Visualizza la versione completa : Inserimento microfauna dalla natura
Buongiorno a tutti.
Ho una vasca da 320litri appena allestista a biotopo tanganica, poche piante, molti sassi/pietre/rocciate, acqua dura, molto ossigenata e ph sul 8.2. E' ancora vuota, i pesci verranno inseriti fra un mese.
Mi piacerebbe prelevare un po di sabbia superficiale di fiume o lago, per inserire volontariamente della microfauna. Questa pratica è sconsigliata da molti, e appoggiata da altri. Secondo i detrattori si rischia di inserire potenziali pericoli per gli abitanti. Secondo chi appoggia tale pratica si forniscono elementi utili all'ecosistema, o addirittura cibo vivo.
Voi cosa ne pensate?
per me è utile se hai una buona conoscenza della microfauna, in modo da intervenire in caso di problemi...
Penso che sia una condizione indispensabile. Io ho letto qualche articolo presente qui sul forum, ed ingiro per la rete, con descrizioni dei principali ospiti di questo genere nei quali si può incorrere.
Tu mi sconsiglieresti di farlo Ale? Quali potrebbero essere i problemi che si possono incontrare, e quale lo scenario peggiore?
Non vorrei rischiare di mandare all'aria la vasca!
:-) allora io ti sconsiglierei di farlo... ma stavo pensando di fare una cosa simile :-D :-D
ti dico i rischi ci sono, non lo nego... ma secondo me non sono più elevati di quelli che si hanno inserendo un pesce dal negozio
io preleverei la sabbia e la metterei in un secchio... poi inserirei in vasca solo quello che non crea problemi...
se riesci a prelevarla in un punto dove di pesci non ce ne sono (pozza isolata tra le pietre, rigagnolo ecc) ancora meglio...
dufresne
09-08-2012, 13:51
per me è utile se hai una buona conoscenza della microfauna, in modo da intervenire in caso di problemi...
#24
anche conoscendo la microfauna come riconosci batteri, virus, funghi patogeni e parassiti?
anche riconoscendo le eventuali patologie sui pesci, il danno ormai sarebbe fatto... come interverresti?
non sono uno che si fa troppi problemi ad inserire materiale preso in natura (legni, pietre, foglie, pigne) ... ma prendere direttamente substrati vivi in natura secondo me è troppo rischioso (anche se i ciclidi africani sono piuttosto robusti e probabilmente non avranno problemi)
Direi che per questo "esperimento" sarebbe piu sicuro avere una vasca dedicata esclusivamente a questo, una specie di variante del modello Lorenz. Sarebbe comunque interessante raccogliere le testimonianze di chi ha gia provato questo approccio di persona!
dufresne
09-08-2012, 14:45
Direi che per questo "esperimento" sarebbe piu sicuro avere una vasca dedicata esclusivamente a questo, una specie di variante del modello Lorenz. Sarebbe comunque interessante raccogliere le testimonianze di chi ha gia provato questo approccio di persona!
esatto... un conto farlo su un 20 litri "sperimentale" ...altro conto farlo su un 320 litri dove hai speso notevoli risorse, fatica e tempo ;-)
non ho detto che non ci sono i rischi... dico solo che secondo me la percentuale di patogeni che trovi in un allevamento, è superiore a quella che puoi trovare in natura...
Sto per farlo in 230 lt. L'idea per eliminare o limitare i patogeni è un periodo di "quarantena" lungo (diverse settimane), necessario anche per la maturazione della vasca con filtro d'Amburgo e gestione naturale.
La sabbia (un inoculo di sabbia "viva") sarebbe prelevata in natura (e aggiunta al terreno del fondo prelevato anch'esso in natura, ma "secco"), in un torrente vicino alla sorgente, un punto a monte del quale non vi sono pesci (per diminuire il rischio di trovare parassiti).
Seguo con intresse il topic.
anche io avrei un idea simile, cercando di creare una sorta di DSB dolce ma i problemi non sono pochi, primo fra tutti, la predazione da parte dei pesci... vedremo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |