Visualizza la versione completa : L'acquario da neofita
Salve a tutti mi è stato regalato un acquario penso da 60 litri (le dimensioni sono 60 x 30 x 30) precisamente un MTB aquar 60. Sono sempre stato appassionato di acquari ma non ne ho mai avuto uno, ora che c'è l'ho voglio allestirlo al meglio... La mia intenzione è di farne uno di comunità (proprio perchè più semplice da mantenere, essendo il mio primo) e quindi cerco consigli un pò su tutto. L'acquario ha come lampada, una cosidetta a risparmio energitico (penso a fluorescenza) da 25watt, ha un riscaldatore da 50 watt e una pompa di riciclaggio da 4,5watt, Qmax 280L/H + naturalmente il filtro biologico con cannolicchi e lana. A casa ho solo acqua di pozzo che penso non sia l'ideale per l'acquario, ma ho comunque un impianto ad osmosi inversa sotto il lavello che uso per produrre acqua potabile. E' meglio usare questa? MI è stata regalato anche una busta di ghiaetto di colore blu, che penso cambierò con uno di color sabbia in modo da creare le condizioni quanto più naturali possibili. Meglio? Ora con queste caratteristiche che tipo di fauna e flora mi consigliate per iniziare questa bellissima avventura? Come fondo prima del ghiaetto cosa dovrei mettere per avere una bella flora che non sia troppo esigente?
Grazie a tutti in anticipo ;-)
Ciao,scusa se ti correggo la pompa è di ricircolo no di "riciclaggio".....effettivamente l'acqua di pozzo non penso sia buona per l'acquario#24 la tua acqua potabile è senza sali?giusto? hai fatto bene a mettere da parte il ghiaietto blu per niente naturale,dovresti mettere per primo un fondo fertilizzato da ricoprire poi di ghiaietto,o optare per un unico fondo tipo"manado" della JBL,che + o - è ambo le cose. Senza co2,e in quanto neofita puoi mettere piante poco esigenti...per i pesci tutto dipende dai valori chimici dell'acqua e,ovviamente dalla tua vasca.
Ciao, perchè l'acqua di pozzo non è ideale? Ha cloro e altro? Se sì basta farla decantare per far evaporare il cloro stesso e/o bollire per fare depositare sul fondo un pò di sali e addolcirla(leggermente e se necessario)...
Per la flora io opterei per piante poco esigenti, vedi Egeria, Ceratophyllum, Potamogeton, Vallisneria, Echinodorus, Cryptocoryne, Anubias, ecc. Invece per la fauna(escludendo dal discorso eventuali invertebrati) io lascerei una coppia di ciclidi, oppure caracidi/ciprinidi/ciprinodontidi e una coppia/trio di piccoli loricaridi/balitoridi, o magari killifish; in ogni caso in un 60x30 l'acquario di comunità è difficile da creare secondo me... In ogni caso prima di acquistare la/le specie informati il più possibile sulle varie esigenze per non creare problemi in vasca! ;-)
una vasca di comunità che funzioni è difficile anche in 500 litri... comunque comincia a vedere le specie, poi scelta una le allestiamo la vasca attorno
dottor_rao
09-08-2012, 10:33
Ciao Lory,
anche io sono un neofita e mi sono appena affacciato in questo mondo. Ho iniziato praticamente da zero.
Ho inserito il mio acquario nella sezione "Mostra e Descrivi" di questo forum, se ti può essere utile: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381599
Non sto qui a riscriverti le cose... :)
Saluti.
M.R.
blackstar
09-08-2012, 11:51
nella sezione mostra e descrivi ci vanno gli acquari avviati da almeno 60 giorni....
------------------------------------------------------------------------
con 60 litri non hai grandissima scelta se vuoi un acquario di comunità....
se non vuoi sbatterti coi valori ci puoi mettere un trio di endler molto prolifici e ti riempiranno la vasca molto rapidamente, qualche caridina japonica sul fondo, o le red cherry, lumachine
se hai voglia invece di usare l'acqua d'osmosi e aggiustare i valori per render l'acqua tenera e acida ti consiglio un betta maschio con 5-6 rasbore e qualche caridina sul fondo.....
altrimenti lo dedichi completamente alle caridine
fai un monospecifico di rasbore galaxy o di boraras
leggi le guide in evidenza in questa sezione del forum per documentarti al meglio sul corretto avviamento e conduzione dell'acquario
Jamario,scusami ma perchè ha messo l'impianto ad osmosi sotto il lavello? l'acqua di pozzo non è buona perchè è facilmente contaminabile da inquinamento sia organico che chimico......................quoto Ale87tv,l'acquario di comunità difficilmente funziona! Qualche Pecilide o Caridine........
Ok ok grazie a tutti per i consigli. Quello che vorrei fare io allora è far partire il tutto compreso di piantine e arredamenti vari, in modo che nei trenta giorni che devo aspettare controllo i vari valori dell'acqua per poi acquistare i pesci adatti.
Per quanto riguarda i vari fondi, quanti cm devo essere spessi?
Siccome ho intenzione di mettere una anforetta centrale o al lato, e mi piacerebbe vedere le bollicine della Co2 uscire da li dentro, come potrei fare per far ciò? Magari comprando il kit in seguito, però per non smantellare tutto, dovrei passare solo un tubicino che parte da sopra l'acquario e arriva fino lì dentro?
Infine un' altra domanda, forse stupida, ma l'acqua fin dove deve arrivare nell'acquario???? #24
blackstar
10-08-2012, 10:19
mmmm l'anforetta ti prego no.... lascia l'alletimento più naturale possibile...
il livello dell'acqua deve arrivare più o meno dove inizia la cornice del coperchio...
non mettere l'anforetta mi raccomando l'acquario deve essere il più naturale possibile , per l'allestimento metti : radici e tante piante ^^
Jamario,scusami ma perchè ha messo l'impianto ad osmosi sotto il lavello? l'acqua di pozzo non è buona perchè è facilmente contaminabile da inquinamento sia organico che chimico......................
Ma parli dell'acqua di pozzo in generale? Beh allora è inquinabile ne più ne meno della molto meno bistrattata acqua di rete, non trovi? Pensi che nella nostra rete idrica l'acqua sia scevra da impurità e solo chi ha un pozzo s'avvelena?
Che poi lui in particolare abbia messo un impianto RO perchè ha misurato e ha rilevato(tramite misurazioni che comunque non ci ha detto) nel suo specifico pozzo metalli o inquinanti che ne impedivano l'uso acquariofilo è ovviamente un altro discorso.
Allora faccio un pò di chiarezza. Noi, in famiglia usiamo l'acqua del pozzo per irrigare le piante, lavarci ecc. ecc. tranne che per bere. Non abbiamo nessun problema in particolare tranne la carica batterica un pò altina, e per questo abbiamo montato questo impianto ad osmosi inversa per aver acqua più pulita per cucinare e bere. Per quanto riguarda la differenza tra acqua di pozzo e di città, preferisco 100 volte l'acqua del mio pozzo perchè sò tutto di quello che c'è dentro dal pozzo a dentro la casa, sicuramente molto più pulita della cosidetta "acqua potabile di città", anche perchè comunque è stata testata.
Comunque da test fatti in laboratorio circa un anno fà, a dei campioni prelevati dall'impianto, sono usciti questi valori:
PH 6,13
conducibilità elettrica uS/cm 1863,0
durezza totale 8.0 °F
cloruri 20,0 mg/l
nitrati mg/l 41,73
nitriti mg/l <0,001
ammoniaca mg/l 0,20
fosfati ug/l di P2O5 <0,1
Allora cosa posso mettere? perchè penso che da un anno a questa parte non credo siano cambiati i valori. Ma comunque in ogni caso dopo aver installato il tutto e passato i trenta giorni, rifarò i test per esserne certo.
filofilo
10-08-2012, 16:00
Spero che il tuo sistema di osmosi inversa non funzioni bene. La vera acqua da osmosi non fa tanto bene. La tua acqua del pozzo ha I nitrati un po' alti. Anche se ancora nei limiti di legge ma per un acquario non la userei. Vivi in una zona agricola?
