 litri, è da fare ogni 2 giorni.
ho cambiato un neon da 10k con un ati aquablue special
ragazzi uno dei due ocellaris è stato confinato dall'altro in un angolo vicino la pompa, sembra quasi che non voglia che si muova da ì e quando metto il cibo lo insegue e lo scaccia..sembra quasi che non voglia farlo mangiare....devo preoccuparmi? #24
------------------------------------------------------------------------
foto nel topic in mostra e descrivi #70
Amphiprion95
07-10-2012, 17:30
per il pagliaccio si devi preoccuparti e per i prodotti di che marca sono
il prodotto che ho dosato è il coral vitamins e aminoacids aquili
per il costo questo prodotto non è male secondo me, almeno da quello che ho potuto osservare..#12 domenica smonto il filtro esterno, nel quale c'è una spugna, il carbone e le resine....
ragazzi tutto bene, è da un po' che smontato il filtro esterno, tutto gira bene, le foto sono nel topic in mostra e descrivi, doso il reef fusion per la triade e gli no3 sono bassi! gli animali stanno tutti bene e a breve conto di inserire qualche altra cosuccia! :-))
le rocce si colorano di viole e le coralline crescono, sono soddisfatto, il tutto gira per il meglio :-)
matty695
27-10-2012, 23:45
come ti trovi con gli integratori della seachem?:-)
matty695
28-10-2012, 16:22
Quindi potrebbe essere un buona alternativa agli integratori kent o brightwell?:-)
credo di sì, ma nessuno puo' dirlo con certezza, non basta l'esperienza quotidiana del singolo, anche perchè io non ho provato nessuno dei due ( della kent però non è che mi abbiano detto questo gran bene...)
ps aggiornamento situazione pagliaccio, è davvero difficile cercare di prenderlo, ( quello tremendo ), continuo a provarci, ma niente...speriamo bene, anche perchè l'altro esce solo per mangiare...ha due posti solo dove sta nella vasca.....
ps oggi ho fatto il cambio col nuovo sale, stasera faccio il test di ca-kh- nitrati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |