Entra

Visualizza la versione completa : Effetto dei led in vasca continuiamo qui


Pagine : [1] 2 3

Kj822001
07-08-2012, 15:47
Apro qui una nuova discussione in modo da non andare più OT nell'altro post..
Riprendo dall'ultimo messaggio di Exotica

Originally Posted by buddha
Exotica è molto interessante ciò che scrivi hai della letteratura da segnalare in proposito..
Il rr si sballa come ? Viene assorbito più azoto? Fosforo? Quale rapporto andrebbe mantenuto fra C:N:P?
Ciao Buddha,
perdonami ma non e' per maleducazione che non voglio rispondere al tuo quesito, ma come hanno fatto notare i moderatori, .... andiamo OT, per cui in un altro post si puo' approfondire la discusione su cosa avviene in vasca con i led !!

Originally Posted by rob57
Originally Posted by Exotica
Non so se vado in OT, ma noto che tutta la disussione si e' basata sulle varie altezze da mantenere ,...sull'utilizzo o meno delle lenti ....... e se i led sono causa di bruciature per i coralli !!

Personalmente ho usato 2 marche differenti di led, su due vasche diverse, e con una media di almeno 50 Acropore per parte ............ non ne ho bruciata una !!!

Sicuramente come è stato detto, ci sono led e led ......... e come giustamente è stato fatto notare, alcuni hanno caratteristche peculiari che altri non hanno, mentre altri sono adattati !!

Senza scendere nel particolare, sia in termini di marche, sia nello specifico dei modelli, .... posso dirvi che con una lampada a led, si modifica anche il rapporto RedField in vasca , ... e non poco, e questo va a incidere sull'alimentazione dei coralli e di conseguenza sulla Triade.

Altro argomento importante ..... l'assunzione degli oligoelemnti che viene a cambiare !!

È troppo semplicistico ridurre la discussione al solo fattore luce, quando parliamo di led.

Naturalmente non è il post giusto per approfondire, ma volevo darvi una via d'uscita in quanto questo aspetto viene spesso sottovalutato, .......... ma che potrebbe evitare il discorso bruciature o sbiancamenti.
quoto al 100%. Il cambio di luce modifica il metabolismo dell' intera vasca. Ma non solo i led. Anche passando da hqi a T5 o viceversa. Secondo me (azzardo un' opinione personale ) la luce cambia anche le popolazioni batteriche preponderanti. Infatti alcune modifiche che ho notato (rocce completamente schiarite, vetri che si sporcano molto meno, acqua limpidissima anche senza carbone, modifica dei nutrienti, ecc.) sono da ricondurre almeno parzialmente a un cambiamento nei ceppi batterici prevalenti.
Anche lo schiarimento di tutti i coralli, specie SPS, richiede una spiegazione che non può limitarsi allo spettro e alla quantità di luce. Nella mia vasca è difficile pensare che i 330w di LED, per quanto con lenti, possano fare più luce dei 1070w di tre HQI da 250w + 4 T5 da 80 w.
Forse succede anche qualche altra cosa. Se i coralli schiariscono tradizionalmente si pensa a più luce che rende superflua una quantità eccessiva di zooxantelle.
Rob57,
idem per quanto detto a Buddha, .... quindi spero nella tolleranza dei moderatori per ribadirti che di pari passo quando si fanno le prove con le lampade a led, deve essere modificato il sistema di gestione, sia in termini di alimentazione, sia in termini di aggiunta oligoelementi .

Rimanendo strettamente in tema prova della vostra lampada, posso tranquillamente affermare che ...... le lenti andrebbero tolte e ti spiego anche il perche' :
Se da una parte e' vero che spingono la luce in fondo, e' anche vero che nel caso di coralli di una certa dimensione, gli stessi vengano investiti in piu' punti da tipologia diversa di led, ...... in particolare con questo tipo di lampada, che monta i led " UV " , Blu, Rossi e Bianchi a pochi cm uno dall'altro !!
Se hai una Acropora per esempio, anche di soli di 20 cm, .... corre il rischio ( in base alla posizione ) che riceva luce Bianca, Blu o UV, facendola crescere in maniera innaturale.
Togliendo le lenti e abbassando la lampada di pochi cm ogni settimana, hai luce piu' diffusa e omogenea su tutto il corallo !!
Poi sarebbe da approfondire perche' questa casa usa le lenti , ma allo stesso tempo ti da la possibilita' di toglierle ...... ma questa e' un'altra storia !!
Riguardo allo schiarimento ....... e' presto detto !!
Se non ricordo male ( il post e' lungo ) mi sembra che abbia indicato la via " Kj822001 " ....... in pratica su questa lampada, se pur studiata nei minimi dettagli in termini di luce, ....... manca una determinata frequenza che porta a quel fenomeno .... e non solo quello !!
Di per se non e' un dramma, perche' quasi tutte le lamapade a led hanno questo problema, ma in parte si puo' risolvere " giocando " con alcuni Oligoelementi !!
Purtroppo non posssiamo approfondire su questo post, e il discorso sarebbe lungo in quanto la metodologia cambia in base al tipo di lampada e al tipo o marca di Oligoementi da aggiungere ......... ma questo per farti capire che il problema e' risolvibile !!

Originally Posted by Vespa89
ragazzi ad gg devo precisare una cosa...

apro OT

mi sono trovato con la salinità a 31

rifrattometro da buttare....si spiega le bruciature e gli RTN...

se la salinità fosse stata anche così prima del cambio luci (al 100 % ) sicuramente però il sistema era decisamente stabilizzato visto che non toccavo nulla o quasi da mesi...

chiuso OT

chiedo anche pubblicamente scusa a Gianluca la mi vasca mal gestita ,non volendo, a messo in cattiva luce l'azienda....
mi tiro fuori ufficialmente dalla prova dell PR156... fino a nuovo allestimento lascio la parola a chi ancora testa queste plafo.
Vespa,
quoto Kj822001 e giangi1970 , .... il problema non e' la salinita' , quindi sarebbe utile che non lasciassi la prova, in quanto l'esperienza di tutti aiuta a capire meglio e di piu' questa prova !!


Prima di chiudere vorrei precisare ( onde evitare polemiche o disquidi ) che io come azienda non tratto questo tipo di lampada, per cui non ho alcun vantaggio o svantaggio nell'essermi inserito nella discussione .
Solamente ho cercato di dare un contributo, in quanto l'argomento e' delicato, e a volte un prodotto viene sputtanato o esaltato in base a diversi fattori, che non dipendono strettamente dallo stesso !!
Visto un po' di esperienza acquisita e prove fatte a mie spese ...... ho cercato di aiutarvi nel capire alcune cose, ..... sperando di esserci riuscito !!

IVANO
07-08-2012, 15:59
Continuiamo pure di qui ma senza esagerare,dovrebbe essere difficile andare ot con un titolo simile ma vediamo cosa riuscite a fare

giangi1970
07-08-2012, 16:09
Martino...
Purtroppo,come ho detto piu' volte,non ho avuto modo di provare direttamente su una mia vasca seria(ma solo su un nanoreef gestito molto alla buona) i led...
Ma basandomi sui feddback dei clienti e amici e raccogliendo le esperienze riferitemi da Leo...
Son pienamente d'accordo con lui..
LA gestione della vasca e' completamente diversa..
Bisogna spingere molto di piu' la gestioen...sia a livello di alimenti che di oligoelementi in generale....
La vasca di Vespa,purtroppo,ci puo' dire poco e tutto...perche' purtroppo ci sono stati troppi fattori che hanno portato al tracollo...
Sincermente,ma mi sa' che siamo O.T.,ormai che di plafoniere con el caratteristiche piu' disparate ne girano parecchie...tornerei alle basi...
Lenti si o no???
Se si perche' e come...se no perche' e come...
spettro....quale e come arrivarci...
ma mi sa che siamo O.t.---

Kj822001
07-08-2012, 16:12
Continuiamo pure di qui ma senza esagerare,dovrebbe essere difficile andare ot con un titolo simile ma vediamo cosa riuscite a fare

:-D io punto Ot a pagina 4 ahaha scherzo...

comunque butto qualche idea
Exotica.. giuste le osservazioni che hai fatto ma quello che sto cercando di capire o meglio sperimentare è il poter avere una luce led che non abbia più queste "pecche" conservando ovviamente i vantaggi di questa luce. Inutile dire che se vado a coprire indistintamente tutte le parti che mancano il discorso led non sarebbe più molto conveniente in termini di resa / spesa.. MI piacerebbe capire però come compensi queste pecche con oligoelementi. Parto dal presupposto di conoscere le lampade che hai testato ed entrambe dovrebbero essere senza lenti ed entrambe con solo led cool white royal giusto. quindi nella risultante mi aspetto la calssica carenza di spettro oltre ai 600nm (rosso) la fossa sui 490nm - 510 (azzuro cielo - candy apple) e l'assenza di una componente dai 390nm ai 430nm (una delle due lampade dovrebbe avere il picco dei cool appena sopra i 440nm). Premesso questo come compensi con gli oligo??
------------------------------------------------------------------------
Martino...
Purtroppo,come ho detto piu' volte,non ho avuto modo di provare direttamente su una mia vasca seria(ma solo su un nanoreef gestito molto alla buona) i led...
Ma basandomi sui feddback dei clienti e amici e raccogliendo le esperienze riferitemi da Leo...
Son pienamente d'accordo con lui..
LA gestione della vasca e' completamente diversa..
Bisogna spingere molto di piu' la gestioen...sia a livello di alimenti che di oligoelementi in generale....
La vasca di Vespa,purtroppo,ci puo' dire poco e tutto...perche' purtroppo ci sono stati troppi fattori che hanno portato al tracollo...
Sincermente,ma mi sa' che siamo O.T.,ormai che di plafoniere con el caratteristiche piu' disparate ne girano parecchie...tornerei alle basi...
Lenti si o no???
Se si perche' e come...se no perche' e come...
spettro....quale e come arrivarci...
ma mi sa che siamo O.t.---

Giangi secondo me le lenti non sono da "demonizzare". il problema della lente è solo uno ossia il fascio di luce prodotto che può essere molto particolare e una lente da 90° potrebbe concentrare la luce in realtà a 20° e lasciare il restante come luce soffusa
se vedi capisci

http://s11.postimage.org/bllz9c0cf/LED_Profile_Light_Strip_Fixture_Lens_Beam_00220.jp g (http://postimage.org/image/bllz9c0cf/)

http://s11.postimage.org/3u59arw73/performance_diffuse.jpg (http://postimage.org/image/3u59arw73/)

e lenti = distanza dai coralli abbastanza elevata.. almeno sotto al fascio centrale

K-Killer
07-08-2012, 16:23
Quali sono gli oligoelementi che ben si sposano con una gestione spinta a led?

giangi1970
07-08-2012, 16:27
Martino..certo.....
ne abbiamo parlato tante volte...
Io non son contro le lenti in generale.
Per quello dicevo che bisognerebbe partire dalle basi...
Pero' cosi si disuterebbe della plafoniera "ideale" e non e' questo il senso del topic...credo...

IVANO
07-08-2012, 16:37
Iniziate a capire la differenza sostanziale tra hqi,neon t5 e led.....in cosa mancano i led???perhe le altre 2 tecnologie ormai sono più che collaudate

Kj822001
07-08-2012, 16:48
Iniziate a capire la differenza sostanziale tra hqi,neon t5 e led.....in cosa mancano i led???perhe le altre 2 tecnologie ormai sono più che collaudate

Certo certo Ivano!! mo te spiego!!ormai ho tutto a portata di mano!!
TI faccio vedere gli spettri ossia come la luce bianca viene prodotta.. P.s. In sintesi la luce bianca è formata da lunghezze d'onda (colori) vedasi arcobaleno
HQI
http://s18.postimage.org/u5uv8wqo5/20108221419_spettro150wrx7s_2.jpg (http://postimage.org/image/u5uv8wqo5/)
T5 Ati
http://s18.postimage.org/7v708xtdx/aquablue_Spezial.jpg (http://postimage.org/image/7v708xtdx/)
LED cool WHITE

http://s16.postimage.org/660kxhkpt/images.jpg (http://postimage.org/image/660kxhkpt/)

L'unica cosa che cambia nello spettro dei led cool white è la posizione del picco a 450nm che può essere un po' più avanti o indietro e l'ampiezza dell'onda verde gialla rossa che ne determina la gradazione.
------------------------------------------------------------------------
ecco vedi come è sfigato il led bianco.. il problema è che questa è l'unica forma di spettro concessa dai led bianchi ad "oggi" (ci sono dei casi particolari ma troppo particolari).

Quindi come puoi vedere l'hqi è inarrivabile mentre il ci si può lavorare..
Inoltre lo spettro dell'hqi non è utile in tutta la sua complessità ma ne basterebbe una parte molto più ristretta.. vedi il t5..

Ora visto così ci sarebbe da piangere anche se la maggior parte delle plafo in commercio funzionano aumentando il picco dei 450nm con i royal e i risultati già ci sono quindi i coralli sanno adattarsi.

Ora se tu usi i led bianchi (a gradazione bassa 5000°K) il picco verde e arancio del t5 viene abbastanza coperto manca però tutta la parte del blu/viola che va compensata con dei led in quantità e di colorazione opportuna.. Adesso questo è il mio pensiero

GROSTIK
07-08-2012, 17:04
sarebbe interessante confrontare questi spettri con quelli della luce solare (che dovrebbe essere il punto di riferimento) per capire veramente se un tipo di illuminazione è carente e dove nel caso ... ;-) ....

Psyco
07-08-2012, 17:12
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema

Kj822001
07-08-2012, 17:15
Grostik ho anche questo!!
Ossia la luce solare ha un fattore che si chiama CRI (Color Render Index) ossia come la luce colora un oggetto e ovviamente il sole ha 100 l'hqi ha 92 - 95 il neon è sugli 80 e i vecchi led avevano 65.. Adesso la tecnologia ha fatto mezzo passo avanti facendo led cool white a 75 CRI esistono comunque led warm white che superano i 90. Il fattore cri viene penalizzato nei led nella componente R9 che è il rosso (650nm e oltre) e la componente R12 mi seembra che è il buco che vedi nei 500nm.. Avvicinarsi alla luce del sole secondo me serve.. poco.. o meglio serve capire che luce arriva sotto la superficie dell'acqua e qua ho un altro grafico ;-)


http://s9.postimage.org/pmamppdjf/spettro.jpg (http://postimage.org/image/pmamppdjf/)


Come potete vedere questo grafico ci tranquillizza un po' e ci fa anche dire che molto spettro luminoso delle hqi in realtà è "superfluo" seppur rende possibile vedere i colori reali dei coralli.

Kj822001
07-08-2012, 17:26
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema

Io ho ipotizzato che questo cambio di gestione sia dovuto all'unica cosa che cambia.. Se siamo tutti d'accordo che la luce è luce qualsiasi sia la fonte che la emette la cosa che varia è lo spettro che viene generato per creare il bianco.. Ritengo quindi impossibile che a parità di spettro la vasca si accorga che la luce sia cambiata (ovviamente anche a parità di potenza). Tu hai fatto il cambiamento peggiore ossia da hqi a led. Tutta la vasca subisce un trauma..Sforunatamente non ne so molto di biochimica ma se ci sono essere viventi che usano l'energia luminosa se alcuni di questi deperiscono credo che tutto il sistema ne risenta (qui vorrei capirci qualcosa in più ma di biochimica non ne so niente) . Altra cosa l'aumento dell'alimentazione non credete sia dovuto alla carenza di spettro fotosintetico (ricordo che è lo spettro dai 380 ai 510 e oltre i 600 avrei uno schemino anche di questo ;-) ma non lo posto). Detto questo all'aumentare della tipologia di led le lenti iniziano a diventare critiche per assicurare uno spettro omogeneo in tutta la superficie non credete?

salvatore80
07-08-2012, 17:39
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema

ottima spiegazione ,non ci capisco una mazza ma sono daccordo con quello che dici#25

Giuseppe C.
07-08-2012, 18:30
Sono perfettamente d'accordo con Kj822001 per il discorso lenti ovvero se si usano diversi tipi di led per miscelare gli spettri le lenti hanno poco senso. #70
Inoltre vorrei precisare altri fattori importanti da tenere in considerazione con le lenti, che ovviamente ho riscontrato di persona.

le angolazioni dichiarate sarebbero da verificare
il materiale utilizzato spesso non garantisce una durata alla trasparenza (le uniche inalterabili, sono quelle in vetro di quarzo)
bisogna considerare che con le lenti esiste una perdita di efficenza luminosa che varia in base al tipo stesso della lente.
esiste il rischio di creare zone d'ombra in vasca o di avere punti troppo esposti ad un tipo solo di spettro o almeno molto prevalente.....pensate a animali che ricevono prevalentemente un fascio da led UV!!!!

Giuseppe C.
07-08-2012, 19:05
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

giangi1970
07-08-2012, 19:56
Giuseppe...
Non e' questione di prodotti...o perlomeno non solo quelli...
Purtroppo se con le altre illuminazioni devi far attenzione adove metti gli animali ancora di piu' lo devi fare coi led...
A volta questo "effetto" e' accentuato dalle lenti o da un posizionamento,come diceva giustamente Psyco,troppo vicino all'acqua della plafoniera....
La regola fondamentale e' sempre la stessa...
Partire mooooolto piano e dimenticarsi di cosa si aveva sopra la vasca prima.....
Solo ina cosa...NON demonizziamo le lenti....perche' ci sono lenti e lenti....e io ancora devo capire che lenti monta quella della prova da qui e scaturito il topic...

tonyraf
07-08-2012, 20:07
Seguo ruota....

Quoto psyco sui semplici.accorgimenti che occorrono x adattare la.vasca ai led, ed anche Kj quando dice che la luce è luce qualunque sia la fonte....

In effetti le 2 cose sono correlate...
Ovviamente è un parere personale dato da.mie esperienze.
Oltre al fatto di azzeccare gli spettri coi vari led, il problema è che, anche senza lenti, i led sono luce direzionale e quindi ci da la sensazione di poca luce rispetto a t5e hqi che illuminano tutta casa.....anche quella dei vicini...hihihi

L'errore di quasi tutti è sparare a manette xké sembra poco luminosa la vasca....
Però che cxxxo, ora lo sanno quasi tutti, perché si fanno ancora gli stessi errori ????
Manca la pazienza di aumentare e calare la plafo un po x volta........tutto quì !!!!!
Ovviamente sta all'utilizzatore sapere quanto calare la plafo in base all'angolazione del fascio dei led (se con lenti e da quanti gradi)

Personalmente sono.arrivato a tenere ora 81 watt blu e royal cree e circa 78 watt di.xpg cree su una vaschetta di 130 litri lordi (circa 100 netti)
A circa 15 cm dall'acqua.
I blu e royal già sono tutti al 100% e pian piano portero.anche i bianchi al 100%. Quindi 96 watt.

Questo x dirvi che c'è una super Potenza di led su sps che hanno.tutte punte in crescita, e soprattutto e FINALMENTE colorate !!!
Altro che bruciate....
Finalmente anche no3 e po4 quasi a 0.
Quando ero a circa 50/60% con la plafo avevo nutrienti alti e come "dispetto" ho continuato ad aumentare le potenze man mano.
Quindi matabolizzando di più si sono abbassati.....

Come conclusioni posso dirvi che basta saper scegliere la giusta altezza plafo e porlarla anke alla massima potenza, ma in quasi 2 mesi o più.......

By HTC One S (tapatalk 2)

tonyraf
07-08-2012, 20:12
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

Credo che aumentando il metabolismo.della vasca, ovviamente aumenti anke quello degli animali.
Quindi, se più dell'80% del nutrimento viene dalle zooxantelle, vengono quasi esaurite x fame.

Ora.....di solito cosa fai x evitare l'abbondanza di zooxantelle ?

Ecco.....non farlo più !

Devi ricalibrare il tiro !

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001
07-08-2012, 20:26
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

Credo che aumentando il metabolismo.della vasca, ovviamente aumenti anke quello degli animali.
Quindi, se più dell'80% del nutrimento viene dalle zooxantelle, vengono quasi esaurite x fame.

Ora.....di solito cosa fai x evitare l'abbondanza di zooxantelle ?

Ecco.....non farlo più !

Devi ricalibrare il tiro !

By HTC One S (tapatalk 2)

Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema??? #24
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato :-D
------------------------------------------------------------------------
http://www.advancedaquarist.com/2012/3/aafeature

Exotica
07-08-2012, 21:44
Kj822001
Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema???
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato

Concordo con il tuo ragionamento, ...... infatti il problema e' inverso, nel senso che :
nella prova dell'altro post e' stato detto ( mi pare in ultimo da Giuseppe C. ) che alcuni coralli cominciavano a schiarire, ..... in oltre e' stata notata una scomparsa delle alghe , nonche' uno schiarimento delle rocce ...... che sembrano piu' pulite !!
Non abbiamo molto da immaginare che nei led, manca una frequenza che sarebbe utile alle alghe e di conseguenza alle zooxantelle !!
La vasca a quel punto ( concordando con quanto detto da Psyco ) comincia ad avere " fame ", proprio perche' vengono a mancare le zooxantelle che lavorano in simbiosi con il corallo !!
Entrano poi in gioco sia gli Oligoelementi, sia l'Alimentazione, in quanto mentre prima il corallo possiamo dire semplificando, che era in una condizione parziale di Autotrofia, in questo caso diventa per lo piu' Eterotrofo !!
Certo e' un discorso che non e' possibile applicare in toto a tutte le lampade a led, in quanto abbiamo visto nell'atro post che parecchie lampade usano led adattati e non studiati per lo scopo prefissato !!
Ma e' una indicazione di base !!

Altro discorso le lenti ...... non e' che ne sia contrario, ma e' difficile salvo mettere la plafo ad una certa altezza, ottenere la miscelazione giusta ed evitare che il corallo cresca in maniera innaturale !!

Per tornare al punto di partenza, ..... confermo che la vasca all'inizio di un cambio con i led , e a prescindere se prima c'era una Hqi o T5 ....... sballa, e per vari motivi , ....... in sintesi :
° Con una plafo non regolabile e troppo alta dal livello acqua, oppure con una plafo regolata ad esempio al 40% ....... avviene meno ossido/riduzione in vasca, che poi tornera' regolare.
° Naturalmente i coralli avranno una nuova fase di adattamento e cambiera' il colore, in quanto cambia il rendimento delle Cromoproteine.
° Il Rapporto Redfield, ha un momento di " squilibrio " dovuto ad un riadattamento di batteri fotosintentici.

tonyraf
07-08-2012, 22:33
Scusate, ma io ho detto che le zooxantelle calano, quasi esauriscono, coi led ! Mica il contrario !

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica
07-08-2012, 22:54
Scusate, ma io ho detto che le zooxantelle calano, quasi esauriscono, coi led ! Mica il contrario !

By HTC One S (tapatalk 2)

Se ti rifersci a me ..... ho solo risposto al ragionamento di Kj !!

In quanto alla tua risposta ..... forse ho capito male io, .... ma prima avevi detto che le Zoxantelle vengono sfinite dalla fame, mentre adesso dici che calano con i led !!! #24

Giuseppe C.
07-08-2012, 23:34
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

Credo che aumentando il metabolismo.della vasca, ovviamente aumenti anke quello degli animali.
Quindi, se più dell'80% del nutrimento viene dalle zooxantelle, vengono quasi esaurite x fame.

Ora.....di solito cosa fai x evitare l'abbondanza di zooxantelle ?

Ecco.....non farlo più !

Devi ricalibrare il tiro !

By HTC One S (tapatalk 2)

?????

Giuseppe C.
07-08-2012, 23:46
Lo schiarimento sui coralli che ho riscontrato (ho in vasca quasi esclusivamente LPS) sono su 3 o 4 esemplari ma in modo molto accentuato solo su una Trachiphillia verde rossa posta sul fondo della vasca, il corallo si gonfia come prima ma il rosso è diventato rosa e il verde quasi trasparente. Per esempio ho una blastomussa posta a 5 cm dal pelo acqua che non ha fatto una virgola di variazione. A questo punto le zooxantelleci sono in entrambi i coralli....e allora?
L'unica cosa di cui sono convinto anch'io come qualcuno ha detto è che la vasca stia smagrendo molto, altra prova è lo skimmer che ha ridotto la quantità di schiumato....detto questo ora sto alimentando un pò di più con zooplancton della Gro tech e invece di un giorno si e uno no i pesci, ora li alimento poco ma tutti i giorni.

Kj822001
08-08-2012, 00:04
Kj822001
Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema???
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato

Concordo con il tuo ragionamento, ...... infatti il problema e' inverso, nel senso che :
nella prova dell'altro post e' stato detto ( mi pare in ultimo da Giuseppe C. ) che alcuni coralli cominciavano a schiarire, ..... in oltre e' stata notata una scomparsa delle alghe , nonche' uno schiarimento delle rocce ...... che sembrano piu' pulite !!
Non abbiamo molto da immaginare che nei led, manca una frequenza che sarebbe utile alle alghe e di conseguenza alle zooxantelle !!
La vasca a quel punto ( concordando con quanto detto da Psyco ) comincia ad avere " fame ", proprio perche' vengono a mancare le zooxantelle che lavorano in simbiosi con il corallo !!
Entrano poi in gioco sia gli Oligoelementi, sia l'Alimentazione, in quanto mentre prima il corallo possiamo dire semplificando, che era in una condizione parziale di Autotrofia, in questo caso diventa per lo piu' Eterotrofo !!
Certo e' un discorso che non e' possibile applicare in toto a tutte le lampade a led, in quanto abbiamo visto nell'atro post che parecchie lampade usano led adattati e non studiati per lo scopo prefissato !!
Ma e' una indicazione di base !!

Altro discorso le lenti ...... non e' che ne sia contrario, ma e' difficile salvo mettere la plafo ad una certa altezza, ottenere la miscelazione giusta ed evitare che il corallo cresca in maniera innaturale !!

Per tornare al punto di partenza, ..... confermo che la vasca all'inizio di un cambio con i led , e a prescindere se prima c'era una Hqi o T5 ....... sballa, e per vari motivi , ....... in sintesi :
° Con una plafo non regolabile e troppo alta dal livello acqua, oppure con una plafo regolata ad esempio al 40% ....... avviene meno ossido/riduzione in vasca, che poi tornera' regolare.
° Naturalmente i coralli avranno una nuova fase di adattamento e cambiera' il colore, in quanto cambia il rendimento delle Cromoproteine.
° Il Rapporto Redfield, ha un momento di " squilibrio " dovuto ad un riadattamento di batteri fotosintentici.

Leo quindi concordi anche te che il problema è la carenza di alimentazione (all'intera vasca) derivata dalla luce e questo mi fa piacere perchè due diverse esperienze che portano a conclusioni simili seguendo strade diverse significa che la direzione potrebbe essere giusta....
------------------------------------------------------------------------
Lo schiarimento sui coralli che ho riscontrato (ho in vasca quasi esclusivamente LPS) sono su 3 o 4 esemplari ma in modo molto accentuato solo su una Trachiphillia verde rossa posta sul fondo della vasca, il corallo si gonfia come prima ma il rosso è diventato rosa e il verde quasi trasparente. Per esempio ho una blastomussa posta a 5 cm dal pelo acqua che non ha fatto una virgola di variazione. A questo punto le zooxantelleci sono in entrambi i coralli....e allora?
L'unica cosa di cui sono convinto anch'io come qualcuno ha detto è che la vasca stia smagrendo molto, altra prova è lo skimmer che ha ridotto la quantità di schiumato....detto questo ora sto alimentando un pò di più con zooplancton della Gro tech e invece di un giorno si e uno no i pesci, ora li alimento poco ma tutti i giorni.

Il cambiamento del colore potrebbe essere dovuto alle cromoproteine che non vengono più stimolate. I coralli che maggiormente ne risentono sono coloro che maggiormente si abituano a cibarsi tramite zooxantelle gli lps al contrario tendono a gonfiarsi perchè per aumentare la capacità predatoria (sempre per mancanza di zooxantelle) cercano di catturare più cibo speta guarda questa
http://s10.postimage.org/khs10ga8l/DSC00253.jpg (http://postimage.org/image/khs10ga8l/)

la mia goniopora caccia a distanza!!
------------------------------------------------------------------------
P.s. se la vasca sta smagrendo può essere che sia diminuita la riproduzione di qualcosa che sfruttava la fontositesi?? domanda a chi ne sa più di me!!

tonyraf
08-08-2012, 00:57
Scusate se mi ripeto....
Avevo detto che coi led aumenta il metabolismo generico della vasca.
Quindi
-si consuma tutto di più.
-Anche il cibo.....ok?
-Quindi le zooxantelle vengono usate di più dal corallo se uno non dosa più cibo.
-e se uno già tiene la vasca tirata, ste caspita di zooxantelle come si riproducono?
- quindi calano drasticamente facendo schiarire troppo l' animale !

E come lo devo scrivere.......mah !

Diciamo cose molto simili, ma sembra che ciò che dico io x voi sia l' inverso......mah !

Va beh..... va !

By HTC One S (tapatalk 2)

billykid591
08-08-2012, 07:45
Scusate se mi ripeto....
Avevo detto che coi led aumenta il metabolismo generico della vasca.
Quindi
-si consuma tutto di più.
-Anche il cibo.....ok?
-Quindi le zooxantelle vengono usate di più dal corallo se uno non dosa più cibo.
-e se uno già tiene la vasca tirata, ste caspita di zooxantelle come si riproducono?
- quindi calano drasticamente facendo schiarire troppo l' animale !

E come lo devo scrivere.......mah !

Diciamo cose molto simili, ma sembra che ciò che dico io x voi sia l' inverso......mah !

Va beh..... va !

By HTC One S (tapatalk 2)

Tutti quanti siete d'accordo sul fatto che aumenta la "fame" della vasca illuminata dai LED però tu affermi che è la "fame" stessa che porta all'esaurimento delle zooxantelle maggiormente sfruttate dal corallo mentre kj e exotica indicano come causa del "dimagrimento" della zooxantele la mancanza di spettro dei LED......personalmente leggendo qua ed altri topic penso che verosimilmente si crea una reazione a catena causata inizialmente dalla luce LED mancante di quelle parti dello spettro utili alle zooxantelle (ed alle alghe in genere visto il calo delle patine su rocce e vetri) le quali diradandosi creano squilibri nell'alimentazione del corallo che a sua volta cerca di sfruttare maggiormente le zooxantelle aumentando il loro decadimento fino al punto di rottura...quindi tutto sommato entrambe le ipotesi sono fondate IMHO ovviamente.

Kj822001
08-08-2012, 08:15
Billy nn solo le zooxantelle ma di tutto un insieme di fattori della vasca. L'aumento del metabolismo generale è perchè "rapidamente" tante forme di "vita" (scusate non so come definirle) devono rimpiazzare quello che prima veniva utilizzato dalla luce come cibo. Quindi la vasca dimagrisce perchè si cambia tipologia di alimentazione.. Forse non l'ho ancora detto ma è tutto IMHO
------------------------------------------------------------------------
Però quello che per me erano solo teorie campate in aria, trovano un po' di riscontro visto che anche Exotica sta traendo queste conclusioni ..
Tony quello che sto cercando di capire è se il cambio di luce sposta il tipo di alimentazione dell'intera vasca su altre fonti diverse dalla luce. Questo provocherebbe tutti gli effetti che stiamo vedendo o sbaglio??

Daniel-T
08-08-2012, 08:25
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

billykid591
08-08-2012, 09:07
Billy nn solo le zooxantelle ma di tutto un insieme di fattori della vasca. L'aumento del metabolismo generale è perchè "rapidamente" tante forme di "vita" (scusate non so come definirle) devono rimpiazzare quello che prima veniva utilizzato dalla luce come cibo. Quindi la vasca dimagrisce perchè si cambia tipologia di alimentazione.. Forse non l'ho ancora detto ma è tutto IMHO
------------------------------------------------------------------------
Però quello che per me erano solo teorie campate in aria, trovano un po' di riscontro visto che anche Exotica sta traendo queste conclusioni ..
Tony quello che sto cercando di capire è se il cambio di luce sposta il tipo di alimentazione dell'intera vasca su altre fonti diverse dalla luce. Questo provocherebbe tutti gli effetti che stiamo vedendo o sbaglio??

Mi sono riferito alle zooxantelle perchè si parlava di quelle essendo fotosintetiche (visto che si parla di luce)....ovviamente non sono gli unici organismi fotosintetici in vasca poi presumibilmente lo squilibrio che si viene a creare con il cambiamento di luce va ad influire un pò tutto l'ambiente non solo gli organismi fotosintetici........il problema è cercare di capire come ovviare a questo inconveniente sia migliorando lo spettro dell'illuminazione a LED sia adattando la gestione della vasca al nuovo sistema......e qui sta il difficile.

Kj822001
08-08-2012, 09:29
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

Daniel, il tuo caso secondo me è diverso..
La vasca è partita a led quindi si stabilizzerà per quella luce..
il problema sta nel cambio luce che praticamente destabilizza tutta la vasca perchè appunto deve ristabilirsi..

rob57
08-08-2012, 12:14
Secondo me il discorso è più complicato....dopo quasi due mesi di LED nella mia vasca ho registrato un aumento costante dei nutrienti. Perchè? qui faccio l' ipotesi di un cambiamento nelle popolazioni batteriche. Volutamente non sto prendendo alcuna contromisura per vedre se "rimaturando" la vasca tutto torna a posto. Secondo punto: da me la triade è rimasta immutata, nessun aumento di consumo di KH e CA. Il reattore è tarato come prima. Terzo, lo schiarimento di ALCUNI coralli e il colore più intenso di altri. Perchè? Faccio alcuni esempi: subseriata rosa= colore più intenso e brillante. Tutti i verdi (montipora digitata, foliosa, acropora nobilis)= colore più intenso e brillante. Histryx rosa=colore un pò sbiadito. Stylophora viola=colore più intenso e brillante.
Montipora capricornis viola=colore sbiadito. Calierndrum verde petrolio=colore leggermente virato veso il giallo-verde. Tutti i marroni (non smarronati, ma di colore marrone) schiariti moltissimo. Mica facile capire. Le differenze potrebbero essere dovute al fatto che il singolo corallo è sotto un determinato tipo di led (es. rosso o UV) oppure alla presenza di cromoproteine presenti che vengono stimolate solo in alcuni coralli, oppure allo spettro incompleto che però ha conseguenze diverse da un corallo all' altro, oppure....boh, a qualcosa che ancora non sappiamo.
tenete presente però che poichè la mia vasca ha una gestione un pò particolare (non ho lo skimmer) ci potrebbero essere differenze con vasche a conduzione skimmer. Per esempio è certo (perchè l' ho già sperimentato) che la vasca reagisce di più a cambiamenti che influenzano la tipologia e la quantità delle popolazioni batteriche.
------------------------------------------------------------------------
.........e vorrei anche ripetere quanto detto nell' altro post: la maggior parte dei cambiamenti che ho avuto in vasca sono molto simili a quelli avuti quando ho montato le HQI acquaconnect, che fannno una luce (sempre a occhio) molto simile ai LED, cioè apparentemente molto meno intensa e di colore tendente all' azzurrino violetto. Anche in quel caso aumento dei nutrienti, rocce più pulite, coralli che spolipavano moltissimo. Purtroppo, spaventato dall' aumento dei nutrienti le ho cambiate dopo meno di due mesi e quindi non so quale sarebbe stata l' evoluzione a lungo termine.

K-Killer
08-08-2012, 13:15
Kj822001
Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema???
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato

Concordo con il tuo ragionamento, ...... infatti il problema e' inverso, nel senso che :
nella prova dell'altro post e' stato detto ( mi pare in ultimo da Giuseppe C. ) che alcuni coralli cominciavano a schiarire, ..... in oltre e' stata notata una scomparsa delle alghe , nonche' uno schiarimento delle rocce ...... che sembrano piu' pulite !!
Non abbiamo molto da immaginare che nei led, manca una frequenza che sarebbe utile alle alghe e di conseguenza alle zooxantelle !!
La vasca a quel punto ( concordando con quanto detto da Psyco ) comincia ad avere " fame ", proprio perche' vengono a mancare le zooxantelle che lavorano in simbiosi con il corallo !!
Entrano poi in gioco sia gli Oligoelementi, sia l'Alimentazione, in quanto mentre prima il corallo possiamo dire semplificando, che era in una condizione parziale di Autotrofia, in questo caso diventa per lo piu' Eterotrofo !!
Certo e' un discorso che non e' possibile applicare in toto a tutte le lampade a led, in quanto abbiamo visto nell'atro post che parecchie lampade usano led adattati e non studiati per lo scopo prefissato !!
Ma e' una indicazione di base !!

Altro discorso le lenti ...... non e' che ne sia contrario, ma e' difficile salvo mettere la plafo ad una certa altezza, ottenere la miscelazione giusta ed evitare che il corallo cresca in maniera innaturale !!

Per tornare al punto di partenza, ..... confermo che la vasca all'inizio di un cambio con i led , e a prescindere se prima c'era una Hqi o T5 ....... sballa, e per vari motivi , ....... in sintesi :
° Con una plafo non regolabile e troppo alta dal livello acqua, oppure con una plafo regolata ad esempio al 40% ....... avviene meno ossido/riduzione in vasca, che poi tornera' regolare.
° Naturalmente i coralli avranno una nuova fase di adattamento e cambiera' il colore, in quanto cambia il rendimento delle Cromoproteine.
° Il Rapporto Redfield, ha un momento di " squilibrio " dovuto ad un riadattamento di batteri fotosintentici.

Leo quindi concordi anche te che il problema è la carenza di alimentazione (all'intera vasca) derivata dalla luce e questo mi fa piacere perchè due diverse esperienze che portano a conclusioni simili seguendo strade diverse significa che la direzione potrebbe essere giusta....
------------------------------------------------------------------------
Lo schiarimento sui coralli che ho riscontrato (ho in vasca quasi esclusivamente LPS) sono su 3 o 4 esemplari ma in modo molto accentuato solo su una Trachiphillia verde rossa posta sul fondo della vasca, il corallo si gonfia come prima ma il rosso è diventato rosa e il verde quasi trasparente. Per esempio ho una blastomussa posta a 5 cm dal pelo acqua che non ha fatto una virgola di variazione. A questo punto le zooxantelleci sono in entrambi i coralli....e allora?
L'unica cosa di cui sono convinto anch'io come qualcuno ha detto è che la vasca stia smagrendo molto, altra prova è lo skimmer che ha ridotto la quantità di schiumato....detto questo ora sto alimentando un pò di più con zooplancton della Gro tech e invece di un giorno si e uno no i pesci, ora li alimento poco ma tutti i giorni.

Il cambiamento del colore potrebbe essere dovuto alle cromoproteine che non vengono più stimolate. I coralli che maggiormente ne risentono sono coloro che maggiormente si abituano a cibarsi tramite zooxantelle gli lps al contrario tendono a gonfiarsi perchè per aumentare la capacità predatoria (sempre per mancanza di zooxantelle) cercano di catturare più cibo speta guarda questa
http://s10.postimage.org/khs10ga8l/DSC00253.jpg (http://postimage.org/image/khs10ga8l/)

la mia goniopora caccia a distanza!!
------------------------------------------------------------------------
P.s. se la vasca sta smagrendo può essere che sia diminuita la riproduzione di qualcosa che sfruttava la fontositesi?? domanda a chi ne sa più di me!!

Le cromoproteine sono una forma di difesa dalla luce solare che schermano il corallo da un'eccessiva penetrazione dei raggi solari. il fatto che il corallo schiarisca significa che il corallo non ha la forza energetica per creare quel tipo di schermo protettivo. e per produrre le cromoproteine il corallo ha bisogno di : Cibo per il polipo,aminoacidi e oligoelementi. perchè gli oligo hanno anche una funzione enzimatica nel metabolismo del corallo,favorendo la produzione di cromoproteine che noi volgarmente chiamiamo colore ;-)
IMHO
------------------------------------------------------------------------
Scusate se mi ripeto....
Avevo detto che coi led aumenta il metabolismo generico della vasca.
Quindi
-si consuma tutto di più.
-Anche il cibo.....ok?
-Quindi le zooxantelle vengono usate di più dal corallo se uno non dosa più cibo.
-e se uno già tiene la vasca tirata, ste caspita di zooxantelle come si riproducono?
- quindi calano drasticamente facendo schiarire troppo l' animale !

E come lo devo scrivere.......mah !

Diciamo cose molto simili, ma sembra che ciò che dico io x voi sia l' inverso......mah !

Va beh..... va !

By HTC One S (tapatalk 2)

Tutti quanti siete d'accordo sul fatto che aumenta la "fame" della vasca illuminata dai LED però tu affermi che è la "fame" stessa che porta all'esaurimento delle zooxantelle maggiormente sfruttate dal corallo mentre kj e exotica indicano come causa del "dimagrimento" della zooxantele la mancanza di spettro dei LED......personalmente leggendo qua ed altri topic penso che verosimilmente si crea una reazione a catena causata inizialmente dalla luce LED mancante di quelle parti dello spettro utili alle zooxantelle (ed alle alghe in genere visto il calo delle patine su rocce e vetri) le quali diradandosi creano squilibri nell'alimentazione del corallo che a sua volta cerca di sfruttare maggiormente le zooxantelle aumentando il loro decadimento fino al punto di rottura...quindi tutto sommato entrambe le ipotesi sono fondate IMHO ovviamente.

Secondo me la concentrazione di alghe e zooxantelle diminuisce perchè l'ossiriduzione aumenta di brutto e quindi iniziano a mancare nutrienti(non solo nitrati e fosfati come anioni) ma nutrienti in generale..... gran parte delle alghe incrostanti delle rocce e le zooxantelle sono organismi unicellulari semplici quindi per me venendo a mancare qualcosa nell'acqua,dovuto all'ossidoriduzione di composti disciolti in acqua,ne conviene che queste alghe non trovano la concentrazione corretta di nutrienti per mantenere la loro proliferazione ai livelli precedenti.

K-Killer
08-08-2012, 13:26
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

Daniel, il tuo caso secondo me è diverso..
La vasca è partita a led quindi si stabilizzerà per quella luce..
il problema sta nel cambio luce che praticamente destabilizza tutta la vasca perchè appunto deve ristabilirsi..

Quoto :-)
ed aggiungo che non è perchè si montano i led si debba avere una vasca obbligatoriamente magra..... il redfield come ha spiegato anche Leone, viene sbilanciato moltissimo...
Mia curiosità.... nel rapporto redfield quale dei tre elementi è più sbilanciato? N, C o P ?
Per me azoto visto che la luce dei led probabilmente catalizzerà di brutto il ciclo dell'azoto....

Ripeto, ogni mio commento in questo topic, interessantissimo, è rigorosamente IMHO per il semplice fatto che analizzo la situazione a livello teorico e in base alle vostre esperienze quindi prendetele sempre con le molle :-)

giangi1970
08-08-2012, 13:29
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

rob57
08-08-2012, 13:56
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato

giangi1970
08-08-2012, 14:02
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato
CHe non fa' che confermare quello che ho detto...;-)
Ogni colore del corallo viene stimolato da determinate "frequenze"...
Magari spostando la stessa montipora da un'altra parte varia ancora colore...
OOO....non ho volutamente parlato di rapporto redfield solo perche' non ho l'occhio cosi fine ,o allenato,come puo' avere Leo....tanto per fare un'esempio....

salvatore80
08-08-2012, 15:10
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato
CHe non fa' che confermare quello che ho detto...;-)
Ogni colore del corallo viene stimolato da determinate "frequenze"...
Magari spostando la stessa montipora da un'altra parte varia ancora colore...
OOO....non ho volutamente parlato di rapporto redfield solo perche' non ho l'occhio cosi fine ,o allenato,come puo' avere Leo....tanto per fare un'esempio....

sono daccordo con giangi,il fatto di spostare un corallo a varie posizione e seguendo la lunghezza d'onda si colorera differentemente da altre posizioni ...
la mia vasca di qualche anno fa e stato oggetto di tante discussionianche qui sul portale
ed io avevo adottato proprio quel sistema e vero che avevo 670 w su 100 litri sotto hqi ma se spostavo faccio un esempio una acropora blu e la mettevo sul fondo ad una lunghezza d'onda di 450nm diventava di un blu pastello se la spostavo di 5 cm piu sopra virava di colore ....sara una stronzata ma io la differenza la notavo .ovviamente non e legge ma quelo che facevo io

Kj822001
08-08-2012, 15:21
Per quanto riguarda il colore ci imbattiamo in due situazioni..
a) La situazione della carne al supermercato
b) Stimolazione di cromoporteine

Nella situazione a) la luce è ciò che da il colore (classica foto della scatola di carioca) e qui basta cambiare luce e i coralli cambiano colore.. Consiglio è di guardare il colore alla luce del sole per sapere come è realmente.
b) stimolazione delle cromoproteine dipende dalle frequenze con le quali irradiamo il corallo.. c'è un bellissimo articolo che avevo chiesto di postare ma giustamente non si può perchè è dal lato oscuro della forza..
------------------------------------------------------------------------
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

Daniel, il tuo caso secondo me è diverso..
La vasca è partita a led quindi si stabilizzerà per quella luce..
il problema sta nel cambio luce che praticamente destabilizza tutta la vasca perchè appunto deve ristabilirsi..

Quoto :-)
ed aggiungo che non è perchè si montano i led si debba avere una vasca obbligatoriamente magra..... il redfield come ha spiegato anche Leone, viene sbilanciato moltissimo...
Mia curiosità.... nel rapporto redfield quale dei tre elementi è più sbilanciato? N, C o P ?
Per me azoto visto che la luce dei led probabilmente catalizzerà di brutto il ciclo dell'azoto....

Ripeto, ogni mio commento in questo topic, interessantissimo, è rigorosamente IMHO per il semplice fatto che analizzo la situazione a livello teorico e in base alle vostre esperienze quindi prendetele sempre con le molle :-)

Kevin puoi spiegare pensando di avere una scimmia davanti il discorso di redfield e ossidoriduzione.. Grazie

Giuseppe C.
08-08-2012, 22:19
Dalla mia esperienza (passaggio da 8T5 da 54W a 220W di led da 3 settimane) e dagli strumenti installati, il redox non aumenta affatto anzi è leggermente calato. La trachiphillia che si è schiarita e che è posizionata sul fondo della vasca, la vedo male dato che oggi è molto meno estroflessa e il tessuto da schiarito sta passando a trasparente.....ma è l'unico corallo su 34 coralli tra SPS, LPS e molli.....mi sa che la perdo!! non ho registrato variazioni della triade come già detto da Rob57. Sto pensando di temporizzare lo schimatoio spegnendolo la notte, ovvero quando il redox tende ad aumentare dopo la diminuzione raggiunta a fine fotoperiodo.

IVANO
08-08-2012, 22:51
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

Kj822001
08-08-2012, 23:04
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

#70

K-Killer
09-08-2012, 01:46
Giuseppe mai spegnere lo skimmer! L ossigenazione che da alla vasca è fondamentale

Inviato dal mio piccione viaggiatore

Giuseppe C.
09-08-2012, 11:29
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

Avevo il dubbio, pertanto lascio funzionare lo skim.
Chiedo a Ivano e agli altri che stanno partecipando.....quali nutrienti aggiungereste? Ho usato molto raramente oligoelementi ma è un pezzo che non lo faccio, ma ora con la pulizia che stanno facendo i led, su quale tipologia di prodotti dovrei puntare?
Di prove sugli inquinanti ne ho fatte molte negli ultimi tempi anche comprando diverse marche per gli stessi test ma sono a zero praticamente con tutto NO2 - NO3 - PO4....mai successo, anche per questo pensavo addirittura a test fallati. Per adesso sto somministrando zooplancton della Gro-Tech tutte le sere.....ma queste sono tutte prove dato che presto avvierò la nuova vasca che sto allestendo.

rob57
09-08-2012, 14:10
io sul discorso di togliere le lenti ho qualche perplessità. Sono d' accordo sul fatto che la luce si debba miscelare e con le lenti c'è il serio rischio che un corallo si becchi gli uv e quello accanto no, o che in un grosso carallo mezzo abbia il led rosso e l' altro mezzo no. Però la mia impressione e che senza lenti la plafoniera faccia troppo poca luce. Bisognerebbe provare a toglierle tutte e mettere la plafo a 15 cm per vedere se fa luce sufficente.

Exotica
09-08-2012, 14:19
Credo che ognuno di voi abbia toccato i punti salienti che riguardano la gestione della vasca con i led !!

Direi che che si potrebbe fare un riepilogo, ma di per se non deve essere una direttiva per tutte le vasche gestite con i led,..... ma potrebbe essere un buon punto di partenza per capire certi aspetti e fenomeni che avvengono in vasca, con questa particolare illuminazione.

Attenzione, visto la diversita' di led e la loro applicazione ........ tipo lenti o meno, ..... distanze fra gli stessi e altre caratteristiche nel contesto della lampada, ..... questa non e' una guida assoluta e indistinta per tutti !!

In oltre partiamo dal presupposto che la vasca sia gia' equilibrata, al momento del cambio luce, oppure che si parta da zero. E' ovvio che vasche che hanno gia' problemi non fanno altro che aggravare la situazione, per cui le escludiamo a priori per evitare ulteriori problematiche !!

1° Quando si cambia illuminazione, abbiamo appurato che ovviamente la vasca si deve riadattare, ma nel caso specifico dei led ci sono delle problematiche in piu !!
Innanzitutto con i led ( e non solo ) partiamo con una lampada alta almeno 30 cm sopra il livello acqua ....... nel caso non fosse regolabile, ....... oppure regolata a circa il 50% della sua potenza. Nel caso di lampade che montano lenti, sarebbe consigliabile aumentare di 10 cm in piu' l'altezza. Questa operazione ha il vantaggio di non bruciare le Acropore ........ in quanto gli LPS ne risentono meno o niente. Allo stesso tempo c'e' lo svantaggio che alcuni batteri fotosensibili vengono meno, e indirettamente viene squilibrato il Rapporto Redfield, con il conseguente aumento ( momentaneo ) dei fosfati in vasca.

2° Dopo la fase " 1 ", la vasca si riprende abbastanza velocemente con l'aumento della potenza,..... o l'abbassamento della plafoniera. Qui subentra un altro fenomeno ......... la vasca comincia a smagrire e in alcuni casi oltre a questo fenomeno che porta alla perdita delle zooxanthelle, le stesse vengono a mancare per via dello spettro di alcuni tipi di led !!

3° A questo punto e' indispensabile cominciare ad alimentare di piu', in quanto i coralli passano da uno stato di parziale Autotrofia, ad uno di quasi totale Eterotrofia ............. e qui il discorso che si concordava con Martino Kj822001

4° Con alcuni tipi di led, e con loro ..... l'utilizzo delle lenti, ..... alcuni coralli cominciano a perdere colore o addirittura diventano trasparenti. Questo a mio avviso ( non sono un tecnico ) avviene perche' nei led ancora manca una determinata frequenza che incide come si e' visto, nella sparizione di alcuni tipi di alghe , nello schiarimento come riflesso condizionato delle rocce, e la mancanza di zooxantelle. Attenzione che se una vasca ha organico alto ............. e' inutile dire che le zooxantelle non riescono ad essere debbelate !! Per chi ha questo tipo di problematica, sarebbe utile spostare i coralli sofferenti in altri punti, ....... allo stesso tempo sarebbe utile capire se altri coralli che hanno stessa problematica, siano in corrispondenza di led uguali ....... per esempio sotto gli UV, oppure sotto i blu, etc.etc.

5° Qui entrano in gioco gli Oligoelementi che vanno a compensare e stimolare la colorazione del corallo. Personalmente ........ ma e' solo una mia esperienza personale ........ ho trovato utile avere tutti gli Oligoelementi separati, e in base all'esigenza del momento o del colore da accentuare, modifico i dosaggi !!
Ho provato con metodi che uniscono vari elementi nello stesso prodotto ............ funziona, ma comunque bisogna poi intervenire con elementi singoli, da qui la scelta di usare tutto separato !!

Infine una considerazione del tutto personale !!
A mio avviso, fatta eccezione per le vasche alte ......... le lenti andrebbero tolte per il semplice motivo che come spiegato nell'altro post, un corallo di medie dimensioni viene investito nella sua interezza anche da tre tipi di led diversi, e questo provoca una crescita irregolare e innaturale, ........ con la la mancanza di lenti, forse a occhiometro si perde un effetto di quantita' luce in vasca, ma in compenso tutto e' piu' naturale e la luce diventa omogenea !!

Avendo un po' di pazienza e integrando in maniera corretta, riusciremo ad avere colori belli anche con i led, ........... sicuramente la miglior illuminazione attuale e' quella dei T5, ma i led sono il futuro ed in oltre hanno tanti vantaggi, ........ e noi siamo le cavie !!

giangi1970
09-08-2012, 14:57
Aspettate un 'attimo...
Perche' non vorrei passare per il solito rompiballe...
Ma bisognerebbe anche cominciare a charire che stiamo fecendo riferimento alle esperienze di Rob e Giuseppe (e anche Vespa volendo) che montano la stessa tipologia di plafoniera..
Di qui,per ora o almeno dalle foto dell'altro post,non si e' nemmeno capito che lenti montano..
Dichiarate 120..ma dalle foto non sembra proprio...ma posso benissimo sbagliarmi...
Si parla di buchi nello spettro....ma come puo 'confermare anche Leo(exotica) per esperienza diretta e so' essere informatissimo di tutti i prodotti a led perche' e' una tecnologia in qui crede molto(e dopo sta' sviolinata mi devi una pizza :-D:-D:-D) e puo' confermare anche Kj(che provvedero' a eliminare da Skype perche' non n posso piu' di lui...:-D:-D)dove sti "buchi" ,anche se in via teorica leggendoi datashet,non ci sono..o perlomeno molto meno marcati...
SIA CHIARO...io non sto' denigrando le plafoniere di ROb o Giuseppe...
Ma non tutte le plafoniere montano le stesse lenti(alcune proprio non le montano)e nemmeno gli stessi led...perche' anche se orami il mercato di fascia alta si e' uniformato a una sola massimo 2 marche di led...possono cambiare completamente da modello a modello...
Su tutto il resto sono perfettamente d'accordo con Leo....

Giuseppe C.
09-08-2012, 18:03
Ok Giangi, però la discussione si intitola "Effetto dei led in vasca", pertanto è evidente che ognuno inserisce i propri dubbi in base alle proprie esperienze dirette, inoltre ciò che ha riassunto EXOTICA mi sembra un ottima guida indipendentemente dalla lampada a led montata. Ciò che si dice di lenti, miscelazione luce, spettri dei led e tutto il resto, riguarda tutta la storia dei led passata e presente....poi è inevitabile che il futuro sarà di queste sorgenti luminose visto che sono semiconduttori e in questo caso l'elettronica avanza a passi da gigante come tutti sappiamo.

Tornando a "bomba", non avendo problemi di inquinanti, sto alimentando in modo più deciso la vasca da tre gg....vediamo se cambia qualcosa su quei 3 - 4 coralli schiariti.

giangi1970
09-08-2012, 18:19
Giuseppe...ma ci mancherebbe...
Anche io trovo la "guida" di Leo perfetta....
Ma non tutte le plafo sono uguali...e quindi potremmo avere risposte diverse...
Che possono essere determinate dallo spettro..dalle lenti,sia che ci siano e soprattutto quali lenti,e da altri fattori...

Giuseppe C.
09-08-2012, 18:28
Giuseppe...ma ci mancherebbe...
Anche io trovo la "guida" di Leo perfetta....
Ma non tutte le plafo sono uguali...e quindi potremmo avere risposte diverse...
Che possono essere determinate dallo spettro..dalle lenti,sia che ci siano e soprattutto quali lenti,e da altri fattori...

Sono d'accordo, ma se altri non intervengono, analizziamo pregi e difetti che conosciamo che dopotutto possono essere cause anche di chi per ora non ha parlato della propria esperienza....tutto serve per crescere e coltivare questa grande passione ;-)

Kj822001
09-08-2012, 18:44
a me piacerebbe l'intervento di chi possiede mazzara , radion. La prima per sapere se ha avuto problemi con questi "diavoli" dei led uv e l'altra per sapere se ha avuto problemi di alghe con led verdi (estremamente utili per le cromoproteine") e led rossi..

tonyraf
09-08-2012, 19:01
a me piacerebbe l'intervento di chi possiede mazzara , radion. La prima per sapere se ha avuto problemi con questi "diavoli" dei led uv e l'altra per sapere se ha avuto problemi di alghe con led verdi (estremamente utili per le cromoproteine") e led rossi..

Io nn ho ne mazzarra, ne radion, ma ho led rossi e verdi.
Nn posso, però, dirti molto perché per ora li tengo solo al 15% della Potenza. Li sto aumentando molto lentamente.
Credo servano molto. Anche perché rivedendo le classiche scale di accoppiamento di colori ( quelle che si usavano a scuola ) notavo che rosso e verde, crea giallino. Che serve.
Rosso e blu, crea violetto. E serve.
Verde e blu, crea cyano. Ed anch'esso serve.
Poi si sa che rosso, verde e blu crea il bianco.
Ovviamente queste colorazioni variano in base alle percentuali di potenza di ogni singolo colore che viene miscelato......

Man mano che aumenterò la loro potenza, potrò.dirvi se noto cambiamenti.....

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001
09-08-2012, 21:42
il mi odubbio sui rossi è che vai ad alimentare solo le alghe a dire il vero per questo chiedevo..
Mentre il giallino e il verde dobbiamo trovare il modo di compensarli con il led bianco altrimenti questo diventa del tutto inutile.. Anzi verde giallo e rosso devono esssere soddisfatti a mio avviso da un led bianco.. altrimenti addio rapporto lumen/watt visto che già perdiamo lumen con i royal e i blu.. Tienimi aggiornato però con sto rosso.. che frequenza hai 620nm o ti sei spinto oltre??

tonyraf
09-08-2012, 21:59
Si, 620/630 nm.
Ma nn capisco cosa intendi coll'essere soddisfatti da led bianco.....perdonami.
Io nn.ho lenti....quindi, se accendo solo rossi e verdi, mi esce una luce giallina....
E immagina che, a led tutti accesi, si accavallino i colori.
Creando tra blu, rossi e verdi, i seguenti colori: giallino, cyano e violetto.
Ovviamente sono affiancati dai bianchi.
Questo intendi ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica
09-08-2012, 22:41
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!


http://s18.postimage.org/uvf2ufq39/Vetrina_Lato_Esterno_1.jpg (http://postimage.org/image/uvf2ufq39/)


http://s11.postimage.org/4kl9i90kf/Laterale.jpg (http://postimage.org/image/4kl9i90kf/)


http://s12.postimage.org/yree5zrmx/Vetrina_Lato_Interno_1.jpg (http://postimage.org/image/yree5zrmx/)


http://s11.postimage.org/kgf5inxgf/Vetrina_1_1.jpg (http://postimage.org/image/kgf5inxgf/)


http://s16.postimage.org/snl2e5li9/Vetrina_1_2.jpg (http://postimage.org/image/snl2e5li9/)


http://s9.postimage.org/oj66i54jf/Vetrina_1_3.jpg (http://postimage.org/image/oj66i54jf/)


http://s16.postimage.org/z92drnqqp/Vetrina_1_4.jpg (http://postimage.org/image/z92drnqqp/)

Giuseppe C.
09-08-2012, 23:00
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!

Exotica, quello che attendo è proprio qualche indicazione sugli oligo da usare. Attendo qualche dritta. ;-)

Exotica
09-08-2012, 23:23
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!

Exotica, quello che attendo è proprio qualche indicazione sugli oligo da usare. Attendo qualche dritta. ;-)

Ciao Giuseppe,
per poterti aiutare ho bisogno che mi dai i parametri dell'acqua, ...... salvo non siano tutti a posto e mi confermi questo !!

Poi mi serve sapere che oligoelementi hai , in quanto come ho spiegato la reazione e' diversa in base al tipo di lampada e marca di oligo.

Se mi dai queste 2 indicazioni, possiamo incominciare a fare una prova che potrebbe essere utile ad altri.

Ultima cosa ..... sarebbe ancora meglio se riuscissi a postare qualche foto, in modo che possa darti indicazioni piu' mirate !! ;-)

Kj822001
09-08-2012, 23:25
Si, 620/630 nm.
Ma nn capisco cosa intendi coll'essere soddisfatti da led bianco.....perdonami.
Io nn.ho lenti....quindi, se accendo solo rossi e verdi, mi esce una luce giallina....
E immagina che, a led tutti accesi, si accavallino i colori.
Creando tra blu, rossi e verdi, i seguenti colori: giallino, cyano e violetto.
Ovviamente sono affiancati dai bianchi.
Questo intendi ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Si quello che dico io è che stiamo perdendo il "lume" ossia si rischia di perdere l'essenza che ci ha portati a fare test su questa luce.. Se io devo compensare il bianco con rosso, verde , blue uv ho sicuramente perso l'obbiettivo per cui sono passato a led ossia il risparmio energetico in primis. Io sono del parere, a differenza di alcuni con i quali concordo su tutto e non reputo le loro idee sbagliate anzi solo punti di vista differenti, che la vasca debba essere illuminata in modo abbondante.. ossia l'occhio deve essere appagato. Detto questo devo riuscire a ottenere il miglior risultato dai led e quindi devo trovare un led bianco che faccia il suo compito ossia mi copra lo spettro dai 520nm ai 620nm nel modo opportuno. A me non piace il "palcoscenico" perchè sfortunatamente maggiori saranno i punti luce differenti maggiore sarà la difficoltà (sopratutto ai margini) di mantenere una tipologia costante di luce oltre che a un consumo energetico tale da non essere più competitivo (parlo di lampade che almeno arrivino a 10000lumen). Per questo dico, devo trovare un led bianco che mi soddisfi perchè avrei un apporto maggiore di lumen e una fascia di spettro della quale posso disinteressarmi e concentrare le energie (mentali e elettriche) solo sulle carenze del bianco.. Spero di essermi spiegato ma sopratutto è il mio pensiero che può essere condiviso o meno...

Kj822001
09-08-2012, 23:48
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!


http://s18.postimage.org/uvf2ufq39/Vetrina_Lato_Esterno_1.jpg (http://postimage.org/image/uvf2ufq39/)


http://s11.postimage.org/4kl9i90kf/Laterale.jpg (http://postimage.org/image/4kl9i90kf/)


http://s12.postimage.org/yree5zrmx/Vetrina_Lato_Interno_1.jpg (http://postimage.org/image/yree5zrmx/)


http://s11.postimage.org/kgf5inxgf/Vetrina_1_1.jpg (http://postimage.org/image/kgf5inxgf/)


http://s16.postimage.org/snl2e5li9/Vetrina_1_2.jpg (http://postimage.org/image/snl2e5li9/)


http://s9.postimage.org/oj66i54jf/Vetrina_1_3.jpg (http://postimage.org/image/oj66i54jf/)


http://s16.postimage.org/z92drnqqp/Vetrina_1_4.jpg (http://postimage.org/image/z92drnqqp/)


Ciao Leo.. Gianluca però ha tralasciato che stava parlando di totalità di plafoniera non di singolo led. Purtroppo Leo il Led bianco di qualsiasi marca e qui non si sbaglia ha caratteristiche a dir poco uguali come spettro.. Il grafico delle componenti (i colori) mantiene sempre (ovviamente diviso per selezioni cool white normal e warm) lo stesso andamento ossia se tu sovrapponi dieci spettri di 10 led bianchi le differenze saranno veramente minime.. Le variazioni che puoi trovare sono:
il picco sui royal blu che può essere appena prima o appena dopo i 450nm e l'altezza della gobba tra il verde e il rosso e qui si determina la temperatura di colore..
Oltre a questo per le selezioni cool white queste carenze provocano un problema ossia la luce bianca perde la capacità di colorare..speta che trovo una bella foto

http://s14.postimage.org/ngw4xw2kt/cri_lamps_new.jpg (http://postimage.org/image/ngw4xw2kt/)

Ecco come puoi vedere la differenza visiva è notevole..
Altro fattore che scatena la perdita di colore è la stimolazione di alcune cromoproteine o meglio può essere che veniva prodotta una cromoproteina con la luce precedente perchè stimolata ad una frequenza che adesso è scomparsa o si è attenuata molto e quindi cambia colore.

tonyraf
10-08-2012, 00:35
Ok, Martino, afferrato il tuo concetto !
Però, scusami, ma tutte sti dilemmi mi si sono posti con hqi e tubi ?
Si è sempre colmato qualche lacuna della fonte bianca !
Tubi blu, purple, rosa ecc....
Credo sia difficilissimo che creino un led bianco con la copertura che dici tu...
Capisco il discorso di risparmiare corrente coi led. Ma, oltre al fatto che cmq nn si arriverebbe mai ai wattaggi di hqi e tubi x avere la stessa luce, ma considera sempre che non dovrai più sostituire la.fonte luminosa come negli altri casi.
Quindi cmq si risparmia sempre.....no ?

By HTC One S (tapatalk 2)
............

Dimenticavo..
Interessa molto anke a me la storia degli oligo di Leo.
Ma almeno di che oligo stiamo parlando ?

billykid591
10-08-2012, 08:40
IO concordo con Martino non solo per un discorso "energetico" (sicuramente importante) ma anche perchè usando diversi LED di varia "colorazione" e in quantità ovviamente diverse uno dagli altri per compensare le mancanze di spettro si rischia fortemente di avere una vasca "arlecchino" con una illuminazione poco omogenea a meno che di tenerla molto alta sulla vasca in modo che i vari fasci si miscelino al meglio (e anche qui ho dei dubbi su vasche grandi con quantità minime di alcuni LED)......in teoria e IMHO con i "famosi" cannoni questo problema dovrebbe essere minimizzato e visto che si usano matrici di LED se i costruttori "mischiassero" già in fabbrica le varie gradazioni di LED in modo di avere uno spettro più completo....magari le cose sarebbero meno problematiche....rimarrebbe ovviamente il fattore efficienza (il rapporto lumen/watt) che indubbiamente sarebbe sensibilmente più basso dei singoli LED e non ultimo la dissipazione del calore emesso (che influisce non poco sulla durata del LED).

Kj822001
10-08-2012, 09:04
IO concordo con Martino non solo per un discorso "energetico" (sicuramente importante) ma anche perchè usando diversi LED di varia "colorazione" e in quantità ovviamente diverse uno dagli altri per compensare le mancanze di spettro si rischia fortemente di avere una vasca "arlecchino" con una illuminazione poco omogenea a meno che di tenerla molto alta sulla vasca in modo che i vari fasci si miscelino al meglio (e anche qui ho dei dubbi su vasche grandi con quantità minime di alcuni LED)......in teoria e IMHO con i "famosi" cannoni questo problema dovrebbe essere minimizzato e visto che si usano matrici di LED se i costruttori "mischiassero" già in fabbrica le varie gradazioni di LED in modo di avere uno spettro più completo....magari le cose sarebbero meno problematiche....rimarrebbe ovviamente il fattore efficienza (il rapporto lumen/watt) che indubbiamente sarebbe sensibilmente più basso dei singoli LED e non ultimo la dissipazione del calore emesso (che influisce non poco sulla durata del LED).

Tipo questi ;-)
http://t-tec.en.alibaba.com/product/548781707-212780046/for_aquarium_lighting_50W_full_color_and_color_mix ing_power_LED.html
io gli ho anche contattati e farebbero la matrice con le colorazioni che gli chiedo.. ma siamo sempre al punto iniziale ossia io sono convinto che un led bianco possa soddisfare la fascia di luce tra i 520nm e i 620.. però bisogna fare lo sforzo e di "uscire" dal concetto di gradazione Kelvin e fare una ricerca mirata degli spettri..Ad esempio quasi tutte le ditte hanno prodotto una serie true white con fattore CRI superiore a 90 già se mi attesto ad un fattore CRI di 80 la parte verde rossa deve essere coperta..oltre a far risaltare i colori..E quindi l'effetto in vasca dei colori sarebbe decisamente migliore (e le alghe ringraziano ovvio ;-) )
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l'aggiunta di tubi colorati , questo è molto più facile perchè il tubo colorato ha comunque uno spettro molto vasto seppur non completo.. Ad esempio il purple avrà dominante sul royal blu e dominante sul rosso.. ma ad esempio lo spettro del blu sarà molto vasto non solo un picco..e questo rende tutto molto più facile e "sicuro" IMHO

tonyraf
10-08-2012, 10:01
Sarà sicuramente più facile, ma a parer mio, solo xké il tubo ti copre tutta la vasca. Quindi omogeneo.
Ma sinceramente anche coi tubi attinici, rosa, blu...si spreca tanta energia a discapito dei lumen.
Quindi che cambia ?

Se ritieni fondamentale l'aggiunta di un certo led colorato, lo distribuisci in modo omogeneo ( e non solo 2/4....pezzi) E copri la vasca !

Scusa con una plafo da 10 t5, se metti solo 5 bianchi, quanta corrente sprechi x compensare le frequenze con gli altri 5 tubi ?

Penso che sia la stessissima cosa....IMHO....

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C.
10-08-2012, 11:04
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!

Exotica, quello che attendo è proprio qualche indicazione sugli oligo da usare. Attendo qualche dritta. ;-)

Ciao Giuseppe,
per poterti aiutare ho bisogno che mi dai i parametri dell'acqua, ...... salvo non siano tutti a posto e mi confermi questo !!

Poi mi serve sapere che oligoelementi hai , in quanto come ho spiegato la reazione e' diversa in base al tipo di lampada e marca di oligo.

Se mi dai queste 2 indicazioni, possiamo incominciare a fare una prova che potrebbe essere utile ad altri.

Ultima cosa ..... sarebbe ancora meglio se riuscissi a postare qualche foto, in modo che possa darti indicazioni piu' mirate !! ;-)

Come avevo indicato, il problema è proprio il fatto di avere i valori corretti e non sapere su che oligo puntare per aiutare a ricolorare quei 3 o 4 pezzi che sbiadiscono. Oltre a fare cambi d'acqua che ammetto di aver rallentato negli ultimi tempi, doso solo Stronzio - Iodio, mentre CA, MG e buffer KH, lo doso in base alle necessità indicate dai test (considera che ho quasi solo LPS....circa 30 pezzi in vasca da 140x50x60).
Forse può anche servire sapere che il colore che principalmente si è ridotto in generale, è il verde.....ma ripeto, uno e solo uno dei coralli è davvero molto molto schiarito, una trachiphillia verde e rossa che vive sul fondo vasca da almeno 3-4 anni.

salvatore80
10-08-2012, 11:32
#e39 seguo con interesse

giangi1970
10-08-2012, 11:42
Salvato....
tu non devi seguire..
devi scrivere...visto che quella che hai preso tu e' diametralmente opposta e quelle di Giuseppe e Rob...
Quindi un confronto interessante....

tonyraf
10-08-2012, 12:09
Salvato....
tu non devi seguire..
devi scrivere...visto che quella che hai preso tu e' diametralmente opposta e quelle di Giuseppe e Rob...
Quindi un confronto interessante....

Hahahahh.....giusto !

Ma che intendi con "diametralmente" ? Che son rotonde ste plafo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

salvatore80
10-08-2012, 12:10
si gian ma ancora la devo accendere sicuramente daro le mie ompressioni....
ma visto che di led non ci capisco una sega seguo per imparare .
ho sempre usato HQI T5 ho preso la plafo per provare i led ripeto molto volentieri darò le mie impressioni ORA LASCITEMI MATU:-))RARE
------------------------------------------------------------------------
Salvato....
tu non devi seguire..
devi scrivere...visto che quella che hai preso tu e' diametralmente opposta e quelle di Giuseppe e Rob...
Quindi un confronto interessante....

Hahahahh.....giusto !

Ma che intendi con "diametralmente" ? Che son rotonde ste plafo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

infatti:-D

billykid591
10-08-2012, 12:14
IO concordo con Martino non solo per un discorso "energetico" (sicuramente importante) ma anche perchè usando diversi LED di varia "colorazione" e in quantità ovviamente diverse uno dagli altri per compensare le mancanze di spettro si rischia fortemente di avere una vasca "arlecchino" con una illuminazione poco omogenea a meno che di tenerla molto alta sulla vasca in modo che i vari fasci si miscelino al meglio (e anche qui ho dei dubbi su vasche grandi con quantità minime di alcuni LED)......in teoria e IMHO con i "famosi" cannoni questo problema dovrebbe essere minimizzato e visto che si usano matrici di LED se i costruttori "mischiassero" già in fabbrica le varie gradazioni di LED in modo di avere uno spettro più completo....magari le cose sarebbero meno problematiche....rimarrebbe ovviamente il fattore efficienza (il rapporto lumen/watt) che indubbiamente sarebbe sensibilmente più basso dei singoli LED e non ultimo la dissipazione del calore emesso (che influisce non poco sulla durata del LED).

Tipo questi ;-)
http://t-tec.en.alibaba.com/product/548781707-212780046/for_aquarium_lighting_50W_full_color_and_color_mix ing_power_LED.html
io gli ho anche contattati e farebbero la matrice con le colorazioni che gli chiedo.. ma siamo sempre al punto iniziale ossia io sono convinto che un led bianco possa soddisfare la fascia di luce tra i 520nm e i 620.. però bisogna fare lo sforzo e di "uscire" dal concetto di gradazione Kelvin e fare una ricerca mirata degli spettri..Ad esempio quasi tutte le ditte hanno prodotto una serie true white con fattore CRI superiore a 90 già se mi attesto ad un fattore CRI di 80 la parte verde rossa deve essere coperta..oltre a far risaltare i colori..E quindi l'effetto in vasca dei colori sarebbe decisamente migliore (e le alghe ringraziano ovvio ;-) )
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l'aggiunta di tubi colorati , questo è molto più facile perchè il tubo colorato ha comunque uno spettro molto vasto seppur non completo.. Ad esempio il purple avrà dominante sul royal blu e dominante sul rosso.. ma ad esempio lo spettro del blu sarà molto vasto non solo un picco..e questo rende tutto molto più facile e "sicuro" IMHO

Bè a vedere i datasheet delle case costruttrici (vedi CREE ad esempio) i LED con fattore CRI intorno ai 90 sono quasi sempre i warm ( o true) white con K° (medi) sui 3000 4000 e anche meno.oltre ad un rapporto lumen/watt sensibilmente più basso dei COOL, hanno uno spettro sicuramente meno sbilanciato ma la loro colorazione tendente al giallino (in vasca non sarebbe esteticamente il massimo)...dovrebbe essere compensata con l'uso di tanti royal abbassando ulteriormente il rapporto lumen/watt e conseguentemente il risparmio energetico (che alla fine è il punto più gettonato a favore dei LED)....

Ink
10-08-2012, 13:26
Scusate se mi intrometto, da miscredente nella tecnologia LED, per come è allo stato attuale e per come viene utilizzata.

Io sono convinto che la completezza della spettro sia molto importante, ma credo altresì, che anche gli spettri di HQI e soprattutto i tubi, siano parecchio incompleti. Ciò nonostante, le vasche funzionano comunque. Sarà perchè sott'acqua dopo il metro lo spettro solare viene in buona parte filtrato?
E' comunque possibile che la sola accoppiata led bianchi (non XML cree) e royal blue sia devvero carente. Ho visto una vasca di una persona che ritengo avere molto manico, illuminata da una vertex 260 e ho visto cose davvero strane... crescite con forme molto innaturali e colori inesistenti su certi coralli, pur in buona salute e crescita. Tanto che la suddetta persona ora ha messo i tubi. Io non l'ho ancora vista di persona, ma mi dice andare già molto meglio.

Per il tema copertura e diffusione di luce, io credo che per una vasca, sia per funzionamento, che per estetica, tutta la superficie dell'acqua debba essere illuminata in modo perpendicolare e omogeneamente. Ergo pochi punti luce non sono ottimali. Avere una miriade di fonti luminose su tutta la superficie dell'acqua è il top IMO. Io preferirei avere una diffusione di luce a 160° uniformi e tenere la plafo appiccicata all'acqua, in questo modo le fonti luminose anteriori possono sia illuminare anche la parte posteriore della vasca e illuminare il vetro anteriore, che rifletterà dietro. Tutta la vasca sarà ben illuminata e gli animali saranno ben illuminati sul davanti, colorandosi e permettendo a noi di vedere i colori.
I cannon e affini (per es vertex, ma anche radion), per come sono concepiti, per me sono molto migliorabili.
La vasca più bella che conosco è illuminata con T5, plafo ATI che coprono tutta la superficie dell'acqua disponibile.
La mia vasca è larga 70, plafo sfiligoi t5 larga 50 e l'effetto è perecchio diverso, purtroppo.

Spero di non avervi annoiati.

Giuseppe C.
10-08-2012, 13:47
E' vero ink sul fatto che i neon hanno una diffusione più omogenea e che si possono ottenere risultati incredibili (guardate nel mio album, la mia vasca illuminata con 8 T5). D'altro canto è anche innegabile che la luce dei led è in continuo miglioramento e l'effetto di riverbero che hai in vasca è quello che vedi in immersione sulle barriere, ovvero molto più reale rispetto alla luce piatta dei neon.
Quando ho sostituito i T5 con i led ho scoperto colori e sfumature degli animali che con i neon non avevo mia riscontrato....ha colpito persino la mia signora, che solitamente non osserva la vasca come me #18
Non ci sono dubbi che i led devono ancora crescere ma i livelli di oggi sono comunque già notevoli considerando l'età di questa tecnologia. L'importante e provare e portare le proprie esperienze.

Exotica
10-08-2012, 14:09
Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Ink,
sono d'accordo con il tuo ragionamento, ma in particolare con quello della luce omogenea su tutta la vasca, che a mio avviso e' fondamentale !!

tonyraf,
mi ero scordato di dirti, che dopo il qui pro quo iniziale, hai espresso bene il tuo pensiero riguardo zooxantelle !!

Martino Kj... e Roberto Billi ...
io non me ne intendo quanto voi in termini di led, e ribadisco la mia ignoranza, ma quando parlo di qualche frequenza mancante, rimango perplesso perche' non e' una e determinata alla quale possiamo pensare !!
Mi spiego meglio ..... se fosse una in particolare che va da tot a tot nanometri, avremmo in vasca un determinato colore che " sempre " verrebbe a mancare sui coralli, e invece non e' cosi' ....... perche' guardando la vasca i colori ci sono su tutti i coralli , ma alcuni tendono a perderlo mentre altri lo mantengono.
Ho fatto una prova per capire se in quel determinato punto della vasca ci fosse una carenza dovuta ad una tipologia di led diverso, e ho scambiato due coralli dello stesso colore, e invertendo il posto, hanno mantenuto la colorazione diversa, .... da qui deduco che quello che manca e' la stimolazione di alcune Cromoproteine, che comunque sono riuscito a compensare con i Micro e Macro elementi.
E quelli della zona che hanno visto la vasca dal vivo possono confermare, che quasi tutti i colori sono accesi.

Giuseppe C.
10-08-2012, 14:25
[QUOTE=Exotica;1061770383]Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

salvatore80
10-08-2012, 14:37
[QUOTE=Exotica;1061770383]Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

certo che ci sono ,britwell,anche xaqua i produceva non so se sdesso li fanno ancorama consigliavano di dosarli al cambio ogni 15 giorni.
sinceramente pens che un buon sale apporti una buona parte di microelementi ma sentendo parlare persone che usano led pare quasi indinspensabile anche se fai cambi settimanali.
ho sempre ritenuto importanti boro ,stronzio ,potassio,per gli atri nn so che dire altri parlano di altre cose

io vorrei provare la ascorbato di potassio ci sto sudiando sembra avere un mix completo di vitamina c e potassio io lo prendo per scopi precauzionali i termine medico e volevo provarlo in vasca magari ne esce qualcosa di buono essendo solubile acido ascorbico e potassio bicarbonato con ribosio che un dolcificante naturale che stimolerebbe anche i batteri magari mi invento metodo di gestione :-D

Exotica
10-08-2012, 15:10
[QUOTE=Exotica;1061770383]Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

No !! I Microelementi non bastano quelli del sale , .... e comunque a volte non bastano con vasche illuminate tradizionalmente

Le confezioni che contengono i Microelemnti , in base alla marca, non sono sempre completi al 100%, per cui sara' inevitabile comprare anche il Boro e il Ferro, che con i led ( non riesco a darti una spiegazione scentifica ), vengono consumati di piu'. In oltre con la vasca perfettamente funzionante, avrai anche assorbimento di Potassio, che tra l'altro viene assorbito parzialmente anche dalla zeolite ....... se la usi !!

Se Ink ci fa la cortesia di darci il link, ...... tempo fa' aveva tradotto un reportage che parlava proprio di questo !!

Kj822001
10-08-2012, 15:11
Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Ink,
sono d'accordo con il tuo ragionamento, ma in particolare con quello della luce omogenea su tutta la vasca, che a mio avviso e' fondamentale !!

tonyraf,
mi ero scordato di dirti, che dopo il qui pro quo iniziale, hai espresso bene il tuo pensiero riguardo zooxantelle !!

Martino Kj... e Roberto Billi ...
io non me ne intendo quanto voi in termini di led, e ribadisco la mia ignoranza, ma quando parlo di qualche frequenza mancante, rimango perplesso perche' non e' una e determinata alla quale possiamo pensare !!
Mi spiego meglio ..... se fosse una in particolare che va da tot a tot nanometri, avremmo in vasca un determinato colore che " sempre " verrebbe a mancare sui coralli, e invece non e' cosi' ....... perche' guardando la vasca i colori ci sono su tutti i coralli , ma alcuni tendono a perderlo mentre altri lo mantengono.
Ho fatto una prova per capire se in quel determinato punto della vasca ci fosse una carenza dovuta ad una tipologia di led diverso, e ho scambiato due coralli dello stesso colore, e invertendo il posto, hanno mantenuto la colorazione diversa, .... da qui deduco che quello che manca e' la stimolazione di alcune Cromoproteine, che comunque sono riuscito a compensare con i Micro e Macro elementi.
E quelli della zona che hanno visto la vasca dal vivo possono confermare, che quasi tutti i colori sono accesi.

Leo secondo me non è detto perchè cromoproteine diverse possono essere stimolate dalla stessa luce (o frequenze molto affine).. mentre il tuo ragionamento fila per quanto riguarda il rendimento del colore ma qui è facile basta prendere il corallo e metterlo sotto un hqi si vede subito il risultato del colore..
Ink, ho postato qualche pagina addietro lo spettro che arriva alle varie profondità. Ovviamente non è uguale al sole perchè viene filtrato dall'acqua (cosa che in vasca non succede) quindi noi dobbiamo ricreare la luce ad una certa profondità.. lo stesso lo fa l'hqi o i neon ma a differenza dei led sopratutto le hqi coprono in modo adegua tutta la parte visibile (e non ) per questo sotto le hqi i colori saranno sempre indubbiamente più reali. Noi stiamo cercando di emulare la luce riducendola all'osso per capire cosa serve e cosa non serve sia in termini di luce che serve alla fotosintesi sia alle cromoproteine sia all'occhio per vedere il colore..
Per quanto riguarda la copertura sono d'accordo con te..
p.s. hai un avatar ipnotico

giangi1970
10-08-2012, 15:56
Tony...salvatore ha una Gnc..
Tanti led ma "piccoli"...distribuiti su una suoerfice maggiore e senza lenti....e,se non ricordo male,solo led blu e bianchi,non mi chiedere la tipologia....e senza lenti....piu' diversa di cosi...;-)

Giuseppe C.
10-08-2012, 16:47
[QUOTE=Exotica;1061770383]Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

No !! I Microelementi non bastano quelli del sale , .... e comunque a volte non bastano con vasche illuminate tradizionalmente

Le confezioni che contengono i Microelemnti , in base alla marca, non sono sempre completi al 100%, per cui sara' inevitabile comprare anche il Boro e il Ferro, che con i led ( non riesco a darti una spiegazione scentifica ), vengono consumati di piu'. In oltre con la vasca perfettamente funzionante, avrai anche assorbimento di Potassio, che tra l'altro viene assorbito parzialmente anche dalla zeolite ....... se la usi !!

Se Ink ci fa la cortesia di darci il link, ...... tempo fa' aveva tradotto un reportage che parlava proprio di questo !!

No, non uso zeolite, o meglio l'ho usata molto tempo fa e ho fatto solo danni....ma questa è un altra storia. Grazie Leo.

tonyraf
10-08-2012, 19:48
Tony...salvatore ha una Gnc..
Tanti led ma "piccoli"...distribuiti su una suoerfice maggiore e senza lenti....e,se non ricordo male,solo led blu e bianchi,non mi chiedere la tipologia....e senza lenti....piu' diversa di cosi...;-)

Ok, la conosco.
Ma mica è rotonda ??? Hahahahahaha

X la copertura omogenea, sicuramente i t5 sono il massimo.
La si potrebbe ricreare coi led, ma se si vogliono usare anche altri led oltre ai bianchi, blu e royal, allora ce ne vorrebbero veramente troppi !
E qui è poi da valutare l'eccessiva spesa sai iniziale, che energetica.

Io sto, per questo, usando la tipologia di distribuzione led come fa vertex.
È vero che nn copre perpendicolarmente ogni punto della vasca, ma credo sia una delle migliori soluzioni al problema della miscelazione di tutti i led. Colorati compresi....
Senza rischio che un animale si becchi una luce che altri non prendano.
E per tanto senza rischi di bruciature, ne di effetti visivi di differente colore....

Certo che se si ha.una vasca da 60 larga ed animali posizionati nn allla zona centrale, sicuramente avranno una crescita anormale come forma.

Mi interessa molto il discorso dei micro e macro elementi.
Leo, mi dici qualche marca di micro che hai usato e reputi buona ?

By HTC One S (tapatalk 2)

K-Killer
10-08-2012, 20:19
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Giuseppe C.
10-08-2012, 20:26
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

tonyraf
10-08-2012, 20:39
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....

A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?

Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?

Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................

By HTC One S (tapatalk 2)

K-Killer
10-08-2012, 20:56
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....

A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?

Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?

Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................

By HTC One S (tapatalk 2)

Allora,
io li faccio fare da un chimico che lavora in laboratorio....dubito proprio che alcuni dei composti e sali che ho scelto te li vendano in farmacia....sto ancora valutando quali usare perchè devo valutare la solubilità, la variazione eventuale di pH,la tossicità ecc ecc e quindi me li sto studiando ancora un po. penso che tra fine agosto e inizio settembre li avrò sotto mano per iniziare la sperimentazione.....se non faranno danni sulla mia vasca coi t5 potrei comodamente chiedere ad un utilizzatore di led se vuole sperimentarli in vasca, a rischio e pericolo però dell'utilizzatore ovviamente...

Per ora in tutta onestà,non mi sento di dirti quali composti ho scelto per la versione 2.0 per tre semplici motivi:
-la concentrazione di alcuni è altamente tossica e corrosivi per l'uomo e quindi va maneggiata con una estrema attenzione..
-con dosi errate alle mie concentrazioni si rischia un crash in vasca se non si sta attenti, il caso migliore è che i coralli ti si scuriscono di brutto!
- avendo cambiato quasi del tutto i composti fatti dai miei oligo 1.0 perchè ho trovato composti più solubili,non ho idea degli effetti che avranno sulla mia vasca che userò come cavia e quindi non mi sento di consigliare o dire quali prodotti ho deciso di usare, spero che tu possa capire.poi appena la sperimentazione sarà terminata e avrò accertato che non fanno guai in vasca sarà più facile per me spiegarti cosa ho usato :-).
alcuni elementi, come il potassio,va preso assolutamente sotto forma di sale e non in forma metallica perchè come tutti i metalli alcalini o quasi è altamente esplosivo,stessa cosa per alcuni acidi che lo contengono.

Per gli integratori commerciali per me tra i migliori ci sono equo e prolabmarine....Ci sarebbero anche gli oceanlife però non avendoli provati non so dirti come siano :-) .Chiedi informazioni a chi li usa. Per me in questi casi vale la regola: meglio cosa meglio è ;-)
------------------------------------------------------------------------
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)

Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. #70 Attendiamo Leo per qualche approfondimento.

#12#12#12#12#12 Scusa, più che altro prima di dare una mia opionione cerco sempre di ordinare al meglio le idee specialmente in questi argomenti delicati.....dove ci si può facilmente fraintendere. E poi mi piace molto leggere la discussione se ci sono anche notizie o prove che smentiscono le mie idee sull argomento ;-)

Nel mio archivio ho trovate queste due foto della loisette per farvi vedere quanto possono variare i colori a parità di gestione gli oligo (che secondo me nei led vanno aumentati di brutto)
Premetto che non uso photoshop e stronzate varie perchè non è mio interesse far apparire le cose per quello che non sono.quindi queste foto sono fatte con macchina fotografica e basta!

Prima aprile 2012:

http://s12.postimage.org/ic9wfdl3d/IMG_5015.jpg (http://postimage.org/image/ic9wfdl3d/)

Dopo giugno 2012:

http://s10.postimage.org/54celffk5/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/54celffk5/)

tonyraf
10-08-2012, 21:40
Caxxarola che cambiò di tonalità !!!!
Spettacolare !!!

Cmq dato la troppa difficoltà, lascio tranquillamente farti fare tutte le prove....hihi
Vado con quelli commerciali.
Appunto ho potassio, boro, stronzio della oceanlife.
Boro equo.
Iodio Kent.
Fluoro e iodio xaqua (ma sembra proprio acqua)
Poi o oligoelementi concentrati della prolab. Però nn so quali oligo contiene.

Mi procureró anche il ferro...

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica
10-08-2012, 21:57
Mazza !!
Questo post va avanti cosi' veloce che quasi non si riesce a stare dietro tutti :-))

Dunque ........ in merito al discorso Oligoelementi, il buon Kevin alias K-Killer, ha spiegato bene il suo pensiero e che in buona parte e' condivisibile !!

Attenzione pero' ....... che questo e' frutto di studi che ha fatto, ma pero' non e' praticabile da comuni acquariofili !!

Come vi ha ben spiegato, alcuni elementi rischiano di creare danni in vasca se mal dosati .............. in definitiva ( so che lui e' daccordo ) e' meglio per il momento usare prodotti commerciali, e dosarli con i quantitativi consigliati dalle case !!

In oltre la sua esperienza attuale si basa sui T5, ma con i led ( che forse presto provera' anche lui ) e' un'altra cosa , ...... e parzialmente lo ha spiegato bene nel suo " monologo " :-D

Essendo un operatore del settore, non posso dare consigli su una marca specifica da usare, perche' verrebbe interpretata come pubblicita' ....... pero' posso indicarvi quello che dovete cercare nei prodotti che dobbiamo usare, e alla lista data da K-Killer, riepilogo e aggiorno !!

Iodio
Stronzio
Boro
Fluoro
Ferro
Potassio
Microelemnti

Attenzione a quest'ultimi , che sono spesso sottovalutati e considerati superflui con i cambi d'acqua frequenti, ma che in realta' in base alla popolazione della vasca, vanno dosati regolarmente !!

Per fare un esempio la Istrix con lo ZINCO contenuto nelle confezioni di Microelementi cresce meglio e si colora di piu', ..... ancor di piu se coadiuvato dallo Iodio !!

Personalmente ho provato varie case che ad un certo livello sono tutte buone ...... pero' per giostrarmi meglio con i dosaggi, preferisco usare prodotti singoli !!

Ho trovato un vecchio post di Ink, il quale ha tradotto una spiegazione utile e intererssante per tutti, ..... che tratta gli oligoelementi !






[B]"Nei molti mesi precedenti ho seriamente lavorato per modificare i colori e qullo di cui avevo bisogno era di modificare certi colori. Ho fatto i miei test come si vede in numerose altre vasche per cambiare certi colori. Penso di avere infine una mappa base per quelli che sono interessati.

Prego notate: si assume che abbiate i minimi standard suggeriti per mantenere gli SPS: luce forte, calcio ai livelli appropriati, forte schiumazione e rocce vive. Notate inoltre che i PO4 sembrano essere un fattore meno importante di quanto si pensasse prima , molte vasche colorate hanno valori nel range di 0,15 (Hanna).

Gialli
Dipendono molto dai nitrati e dai fosfati. Certamente tutti i colori degli SPS sono estremamente dipendenti da una mancanza di N e P, così ho voluto iniziare dal colori probabilmente più facile da esaltare, il giallo. Il giallo è una sorta di base; il giallo vi dice molto di come sta girando la vasca, cosa è necessario e cosa è sovradosato. La riduzione di Nitrati e/o di PO4 è la più importante, sia con mezzi tecnici sia biologici (DSB, somministrazione di fonti di carbonio, cambi d’acqua e “Fuges” [non ho trovato traduzione]. Di base, se volete avere SPS, vi consiglio di cominciare con una acropora gialla. Se riuscite a mantenerla gialla per vari mesi, siete pronti per il resto.

Verde
Il verde è il colore più facile dopo il giallo. La maggior parte delle colorazioni verde si possono ottenere con la somministrazione di ferro concentrato (io uso Kent, comunque il ferro è ferro). Dovete stare attenti a dare ferro perchè è anche un acceleratore per le alghe. Per questo è molto importante ottenere prima il giallo: i vostri N e P saranno già bassi.
I verdi sembrano essere un po’ più difficili di quanto si credeva in precedenza; sembrano scontrarsi parecchio con la supplementazione di potassio per i blu ed alla fine avrete un riflesso verde/giallo spento.
In aggiunta, uso il mio giallo come indicatore per i blu e verdi. Noterete una deficienza di ferro se i verdi saranno marroni e pallidi. Io inizio a dosare ferro con una goccia per 200 litri e guardo cosa accade, i colori come si modificano, la crescita di alghe, un riflesso verde (io voglio un verde solido non un riflesso verde giallo)

Notate che un segno di sovradosaggio è lo scurimento dei tessuti, quando succede state dando troppo ferro. Un altro segno di sovradosaggio è la crescita di alghe. Fermate immediatamente la somministrazione e possibilmente fate un cambio d’acqua. Come ogni cosa nel reef, fatela lentamente.

Blu ed alcuni viola
Questo riguarda principalmente i blu, ma ho notato che ha anche alcuni effetti sui viola.
La supplementazione per questo è lo ioduro di potassio o soluzione di Lugol (Zeovit PIF), ESV potassio ioduro concentrato funzione altrettanto bene; non utilizzate quello che contiene solo potassio perché è un po’ diverso. Il dosagio dovrebbe essere fatto quando i blu diventano meno brillanti. Inoltre, usando i gialli come indicatore, smettete di darlo quando i coralli gialli mostrano un verde tremulo (sospendete lo iodio e non aumentate il ferro).

Rosso/rosa ed alcuni viola
Primariamente per colorare alcune motipore rosse o rosa, pocillopore, seriatopora hystrix o altre stylopora. Il supplemento è il potassio (K, non ioduro di potassio). Se usate un sale ricco in potassio come l’Oceanic, Tropical Marine Pro e fate cambi regolari, probabilmente non avrete bisogno di supplementarlo. (nota: Oceanic è estremamente sbilanciato, io lo mischi al 50% con un altro sale come l’IO [instant ocean immagino]).

Per dosarlo potete usare le montipora, specialmente le punte come indicatore. La supplementazioneè richiesta quando le montipora mostrano un rallentamento della crescita e sembrano grigio slavato. Stylopora e Pocillopora lo indicano quando sembrano come dopo l’esposizione all’aria (chiuse o quando toccate dalle mani). I polipi sono completamente ritirati e i colori sono schiariti. Altri indicatori di carenza di potassio sono quando i rosa cambiano in marrone chiaro e quando le acropora perdono il loro colore e diventano chiare o pallide. Una mancanza significativa di potassio è quando si vede il tessuto ritirarsi o sparire, partendo prevalentemente dalla base con aspetto a macchie (aspetto irregolare). Il sovradosaggio può portare alla bruciatura delle punte, perciò non scambiate la bruciatura per crescita della punta. La bruciatura sarà bianca senza polipo.

Viola
Probabilmente uno dei colori più difficili di tutte le acropore, poichè deriva da più variabili.

Prima e soprattutto dipende dalla trasparenza dell’acqua, che significa carbone o filtri meccanici a calza. Ho ottenuto anche buoni risultati con filtri biologici come zone criptiche, che producono “Seasquirt”, spugne ed altri flitratori. Lo Zeo sponge power, che può essere usato in qualunque sistema, alimenta le spugne. Le spugne sono ottime, perché filtrano una quantità d’acqua ottenendo una maggiore trasparenza.
Da quel che ho notato, una migliore trasparenza dell’acqua agirà prima sulle punte degli SPS, ma non completamente fino alla base. Ho visto delle Nana e delle Valida con punte bellissime ma basi marroni-bianche. Ho visto le stesse nana e valida in altre vasche con gli stessi parametri colorate fino alla base.
Secondo punto importante è la luce. Dalle mie osservazioni nella mia vasche ed in altre, i viola sembrano preferire spettri di luce sui 420-440 nm, quelli presenti nelle attiniche e nei bulbi 20000K. Alcuni dei migliori viola, sono presenti nelle vasche con attinici blu 440nm (ATI blue+, giesemann, actinic o 20K °K come Radium o XM 20K)
Terzo, supplementare iodio e potassio (vedi blu e rosso/rosa). Ancora, assicuratevi che i vostri verdia siano verdi ed i gialli, gialli. I vostri blu dovrebbero essere brillanti con la profondità. Lo iodio vi aiuterà se si bruciano le punte.

Queste sono solo mie osservazioni ottenute attraverso test e sono sicuro che in future altri fattori verrano trovati ed aggiunti. Vi prego di sentirvi liberi di commentare con le vostre osservazioni, I dati sono molto importanti per andare Avanti.

Un’altra nota. I test sono stati fatti su quello che chiamo una “normale” vasca di SPS, considerando normale una forte illuminazione, una forte schiumazione, bassi nutrienti e adeguati livelli di Ca.

Le vasche zeovit non sono state considerate nei test, in aggiunta non sono stati utilizzati prodotti con Xtra e Spur2."

Ho apena finito di tradurlo...

tonyraf
10-08-2012, 22:23
Grande Leo. E grande Ink.
Grazie, nn l'avevo mai letto !

Leo, hai aggiunto.stronzio e microelementi.

Capisco che.nn puoi dirlo. Ma i prodotti commerciali di microelementi, vanno bene ?

Dove prendi i microelementi singolarmente ?

Secondo le tue esperienze (oltre all'ottima guida di Ink) riusciresti a dare un' ordine di priorità a questi elementi che hai elencato ?
Parlo proprio come effetto avuto da ogni singolo elemento...

Perché io sapevo che x le.colorazioni aiutavano molto il potassio, boro e poco iodio.....
Addirittura lo zinco......e dove lo.prendo?????

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C.
10-08-2012, 22:37
Cavolo...che bell'articolo, complimenti a Ink e grazie a Leo per averlo"riesumato". Ma questo vale anche per gli LPS?....quindi io ho sempre sbagliato dando solo iodio e stronzio.....si insomma sono stronzio anch' io!!#rotfl#

Exotica
10-08-2012, 23:21
Grande Leo. E grande Ink.
Grazie, nn l'avevo mai letto !

Leo, hai aggiunto.stronzio e microelementi.

Capisco che.nn puoi dirlo. Ma i prodotti commerciali di microelementi, vanno bene ?

Dove prendi i microelementi singolarmente ?

Secondo le tue esperienze (oltre all'ottima guida di Ink) riusciresti a dare un' ordine di priorità a questi elementi che hai elencato ?
Parlo proprio come effetto avuto da ogni singolo elemento...

Perché io sapevo che x le.colorazioni aiutavano molto il potassio, boro e poco iodio.....
Addirittura lo zinco......e dove lo.prendo?????

By HTC One S (tapatalk 2)

Lo Zinco lo trovi nei Microelementi, e nel tuo caso puoi prendere i ColorElement della OceanLife, visto che già usi quella casa.
Fai attenzione che loro il Ferro lo usano a parte e quindi devi prendere anche quello.

In merito all'ordine o priorità d'uso, non possiamo fare una scaleta, in quanto tutti sono utili in funzione del colore che vogliamo stimolare.

Se riesco nei prossimi giorni, vedo di fare una scannerizzazione di un articolo che completa e parzialmente aggiorna, quello tradotto da Ink.

Cavolo...che bell'articolo, complimenti a Ink e grazie a Leo per averlo"riesumato". Ma questo vale anche per gli LPS?....quindi io ho sempre sbagliato dando solo iodio e stronzio.....si insomma sono stronzio anch' io!!#rotfl#

Vedrai come cambiano appena ti procuri il resto. ;-)

tonyraf
10-08-2012, 23:31
Ok, grazie 1000 !!!
Provvederò presto.

Intanto aspetto l'articolo x imparare ancora....

By HTC One S (tapatalk 2)

salvatore80
11-08-2012, 01:16
E chi si scolla da questo post leggo e imparo #70

K-Killer
11-08-2012, 08:33
Per la parte dei microelementi per ora mi sono preparato una soluzione di Bario,Manganese e Molidbeno...... lo zinco sapevo che faceva più bene all uomo che hai coralli. buona a sapersi...
valutavo anche cromo bromo e nichel, però siam sempre li: come li misuro ad occhiometro? :-D
Mi sa che prossima settimana dovrò assolutamente venire a trovarti perchè la parte di microelementi mi interessa un sacco!
Comunque sono d'accordissimo con te Leo, io gli oligo li preferisco singoli....perchè altrimenti non si capisce quale elemento ha influenzato cosa.....
anche se stavolta proverò questo:
-potassio concentrato
-potassio+boro
-potassio+fluoro
-stronzio+bario concentrato
-ferro concentrato
-oligo: iodio,manganese,molibdeno,bario per ora....

proverò cosi perchè usando zeolite il potassio scenderà di molto e quindi integrando boro e fluoro apporterò sempre comunque in vasca il potassio più o meno costante.... una sorta di a+b degli oligo....e userò il potassio concentrato solo come "buffer" o come super integratore,perchè è molto concentrato. Se poi riuscirò a testarli su una vasca led meglio ancora dove per me gli effetti saranno molto più evidenti causa tessuti schiariti...però prima li provo sui t5 poi vi farò sapere..... che avere colori brillanti sui LED sarà l'obbiettivo comune di moltissimi di noi entro poco tempo!E giuro che mi ci impegnerò da matti perchè a me la tecnologia led fa una gola pazzesca, però ovviamente va usata nel modo corretto.

Comunque ripeto: Sconsiglio vivamente a chiunque di provare oligo fai da te se non è pronto a pagarne le conseguenze! anche perchè moltissimi prodotti commerciali contengono già oligoelementi anche se non lo dicono! :-) . Rispetto a quelle commerciali,quelle che userò tra poco sono circa 10 volte più concentrate che in commercio infatti il mio dosaggio medio è 1mL ogni 250L netti di acqua.....
riguardo l'ordine di importanza?mmmh.....molto difficile,dipende dalla gestione e dalla frequenza dei cambi d'acqua....giocando bene con gli oligo io non faccio mai cambi prima di 2 settimane per non avere eccessi di oligo in vasca.....e anche per pigrizia :-D

Secondo me per chi ha gestioni spinte sps con zeolite direi:

1:potassio in assoluto,per chi usa la zeolite.... è incredibile la quantità di potassio che viene assorbita
2.stronzio per la calcificazione del corallo! io lo includo sempre nel pacchetto ca/mg.lo escluso inizialmente perchè per me è un must a prescindere dai colori....
3.boro e ferro
4.fluoro e oligo....

Però ognuno reputa gli elementi in modo diverso,dipende moltissimo dalla gestione!
Metto oligo tra gli ultimi perchè è impossibile sapere quali siano carenti in vasca durante la nostra gestione..... però la mia sensazione è che siano proprio questi che con la luce led si ossidano anche più in fretta e quindi un integrazione corretta è d'obbligo.
Il top sarebbe avere 2 integratori commerciali di oligo diversi in modo da integrare elementi diversi ;-) . Per non tutti hanno l'obbligo di legge di pubblicare gli ingredienti....

Giuseppe C.
11-08-2012, 10:55
Finalmente un post che oltre alla parte teorica si spinge anche sul pratico!!

Da quello che ho letto, mi sembra che tutti siamo d'accordo sul fatto che i led tendono a ossidare maggiormente e quindi ridurre l'effetto di macro e microelementi....ma questo può succedere anche a ciò che usiamo per alimentare i coralli?...e in questo caso quali potrebbero essere i comportamenti e il tipo di cibo da somministrare per limitare questo eventuale problema?

tonyraf
11-08-2012, 11:52
Per ora ho procurato il ferro.
Mancano all'appello solo i microelementi essenziali. Che x ora nn ho trovato.
Vedrò un po in giro....

Riflettendo, è da un po che doso potassio, boro, stronzio e raramente fluoro e iodio.
In effetti, in concomitanza al calo dei nutrienti, le punte di crescita di coralli oramai marroni, son alcune azzurre, altre viola ed altre verdi chiare.
Ma mancano quelle brillantezze tipo la foto che ha pubblicato Kevin....

Perciò proverò sicuramente ad integrare ciò consigliato gentilmente da Leo, Kevin ed dalla guida di Ink.

Grazie

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001
11-08-2012, 12:26
Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

tonyraf
11-08-2012, 12:35
Bella domanda, Martino.
Ma nn credo avrà mai una risposta.....
Magari !!!!

Cmq questi oligo hanno sempre aiutato con qualunque illuminazione.
Figuriamoci coi led, che sembra un po tutto amplificato........parlo di processi metabolici.

Ovviamente, collegandomi all'altro topic sulla temperatura, il successo di avere bei colori, sarà più difficile ora che fa caldo.....o no ?

By HTC One S (tapatalk 2)

K-Killer
11-08-2012, 20:41
Finalmente un post che oltre alla parte teorica si spinge anche sul pratico!!

Da quello che ho letto, mi sembra che tutti siamo d'accordo sul fatto che i led tendono a ossidare maggiormente e quindi ridurre l'effetto di macro e microelementi....ma questo può succedere anche a ciò che usiamo per alimentare i coralli?...e in questo caso quali potrebbero essere i comportamenti e il tipo di cibo da somministrare per limitare questo eventuale problema?

La mia idea generale, nata da un guizzo di "genio" di Valentina è questa:
Non sono i coralli a cambiare o tirare a causa dei led....ma è la vasca nel suo insieme che cambia drasticamente qualcosa....i coralli sono solo l'espressione finale di ciò che si è modificato.
Sono abbastanza sicuro di questo e la testimonianza sarà la vasca di Salvatore che è stata appena allestita e monta già illuminazione a led.Sono sicuro che non avrà mai una bruciatura di coralli dovuti al led....
------------------------------------------------------------------------
Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

Hai fatto delle bellissime domande che sono la chiave dell'enigma e quindi non so risponderti altrimenti i led si potrebbero correggere facilmente con i prodotti corretti.
per ora siamo solo a teorie....ed io sostengo che oligo,cibo e batteri subiscano dei processi foto dipendenti molto determinanti a far oscillare pesantemente gli equilibri del reef....però sinceramente non saprei come dimostrare quanto pesa il consumo di cibo o di oligo o di batteri e cosi via...

Quello che ho potuto iniziare a fare, è vedere quanto possono far virare il colore gli oligo per ora. ma sono anche qui alle prime armi ed esperienze. Infatti ora sono da due mesi che non ne uso e tra il caldo ed il non dosaggio alcuni colori sono crollati di intensità.

K-Killer
11-08-2012, 20:53
Bella domanda, Martino.
Ma nn credo avrà mai una risposta.....
Magari !!!!

Cmq questi oligo hanno sempre aiutato con qualunque illuminazione.
Figuriamoci coi led, che sembra un po tutto amplificato........parlo di processi metabolici.

Ovviamente, collegandomi all'altro topic sulla temperatura, il successo di avere bei colori, sarà più difficile ora che fa caldo.....o no ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Il caldo per me è un argomento leggermente fuori topic..... perchè anche li ci sono molte considerazioni da fare.....una tra tutte l'ossigenazione...mantenendo un'ottima ossigenazione e schiumazione in vasca,puoi avere crescite super accelerate ed ottimi colori anche a 28-29 gradi. imho...
Diciamo che per come siamo "istruiti" noi,siamo in grado di gestire ottimamente i coralli dai 23 ai 27 gradi..... oltre secondo me,non sappiamo adattarci alle condizioni della vasca. ;-)

Exotica
11-08-2012, 21:22
Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

Io mi sono accorto di questa cosa a Dicembre 2010 quando montai la prima plafo a led .......... osservando i coralli ( tutti sps ) notai che alcuni sbiadivano ( quella plafo non montava UV ), ma non ne ho mai capito la ragione vera !!

Quello che sono riuscito a capire in un secondo tempo ......... e' che un sistema d'integrazione di Micro e Macro elementi, fa recuperare il colore perso, .... ma come dici tu, sarebbe interessante capire il nesso, che sicuramente ci risolverebbe parecchi problemi

Kevin
La mia idea generale, nata da un guizzo di "genio" di Valentina è questa:
Non sono i coralli a cambiare o tirare a causa dei led....ma è la vasca nel suo insieme che cambia drasticamente qualcosa....i coralli sono solo l'espressione finale di ciò che si è modificato.

E parzialmente vero quello che dici, ..... o meglio quello che ha notato Valentina !!

Il problema pero' nel suo caso, ..... ne sono molto convinto , fu dovuto anche ai led " UV ".

Ci sono plafo che non montano questo tipo di led, e i danni o le variazioni sono state meno importanti e meno invadenti ............ comunque e' stata piu' che brava a venirne fuori , ottenendo comunque una bella vasca !!

Credo ..... ma e' solo una mia impressione del tutto personale, che in alcune lampade l'uso degli UV e' stato sottovalutato, nel senso che, ....... ne hanno montati troppi, o troppo potenti, ... forse per paura di carenza , .... e invece hanno fatto piu' male che bene !!

Capisco anche che e' difficle trovare un equilibrio, perche' non sempre chi costruisce lampade a led, poi le prova veramente sulle vasche .......... e' notorio che spesso vengano studiate a tavolino e poi immesse subito sul mercato, anche per recuperare velocemente gli investimenti !!

Kj822001
11-08-2012, 21:28
Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Exotica
11-08-2012, 21:34
Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Vero Martino !!
Pero' nei led questo e' enfatizzato a volte anche dalle lenti, e probabilmente incide e non poco sui coralli.

Kj822001
11-08-2012, 21:46
Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Vero Martino !!
Pero' nei led questo e' enfatizzato a volte anche dalle lenti, e probabilmente incide e non poco sui coralli.

Leo #70
è indubbiamente una luce a rischio..io sono convinto che il rischio se ben gestito possa valere la candele.. vediamo quando brucio la vasca e sentite l'eco delle bestemmie allora avete capito che mi stavo sbagliando :-))

odranoel
12-08-2012, 01:48
Oggi ho sentito Giusepe che mi ha mandato il linkl di questa discuzione Grazie Giusepe
Amazza che bel topic......
Dopo aver letto 10 pagine #19 sono arrivato alla concluzione che nn ho capito un azzo..:-D
A parte gli scherzi però vi voglio racontare la mia sperienza.
Prima avevo una vasca con solo sps e pochi lps monto la plafo acqualiving (penso uno dei primi modeli ho comprata a 2010 senza UV) e prima avevo una vasca berlinesi con le hqi e sono riuscito ad avere dei belle sodisfazione adesso stavo per smontare del tutto quando ho deciso di passare ai LPS.......i coralli nn si colorano ho una buona parte dei sps bianchi con tessuti ma bianchi al inizio ho pensato che fosse la zeolite ma poi ho capito che era la luce avevo la plafo poco più di 15 cm dal bordo della vasca e ero arrivato a 12 ore di luce con 95 di blu e 80 i bianchi e quando compravo un animali da qualsiasi negozio la prima cosa che dovevo fare era appoggiare il corallo nella sabbia e dopo 3 settimane iniziare a salire piano piano sulla rocciata e dopo circa 5/6 settimane era quase pronto per metere dove volevo io se nn il corallo veniva subbito brucciato e rimaneva tutto bianco, perche succedeva questo???
Ora che sto passando hai LPS mi è successo una cosa molto interessante: colegada alla mia vasca ho una nanno che è iluminato da 6 t5 da 24w e li dentro ho alcuni LPS in atesa che possa passare alla vasca principale, settimana scorsa ho preso le 4 trachipylia ho messo nella vasca principalle iluminada dai led che adesso ho abbassato abastanza la sua potenza a 50% i bianchi e 70% i blu la mia plafo adesso sta circa 30cm dal bordo vasca e che cosa mi è sucesso al primo giorno i coralli hanno risposto molto bene ma dopo il secondo giorno i coralli nn si confiavano più e al terzo ancora peggio ho aspetato fino al mattino del giorno dopo e gli ho tolti tutti ho messo dinuovo al nanno e stano benissimo tutti belli confi mi spiegate il perche e che cosa devo fare??????????
Poi se potete fare un riassunto di quelle oligoelementi usare?

Exotica
12-08-2012, 14:17
Oggi ho sentito Giusepe che mi ha mandato il linkl di questa discuzione Grazie Giusepe
Amazza che bel topic......
Dopo aver letto 10 pagine #19 sono arrivato alla concluzione che nn ho capito un azzo..:-D
A parte gli scherzi però vi voglio racontare la mia sperienza.
Prima avevo una vasca con solo sps e pochi lps monto la plafo acqualiving (penso uno dei primi modeli ho comprata a 2010 senza UV) e prima avevo una vasca berlinesi con le hqi e sono riuscito ad avere dei belle sodisfazione adesso stavo per smontare del tutto quando ho deciso di passare ai LPS.......i coralli nn si colorano ho una buona parte dei sps bianchi con tessuti ma bianchi al inizio ho pensato che fosse la zeolite ma poi ho capito che era la luce avevo la plafo poco più di 15 cm dal bordo della vasca e ero arrivato a 12 ore di luce con 95 di blu e 80 i bianchi e quando compravo un animali da qualsiasi negozio la prima cosa che dovevo fare era appoggiare il corallo nella sabbia e dopo 3 settimane iniziare a salire piano piano sulla rocciata e dopo circa 5/6 settimane era quase pronto per metere dove volevo io se nn il corallo veniva subbito brucciato e rimaneva tutto bianco, perche succedeva questo???
Ora che sto passando hai LPS mi è successo una cosa molto interessante: colegada alla mia vasca ho una nanno che è iluminato da 6 t5 da 24w e li dentro ho alcuni LPS in atesa che possa passare alla vasca principale, settimana scorsa ho preso le 4 trachipylia ho messo nella vasca principalle iluminada dai led che adesso ho abbassato abastanza la sua potenza a 50% i bianchi e 70% i blu la mia plafo adesso sta circa 30cm dal bordo vasca e che cosa mi è sucesso al primo giorno i coralli hanno risposto molto bene ma dopo il secondo giorno i coralli nn si confiavano più e al terzo ancora peggio ho aspetato fino al mattino del giorno dopo e gli ho tolti tutti ho messo dinuovo al nanno e stano benissimo tutti belli confi mi spiegate il perche e che cosa devo fare??????????
Poi se potete fare un riassunto di quelle oligoelementi usare?



Buon giorno Odranoel,
questi quelli che servono per far funzionare la vasca :

Iodio
Stronzio
Boro
Fluoro
Ferro
Potassio
Microelemnti

Attenzione a quest'ultimi , che sono spesso sottovalutati e considerati superflui con i cambi d'acqua frequenti, ma che in realta' in base alla popolazione della vasca, vanno dosati regolarmente !!

Praticamente ti servono tutti !!

Non c'e' una marca specifica da prendere, l'importante usare aziende delle quali si conosce l'affidabilita'.

Unica attenzione da porre, e per i Microelementi in quanto i dosaggi interni dei vari elementi cambiano da marca a marca , ...... ma non in maniera eccessiva.

Naturalmente ribadisco che parliamo di vasca perfettemente funzionante e con parametri a posto.

Visto che hai l'Aqualiving 1^ serie, ti consiglierei di lasciare la lampada ai 30 cm di altezza attuali, e portare i bianchi a 75% e i blu al 50%, ..... se con la prima regolazione i coralli si bruciavano, mentre adesso perdono colore, arrrivi a capire anche tu che prima era troppo, mentre adesso c'e' poca luce.

30 cm dall'acqua con una vasca media di 50 cm d'altezza, significa che quella lampada dovrebbe illuminare una profondita' di 80 cm, e questo non e' possibile per nessuna lampada.

In sintesi facendo la prova con una sola Trachiphyllia devi :

° Tarare la lampada come ti ho detto
° Abbassarla di 5 cm la settimana fino a circa 15 o 20 cm, questo dipende da
una serie di equilibri in vasca.
Poi si potra' giocare con l'aumento di potenza dei bianchi piuttosto che i blu, e
viceversa.
° Verificare la quantita' di Potassio + Iodio + Ferro in vasca ed eventualmente
portare i valori nel limite giusto.
Eventualemnte fai verificare questi elementi dal tuo negoziante facendo attenzione
che usi test affidabili.

Se hai avuto modo di capire tutto il discorso, l'assimilazione da parte dei coralli, sotto i led cambia, quindi se in condizioni " normali " come nel caso del Nano, tuttto procede bene anche a valori non proprio ottimali, con i led il discorso e' diverso.

Eventualemente se hai dubbi ci sentiamo.

odranoel
13-08-2012, 02:08
Se hai avuto modo di capire tutto il discorso, l'assimilazione da parte dei coralli, sotto i led cambia, quindi se in condizioni " normali " come nel caso del Nano, tuttto procede bene anche a valori non proprio ottimali, con i led il discorso e' diverso.

Eventualemente se hai dubbi ci sentiamo.[/QUOTE]

Si ma il nanno è colegado alla vasca centrale quindi ha gli stessi valore nel acqua#24
La mia domanda è ora che cosa devo fare oltra ad abassare la potenza dei led visto che sto passando ai LPS???
Diciamo che i valore vanno bene a parte il reattore di calcio che fa un di cappriccio e si bloca ogni tanto..................
Leo se mi mandi il tuo recapito telefonico ti chiamo e ti spiego tutto ok
grazie

Exotica
13-08-2012, 12:59
Ho capito cosa vuoi dire ..... ed infatti mi riferivo proprio a questo aspetto, nel senso che, avendo la stessa acqua i risultati sono diversi ........... incredibile ma vero !!

Questa settimana sono in ferie, ma la prossima mi trovi in negozio e possiamo approfondire.

Per aiutarti mi serve sapere :
I valori esatti che ha la vasca
Cosa usi per alimentare i coralli
Gli integratori di Micro e Macro elementi
poi in base a quelli ti faccio una scaletta della quale beneficera' la vasca principale, ma non avra' problemi sul nano a lei collegato.

Se preferisci mi mandi tutto in MP , vedi tu ...... per me non cambia nulla !! ;-)

Ink
13-08-2012, 14:05
Non prendete per vangelo quella traduzione che avevo fatto... non è farina del mio sacco e non ho idea di chi fosse il testo originale... magari è di phol, ma magari è dell'ultimo passante... e a volte si fa troppo presto a tirare conclusioni...

Io credo invece che sia molto difficile capire gli effetti dei singoli oligo, se non impossibile. Sicuramente serve una vasca ultrastabile, cosa molto difficile da avere.
Credo inoltre che l'optimum sia avere il valore normale di ogni singolo elemento ed il modo più semplice, a mio avviso, sia dosarli tutti con una preparazione completa e già bilanciata, facendo poi cambi frequenti, per riequilibrare eventuali concentrazioni lontane dalla norma. Ergo per me si integra indipendentemente dai cambi d'acqua e personalmente uso un'unica soluzione. Io sto usando al momento il koralle-VM della brightwell, che contiene tutto, oligo e vitamine; volendo ci sono le due soluzione separate, ma qualcuno dovrebbe spiegarmi come fare a decidere se dare più o meno di una o dell'altra.

Tornando alla vitamina C e ribadendo che è una fonte di carbonio, brightwell ne parla in modo ultrapositivo, i cui effetti sono rapidamente e palesemente visibili in pochi giorni... io non l'ho ancora provata, ma qualcuno di cui mi fido me ne parla bene... a breve proverò anche io. In ogni caso, oligo e affini, sono per vasche che girano bene e oligotrofiche... per al altre, non fa alcuna differenza dosare o meno, quindi inutile pensare che dosarli farebbe qualche differenza...

valentina84
13-08-2012, 14:36
Ciao leonardo,
anche io ho l'aqualiving modello vecchio come la tua,
impostata a 92 blu e 75 bianco.do 11 ore piene (escludendo alba e tramonto)
e la monto a 15 cm dal pelo dell'acqua.
i coralli si colorano e non si bruciano... ho solo qualche difficolta' ad accendere per bene i fuxia che risultano sempre un po chiari ma credo dipenda dallo spettro poco completo.
quando compro coralli , anche selvatiche le metto subito in alto e non si bruciano.
Mi succedeva all`avvio della vasca, ora non piu'.dovresti cercare le cause altrove...

Giuseppe C.
13-08-2012, 16:07
Ciao leonardo,
anche io ho l'aqualiving modello vecchio come la tua,
impostata a 92 blu e 75 bianco.do 11 ore piene (escludendo alba e tramonto)
e la monto a 15 cm dal pelo dell'acqua.
i coralli si colorano e non si bruciano... ho solo qualche difficolta' ad accendere per bene i fuxia che risultano sempre un po chiari ma credo dipenda dallo spettro poco completo.
quando compro coralli , anche selvatiche le metto subito in alto e non si bruciano.
Mi succedeva all`avvio della vasca, ora non piu'.dovresti cercare le cause altrove...

Si Vale, ma nano e vasca principale sono collegati insieme quindi hanno stessa acqua. Leonardo dice che sposta coralli dal nano alla vasca con i led, il corallo ne soffre e riportandolo nel nano, il corallo riprende a stare bene, pertanto non può essere altro che la luce, visto che è l'unico cambiamento al quale è sottoposto.

Ink
13-08-2012, 16:37
questa è una cosa importante, meriterebbe di essere documentata con foto, anche perchè "soffre" è molto generico...

Potrebbe anche essere qualcosa presente o mancante nell'acqua che sotto i led si rende manifesta

Giuseppe C.
13-08-2012, 18:05
questa è una cosa importante, meriterebbe di essere documentata con foto, anche perchè "soffre" è molto generico...

Potrebbe anche essere qualcosa presente o mancante nell'acqua che sotto i led si rende manifesta

Da quel che ha scritto Odranoel, le trachyphyllie nel nano con T5 stanno bene e nella vasca con led si aprono poco, quindi in sofferenza....riportate nel nano si riprendono....essendo la stessa acqua nelle due vasche, dovrebbe essere solo un problema di luce Se mancasse qualcosa nell'acqua, non dovrebbero avere gli stessi in entrambe le vasche? Lui poi ha avuto problemi di schiarimento su SPS e la sua plafo non monta UV....quindi ci risiamo con lo stesso problema #28g

Kj822001
13-08-2012, 18:57
Io dico.. altro problema di lenti.. luce pntiforme ecc..
------------------------------------------------------------------------
a sto punt qualcuna monta plafo senza lenti?? se si ha riscontrato problemi??

valentina84
13-08-2012, 20:13
Ripeto che ci deve essere qualcosa nwll'acqua, come ha detto ink, che con i led crea proplemi.i miei sps stanno in forma splendida e gli lps ancora di piu'.quindi se fosse un problema specifico dei led avremmo tutti problemi.....

Exotica
13-08-2012, 20:38
Non prendete per vangelo quella traduzione che avevo fatto... non è farina del mio sacco e non ho idea di chi fosse il testo originale... magari è di phol, ma magari è dell'ultimo passante... e a volte si fa troppo presto a tirare conclusioni...

Perdonami Ink,
ma se non e' una fonte attendibile quella che hai tradotto .... non e' meglio togliere quell'articolo ??
Anche se ne ho trovato un'altro che completa quello che hai tradotto ...... dovrei scannerizzarlo, sperando che non venga fuori una schifezza, oppure se trovo l'originale e riesci a tradurlo te lo invio.

Io credo invece che sia molto difficile capire gli effetti dei singoli oligo, se non impossibile. Sicuramente serve una vasca ultrastabile, cosa molto difficile da avere.
Credo inoltre che l'optimum sia avere il valore normale di ogni singolo elemento ed il modo più semplice, a mio avviso, sia dosarli tutti con una preparazione completa e già bilanciata, facendo poi cambi frequenti, per riequilibrare eventuali concentrazioni lontane dalla norma. Ergo per me si integra indipendentemente dai cambi d'acqua e personalmente uso un'unica soluzione. Io sto usando al momento il koralle-VM della brightwell, che contiene tutto, oligo e vitamine; volendo ci sono le due soluzione separate, ma qualcuno dovrebbe spiegarmi come fare a decidere se dare più o meno di una o dell'altra.

Concordo con quanto dici, infatti i presupposti per vedere le differenze sono quelli di avere vasca stabile, cosa che ho ben specificato all'inizio ...... come ho specificato che l'effetto cambia in base al tipo di lampada e al tipo di oligo, che a parte i soliti noti tipo lo Iodio, su altre cose alcune case modificano il contenuto.
Non conosco i Prodotti della Brightwell, ma credo siano buoni !!
Comunque la differenza sui colori con integratori separati la vedi ...... e si vede gia' il giorno dopo !!

Tornando alla vitamina C e ribadendo che è una fonte di carbonio, brightwell ne parla in modo ultrapositivo, i cui effetti sono rapidamente e palesemente visibili in pochi giorni... io non l'ho ancora provata, ma qualcuno di cui mi fido me ne parla bene... a breve proverò anche io. In ogni caso, oligo e affini, sono per vasche che girano bene e oligotrofiche... per al altre, non fa alcuna differenza dosare o meno, quindi inutile pensare che dosarli farebbe qualche differenza...


Ciao leonardo,
anche io ho l'aqualiving modello vecchio come la tua,
impostata a 92 blu e 75 bianco.do 11 ore piene (escludendo alba e tramonto)
e la monto a 15 cm dal pelo dell'acqua.
i coralli si colorano e non si bruciano... ho solo qualche difficolta' ad accendere per bene i fuxia che risultano sempre un po chiari ma credo dipenda dallo spettro poco completo.
quando compro coralli , anche selvatiche le metto subito in alto e non si bruciano.
Mi succedeva all`avvio della vasca, ora non piu'.dovresti cercare le cause altrove...
Qualcuno si e' preso la briga di darmi notizie sbagliate sulla tua vasca ...... mi avevano detto che montavi l'ultima versione con led UV ...... scusa !!



questa è una cosa importante, meriterebbe di essere documentata con foto, anche perchè "soffre" è molto generico...

Potrebbe anche essere qualcosa presente o mancante nell'acqua che sotto i led si rende manifesta



Da quel che ha scritto Odranoel, le trachyphyllie nel nano con T5 stanno bene e nella vasca con led si aprono poco, quindi in sofferenza....riportate nel nano si riprendono....essendo la stessa acqua nelle due vasche, dovrebbe essere solo un problema di luce Se mancasse qualcosa nell'acqua, non dovrebbero avere gli stessi in entrambe le vasche? Lui poi ha avuto problemi di schiarimento su SPS e la sua plafo non monta UV....quindi ci risiamo con lo stesso problema #28g
La reazione per quanto incredibile e' proprio che con carenze di alcuni Oligo, il corallo sotto i led si comporta in maniera diversa ..... non riesco a spiegartelo perche' non e' il mio campo, ma per fare un esempio se hai il potassio basso, sotto i T5 quasi non te ne accorgi, mentre con i led l'animale tende a schiarire velocemente !!
Del resto se Leonardo monta la stessa plafo di Valentina alla quale non si bruciano i coralli, mentre a lui si ........ se nel nano tutto vive bene e sotto i led no ..... evidentemente non e' solo un problema di luce !!


Io dico.. altro problema di lenti.. luce pntiforme ecc..
------------------------------------------------------------------------
a sto punt qualcuna monta plafo senza lenti?? se si ha riscontrato problemi??

Credo anch'io che in certe situazioni e' una concausa !!
;-)

valentina84
13-08-2012, 20:53
Si, sono quelli vecchi da 3w con lenti.niente uv;-)

odranoel
13-08-2012, 20:57
Ripeto che ci deve essere qualcosa nwll'acqua, come ha detto ink, che con i led crea proplemi.i miei sps stanno in forma splendida e gli lps ancora di piu'.quindi se fosse un problema specifico dei led avremmo tutti problemi.....

Domani faccio una foto di una montipora rosa che si al hanno che nel vascone cosi vi faccio capire meglio.
Vale la tua vasca è un berlinese se non mi sbaglio la mia è un n DSB e il nanno è un berlinese e forse sta li la diferenza?
In fatti al hanno riescoa colorare tutto in vece nel vascone ci metto molto di più.

Exotica
13-08-2012, 21:00
Si, sono quelli vecchi da 3w con lenti.niente uv;-)

Complimenti , sei in gamba e hai una bella vasca, farebbe piacere avere altre donne come te qui sul forum !!
Ho una cliente che ha una bella vaschetta, ma si vergogna ad iscriversi ....... vediamo se la convinco !! ;-)

Ink
13-08-2012, 21:08
Exotica, quella è la traduzione di un post proveniente da un altro forum, se ricordo bene, fatta vari anni fa ed era stata messa in evidenza allora. Con le mie conoscenze ed esperienze attuali, dubito di numerosi concetti espressi dall'autore.
Credo sarebbe giusto toglierla, ma non spetta a me direttamente.

Se vuoi che ti traduca l'articolo, manda pure in mp, lo faccio volentieri, c'è sempre da imparare qualcosa, da chiunque e da qualunque fonte.

Exotica
13-08-2012, 21:19
Grazie mille Ink.

Vedo di tirarlo fuori , magari visto che tu con l'Inglese ci sai fare lo avrai gia' visto.

Cerco e poi invio. ;-)

Giuseppe C.
13-08-2012, 23:02
Comunque non mi torna il discorso di quello che accade nelle vasche di Odranoel....teniamo anche in considerazione che i problemi di cui stiamo parlando sono limitati a qualche specie di coralli mentre altri stanno addirittura meglio. Nel mio caso su circa 30 coralli diversi, solo le 2 trachyphyliie e una montipora si sono schiarite, mentre tutti gli altri stanno meglio che sotto i T5.
Ieri, ad un mese dalla messa in funzione della mia plafo ho fatto test su 8 valori di cui alcuni con 2 o 3 marche differenti...in vasca ho zero spaccato su tutti gli inquinanti, per la triade solo il kh da alzare un pò ma è la prima volta che non riesco a misurare proprio nulla....in vasca un minimo di NO3 li ho sempre rilevati...devo chiamare la mia plafo "mastro lindo"? :-D...sono sempre più convinto di ciò che sostiene Leo e altri che ne hanno parlato e presto verificherò il fatto che in vasca non ho più una mazza.

jonjboz
14-08-2012, 15:29
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione in seguito all'invito di Giangi1970.
Gianluca non l'ho letta tutta ma mi riprometto di farlo, comunque da quello che ho letto, non c'è molto che io possa dire visto che tutto e dico tutto quello che ho letto sono cose che dico ormai da lungo tempo, cose per la quale sono stato lungamente dileggiato da chi oggi scrive assorgendosi a esperto di led.
Di una cosa sono comunque contento, e cioè che finalmente i concetti che ho lungamente sostenuto stanno iniziando a fare breccia nel mondo dell'acquariofilia, perchè anche se come ha detto qualcuno io per 2 anni non ho avuto la vasca, la "LUCE" è luce e la Biologia risponde a delle regole precise, quindi si può parlare di luce e coralli anche a livello prettamente teorico sapendo bene ciò che si dice.
Ormai molti utenti sono entrati, grazie alla voglia di approfondire e studiare, nell'ottica giusta, quindi ritengo che il mio contributo sia superfluo, l'unica cosa che voglio dire è di fare attenzione alle potenze, l'idea mia e di pochi altri all'inizio nesceva dall'esigenza di ridurre i consumi e questa deve rimanere la filosofia di base dell'utilizzo dei led.
Io gestisco i miei animali con potenze ridicole, il nuovo pannello utilizzerà un pò più di potenza, ma solo per il completamento degli spettri, dalla mia esperienza il problema di molte plafo commerciali è quello di ostinarsi ad utilizzare molti led bianchi e meno blu, questo è un errore secondo me, e lo dimostra il fatto che queste plafo poi finiscono per funzionare con i led blu al 100% e i bianchi a percentuali minori.
Io su una superficie 100x55 utilizzerò 66 led blu (misti royal 450 e blu 465nm) 55 led bianchi (misti 6200 e 6500K) 12 led UV 395nm, 12 led ciano 505nm, e 16 led misti 590 e 620nm.
I bianchi e i blu secondo la mia personale esperienza non supereranno il 60% della potenza, ma questo ve lo confermerò verso dicembre.

Exotica
14-08-2012, 19:17
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione in seguito all'invito di Giangi1970.
Gianluca non l'ho letta tutta ma mi riprometto di farlo, comunque da quello che ho letto, non c'è molto che io possa dire visto che tutto e dico tutto quello che ho letto sono cose che dico ormai da lungo tempo, cose per la quale sono stato lungamente dileggiato da chi oggi scrive assorgendosi a esperto di led.
Di una cosa sono comunque contento, e cioè che finalmente i concetti che ho lungamente sostenuto stanno iniziando a fare breccia nel mondo dell'acquariofilia, perchè anche se come ha detto qualcuno io per 2 anni non ho avuto la vasca, la "LUCE" è luce e la Biologia risponde a delle regole precise, quindi si può parlare di luce e coralli anche a livello prettamente teorico sapendo bene ciò che si dice.
Ormai molti utenti sono entrati, grazie alla voglia di approfondire e studiare, nell'ottica giusta, quindi ritengo che il mio contributo sia superfluo, l'unica cosa che voglio dire è di fare attenzione alle potenze, l'idea mia e di pochi altri all'inizio nesceva dall'esigenza di ridurre i consumi e questa deve rimanere la filosofia di base dell'utilizzo dei led.
Io gestisco i miei animali con potenze ridicole, il nuovo pannello utilizzerà un pò più di potenza, ma solo per il completamento degli spettri, dalla mia esperienza il problema di molte plafo commerciali è quello di ostinarsi ad utilizzare molti led bianchi e meno blu, questo è un errore secondo me, e lo dimostra il fatto che queste plafo poi finiscono per funzionare con i led blu al 100% e i bianchi a percentuali minori.
Io su una superficie 100x55 utilizzerò 66 led blu (misti royal 450 e blu 465nm) 55 led bianchi (misti 6200 e 6500K) 12 led UV 395nm, 12 led ciano 505nm, e 16 led misti 590 e 620nm.
I bianchi e i blu secondo la mia personale esperienza non supereranno il 60% della potenza, ma questo ve lo confermerò verso dicembre.


Buona sera Joniboz,

non so chi abbia dileggiato le tue idee e quello che asserisci da due anni, ma per come la vedo io neanche tecnici con la " T " maiuscola a tutt'oggi hanno la risoluzione del problema, ...... e mi riferisco a tecnici di case produttrici.

Anzi , .... credo che i loro progetti ( naturalmente non tutti ) siano studiati a tavolino senza nessuna prova reale sulle vasche a parte quella di testare Lumen, Par, Pur e quant'altro !!!

Per cui mettendo da parte la tua polemica, ..... ogni contributo è bene accetto per sfuttare questa tecnologia e far rendere al meglio i colori dei coralli nelle nostre vasche, che poi in definitiva è quello che vogliamo tutti.

Visto l'importanza di questo argomento, se hai esperienze da aggiungere sarebbero gradite. ;-)

jonjboz
14-08-2012, 19:51
Buona sera Joniboz,

non so chi abbia dileggiato le tue idee e quello che asserisci da due anni, ma per come la vedo io neanche tecnici con la " T " maiuscola a tutt'oggi hanno la risoluzione del problema, ...... e mi riferisco a tecnici di case produttrici.

Anzi , .... credo che i loro progetti ( naturalmente non tutti ) siano studiati a tavolino senza nessuna prova reale sulle vasche a parte quella di testare Lumen, Par, Pur e quant'altro !!!

Per cui mettendo da parte la tua polemica, ..... ogni contributo è bene accetto per sfuttare questa tecnologia e far rendere al meglio i colori dei coralli nelle nostre vasche, che poi in definitiva è quello che vogliamo tutti.

Visto l'importanza di questo argomento, se hai esperienze da aggiungere sarebbero gradite. ;-)

Ciao Leo (scusa se ti do del tu, ma se non ti da fastidio preferisco un tono più confidenziale), direi che si.........da dire di cose ne ho moltissime, e direi che ne ho già dette altrettanto, sono solo 4 anni che parlo e studio led e se vorrai fare qualche ricerca anche sull'altro forum capirai meglio chi sono e a cosa mi riferisco.
Ammiro le persone come te perchè nelle poche righe che mi hai scritto leggo la voglia di mettere in dubbio tutte le credenze popolari dietro la quale troppo spesso si nasconde ignoranza e poca voglia di condivedere le conoscenze acquisite sia con la teoria che con la pratica.
Ti chiedo scusa se non sempre interverrò per dare il mio contributo, ma certe ferite sono lunghe a rimarginarsi e per tale ragione non sempre ho voglia di parlare, comunque cercherò di fare uno sforzo #28#28

Kj822001
14-08-2012, 20:17
Riprendendo, odranoel secondo me è nella condizione ideale per fare prove...Quindi come possiamo teorizzare il fatto che due vasche con la stessa acqua cambia solo l'illuminazione, una va bene e una va male.. Io una pseudoteoria ce l'ho o meglio conferma sempre più la mia teoria.. Però prima di esporla vorrei sentire voi cosa ne pensate..

Giuseppe C.
14-08-2012, 22:20
Riprendendo, odranoel secondo me è nella condizione ideale per fare prove...Quindi come possiamo teorizzare il fatto che due vasche con la stessa acqua cambia solo l'illuminazione, una va bene e una va male.. Io una pseudoteoria ce l'ho o meglio conferma sempre più la mia teoria.. Però prima di esporla vorrei sentire voi cosa ne pensate..

oooooh, bravo!!!#70....riprendiamo questo discorso che mi sembra interessante e può fornire qualche importante risposta. Spara quello che pensi, visto che in questo momento non abbiamo molte prove su cui lavorare e anche le teorie possono servire.
Cosa può cambiare così velocemente nell'acqua che passa tra due vasche collegate insieme dove una funziona con led e una a T5 a parte l'illuminazione stessa??

Exotica
14-08-2012, 23:20
Riprendendo, odranoel secondo me è nella condizione ideale per fare prove...Quindi come possiamo teorizzare il fatto che due vasche con la stessa acqua cambia solo l'illuminazione, una va bene e una va male.. Io una pseudoteoria ce l'ho o meglio conferma sempre più la mia teoria.. Però prima di esporla vorrei sentire voi cosa ne pensate..

oooooh, bravo!!!#70....riprendiamo questo discorso che mi sembra interessante e può fornire qualche importante risposta. Spara quello che pensi, visto che in questo momento non abbiamo molte prove su cui lavorare e anche le teorie possono servire.
Cosa può cambiare così velocemente nell'acqua che passa tra due vasche collegate insieme dove una funziona con led e una a T5 a parte l'illuminazione stessa??


Attendo anch'io la sua ipotesi, ....... personalmente ritengo che uno dei motivi sia una mal regolazione della lampada, visto che Valentina ne ha una uguale e non da problemi !!

Martino ... attendiamo !! ;-)

salvatore80
14-08-2012, 23:32
questo post sta diventando interessantissimo..
non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

Giuseppe C.
14-08-2012, 23:45
questo post sta diventando interessantissimo..
non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

Bella Salvatore #70....più raffronti portiamo e più facile sarà capire come e dove intervenire.

Kj822001
15-08-2012, 00:17
questo post sta diventando interessantissimo..
non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

Salvatore fai una foto di tutti gli animali.. così ti tieni il ricordo di com'erano.. no dai scherzo.. è per fare eventuali raffronti..

salvatore80
15-08-2012, 15:15
questo post sta diventando interessantissimo..
Non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

salvatore fai una foto di tutti gli animali.. Così ti tieni il ricordo di com'erano.. No dai scherzo.. è per fare eventuali raffronti..

sgrat........sgrat,.........:-d:-d:-d#70

billykid591
15-08-2012, 19:52
io non sottovaluterei affatto quello che ha detto ink....quando si riferiva al "sistema" vasca se e' pur vero che certe frequenze presenti nelle Hqi e parzialmente anche nei T5 ma non nei LED non sono molto utili o addirittura dannosi per i coralli magari sono utili per altri organismi presenti nell'acqua....in fondo nel mare i coralli mediamente non si trovano tutti a pelo d'acqua ma l'acqua che li ricopre non e' certamente sterile.

Kj822001
18-08-2012, 00:37
il problema lo vedo come una carenza dello spettro del "viola-blu" e un super picco dei royal blu (ricordo sempre che sia binachi che royal- blu analizzati dai 400 ai 500 nm hanno uno spettro identico). La vasca ossida maggiormente perchè abbiamo un picco molto alto su una frequenza che dovrebbe aiutare l'ossidazione, appunto il royal blu. Quindi per me il problema è troppo royal blu e troppo poco blu, cyano e violet. Per quanto semplicistica sia la mia teoria, per quanto analizzo lo spettro delle Hqi e quello delle plafo a led l'unica discriminante che trovo è questa.. Quindi il problema secondo me è concentrato in due punti
a) il corallo che si deve abituare (qui da quello che ho notato io dipende molto dal colore del corallo per questo sto cercando la soluzione nel tipo di luce)
b) la vasca che ci mette un po' diciamo 4 -5 mesi a stabilizzarsi alla nuova luce senza integrare oligo.

emerson77
18-08-2012, 07:41
il problema lo vedo come una carenza dello spettro del "viola-blu" e un super picco dei royal blu (ricordo sempre che sia binachi che royal- blu analizzati dai 400 ai 500 nm hanno uno spettro identico). La vasca ossida maggiormente perchè abbiamo un picco molto alto su una frequenza che dovrebbe aiutare l'ossidazione, appunto il royal blu. Quindi per me il problema è troppo royal blu e troppo poco blu, cyano e violet. Per quanto semplicistica sia la mia teoria, per quanto analizzo lo spettro delle Hqi e quello delle plafo a led l'unica discriminante che trovo è questa.. Quindi il problema secondo me è concentrato in due punti
a) il corallo che si deve abituare (qui da quello che ho notato io dipende molto dal colore del corallo per questo sto cercando la soluzione nel tipo di luce)
b) la vasca che ci mette un po' diciamo 4 -5 mesi a stabilizzarsi alla nuova luce senza integrare oligo.


quindi in una ipotetica plafoniera ideale, suggeriresti di diminuire il numero/potenza di led royalblu a favore di led blu e ciano?

Giuseppe C.
18-08-2012, 08:45
Faccio un pò il punto della mia situazione, visto che alcune cose scritte sopra, trovano riscontro.
Cominciamo col dire che i valori di PO4 - NO3 - NO2 - NH3, sono tutti NON rilevabili (ho comprato altri test di altre marche, perchè non mi era mai capitato). Ca - Mg - PH - Redox sono tutti OK, l'unico valore che ho trovato particolarmente basso era il KH a 5. Il fatto dei valori degli inquinanti non rilevabili e il KH basso, sono tutti segnali di un ossidazione intensa anche se il redox stranamente oscilla ancora tra 380 e 420.

Ora veniamo agli animali che ho in vasca e che come avevo detto sono al 90% LPS: lo schiarimento riguarda solo alcuni coralli e non conta la profondità del loro posizionamento.
I colori che si sono maggiormente persi sono in ordine il verde e aseguire il rosso vivo e l'arancione.
Ripeto, questo è avvenuto SOLO su alcuni animali.
Lo stato dei coralli è ottimo, nel senso che anche quelli schiariti spolipano bene.
In controtendenza sono le sfumature o i toni iridescenti che sembrano essersi accentuati.
Altra cosa strana è lo stato di 2 Sarcophiton che ho in vasca da molti anni e che sono quelli che hanno reagito meglio di tutto il resto, non avevo mai visto i polipi estroglessi fino a circa 2cm dalla superficie del "cappello" e non li vedo ritrarre ne di giorno ne di notte.

davide56
18-08-2012, 08:49
nelle vostre esperienze avete notato una differenza di colorazione nella parte inferiore dei coralli ( la parte non esposta alla luce diretta)?
e se questo problema è riscontrabile anche con altri tipi di illuminazione
dalla mia esperianza la cosa più difficile con il led è il cambio di luce in vasche gia avviate
poi diventa tutto abbastanza più semplice
il mio (problema) attuale è la rapida crescita dei coralli con colonie che hanno raggiunto diametri di 20/25 cm che mi costringeranno a (purtroppo)mettere le mani in vasca
attualmente doso iodio salifert stronzio salifert potassio prolabmarine fluoro prolabmarine

jonjboz
18-08-2012, 09:26
La crescita esagerata è sintomo che il corallo sistentizza molto di più sotto i led, quello che dico da infinito tempo ormai è che bisogna smetterla di usare l'occhiometro per giudicare la luce, bisogna analizzare i risultati in vasca, e questi a mio parere ci dicono in maniera evidente che con i led noi forniamo alla vasca un sacco di "energia" , anzi con il modo di pensare attuale dove tutti corrono dietro ai lumen non sapendo neppure cosa siano effettivamente, noi finiamo per fornire TROPPA energia in vasca.
Le conseguanze le abbiamo lette tutti, nel migliore dei casi coralli che crescono alla velocità della luce, nel peggiore, tiraggi dal basso e dall'alto e punte bruciate, e tutto questo ha portato a convincere molti che i led fanno "SCHIFO", addirittura qualcuno per giustificare i tiraggi dal basso si è inventato che i led emettono luce direzionale e quindi i coralli tirano dal basso per mancanza di illuminazione da sotto, personalmente non ho mai sentito una ******* più ******* di questa........però sorvoliamo.
Lo so che i miei interventi sembrano sempre polemici e categorici, ma come potrebbe non essere così??? Dopo avere ripetuto le cose alla nausea???
In primis bisognerebbe smetterla di prendere le plafo commerciali ad esempio, sono sicuramente ottimi prodotti, ma non sono dei riferimenti, anche le aziende hanno brancolato e brancolano tutt'ora nel buio, le sperimentazioni migliori dovevano arrivare dal fai da te, non per niente se leggete quello che scrivevo in tempi insospettabili, ritroverete la strada percorsa dalle aziende. Siamo partiti con led bianchi luce fredda e royalblu, poi si è cominciato a parlare di led UV poi di rossi, e infine di ciano, e se avete la pazienza vi accorgereste che ho consigliato tantissime volte il mix dei royalblu con i blu normali.
Personalmente ad oggi ritengo che la vecchia concezione di plafo conb tantissimi bianchi a luce fredda e meno blu sia obsoleto, io ritengo che questo tipo di configurazione abbia creato tanti problemi: il primo problema la perdita di certe colorazioni per mancanza di stimolazione delle cromoproteine, poi la perdita del fattore cromatico, ad esempio la perdita ai nostri occhi delle sfuamture rosse, in più quel tipo di configurazione fornisce troppo energia alla crescita, con conseguente incremento di consumo di certi oligoelementi.
Sempre secondo il mio parere oggi si dovrebbe riconsiderare al ribasso il numero di led bianchi utilizzati, e oltre al fare questo bisogna considerare di montare led più caldi che hanno uno spettro più carico di frequenze dai 525 ai 650nm, questi led emettono una luce più brillante a parità di watt consumati, quindi si eliminerebbe il discorso della vasca buia, montando molti meno led bianchi abbiamo la possibilità di aumentare i blu, mixandoli al 50% tra royal e blu normali. poi per completare UV e ciano nell'ordine del 10/15% della potenza complessiva degli altri led, io nel mio nuovo pannello monto anche i led a 590 e 620nm, ma non li ritengo indispensabili se si montano bianchi da 5500/6200K.

tonyraf
18-08-2012, 09:38
Interessante la tua teoria, Martino.
L'unica perplessità cel'ho con gli UV.
Oltre a mettere in risalto (ancora più dei royal) le fluorescenze, servono veramente ?
Nei fondali dei reef ci arrivano ?
Perché alle hqi vengono bloccati con appositi vetri ?
Coi t5 come li abbiamo, se c'è chi nn usa attinici ?

Io nn li sto usando ed in effetti mi manca solo un pizzico di fluorescenza. Anke perché ho pochi royal, perché son miscelati coi blu.

By HTC One S (tapatalk 2)

tonyraf
18-08-2012, 09:51
Grande Jonny.
Non avevo letto la tua risposta, in quanto stavo scrivendo la mia.
Quoto in pieno ciò che affermi.
E lo sto riscontrando con le varie esperienze.
Bianchi intorno ai 6000k compensati da blu, royal e piccole percentuali di altri colori, giusto per sopperire a lievi mancanze.

Ma su gli UV ho molte perplessità !
Che mi dici al riguardo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

jonjboz
18-08-2012, 10:18
Grande Jonny.
Non avevo letto la tua risposta, in quanto stavo scrivendo la mia.
Quoto in pieno ciò che affermi.
E lo sto riscontrando con le varie esperienze.
Bianchi intorno ai 6000k compensati da blu, royal e piccole percentuali di altri colori, giusto per sopperire a lievi mancanze.

Ma su gli UV ho molte perplessità !
Che mi dici al riguardo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Sul discorso UV ci sono delle precisazioni da fare altrimenti anche qui rischiamo di alimentare strane leggende.
La prima cosa da precisare è che quelli che noi defiamo UV alla fine non sono UV, infatti la lunghezza d'onda che bisognerebbe utilizzare è quella dei 420nm che è luce viola, ma non UV, per parlare di luce UV bisogna scendere dai 385nm in giù.
Io nel mio pannello monto dei 400nm, anche questa lunghezza non è ancora un UV, ho fatto questa scelta perchè non trovavo led a 420nm che mi dessero una garanzia sull'effettiva lunghezza d'onda emessa, per intenderci non volevo led a 420nm che poi magari mi emettessero 380nm.
Quindi per concludere ai nostri animali non servono dei veri UV, ma luce viola, l'unico corallo che utilizza dei veri UV è la pocillopora che ha un pigmento viola fluorescente che assorbe una lunghezza d'onda che va dai 310 ai 380nm, per il resto i veri UV non servono a molto.
Per quanto riguarda gli UV emessi dalle HQI che hanno bisogno di essere tagliati, stiamo parlando di UV-b e UV-c cioè lunghezze d'onda dannose che comunque vengono tagliate in maggioranza dall'acqua, il fatto di montare vetri con filtri o involucri schermati (vedi 400w attacco E40) quello serve per la nostra salute ;-)

tonyraf
18-08-2012, 10:43
Ah, ecco !
Parliamo di luce viola, nn UV !!!!

I tuoi 400 li hai presi da rs ?

Come fai ad essere sicuro che siano affidabili ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001
18-08-2012, 10:54
Grande Jonny.
Non avevo letto la tua risposta, in quanto stavo scrivendo la mia.
Quoto in pieno ciò che affermi.
E lo sto riscontrando con le varie esperienze.
Bianchi intorno ai 6000k compensati da blu, royal e piccole percentuali di altri colori, giusto per sopperire a lievi mancanze.

Ma su gli UV ho molte perplessità !
Che mi dici al riguardo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Buongiorno a tutti..
Gli uv, che nei led chiamiamo uv hanno il picco a 400nm definire questo uv è quasi al limite, si parla sopratutto di true violet. Gli UV che vengono schermati nelle lampade HQI sono UV-A e UV-B cioè quelli che ti abbronzano si parla di 280 - 350nm che sono del tutto non visibile all'occhio . I confronti che ho fatto con le altre luci mettono in risalto come dai 400 ai 500nm quindi dal violetto al ciano (candy apple in inglese) lo spettro sia molto carico mentre nei led faccia ridere. I bianchi come dice giustamente jonji dovrebbero servire per compensare la fascia dai 520nm ai 650nm e comunque danno un apporto sui royal blu (qualsiasi tipo di bianco ha una componente royal blu per costruzione) . Rispondendo anche ad emerson dove chiede che senso ha mettere un led con fattore CRI alto e poi tagliare con royal la risposta è molto semplice il fattore CRI ci rassicura sul fatto che i lled bianco copra le principali aree di colore. Non tutti i led bianchi high CRI detti anche true white hanno colorazioni warm. Ci sono anche led con fattore cri alto e colorazione a 6000°K e la particolarità è che lo spettro dai 520 ai 630nm è uniforme. La migliore tecnologia per avere alto rendimento di colore è la bifosforo che viene utilizzata da CITIZEN, SHARP, Xicato per creare led utilizzati nella moda, nelle mostre ecc.. dove la resa del colore è fondamentale e non si può ingiallire il tutto con i warm white
------------------------------------------------------------------------
Ah, ecco !
Parliamo di luce viola, nn UV !!!!

I tuoi 400 li hai presi da rs ?

Come fai ad essere sicuro che siano affidabili ?

By HTC One S (tapatalk 2)

La prova più eclatante è che sotto i 350nm non vedi più niente.. quindi se non vedi luce stacca tutto, se ne hai presi 4 e due ti sembrano spenti stacca tutto di nuovo e cambia marca..Un po' fai da te come tecnica me siamo sul limite del visibile..

tonyraf
18-08-2012, 13:06
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

jonjboz
18-08-2012, 13:37
Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:

http://s17.postimage.org/5re473laz/flusso_luminoso.jpg (http://postimage.org/image/5re473laz/)

Osram golden dragon 6200K:

http://s7.postimage.org/jxublfpt3/about_led_light_colors_graph.jpg (http://postimage.org/image/jxublfpt3/)

Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda

emerson77
18-08-2012, 14:01
Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:

http://s17.postimage.org/5re473laz/flusso_luminoso.jpg (http://postimage.org/image/5re473laz/)

Osram golden dragon 6200K:

http://s7.postimage.org/jxublfpt3/about_led_light_colors_graph.jpg (http://postimage.org/image/jxublfpt3/)

Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda


Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

jonjboz
18-08-2012, 22:31
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.

Kj822001
18-08-2012, 22:45
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

emerson77
19-08-2012, 00:57
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

in che senso multicolor? tipo led rgb? oppure tipo alcuni multichip con led di diverso colore?



Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.


scusa joni ma il tuo discorso si fa già troppo complicato per i miei gusti :-)) .......quindi sono 6200?:-)

a quanto li alimenterai?

oceanooo
19-08-2012, 01:09
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Prima aprile 2012:
http://s12.postimage.org/ic9wfdl3d/IMG_5015.jpg (http://postimage.org/image/ic9wfdl3d/)
Dopo giugno 2012:
http://s10.postimage.org/54celffk5/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/54celffk5/)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

oceanooo
19-08-2012, 01:26
a..dimenticavo continuerò a leggere con attenzione ed interesse la discussione ma vi inviterei a riflettere sul fatto che molti senza cambiare nulla nella gestione hanno avuto perdite all inizio e poi la vasca si è stabilizzata, eppure non hanno iniziato ad integrare nulla...
Il mio modesto parere e che gli oligoelementi sono sì una risorsa ma perdonatemi con nessun nessun nesso con la variazione di luce

salvatore80
19-08-2012, 01:36
Scusate una domanda io sono sempre convinto ( imho) che la migliore illuminazione e sempre la classica Hqi pero dico come mai ci sono grandi aziende cito una delle tanti tipo :

Vertex,giessman.ecc... Che investono tanti soldi per una tecnologia nuova.
Se pur pensiamo che lo fanno per scopi commerciali ovviamente per accaparrare quanti piu soldoni possibili.ma possono mai sporcare un nome mettendo a rischio di mandare a p.......tanti anni di lavoro?

Mi spiego meglio , avranno sicuramente progettato plafo a led con persone che sicuramente hanno gli attributi in quel campo specifico e non certo con me:-))

Ora spiegatemi ma perche voglio sapere , non credo fanno a gare per chi fa la plafo a led piu bella possibile , ma sicuramente chi la fa per la miglio soluzione possibile a

quella naturale e quella che rispetti a pieno le esigenze degli animali come in natura . giusto?

Allora mi dico quello che state sperimentando voi non penso che i guru e tecnici pluri esperti non l'hanno provato! Dono così stronzi?

In tutto queste caxxate che ho scritto la mia domanda e questa serve veramente tutti questi colori e varie lunghezze d'onda per i nostri animali?
------------------------------------------------------------------------
Scusate l'imperfezione delle parole ma sto scrivendo con il telefono...

K-Killer
19-08-2012, 08:08
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Prima aprile 2012:
http://s12.postimage.org/ic9wfdl3d/IMG_5015.jpg (http://postimage.org/image/ic9wfdl3d/)
Dopo giugno 2012:
http://s10.postimage.org/54celffk5/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/54celffk5/)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

Kj822001
19-08-2012, 08:55
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Prima aprile 2012:
http://s12.postimage.org/ic9wfdl3d/IMG_5015.jpg (http://postimage.org/image/ic9wfdl3d/)
Dopo giugno 2012:
http://s10.postimage.org/54celffk5/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/54celffk5/)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..

oceanooo
19-08-2012, 09:44
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Prima aprile 2012:
http://s12.postimage.org/ic9wfdl3d/IMG_5015.jpg (http://postimage.org/image/ic9wfdl3d/)
Dopo giugno 2012:
http://s10.postimage.org/54celffk5/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/54celffk5/)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri :-)

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere :-))
------------------------------------------------------------------------


Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..

sono in disaccordo con te...
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno.
Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi....

Giuseppe C.
19-08-2012, 14:01
Ragazzi, riprendiamo a parlare concretamente delle proprie esperienze e delle prove da effettuare per verificare le migliorie da apportare.....con le ipotesi non ci faccaimo niente.
Per quanto mi riguarda, la vasca va benone, non ho avuto nessuna perdita e gli animali stanno bene. L'unica miglioria da fare è eliminare alcuni schiarimenti avvenuti sui tessuti di 3 o 4 coralli.... In particolare sono schiariti i verdi e i rossi ma solo su certi animali (Trachiphyllya, Montipora, Acanthastrea, pachyclavularia) mentre altri li hanno mantenuti senza minima variazione (Blastomussa, Favia, Turbinaria, Lobophyllia, Plerogyra, ecc). Le variazioni di colorazione sono indipendenti dalla profondità di posizionamento degli animali.....per esempio la Trachipyllya che si è schiarita di più di tutti, è posizionata sul fondo accanto a dell Fungie che non hanno cambiato nulla, mentre la Blatomussa di 25cm di diametro che ora è a 5cm dal pelo acqua è rimasta rosso mattone e verde iridescente come in origine, stessa cosa per una Turbinaria giallo verde a 10cm dal pelo acqua, anch'essa senza nessuna variazione.
Le rocce tendono come a pulirsi sempre di più, ho anche notato che quando passo vicino al fondo con la calamita, si alza molto meno sedimento...probabilmente esiste un attività più intensa dei batteri che decompongono le sostanze di rifiuto.
L'unico valore che ho dovuto correggere è stato il Kh sceso a 5, probabilmente a causa della maggiore ossidazione.
Appena rientra Leo, inizio a integrare gli oligo che non ho mai usato....se risolvo questi pochi schiarimenti, per me non esistono altri problemi con le plafo led montate da circa 2 mesi.

carm64
19-08-2012, 14:59
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati

jonjboz
19-08-2012, 16:46
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

in che senso multicolor? tipo led rgb? oppure tipo alcuni multichip con led di diverso colore?



Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.


scusa joni ma il tuo discorso si fa già troppo complicato per i miei gusti :-)) .......quindi sono 6200?:-)

a quanto li alimenterai?

Ahahahah no non è così complicato, semplicemente il discorso sta in questi termini:
I led vengono prodotti a lotti ogni lotto ha specifiche coordinate cromatiche. Il problema è che non tutti i lotti hanno le stesse identiche coordinate cromatiche quindi le aziende creano dei lotti più grandi mischiando led con diverse coordinate cromatiche, cercando però di unire lotti di led che comunque abbiano coordinate sufficientemente vicine, quindi il led che ha un data sheet che descrive un lotto che comprende led che vanno dai 5600K ai 6200K in particolare il led che ho scelto si posiziona tra i 5800 e i 6000K.
Ovviamente la differenza è pochissima e non apprezzabile ad occhio nudo, e siccome prima di entrare in acqua la luce si miscela a causa della sovrapposizione dei coni anche l'effetto sugli animali è trascurabile

jonjboz
19-08-2012, 17:13
il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri :-)

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere :-))


Ciao Domenico scusa il mio intervento ma premetto che tutto quello che scriverò è IMHO quindi non con tono polemico.
Da te non mi aspetto un intervento del genere perchè come hai detto tu è da tanto che leggi di led e quindi non è vero che di risultati non ne hai letti, ne è pieno il web, il problema però è che quei risultati hanno una sola pecca che purtroppo però, per un acquariofilo esigente è la pecca per eccellenza, e cioè la perdita di alcune colorazioni o comunque la mancanza di brillantezza.
Se parliamo di risultati dovresti venire a vedere la mia vasca e la mia plafo, credo rimmarresti sbalordito su come una manciata di led cinesi possono illuminare e far girare una vasca delle dimensioni della mia (100x55x65), crescita su alcuni animali addirittura esagerata, redox mediamente alto, il ph della mia mai sotto 8.5, poi ci sono alcuni difetti, tipo comparsa di diatomee sulla sabbia con conseguente apparizione di ciano, difficoltà a mantenere le trachy, però io non ho mai avuto alghe nemmeno in maturazione e ho rocce bellissime partendo da rocce sintetiche al 100%.
Secondo me tu leggi molto ma ti sei perso alcuni passaggi fondamentali, mi hai attacato in qualche occasione, ma se tu leggessi bene ciò che ho scritto anche in passato ti accorgeresti che le domande che ti poni tu oggi, ce le siamo poste anche noi e non è vero che vendiamo per verità le nostre teorie anzi...........io sono il primo a dire che di verità non ce ne sono, ma non ce ne sono ne nei led ne nell'acquariologia in generale, ci sono esperienze da cui però bisogna sapersi slegare per partire verso nuovi orizzonti, certo che uno che ha una vasca avviata e che gira ai massimi non deve per forza cambiare, ma le cose si evolvono e comunque anche per forza causa maggiore (vedi i consumi elettrici) bisogna trovare nuove strade. Ovviamente chi ha già situazioni stabili tende a mantenere lo status quo, ma chi come me vede l'acquariologia come stimolo e ricerca di soluzioni nuove oltre al fatto di avere una bella vasca, la discussione di questi argomenti è fondamentale.
Io mi incazzo solo quando leggo risposte ottuse, di persone che a volte neppure leggono o non hanno le competenze e vogliono imporre le loro idee senza giustificarle, allora si come affermi tu, divento spigoloso, ma se si discute come stiamo facendo qui io credo di essere come tanti altri una persona assetata di conoscenza ed esperienza, e sarei felicissimo di leggere discussioni a questo livello su altri argomenti che riguardano l'acquariofilia perchè avrei tantissimo da imparare.

jonjboz
19-08-2012, 17:26
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati

TI ringrazio della citazione #12 ma esistono altri utenti anche più competenti di me in fatto di led e di illuminazione in generale
Detto questo tu poni la questione del secolo e cioè l'individuazione di un metodo che ci permetta di modificare in maniera diciamo standardizzata la conduzione della vasca sotto i led.
Questo secondo me è il nocciolo della questione ed è il motivo principale della diffidenza che si è venuta a creare nei confronti di questa tecnologia.
Per rispondere ad un utente che ha scritto qualche intervento fa, se le aziende avessero fatto vera sperimentazione, sul mercato di plafo led ancora non ce ne sarebbero, e penso che un ingegnere non possa progettare una plafo a led pefetta sulla carta se non è un grandissimo appassionato e se non ha la collaborazione stretta con i centri che effettuano ricerche sull'interazione tra luce e coralli. Io non credo che le aziende abbiano fatto tutto questo, o perlomeno credo stiano iniziando a farlo adesso (forse) quindi molto materiale esce proprio dalle nostre esperienze buone o cattive che siano.
In definitiva caro Carm quello che tu chiedi è precisamente quello che sto e stiamo cercando di fare e di dire da tempo, e cioè che per cambiare illuminazione l'utente medio che non ha voglia di certo di mettersi a farsi tutte ste seghe mentali dovrebbe aspettare prima di fare il cambiamento, perchè se con questo cambiamento si scombussola la vasca non ci sono riferimenti precisi per apportare le necessarie correzioni, almeno non sempre ci sono, quindi se si vuole andare sul sicuro io sconsiglio sempre di cambiare.

Kj822001
19-08-2012, 21:09
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Prima aprile 2012:
http://s12.postimage.org/ic9wfdl3d/IMG_5015.jpg (http://postimage.org/image/ic9wfdl3d/)
Dopo giugno 2012:
http://s10.postimage.org/54celffk5/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/54celffk5/)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri :-)

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere :-))
------------------------------------------------------------------------


Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..

sono in disaccordo con te...
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno.
Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi....

Ciao Oceanoo ora ho un po' più di tranquillità questa mattina e me ne scuso, ho dato risposte secche perchè ero di fretta poi posterò delle foto e capirai perchè ero di fretta). Io, esperienza personale ho la vasca da 1anno e 5 mesi. Vasca partita a led (home made) con dsb ed è la mia prima esperienza di acquario marino. Puoi vedere la vasca in "mostra e descrivi" il tread si chiama "qualche scatto". Allora io non ho certo colori che si vedono nelle migliori vasche del forum ma ritengo di avere animali nella media delle vasche che si vedono e che ho visto dal vivo (ho qualche acropora), la crescita, non avendo esperienze con altri tipi di luce non ti so dire se è aumentata diminuita o cos'altro però la vasca cresce . Per una vasca semplice senza voler tirare colori fuori dal normale i led funzionano almeno nella mia vasca e in altre due tre che ho visto nella mia zona.. un anno e mezzo penso sia una prova valida.. Ovvio che personalmente non consiglierei mai ora a gente con vasche da capogiro di cambiare tipo di luce sia ben chiaro.. E' vero i produttori usano tecnologie differenti ma il 90% hanno uno spettro che se lo sovrapponi è praticamente uguale. I led per costruzioni sono pressochè tutti uguali.. Detto questo a malincuore devo anche dire che questa tecnologia è stata spinta in modo assurdo quando ancora non c'erano test sufficientemente validi o in modi un po' diciamo fuori controllo (ci sono dichiarazioni che non stanno ne in cielo ne in terra). Ovviamente dove si sente profumo di guadagno e migliaia di possibili acquirenti il voler accelerare i tempi è abbastanza normale sopratutto in prodotti di nicchia come i nostri. PEr concludere io sto cercando di migliorare i risultati ottenuti cercando di trovare una "formula" che effettivamente sia efficace in tutti i casi. P.s. sono il primo a dire che a vasca avviata fare un cambio luce probabilmente la vasca ne risentirà molto, qui appunto sto imparando come correggere questo fenomeno anche se la luce corretta se trovata dovrebbe limitare di molto questo fenomeno.
Eh Oceanoo io potrei essere stato fortunato eh , la cosa che mi rassicura è che anche jonji ha la vasca che gira bene

Tu sei andato in piscina io oggi ho visto queste!



http://s9.postimage.org/cv3wm6dij/DSC00290.jpg (http://postimage.org/image/cv3wm6dij/)

http://s9.postimage.org/rtmbglskr/DSC00292.jpg (http://postimage.org/image/rtmbglskr/)

http://s9.postimage.org/ft0vfvl63/DSC00298.jpg (http://postimage.org/image/ft0vfvl63/)

Exotica
20-08-2012, 00:41
Oceano,
rispetto il tuo punto di vista ed il tuo scetticismo.

Però io, a discapito del mero e puro tornaconto, ....... in quanto vendere una lampada a led economicamente è svantaggioso , .... posso asicurarti che è una tecnologia nella quale credo e che propongo in alternativa al resto !!

Come ho detto ad inizio topic, sicuramente ( almeno per me ) i T5 hanno la migliore combinazione miscelabile in termini di spettro, ma il futuro sono i led e non solo sul nostro campo !!

Certo ho anche premesso che non tutti gli oligo reagiscono allo stesso modo, ma il punto d'arrivo è quello

Ormai appurato che :
i corali crescono, la vasca si stabilizza, non ci sono problemi di Ciano, ne tantomeno di Redox ....... rimane il solo problema di ALCUNI colori che in certe vasche non vengono fuori .... ed è il motivo pricipale di questa discussione.

Acuta la tua osservazione su K-Killer, ma la prendo in prestito per far capire che il fattore Oligoelementi è importante tanto coi T5 , quanto con l'Hqi , ... finendo ai Led.

Non è che la discussione si sia arenara sul colore, e che spiacenti per gli scettici, .... ormai rimane l'unico punto da analizzare a fondo , perchè come altra tua giusta osservazione, ..... le lampade a led ce ne sono di tipologie diverse.

Se riusciamo a trovare un filo conduttore e capire immediatamente cosa o quanto dosare, penso che chiudiamo anche l'ultimo capitolo.

Per ricollegarmi ad un tuo esempio a proposito della vasca di Valentina, ..... ti spieghi come mai Odranoel che monta la stessa lampada non ha avuto gli stessi risultati ??

Torniamo al discorso gestione, che con i led è diverso ......... a proposito un'altra bella vasca è quella di Fb74 !!!

Sono rientrato da poco dalle ferie , e non ho avuto tempo ,ma spero che a breve ritrovo un articolo che parla della compensazone tramite Oligoelementi, quando cambia la luce.

Ultima cosa ....... vista l'importanza di questo tipo di illuminazione, si potrebbe aprire una sezione dove desrivere gli acquari gestiti con tale sistema, ..... sarebbe utile sia come statistica che come utilità di gestione, perchè chi riesce a tirare fuori i colori con una vasca gestita a Led, vuol dire che di palle ne ha quattro rispetto a T5 o Hqi che rendono le cose più facili.

valentina84
20-08-2012, 01:51
dunque...
di ciano, sono piena, patine e alghe pure, ho le rocce che sembrano gli scogli del porto de Ostia :-D quindi mi sentirei di smentire il fatto che i led non fanno formare alghe e compagnia bella..... ho avuto le rocce pulite solo nei primi mesi... non erano uscite nemmeno le diatomee :-D
redox? e che e'? ahahahah:-D io non misuro mai nulla quindi non saprei dire che valore ho, per quanto e' possibile cerco di usare solo l'occhio come test
le pochissime volte che ho misurato il ph la sonda segnava dagli 8.3 agli 8.5 in pieno fotoperiodo
Ho smesso di dosare da una quindicina di giorni tutti gli oligo apparte il boro, per ora non noto nessunissima differenza a livello di colorazioni e salute... magari riesco a risparmiarmi anche questa rottura di scatole... ma forse e' un po prestino per tirare le somme
secondo me vi arrovellate troppo il cervello sull'argomento led....
non voglio assolutamente passare per pesuntuosa o altro, ma magari non sono stati gestiti correttamente, o chi li ha provati non ha avuto la costanza di aspettare, ma questo puo' valere per qualsiasi altra illuminazione
questa e' una foto scattata una settimanella fa

http://i47.tinypic.com/s62mpy.jpg

tonyraf
20-08-2012, 08:20
Cavolo, che bella !

Perché hai lasciato solo il boro ?
Nel senso che lo dosi...

By HTC One S (tapatalk 2)

carm64
20-08-2012, 10:44
Scusami Valentina, ma ho letto un tuo T. In cui volevi passare ai t5 secondo me hai degli ottimi risultato con i led e ciò lo testimonia la tua vasca. Mi scuso se sono andato o.t.

oceanooo
20-08-2012, 10:56
Ho riletto il mio intervento.... in nessun punto critico i led ... perché dite che sono troppo critico?...... qualcosa non mi torna....
io vi ho solo invitato per non trarre conclusioni dandogli il dogma della certezza perché a mio modestissimo avviso dalle certezze sui led siamo ancora moltooo lontani ma non ho mai detto i led fanno schifo o che non si possono ottenere risultati normali... anche buoni, ho solo detto di non prendere un ipotesi (come quella degli oligo) e dire la soluzione è questa. Per mè non ci sono ancora riscontri certi per avere tutte queste certezze . Ma era un consiglio, mica una critica
anzi in verità la penso un po’ come e jonjboz quando dice che forse mancano ancora qualcosa per l eccellenza... ma questa è una mia personalissima opinione come personale opinione era quella di ben 3 anni fa quando dicevo che il problema dei led non era la potenza ma la completezza dello spettro, infatti allora come ora sto ancora cercando qualcuno che mi faccia la plafo come dico io e metterei i led anche domani mattina ma quando ne ho parlato tutti a gridare anatema.... ma pian piano i riscontri vanno nella mia direzione, non nella loro ... 3 o 4 ani dopo....
------------------------------------------------------------------------
dunque...
di ciano, sono piena, patine e alghe pure, ho le rocce che sembrano gli scogli del porto de Ostia :-D quindi mi sentirei di smentire il fatto che i led non fanno formare alghe e compagnia bella..... ho avuto le rocce pulite solo nei primi mesi... non erano uscite nemmeno le diatomee :-D
redox? e che e'? ahahahah:-D io non misuro mai nulla quindi non saprei dire che valore ho, per quanto e' possibile cerco di usare solo l'occhio come test
le pochissime volte che ho misurato il ph la sonda segnava dagli 8.3 agli 8.5 in pieno fotoperiodo
Ho smesso di dosare da una quindicina di giorni tutti gli oligo apparte il boro, per ora non noto nessunissima differenza a livello di colorazioni e salute... magari riesco a risparmiarmi anche questa rottura di scatole... ma forse e' un po prestino per tirare le somme
secondo me vi arrovellate troppo il cervello sull'argomento led....
non voglio assolutamente passare per pesuntuosa o altro, ma magari non sono stati gestiti correttamente, o chi li ha provati non ha avuto la costanza di aspettare, ma questo puo' valere per qualsiasi altra illuminazione
questa e' una foto scattata una settimanella fa

http://i47.tinypic.com/s62mpy.jpg




sempre bella la tua vasca Valentina ... prima o poi devi insegnarmi come si fà :-))
certo leggere che la piu bella ( a mio parere) vasca led reagisce il contrario di come dovrebbe non è un cosa buona ....

tonyraf
20-08-2012, 11:08
Perdonami, oceano, ma giuro che nn l' ho capita !
Perchè ? La vasca di Vale reagisce al contrario di come dovrebbe ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001
20-08-2012, 11:11
Ho riletto il mio intervento.... in nessun punto critico i led ... perché dite che sono troppo critico?...... qualcosa non mi torna....
io vi ho solo invitato per non trarre conclusioni dandogli il dogma della certezza perché a mio modestissimo avviso dalle certezze sui led siamo ancora moltooo lontani ma non ho mai detto i led fanno schifo o che non si possono ottenere risultati normali... anche buoni, ho solo detto di non prendere un ipotesi (come quella degli oligo) e dire la soluzione è questa. Per mè non ci sono ancora riscontri certi per avere tutte queste certezze . Ma era un consiglio, mica una critica
anzi in verità la penso un po’ come e jonjboz quando dice che forse mancano ancora qualcosa per l eccellenza... ma questa è una mia personalissima opinione come personale opinione era quella di ben 3 anni fa quando dicevo che il problema dei led non era la potenza ma la completezza dello spettro, infatti allora come ora sto ancora cercando qualcuno che mi faccia la plafo come dico io e metterei i led anche domani mattina ma quando ne ho parlato tutti a gridare anatema.... ma pian piano i riscontri vanno nella mia direzione, non nella loro ... 3 o 4 ani dopo....
------------------------------------------------------------------------
dunque...
di ciano, sono piena, patine e alghe pure, ho le rocce che sembrano gli scogli del porto de Ostia :-D quindi mi sentirei di smentire il fatto che i led non fanno formare alghe e compagnia bella..... ho avuto le rocce pulite solo nei primi mesi... non erano uscite nemmeno le diatomee :-D
redox? e che e'? ahahahah:-D io non misuro mai nulla quindi non saprei dire che valore ho, per quanto e' possibile cerco di usare solo l'occhio come test
le pochissime volte che ho misurato il ph la sonda segnava dagli 8.3 agli 8.5 in pieno fotoperiodo
Ho smesso di dosare da una quindicina di giorni tutti gli oligo apparte il boro, per ora non noto nessunissima differenza a livello di colorazioni e salute... magari riesco a risparmiarmi anche questa rottura di scatole... ma forse e' un po prestino per tirare le somme
secondo me vi arrovellate troppo il cervello sull'argomento led....
non voglio assolutamente passare per pesuntuosa o altro, ma magari non sono stati gestiti correttamente, o chi li ha provati non ha avuto la costanza di aspettare, ma questo puo' valere per qualsiasi altra illuminazione
questa e' una foto scattata una settimanella fa

http://i47.tinypic.com/s62mpy.jpg




sempre bella la tua vasca Valentina ... prima o poi devi insegnarmi come si fà :-))
certo leggere che la piu bella ( a mio parere) vasca led reagisce il contrario di come dovrebbe non è un cosa buona ....

Oceanooo avevo capito che dicessi che non ci sono riscontri con i led avevo capito male forse..
Dai dicci qwual'è la configurazione che metteresti..

valentina84
20-08-2012, 11:18
Cavolo, che bella !

Perché hai lasciato solo il boro ?
Nel senso che lo dosi...

By HTC One S (tapatalk 2)

grazie
ho lasciato solo il boro perche' i rosa non sono ancora come voglio io e allora cerco di spingerli un pochino con questo elemento
infatti a distanza di 2 mesi ho raddoppiato le dosi e sembra ancora non bastare, credo che aumentero' ancora
------------------------------------------------------------------------
Scusami Valentina, ma ho letto un tuo T. In cui volevi passare ai t5 secondo me hai degli ottimi risultato con i led e ciò lo testimonia la tua vasca. Mi scuso se sono andato o.t.

grazie carm64,
l'unico motivo che mi spinge a voler passare ai t5 e' il rosa.
sotto i led non riesco ad ottenere la tonalita' che voglio. sono sempre troppo tenui, non sono spinti come piacciono a me, e questo per me e' un grosso limite dei led, molto grave. per il resto non mi lamento

tonyraf
20-08-2012, 11:22
Cavolo, che bella !

Perché hai lasciato solo il boro ?
Nel senso che lo dosi...

By HTC One S (tapatalk 2)

grazie
ho lasciato solo il boro perche' i rosa non sono ancora come voglio io e allora cerco di spingerli un pochino con questo elemento
infatti a distanza di 2 mesi ho raddoppiato le dosi e sembra ancora non bastare, credo che aumentero' ancora

Addirittura, aumentare ancora !
Da cosa deduci che sia il boro a caricarti il rosa ?

E senza dosare gli altri elementi, gli altri colori son rimasti invariati ? Fico !
Ma come fai ?

By HTC One S (tapatalk 2)

valentina84
20-08-2012, 11:27
sempre bella la tua vasca Valentina ... prima o poi devi insegnarmi come si fà :-))
certo leggere che la piu bella ( a mio parere) vasca led reagisce il contrario di come dovrebbe non è un cosa buona ....

grazie Domenico, altro che insegnarti, se non fosse stato anche per i consigli che mi hai dato all'inizio probabilmente non sarei ora a questo punto:-))
sei un po criptico ma forse ho capito che vuoi dire...
------------------------------------------------------------------------
Cavolo, che bella !

Perché hai lasciato solo il boro ?
Nel senso che lo dosi...

By HTC One S (tapatalk 2)

grazie
ho lasciato solo il boro perche' i rosa non sono ancora come voglio io e allora cerco di spingerli un pochino con questo elemento
infatti a distanza di 2 mesi ho raddoppiato le dosi e sembra ancora non bastare, credo che aumentero' ancora

Addirittura, aumentare ancora !
Da cosa deduci che sia il boro a caricarti il rosa ?

E senza dosare gli altri elementi, gli altri colori son rimasti invariati ? Fico !
Ma come fai ?

By HTC One S (tapatalk 2)

prova a dosarlo e poi mi dici ;-)
si gli altri colori sono rimasti invariati e agiungo anche non dosero' piu' potassio :-)

tonyraf
20-08-2012, 11:35
No, io lo doso e come !
Ed anche tutto il resto....come potassio, stronzio, ferro, iodio ecc....

Anzi da oggi parto con un bel menù di micro, macro elementi e cibo che mi ha stilato il caro Leo..

Anke se, devo ammetterlo, rispetto a prima, finalmente già iniziavo a vedere dei colori !

By HTC One S (tapatalk 2)

valentina84
20-08-2012, 11:47
No, io lo doso e come !
Ed anche tutto il resto....come potassio, stronzio, ferro, iodio ecc....

Anzi da oggi parto con un bel menù di micro, macro elementi e cibo che mi ha stilato il caro Leo..

Anke se, devo ammetterlo, rispetto a prima, finalmente già iniziavo a vedere dei colori !

By HTC One S (tapatalk 2)

e non noti alcuna differenza dosandolo?
io sono sicura che le nostre vasche ne sono sempre carenti e per vedere risultati bisogna darne piu' del doppio della dose consigliata... oh ovviamente non sto consigliando nulla, parlo solo di quello che ho costatato nella mia vasca;-)

ZON
20-08-2012, 11:53
vale pero' anche coi t5 molti rosa si spengono...i rosa sono ottimi davvero solo sotto hqi...al contrariode i blu e dei verdi.

billykid591
20-08-2012, 11:55
l'unico motivo che mi spinge a voler passare ai t5 e' il rosa.
sotto i led non riesco ad ottenere la tonalita' che voglio. sono sempre troppo tenui, non sono spinti come piacciono a me, e questo per me e' un grosso limite dei led, molto grave. per il resto non mi lamento

Scusa una domanda Valentina.....ma non ti piacciono i rosa per tuo gusto personale o perchè hai visto in natura o in altre vasche i rosa più carichi?

Kj822001
20-08-2012, 12:15
vale pero' anche coi t5 molti rosa si spengono...i rosa sono ottimi davvero solo sotto hqi...al contrariode i blu e dei verdi.

fermi tutti.. volete dire che i rosa sotto t5 neanche se doppati si vedono bene???
qualcuno può prendere un rosa da t5 e metterlo sotto una hqi giusto per vedere se ci sono cambiamenti istantanei della percezione del colore.. A me è capitato con il rosso in vasca cambiando tipo di led. Ossia ieri una trachy era arancione e oggi è rossa mentre chi era arancione (montipora) è rimasto arancione..

valentina84
20-08-2012, 12:16
vale pero' anche coi t5 molti rosa si spengono...i rosa sono ottimi davvero solo sotto hqi...al contrariode i blu e dei verdi.
si Alvaro e' vero, sotto le hqi i rosa sono magnifici, pero' ho visto rosa da urlo anche sotto i t5.
purtroppo le hqi per problemi di temperatura( abito in un superattico con il soffitto a 2,10 m) non posso montarle...
------------------------------------------------------------------------
l'unico motivo che mi spinge a voler passare ai t5 e' il rosa.
sotto i led non riesco ad ottenere la tonalita' che voglio. sono sempre troppo tenui, non sono spinti come piacciono a me, e questo per me e' un grosso limite dei led, molto grave. per il resto non mi lamento

Scusa una domanda Valentina.....ma non ti piacciono i rosa per tuo gusto personale o perchè hai visto in natura o in altre vasche i rosa più carichi?

ne ho visti sicuramente di piu' belli rispetto ai miei

Maurizio Senia (Mauri)
20-08-2012, 12:29
I Rosa sotto i T5 sono bellissimi....dipende molto da che tubi si montano se si privilegiano i BLu il Rosa diventano violaceo.;-)

Kj822001
20-08-2012, 12:30
che t5 monteresti per i rosa?? tipo marca ecc..

billykid591
20-08-2012, 12:31
vale pero' anche coi t5 molti rosa si spengono...i rosa sono ottimi davvero solo sotto hqi...al contrariode i blu e dei verdi.

Anche con le HQI dipende dalle lampade usate....nel primo allestimento avevo le HQI della AQUAMEDIC (13 k)....luce freddina blu e verdi ben risaltati ma rossi arancioni e anche rosa spenti (premetto che non avevo grandi colori comunque)....passato alle cinesine da 14 K (dati di targa da prendere con le pinze)....luce generale apparentemente freddina ma rossi arancioni e anche rosa decisamente più vivi.

jonjboz
20-08-2012, 12:53
Oceanoo e Valentina, comincio a vedere che il vostro modo di rapportarvi con l'universo led comincia a cambiare (alla fine dai e dai vi portiamo dalla nostra parte:-D:-D).
Vale io credo che tu abbia una vasca veramente bella e lo posso affermare in quanto è bella sotto un tipo di plafo a led che a mio parere è ampiamente superata, lasciami dire che sono convinto che se tu potessi montare un tipo di pannello tipo quello che sto finendo per la mia vasca forse ritroveresti anche quello che oggi ti manca.
Oceanoo io capisco quello che tu intendi, ma mi spieghi allora perchè invece di attaccarmi non hai mai voluto seguire le mie teorie quando si parlava dell'inserimento degli UV e dei led colorati a completamento dello spettro??
Quello che io ho scritto mica me lo sono inventato, mi sono tradotto decine di pagine di studi sull'interazione tra luce e coralli, e me le sono studiate, mica le cose che dicevo me le sono inventate, invece ho avuto l'impressione che molti pensassero questo ecco perchè ogni tanto sbottavo. Attenzione raga quelle che molti intepretano come semplici teorie sono supportate da studi universitari pubblicati.
Vale tornando ai tuoi rosa forse, e qui il condizionale è d'obbligo, l'inserimento dei led true violet potrebbe darti un salto di qualità

K-Killer
20-08-2012, 15:06
sempre bella la tua vasca Valentina ... prima o poi devi insegnarmi come si fà :-))
certo leggere che la piu bella ( a mio parere) vasca led reagisce il contrario di come dovrebbe non è un cosa buona ....

grazie Domenico, altro che insegnarti, se non fosse stato anche per i consigli che mi hai dato all'inizio probabilmente non sarei ora a questo punto:-))
sei un po criptico ma forse ho capito che vuoi dire...
------------------------------------------------------------------------
Cavolo, che bella !

Perché hai lasciato solo il boro ?
Nel senso che lo dosi...

By HTC One S (tapatalk 2)

grazie
ho lasciato solo il boro perche' i rosa non sono ancora come voglio io e allora cerco di spingerli un pochino con questo elemento
infatti a distanza di 2 mesi ho raddoppiato le dosi e sembra ancora non bastare, credo che aumentero' ancora

Addirittura, aumentare ancora !
Da cosa deduci che sia il boro a caricarti il rosa ?

E senza dosare gli altri elementi, gli altri colori son rimasti invariati ? Fico !
Ma come fai ?

By HTC One S (tapatalk 2)

prova a dosarlo e poi mi dici ;-)
si gli altri colori sono rimasti invariati e agiungo anche non dosero' piu' potassio :-)

secondo me Vale fai un grosso errore a non dosare più potassio... perchè quando la vasca si accorgerà della continua non integrazione di potassio reagirà di conseguenza :-)

valentina84
20-08-2012, 15:18
Kevin, secondo me non e' cosi', e ho notato una cosa riguardo il K che non mi piace proprio ...
poi ovviamente come ho detto anche prima e' troppo presto per tirare le somme e faccio sempre in tempo a tornare sui miei passi
il bello del nostro hobby e' proprio quello di poter vagliare tutte le possibilita' ;-)

oceanooo
20-08-2012, 16:18
Oceanoo e Valentina, comincio a vedere che il vostro modo di rapportarvi con l'universo led comincia a cambiare (alla fine dai e dai vi portiamo dalla nostra parte:-D:-D).
Vale io credo che tu abbia una vasca veramente bella e lo posso affermare in quanto è bella sotto un tipo di plafo a led che a mio parere è ampiamente superata, lasciami dire che sono convinto che se tu potessi montare un tipo di pannello tipo quello che sto finendo per la mia vasca forse ritroveresti anche quello che oggi ti manca.
Oceanoo io capisco quello che tu intendi, ma mi spieghi allora perchè invece di attaccarmi non hai mai voluto seguire le mie teorie quando si parlava dell'inserimento degli UV e dei led colorati a completamento dello spettro??
Quello che io ho scritto mica me lo sono inventato, mi sono tradotto decine di pagine di studi sull'interazione tra luce e coralli, e me le sono studiate, mica le cose che dicevo me le sono inventate, invece ho avuto l'impressione che molti pensassero questo ecco perchè ogni tanto sbottavo. Attenzione raga quelle che molti intepretano come semplici teorie sono supportate da studi universitari pubblicati.
Vale tornando ai tuoi rosa forse, e qui il condizionale è d'obbligo, l'inserimento dei led true violet potrebbe darti un salto di qualità

bhooo..
veramente non so che scriverti....
io ti ho ho attaccato? e dove? ma se non t ho neppure nominato ...a no ops ti ho nominato uan volta a pag 17 ma per darti ragione... forse ho sbagliato anche la?
A me sembra che siete voi che dopo anni venite nella mia teoria ( impossibile avere risultati da top e manca qualcosa nello spettro ) non certo il contrario ...
Sono anni che dico che il top sarebbe led con i t5 come attinici vicini e tuti a dire che dico boiate... datemela una plafo cosi e poi vedete che risultati...
ma il mondo è bello perchè è vario ogniuno vede le cose come vuole e si convince di quello che vuole ... diceva mio nonno "ogni cap e nu tribunal " che tradotto suonerrebbe come ogni persona è un giudice e qui mi pare che abbiate gia fatto le vostre sentenze con i vostri colpevoli e i vostri vincitori....
contenti voi.... io volevo solo dirvi di non dare troppo per certo le vostre ipotesi ( quindi NON HO DETTO CHE SONO SBAGLIATE) ricordandovi che la storia ha insegnato che con la natura la realtà à spesso è piu sottile e complicata di come si credeva...

tonyraf
20-08-2012, 16:37
Hoooooo !
Ma state sempre a polemizzare ogni singola espressione di ogni utente ?????
Adesso Jonny si offende (e nn volermene), oceano ci manda a quel paese, Billy e Kj cercheranno di recuperare l'argomento, e........
......fin quando nn interverrà un moderatore e ci manderà tutti via, chiudendo un' altro topic sui LED.
Per lo più molto interessante ed istruttivo !

Ma essere un po tutti più civili.....no eh ???

By HTC One S (tapatalk 2)

oceanooo
20-08-2012, 16:45
Hoooooo !
Ma state sempre a polemizzare ogni singola espressione di ogni utente ?????
Adesso Jonny si offende (e nn volermene), oceano ci manda a quel paese, Billy e Kj cercheranno di recuperare l'argomento, e........
......fin quando nn interverrà un moderatore e ci manderà tutti via, chiudendo un' altro topic sui LED.
Per lo più molto interessante ed istruttivo !

Ma essere un po tutti più civili.....no eh ???

By HTC One S (tapatalk 2)

daccordo al 101%

Maurizio Senia (Mauri)
20-08-2012, 16:47
Hoooooo !
Ma state sempre a polemizzare ogni singola espressione di ogni utente ?????
Adesso Jonny si offende (e nn volermene), oceano ci manda a quel paese, Billy e Kj cercheranno di recuperare l'argomento, e........
......fin quando nn interverrà un moderatore e ci manderà tutti via, chiudendo un' altro topic sui LED.
Per lo più molto interessante ed istruttivo !

Ma essere un po tutti più civili.....no eh ???

By HTC One S (tapatalk 2)

Concordo al 101%..........se no sono cosretto a chiudere.;-)

Giuseppe C.
20-08-2012, 19:37
Tornando a parlare di cose utili....Chiedo se qualcuno degli esperti di chimica mi sa dire se la somministrazione degli oligo va eseguita negli stessi tempi....intendo dire se è meglio dosarli distanziati tra di loro.....altro quesito è se alcuni sono fotosensibili e quindi meglio dosarli la sera o addirittura al buio per mantenere alta la loro efficacia.

K-Killer
20-08-2012, 19:45
Tornando a parlare di cose utili....Chiedo se qualcuno degli esperti di chimica mi sa dire se la somministrazione degli oligo va eseguita negli stessi tempi....intendo dire se è meglio dosarli distanziati tra di loro.....altro quesito è se alcuni sono fotosensibili e quindi meglio dosarli la sera o addirittura al buio per mantenere alta la loro efficacia.

lo iodio è uno di quelli che va dosato assolutamente di sera perchè con la luce si ossida facilmente...

Snake110
20-08-2012, 19:52
Hoooooo !
Ma state sempre a polemizzare ogni singola espressione di ogni utente ?????
Adesso Jonny si offende (e nn volermene), oceano ci manda a quel paese, Billy e Kj cercheranno di recuperare l'argomento, e........
......fin quando nn interverrà un moderatore e ci manderà tutti via, chiudendo un' altro topic sui LED.
Per lo più molto interessante ed istruttivo !

Ma essere un po tutti più civili.....no eh ???

By HTC One S (tapatalk 2)

Concordo al 101%..........se no sono cosretto a chiudere.;-)


....scusate ragazzi, spero proprio che questa discussione non venga chiusa mai!!!!
La ritengo, e credo di non essere il solo.... troppo utile e interessante!!

Luce & Integrazione di Oligo elementi sono argomenti sicuramente da approfondire!
(e poi la cosa riguarda tutti... non solo i "fortunati" possessori di plafo LED)

Considerato l'interesse, la complessità e la vastità della materia...
non vi andrebbe di scambiarci le nostre esperienze di persona e magari con l'occasione conoscerci e mangiarci una buona pizza in allegria???

Ritengo che in questa maniera ci sarebbe la possibilità di scambiarsi un numero di informazioni più elevato evitando tutte quelle spiacevoli incomprensioni legate alla scrittura e alla lettura di un 3D che inevitabilmente diventerà lunghissimo!!!

Mi piacerebbe provare ad organizzare qualcosa... e già questa sera, proverei a inserire un post nella sezione Reef Café per capire chi potrebbe essere interessato a partecipare a una cosa del genere (magari della mia regione o della zona Nord Est Italia per ovvie difficoltà di distanze)

mi scuso se sono andato O.T

A presto
Snake110 #28

K-Killer
20-08-2012, 19:59
Hoooooo !
Ma state sempre a polemizzare ogni singola espressione di ogni utente ?????
Adesso Jonny si offende (e nn volermene), oceano ci manda a quel paese, Billy e Kj cercheranno di recuperare l'argomento, e........
......fin quando nn interverrà un moderatore e ci manderà tutti via, chiudendo un' altro topic sui LED.
Per lo più molto interessante ed istruttivo !

Ma essere un po tutti più civili.....no eh ???

By HTC One S (tapatalk 2)

Concordo al 101%..........se no sono cosretto a chiudere.;-)


....scusate ragazzi, spero proprio che questa discussione non venga chiusa mai!!!!
La ritengo, e credo di non essere il solo.... troppo utile e interessante!!

Luce & Integrazione di Oligo elementi sono argomenti sicuramente da approfondire!
(e poi la cosa riguarda tutti... non solo i "fortunati" possessori di plafo LED)

Considerato l'interesse, la complessità e la vastità della materia...
non vi andrebbe di scambiarci le nostre esperienze di persona e magari con l'occasione conoscerci e mangiarci una buona pizza in allegria???

Ritengo che in questa maniera ci sarebbe la possibilità di scambiarsi un numero di informazioni più elevato evitando tutte quelle spiacevoli incomprensioni legate alla scrittura e alla lettura di un 3D che inevitabilmente diventerà lunghissimo!!!

Mi piacerebbe provare ad organizzare qualcosa... e già questa sera, proverei a inserire un post nella sezione Reef Café per capire chi potrebbe essere interessato a partecipare a una cosa del genere (magari della mia regione o della zona Nord Est Italia per ovvie difficoltà di distanze)

mi scuso se sono andato O.T

A presto
Snake110 #28

Si può anche fare però scrivere sul forum è fondamentale per chi non ha occasione di partecipare ad incontri dal vivo....;-)
Comunque la materia in questione è molto molto delicata e quindi per me sono preziose le impressioni di più utenti del forum possibile. Sinceramente ero curioso di sapere l'opinione anche altri utenti con tanto manico...e sicuramente potrebbero esserci di aiuto.
Anche perchè essendo ogni vasca una cosa a se stante,si può al massimo ragionare sul modus operandi con LED e oligo... ;-)

jonjboz
20-08-2012, 20:47
AALLLTTT fermi tutti, io non sono assolutamente offeso, altrimenti non mi sarei nemmeno messo a scrivere.
Domenico non mi riferisco a questa discussione a ad altre dove tu hai scritto che io sono indisponente. Per quanto riguarda la tua idea della plafo mista io sono sempre stato d'accordo puoi chiedere ad utenti come Fipenso ed altri con cui ne ho parlato. Mi sa che io e te dovremmo trovare occasione di parlarci dal vivo altrimenti non ci capiamo, e lo dico perchè spesso pensiamo le stesse cose ma sembra che le diciamo al contrario #24
Tornando all'argomento del topic, io credo che prima di spingersi nell'intricato mondo delle integrazioni bisogna arrivare ad avere plafoniere in grado di dare risultati uniformi.
Mi spego meglio, se non troviamo una configurazione di led che dia risultati base a livello di T5 o HQI non ha senso parlare di integrazione di oligoelementi perchè alla fine si partirebbe da basi troppo diverse e quindi quello che dà certi risultati a me non lo darebbe agli altri.
Quindi il mio suggerimento è quello di provare a vedere che tipo di risultati si riescono ad ottenere con le nuove plafo "multicolor", e poi da li oligoelemento per oligoelemento vedere cosa cambia in vasca.
Ovviamente questo tipo di approccio prevede tempi lunghi ma garantisce un minimo di veridicità, se noi invece cominciamo a dosare fluoro iodio ferro boro etc.... come facciamo a sapere quali sono gli effetti di ogni singolo elemento??

Snake110
20-08-2012, 20:52
Kevin... sono ovviamente d'accordo con te!!!!
Sarebbe impensabile e stupido anche solo pensare di potersi sostituire al Forum!!! ;-)

...e sono qui collegato anch'io tutte le sere apposta per cercare di imparare qualcosa dai "grandi"! #12

Giuseppe C.
20-08-2012, 21:18
AALLLTTT fermi tutti, io non sono assolutamente offeso, altrimenti non mi sarei nemmeno messo a scrivere.
Domenico non mi riferisco a questa discussione a ad altre dove tu hai scritto che io sono indisponente. Per quanto riguarda la tua idea della plafo mista io sono sempre stato d'accordo puoi chiedere ad utenti come Fipenso ed altri con cui ne ho parlato. Mi sa che io e te dovremmo trovare occasione di parlarci dal vivo altrimenti non ci capiamo, e lo dico perchè spesso pensiamo le stesse cose ma sembra che le diciamo al contrario #24
Tornando all'argomento del topic, io credo che prima di spingersi nell'intricato mondo delle integrazioni bisogna arrivare ad avere plafoniere in grado di dare risultati uniformi.
Mi spego meglio, se non troviamo una configurazione di led che dia risultati base a livello di T5 o HQI non ha senso parlare di integrazione di oligoelementi perchè alla fine si partirebbe da basi troppo diverse e quindi quello che dà certi risultati a me non lo darebbe agli altri.
Quindi il mio suggerimento è quello di provare a vedere che tipo di risultati si riescono ad ottenere con le nuove plafo "multicolor", e poi da li oligoelemento per oligoelemento vedere cosa cambia in vasca.
Ovviamente questo tipo di approccio prevede tempi lunghi ma garantisce un minimo di veridicità, se noi invece cominciamo a dosare fluoro iodio ferro boro etc.... come facciamo a sapere quali sono gli effetti di ogni singolo elemento??

Mi sembra un pò estrema la proposta....ci sono centinaia di appassionati con plafo led montate, da quanto dici dovrebbero tutti lasciare perdere nel cercare soluzioni a problemi che hanno riscontrato. Capisco eventuali problemi gravi di perdita di animali e simili ma dove il problema è molto limitato e facilmente risolvibile con aggiunta di qualche oligo....perchè non provare! Non sono certo io che faccio testo, ma con circa 30 specie di coralli, tra SPS, LPS e molli, ho riscontrato lo schiarimento su 3 o 4 pezzi, mentre gli altri stanno meglio di prima...non vedo proprio il motivo di abbandonare.....ben venga la prova degli oligo se risolvono, visto inoltre che non li ho mai dosati.

Kj822001
20-08-2012, 21:41
io ho iniziato la prova con led gradazione outdoor white royal blu e violet.. Prima avevo led cool white a 14000°K e royal blu a 460nm.. prima differenza riscontrata al cambio lampada, è apparso il rosso della trachi, alcuni colori che sembravano marroncino sono in realtà verde acqua..innegabile che la luce non è ottima si vede lontano un miglio che manca la componente blu.. Adesso faccio girare un po' la vasca così nel frattempo preparo nuovi mix con blu e meno bianchi..Mi sembra di essere un cuoco che ha fatto la torta ma manca qualche ingrediente!! Ad oggi spolipamento uguale nessun cambiamento rilevante ai valori in vasca

jonjboz
20-08-2012, 21:51
AALLLTTT fermi tutti, io non sono assolutamente offeso, altrimenti non mi sarei nemmeno messo a scrivere.
Domenico non mi riferisco a questa discussione a ad altre dove tu hai scritto che io sono indisponente. Per quanto riguarda la tua idea della plafo mista io sono sempre stato d'accordo puoi chiedere ad utenti come Fipenso ed altri con cui ne ho parlato. Mi sa che io e te dovremmo trovare occasione di parlarci dal vivo altrimenti non ci capiamo, e lo dico perchè spesso pensiamo le stesse cose ma sembra che le diciamo al contrario #24
Tornando all'argomento del topic, io credo che prima di spingersi nell'intricato mondo delle integrazioni bisogna arrivare ad avere plafoniere in grado di dare risultati uniformi.
Mi spego meglio, se non troviamo una configurazione di led che dia risultati base a livello di T5 o HQI non ha senso parlare di integrazione di oligoelementi perchè alla fine si partirebbe da basi troppo diverse e quindi quello che dà certi risultati a me non lo darebbe agli altri.
Quindi il mio suggerimento è quello di provare a vedere che tipo di risultati si riescono ad ottenere con le nuove plafo "multicolor", e poi da li oligoelemento per oligoelemento vedere cosa cambia in vasca.
Ovviamente questo tipo di approccio prevede tempi lunghi ma garantisce un minimo di veridicità, se noi invece cominciamo a dosare fluoro iodio ferro boro etc.... come facciamo a sapere quali sono gli effetti di ogni singolo elemento??

Mi sembra un pò estrema la proposta....ci sono centinaia di appassionati con plafo led montate, da quanto dici dovrebbero tutti lasciare perdere nel cercare soluzioni a problemi che hanno riscontrato. Capisco eventuali problemi gravi di perdita di animali e simili ma dove il problema è molto limitato e facilmente risolvibile con aggiunta di qualche oligo....perchè non provare! Non sono certo io che faccio testo, ma con circa 30 specie di coralli, tra SPS, LPS e molli, ho riscontrato lo schiarimento su 3 o 4 pezzi, mentre gli altri stanno meglio di prima...non vedo proprio il motivo di abbandonare.....ben venga la prova degli oligo se risolvono, visto inoltre che non li ho mai dosati.

No, mi hai frainteso, io non mi riferisco al fatto di trovare una qualche soluzione per i problemi del cambio di illuminazione o dei problemi di qualche perdita di colorazione, quelli ognuno se li deve provare un pò da se, io sto parlando della ricerca di un metodo che dia alcune certezze.
E come quando si cucina, tu puoi essere un bravo cuoco ma se non parti da una base di qualità puoi si ottenere un buon piatto, am mai l'eccellenza, quindi se non partiamo da plafo che siano in grado di garantire buoni risultati a prescindere non potremmo poi pretendere di fare il famoso salto di qualità con l'aggiunta delle integrazioni.

giangi1970
20-08-2012, 22:16
Giuseppe....conoscendo jono quello che intende lui e'...
Invece di cercare i colori "integramdo" bisognerebbe capire cosa manca all'assieme dei led...
Perche' se manca la gamma che stimola,sparo a caso sia chiaro,i verdi,e' inutile riempire la vasca di boro sperando che escano..
Bisognerebbe avere una plafoniera che stimola anche quelli...
Il che e' giustissimo per carita'.....
Il buon Joni pero' si dimentica che molti di quelli che seguono il post una plafoniera gia' ce l'hanno e non si metteranno certo a modificarla o la venderanno per "completare" lo spettro...
Quindi,forse,il post potrebbero diventare 2....
1) integreazione e interazione degli oligoelementi nelle vasche illuminate a led..
2) cosa manca alle plafo e led e come "migliorarle" o scegliere la "combinazione" giusta....
O una cosa del genere....
Joni....oceano....e' un po' di anni che hanno inventato una cosa che si chiama telefono....usarlo fa' brutto!!!!hahahhahha
Non sapete,conoscendovi entrambe,quanto mi da fastidio questi vostri "battibecchi" da zitelle isteriche,sapendo,che la pensate praticamente allo stesso modo ma vi spiegate di merda....quando volete.....hahahhaahhaahha

Giuseppe C.
20-08-2012, 22:18
AALLLTTT fermi tutti, io non sono assolutamente offeso, altrimenti non mi sarei nemmeno messo a scrivere.
Domenico non mi riferisco a questa discussione a ad altre dove tu hai scritto che io sono indisponente. Per quanto riguarda la tua idea della plafo mista io sono sempre stato d'accordo puoi chiedere ad utenti come Fipenso ed altri con cui ne ho parlato. Mi sa che io e te dovremmo trovare occasione di parlarci dal vivo altrimenti non ci capiamo, e lo dico perchè spesso pensiamo le stesse cose ma sembra che le diciamo al contrario #24
Tornando all'argomento del topic, io credo che prima di spingersi nell'intricato mondo delle integrazioni bisogna arrivare ad avere plafoniere in grado di dare risultati uniformi.
Mi spego meglio, se non troviamo una configurazione di led che dia risultati base a livello di T5 o HQI non ha senso parlare di integrazione di oligoelementi perchè alla fine si partirebbe da basi troppo diverse e quindi quello che dà certi risultati a me non lo darebbe agli altri.
Quindi il mio suggerimento è quello di provare a vedere che tipo di risultati si riescono ad ottenere con le nuove plafo "multicolor", e poi da li oligoelemento per oligoelemento vedere cosa cambia in vasca.
Ovviamente questo tipo di approccio prevede tempi lunghi ma garantisce un minimo di veridicità, se noi invece cominciamo a dosare fluoro iodio ferro boro etc.... come facciamo a sapere quali sono gli effetti di ogni singolo elemento??

Mi sembra un pò estrema la proposta....ci sono centinaia di appassionati con plafo led montate, da quanto dici dovrebbero tutti lasciare perdere nel cercare soluzioni a problemi che hanno riscontrato. Capisco eventuali problemi gravi di perdita di animali e simili ma dove il problema è molto limitato e facilmente risolvibile con aggiunta di qualche oligo....perchè non provare! Non sono certo io che faccio testo, ma con circa 30 specie di coralli, tra SPS, LPS e molli, ho riscontrato lo schiarimento su 3 o 4 pezzi, mentre gli altri stanno meglio di prima...non vedo proprio il motivo di abbandonare.....ben venga la prova degli oligo se risolvono, visto inoltre che non li ho mai dosati.

No, mi hai frainteso, io non mi riferisco al fatto di trovare una qualche soluzione per i problemi del cambio di illuminazione o dei problemi di qualche perdita di colorazione, quelli ognuno se li deve provare un pò da se, io sto parlando della ricerca di un metodo che dia alcune certezze.
E come quando si cucina, tu puoi essere un bravo cuoco ma se non parti da una base di qualità puoi si ottenere un buon piatto, am mai l'eccellenza, quindi se non partiamo da plafo che siano in grado di garantire buoni risultati a prescindere non potremmo poi pretendere di fare il famoso salto di qualità con l'aggiunta delle integrazioni.

Sono d'accordo che l'eccellenza toglierebbe ogni problema ma di strada bisogna farne, inoltre nel mio caso, dovendo risolvere un problema limitato, credo sia semplice provare ad integrare oligo....almeno per ora è più semplice che montare e smontare led. Se poi arriverà la plafo perfetta ci penseremo...ma ora credo giusto sia provare e sperimentare e rendere partecipi anche gli altri che coltivano questa passione....solo così si cresce.;-)

Giuseppe C.
20-08-2012, 22:29
Giuseppe....conoscendo jono quello che intende lui e'...
Invece di cercare i colori "integramdo" bisognerebbe capire cosa manca all'assieme dei led...
Questo lo so ma possono essere prove complicate, costose e dai tempi lunghi.
Perche' se manca la gamma che stimola,sparo a caso sia chiaro,i verdi,e' inutile riempire la vasca di boro sperando che escano..
E' un ipotesi....io preferisco provare e avere una responso concreto, inoltre è semplice, poco costosa e veloce da fare.
Bisognerebbe avere una plafoniera che stimola anche quelli...
Il che e' giustissimo per carita'.....
Il buon Joni pero' si dimentica che molti di quelli che seguono il post una plafoniera gia' ce l'hanno e non si metteranno certo a modificarla o la venderanno per "completare" lo spettro...
Molto giusto!!
Quindi,forse,il post potrebbero diventare 2....
1) integreazione e interazione degli oligoelementi nelle vasche illuminate a led..
2) cosa manca alle plafo e led e come "migliorarle" o scegliere la "combinazione" giusta....
O una cosa del genere....
Joni....oceano....e' un po' di anni che hanno inventato una cosa che si chiama telefono....usarlo fa' brutto!!!!hahahhahha
Non sapete,conoscendovi entrambe,quanto mi da fastidio questi vostri "battibecchi" da zitelle isteriche,sapendo,che la pensate praticamente allo stesso modo ma vi spiegate di merda....quando volete.....hahahhaahhaahha

#70

tonyraf
20-08-2012, 22:52
Straquoto Giangy. Sia sull' eventuale scissione della discussione in 2 argomenti separati ma paralleli. E sull' uso del telefono ! Hihihihi

In effetti è vero che molti vorrebbero ovviare a determinati "problemi" se così si possono chiamare, con soluzioni tipo integrazione. Questo sperando che funioni !

Però è anke vero che bisogna andare avanti con i progressi e sperimentare per raggiungere " quasi la perfezione" o almeno il pari con altre fonti luminose.

Quindi io appoggio entrambe le soluzioni.......!

E cercherò di partecipare...infatti da oggi inizio le integrazioni mirate.
Vi terrò informati e documentati.

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001
20-08-2012, 23:26
#24

jonjboz
20-08-2012, 23:32
Giuseppe....conoscendo jono quello che intende lui e'...
Invece di cercare i colori "integramdo" bisognerebbe capire cosa manca all'assieme dei led...
Perche' se manca la gamma che stimola,sparo a caso sia chiaro,i verdi,e' inutile riempire la vasca di boro sperando che escano..
Bisognerebbe avere una plafoniera che stimola anche quelli...
Il che e' giustissimo per carita'.....
Il buon Joni pero' si dimentica che molti di quelli che seguono il post una plafoniera gia' ce l'hanno e non si metteranno certo a modificarla o la venderanno per "completare" lo spettro...
Quindi,forse,il post potrebbero diventare 2....
1) integreazione e interazione degli oligoelementi nelle vasche illuminate a led..
2) cosa manca alle plafo e led e come "migliorarle" o scegliere la "combinazione" giusta....
O una cosa del genere....
Joni....oceano....e' un po' di anni che hanno inventato una cosa che si chiama telefono....usarlo fa' brutto!!!!hahahhahha
Non sapete,conoscendovi entrambe,quanto mi da fastidio questi vostri "battibecchi" da zitelle isteriche,sapendo,che la pensate praticamente allo stesso modo ma vi spiegate di merda....quando volete.....hahahhaahhaahha

Bravo Gianlu hai fatto centro su tutta la linea, è hai centrato anche la critica che muovo ad alcune aziende, e cioè che prima di lanciare le plafo led sul mercato avrebbero dovuto fare la famosa sperimentazione: per assurdo invece avete capito cosa sta succendo??? Che la sperimentazione la facciamo noi.
Dal fai da te posso anche aspettarmi di avere un prodotto con delle carenze, ma da un'azienda no, e come se vi vendono un'automobile con l'ABS ma con un impianto frenante fortemente sottodimensionato, assivoglia a dire che la macchina non blocca le ruote, ma alla fine sempre lungo arrivi.
Comunque sia io sono convinto che per affermare la tecnologia led, bisogna necessariamente
dare a tutti gli acquariofili un riferimento di base, che vada bene all'esperto ma soprattutto al neofita. Oggi come oggi pensate ad un neofita che allestisce una vasca, ovviamente se se lo può permettere vuole il massimo della tecnologia e quindio che fa??? Compra la plafo led, la mette sulla vasca e per miracolo..........................non succede nulla, anzi la vasca va male, inserisce animali che cominciano a tirare, altri che cambiano colore...................e noi che gli diciamo??? Metti 3 gocce di quello e quattro di quell'altro ma uno lo dosi con la luna piena e l'altro quando c'è l'allineamento cosmico delle lune di giove???
Mi pare ovvio che il ragionamento di Giuseppe sia corretto ma dovremmo sforzarci tutti di pensare a qualcosa che diventi uno standard per tutti.
Raga con sti chiari di luna non puoi dire ad un utente comprati una plafo da 1500€ e poi cerca di trovarti una soluzione per i problemi che possono sorgere.....

tonyraf
20-08-2012, 23:50
Jonny, permettimelo, ma stavolta non ti quoto.....
Anke avendo ragione sulla questione di trovare una luce di base "buona". Che vada bene all'esperto ed al neofita.....

Mi chiedo: ma è compito tuo, di Kj, Billy, Leo e tutti gli altri utenti pronti a fare esperimenti, trovare la formula magica della "coca cola" e darla servita su un piatto d' argento a qualunque azienda che nn si sia sforzata più di tanto nel cercarla ????? Facendo tutte le prove ed esperimenti del caso..
Mah !

Capisco che è per tutti noi amanti di quest' hobby. E sono il primo ad essere interessato.....
Ma nn mi piace nemmeno l' idea che siamo "noi" a fare il lavoro "sporco" per la gioia delle tasche di aziende produttrici !

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001
21-08-2012, 00:07
Jonny, permettimelo, ma stavolta non ti quoto.....
Anke avendo ragione sulla questione di trovare una luce di base "buona". Che vada bene all'esperto ed al neofita.....

Mi chiedo: ma è compito tuo, di Kj, Billy, Leo e tutti gli altri utenti pronti a fare esperimenti, trovare la formula magica della "coca cola" e darla servita su un piatto d' argento a qualunque azienda che nn si sia sforzata più di tanto nel cercarla ????? Facendo tutte le prove ed esperimenti del caso..
Mah !

Capisco che è per tutti noi amanti di quest' hobby. E sono il primo ad essere interessato.....
Ma nn mi piace nemmeno l' idea che siamo "noi" a fare il lavoro "sporco" per la gioia delle tasche di aziende produttrici !

By HTC One S (tapatalk 2)

ehmm non vorrei deluderti maaaa eccoo io sono operatore del settore proprio perchè abbiamo progettato una lampada led che se avrà buoni risultati sarà messa in produzione..quindi ecco #12 diciamo che mi sto servendo di voi per trovare migliorie...eh eh #13

P.s. IVANO 19 pagine per andare OT stiamo migliorando non credi??

jonjboz
21-08-2012, 00:09
Jonny, permettimelo, ma stavolta non ti quoto.....
Anke avendo ragione sulla questione di trovare una luce di base "buona". Che vada bene all'esperto ed al neofita.....

Mi chiedo: ma è compito tuo, di Kj, Billy, Leo e tutti gli altri utenti pronti a fare esperimenti, trovare la formula magica della "coca cola" e darla servita su un piatto d' argento a qualunque azienda che nn si sia sforzata più di tanto nel cercarla ????? Facendo tutte le prove ed esperimenti del caso..
Mah !

Capisco che è per tutti noi amanti di quest' hobby. E sono il primo ad essere interessato.....
Ma nn mi piace nemmeno l' idea che siamo "noi" a fare il lavoro "sporco" per la gioia delle tasche di aziende produttrici !

By HTC One S (tapatalk 2)

Ma caro Tony, questa non è cosa nuova, è da sempre che è così, intendiamoci non è che tutto il lavoro sporco lo facciamo solo noi, io ho parlato di alcuni prodotti arrivati in maniera prematura sul mercato, comunque noi siamo il motivo che spinge le aziende a progredire più velocemente. Se volevo fare i soldi con i led potevo iniziare a costruire plafo almeno 3 anni fa, invece la mia scelta e quella di altri utenti è andata in altre direzioni e questo è quanto.
Io sono felice di partecipare a queste discussioni perchè e da qui che escono le info per gli altri appassionati, e intanto anch noi impariamo gli uni dagli altri, per me è un gran soddisfazione ;-)

tonyraf
21-08-2012, 00:10
Stai scherzando, vero ?

By HTC One S (tapatalk 2)

---------
Era rivolto a Kj..

jonjboz
21-08-2012, 00:16
Jonny, permettimelo, ma stavolta non ti quoto.....
Anke avendo ragione sulla questione di trovare una luce di base "buona". Che vada bene all'esperto ed al neofita.....

Mi chiedo: ma è compito tuo, di Kj, Billy, Leo e tutti gli altri utenti pronti a fare esperimenti, trovare la formula magica della "coca cola" e darla servita su un piatto d' argento a qualunque azienda che nn si sia sforzata più di tanto nel cercarla ????? Facendo tutte le prove ed esperimenti del caso..
Mah !

Capisco che è per tutti noi amanti di quest' hobby. E sono il primo ad essere interessato.....
Ma nn mi piace nemmeno l' idea che siamo "noi" a fare il lavoro "sporco" per la gioia delle tasche di aziende produttrici !

By HTC One S (tapatalk 2)

ehmm non vorrei deluderti maaaa eccoo io sono operatore del settore proprio perchè abbiamo progettato una lampada led che se avrà buoni risultati sarà messa in produzione..quindi ecco #12 diciamo che mi sto servendo di voi per trovare migliorie...eh eh #13

P.s. IVANO 19 pagine per andare OT stiamo migliorando non credi??

Io lo so che sei del settore, ma non mi da fastidio perchè sei uno dei pochi che è sceso tra noi mortali per confrontarti a viso aperto con l'umiltà di chi, oltre a dare informazioni utili è pronto anche a ricepirle ;-)
Per l'OT non ti preoccupare i post sui led hanno questa tendenza :-D

Exotica
21-08-2012, 01:10
Vedo che pacatamente siete arrivati ad un punto comune !!

Ha ragione Joni a cercare una base comune per tutte le lampade a led, che sicuramente darà un contributo a migliorare la resa delle vasche, ma il punto è .... fra quanto ??
1 mese, 1 anno ..... non si sa !!!
Speriamo presto !

Intanto l'unica soluzione ( come è stato detto ) economica e applicabile alle varianti di ogni lampada a led .... restano gli Oligoelementi !!

Ribadisco il concetto che non vanno messi a caso, ma la " ricetta " varia dal tipo di lampada e dal tipo di vasca.

Nei prossimi giorni valuteremo due vasche che sono : quella di Giuseppe e quella di Tony, i quali hanno incominciato ad usare due " menu " diversi con tipologia di lampada differente .

Ottima l'idea di Gianluca ;-)

Ink
21-08-2012, 11:02
Scusate, ma perchè date per scontato che le plafo HQI e T5 siano uniformemente il top?

Secondo me ci sono differenze abissali tra varie plafoniere HQI e tra varie plafoniere T5, tra le lampadine, tra i neon e nel modo di coprire la vasca di luce.

Fate bene a cercare un pannello led perfetto, ma non crediate che con le altre tecnologie ci siano arrivati tutti... anzi sono ben poche... e poi bisogna anche saperle ben disporre sulla vasca.
IMO per esempio, e l'ho già scritto, indipendentemente dallo spettro, è fondamentale coprire totalmente la superficie d'acqua, e questo vale per ogni fonte luminosa. Con le HQI è molto difficile perchè non avremo mai la lampadina posizionata sopra il vetro anteriore, ma in centro vasca, con una grossa differenza di PPFD tra centro e periferia.
Anche con una plafo a neon o led il PPFD è maggiore in centro, ma la differenza è inferiore.
Non sottovalutarei nemmeno l'idea di avere una minor concentrazione di fonti luminose in centro plafo, proprio per avere un PPFD piùo mogeneo nella vasca, con due effetti importanti:
- i coralli crescerebbero meno verso il centro vasca, intendo dire che le tabulari sarebbero piatte, mentre con quasi tutte le fonti di luce crescono oblique, col lato superiore inclinato posteriormente.
- l'effetto ottico di illuminazione sarebbe maggiore sul lato frontale del corallo, quello che vediamo, con conseguente aspetto e colorazione molto migliore.

Vedendo la vasca di Cono, capireste perchè ha senso ciò che ho scritto. Ha due plafo 6x80w affiancate. Copertura totale e il minimo stacco tra due plafo fa sì che la luce in centro, pur non percependolo, il ppfd cali minimamente, ed i coralli brillano sulla faccia anteriore.

Secondo me bisognerebbe progettare una plafo a led per ottimizzare la distribuzione del PPFD, magari usando led di diverse potenze tra centro e periferia.

jonjboz
21-08-2012, 11:59
Scusate, ma perchè date per scontato che le plafo HQI e T5 siano uniformemente il top?

Secondo me ci sono differenze abissali tra varie plafoniere HQI e tra varie plafoniere T5, tra le lampadine, tra i neon e nel modo di coprire la vasca di luce.

Fate bene a cercare un pannello led perfetto, ma non crediate che con le altre tecnologie ci siano arrivati tutti... anzi sono ben poche... e poi bisogna anche saperle ben disporre sulla vasca.
IMO per esempio, e l'ho già scritto, indipendentemente dallo spettro, è fondamentale coprire totalmente la superficie d'acqua, e questo vale per ogni fonte luminosa. Con le HQI è molto difficile perchè non avremo mai la lampadina posizionata sopra il vetro anteriore, ma in centro vasca, con una grossa differenza di PPFD tra centro e periferia.
Anche con una plafo a neon o led il PPFD è maggiore in centro, ma la differenza è inferiore.
Non sottovalutarei nemmeno l'idea di avere una minor concentrazione di fonti luminose in centro plafo, proprio per avere un PPFD piùo mogeneo nella vasca, con due effetti importanti:
- i coralli crescerebbero meno verso il centro vasca, intendo dire che le tabulari sarebbero piatte, mentre con quasi tutte le fonti di luce crescono oblique, col lato superiore inclinato posteriormente.
- l'effetto ottico di illuminazione sarebbe maggiore sul lato frontale del corallo, quello che vediamo, con conseguente aspetto e colorazione molto migliore.

Vedendo la vasca di Cono, capireste perchè ha senso ciò che ho scritto. Ha due plafo 6x80w affiancate. Copertura totale e il minimo stacco tra due plafo fa sì che la luce in centro, pur non percependolo, il ppfd cali minimamente, ed i coralli brillano sulla faccia anteriore.

Secondo me bisognerebbe progettare una plafo a led per ottimizzare la distribuzione del PPFD, magari usando led di diverse potenze tra centro e periferia.

Questo aspetto non l'ho mai considerato, o perlomeno forse l'ho fatto ma involontariamente: potrebbe aiutare allo scopo un tipo di plafo come la mia vacchia con le barre inclinabili che indirizzavano i fasci li luce verso il centro vasca??
Comunque è vero che anche tra le altre tecnologie non tutti i prodotti erano uguali, ma dopo anni c'erano comunque dei prodotti di riferimento, il problema è che nel campo dei led questi prodotti a mio parere ancora non ci sono.
In più i led avrebbero un vantaggio enorme da non sottovalutare ed è quello di poter avere un riferimento preciso a livello di spettro, mentre fino ad oggi eravamo costretti o a miscelare tubi o a scegliere tra spettri imposti, oggi possiamo stabilire noi qual'è lo spettro che più ci piace e grazie alle integrazioni supplire ad eventuali mancanze, in questo modo non dobbiamo necessariamente scendere a compromessi.
Io riassumerei così il tutto:
- I led funzionano dal punto di vista salute del corallo e delle vasche
- Bisognerebbe trovare una configurazione in grado di garantire a prescindere un buona colorazione degli animali.
- Risolto quest'ultimo punto bisognerebbe capire quali integrazioni ci possono far ottenere i migliori risultati.
- In maniera parallela bisogna però anche scoprire quali siano le integrazioni utili nel caso di chi ha già plafo a led, per sistemare i problemi che sono ormai noti a tutti.
Per me ci vorranno minimo 6 mesi e anche più per avere qualche risultato che possa definirsi attendibile, però dal mio punto di vista sarà tempo speso bene #70

Exotica
21-08-2012, 14:10
Scusate, ma perchè date per scontato che le plafo HQI e T5 siano uniformemente il top?

Secondo me ci sono differenze abissali tra varie plafoniere HQI e tra varie plafoniere T5, tra le lampadine, tra i neon e nel modo di coprire la vasca di luce.

Fate bene a cercare un pannello led perfetto, ma non crediate che con le altre tecnologie ci siano arrivati tutti... anzi sono ben poche... e poi bisogna anche saperle ben disporre sulla vasca.
IMO per esempio, e l'ho già scritto, indipendentemente dallo spettro, è fondamentale coprire totalmente la superficie d'acqua, e questo vale per ogni fonte luminosa. Con le HQI è molto difficile perchè non avremo mai la lampadina posizionata sopra il vetro anteriore, ma in centro vasca, con una grossa differenza di PPFD tra centro e periferia.
Anche con una plafo a neon o led il PPFD è maggiore in centro, ma la differenza è inferiore.
Non sottovalutarei nemmeno l'idea di avere una minor concentrazione di fonti luminose in centro plafo, proprio per avere un PPFD piùo mogeneo nella vasca, con due effetti importanti:
- i coralli crescerebbero meno verso il centro vasca, intendo dire che le tabulari sarebbero piatte, mentre con quasi tutte le fonti di luce crescono oblique, col lato superiore inclinato posteriormente.
- l'effetto ottico di illuminazione sarebbe maggiore sul lato frontale del corallo, quello che vediamo, con conseguente aspetto e colorazione molto migliore.

Vedendo la vasca di Cono, capireste perchè ha senso ciò che ho scritto. Ha due plafo 6x80w affiancate. Copertura totale e il minimo stacco tra due plafo fa sì che la luce in centro, pur non percependolo, il ppfd cali minimamente, ed i coralli brillano sulla faccia anteriore.

Secondo me bisognerebbe progettare una plafo a led per ottimizzare la distribuzione del PPFD, magari usando led di diverse potenze tra centro e periferia.

Questo aspetto non l'ho mai considerato, o perlomeno forse l'ho fatto ma involontariamente: potrebbe aiutare allo scopo un tipo di plafo come la mia vacchia con le barre inclinabili che indirizzavano i fasci li luce verso il centro vasca??
Comunque è vero che anche tra le altre tecnologie non tutti i prodotti erano uguali, ma dopo anni c'erano comunque dei prodotti di riferimento, il problema è che nel campo dei led questi prodotti a mio parere ancora non ci sono.
In più i led avrebbero un vantaggio enorme da non sottovalutare ed è quello di poter avere un riferimento preciso a livello di spettro, mentre fino ad oggi eravamo costretti o a miscelare tubi o a scegliere tra spettri imposti, oggi possiamo stabilire noi qual'è lo spettro che più ci piace e grazie alle integrazioni supplire ad eventuali mancanze, in questo modo non dobbiamo necessariamente scendere a compromessi.
Io riassumerei così il tutto:
- I led funzionano dal punto di vista salute del corallo e delle vasche
- Bisognerebbe trovare una configurazione in grado di garantire a prescindere un buona colorazione degli animali.
- Risolto quest'ultimo punto bisognerebbe capire quali integrazioni ci possono far ottenere i migliori risultati.
- In maniera parallela bisogna però anche scoprire quali siano le integrazioni utili nel caso di chi ha già plafo a led, per sistemare i problemi che sono ormai noti a tutti.
Per me ci vorranno minimo 6 mesi e anche più per avere qualche risultato che possa definirsi attendibile, però dal mio punto di vista sarà tempo speso bene #70


Concordo che le altre tecnologie illuminanti non sono perfette al 100%, ....... ma bene o male se ne conoscono gli effetti sulle nostre vasche !!

Per fare un esempio, sappiamo che montare neon ATI, piuttosto che KZ o altre marche, cambiano gli effetti sulla colorazione dei coralli, ma siamo noi a gestire la situazione !!
Con i led c'e ancora troppo da imparare ........ in quanto la tecnologia e' molto diversa, ..... e mentre per un T5 o HQI mi basta orientarmi a mio piacere su un determinata temperatura di colore, nei led il problema e' complesso, perche' non compri una sola lampadina Hqi o un neon T5 alla volta, ..... ma a parte i bravi che se la cavano con il fai da te, ......... tutti gli altri sono costretti a comperare la lampada per intero ......... quale' quella giusta ??

giangi1970
21-08-2012, 14:30
Perfettamente d'accordo con Leo...
E aggiungo...basta non prendere quelle che vendi tu e vanno tutte bene!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D

SimoneL.
21-08-2012, 15:47
Butto giù alcune considerazioni visto che ormai la vasca è avviata da quasi 9 mesi, ciò che sicuamente ho potuto notare maggiormente sotto ai led è :
-crescita piu veloce dei coralli ( non in tutti però)
-colori meno "sgargianti"
-0 formazione di alghe sulle rocce o sulla sabbia, nemmeno in fase di maturazione( prima utilizzavo la caribean live sand sugar size, con questa vasca ho deciso di prenderne una un pelo piu grossa ed ho messo quella della wave, per il momento contentissimo della scelta, solo nella fase di lavaggio bisogna stare molto attenti perchè contiene un bel po di schifezze)
-Alcuni LPS non gradiscono troppo la luce dei led, la trachy l'ho dovuta spostare in una zona ombreggiata per farla gonfiare, in piena luce era molto ritirata, gli actinodiscus come i discosmi sono molto infastiditi, bisogna tenere anch'essi in penombra per farli gonfiare
-sicuramente c'è un risparmio energetico( io non l'ho visto semplicemente perchè prima avevo una 8x39, la plafo corretta per la mia vasca sarebbe però dovuta essere da almeno 8x54..)
- non tutti i led sono ottimi per tenere una vasca "fredda" nel senso che sicuramente i 3w scaldano poco, se però avete una plafo con 3x100w come la mia il calore si fa sentire..e va bhe con una tangenziale si risolve alla grande..)
Altro al momento non mi viene in mente...ovviamente sono solo considerazioni derivate dall'esperienza della mia vasca...
Oligoelementi io non ne ho mai utilizzati, ho inziato da circa 2 settimane ad usare ABCD della red sea, ed ora seguirò le indicazioni di Leo sia per la somministrazione di questi che per iniziare a dosare un alimento per i coralli(anche questo mai fatto a parte reef boster come da indicazione ogni 2 settimane)

Per ultimo vorrei dire che forse dovremmo inziare a smettere di pensare che se una vasca va male è sempre colpa dei led..ci sono troppe variabili in un sistema come l'acquario, potrebbe essere una cosa come un'altra ancora, e poi soprattutto serve avere il cosiddetto "manico" mica tutti quelli che montano HQI o T5 hanno vasche strepitose... io ricordo quando ho iniziato con il mio primo acquario con le T5..anche li ho avuto problemi con alghe..coralli che non tenevano ecc nonostante la vasca tutto sommato girasse..ma nessuno hai mai detto " è colpa dei T5 "...

PS: questa è la vasca..non avrà colori spettacolari ma tutto sommato a me piace :)

http://s13.postimage.org/occ1cajyr/DSCN8235.jpg (http://postimage.org/image/occ1cajyr/)
e questa con la luminosità diminuita sulla digitale dove forse si vedono meglio come sono i colori:


http://s17.postimage.org/60sd9151n/DSCN8237.jpg (http://postimage.org/image/60sd9151n/)

billykid591
21-08-2012, 16:25
Questo è un topic decisamente interessante e la tecnologia LED mi ha sempre attirato (anche perchè ho una passione più che trentennale nel fai da te elettronico) però ho l'impressione che certe volte l'appagamento estetico (vedi ricerca spasmodica di colori sfavillanti) superi l'aspetto acquariofilo puro...(cioè la ricreazione seppure limitata e con ovvi compromessi di un angolo di natura senza la forzatura esagerata della stessa)... a volte mi chiedo se in natura si trovino coralli con colori così accesi come si vedono in certe vasche e mi viene qualche dubbio anche vedendo certi documentari (immersioni nella barriera corallina purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di farne)...sicuramente sono andato OT e mi scuso per questo...tornando al topic è vero che con i LED sarebbe possibile farsi una illuminazione con uno spettro diciamo "su misura"...e più adatto .però come ho già scritto a parte la difficile miscelazione delle varie componenti spettrali date da diversi tipi di LED..e la decisa maggiore complessità della realizzazione si rischierebbe di inficiare il vantaggio primario di questa tecnologia (che poi è quella che spinge molti utenti a prenderla in considerazione)...cioè il risparmio energetico primario (il consumo totale della plafo a LED)...sulla carta (ovviamente non esistendo certezze)..un buon compromesso è quello indicato da KJ...cioè usare LED bianchi che abbiano un componente arancio-rossa (scusate il semplicismo) più elevata dei classici bianchi dai K° elevati......e miscelarli ai royal e ad i blu......più eventuali UV, o meglio violetti.

carm64
21-08-2012, 18:12
Riprendendo la parte finale di ciò che ha detto "billikid" ed in parte da jonjboz cioè bianchi freddi, bianchi caldi, royal, blu, violet secondo me questo e' stato fatto da una plafo commerciale la "razor" della Max Spect dove ha montato i nuovi cree xte miscelando i cool da 8000 i warm da 3000 i royal i blu e i violet

billykid591
21-08-2012, 18:24
Riprendendo la parte finale di ciò che ha detto "billikid" ed in parte da jonjboz cioè bianchi freddi, bianchi caldi, royal, blu, violet secondo me questo e' stato fatto da una plafo commerciale la "razor" della Max Spect dove ha montato i nuovi cree xte miscelando i cool da 8000 i warm da 3000 i royal i blu e i violet

E in effetti è quello che vorrei realizzare io miscelare bianchi freddi e caldi insieme a blu e royal più eventuali violet......però rimane il dubbio della non perfetta miscelazione dei vari LED sulla superficie della vasca (soprattutto se la plafo è molo vicina alla superficie dell'acqua) tenendo anche conto che non vengono usati in numero uguale per "colorazione".

giangi1970
21-08-2012, 19:34
Billy...basta non tenerla attaccata al pelo dell'acqua per miscelare bene le plafo che montano lenti...
Ma vale per tutte le plafoche hanno lenti...e ti assicuro che perdi veramente poco in penetrazione...

Kj822001
21-08-2012, 20:32
Billi dopo alcuni test che sto facendo con gli outdoor white che hanno un bel picco sul giallo ti consiglio vivamente di mettere due led blu ogni warm white e non royal.. i royal mescolati al warm white visivamente non sono il massimo mentre i blu danno maggiormente la sensazione del "bianco" e per adesso i 400nm sono un bel colpo con i royal!!
vi porto un esempio di come i colori cambiano dall'oggi al domani cambiando la luce
vecchie foto ( max tre settimane fa)
http://s13.postimage.org/oahxhy5cj/DSC00207_1.jpg (http://postimage.org/image/oahxhy5cj/)

http://s13.postimage.org/4v75ouc2b/DSC00208.jpg (http://postimage.org/image/4v75ouc2b/)

Foto fatta adesso..( colori usciti appena cambiato plafo) e con l'aggiunta di CIANO ;-)

http://s7.postimage.org/78fcty0lz/DSC00325.jpg (http://postimage.org/image/78fcty0lz/)

billykid591
21-08-2012, 21:11
Billy...basta non tenerla attaccata al pelo dell'acqua per miscelare bene le plafo che montano lenti...
Ma vale per tutte le plafoche hanno lenti...e ti assicuro che perdi veramente poco in penetrazione...

non utilizzerei comunque lenti

dodarocs
21-08-2012, 21:25
Kj822001
mi pare che sono usciti anche i cianobatteri

Kj822001
21-08-2012, 21:29
Kj822001
mi pare che sono usciti anche i cianobatteri

Quelli c'erano anche prima se vedi nella prima foto iniziavano a formarsi, al cambio luce la situazione era identica di adesso p.s. sono 4 giorni che ho cambiato luce.. ho la vasca a 28 gradi di meglio adesso non riesco a fare..

dodarocs
21-08-2012, 21:34
prima si vedeno che c'èrano ma non in queste quantità, la luce le ha fovoriti?

Giuseppe C.
21-08-2012, 21:39
In effetti per quanto riguarda le lenti, anch'io dopo averne tolte circa la metà, ho riscontrato una luce più omogenea e molte meno zone d'ombra...eliminerò anche le altre.
Con l'ottima collaborazione e disponibilità di Leo, domattina inizio il dosaggio degli oligo Red Sea A - B - C - D per verificare le reazioni su quei 3 o 4 coralli schiariti.
Vi aggiorno.

Kj822001
21-08-2012, 21:45
prima si vedeno che c'èrano ma non in queste quantità, la luce le ha fovoriti?

no assolutamente i ciano sono gli stessi di prima.. Aspetto però che si abbassino le temperature per verificare effettivamente che la luce non stia influendo..vediamo se ho una foto appena prima del cambio.. questa è la foto più recente che ho con l'altra luce

http://s13.postimage.org/6gwkyfbf7/DSC00264.jpg (http://postimage.org/image/6gwkyfbf7/)

se noti iniziavano già ad abbondare..

dodarocs
21-08-2012, 21:49
Kj822001 si su questa foto sono già abbontanti, sulle foto di prima mi sembravano pochi, e dava l'impressione che erano aumentati di molto con il cambio di led.

Kj822001
21-08-2012, 21:57
Kj822001 si su questa foto sono già abbontanti, sulle foto di prima mi sembravano pochi, e dava l'impressione che erano aumentati di molto con il cambio di led.

Perchè la foto più recente della trachy era a inizio mese.. non sapendo cosa sarebbe successo ho fatto l'errore di non fare una foto appena prima del cambio e subito dopo.. Questo sarebbe stato molto utile anche per me.. se nel week end ho tempo ripristinerò la vecchia ... e poi di nuovo la nuova..

jonjboz
22-08-2012, 10:04
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

K-Killer
22-08-2012, 10:25
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Hai controllato i silicati per le diatomee?

Giuseppe C.
22-08-2012, 15:08
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Purtroppo con oxidator o altro sistema che incrementa l'Ossigeno in vasca, si debellano solo i ciano, mentre le diatomee o le filamentose non risentono dell'effetto.

K-Killer
22-08-2012, 16:03
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Purtroppo con oxidator o altro sistema che incrementa l'Ossigeno in vasca, si debellano solo i ciano, mentre le diatomee o le filamentose non risentono dell'effetto.

Semplicemente perchè diatomee e filamentose sono alghe e si cibano rispettivamente di silicati e nutrienti....... e quindi l'ossigeno a loro non fa un baffo perchè posso anzi produrlo!
i cianobatteri nono sono alghe ;-) e quindi sono due ragionamenti totalmente diversi

Giuseppe C.
22-08-2012, 16:25
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Purtroppo con oxidator o altro sistema che incrementa l'Ossigeno in vasca, si debellano solo i ciano, mentre le diatomee o le filamentose non risentono dell'effetto.

Semplicemente perchè diatomee e filamentose sono alghe e si cibano rispettivamente di silicati e nutrienti....... e quindi l'ossigeno a loro non fa un baffo perchè posso anzi produrlo!
i cianobatteri nono sono alghe ;-) e quindi sono due ragionamenti totalmente diversi

Appunto!

jonjboz
22-08-2012, 18:24
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Hai controllato i silicati per le diatomee?

Silicati li misuro e non ne ho ne in vasca ne tantomeno all'uscita dell'impianto d'osmosi, credo che il problema potrebbe essere dovuto al fatto che parte della sabbia del DSB non fosse prorpio pulita

Kj822001
22-08-2012, 23:24
giuseppee scusa no nmi ricordo più bene ricapitoliamo quello che stai facendo..
Dopo alcune bruciature dovute al cambio lampada stai testando l'utilizzo mirato di oligo.. mi sembra che tu stia utilizzando il protocollo red sea giusto?!?! puoi documentare tutto con foto.. Cioè mostrare già delle foto adesso per poi capire come muta il sistema? Altra cosa i probemi si sono stabilizzati?? se si dopo quanto tempo dal cambio luce??
Giusto per riassumere e non perdere il filo del discorso

Ink
23-08-2012, 08:35
Io ho avuto problemi seri utilizzando i prodotti redsea... sia dosando sulla base del consumo di calcio (come dicono loro), sia (soprattutto) sulla base dei test, ed il tutto l'ho fatto con la supervisione remota del biologo capo della redsea (Sharon Ram). Occhio, mi ci stavo giocando la vasca...

Kj822001
24-08-2012, 12:20
Giuseppe!! non era chiaro che volevo delle foto??? :-))

dario de vitofranceschi
25-08-2012, 14:25
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

K-Killer
25-08-2012, 15:14
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

Giuseppe C.
25-08-2012, 21:01
giuseppee scusa no nmi ricordo più bene ricapitoliamo quello che stai facendo..
Dopo alcune bruciature dovute al cambio lampada stai testando l'utilizzo mirato di oligo.. mi sembra che tu stia utilizzando il protocollo red sea giusto?!?! puoi documentare tutto con foto.. Cioè mostrare già delle foto adesso per poi capire come muta il sistema? Altra cosa i probemi si sono stabilizzati?? se si dopo quanto tempo dal cambio luce??
Giusto per riassumere e non perdere il filo del discorso

No Kj, io non ho avuto nessun danno e nessuna perdita....anzi, non tornerei indietro per nulla. L'unico problema che ho sono lo schiarimento di due Trachiphyllie e meno per una una montipora, su un totale di circa 30 coralli con predominanza netta di LPS. I valori sono come con i T5 ma ho notato una pulizia maggiore delle rocce, vetri che pulisco una volta a settimana e maggiore limpidezza dell'acqua. La plafo è posizionata a 38cm da pelo acqua con il 50% delle lenti (probabilmente toglierò anche le altre.
Per lo schiarimento, ho iniziato da 4gg a integrare A+B+C+D di Red Sea con il supporto di Leo, visto che oligo, io non ne ho mai aggiunti tranne Iodio e Stronzio. La vasca gira da 16 anni e ora sto allestendo la nuova vasca, pertanto ho voluto approfittare per fare qualche prova.
------------------------------------------------------------------------
Io ho avuto problemi seri utilizzando i prodotti redsea... sia dosando sulla base del consumo di calcio (come dicono loro), sia (soprattutto) sulla base dei test, ed il tutto l'ho fatto con la supervisione remota del biologo capo della redsea (Sharon Ram). Occhio, mi ci stavo giocando la vasca...

Porca puzzola Ink.....ho letto adesso!!!...scusa ma mi dici quali problemi hai riscontrato?...hai smesso di integrare o hai cambiato marca?
Per adesso integro da 4 gg.....dopo quanto hai visto problemi?

dario de vitofranceschi
26-08-2012, 01:21
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

K-Killer
26-08-2012, 09:21
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

Le soluizoni in tracce commerciali vanno piu che bene,per le modalità ti consiglio di seguire quelle di etichetta;-)

tonyraf
26-08-2012, 09:27
Io sto provando il " color element " della oceanlife. Nn so dirti ancora nulla, in quanto sono appena 7 giorni che lo uso....

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica
26-08-2012, 11:51
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

Le soluizoni in tracce commerciali vanno piu che bene,per le modalità ti consiglio di seguire quelle di etichetta;-)


Affermazione sbagliata !!

I Microelementi variano da casa a casa , e ognuna ha la propria " ricetta " in fatto di dosaggi inseriti dentro i flaconi, .... di uno , piuttosto che di un altro elemento.

Per fare un esempio a proposito di Tonyraf, ....... la Oceanlife usa il Ferro separato , che manca per esempio nei Colorelement e gli stessi sono più carichi rispetto ad altri !!!!

La Red Sea che usa Giuseppe invece, .... ha creato un programma anche in relazione ai dosaggi dei Macroelementi.

Consiglio è ...... di usare marche notorie sul mercato senza comperare sottomarche di cui non si conoscono le rese.

Se ci fai sapere che marche usa il tuo negoziante, possiamo darti un consiglio mirato.

Pelmo
26-08-2012, 18:54
Questo è un topic decisamente interessante e la tecnologia LED mi ha sempre attirato (anche perchè ho una passione più che trentennale nel fai da te elettronico) però ho l'impressione che certe volte l'appagamento estetico (vedi ricerca spasmodica di colori sfavillanti) superi l'aspetto acquariofilo puro...(cioè la ricreazione seppure limitata e con ovvi compromessi di un angolo di natura senza la forzatura esagerata della stessa)... a volte mi chiedo se in natura si trovino coralli con colori così accesi come si vedono in certe vasche e mi viene qualche dubbio anche vedendo certi documentari (immersioni nella barriera corallina purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di farne)...sicuramente sono andato OT e mi scuso per questo...tornando al topic è vero che con i LED sarebbe possibile farsi una illuminazione con uno spettro diciamo "su misura"...e più adatto .però come ho già scritto a parte la difficile miscelazione delle varie componenti spettrali date da diversi tipi di LED..e la decisa maggiore complessità della realizzazione si rischierebbe di inficiare il vantaggio primario di questa tecnologia (che poi è quella che spinge molti utenti a prenderla in considerazione)...cioè il risparmio energetico primario (il consumo totale della plafo a LED)...sulla carta (ovviamente non esistendo certezze)..un buon compromesso è quello indicato da KJ...cioè usare LED bianchi che abbiano un componente arancio-rossa (scusate il semplicismo) più elevata dei classici bianchi dai K° elevati......e miscelarli ai royal e ad i blu......più eventuali UV, o meglio violetti.

condivido pienamente,
chi si accontenta gode...poi se i risultati migliorano tanto di guadagnato.
#28

dario de vitofranceschi
26-08-2012, 23:02
di regola uso prodotti zeovit, ma mi sembra che non abbia nulla per i microelementi.

credo di poter reperire qualunque marchio (al limite via internet). Sicuramente equo .... forse anche xaqua o oceanlife.

già doso K, boro, ferro e fluoro

attendo indicazioni, grazie!

potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

Le soluizoni in tracce commerciali vanno piu che bene,per le modalità ti consiglio di seguire quelle di etichetta;-)


Affermazione sbagliata !!

I Microelementi variano da casa a casa , e ognuna ha la propria " ricetta " in fatto di dosaggi inseriti dentro i flaconi, .... di uno , piuttosto che di un altro elemento.

Per fare un esempio a proposito di Tonyraf, ....... la Oceanlife usa il Ferro separato , che manca per esempio nei Colorelement e gli stessi sono più carichi rispetto ad altri !!!!

La Red Sea che usa Giuseppe invece, .... ha creato un programma anche in relazione ai dosaggi dei Macroelementi.

Consiglio è ...... di usare marche notorie sul mercato senza comperare sottomarche di cui non si conoscono le rese.

Se ci fai sapere che marche usa il tuo negoziante, possiamo darti un consiglio mirato.

K-Killer
27-08-2012, 08:28
di regola uso prodotti zeovit, ma mi sembra che non abbia nulla per i microelementi.

credo di poter reperire qualunque marchio (al limite via internet). Sicuramente equo .... forse anche xaqua o oceanlife.

già doso K, boro, ferro e fluoro

attendo indicazioni, grazie!

potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

Le soluizoni in tracce commerciali vanno piu che bene,per le modalità ti consiglio di seguire quelle di etichetta;-)


Affermazione sbagliata !!

I Microelementi variano da casa a casa , e ognuna ha la propria " ricetta " in fatto di dosaggi inseriti dentro i flaconi, .... di uno , piuttosto che di un altro elemento.

Per fare un esempio a proposito di Tonyraf, ....... la Oceanlife usa il Ferro separato , che manca per esempio nei Colorelement e gli stessi sono più carichi rispetto ad altri !!!!

La Red Sea che usa Giuseppe invece, .... ha creato un programma anche in relazione ai dosaggi dei Macroelementi.

Consiglio è ...... di usare marche notorie sul mercato senza comperare sottomarche di cui non si conoscono le rese.

Se ci fai sapere che marche usa il tuo negoziante, possiamo darti un consiglio mirato.

Se non ricordo male zeovit usa zeospur macroelements e zeospur2 che contiene elementi in tracce....però ovviamente quest'ultimo devi utilizzarlo con più attenzione per ovvi motivi

rob57
28-08-2012, 17:36
Ragazzi, sono mancato 15 giorni.....che fatica leggere tutto il post da dove l' avevo lasciato.
Però due cosette vorrei dirle anche io.
- Tutti quelli che hanno scritto su questo post dovrebbero leggere l' articolo sull' ultimo numero di "coralli", che ci darebbe molte spiegazioni su quanto abbiamo detto. perchè non solo parla di cromoproteine stimolate da diverse lunghezze d' onda dello spettro (e fin qui nulla di nuovo), ma come alcune cromoproteine siano sussidiarie di altre di diverso colore.
- sulla faccenda degli oligoelementi io sono un pò perplesso. Altre volte ho letto di rapporti tra l' elemento x e il colore Y.....ma resto perplesso. Vorrei ricordare una ricerca (sempre su coralli) in cui in una stessa vasca per otto mesi sono stati somministrati oligoelementi e per altri otto mesi nulla. Ogni corallo è stato fotografato con la stessa macchina, esposizione, ecc.. Il risultato: nessuna differenza, con o senza oligoelementi, colori identici. Con questo non voglio dire che non servono a nulla......solo che ne sappiamo troppo poco. Il colore rosa della mia subseriata è stupendo, perchè? boh.........sta nella stessa vasca degli altri coralli che magari hanno un colore del tubo.
- ripeto quanto detto nell' altro post....secondo me non è vero che i led bruciano i coralli, è solo questione di intensità di luce. Nessuno di voi ha mai bruciato coralli con le hqi? Io si e tanti altri pure, basta passarlo dai T5 a sotto il cono di luce di una 250w hqi vicino alla superfice.
Lo stesso vale per il metabolismo della vasca: non sono i led che cambiano il metabolismo è la quantità e (probabilmente) la tipologia di luce. Rifaccio l' esempio di Valentina: sulla sua bellissima vasca ha gli stessi 300w di led (magari di tipologia diversa) che ho io in una vasca tre volte più grande. Mi sembra chiaro che lei ha avuto problemi che io non ho e viceversa. La potenza di illuminazione (a parte le differenze tra le due plafoniere) è talmente differente che i problemi non sono paragonabili.
- lo "scolorimento" di alcuni coralli, e almeno nella mia vasca solo di alcuni colori, così come il fatto che altri siano diventati particolarmente belli, è da imputarsi a carenze nello spettro e non a fame.
- rifaccio una ipotesi che è anche una domanda: a causa del cambiamento del tipo di illuminazione cambiano anche le colonie batteriche prevalenti con tutto ciò che questo comporterebbe nell' equilibrio della vasca? Ammesso che ciò sia vero, potrebbe spiegare parzialmente gli squilibri iniziali che tanti hanno riscontrato?

Exotica
28-08-2012, 22:20
Ragazzi, sono mancato 15 giorni.....che fatica leggere tutto il post da dove l' avevo lasciato.
Però due cosette vorrei dirle anche io.
- Tutti quelli che hanno scritto su questo post dovrebbero leggere l' articolo sull' ultimo numero di "coralli", che ci darebbe molte spiegazioni su quanto abbiamo detto. perchè non solo parla di cromoproteine stimolate da diverse lunghezze d' onda dello spettro (e fin qui nulla di nuovo), ma come alcune cromoproteine siano sussidiarie di altre di diverso colore.
- sulla faccenda degli oligoelementi io sono un pò perplesso. Altre volte ho letto di rapporti tra l' elemento x e il colore Y.....ma resto perplesso. Vorrei ricordare una ricerca (sempre su coralli) in cui in una stessa vasca per otto mesi sono stati somministrati oligoelementi e per altri otto mesi nulla. Ogni corallo è stato fotografato con la stessa macchina, esposizione, ecc.. Il risultato: nessuna differenza, con o senza oligoelementi, colori identici. Con questo non voglio dire che non servono a nulla......solo che ne sappiamo troppo poco. Il colore rosa della mia subseriata è stupendo, perchè? boh.........sta nella stessa vasca degli altri coralli che magari hanno un colore del tubo.
- ripeto quanto detto nell' altro post....secondo me non è vero che i led bruciano i coralli, è solo questione di intensità di luce. Nessuno di voi ha mai bruciato coralli con le hqi? Io si e tanti altri pure, basta passarlo dai T5 a sotto il cono di luce di una 250w hqi vicino alla superfice.
Lo stesso vale per il metabolismo della vasca: non sono i led che cambiano il metabolismo è la quantità e (probabilmente) la tipologia di luce. Rifaccio l' esempio di Valentina: sulla sua bellissima vasca ha gli stessi 300w di led (magari di tipologia diversa) che ho io in una vasca tre volte più grande. Mi sembra chiaro che lei ha avuto problemi che io non ho e viceversa. La potenza di illuminazione (a parte le differenze tra le due plafoniere) è talmente differente che i problemi non sono paragonabili.
- lo "scolorimento" di alcuni coralli, e almeno nella mia vasca solo di alcuni colori, così come il fatto che altri siano diventati particolarmente belli, è da imputarsi a carenze nello spettro e non a fame.
- rifaccio una ipotesi che è anche una domanda: a causa del cambiamento del tipo di illuminazione cambiano anche le colonie batteriche prevalenti con tutto ciò che questo comporterebbe nell' equilibrio della vasca? Ammesso che ciò sia vero, potrebbe spiegare parzialmente gli squilibri iniziali che tanti hanno riscontrato?


Roberto,
in parte puo' essere vero quello che dici e che contesti !!

Pero' io l'articolo su Coralli della prova fatta con o senza oligo non l'ho letto, e non metto in dubbio quanto dici, perche' lo hai letto ....... rimango perplesso che con o senza oligo, non succeda assolutamente nulla !!

Che con i led cambi equilibrio della vasca e' appurato, ma in merito a Valentina che prendiamo ad esempio, ...... riesci a spiegarti perche' Odranoel che ha la stessa lampada ha problemi di gestione ??

Concordo con te che non sono i led a bruciare i coralli, ma il passaggio a questo tipo di illuminazione se non si prendono un minimo di contromisure .... per altro semplici da effettuare.

Concordo in oltre che puo' succedere con un cambio fra HQI e T5 o viceversa !!

K-Killer
28-08-2012, 22:25
Io resto della mia modestissima opinione che in una qualsiasi gestione spinta gli oligoelementi sono importantissimi! Nei led ancora più!quindi per quanto sia stato magari un articolo fondato e che sostiene determinate tesi;che purtroppo non ho letto, mi sento di dissentire come Leone sul fatto nn cambi nulla.
Io ho provato sulla mia pelle che cambiano.come lo si spiega questo? Ti diro di piu,nel mio modo di gestire le vasche gli oligo ricoprono una parte fondamentale per permettere al corallo di assimilare sostanze nutritive nel modo corretto e crescere in salute :-) . Quindi per quanto attendibile possa essere l articolo, io proseguo sulla mia linea di pensiero :-)

Inviato dal mio piccione viaggiatore

rob57
29-08-2012, 09:51
Ragazzi, sono mancato 15 giorni.....che fatica leggere tutto il post da dove l' avevo lasciato.
Però due cosette vorrei dirle anche io.
- Tutti quelli che hanno scritto su questo post dovrebbero leggere l' articolo sull' ultimo numero di "coralli", che ci darebbe molte spiegazioni su quanto abbiamo detto. perchè non solo parla di cromoproteine stimolate da diverse lunghezze d' onda dello spettro (e fin qui nulla di nuovo), ma come alcune cromoproteine siano sussidiarie di altre di diverso colore.
- sulla faccenda degli oligoelementi io sono un pò perplesso. Altre volte ho letto di rapporti tra l' elemento x e il colore Y.....ma resto perplesso. Vorrei ricordare una ricerca (sempre su coralli) in cui in una stessa vasca per otto mesi sono stati somministrati oligoelementi e per altri otto mesi nulla. Ogni corallo è stato fotografato con la stessa macchina, esposizione, ecc.. Il risultato: nessuna differenza, con o senza oligoelementi, colori identici. Con questo non voglio dire che non servono a nulla......solo che ne sappiamo troppo poco. Il colore rosa della mia subseriata è stupendo, perchè? boh.........sta nella stessa vasca degli altri coralli che magari hanno un colore del tubo.
- ripeto quanto detto nell' altro post....secondo me non è vero che i led bruciano i coralli, è solo questione di intensità di luce. Nessuno di voi ha mai bruciato coralli con le hqi? Io si e tanti altri pure, basta passarlo dai T5 a sotto il cono di luce di una 250w hqi vicino alla superfice.
Lo stesso vale per il metabolismo della vasca: non sono i led che cambiano il metabolismo è la quantità e (probabilmente) la tipologia di luce. Rifaccio l' esempio di Valentina: sulla sua bellissima vasca ha gli stessi 300w di led (magari di tipologia diversa) che ho io in una vasca tre volte più grande. Mi sembra chiaro che lei ha avuto problemi che io non ho e viceversa. La potenza di illuminazione (a parte le differenze tra le due plafoniere) è talmente differente che i problemi non sono paragonabili.
- lo "scolorimento" di alcuni coralli, e almeno nella mia vasca solo di alcuni colori, così come il fatto che altri siano diventati particolarmente belli, è da imputarsi a carenze nello spettro e non a fame.
- rifaccio una ipotesi che è anche una domanda: a causa del cambiamento del tipo di illuminazione cambiano anche le colonie batteriche prevalenti con tutto ciò che questo comporterebbe nell' equilibrio della vasca? Ammesso che ciò sia vero, potrebbe spiegare parzialmente gli squilibri iniziali che tanti hanno riscontrato?


Roberto,
in parte puo' essere vero quello che dici e che contesti !!

Pero' io l'articolo su Coralli della prova fatta con o senza oligo non l'ho letto, e non metto in dubbio quanto dici, perche' lo hai letto ....... rimango perplesso che con o senza oligo, non succeda assolutamente nulla !!

Che con i led cambi equilibrio della vasca e' appurato, ma in merito a Valentina che prendiamo ad esempio, ...... riesci a spiegarti perche' Odranoel che ha la stessa lampada ha problemi di gestione ??

Concordo con te che non sono i led a bruciare i coralli, ma il passaggio a questo tipo di illuminazione se non si prendono un minimo di contromisure .... per altro semplici da effettuare.

Concordo in oltre che puo' succedere con un cambio fra HQI e T5 o viceversa !!

Io resto della mia modestissima opinione che in una qualsiasi gestione spinta gli oligoelementi sono importantissimi! Nei led ancora più!quindi per quanto sia stato magari un articolo fondato e che sostiene determinate tesi;che purtroppo non ho letto, mi sento di dissentire come Leone sul fatto nn cambi nulla.
Io ho provato sulla mia pelle che cambiano.come lo si spiega questo? Ti diro di piu,nel mio modo di gestire le vasche gli oligo ricoprono una parte fondamentale per permettere al corallo di assimilare sostanze nutritive nel modo corretto e crescere in salute :-) . Quindi per quanto attendibile possa essere l articolo, io proseguo sulla mia linea di pensiero :-)

Inviato dal mio piccione viaggiatore

Ho citato quell' articolo solo per dire che, come spesso succede, ci sono studi pro e contro. Poi li metto anche io. Anche Wilkes (ma erano gli anni 70') scrisse in uno dei suoi mitici libri: "non sappiamo se servono veramente, ma finchè non ne sapremo di più li mettiamo". Appena ho un pò di tempo (devo cercare nella raccolta completa, cioè oltre 60 numeri) vi posto il numero.
E' un pò come il discorso se alimentare o no. Io nella mia vasca ho provato per mesi a alimentare e poi per mesi a non dare nulla. Differenze, almeno percepibili, zero. Credo che vada valutato caso per caso, cercando di leggere correttamente (e qui sta il difficile) i segnali dei coralli. Un SPS può scurire per troppi nutrienti o per troppo pochi, perchè nel primo caso l' eccesso di nutrienti favorisce l' aumento delle zooxantelle, nel secondo caso è il corallo che moltiplica le zooxantelle per cercare nutrimento attraverso una maggiore fotosintesi.
Per citare un proverbio siciliano........"u supecchiu è comu u mancanti", cioè il di più è come il meno.
Rispetto al discorso Valentina-Odranoel...........le variabili sono talmente tante che non sempre è facile capire il perchè una vasca vada bene e l' altra no. Però la mia impressione è che spesso si attribuiscano ai LED problemi che non sono specifici dei LED, ma della quantità e/o qualità della luce. Alla fine, come ha scritto un esperto del settore, un fotone è un fotone, da qualsiasi tipo di fonte luminosa provenga

Kj822001
29-08-2012, 10:47
Concordo con quanto detto da leo aggiungo anche che i led hanno un grosso difetto.. ossia l'incapacità se non ben studiati di "farti vedere" alcuni colori.. Ritengo quindi che la ricerca almeno dal mio punto di vista (che di biologia non so una cippa) sia quella di individuare il miglio compromesso occhio resa. Per Dirla in parole povere alla mattina sulla mia vasca c'è il riflesso del sole (leggero) e le luci sono spente.. Ho un'acropora con punte lilla ma a piena luce le punte tendono al blu più che al lilla mentre sotto il sole sono proprio lilla.. Questa mancanza di tonalità per me è un cruccio del quale devo trovare un rimedio.. Per quanto riguarda la salute generale della vasca e dei coralli invece io non ho problemi (almeno dalla mia esperienza) a ritene che la tecnologia led non dia problemi. Sarebbe bello che ognuno prendesse un corallo di quei colori un po' al limite tra due tonalità (come il lilla) e lo esponesse alla luce del sole (all'ombra) o hqi per vedere se i colori son quantomeno vicini a quelli che si vedono in vasca. Scusate se vi chiedo prove assurde..

rob57
29-08-2012, 12:33
Concordo con quanto detto da leo aggiungo anche che i led hanno un grosso difetto.. ossia l'incapacità se non ben studiati di "farti vedere" alcuni colori.. Ritengo quindi che la ricerca almeno dal mio punto di vista (che di biologia non so una cippa) sia quella di individuare il miglio compromesso occhio resa. Per Dirla in parole povere alla mattina sulla mia vasca c'è il riflesso del sole (leggero) e le luci sono spente.. Ho un'acropora con punte lilla ma a piena luce le punte tendono al blu più che al lilla mentre sotto il sole sono proprio lilla.. Questa mancanza di tonalità per me è un cruccio del quale devo trovare un rimedio.. Per quanto riguarda la salute generale della vasca e dei coralli invece io non ho problemi (almeno dalla mia esperienza) a ritene che la tecnologia led non dia problemi. Sarebbe bello che ognuno prendesse un corallo di quei colori un po' al limite tra due tonalità (come il lilla) e lo esponesse alla luce del sole (all'ombra) o hqi per vedere se i colori son quantomeno vicini a quelli che si vedono in vasca. Scusate se vi chiedo prove assurde..

Il problema è: quale HQI? una 10000, una 14000, una BLV 14000 o una acquaconnect 14000?
Con tutte queste lampade (provato da me) avrai colori dei coralli completamente diversi. L' acquaconnect 14000 è quella che più si avvicina alla luce led (almeno alla mia plafo). Non fa una luce sparata come le altre HQI e ha una tonalità azzurrino-violetto. Che colora di conseguenza i coralli. La BLV, pur essendo nominalmente una 14000, tende al giallino e colora di conseguenza i coralli. Non parliamo delle 10000 con cui avresti altri colori. E se usi i T5 nella classica combinazione spezial-bluplus altri ancora, anche se molto vicini alla hqi acquaconnect.
Quando sono andato in mar rosso ho visto coralli fucsia a mezzo metro di profondità, quindi con filtrazione dell' acqua quasi nulla, sotto il sole di mezzogiorno, cioè circa 6000 K°.
Perchè un' altra cosa che mi lascia molto perplesso è l' affermazione secondo cui alcune frequenze dello spettro sono inutili per i coralli. Intendiamoci non ho dati per contestare questa posizione, se non il fatto che penso che tutto ciò che fa la natura ha un senso e se i coralli crescono e si colorano sotto 6000 K° (ovviamente alcuni coralli, perchè se crescono a 5 o 10 m di profondità il discorso cambia per la filtrazione di alcune frequenze da parte dell' acqua) probabilmente c'è una ragione. Diciamo quindi una perplessità ideologica. Però potrebbe spiegare perchè alcuni coralli soffrono in mancanza di quelle frequenze dello spettro che noi riteniamo "inutili per i coralli".

giangi1970
29-08-2012, 13:15
Rob..aspetta...
Perche' non vorrei che avessi fatto confuzione...
Noi NON diciamo che certe frequenza sono inutili(tipo quelle date dai led Verdi per farti un'esempio) ma che quelle frequanze vengono emesse anche da altri led...
Quindi e' inutile montare led Verdi se i bianchi e blu danno al stessa frequenza....
Sempre se ho capito cosa intendi...
Per il discorso gradazioni T5 e Hqi...
E dalla prima pagina che lo dico..
I led si comportano allo stesso identico modo delle T5 e delle Hqi....si possono avere mille combinazioni..tutte giuste e tutte sbagliate....sia che di led che di T5 che di Hqi....
Quello che cerchiamo di fare e vedere se si riesce a trovare la combiazione giusta...piu' o meno...perche' magari io la trovo una luce spettacolare...e un'utente che vuole la luce con molto blu la trova brutta....
Nel contempo pero' cerchiamo,ringraziando Leo per il grande supporto,di far integrare gli elementi giusti a chi una Led ce l'ha gia' e non ha nessuna intenzione,comprensibilissimo,di modificarla o cambiarla...ma cerca la perfezione" con integrazioni mirate...
Sulla storia serve o non serve dosare....
Possiamo essere tutti d'accordo e tutti contrari....ogni vasca fa' storia a se e ogni vasca reagisce a suo modo...
Magari la tua vasca non reagiva agli elementi perche' il sale che usi e' gia completo...
O perche' giri nudo per casa....:-D:-D:-D
Vallo a capire....

jonjboz
29-08-2012, 13:47
Io com'è noto sposo molto l'opinione di Rob57, la vasca di Valentina adesso ha raggiunto una stabilità, ma Valentina all'inizo ha avuto non pochi problemi per stabilizzarla, il fatto che Odranoel abbia problemi non è da imputare hai led in senso stretto, probabilmente la vasca aveva equilibri meno stabili che sono saltati al cambio di illuminazione.
Ogni vasca seppur apparentemente sana può reggersi su equilibri al limite della stabilità senza che noi lo sappiamo, quindi quando interveniamo con un cambiamento importante come un cambio della tipologia di lampada il tutto può precipitare e tutto quello che possiamo fare secondo me è di ricominciare una nuova maturazione cercando di salvare più animali possibile in modo da trovare nuovi equilibri alla vasca piuttosto che tentare di recuperare quelli vecchi.
In tutto questo gli oligoelementi secondo me possono dare una mano solo se si riuscisse effetivamente a calcolarne il consumo prima e dopo il cambio di luce, ma siccome questo non è possibile e comunque quasi mai si fa credo che le aggiunte siano del tutto empiriche e di conseguenza non si troveranno mai due vasche che reagiranno allo stesso modo.