No sò se fa bene o male, fatto stà che comunque da un pò lo teniamo spento l'impianto per vari motivi. Io comunque abito in una zona agricola e quel test è proprio dell'acqua da osmosi. Ora comunque visto che ho quest'acqua e i nitrati sono un pò alti che cosa posso fare?
Ragazzi stamattina sono passato in un negozio di acquari per farmi fare un test alla mia acqua. Ho fatto testare l'acqua del pozzo e il commerciante mi ha detto che non la posso usare nell'acquario in quanto troppo dura, intono ai 970 non sò chè, e mi ha consigliato di comprare quella prodotta da lui che è circa 300, Ph 7 che detto da lui va bene per tutti i tipi di pesci. Adesso sono rimasto con lui, che metto di nuovo in funzione l'impianto ad osmosi e porto ad analizzare quella per vedere come esce, anche perchè spendere 0.30 cent a litro non mi sembra il caso.
In ogni caso che posso fare?
..:Blackcloud:..
11-08-2012, 15:45
Ragazzi stamattina sono passato in un negozio di acquari per farmi fare un test alla mia acqua. Ho fatto testare l'acqua del pozzo e il commerciante mi ha detto che non la posso usare nell'acquario in quanto troppo dura, intono ai 970 non sò chè, e mi ha consigliato di comprare quella prodotta da lui che è circa 300, Ph 7 che detto da lui va bene per tutti i tipi di pesci. Adesso sono rimasto con lui, che metto di nuovo in funzione l'impianto ad osmosi e porto ad analizzare quella per vedere come esce, anche perchè spendere 0.30 cent a litro non mi sembra il caso.
In ogni caso che posso fare?
Ovviamente la sua va sempre bene per tutti i pesci .... ahahahaha ti ha preso in giro
Ogni pesce vuole la sua acqua ... ph 7 e neutro e non tutti i pesci lo prediligono, certi si e quindi gioca su quelli il tuo acquario!
secondo me comprati i test a reagente.
ph, gh, kh, nitrati e nitriti così tieni sotto controllo costante i valori dell'acqua del pozzo e di quella di osmosi, che penso comunque preveda una miscelazione osmosi + pozzo per essere adatta a usi alimentari.
in acqua dura puoi puntare a dei conchigliofili del tanganika o a dei poecillidi
ok ok stavo incominciando a pensare anche io la stessa cosa, anche perchè non sono proprio il tipo che si fà abbindolare dai commercianti... E se lo può proprio scordare che compro l'acqua sua a 30 cent/litro, piuttosto compro l'acqua in bottiglia al supermercato e la metto dentro :-D:-D ... Comunque a livello di test, ho letto che le striscette fanno pena, di quelli a reagenti quale mi consigliate di acquistare???
Ragazzi ma per quanto riguarda la sfondo dell'acquario, è meglio mettere uno sfondo nero oppure lasciarlo trasparente??? In quest'aultimo caso si vedrebbe il muro della stanza come sfondo, non penso che sia il massimo...
Ho letto che lo sfondo nero esalte i colori di tutto l'acquario e dona profondità, è vero????
blackstar
23-08-2012, 15:28
si è proprio così.... ti consiglio di metterlo... a meno che tu non voglia collocare l'acquario in una zona divisoria...
puoi usare sia il nero che il blu che il grigio scuro.... a gusto insomma
ok ok grazie mille, penso che metterò il nero.... :-)
Ciao, il dibattito scientifico sul fatto che l'acqua d'osmosi abbia ripercussioni sula salute umana non e' ancora terminato... Cmq il processo d'osmosi deve essere applicato solamente ad acque già potabili, ma troppo ricche di sali o con tracce di sostanze nocive.
Per rendere l'acqua potabile se hai una carica batterica troppo elevata puoi usare cloro, ozono o come ti consiglio ( anche per l'uso in acquario) di una lampada uv, che anche io uso per produrre acqua potabile in un contesto un po' particolare (alta montagna).
Grazie dei consigli, ma infatti noi l'acqua del pozzo non la beviamo e abbiamo montato questo impianto di osmosi inversa che porta già incorporata la lampada UV proprio per la carica batterica... Però lo teniamo spento per l'enormità di acqua di rifiuto che produce... Abitando in periferia dove non arriva nè acquedotto e ne fogna, siamo costretti ad avere delle vasche biologiche per l'acqua di rifiuto e vasche per tutti gli altri scarichi, parlo di vasche intorno ai 250 litri e far venire ogni 15 giorni l'espurgo per la vasca dell'acqua di rifiuto, è un costo molto elevato... Per questo motivo continuiamo a bere acqua imbottigliata, anche se, per dirla tutta, comunque non sappiamo mai cosa beviamo, purtroppo...
L'osmosi poi ha anche l'inconveniente diprodurre un determinato numero di lt/h che non e' elevatissimo... Non conosco la tua situazione e non sono un esperto ma se le acque nere le tratti come hai detto ed eviti di inquinare la falda allora chiederei se fosse possibile usare solo uv...
Lo sfondo nero e' molto suggestivo e le piante risalteranno molto...
Vedremo un pò il da farsi, riguardo all'osmosi... Comunque tornando a noi, domani se tutto va bene dovrei far partire il tutto... Naturalmente devo aspettare il famoso "mese" per la maturazione del filtro. Ho letto in giro che per aiutare il ciclo dell'azoto, senza usare l'attivatore batterico, c'è bisogno di buttare in acqua qualche scaglia di mangime ogni 3-4 giorni, è vero? Nel caso devo buttare il mangime direttamente in vasca oppure nel filtro??? Illuminatemi un pò #70
bastano un paio di scaglie all'inizio, ma anche senza matura, soprattutto se inserisci le piante :-)
Si si le piante le metterò, però comunque qualche scaglia di mangime vorrei comunque buttarla dentro. Nel caso dove vanno messe, direttamente in vasca, dopodichè si stabiliranno sul fondo oppure nel filtro, dove???
Ho il filtro interno a tre scomparti (riscaldatore, materiali filtranti e pompa)...
Un altra domanda... Ho allestito, finalmente, e mi è venuto un dubbio. Ho regolato la pompa di ricircolo, non al massimo ma qualcosa in meno. Diciamo a metà tra il massimo e la metà della regolazione, va bene cosi oppure dovrei aumentare al massimo? anche se probabilmente succederebbe mezzo disastro, perchè una volta tolta la pompa per la regolazione, i cannolicchi potrebbero infilarsi sotto allo scomparto della pompa. Li ho messi liberi, senza retina o calza...
anche se i cannolicchi vanno li, non succede nulla, le scaglie mettile nel filtro... la corrente va decisa in base alla popolazione che sarà...?
un gruppetto di guppy, un gruppetto di endler e magari qualche altro gruppo sempre di poecilidi come principali (poi magari aprirò un altro topic per discutere di questo aspetto, tanto c'è tempo) e poi sul fondo qualche caradina, e poi non sò se mettere anche qualche corydoras. Ma comunque poi vediamo. Quante scaglie più o meno? quante volte le devo inserire nel corso dei trenta giorni e con quale cadenza???
tranquilla 3 o 5 scaglie non cambia... ti ho detto puoi fare anche a meno di metterle. mettile una volta e stop :-)
quello che cambia è la popolazione in relazione alla quale farai l'allestimento per quello la devi decidere subito.
intanto niente guppy con endler che si ibridano e poi prima bisogna vedere che valori hai, poi decidere la popolazione e poi decidere l'allestimento!
Si si ok ok... Però comunque io sono maschio :-).... Già molte persone mi hanno scambiato per donna... Scusate ma cosa ha il mio nik per farvi pensare questo????
Boh Lory forse.... :-D :-D
Saràààà!!! Ma comunque Lory perchè mi chiamo Lorenzo... Tornando a noi, ho fatto i test all'acqua e li ho messi in quest'altro topic che già avevo aperto tempo fà... Magari continuiamo lì per questo fatto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386246
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |