Visualizza la versione completa : Effetto dei led in vasca continuiamo qui
Nel contempo pero' cerchiamo,ringraziando Leo per il grande supporto,di far integrare gli elementi giusti a chi una Led ce l'ha gia' e non ha nessuna intenzione,comprensibilissimo,di modificarla o cambiarla...ma cerca la perfezione" con integrazioni mirate...
Gianlu non sono pienamente d'accordo, lo so che adesso mi darete del rompipalle, ma se si vogliono fare le "integrazioni mirate" bisogna conoscere con precisione le quantità di oligoelementi che mancano all'acqua. Per esempio può essere che la tua vasca mangi Boro, si ma quanto?? come fai a stabilirlo?? Soprattutto come si fa a stabilire qual'è l'influenza di un elemento se non esistono studi al riguardo??
Sono questi quesiti che mi lasciano perplesso, e non perchè tutto questo possa comportare chissà quale problema, ma perchè non possiamo parlare di integrazioni mirate, altrimenti poi ci si convince come spesso capitato in passato che basta aggiungere questo o quello e la vasca "deve" girare, e invece sappiamo tutti che non è così ;))
Io credo che le integrazioni ognuno se le deve trovare da se, un pò come ha fatto Ink, che ha provato provato e provato finchè alla fine non ha trovato quegli elementi con specifiche dosi che lo hanno soddisfatto, difficile secondo me rimane il tentativo di creare una linea guida in grado di adattarsi a tutte le vasche indipendentemente
Nel contempo pero' cerchiamo,ringraziando Leo per il grande supporto,di far integrare gli elementi giusti a chi una Led ce l'ha gia' e non ha nessuna intenzione,comprensibilissimo,di modificarla o cambiarla...ma cerca la perfezione" con integrazioni mirate...
Gianlu non sono pienamente d'accordo, lo so che adesso mi darete del rompipalle, ma se si vogliono fare le "integrazioni mirate" bisogna conoscere con precisione le quantità di oligoelementi che mancano all'acqua. Per esempio può essere che la tua vasca mangi Boro, si ma quanto?? come fai a stabilirlo?? Soprattutto come si fa a stabilire qual'è l'influenza di un elemento se non esistono studi al riguardo??
Sono questi quesiti che mi lasciano perplesso, e non perchè tutto questo possa comportare chissà quale problema, ma perchè non possiamo parlare di integrazioni mirate, altrimenti poi ci si convince come spesso capitato in passato che basta aggiungere questo o quello e la vasca "deve" girare, e invece sappiamo tutti che non è così ;))
Io credo che le integrazioni ognuno se le deve trovare da se, un pò come ha fatto Ink, che ha provato provato e provato finchè alla fine non ha trovato quegli elementi con specifiche dosi che lo hanno soddisfatto, difficile secondo me rimane il tentativo di creare una linea guida in grado di adattarsi a tutte le vasche indipendentemente
Giovanni,
stiamo dicendo la stessa cosa a proposito di Valentina e Odranoel, e cioe' ...... non e' copla della lampada !!
In quanto all'integrazione di Oligoelementi, ......... credo ti sia sfuggito piu' volte, il fatto che abbia detto e ridetto dall'inizio del post che ogni integrazione e mirata alle condizioni della singola vasca, altipo di luce e ad alcuni parametri dell'acqua, .... nessuno ne tantomeno Gianluca ha mai detto che l'integrazione e' uguale per tutti !!
Forse e' stata male interpretata la sua frase che finiva con " ........ " , quindi intendeva mirata a ogni singola vasca. ;-)
giangi1970
29-08-2012, 15:18
Leo...esatto....
Giovanni...purtroppo,come giustamente dici tu,non c'e' una ricetta uguale per tutti...
Ma in linea di massima,anche utilizzando esperienze dirette e non,si riesce a capire quali elementi dosare e quali no...
Per esperienze piu' o meno dirette si sa' che il boro(sparo a caso perche' dovrei rivedermi gli appunti) esalta i verdi e il potassio i rosa....
Quando e quanto darne...quello lo sa' solo il proprietario della vasca...o al limite chi lo segue....sia esso un negoziante o un'amico con molta esperienza...
Come puo' essere benissimo che la vasca abbia altri "problemi" e poi dosare quanto vuoi che i risultati non si vedono...
Purtroppo si arriva a un punto che il "bugiardino" non serve piu'...e vai solo con il tuo occhio...c'e' poco da fare...
Giovanni,
stiamo dicendo la stessa cosa a proposito di Valentina e Odranoel, e cioe' ...... non e' copla della lampada !!
In quanto all'integrazione di Oligoelementi, ......... credo ti sia sfuggito piu' volte, il fatto che abbia detto e ridetto dall'inizio del post che ogni integrazione e mirata alle condizioni della singola vasca, altipo di luce e ad alcuni parametri dell'acqua, .... nessuno ne tantomeno Gianluca ha mai detto che l'integrazione e' uguale per tutti !!
Forse e' stata male interpretata la sua frase che finiva con " ........ " , quindi intendeva mirata a ogni singola vasca. ;-)
Scusa Leo, il mio intervento prendeva spunto dalle tue considerazioni ma il mio riferimento non era diretto a te, ma era inteso in senso generale visto che mi sembrava che qulcuno avesse delle aspettative in quel senso
Leo...esatto....
Giovanni...purtroppo,come giustamente dici tu,non c'e' una ricetta uguale per tutti...
Ma in linea di massima,anche utilizzando esperienze dirette e non,si riesce a capire quali elementi dosare e quali no...
Per esperienze piu' o meno dirette si sa' che il boro(sparo a caso perche' dovrei rivedermi gli appunti) esalta i verdi e il potassio i rosa....
Quando e quanto darne...quello lo sa' solo il proprietario della vasca...o al limite chi lo segue....sia esso un negoziante o un'amico con molta esperienza...
Come puo' essere benissimo che la vasca abbia altri "problemi" e poi dosare quanto vuoi che i risultati non si vedono...
Purtroppo si arriva a un punto che il "bugiardino" non serve piu'...e vai solo con il tuo occhio...c'e' poco da fare...
Infatti Gianlu, l'ho rimarcato perchè ad un certo punto ho avuto la sensazione che qualcuno potesse pensare che si potesse arrivare a fare una specie di "guida dell'integrazione", mentre come stai dicendo anche tu la cosa è pressochè impossibile.
Da questo punto di vista l'acquariologia è veramente qualcosa di empirico ecco perchè il consiglio che do a tutti i neofiti è di cominciare con gestioni molto molto semplici, e all'inizio di preoccuparsi solo della qualità dell'acqua dal punto di vista degli inquinanti e della stabilizzazione dei loro valori e della triade. Se si ottengono questi due risultati, normalmente una vasca dovrebbe raggiungere un livello più che accettabile, solo a quel punto volendo si può cercare attraverso l'integrazione di oligo di migliorare alcune situazioni.
Scusate se ogni tanto rimarco la questione neofiti con interventi che appaiono ovvi ai più, ma a volte presi dalle nostre discussioni diamo per sontato di parlare tra persone esperte, ma non è così quindi mi spiacerebbe se qualcuno si illudesse che certe pratiche servono a risolvere ogni problema della vasca -37-37
giangi1970
29-08-2012, 16:19
Giovanni...
Perfettamente d'accordo...
Anche sul discorso "neofiti".....sneza offesa per qualcuno..sia chiaro...
Ma e' anche vero che possiamo aiutare i "neofiti" a capire se e' ora di cominciare "aggiustamenti".....
Poi siamo sempre li...e non serve che lo siiego certo a te...L'acquariofilia E' EMPIRICA allo stato puro...
Quello che a te da risultati a me no....quante volte e' successo???
Pero' si puo' sempre dare un punto di partenza piu' o meno comune che ognuno adattera' alle proprie esigenze..
giovanni...
Perfettamente d'accordo...
Anche sul discorso "neofiti".....sneza offesa per qualcuno..sia chiaro...
Ma e' anche vero che possiamo aiutare i "neofiti" a capire se e' ora di cominciare "aggiustamenti".....
Poi siamo sempre li...e non serve che lo siiego certo a te...l'acquariofilia e' empirica allo stato puro...
Quello che a te da risultati a me no....quante volte e' successo???
Pero' si puo' sempre dare un punto di partenza piu' o meno comune che ognuno adattera' alle proprie esigenze..
#70#70#70#70
Kj822001
29-08-2012, 16:51
jonji secondo te meglio led color cyano o violet ?? non dirmi entrambi perchè è troppo facile!!
valuta che ho già la componente a 480nm quindi si parlerebbe di cyano a 505nm
jonji secondo te meglio led color cyano o violet ?? non dirmi entrambi perchè è troppo facile!!
valuta che ho già la componente a 480nm quindi si parlerebbe di cyano a 505nm
E' inutile dire che li ritengo importanti entrambi, anzi per dirla giusta li ritengo fondamentali, ma dovendo scegliere uno dei due, direi senza alcun dubbio i ciano.
Premetto che la mia non è una scelta basata su dati scientifici, ma dovendo scegliere lo farei secondo la seguente logica:
se si montano dei veri royal blu con lunghezza d'onda di picco di 450nm, in un certo senso al violet siamo già vicini, mentre se guardiamo lo spettro dei led bianchi che sono gli unici a contenere una traccia di luce a lunghezza d'onda intorno ai 500nm ci accorgiamo dal grafico dello spettro che questi led hanno proprio un forte abbassamento della curva proprio nel range del ciano.
Vero si è però, che ancora è da dimostrare quali sono gli effetti dal punto di vista della colorazione di questi led sugli animali, sulla carta la frequenza ciano dovrebbe stimolare alcune cromoproteine rosse, ma questo sulla carta, mentre da alcune testimonianze di chi ha montato gli UV dei cambiamenti suglli animali ci sono stati, ad esempio Begonia ha avuto dei miglioramenti di alcune colorazioni.
Detto questo però se tu hai una componente reale a 480nm (quindi un range da 460 a 500), probabilmente nel tuo caso meglio gli UV, ma solo in questo caso perchè un led 480nm è già praticamente un ciano.
jonji secondo te meglio led color cyano o violet ?? non dirmi entrambi perchè è troppo facile!!
valuta che ho già la componente a 480nm quindi si parlerebbe di cyano a 505nm
E' inutile dire che li ritengo importanti entrambi, anzi per dirla giusta li ritengo fondamentali, ma dovendo scegliere uno dei due, direi senza alcun dubbio i ciano.
Premetto che la mia non è una scelta basata su dati scientifici, ma dovendo scegliere lo farei secondo la seguente logica:
se si montano dei veri royal blu con lunghezza d'onda di picco di 450nm, in un certo senso al violet siamo già vicini, mentre se guardiamo lo spettro dei led bianchi che sono gli unici a contenere una traccia di luce a lunghezza d'onda intorno ai 500nm ci accorgiamo dal grafico dello spettro che questi led hanno proprio un forte abbassamento della curva proprio nel range del ciano.
Vero si è però, che ancora è da dimostrare quali sono gli effetti dal punto di vista della colorazione di questi led sugli animali, sulla carta la frequenza ciano dovrebbe stimolare alcune cromoproteine rosse, ma questo sulla carta, mentre da alcune testimonianze di chi ha montato gli UV dei cambiamenti suglli animali ci sono stati, ad esempio Begonia ha avuto dei miglioramenti di alcune colorazioni.
Detto questo però se tu hai una componente reale a 480nm (quindi un range da 460 a 500), probabilmente nel tuo caso meglio gli UV, ma solo in questo caso perchè un led 480nm è già praticamente un ciano.
ciao jonjboz
forse io posso dire una mia esperienza al riguardo il tuo dire:
"""(Vero si è però, che ancora è da dimostrare quali sono gli effetti dal punto di vista della colorazione di questi led sugli animali, sulla carta la frequenza ciano dovrebbe stimolare alcune cromoproteine ... )"""
ti ricordi quando io ho pubblicato la mia seconda plafoniera in cui avevo messo i green 520-530nm e tu mi hai consigliato i ciano? Accettai il consiglio ma ero sprovvisto di quella frequenza.
a distanza di alcuni mesi la mia montipora digitata verde che si trova sotto i green ha avuto i seguenti sviluppi:
1) spolipa una bellezza;
2) ogni ramo (scusate il termine) si è ingrossato;
3) cosa nuova per me inquanto mai vista: le punte di crescita invece di essere bianche, come tutte le altre montipore viola e rosse, sono di colore verde #28g #28g #28g. E' un male ? Forse mi sbaglio, ma secondo me è dovuto alla stimolazione dei led green 520-530nm.
Ditemi pure la vostra.
#28
Kj822001
29-08-2012, 20:35
Pelmo scusami ma nella mia filosofia (che non vuol dire che sia corretta la mia sia ben chiaro anzi ben vengano altre filosofie) non c'è spazio per verdi ambra e rossi ossia 520 590 e 620nm perchè aggiungendo pure questi si perde la reale efficienza che a noi serve con i led.. Quindi io andrò sempre e solo a muovere lo spettro dai 400 ai 500 nm questo per attestarmi ad una resa complessiva di 70 80lm/watt partendo da bianchi da 130lm/watt. Questa è una mia scelta come dicevo . altra cosa se alcuni colori non ti "tornarno" come dovrebbero essere prova a illuminare la stanza con la luce del solo e guardare i colori così sai perfettamente che colore è realmente. Ricordiamo che combinando le varie cromie si rischia effetto supermercato (banco frutta e banco carne.. osservate le lampade!!) e questo va un po' contro il mio pensiero . Ripeto sono solo turbe mie.. Il verde migliore per le cromo dovrebbe essere attorno ai 540nm se non ricordo male..In un altro forum di acquari marini c'è un bel articolo che spiega emissione luminosa cromoproteina stimolata..
Jonji leggendo ci sono rimasto male quando ho letto senza dubbio cyano!! ovviamente parlo sempre di led con selezioni precise ho a disposizione sia i 480 nm che i 485 e 452 - 455 nm e 400nm ;-) Senza l'aggiunta dei blu indubbiamente cyano (aumenta la resa colorimetrica) ma con l'aggiunta del blu?? è un bel dilemma..
cesarino.cv77
29-08-2012, 21:05
Seguo con interesse,poichè anc'io ho una vasca che gira da tre anni con illuminazione a led autocostruita ,x ben 2 anni ho avuto solo soddisfazioni e crescita spettacolare(secondo il mio parere) adesso invece sono arrivato ad un punto di stallo,facci un esempio:un paio di mesi fa' ho avuto una taleina minuscola di istryx subito ha attecchito e si è triplicata,ma adesso da rosa e diventata praticamente bianca senza aver cambiato nulla nella gestiona,(anche lei proveniva da vasca gestita con i led),poi gli lps non spolipano + come prima,la losett verde petrolio è diventata prima blu,poi azzurra adesso turchese ed ha smesso di spolipare,mentre prostatata,digitate sia azzura che rossa crescono e spolipano da paura,nobilis idem,fogliose verdi,viola e rossa crescono a vista d'occhio,mentre la superman e schiarita tantissimo e spolipa quasi zero!
Non riesco a capire quale sia il probleme,acqua troppo magra!?
Non penso..,come mai gli altri crescono e stanno benissimo?
Kj822001
29-08-2012, 21:16
Seguo con interesse,poichè anc'io ho una vasca che gira da tre anni con illuminazione a led autocostruita ,x ben 2 anni ho avuto solo soddisfazioni e crescita spettacolare(secondo il mio parere) adesso invece sono arrivato ad un punto di stallo,facci un esempio:un paio di mesi fa' ho avuto una taleina minuscola di istryx subito ha attecchito e si è triplicata,ma adesso da rosa e diventata praticamente bianca senza aver cambiato nulla nella gestiona,(anche lei proveniva da vasca gestita con i led),poi gli lps non spolipano + come prima,la losett verde petrolio è diventata prima blu,poi azzurra adesso turchese ed ha smesso di spolipare,mentre prostatata,digitate sia azzura che rossa crescono e spolipano da paura,nobilis idem,fogliose verdi,viola e rossa crescono a vista d'occhio,mentre la superman e schiarita tantissimo e spolipa quasi zero!
Non riesco a capire quale sia il probleme,acqua troppo magra!?
Non penso..,come mai gli altri crescono e stanno benissimo?
Il primo consiglio che ti posso dare è cambia un bel 30% dell'acqua
Pelmo scusami ma nella mia filosofia (che non vuol dire che sia corretta la mia sia ben chiaro anzi ben vengano altre filosofie) non c'è spazio per verdi ambra e rossi ossia 520 590 e 620nm perchè aggiungendo pure questi si perde la reale efficienza che a noi serve con i led.. Quindi io andrò sempre e solo a muovere lo spettro dai 400 ai 500 nm questo per attestarmi ad una resa complessiva di 70 80lm/watt partendo da bianchi da 130lm/watt. Questa è una mia scelta come dicevo . altra cosa se alcuni colori non ti "tornarno" come dovrebbero essere prova a illuminare la stanza con la luce del solo e guardare i colori così sai perfettamente che colore è realmente. Ricordiamo che combinando le varie cromie si rischia effetto supermercato (banco frutta e banco carne.. osservate le lampade!!) e questo va un po' contro il mio pensiero . Ripeto sono solo turbe mie.. Il verde migliore per le cromo dovrebbe essere attorno ai 540nm se non ricordo male..In un altro forum di acquari marini c'è un bel articolo che spiega emissione luminosa cromoproteina stimolata..
Jonji leggendo ci sono rimasto male quando ho letto senza dubbio cyano!! ovviamente parlo sempre di led con selezioni precise ho a disposizione sia i 480 nm che i 485 e 452 - 455 nm e 400nm ;-) Senza l'aggiunta dei blu indubbiamente cyano (aumenta la resa colorimetrica) ma con l'aggiunta del blu?? è un bel dilemma..
ciao,
io la penso esattamente come te, il mio fu un esperimento per capire come sarebbe stato con quella frequenza/lunghezza.
anche io prendo come primo punto di riferimento i lumen e cerco di attestarmi quanto più possibile vicino al lux solare.
ciao, continuiamo il discorso a Cesena?
#28
giangi1970
29-08-2012, 21:23
Oppure semplicemente qualche led ha virato per altri colori...
Che marca hai usaro??
Oppure semplicemente qualche led ha virato per altri colori...
Che marca hai usaro??
scusa gian
a chi ti riferisci?
#28
cesarino.cv77
29-08-2012, 21:28
gia' fatto!
------------------------------------------------------------------------
Oppure semplicemente qualche led ha virato per altri colori...
Che marca hai usaro??
statisled da 10w e cree da 3w
Giuseppe C.
29-08-2012, 21:30
Seguo con interesse,poichè anc'io ho una vasca che gira da tre anni con illuminazione a led autocostruita ,x ben 2 anni ho avuto solo soddisfazioni e crescita spettacolare(secondo il mio parere) adesso invece sono arrivato ad un punto di stallo,facci un esempio:un paio di mesi fa' ho avuto una taleina minuscola di istryx subito ha attecchito e si è triplicata,ma adesso da rosa e diventata praticamente bianca senza aver cambiato nulla nella gestiona,(anche lei proveniva da vasca gestita con i led),poi gli lps non spolipano + come prima,la losett verde petrolio è diventata prima blu,poi azzurra adesso turchese ed ha smesso di spolipare,mentre prostatata,digitate sia azzura che rossa crescono e spolipano da paura,nobilis idem,fogliose verdi,viola e rossa crescono a vista d'occhio,mentre la superman e schiarita tantissimo e spolipa quasi zero!
Non riesco a capire quale sia il probleme,acqua troppo magra!?
Non penso..,come mai gli altri crescono e stanno benissimo?
Questo conferma un pò quello che dicevo indietro.... se la luce è sempre quella è evidente che dev'essere qualcosa da ricercare in acqua. Purtroppo non tutti gli SPS, così come gli LPS e ancora i molli, hanno le stesse esigenze, voglio dire che se viene a mancare qualcosa in acqua, non tutti i coralli reagiscono allo stesso modo. Questo è anche il motivo per cui è molto complicato riuscire ad ottenere una luce che sia perfetta per tutti gli animali che alleviamo anche se ritengo giusto arrivare ad avere il miglior compromesso per farli crescere tutti in modo soddisfacente. A te sta succedendo dopo diverso tempo che hai i led, ad altri lo schiarimento è avvenuto quasi subito, questo indica che i led molto probabilmente inibiscono o consumano maggiormente qualche sostanza che utilizzano alcuni coralli più di altri. Io sto provando ad integrare vari oligo e qualcosa mi pare di vedere ma prima di fornire indicazioni, voglio essere certo.
cesarino.cv77
29-08-2012, 21:35
Per un periodo ho provato a sporcare un po l'acqua con reefbooster e pappone a giorni alterni,ma nulla e cambiato lunca cosa che notavo e la crescita massiccia degli animali e i vetri che si sporcavano tanto e spesso,ma adesso il bello e che anche cosi' non spolipano!
giangi1970
29-08-2012, 21:40
Pelmo...a cesarino...
Lo so' che non e' bello pensar male....ma satisled...bhooo
Giuseppe C.
29-08-2012, 21:47
Per un periodo ho provato a sporcare un po l'acqua con reefbooster e pappone a giorni alterni,ma nulla e cambiato lunca cosa che notavo e la crescita massiccia degli animali e i vetri che si sporcavano tanto e spesso,ma adesso il bello e che anche cosi' non spolipano!
Allevo quasi solo LPS, pertanto posso dirti poco sulle reazioni degli SPS. Avevo iniziato anch'io ad alimentare maggiormente ma non cambiava nulla. In ogni caso nella mia situazione lo spolipamento con i led si è incrementato e anche i coralli schiariti sono decisamente gonfi. La mia teoria come ho detto è che i led producano effetti su alcune sostanze disciolte in acqua. Appena avrò risultati concreti con le prove che sto facendo, qulasiasi essi siano, Vi metto al corrente.
Pelmo scusami ma nella mia filosofia (che non vuol dire che sia corretta la mia sia ben chiaro anzi ben vengano altre filosofie) non c'è spazio per verdi ambra e rossi ossia 520 590 e 620nm perchè aggiungendo pure questi si perde la reale efficienza che a noi serve con i led.. Quindi io andrò sempre e solo a muovere lo spettro dai 400 ai 500 nm questo per attestarmi ad una resa complessiva di 70 80lm/watt partendo da bianchi da 130lm/watt. Questa è una mia scelta come dicevo . altra cosa se alcuni colori non ti "tornarno" come dovrebbero essere prova a illuminare la stanza con la luce del solo e guardare i colori così sai perfettamente che colore è realmente. Ricordiamo che combinando le varie cromie si rischia effetto supermercato (banco frutta e banco carne.. osservate le lampade!!) e questo va un po' contro il mio pensiero . Ripeto sono solo turbe mie.. Il verde migliore per le cromo dovrebbe essere attorno ai 540nm se non ricordo male..In un altro forum di acquari marini c'è un bel articolo che spiega emissione luminosa cromoproteina stimolata..
Jonji leggendo ci sono rimasto male quando ho letto senza dubbio cyano!! ovviamente parlo sempre di led con selezioni precise ho a disposizione sia i 480 nm che i 485 e 452 - 455 nm e 400nm ;-) Senza l'aggiunta dei blu indubbiamente cyano (aumenta la resa colorimetrica) ma con l'aggiunta del blu?? è un bel dilemma..
Kj io ho optato per un'altra filosofia rispetto a chi insegue i lumen o i lux che dir si voglia, il mio ragionamento parte proprio dalle crescite, che anche in questi ultimi interventi vengono testimoniate; il problema che cerco di evidenziare da un pò è quello dei pregiudizi che si sono andati affermando dopo l'uscita delle plafo commerciali, in primis questo inseguimento forsennato ai lumen, è una cosa assurda e sbagliata, come è sbagliato continuare a fare plafo con meno led blu e più bianchi per poi settare i bianchi al 50/70% e i blu al 100%, con il risultato di spingere i blu al massimo riducendone la vita.
Io sono convinto che in una plafo led si debbano ridurre il numero di bianchi, da sostituire con i led colorati in grado di completare lo spettro, così facendo la potenza della plafo rimarrà invariata, mentre lo spettro ne guadagna.
Secondo il mio personale parere dovremmo smettere di ragionare sulle plafo a led utilizzando gli stessi parametri che utilizzavamo nelle vecchie tecnologie.
Kj822001
29-08-2012, 22:37
jonji lo sapevo che qui andavamo in rotta di collisione ;-) Io non inseguo i lumen (non sono dell'idea di chi ce l'ha più grosso).. ma, io in primis, ritengo per gusto personale che debba esserci una certa quantità di luce visibile.. L'idea di fare i multicolor multichip ... mi sono fatto fare dei preventivi e a parte il costo decisamente fuori portata non riuscivo a raggiungere o eguagliare i picchi dei t5 (questa prova l'ho fatta con un tool molto carino anche se un po' grossolano) senza consumare più energia.. domani magari approfondisco che ora sono decisamente ko.. :-)
billykid591
29-08-2012, 23:02
Pelmo scusami ma nella mia filosofia (che non vuol dire che sia corretta la mia sia ben chiaro anzi ben vengano altre filosofie) non c'è spazio per verdi ambra e rossi ossia 520 590 e 620nm perchè aggiungendo pure questi si perde la reale efficienza che a noi serve con i led.. Quindi io andrò sempre e solo a muovere lo spettro dai 400 ai 500 nm questo per attestarmi ad una resa complessiva di 70 80lm/watt partendo da bianchi da 130lm/watt. Questa è una mia scelta come dicevo . altra cosa se alcuni colori non ti "tornarno" come dovrebbero essere prova a illuminare la stanza con la luce del solo e guardare i colori così sai perfettamente che colore è realmente. Ricordiamo che combinando le varie cromie si rischia effetto supermercato (banco frutta e banco carne.. osservate le lampade!!) e questo va un po' contro il mio pensiero . Ripeto sono solo turbe mie.. Il verde migliore per le cromo dovrebbe essere attorno ai 540nm se non ricordo male..In un altro forum di acquari marini c'è un bel articolo che spiega emissione luminosa cromoproteina stimolata..
Jonji leggendo ci sono rimasto male quando ho letto senza dubbio cyano!! ovviamente parlo sempre di led con selezioni precise ho a disposizione sia i 480 nm che i 485 e 452 - 455 nm e 400nm ;-) Senza l'aggiunta dei blu indubbiamente cyano (aumenta la resa colorimetrica) ma con l'aggiunta del blu?? è un bel dilemma..
Kj io ho optato per un'altra filosofia rispetto a chi insegue i lumen o i lux che dir si voglia, il mio ragionamento parte proprio dalle crescite, che anche in questi ultimi interventi vengono testimoniate; il problema che cerco di evidenziare da un pò è quello dei pregiudizi che si sono andati affermando dopo l'uscita delle plafo commerciali, in primis questo inseguimento forsennato ai lumen, è una cosa assurda e sbagliata, come è sbagliato continuare a fare plafo con meno led blu e più bianchi per poi settare i bianchi al 50/70% e i blu al 100%, con il risultato di spingere i blu al massimo riducendone la vita.
Io sono convinto che in una plafo led si debbano ridurre il numero di bianchi, da sostituire con i led colorati in grado di completare lo spettro, così facendo la potenza della plafo rimarrà invariata, mentre lo spettro ne guadagna.
Secondo il mio personale parere dovremmo smettere di ragionare sulle plafo a led utilizzando gli stessi parametri che utilizzavamo nelle vecchie tecnologie.
il tuo ragionamento sulla carta non fa una piega........però rimane il problema (lo so di ripetermi)...della perfetta miscelazione dei vari tipi di LED in modo da evitare la vasca arlecchino (e lo vedo nella piccola vasca del dolce che ho recentemente illuminato a LED)...e non ditemi che basta solo alzare la plafo se magari ci sono 4 o 5 LED di un tipo su una vasca che so da 120 cm....e poi sopratutto quanti LED per tipo di spettro andrebbero usati?....anche qui la scelta è non è facile è sicuramente sarà di tipo semi empirico.....come in fondo sia con le HQI che con i T5 si cerca un compromesso anche con i LED si dovrebbe fare la stessa cosa senza cercare perfezioni che probabilmente non esistono....e senza cercare colori strabilianti magari per il solo appagamento estetico personale...
Seguo con interesse,poichè anc'io ho una vasca che gira da tre anni con illuminazione a led autocostruita ,x ben 2 anni ho avuto solo soddisfazioni e crescita spettacolare(secondo il mio parere) adesso invece sono arrivato ad un punto di stallo,facci un esempio:un paio di mesi fa' ho avuto una taleina minuscola di istryx subito ha attecchito e si è triplicata,ma adesso da rosa e diventata praticamente bianca senza aver cambiato nulla nella gestiona,(anche lei proveniva da vasca gestita con i led),poi gli lps non spolipano + come prima,la losett verde petrolio è diventata prima blu,poi azzurra adesso turchese ed ha smesso di spolipare,mentre prostatata,digitate sia azzura che rossa crescono e spolipano da paura,nobilis idem,fogliose verdi,viola e rossa crescono a vista d'occhio,mentre la superman e schiarita tantissimo e spolipa quasi zero!
Non riesco a capire quale sia il probleme,acqua troppo magra!?
Non penso..,come mai gli altri crescono e stanno benissimo?
Questo conferma un pò quello che dicevo indietro.... se la luce è sempre quella è evidente che dev'essere qualcosa da ricercare in acqua. Purtroppo non tutti gli SPS, così come gli LPS e ancora i molli, hanno le stesse esigenze, voglio dire che se viene a mancare qualcosa in acqua, non tutti i coralli reagiscono allo stesso modo. Questo è anche il motivo per cui è molto complicato riuscire ad ottenere una luce che sia perfetta per tutti gli animali che alleviamo anche se ritengo giusto arrivare ad avere il miglior compromesso per farli crescere tutti in modo soddisfacente. A te sta succedendo dopo diverso tempo che hai i led, ad altri lo schiarimento è avvenuto quasi subito, questo indica che i led molto probabilmente inibiscono o consumano maggiormente qualche sostanza che utilizzano alcuni coralli più di altri. Io sto provando ad integrare vari oligo e qualcosa mi pare di vedere ma prima di fornire indicazioni, voglio essere certo.
condivido pienamente.
è difficilissimo, secondo me, accontentare tutti gli animali specialmente se si mischiano molli, sps, lps.
bisogna pure sapersi accontentare, visto che le variabili in campo sono innumerevoli.
Per un periodo ho provato a sporcare un po l'acqua con reefbooster e pappone a giorni alterni,ma nulla e cambiato lunca cosa che notavo e la crescita massiccia degli animali e i vetri che si sporcavano tanto e spesso,ma adesso il bello e che anche cosi' non spolipano!
Allevo quasi solo LPS, pertanto posso dirti poco sulle reazioni degli SPS. Avevo iniziato anch'io ad alimentare maggiormente ma non cambiava nulla. In ogni caso nella mia situazione lo spolipamento con i led si è incrementato e anche i coralli schiariti sono decisamente gonfi. La mia teoria come ho detto è che i led producano effetti su alcune sostanze disciolte in acqua. Appena avrò risultati concreti con le prove che sto facendo, qulasiasi essi siano, Vi metto al corrente.
attendo con interesse le tue prove.
#28
Pelmo scusami ma nella mia filosofia (che non vuol dire che sia corretta la mia sia ben chiaro anzi ben vengano altre filosofie) non c'è spazio per verdi ambra e rossi ossia 520 590 e 620nm perchè aggiungendo pure questi si perde la reale efficienza che a noi serve con i led.. Quindi io andrò sempre e solo a muovere lo spettro dai 400 ai 500 nm questo per attestarmi ad una resa complessiva di 70 80lm/watt partendo da bianchi da 130lm/watt. Questa è una mia scelta come dicevo . altra cosa se alcuni colori non ti "tornarno" come dovrebbero essere prova a illuminare la stanza con la luce del solo e guardare i colori così sai perfettamente che colore è realmente. Ricordiamo che combinando le varie cromie si rischia effetto supermercato (banco frutta e banco carne.. osservate le lampade!!) e questo va un po' contro il mio pensiero . Ripeto sono solo turbe mie.. Il verde migliore per le cromo dovrebbe essere attorno ai 540nm se non ricordo male..In un altro forum di acquari marini c'è un bel articolo che spiega emissione luminosa cromoproteina stimolata..
Jonji leggendo ci sono rimasto male quando ho letto senza dubbio cyano!! ovviamente parlo sempre di led con selezioni precise ho a disposizione sia i 480 nm che i 485 e 452 - 455 nm e 400nm ;-) Senza l'aggiunta dei blu indubbiamente cyano (aumenta la resa colorimetrica) ma con l'aggiunta del blu?? è un bel dilemma..
Kj io ho optato per un'altra filosofia rispetto a chi insegue i lumen o i lux che dir si voglia, il mio ragionamento parte proprio dalle crescite, che anche in questi ultimi interventi vengono testimoniate; il problema che cerco di evidenziare da un pò è quello dei pregiudizi che si sono andati affermando dopo l'uscita delle plafo commerciali, in primis questo inseguimento forsennato ai lumen, è una cosa assurda e sbagliata, come è sbagliato continuare a fare plafo con meno led blu e più bianchi per poi settare i bianchi al 50/70% e i blu al 100%, con il risultato di spingere i blu al massimo riducendone la vita.
Io sono convinto che in una plafo led si debbano ridurre il numero di bianchi, da sostituire con i led colorati in grado di completare lo spettro, così facendo la potenza della plafo rimarrà invariata, mentre lo spettro ne guadagna.
Secondo il mio personale parere dovremmo smettere di ragionare sulle plafo a led utilizzando gli stessi parametri che utilizzavamo nelle vecchie tecnologie.
ciao,
la teoria fondamentale sta nel cercare di replicare le stesse condizione che la natura crea.
mi spiego meglio.
il sole emana una determinata concentrazione di energia che espressa in lux è di 32.000 / 100.000. tale energia dà vita. contemporaneamente tale energia che si attesta sui 5.000k ha varie frequenze / lunghezze d'onda, tutte necessarie ma non a tutti gli animali.
la tecnologia led, che noi scegliamo per risparmiare, non ci consente entrambe le situazioni, perchè se inseguiamo i lumen/lux non abbiamo tutte le frequenze; viceversa non abbiamo la potenza illuminante del sole.
nel momento in cui con il singolo led avremo entrambe, sarà bingo.
mettere in una plafoniera tutte le lunghezze d'onda non è fattibile.
immaginiamo tanti led di colori diversi distanti fra di loro, un casino perchè alcune zone sarebbero scoperte di un colore ed altre di un colore differente.
per il momento resto dell'idea che un compromesso fra 3,2 lumen al centimetro quadrato ed i 400 / 480nm si possa raggiungere, a discapito delle altre lunghezze d'onda, con un rapporto di 2 bianchi ed 1 blu.
poi magari mi sbaglio e con il tempo modificherò il mio modo di vedere.
P.S.: jonjboz cosa pensi della montipora verde di cui ho parlato prima?
#28
Tutti i vostri interventi presi singolarmente non fanno una piega, ma c'è una considerazione che bisogna fare, e cioè che i coralli sono animali in grado di adattarsi e se noi vogliamo utilizzare questa tecnologia dobbiamo giocare sul loro grado di adattamento per trovare il giusto compromesso tra quantità e qualità della luce.
Da un lato dobbiamo cercare il limite di lumen oltre il quale non si può scendere, dall'altro dobbiamo cercare le frequenze di cui non si può fare a meno per ottenere i migliori risultati di colorazione. In tutto questo ognuno di noi porta avanti la sua esperienza, alla fine tutte le nostre esperienze convergeranno e si arriverà ad un risultato che farà da punto di riferimento.
Un altro punto che vorrei sottolineare è che nel momento in cui io sostituisco un led bianco con un ciano (o di un altro colore), è vero che abbasso il numero di lumen, ma non l'energia che io sto mandando in acqua, energia che ha comunque i suoi effetti.
Pelmo parli della montipora con le punte di crescita verdi?? Io avevo preso una digitata rossa che sotto i T5 aveva le crescite rosse, ora sotto i led si sono schiarite (non sono bianche ma nemmeno rosse come prima) non saprei dirti se è effetto dei led, probabilmente più del tipo di spettro che magari favorisce il fenomeno. Nel tuo caso magari l'aggiunta dei led verdi ha favorito quel fenomeno, magari quando monto il mio pannello scopro che gli ambra o i rossi favoriscono la colorazione delle punte della mia, è comunque una cosa interessante oltre che bella dal punto di vista estetico
il tuo ragionamento sulla carta non fa una piega........però rimane il problema (lo so di ripetermi)...della perfetta miscelazione dei vari tipi di LED in modo da evitare la vasca arlecchino (e lo vedo nella piccola vasca del dolce che ho recentemente illuminato a LED)...e non ditemi che basta solo alzare la plafo se magari ci sono 4 o 5 LED di un tipo su una vasca che so da 120 cm....e poi sopratutto quanti LED per tipo di spettro andrebbero usati?....anche qui la scelta è non è facile è sicuramente sarà di tipo semi empirico.....come in fondo sia con le HQI che con i T5 si cerca un compromesso anche con i LED si dovrebbe fare la stessa cosa senza cercare perfezioni che probabilmente non esistono....e senza cercare colori strabilianti magari per il solo appagamento estetico personale...
Billy non saprei, non ho ancora acceso il mio multicolor quindi non posso dire se avrò una luce ben miscelata, però so una cosa, e cioè che monto led con angolo di emissione di 170° che non sono pochi.
Poi proprio domenica è venuto a trovarmi Giojo e mi ha posto lo stesso problema.........io non so che dire, nella mia plafo ho le file di blu distanti oltre 25cm una dall'altra e nonostante questo non ho un solo cono di luce che si vede in vasca ne in acqua e tantomeno sulla sabbia........ la luce è semplicemente bianca (un pò giallastra a causa del ridotto numero di blu).
Se c'è qualcuno che dovrebbe avere un effetto arlecchino quello dovrei essere io, ma senza lenti e con la plafo a 23cm dal pelo dell'acqua la mia luce vi posso assicurare che è uniforme nonstante gli interassi kilometrici.
Tutti i vostri interventi presi singolarmente non fanno una piega, ma c'è una considerazione che bisogna fare, e cioè che i coralli sono animali in grado di adattarsi e se noi vogliamo utilizzare questa tecnologia dobbiamo giocare sul loro grado di adattamento per trovare il giusto compromesso tra quantità e qualità della luce.
Da un lato dobbiamo cercare il limite di lumen oltre il quale non si può scendere, dall'altro dobbiamo cercare le frequenze di cui non si può fare a meno per ottenere i migliori risultati di colorazione. In tutto questo ognuno di noi porta avanti la sua esperienza, alla fine tutte le nostre esperienze convergeranno e si arriverà ad un risultato che farà da punto di riferimento.
Un altro punto che vorrei sottolineare è che nel momento in cui io sostituisco un led bianco con un ciano (o di un altro colore), è vero che abbasso il numero di lumen, ma non l'energia che io sto mandando in acqua, energia che ha comunque i suoi effetti.
Pelmo parli della montipora con le punte di crescita verdi?? Io avevo preso una digitata rossa che sotto i T5 aveva le crescite rosse, ora sotto i led si sono schiarite (non sono bianche ma nemmeno rosse come prima) non saprei dirti se è effetto dei led, probabilmente più del tipo di spettro che magari favorisce il fenomeno. Nel tuo caso magari l'aggiunta dei led verdi ha favorito quel fenomeno, magari quando monto il mio pannello scopro che gli ambra o i rossi favoriscono la colorazione delle punte della mia, è comunque una cosa interessante oltre che bella dal punto di vista estetico
perfetto hai riassunto il discorso centrando in pieno la questione del quanto e del come.#70
si mi riferivo alla montipora digitata verde.
la natura è imprevedibile e quanto poco noi la conosciamo #23
ci si vede a Cesena.
#28
billykid591
30-08-2012, 10:36
Sulla "colorazione" dei coralli però non bisogna dimenticare quello che ha giustamente detto e ribadito kj....bisognerebbe vedere il "vero" colore con la luce naturale....per poi cercare di ricrearla il più possibile in vasca..la semplice ricerca delle frequenze più adatte alla stimolazione delle cromoproteine (che poi bisognerebbe vedere se è sufficiente solo quello)..senza capire o poter misurare quale sia la quantità giusta di irradiazione per tipo di frequenza.....potrebbe portare, IMHO ovviamente, a falsare il vero colore "colorando" la vasca artificiosamente tipo macelleria ma non stimolando i coralli a farlo...
Sulla "colorazione" dei coralli però non bisogna dimenticare quello che ha giustamente detto e ribadito kj....bisognerebbe vedere il "vero" colore con la luce naturale....per poi cercare di ricrearla il più possibile in vasca..la semplice ricerca delle frequenze più adatte alla stimolazione delle cromoproteine (che poi bisognerebbe vedere se è sufficiente solo quello)..senza capire o poter misurare quale sia la quantità giusta di irradiazione per tipo di frequenza.....potrebbe portare, IMHO ovviamente, a falsare il vero colore "colorando" la vasca artificiosamente tipo macelleria ma non stimolando i coralli a farlo...
Billy tu hai ragione, ma l'acquariologia è anche estetica quindi oltre ad avere colori reali si può pensare che qualcuno preferisca anche intervenire sulla luce per renderli migliori.
Ad esempio tutti sappiamo che i led blu o i T5 blu sono utili e servono ai coralli, ma questo tipo di luce mette in risalto le fluorescenze, in natura questo fenomeno non esiste però a noi piace e lo accettiamo, quindi bisogna anche accettare che certe colorazioni possano essere dipendenti da un effetto visivo e non reale, poi starà al gusto dei singoli la scelta se prendere una strada o l'altra. Poi bisogna considerare un'ultima cosa, per poter giuducare i colori degli animali sotto la luce del sole bisognebbe avere una vasca esposta su un terrazzo in pieno sole di mezzogiorno altrimenti i colori non li vedremo mai, perchè se estraiamo i coralli dall'acqua i tessuti tendono a ritirarsi e di conseguenza i colori un pò si modificano
giangi1970
30-08-2012, 12:14
E torniamo sempre li...
In vasca una gradazione simile il piu' possibile a quella del sole e' inguardabile!!
E torniamo sempre li...
In vasca una gradazione simile il piu' possibile a quella del sole e' inguardabile!!
........e se no usavamo tutti le hqi 5500K° della Osram ed eravamo a posto!!!!!!!! A parte gli scherzi io per sei mesi le ho usate veramente. Facevano una luce pazzesca e tutto cresceva a velocità supersonica.........però certo quella vasca gialla non si poteva guardare.
Però nella precedente vasca ho usato una combinazione di neon (T8, ancora i T5 non c'erano) composta da 2 da 6500K° osram (96 lumen/w!!!!!!!!) e 3 osram 67 (il più bel neon blu che esista, peccato che in versione T5 lo vendano solo a scatole da 24, almeno che io sappia).
Questa combinazione l' ho usata per anni. Luce abbastanza gradevole (solo una punta di giallino, visto i tre blu) e ottimi ottimi risultati.
Per quanto riguarda i LED una cosa mi sembra di aver capito: se non siamo all' anno zero poco ci manca in fatto di certezze. Ma noi siamo qui anche per questo......o no?
Anche sulla potenza dell' illuminazione LED......330w su 600 lt (lasciando perdere le questioni di spettro) saranno sufficienti? Ha esagerato la ormai mitica Valentina (300w su 200 lt) o sono io sottodimensionato (in senso di luminosità....chiaramente, tanto per non creare equivoci).
E' una cosa importante.......con le vecchie "regole" mezzo w per litro mi avreste riso in faccia!!!
Eppure pur con il limite di poco più di due mesi semba che funzioni. Non è solo una questione di quanta luce riceve il singolo corallo. Perchè a una acropora non gliene frega niente se a 10
cm di distanza c' è buio pesto. L' importante è che lei riceva la luce giusta. Ma per il famoso e da me condiviso metabolismo della vasca il discorso cambia.....sicuramente c'è bisogno di una quantità minima di luce per far funzionare la vasca.
Kj822001
30-08-2012, 12:46
no aspettate avete frainteso.. non parlo di gradazione vicina al sole parlo di poter vedere tutti i colori.. Ad esempio il lilla diventa blu ma io voglio vedere il lilla.. a me piacciono le fluorescenze ovviamente e anche magari colori leggermenti più marcati ma che non riesca a vedere un colore a me da fastidio..spero di essermi spiegato.
Rob ma tu hai luce uguale in tutti i 600 litri? perchè se io metto un cannone 100watt in una vasca da 1000litri sotto il cannone riesco comunque ad allevare acropore.. Attenzione perchè qui si possono produrre grandi quantità di luce concentratissime.... io su 200litri (80x60x60) ho 150watt e non posso dire che è totalmente coperta..
no aspettate avete frainteso.. non parlo di gradazione vicina al sole parlo di poter vedere tutti i colori.. Ad esempio il lilla diventa blu ma io voglio vedere il lilla.. a me piacciono le fluorescenze ovviamente e anche magari colori leggermenti più marcati ma che non riesca a vedere un colore a me da fastidio..spero di essermi spiegato.
Allora torniamo all' Indice di resa cromatica (IRC). Teoricamente per poter dire che hai un corallo blu, viola o rosso dovrebbe avere questi colori sotto la luce del sole a mezzogiorno, oppure, cosa molto vicina, sotto una hqi (spettro quasi completo con IRC anche di 98 su 100 come valore massimo) da 5500 K°. Quei colori sotto altre illuminazioni (Acquabluspezial, bluplus,certe hqi da 14000 o più K°) non sono veri colori del corallo. E' come prendere un foglio di carta bianco: sotto un bluplus diventa celeste, sotto un 5000k° diventa giallastro, ma in realtà tutti sappiamo che il foglio è bianco.
Rob ma tu hai luce uguale in tutti i 600 litri? perchè se io metto un cannone 100watt in una vasca da 1000litri sotto il cannone riesco comunque ad allevare acropore.. Attenzione perchè qui si possono produrre grandi quantità di luce concentratissime.... io su 200litri (80x60x60) ho 150watt e non posso dire che è totalmente coperta..[/QUOTE]
Mettendo le plafo in diagonale mi restano scoperti solo tre triangoli in corrispondenza del vetro posteriore, mettiamo di una quindicina di cm di lato. In uno di questi triangoli c' è il pozzetto di tracimazione, me ne restano scoperti altri due in cui per ora non ho messo coralli, ma per cui ho trovato una possibile buona soluzione
giangi1970
30-08-2012, 13:25
E' inutile di cercare di piegare il cucchiaio...in realta'il cucchiaio non esiste!!
E' inutile che continuiamo a sbattere la testa contro il muro...
Se volgiomo una mix di led che piu' si avvicini alla luce del sole...si puo' fare...ci volgiono una marea di led con un consumo totale assurdo...o perlomeno insensato...
E' da un po' che lo ripeto...
Cominciate a ragionare solo con gli spettri UTILI ai coralli e buttate giu' una lista dei led da usare!!!
Ciano...binachi..blu...violetta....verde merdina....non importa...
Ma cominciate seriamente...
Perche' se continuate a confrontare le varie esperienze non ne uscite...fidatevi...
Ci sono troppe variabili che possono influenzare il colore dei coralli...
Dalla luce al sale stesso(basta sia tipo il Kz che mi dicono essere ricco di potassio che alcuni colori virano in modo netto)....
Ma intanto fissiamo dei paletti su quali combinazioni(non parlo di quantita' a quello ci arriveremo) di led usare!!!!
Kj822001
30-08-2012, 14:49
Fermi tutti l'indice di resa cromatica è influenzato in minima parte dal colore della luce
http://s16.postimage.org/wjw1xsu6p/colortempskintone.jpg (http://postimage.org/image/wjw1xsu6p/)
Come vedete due foto le ultime due hanno lo stesso valore CRI ma gradazioni ben differenti
Quello che voglio dire è che prima di sbattere la testa devo capire se il colore o i colori che sto cercando si riescono a vedere o sbaglio proprio ragionamento??
valentina84
30-08-2012, 15:05
per quanto riguarda la mia, secondo me bisognerebbe aggiungere solo qualche led rosso.
e' questo che manca allo spettro
valentina84
30-08-2012, 15:15
aspetta Rob, la vasca e' intorno ai 250 lt e non 200
i led sono 56 bianchi e 25 blu da 3 W l'uno. 243W tot di led. considera che comunque non e' mandata al massimo.
i 300 W mi sono stati indicati dal costruttore credo come consumo massimo, cioe' mandata al massimo considerando tutte le componenti oltre ai led che ciucciano corrente.
pero' sarebbe utile un intervento di donato perche' di elettronica ne capisco poco e magari sto dicendo solo caxxate
Kj822001
30-08-2012, 15:22
Vale a dire il vero nello spettro manca anche il cyano ossia l'azzurro-verde per capirsi..
valentina84
30-08-2012, 15:29
secondo me no, ho verdi e blu bellissimi e non ne sento la mancanza.
gli unici coloriche non risaltano sono i rosa, per cui credo manchi proprio la componente rossa.
almeno nel mio caso
Piano piano, mi sono letto tutto. Tutto molto interessante e sono anche sorpreso che un post sull'argomento LED non scateni litigi, è forse la prima volta... bene!
Anche io possiedo una plafo con LED Cree da 3W e lenti da 60° (in origine montava lenti da 15°!! pazzi!!), la vasca è di 500lt netti ed è partita con questa plafo e vorrei riassumere un pò di valutazioni che mi sono fatto, il tutto in ordine rigorosamente sparso:
- Monto 18 led blu/royal blu e 54 led bianchi, il loro rapporto è a mio parere completamente sballato! Ha ragione chi dice che servono molti blu per compensare il giallo creato dai led bianchi, infatti sono costretto a tenere i led blu al 100% e i bianchi al 78% massimo per avere una resa cromatica "guardabile"
- La dimmerizzazzione è secondo me fondamentale per poter gestire la potenza dei led nelle varie fasi della vasca
- Le lenti secondo me sono molto importanti per aumentare la potenza che si immette in vasca, ho provato a togliere le lenti blu, tenendole però sui bianchi, per vedere se avevo una maggiore diffusione di questa gradazione in vasca ed il risultato era che la vasca era completamente gialla
- Con i led non bisogna assolutamente affidarsi alla percezione visiva della quantità di luce presente in vasca, tantomeno paragonandola alle altre illuminazioni
- Inizialmente ho avuto non poche bruciature e ho sbattutto via diversi SPS nonostante la vasca fosse partita già con i led, ma questo probabilmente era dovuto al fatto che montavo ancora le lenti la 15°. Adesso che la vasca si è stabilizzata posso mettere un corallo appena acquistato direttamente nel punto più alto della rocciata che non succede nulla
- In fatto di colori non posso pronunciarmi perchè ho avuto troppi problemi in vasca per relazionare direttamente l'illuminazione alla colorazione dei coralli. Una prima impressione è però che i verdi siano molto stimolati e risaltino anche molto, il rosso praticamente non esiste mentre il rosa sta timidamente uscendo
- Tenere alta la plafo aiuta moltissimo la miscelazione dei colori senza per questo perdere penetrazione (ricordo però che ho le lenti)
- Prima dell'estate ho fatto un mesetto a dosare giornalmente Replenish della BW (miscela di oligoelementi in traccia) e ho notato un netto miglioramento della brillantezza dei colori, in particolare l'arancio della foliosa, il viola della tricolor, il verde chiaro della nobilis. Quando son tornato dalle ferie (in cui ovviamente non dosavo niente) questa brillantezza era sparita, anche qui però le temperature alte forse hanno contribuito
- Alghe: mai avuto un alga in vasca, nemmeno in maturazione e nemmeno quando avevo i valori sballatissimi con P04 a 0,8
- Ciano: sempre presenti, a volte in abbondanza a volte meno ma... sempre presenti. Sotto questo aspetto mi sto facendo l'idea che i led li stimolino parecchio, aspetto le prossime settimane in cui le temperature si abbasseranno per vedere se regrediscono...
Io non sono un tecnico della luce come voi... però da ignorante, proverei a selezionare alcune gradazioni di led e vedere singolarmente quale colore esalta. Mi spiego meglio, quando la mia vasca ha acceso solo i blu risalta moltissimo il verde, il rosso della blastomussa ma assolutamente scompare quel poco di rosa della pocillopora, il viola della tricolor ecc.. quindi io cercherei di trovare quella particolare gradazione che invece fa risaltare il rosa, magari a discapito degli altri colori, lo stesso discorso lo ripeto poi per gli altri colori. Alla fine avrò probabilmente trovato una miscela di non più di 4 gradazioni che facciano in modo di dare risalto ai colori dei coralli. Perchè in fondo è questo quello che interessa. A mio parere questo sarebbe un grande passo avanti.
Ciao
Gabriele
billykid591
30-08-2012, 15:44
secondo me no, ho verdi e blu bellissimi e non ne sento la mancanza.
gli unici coloriche non risaltano sono i rosa, per cui credo manchi proprio la componente rossa.
almeno nel mio caso
Se non ricordo male la plafo che hai tu usa LED CREE bianchi con K° sugli 8000...(XPG se non erro..ma sarebbe uguale con altri)...e vedendo i relativi grafici la componente giallo rossa è molto bassa...come diceva kj usando un mix di bianchi freddi e caldi o come ha usato lui dei led sui 6000 k° ma con CRI elevato....la cosa dovrebbe migliorare....è ovvio che nel tuo caso fare modifiche alla plafo esistente sarebbe complicato (anche se non impossibile)....
billykid591
30-08-2012, 16:00
E' inutile di cercare di piegare il cucchiaio...in realta'il cucchiaio non esiste!!
E' inutile che continuiamo a sbattere la testa contro il muro...
Se volgiomo una mix di led che piu' si avvicini alla luce del sole...si puo' fare...ci volgiono una marea di led con un consumo totale assurdo...o perlomeno insensato...
E' da un po' che lo ripeto...
Cominciate a ragionare solo con gli spettri UTILI ai coralli e buttate giu' una lista dei led da usare!!!
Ciano...binachi..blu...violetta....verde merdina....non importa...
Ma cominciate seriamente...
Perche' se continuate a confrontare le varie esperienze non ne uscite...fidatevi...
Ci sono troppe variabili che possono influenzare il colore dei coralli...
Dalla luce al sale stesso(basta sia tipo il Kz che mi dicono essere ricco di potassio che alcuni colori virano in modo netto)....
Ma intanto fissiamo dei paletti su quali combinazioni(non parlo di quantita' a quello ci arriveremo) di led usare!!!!
Il problema giangi è che la "combinazione" non può prescindere dalla quantità, nel senso che per ogni tipologia di LED da usare (intendo come spettro del singolo LED ovviamente)...bisogna stabilire quanti ne servono....e qui IMHO stà l'inghippo...mettiamo che per un buon spettro globale (invento ovviamente)..servano che sò 6 bianchi 3 royal 1 blu 1 cyano e 1 violet......come li disponi per avere una miscelazione ottimale?.....una soluzione potrebbe essere usare le stesse quantità di LED per ogni frequenza usata (quindi fare 1 + 1 + 1 +1) e poi dimmerarle singolarmente....ma sarebbe uno spreco di soldi e complicazione tecnica......altra soluzione sarebbe quella di usare (per i LED di cui bastano poche quantità) le strip di LED a basso wattaggio (sempre che si trovino cha fanno al nostro caso)....ma la penetrazione in vasca di quest'ultimi ci sarebbe lo stesso?.....io sono dell'idea come ha già evidenziato KJ che un semplice mix di bianchi freddi con bianchi caldi (o i true light da 6000 k° ad alto CRI)....insieme ai royal + blu sarebbe una base di partenza da considerare.....ovviamente sempre di compromesso si tratta.
Tanto per fare chiarezza io sulla mia vasca monto 48 led bianchi e 28 blu (perchè le altre file per pasticci miei si sono spente) totale sono 76 led, considerando che i led da 3 watt in effetti ne consumano 2.5 (3.6 volt x 0.7Ampere= 2.52watt) io spingendo la plafo al massimo in questo momento avrei un cansumo di 191 watt circa su una vasca 100x55x65 quindi 350 litri lordi esclusa sump, premetto che i miei coralli SPS non sono bellissimi perchè la maggior parte sono arrivati già marroni in vasca, i mie led sono cinesissimi, non monto royalblu ma soli blu, la plafo è senza lenti e sta a 23cm dall'acqua, in più non alimento i led al massimo ma in questo momento a circa 2/3 della potenza quindi intorno ai 125/130 watt totali, i miei coralli dovrebbero essere tutti morti e marroni, la verità è che non è così, i miei coralli sono vivi e vegeti e sapete alla mia vasca cosa manca a livello di luce???????
Tutto tranne il bianco, io sono convinto ( e lo dico per la trecentesima volta) che si può e si deve abbassare la quantità di led bianchi nelle nostre plafo, invece di usare i led coolwhite bisogna usare led tra i 5500 e i 6500/7500K in modo da ottenere molta più luce (perchè se non lo sapete un led neutralwhite a parità di consumi emette più lumen rispetto ad un led coolwhite) siccome questa luce tende al giallo (perchè è l'acqua che è gialla e non la luce) monteremo più blu per correggerla senza aumentare di un solo watt il consumo della plafo, ma anzi avremo anche a disposizione il wattaggio necessario a montare i led con le altre lunghezze d'onda.
Poi non dobbiamo dimenticare una cosa importantissima a mio modo di vedere, con i led abbiamo un opportunità, e cioè di costruire plafo che possono adattarsi alla conformazione della vasca. Perchè io devo illuminare la mia vasca in maniera tutta uniforme?? se sul frontale ho degli LPS o dei molli posso anche decidere di concentrare più luce sulla rocciata e meno sul frontale ottenendo così un notevole risparmio di watt senza compromettere il funzionamento del sistema, ovviamente sto parlando di fai da te
.....io sono dell'idea come ha già evidenziato KJ che un semplice mix di bianchi freddi con bianchi caldi (o i true light da 6000 k° ad alto CRI)....insieme ai royal + blu sarebbe una base di partenza da considerare.....ovviamente sempre di compromesso si tratta.
Vedete che le parole volano e siamo condizionati da ciò che le aziende hanno spinto per anni??? Billy perchè fai un mix di bianchi con i royal?? Se usi i led bianchi hai già una compenente notevole di royalblu perchè il led bianco se guardi i grafici è un royalblu drogato, quindi già con quel mix ti sei giocato la componente blu normale (460/470nm) che invece è importantissima.
Questo a mio parere, senza che me ne voglia per quello che sto per dire, è la Donato mania, royal royal e solo royal, e io gliel'ho sempre detto che sbaglia in quanto il blu normale è anche più importante del royal se vogliamo stare vedere. Io nel nuovo pannello ce ho royal e blu mixati al 50% perchè uso led 6200 e 6500K che hanno picchi più bassi nel blu rispetto ai coolwhite e quindi compenso montando i royal, ma se non fosse così e usassi led coolwhite io neanche li monterei i royalblu
billykid591
30-08-2012, 20:29
.....io sono dell'idea come ha già evidenziato KJ che un semplice mix di bianchi freddi con bianchi caldi (o i true light da 6000 k° ad alto CRI)....insieme ai royal + blu sarebbe una base di partenza da considerare.....ovviamente sempre di compromesso si tratta.
Vedete che le parole volano e siamo condizionati da ciò che le aziende hanno spinto per anni??? Billy perchè fai un mix di bianchi con i royal?? Se usi i led bianchi hai già una compenente notevole di royalblu perchè il led bianco se guardi i grafici è un royalblu drogato, quindi già con quel mix ti sei giocato la componente blu normale (460/470nm) che invece è importantissima.
Questo a mio parere, senza che me ne voglia per quello che sto per dire, è la Donato mania, royal royal e solo royal, e io gliel'ho sempre detto che sbaglia in quanto il blu normale è anche più importante del royal se vogliamo stare vedere. Io nel nuovo pannello ce ho royal e blu mixati al 50% perchè uso led 6200 e 6500K che hanno picchi più bassi nel blu rispetto ai coolwhite e quindi compenso montando i royal, ma se non fosse così e usassi led coolwhite io neanche li monterei i royalblu
Veramente ho scritto royal + blu intendendo tutti e due
Giuseppe C.
30-08-2012, 22:18
Provo a fissare alcuni punti che ritengo importanti sui quali poi ragionare sulla luce dei led.
Intensità luminosa
In un giorno di sole a mezzogiorno in agosto può arrivare a 150000 lux ma ricordiamo che a 50 cm di profondità la stessa è dimezzata e a 10 mt può ridursi a un decimo circa. In natura a 10 mt sono ancora presenti SPS a LPS a molli. Il dato sopra riportato peggiora ulteriormente se prendiamo in esame le misurazioni fatte quando l’incidenza del sole non è verticale. Infatti la penetrazione della luce in profondità dipende dall’angolo di inclinazione dei raggi solari. Per esempio se la durata dell’illuminazione è di 12 ore, in mare, a 20 m di profondità, la durata non supera le 8 ore e a 30 metri non supera le 5 ore. Ricordiamo anche che l'irradiazione o intensità luminosa viene misurata in Watt a metro quadro. Un eccesso di irradiazione luminosa risulta dannoso sia per l'azione distruttiva della radiazione ultravioletta, sia per eccesso di energia luminosa nei processi di foto-ossidazione. Nei pressi della superficie un eccesso di luce provoca una fotoinibizione mentre in profondità l'intesità luminosa descresce fino a valori limitanti. I valori medi per i punti critici sono circa a 170 W/m2per l'inizio della fotoinibizione e 120 W/m2 per la saturazione, in generale.
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
Energia fornita dalla luce
E’ importante sapere che la maggior energia (fotoni) che fornisce la luce è quella con frequenza maggiore. Per questo le radiazioni a basse lunghezze d’onda, ossia ad alta frequenza, sono altamente energetiche (raggi ultravioletti), mentre quelle a lunghezza d’onda elevate sono poco energetiche.
A questo punto qualche mia considerazione finale:
inutile sparare potenze (lumen o lux che siano) esagerate, o meglio, non è il parametro numero uno. Io ritengo che 150 - 200W su un metro quadro di vasca siano sufficienti con un flusso di 80-90 lumen/watt.
Intanto diciamo che non dobbiamo affatto basarci sulla luce solare ma arrivare ad un colore tra 14000 e 16000°K impiegando 50% bianchi da 10000°K e 50% led blu/royal blu e qualche rosso ma solo per esaltare alcune gradazioni di colore in vasca dato che i coralli ne possono benissimo fare a meno (2% circa della potenza totale).
Gli UV li metterei per avere più radiazioni ad alta frequenza e quindi per incrementare l’energia fornita dalla luce ma anche questi in misura del 2 – 3% della potenza totale.
Non impiegherei lenti per avere la massima miscelazione dei colori.
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
Qui ci sono delle cose da chiarire, che sappia io (e avevo pubblicato anche un grafico che ripubblico) la luce che penetra più in profondità non è affatto tra i 380 e i 450nm bensi è tra i 490 e i 510nm cioè la luce azzurra, in più se non erro a trenta metri si ha anche una forte componente di giallo.
Secondo quanto da me appreso in vari studi sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda gli ultravioletti e le radiazioni rosse hanno un comportamento quasi speculare cioè più ci si avvicina ai bordi dello spettro e meno si penetra.
In più c'è una contraddizione: se a 2-3 metri il viola è totalmente assorbito come fa poi a risbucare a 10/15 metri di profondità, già perchè dai 420 ai 380nm la luce è true violet, cioè viola vero e non proprio UV come molti pensano, o meglio tra i 380 e i 400 siamo nel limite alto degli UVa dai 400 ai 420nm siamo nel campo della luce viola.
http://s9.postimage.org/3r3yusyy3/spettro.jpg (http://postimage.org/image/3r3yusyy3/)
Kj822001
31-08-2012, 11:18
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
Qui ci sono delle cose da chiarire, che sappia io (e avevo pubblicato anche un grafico che ripubblico) la luce che penetra più in profondità non è affatto tra i 380 e i 450nm bensi è tra i 490 e i 510nm cioè la luce azzurra, in più se non erro a trenta metri si ha anche una forte componente di giallo.
Secondo quanto da me appreso in vari studi sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda gli ultravioletti e le radiazioni rosse hanno un comportamento quasi speculare cioè più ci si avvicina ai bordi dello spettro e meno si penetra.
In più c'è una contraddizione: se a 2-3 metri il viola è totalmente assorbito come fa poi a risbucare a 10-15 metri di profondità, già perchè dai 420 ai 380nm la luce è true violet, cioè viola vero e non proprio UV come molti pensano, o meglio tra i 380 e i 400 siamo nel limite alto degli UVa dai 400 ai 420nm siamo nel campo della luce viola.
http://s9.postimage.org/3r3yusyy3/spettro.jpg (http://postimage.org/image/3r3yusyy3/)
ahah quel grafico è a pag 2..
ahah quel grafico è a pag 2..
Lo so ma lo avevo pubblicato io in una vecchia discussione a novembre dello scorso anno proprio per sfatare il discorso della maggior penetrazione della luce royalblu, passato tutto questo tempo noto che le leggende sono dure a morire.
Poi mi si accusa di essere saccente e indisponente, però se si facessero più sforzi di lettura oggi forse con i ragionamenti saremmo un pò più avanti, invece siamo ancora qui a dire che il royalblu è la lunghezza d'onda più penetrante, di per se stessa questa cosa non sarebbe nemmeno così importante, ma se vogliamo progredire nel ragionamento dobbiamo partire da basi reali e comuni a tutti altrimenti le discussioni finiscono per scadere in una continua spiegazione delle stesse cose.
Per tornare al mio discorso sui ciano mi riallaccio proprio a questo grafico, e faccio una domanda:
visto che la frequenza tra blu e verde è quella che ha più penetrazione ne consegue che è anche quella presente in maggior quantità in acqua, quindi siete così sicuri che non sia quella più importante per i coralli??
Kj822001
31-08-2012, 11:52
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO
E' vero che le acropore crescono entro i 20m, ma questo non fa cambiare il ragionamento, perchè a 20mt di profondità la quantità di luce ciano presente è comunque proporzionalmente maggiore delle altre, certo il gap sarà meno marcato perchè i rapporti di assorbimento non sono direttamente proporzionali tra loro, ma la quantità di quel range di frequenza è comunque preponderante, quindi ne deduco che il corallo la sfrutti parecchio, perchè in natura gli animali si adattano a sfruttare ciò che è a loro disposizione in grandi quantità
Kj822001
31-08-2012, 12:16
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO
E' vero che le acropore crescono entro i 20m, ma questo non fa cambiare il ragionamento, perchè a 20mt di profondità la quantità di luce ciano presente è comunque proporzionalmente maggiore delle altre, certo il gap sarà meno marcato perchè i rapporti di assorbimento non sono direttamente proporzionali tra loro, ma la quantità di quel range di frequenza è comunque preponderante, quindi ne deduco che il corallo la sfrutti parecchio, perchè in natura gli animali si adattano a sfruttare ciò che è a loro disposizione in grandi quantità
#70
Si, ma xké nn iniziamo a fare prove sul campo ??????
Io propongo.....
Martino (Kj) visto che hai più materie a disposizione, fai un piccola plafo con un 40% bianchi da circa 6000k, un 20% blu, 20% cyano, 10% royal, 5% viola e 5% ambra o rossi.
La fai delle misure x il cubo di Valentina. E lei gentilmente, con ormai il suo grande occhio, proverà gli effetti su quei bei coralli !
Così se le piacerà, che metterà in risalto anche i rosa e rossi, se la comprerà pure.....hihihi.
Ho osato proporre Martino x le possibilità e conoscenze, ma soprattutto x la grande voglia di trovare soluzioni !
E Vale xké credo che x un prova simile occorra sia un vasca ben stabile e colorata, che un grande gestore capace di riportare a tutti noi gli effetti che noterà !!!!!
Ps. Non me ne vogliate, ma se mai iniziamo............
By HTC One S (tapatalk 2)
Si, ma xké nn iniziamo a fare prove sul campo ??????
Io propongo.....
Martino (Kj) visto che hai più materie a disposizione, fai un piccola plafo con un 40% bianchi da circa 6000k, un 20% blu, 20% cyano, 10% royal, 5% viola e 5% ambra o rossi.
La fai delle misure x il cubo di Valentina. E lei gentilmente, con ormai il suo grande occhio, proverà gli effetti su quei bei coralli !
Così se le piacerà, che metterà in risalto anche i rosa e rossi, se la comprerà pure.....hihihi.
Ho osato proporre Martino x le possibilità e conoscenze, ma soprattutto x la grande voglia di trovare soluzioni !
E Vale xké credo che x un prova simile occorra sia un vasca ben stabile e colorata, che un grande gestore capace di riportare a tutti noi gli effetti che noterà !!!!!
Ps. Non me ne vogliate, ma se mai iniziamo............
By HTC One S (tapatalk 2)
Quoto alla grande soprattutto le percentuali delle singole tipologie di led #70
valentina84
31-08-2012, 13:53
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.
billykid591
31-08-2012, 14:19
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO
E' vero che le acropore crescono entro i 20m, ma questo non fa cambiare il ragionamento, perchè a 20mt di profondità la quantità di luce ciano presente è comunque proporzionalmente maggiore delle altre, certo il gap sarà meno marcato perchè i rapporti di assorbimento non sono direttamente proporzionali tra loro, ma la quantità di quel range di frequenza è comunque preponderante, quindi ne deduco che il corallo la sfrutti parecchio, perchè in natura gli animali si adattano a sfruttare ciò che è a loro disposizione in grandi quantità
Giusto ma tra 50 cm e 20 M (il range in cui si trovano le acropore).....lo spettro varia tantissimo....per cui bisognerebbe comunque tenere conto della profondità "media" (o meglio la profondità dove si sviluppano meglio in natura....come crescita e colore) in cui si trovano le varie specie di acropore che normalmente si tengono in vasca...e poi fare uno schemino di spettro ottimale o comunque un buon compromesso.....l'aspetto tecnico realizzativo non è complicato in se.
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.
Vale ma non e che se tu metti i led rossi poi in vasca vedi meglio i rossi e i rosa, non è proprio così che funziona, tanto per farti un esempio, nei coralli come le pocillopore la lunghezza d'onda dei ciano stimola la pigmentazione del rosso, quindi tu dai luce azzurro-verde e l'animale si colora di rosa-rosso.
I led colorati non servono a far vedere meglio i colori, servono a stimolare la colorazione del tessuto
billykid591
31-08-2012, 14:47
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.
Vale ma non e che se tu metti i led rossi poi in vasca vedi meglio i rossi e i rosa, non è proprio così che funziona, tanto per farti un esempio, nei coralli come le pocillopore la lunghezza d'onda dei ciano stimola la pigmentazione del rosso, quindi tu dai luce azzurro-verde e l'animale si colora di rosa-rosso.
I led colorati non servono a far vedere meglio i colori, servono a stimolare la colorazione del tessuto
Tenendo conto che la colorazione dei coralli è una forma di "difesa" da quello che dici sembra di vedere la sintesi sottrattiva dei colori (il ciano è il complementare del rosso)......
Ma perche' a me non date mai retta? vi sto dicendo dall'inizio del topic che l'unica lunghezza d'onda o come cavolo si chiama che manca ai led e' la componente rossa.
Gialli verdi marroni viola non servono. Hanno gia' tutto i blu ei bianchi.
Ciao Vale, e scusami se mi son permesso di proporti come cavia....
Ma credo siano poche le persone da proporre.....
Io ho una plafo led autocostruita con tutti cree.
Ho messo anche rossi e verdi. Anke se solo 2 e 2.
Ora li ho al 35%, in quanto li sto aumentando gradualmente.
Premesso che la mia vasca nn si avvicina nemmeno al 5% della tua...
Volevo confermarti che proprio con la presenza di questi ultimi led, sto iniziando a vedere del rosa.
Anzi.....lo vedo su animali che non lo sono !
Peccato che nn ho nemmeno un corallo rosa ( provvederò al più presto ) x poterti dare dati più precisi.
Ma sul bordo chiaro di una foliosa arancio, altrettanto di una millepora rosso/arancio, ed un' altro che nn so il nome.....si nota, specialmente quando calano di intensità i bianchi, dei bei riflessi rosa.
Vedremo man mano che aumenterò la potenza di questi led, come andrà. Specialmente se nel frattempo prenderò un corallino rosa.
Ciao
By HTC One S (tapatalk 2)
valentina84
31-08-2012, 14:53
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso
Jhonni, scusa, sicuramente è come dici x quanto riguarda la stimolazione, ma cmq si ha anche molto l' effetto colore immediato in base alla fonte luminosa.
Es. Se io accendo solo bianki e royal, ho dei colori......
Se accendo solo bianchi e blu, i colori virano....
Cambiano ancora se accendo bianki, blu e royal. E ancora con rossi ecc.....
La stimolazione avviene col tempo, ma la variazione immediata è data da tutte le frequenze che si hanno nella fonte luminosa......
Come ad esempio la foto postata da Kj.......
Mica la signora ha stimolato la melanina o altro pigmento ? Hihihihi
By HTC One S (tapatalk 2)
Kj822001
31-08-2012, 15:14
Però ditemi la verità , siete disposti a perdere le fluorescenze del royal blu? perchè con la configurazione proposto le fluorescenze così marcate si perdono...
------------------------------------------------------------------------
Vale nello spostamento tra t5 e hqi si perde di intensità del colore ma si guadagnano sfumature come si dice i gusti sono gusti.. A te basterebbe aggiungere la componente a 600nm per vedere i rossi... perchè inevitabilmente ci sono!!
------------------------------------------------------------------------
il 5% dei viola sfortunatamente secondo me fanno diventarae il viola completamente inifluente nello risultante dello spettro.. ma si può provare.. Vi dipingo lo spettro così come lo avete pensato poi ditemi che vi pare
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma non avete mai pensato ai led bifosforo??
billykid591
31-08-2012, 15:22
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso
Sono "filosofie" diverse...jonj probabilmente vede la parte prettamente "naturalistica"....spingendo su quello che serve per stimolare il corallo....al di là del "colore" dell'illuminazione....ciò non toglie che con equilibrio si possa illuminare la vasca (dove i colori comunque già ci sono)..con una illuminazione che esalti certe colorazoni...senza snaturarle....in fondo anche l'appagamento estetico va considerato.
Billy, son daccordo !
Kj, ho valutato la componente " royal ", nei royal, viola e bianchi.
Poi un lieve pizzico lo avrai anche dai blu.
Volendo potresti variare anche di poco, tipo cyano 15% e royal 15%....
Io ho scritto le percentuali.....poi si ci adegua con le quantità di led ( led x serie, alimentazione ecc
By HTC One S (tapatalk 2)
Kj822001
31-08-2012, 15:37
http://www.1023world.net/diy/spectra/dl/ItDA.jpg
* LED List
Cree XLamp XT-E 1W RoyalBlue 450-465nm XTEARY 1000mW ×6
Cree XLamp XM-L 3W CoolWhite 5000-8300K XMLAWT 350lm ×24
Cree XLamp XP-E 1W Blue 465-485nm XPEBLU 80lm ×9
Cree XLamp XR 1W Cyan 500-510nm XR7090CN 100lm ×9
Cree XLamp XR 1W RedOrange 610-620nm XR7090RO 49lm ×3
Edison Edixeon S 1W UV 395-410nm EDEV-1LS1 300mW ×3
----------------------------------------
* Total Flux
Luminous Flux : 10368 lm
Radiant Flux : 43.33 W
PPFD (PAR) : 185.1 µmol s⁻¹
----------------------------------------
* Spec by 120゚ & 20cm
Illuminance : 27503 lx
PPFD (PAR) : 490.9 µmol m⁻² s⁻¹
------------------------------------------------------------------------
Problema uno i cyano non li ho trovati con footprint per XP-E e adesso non posso modificare per montare i philips oltre al fatto che non saprei dove reperirli
------------------------------------------------------------------------
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso
Vale.. il problema dei tuoi rossi è dovuto al fatto che come dici ti manca una parte per far vedere i rossi che è la parte dai 580 ai 620nm.. Qui già usando led a 6000°k le cose migliorano.. almeno io sono passato da led bianchi cool a 10000 a outdoor 6200 e i rossi sono comparsi all'improvviso.
Scusa Martino, ma nn capisco che hai scritto gli xml 3 watt ed i resto 1 watt...
Ma a quanto li vuoi alimentare ?
Anche in base a questo puoi giocare con le proporzioni !
Così come puoi anche sbagliarle.....
Ma quei 2 totali che sono ?
Il secondo leggo con angolazione da 120 gradi. Il primo ?
Puoi farlo con 80/90 gradi x i bianchi e 120 x tutto il resto ?
By HTC One S (tapatalk 2)
emerson77
31-08-2012, 16:03
x i ciano potresti usare gli osram
http://it.rs-online.com/web/p/led/6889569/
Kj822001
31-08-2012, 16:04
Scusa Martino, ma nn capisco che hai scritto gli xml 3 watt ed i resto 1 watt...
Ma a quanto li vuoi alimentare ?
Anche in base a questo puoi giocare con le proporzioni !
Così come puoi anche sbagliarle.....
Ma quei 2 totali che sono ?
Il secondo leggo con angolazione da 120 gradi. Il primo ?
Puoi farlo con 80/90 gradi x i bianchi e 120 x tutto il resto ?
By HTC One S (tapatalk 2)
non guardare i watt perchè sono modelli standard guarda mW e lumen
...come riportato nell' articolo su "coralli" è la luce blu che stimola le cromoproteine per i rossi e i rosa, non la luce rossa. Io ho ottimi rosa e buoni rossi e solo due led rossi su 52 per ogni plafo.
Però io partirei da un altro punto: le luci che finora hanno dato ottimi risultati, cioè HQI e neon T5 o T8 che siano. Come sono queste luci. Le hqi sono lampade a spettro completo e quindi le tralasciamo. Ma i neon che usiamo normalmente no. la maggior parte sono lampade cosiddette al trifosforo cioè a tre bande. per esempio una aquabluspezial ha un picco abbastanza largo nel blu, un' altro picco stretto e alto nel verde giallo e un' altro picco molto più basso nell' arancio-rosso. le altre componenti dello spettro sono quasi assenti. esistono anche neon a spettro completo, come la serie De-luxe della Osram (lumilux De luxe) ma vengono poco usate perchè hanno una bassa efficienza luminosa.
A questa luce di solito aggiungiamo i bluplus che hanno praticamente solo una estesa componente blu-violetto, a volte in numero pari ai bluspezial, mettiamo 3 bianchi e 3 blu o 4e 4.
Questa combinazione ha sempre dato ottimi risultati. negli ultimi tempi si tende a mettere un attinico, cioè luce con alta componente UV per esaltare le fluorescenze, e qualcuno mette anche un 6500 (ma uno solo su 8 o 10 o 12 neon) tanto per dare un tocco di giallo. Ma mica così abbiamo uno spettro completo!!!!!!!! Allora vediamo come stiamo illuminando una vasca con il metodo tradizionale, cioè T5: tantissimo blu in tutte le sue lunghezze d' onda (blu-violetto, blu, blu-celeste), dato dai bluplus e dalla estesa componente blu dei buspezial, un pò di verde-giallo con un tocco di arancio-rosso, dato dai soli bluspezial e dall' eventuale 6500, e un pò di uv per esaltare le fluorescenze e in generale la brillantezza del colore dei coralli.
Secondo me, se considero la mia plafo, più o meno ci siamo. E infatti l' unica cosa che non mi torna è il perchè scoloriscano così tanto i marroni e solo quelli. Voglio provare a mettere una pezzo di sps marrone molto in basso, per vedere se con meno luce il fenomeno cambia.
ciao,
visto che siamo in argomento forse può interessare:
http://www.isegretidelmare.it/luce.asp
#70
Giuseppe C.
31-08-2012, 20:04
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
Qui ci sono delle cose da chiarire, che sappia io (e avevo pubblicato anche un grafico che ripubblico) la luce che penetra più in profondità non è affatto tra i 380 e i 450nm bensi è tra i 490 e i 510nm cioè la luce azzurra, in più se non erro a trenta metri si ha anche una forte componente di giallo.
Non è vero, a 30 mt ti rimane blu e azzurro...anzi persino il verde è ben poco apprezzabile.Secondo quanto da me appreso in vari studi sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda gli ultravioletti e le radiazioni rosse hanno un comportamento quasi speculare cioè più ci si avvicina ai bordi dello spettro e meno si penetra.
In più c'è una contraddizione: se a 2-3 metri il viola è totalmente assorbito come fa poi a risbucare a 10/15 metri di profondità, già perchè dai 420 ai 380nm la luce è true violet, cioè viola vero e non proprio UV come molti pensano, o meglio tra i 380 e i 400 siamo nel limite alto degli UVa dai 400 ai 420nm siamo nel campo della luce viola.
Quello che può essere poco preciso è il dato del range 380 - 450 che ha insospettito anche me ma ho riportato quanto era indicato in uno dei tanti articoli letti, per il resto mi sembra di aver detto le stesse cose...i colori della luce si perdono nel seguente ordine, rosso, arancione, giallo, verde, indaco, violetto....rimanendo dove vivono ancora ottimanente SPS, LPS e molli, azzurro e blu. E' importante invece sapere che come ho detto la maggior energia luminosa è fornita proprio dai colori che si perdono per primi mt.
Ritengo comunque esagerato e inutile porre delle regole rigide....come ho già detto, in acquario le specie degli animali allevati, è talmente varia e diversificata che non potremo mai avere le condizioni ideali inoltre possiamo contare sulla grande adattabilità della maggior parte di essi.
http://s9.postimage.org/3r3yusyy3/spettro.jpg (http://postimage.org/image/3r3yusyy3/)
.
Giuseppe C.
31-08-2012, 20:24
...come riportato nell' articolo su "coralli" è la luce blu che stimola le cromoproteine per i rossi e i rosa, non la luce rossa. Io ho ottimi rosa e buoni rossi e solo due led rossi su 52 per ogni plafo.
Però io partirei da un altro punto: le luci che finora hanno dato ottimi risultati, cioè HQI e neon T5 o T8 che siano. Come sono queste luci. Le hqi sono lampade a spettro completo e quindi le tralasciamo. Ma i neon che usiamo normalmente no. la maggior parte sono lampade cosiddette al trifosforo cioè a tre bande. per esempio una aquabluspezial ha un picco abbastanza largo nel blu, un' altro picco stretto e alto nel verde giallo e un' altro picco molto più basso nell' arancio-rosso. le altre componenti dello spettro sono quasi assenti. esistono anche neon a spettro completo, come la serie De-luxe della Osram (lumilux De luxe) ma vengono poco usate perchè hanno una bassa efficienza luminosa.
A questa luce di solito aggiungiamo i bluplus che hanno praticamente solo una estesa componente blu-violetto, a volte in numero pari ai bluspezial, mettiamo 3 bianchi e 3 blu o 4e 4.
Questa combinazione ha sempre dato ottimi risultati. negli ultimi tempi si tende a mettere un attinico, cioè luce con alta componente UV per esaltare le fluorescenze, e qualcuno mette anche un 6500 (ma uno solo su 8 o 10 o 12 neon) tanto per dare un tocco di giallo. Ma mica così abbiamo uno spettro completo!!!!!!!! Allora vediamo come stiamo illuminando una vasca con il metodo tradizionale, cioè T5: tantissimo blu in tutte le sue lunghezze d' onda (blu-violetto, blu, blu-celeste), dato dai bluplus e dalla estesa componente blu dei buspezial, un pò di verde-giallo con un tocco di arancio-rosso, dato dai soli bluspezial e dall' eventuale 6500, e un pò di uv per esaltare le fluorescenze e in generale la brillantezza del colore dei coralli.
Secondo me, se considero la mia plafo, più o meno ci siamo. E infatti l' unica cosa che non mi torna è il perchè scoloriscano così tanto i marroni e solo quelli. Voglio provare a mettere una pezzo di sps marrone molto in basso, per vedere se con meno luce il fenomeno cambia.
Sono perfettamento d'accordo e ricalca molto da vicino quantità e tipi di led che utilizzerei io, come descritto qualche messaggio sopra.
billykid591
01-09-2012, 10:20
http://www.1023world.net/diy/spectra/dl/ItDA.jpg
* LED List
Cree XLamp XT-E 1W RoyalBlue 450-465nm XTEARY 1000mW ×6
Cree XLamp XM-L 3W CoolWhite 5000-8300K XMLAWT 350lm ×24
Cree XLamp XP-E 1W Blue 465-485nm XPEBLU 80lm ×9
Cree XLamp XR 1W Cyan 500-510nm XR7090CN 100lm ×9
Cree XLamp XR 1W RedOrange 610-620nm XR7090RO 49lm ×3
Edison Edixeon S 1W UV 395-410nm EDEV-1LS1 300mW ×3
----------------------------------------
* Total Flux
Luminous Flux : 10368 lm
Radiant Flux : 43.33 W
PPFD (PAR) : 185.1 µmol s⁻¹
----------------------------------------
* Spec by 120゚ & 20cm
Illuminance : 27503 lx
PPFD (PAR) : 490.9 µmol m⁻² s⁻¹
------------------------------------------------------------------------
Problema uno i cyano non li ho trovati con footprint per XP-E e adesso non posso modificare per montare i philips oltre al fatto che non saprei dove reperirli
------------------------------------------------------------------------
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso
Vale.. il problema dei tuoi rossi è dovuto al fatto che come dici ti manca una parte per far vedere i rossi che è la parte dai 580 ai 620nm.. Qui già usando led a 6000°k le cose migliorano.. almeno io sono passato da led bianchi cool a 10000 a outdoor 6200 e i rossi sono comparsi all'improvviso.
Interessante lo spettro risultante...però i LED ciano della CREE sono praticamente introvabili.(ma anche di altre marche non è facile)..e poi invece dei redorange...per non complicare troppo le cose...fare un mix di cool e warm (mantenendo il numero dei bianchi complessivi)....non avrebbe un risultato comparabile?
Kj822001
01-09-2012, 12:01
più o meno si
emerson77
01-09-2012, 14:44
ma secondo voi questo mix di led che tipo di luce produrrà ai nostri occhi? Cioè sarà piacevole da vedere?
Giuseppe C.
01-09-2012, 19:40
Ho trovato questo articolo tradotto dall'inglese che mi sembra molto interessante per i risultati...come dicevo sopra, l'adattabilità dei coralli è spesso sottovalutata. Inoltre è importante il discorso che facevo sulla forte energia fornita dalla luce blu.
Zonazione profondità sulle barriere coralline è in gran parte determinata dalla quantità di downwelling, radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) che viene assorbito dalle alghe simbiotiche (zooxantelle) dei coralli. I requisiti minimi di luce zooxantelle riguardano sia l'intensità totale della downwelling PAR e la qualità spettrale della luce. Qui abbiamo usato stylopora colonie pistillata raccolti superficiale (3 m) e profondo (40 m) acqua; colonie sono stati collocati in un contenitore sia sotto irradiazione PAR ambiente e un filtro che trasmette solo luce blu. Abbiamo trovato che le colonie esposte una chiara differenza nei loro tassi fotosintetici quando viene illuminato da PAR o da filtrata luce blu, con prestazioni più elevate fotosintetica quando le colonie profonde sono state esposte alla luce blu rispetto a ampio spettro PAR per l'intensità stessa luce e la durata. Per contro, le colonie di acqua bassa ha mostrato la tendenza opposta, con prestazioni più elevate fotosintetici in pieno spettro PAR che sotto filtrata luce blu. Questi risultati sono supportati dagli spettri di assorbimento dei coralli, con lunghezze d'onda più profondi le colonie assorbono energia superiore alla colonie superficiali, con diverse firme spettrali. I nostri risultati indicano che S. colonie pistillata si sono cromaticamente adattati al loro ambiente di luce circostante, con photoacclimation probabilmente che si verificano con un aumento dei pigmenti fotosintetici, piuttosto che la densità delle alghe. Le proprietà spettrali della luce downwelling sono chiaramente una componente fondamentale di photoacclimation che devono essere considerati nel trapianto futuro e studi photoacclimation.
Giuseppe C.
01-09-2012, 23:16
Credo che questo articolo del Dipartimento di chimica industriale e Manufacturing Engineering, la Pennsylvania State University, University Park, PA 16802, possa chiarire dubbi sugli effetti del colore della luce sui coralli visto che hanno testato crescita e colori sotto tre luci differenti per temperatura di colore (°kelvin) ma non per intensità, con foto e descrizioni dettagliate. Le prove sono eseguite prevalentemente con HQI e T5 ma l'articolo punta principalmente sui Kelvin applicati.
http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1
L'articolo è sostanzioso, e riporto solo un piccolissimo passaggio:
Utilizzando una Pocillopora meandrina marrone come una colorazione test case, coral era visivamente dosati dopo l'esposizione di questo SPS a luce concentrata da entrambi blu, rosso, verde, giallo o ultravioletti LED per un periodo maggiore di 7 settimane. La sezione corallina irradiata dal LED blu acceso passava dal marrone al rosa, mentre le altre luci colorate non ha avuto alcun effetto, o promosso imbianchimento del corallo.
Le conclusioni, come avevo indicato sopra, sono che la luce blu, fornisce la maggior energia luminosa e quindi nella maggior parte dei casi, la crescita più rapida e una colorazione accentuata per buona parte dei colori. Se aggiungiamo qualche led rosso è possibile evitare di avere lo spettro troppo decentrato verso il blu e riaccentuare maggiormente alcuni colori come il rosa e il rosso.
Certo, Peppe, che ti sei messo sotto......con gli studi !
Bravo, fa piacere !
Anche se credo che il blu, siccome sia il predominante nei metri più profondi, sia scontato che conti molto !
Cmq, interessante....
Grazie
By HTC One S (tapatalk 2)
billykid591
02-09-2012, 16:35
Allora KJ ha presentato una "proposta" con un mix di LED.....ho cercato di elaborarla per la mia prossima vasca (120 x 70 x 52 di H)....ed ho buttato giù questo schemino di massima...su cui magari si può discutere.....come LED pensavo di usare XTE COOL selezione 0B XTE WARM (sui 3000 k°)...XTE ROYAL (600 mW a 350 mA)....XPE BLU (B3)....per i Ciano e gli UV vista la loro non facile reperibilità....devo ancora decidere.
http://s17.postimage.org/tc0cgl5fv/PLAFOLED_1.jpg (http://postimage.org/image/tc0cgl5fv/)
questo a "grandi linee" lo spettro risultante:
http://www.1023world.net/diy/spectra/dl/c6Mm.jpg
e questi i dati ( di massima non considerando i ciano e gli UV):
* LED List
Cree XLamp XTE 3W CoolWhite 5000 8300K XTEAWT 330lm ×48
Cree XLamp XTE 3W WarmWhite 2600 3700K XTEAWT 250lm ×20
Cree XLamp XTE 3W RoyalBlue 450 465nm XTEROY 1100mW ×15
Cree XLamp XP-E 3W Blue 465 485nm XPEBLU 45lm ×27
Cree XLamp XR 1W Cyan 500 510nm XR7090CN 60lm ×30
Edison Edixeon S 1W UV 395 410nm EDEV-1LS1 300mW ×10
----------------------------------------
* Total Flux
Luminous Flux : 24593 lm
Radiant Flux : 101.1 W
PPFD (PAR) : 437.3 µmol s⁻¹
----------------------------------------
* Spec by 120゚ & 30cm
Illuminance : 28993 lx
PPFD (PAR) : 515.5 µmol m⁻² s⁻¹
Giuseppe C.
02-09-2012, 17:04
Certo, Peppe, che ti sei messo sotto......con gli studi !
Bravo, fa piacere !
Anche se credo che il blu, siccome sia il predominante nei metri più profondi, sia scontato che conti molto !
Cmq, interessante....
Grazie
By HTC One S (tapatalk 2)
Avevo letto diversi articoli tempo fa e conservato, quando ero in procinto di avviare la costruzione di una plafo a led.Ho fatto una selezione su alcuni argomenti di cui si discute qui e dove sono state eseguite sperimentazioni che ritengo sia la cosa più utile per avere dei dati concreti. Quello che ritengo inutile nella costruzione di una lampada led per il marino è l'utilizzo di led bianchi a luce calda. #70
Billy, scusa, ma tu e Kj usate qualke programmino x fare dei calcoli......
Ma nn lo capisco proprio, perdonatemi.
Ma è tanto difficile, dopo aver fatto il copia/incolla sul post, non potere modificare le diciture errate ?
Es. Dici di usare xte, ma poi scrivi xml. Così come royal, wattaggi e nn so se lumen, nw e nm...
Cioè ci sono cose che devo ritenere valide e cose, no.
Modificatele e poi le postate !
Altrimenti si impazzisce....
Ah, ma x le quantità dei singoli colori, ha considerato anche le serie fattibili ?
O x ora è solo da disegno ?
By HTC One S (tapatalk 2)
billykid591
02-09-2012, 19:29
Billy, scusa, ma tu e Kj usate qualke programmino x fare dei calcoli......
Ma nn lo capisco proprio, perdonatemi.
Ma è tanto difficile, dopo aver fatto il copia/incolla sul post, non potere modificare le diciture errate ?
Es. Dici di usare xte, ma poi scrivi xml. Così come royal, wattaggi e nn so se lumen, nw e nm...
Cioè ci sono cose che devo ritenere valide e cose, no.
Modificatele e poi le postate !
Altrimenti si impazzisce....
Ah, ma x le quantità dei singoli colori, ha considerato anche le serie fattibili ?
O x ora è solo da disegno ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Effettivamente c'era un errore che ho modificato.....sono dati comunque solo indicativi....in quanto sia i ciano che gli UV....non sono stati ancora definiti....il disegno è di massima ma le serie fattibili sono quelle indicate cioè serie da 10 LED ciascuna "miste" (COOL WARM E BLU - BLU E ROYAL - CIANO - UV).
Li vuoi mischiare nelle serie?
Ma li vuoi alimentare tutti a 700ma ?
Perché nn separarli ?
By HTC One S (tapatalk 2)
billykid591
02-09-2012, 19:59
Li vuoi mischiare nelle serie?
Ma li vuoi alimentare tutti a 700ma ?
Perché nn separarli ?
By HTC One S (tapatalk 2)
I bianchi misti ai blu verranno alimentati a 1000 mA, i blu con i royal o 1000 mA o 700 mA....i ciano e gli UV dipenderà da quali troverò....li mischio perchè con i numeri in gioco (e i relativi rapporti tra tipi di LED)...non è possibile fare serie da 10 LED per tipologia....e poi comunque con questi rapporti (tra LED)...dovrebbe esserci un discreto bilanciamento..guardando anche lo spettro risultante (da prendere con le pinze comunque).
SimoneL.
02-09-2012, 21:13
Allora KJ ha presentato una "proposta" con un mix di LED.....ho cercato di elaborarla per la mia prossima vasca (120 x 70 x 52 di H)....ed ho buttato giù questo schemino di massima...su cui magari si può discutere.....come LED pensavo di usare XTE COOL selezione 0B XTE WARM (sui 3000 k°)...XTE ROYAL (600 mW a 350 mA)....XPE BLU (B3)....per i Ciano e gli UV vista la loro non facile reperibilità....devo ancora decidere.
http://s17.postimage.org/tc0cgl5fv/PLAFOLED_1.jpg (http://postimage.org/image/tc0cgl5fv/)
questo a "grandi linee" lo spettro risultante:
http://www.1023world.net/diy/spectra/dl/c6Mm.jpg
e questi i dati ( di massima non considerando i ciano e gli UV):
* LED List
Cree XLamp XTE 3W CoolWhite 5000 8300K XTEAWT 330lm ×48
Cree XLamp XTE 3W WarmWhite 2600 3700K XTEAWT 250lm ×20
Cree XLamp XTE 3W RoyalBlue 450 465nm XTEROY 1100mW ×15
Cree XLamp XP-E 3W Blue 465 485nm XPEBLU 45lm ×27
Cree XLamp XR 1W Cyan 500 510nm XR7090CN 60lm ×30
Edison Edixeon S 1W UV 395 410nm EDEV-1LS1 300mW ×10
----------------------------------------
* Total Flux
Luminous Flux : 24593 lm
Radiant Flux : 101.1 W
PPFD (PAR) : 437.3 µmol s⁻¹
----------------------------------------
* Spec by 120゚ & 30cm
Illuminance : 28993 lx
PPFD (PAR) : 515.5 µmol m⁻² s⁻¹
io fossi in te non metterei cosi tanti ciano, io ne ho messi 6 sulla mia e solo loro colorano veramente tanto di verde, fanno una luce forte paragonabile ai bianchi in quanto a luminosità , ne metterei massimo 10-15#36#
Li vuoi mischiare nelle serie?
Ma li vuoi alimentare tutti a 700ma ?
Perché nn separarli ?
By HTC One S (tapatalk 2)
I bianchi misti ai blu verranno alimentati a 1000 mA, i blu con i royal o 1000 mA o 700 mA....i ciano e gli UV dipenderà da quali troverò....li mischio perchè con i numeri in gioco (e i relativi rapporti tra tipi di LED)...non è possibile fare serie da 10 LED per tipologia....e poi comunque con questi rapporti (tra LED)...dovrebbe esserci un discreto bilanciamento..guardando anche lo spettro risultante (da prendere con le pinze comunque).
Onestamente non alimenterei mai i blu ( che sono gli xpe ) a 1000ma. siccome è il loro limite !
A differenza degli xte che vanno benissimo a 1000, siccome reggono fino a 1500ma.
Poi avresti il problema della miscelazione dei colori.
Cioè se hai ogni colore comandato indipendentemente, puoi giocare con le potenze x ottenere ciò che vuoi. Sia x dare più o meno una determinata frequenza, che x gestire la colorazione finale..
Cmq forse un pizzico in meno di cyano a favore di blu e royal, lo farei anch'io.
Tu hai segnato 15 royal, 27 blu e 30 ciano.
io farei 17 royal, 30 blu e 25 ciano.
Però ti ripeto, che se non valuti la possibilità di gestire la potenza di ogni singolo colore, potresti anche avere serie delusioni.....
Ricordati che x ora sei tra i primi che monterà così tanti ciano. E non sappiamo ancora che effetto danno alla colorazione finale.
Ma se li puoi gestire singolarmente, almeno potrai fare tutte le prove che vuoi........!
Se non hai intenzione di poterli dimmerare, io ti sconsiglio queste configurazioni...........
Poi 6 libero di farlo.
Giuseppe C.
02-09-2012, 21:56
Per me i led a luce calda non servono in una plafo per marino, inoltre fate attenzione perchè led rossi, ciano o colorati che siano, colorano davvero tanto. Sulla mia plafo con 60 led ci sono 4 UV e 2soli rossi e vi assicuro che la loro influenza si vede non poco. Se usate led colorati, come dice Tonyraf, almeno fate in modo che siano regolabili.
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
billykid591
02-09-2012, 22:21
Li vuoi mischiare nelle serie?
Ma li vuoi alimentare tutti a 700ma ?
Perché nn separarli ?
By HTC One S (tapatalk 2)
I bianchi misti ai blu verranno alimentati a 1000 mA, i blu con i royal o 1000 mA o 700 mA....i ciano e gli UV dipenderà da quali troverò....li mischio perchè con i numeri in gioco (e i relativi rapporti tra tipi di LED)...non è possibile fare serie da 10 LED per tipologia....e poi comunque con questi rapporti (tra LED)...dovrebbe esserci un discreto bilanciamento..guardando anche lo spettro risultante (da prendere con le pinze comunque).
Onestamente non alimenterei mai i blu ( che sono gli xpe ) a 1000ma. siccome è il loro limite !
A differenza degli xte che vanno benissimo a 1000, siccome reggono fino a 1500ma.
Poi avresti il problema della miscelazione dei colori.
Cioè se hai ogni colore comandato indipendentemente, puoi giocare con le potenze x ottenere ciò che vuoi. Sia x dare più o meno una determinata frequenza, che x gestire la colorazione finale..
Cmq forse un pizzico in meno di cyano a favore di blu e royal, lo farei anch'io.
Tu hai segnato 15 royal, 27 blu e 30 ciano.
io farei 17 royal, 30 blu e 25 ciano.
Però ti ripeto, che se non valuti la possibilità di gestire la potenza di ogni singolo colore, potresti anche avere serie delusioni.....
Ricordati che x ora sei tra i primi che monterà così tanti ciano. E non sappiamo ancora che effetto danno alla colorazione finale.
Ma se li puoi gestire singolarmente, almeno potrai fare tutte le prove che vuoi........!
Se non hai intenzione di poterli dimmerare, io ti sconsiglio queste configurazioni...........
Poi 6 libero di farlo.
Come ho detto sopra è una configurazione di massima su cui appunto discutere....comunque le serie che verranno realizzate saranno tutte dimmerabili..il problema è che con tante tipologie di LED diversi e i numero spaiato non è facile fare serie tutte da 10 (per singolo tipo di LED e per utilizzare un alimentatore da 38 Volt d'uscita)....
------------------------------------------------------------------------
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
Si potrebbero montare come bianchi solo i neutral (come dici tu sui 5000 6000 K°)....ma poi forse la luce sarebbe troppo giallina....io ho pensato di mischiare bianchi freddi con warm....per dare un pò di rosso-arancio in più (senza usare gli amber o red-amber)...mettendo qualche blu (o royal) in mezzo per "raffreddare" la luce risultante.....certo la miscelazione è un problema non da poco con diverse tipologie di LED impiegati (se fossero 2 o 3 per tipo sarebbe ancora peggio)....alla fine bisogna provare....
Si potrebbero montare come bianchi solo i neutral (come dici tu sui 5000 6000 K°)....ma poi forse la luce sarebbe troppo giallina....io ho pensato di mischiare bianchi freddi con warm....per dare un pò di rosso-arancio in più (senza usare gli amber o red-amber)...mettendo qualche blu (o royal) in mezzo per "raffreddare" la luce risultante.....certo la miscelazione è un problema non da poco con diverse tipologie di LED impiegati (se fossero 2 o 3 per tipo sarebbe ancora peggio)....alla fine bisogna provare....[/QUOTE]
Ma se mantieni i bianchi ad un 40% del totale, sarà impossibile la risultante gialla !
billykid591
02-09-2012, 23:09
ho fatto una modifica alla schemino....ho diminuito i ciano a 20 aumentato i blu a 30 i royal a 20 e i cool a 50.....con un controller a 7 canali si dimmerano singolarmente i vari tipi di LED (i blu hanno due canali uno pilota 20 blu e l'altro i 10 misti con i bianchi)....si complica non poco il cablaggio..ma ogni canale può essere regolato a piacere.
http://s15.postimage.org/j5vz330h3/PLAFOLED2_1.jpg (http://postimage.org/image/j5vz330h3/)
P.S....ho guardato bene i data sheet della CREE sia quelli degli XTE che quelli degli XML....allora i dati riguardanti i lumen/watt degli XML sono relativi ad una temp. di giunzione di 25° (praticamente impossibile da mantenere)...mentre quelli degli XTE (ma non solo loro) sono relativi ad una temp. di giunzione di 85° (temperatura che si mantiene tranquillamente)...facendo un pò di calcoli con i loro diagrammi di "efficienza" in relazione alla temp. di giunzione in pratica un XML a 85° (il T6 in questo caso) con 1000 mA di alimentazione daà più o meno 335 lumen/watt contro i 388 dichiarati a 25°....un XTE R4 a 1000 mA ne dà circa 310 320....a 85° di temp......alla fine visto il costo di quest'ultimo che è circa un quarto...la convenienza è ancora maggiore...
Scusa, ma se fai serie da 10, che problema hai a dimmerare i 30 blu assieme ?
X i canali:
Bianchi
Blu
Royal
Ciano
Viola
Se li metterai, anche rossi o ambra.
Quindi 5 o 6 canali....
By HTC One S (tapatalk 2)
billykid591
02-09-2012, 23:25
Scusa, ma se fai serie da 10, che problema hai a dimmerare i 30 blu assieme ?
X i canali:
Bianchi
Blu
Royal
Ciano
Viola
Se li metterai, anche rossi o ambra.
Quindi 5 o 6 canali....
By HTC One S (tapatalk 2)
perchè i blu che sono in mezzo ai bianchi sarebbe meglio dimmerarli a parte....come i bianchi caldi....poi tutto è fattibile....basta provare....avere 5 o 7 canali PWM....non costa nulla di più....i driver rimangono sempre gli stessi (nel caso in questione 150 LED totali = 15 driver)
Si, questo è vero !
Non ho capito perchè vuoi dimmerare a parte i blu che sono tra i bianchi.........ma cmq....
I bianchi caldi dai freddi........nella mia ho 14 da 6500 e 14 da 8300 ed inizialmente li avevo dimmerabili separatamente. Ti giuro.....nessunissima differenza !
Così ora li ho uniti e dimmero solo " Bianchi ".
Ovvio che se il distacco di kelvin tra i 2 bianchi è maggiore, si vedrà !
Il mio consiglio rimane x tutti 6500 e una piccola dose di rossi o red-orange
billykid591
03-09-2012, 11:59
Si, questo è vero !
Non ho capito perchè vuoi dimmerare a parte i blu che sono tra i bianchi.........ma cmq....
I bianchi caldi dai freddi........nella mia ho 14 da 6500 e 14 da 8300 ed inizialmente li avevo dimmerabili separatamente. Ti giuro.....nessunissima differenza !
Così ora li ho uniti e dimmero solo " Bianchi ".
Ovvio che se il distacco di kelvin tra i 2 bianchi è maggiore, si vedrà !
Il mio consiglio rimane x tutti 6500 e una piccola dose di rossi o red-orange
Nel mio (ancora da decidere però) caso sarebbe diverso usando bianchi sui 8000k° (i 0B) con i caldi che sono sui 3000k°...forse è meglio dimmerarli separatamente (se poi non si vedranno differenze li mettiamo insieme la cosa è più che fattibile....e questo vale anche per i blu "residui" miscelati con i bianchi)....è una mia scelta quella di usare i caldi per dare la componente arancio-rossa alla vasca...invece di usare bianchi neutral e orange -red.....può darsi che sbagli......vedremo quando (e se) verrà realizzata...certo che il costo totale che ho preventivato (circa 1000 1100 euro di materiale)...a prima vista è elevato..ma tenuto conto della quantità (150) e qualità dei LED e dei materiali che intendo utilizzare.....compreso il controller touch screen....e visti i costi di plafo commerciali di un certo livello costruttivo e qualitativo....alla fine la spesa non è spropositata.
Giuseppe C.
03-09-2012, 19:59
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 550 - 620nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
http://s15.postimage.org/hblvtmp3r/colori_dello_spettro.jpg (http://postimage.org/image/hblvtmp3r/)
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 550-620nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
http://s15.postimage.org/hblvtmp3r/colori_dello_spettro.jpg (http://postimage.org/image/hblvtmp3r/)
#22
quindi, oltre alla questione estetico/visiva della tonalità di colore, faccio bene ad utilizzare i 30.000K ?!?
considerando che i 30.000k di satis forse si avvicinano ai 20-22.000k di altre marche.
#22
#22
Kj822001
04-09-2012, 18:22
ho fatto una modifica alla schemino....ho diminuito i ciano a 20 aumentato i blu a 30 i royal a 20 e i cool a 50.....con un controller a 7 canali si dimmerano singolarmente i vari tipi di LED (i blu hanno due canali uno pilota 20 blu e l'altro i 10 misti con i bianchi)....si complica non poco il cablaggio..ma ogni canale può essere regolato a piacere.
http://s15.postimage.org/j5vz330h3/PLAFOLED2_1.jpg (http://postimage.org/image/j5vz330h3/)
P.S....ho guardato bene i data sheet della CREE sia quelli degli XTE che quelli degli XML....allora i dati riguardanti i lumen/watt degli XML sono relativi ad una temp. di giunzione di 25° (praticamente impossibile da mantenere)...mentre quelli degli XTE (ma non solo loro) sono relativi ad una temp. di giunzione di 85° (temperatura che si mantiene tranquillamente)...facendo un pò di calcoli con i loro diagrammi di "efficienza" in relazione alla temp. di giunzione in pratica un XML a 85° (il T6 in questo caso) con 1000 mA di alimentazione daà più o meno 335 lumen/watt contro i 388 dichiarati a 25°....un XTE R4 a 1000 mA ne dà circa 310 320....a 85° di temp......alla fine visto il costo di quest'ultimo che è circa un quarto...la convenienza è ancora maggiore...
Leggo adesso.. sapevo che gli Xt-e sono stati testati a 85° non sapevo che gli xml fossero stati testati a 25°. Oltretutto la temperatura di colore che e tutti i dati degli xt-e vengono forniti a temperature di 85° gradi quindi secondo me la temperatura di giunzione "sicura" è attorno ai 60 - 70°. Ottima considerazione billy
Scusa, Billy, ma a questo punto perché non usare l' xte " R5 " ? Invece dell' R4....
Come prezzo più o meno......
Ma hai ancora più lumen !
Io mi son trovato benissimo !
By HTC One S (tapatalk 2)
Giuseppe C.
04-09-2012, 19:35
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 550-620nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
http://s15.postimage.org/hblvtmp3r/colori_dello_spettro.jpg (http://postimage.org/image/hblvtmp3r/)
#22
quindi, oltre alla questione estetico/visiva della tonalità di colore, faccio bene ad utilizzare i 30.000K ?!?
considerando che i 30.000k di satis forse si avvicinano ai 20-22.000k di altre marche.
#22
#22
Se però usi bianchi così alti di °K avrai già una luce con predominante azzura, quindi io userei meno led blu. Tieni conto che più sali con i °K e meno emissione luminosa hai. Io userei 50% bianchi massimo da 15 - 16000°k + 40 % distribuiti uniformemente tra Ciano, Blu e Royal blu, il rimanente 10% tra UV e rossi (per esaltare fluorescenze e colori della tonalità del rosa, rosso).
billykid591
04-09-2012, 23:34
Scusa, Billy, ma a questo punto perché non usare l' xte " R5 " ? Invece dell' R4....
Come prezzo più o meno......
Ma hai ancora più lumen !
Io mi son trovato benissimo !
By HTC One S (tapatalk 2)
Perchè mi riferivo ai bianchi cool della selezione 0B (circa 8000k°).......gli R5 li ho trovati max selezione 1C (sui 6500k°).....che poi potrebbero venire usati ugualmente.....comunque per precisione (parlando di confronto)....esistono anche gli XML serie U...che sono superiori ai T5
Si, conosco la serie U.
Ma credevo volessi usare i 6500 !
Ok, pardòn....
Stai optando x gli 8000 ed i 3000 senza rossi ?
By HTC One S (tapatalk 2)
billykid591
05-09-2012, 10:05
Si, conosco la serie U.
Ma credevo volessi usare i 6500 !
Ok, pardòn....
Stai optando x gli 8000 ed i 3000 senza rossi ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Questa sarebbe la mia idea....e comunque nel caso di usare i 6500...opterei non per i rossi ma gli orange-red...
Kj822001
05-09-2012, 10:10
se volete usare gli orange o amber per un fatto di colore vi assicuro che la gradazione outdoor o neutral white e quindi a maggior ragione la warm white compensa in modo perfetto la carenza..
billykid591
05-09-2012, 10:21
se volete usare gli orange o amber per un fatto di colore vi assicuro che la gradazione outdoor o neutral white e quindi a maggior ragione la warm white compensa in modo perfetto la carenza..
Infatti è per questo che vorrei usare i cool misti ai warm
Ciao ragazzi vedo che la discussione prosegue, personalmente devo dire che dopo aver adottato l'idea di montare led da 6500 e 6200K nache a me è sorto il dubbio sull'effettiva utilità degli amber, ma poi mi è tornata in mente la prima discussione risalente a circa 3 anni fa in cui ventilai l'idea di utilizzarli; in quel post non avevo assolutamente idea dell'utilità delle lunghezze d'onda amber/rosse, tali led li avrei voluti inserire solo per ricreare l'effetto luce che si ha all'alba ed al tramonto, quindi solo per un fatto estetico, la conseguenza è che alla fine li ho montati ugualmente e li utilizzerò anche per quello scopo ;-)
SimoneL.
08-09-2012, 21:27
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
K-Killer
09-09-2012, 01:20
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente
Inviato dal mio piccione viaggiatore
Kj822001
09-09-2012, 13:14
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..
SimoneL.
09-09-2012, 19:06
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente
Inviato dal mio piccione viaggiatore
e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..
sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..
K-Killer
10-09-2012, 08:56
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente
Inviato dal mio piccione viaggiatore
e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..
sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..
Credimi, se lo avessi scoperto ve l avrei gia detto. infatti è stato organizzato un convegno per la discussione dal vivo di questi argomenti. e spero di capirne molto----
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente
Inviato dal mio piccione viaggiatore
e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..
sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..
Caro Simone, questo tuo intervento mi fa veramente molto piacere. Ti ricordi quello che ti ho detto quando ci siamo sentiti al telefono?? Vedo che dopo esperienza diretta, sei arrivato sulle mie stesse posizioni.
KJ mi spiace contraddirti, ma su mezzo metro quadro di superficie se si montano 9/12 led di un colore si ha un'ottima copertura, non si hanno coni e la luce è ben distribuita, ovviamente parlo per esperienza personale fatta con la mia plafo, l'unica accortezza è quella di non avvicinare troppo la plafo all'acqua, ma da 20 cm in su di distanza dalla superficie la miscelazione e la distribuzione della luce è ottima.
Per capirci io sto dicendo che montando al massimo 140/150 led da 3 watt su mezzo metro quadro (il numero comprende bianchi blu ciano e UV) abbiamo ottima copertura, ottima distribuzione, ottima miscelazione e i bianchi e i blu se di buona marca non dobbiamo spingerli oltre 1.2/1.5 watt ottenendo così un consumo finale tra i 200/225watt (probabilmente possiamo anche stare leggermente sotto), dove prima per ottenere gli stessi risultati dovevamo avere dai 300 ai 400watt di potenza.
Queste sono le considerazioni alla quale sono arrivato, e qualche utente che ha deciso di seguire il mio consiglio riducendo la potenza della plafo mi sta confermando che sta ottenendo ottimi risultati su alcune colorazioni che si stanno intensificando.
Kj822001
10-09-2012, 10:13
jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..
jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..
Si scusa, probabilmente non ho inteso l'intento di Simone, infatti concordo in pieno con ciò che hai detto.
Tra l'altro, come ho più volte detto, a mio parere è un errore utilizzare i led tentando di imitare le altre tecnologie, i led sono cosa a parte e bisogna rassegnarsi a ragionare in maniera indipendente, altrimenti finiamo a consumare un sacco di energia perdendo lo scopo dell'utilizzo di questa tecnologia. In pratica, il led è il led, ha pregi e difetti, ha margini di migliorabilità, ma o piace o non piace, del resto anche le altre tipologie di luce hanno diviso gli acquariofili e continuano a farlo, i led non faranno eccezione -37
Kj822001
10-09-2012, 11:34
jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..
Si scusa, probabilmente non ho inteso l'intento di Simone, infatti concordo in pieno con ciò che hai detto.
Tra l'altro, come ho più volte detto, a mio parere è un errore utilizzare i led tentando di imitare le altre tecnologie, i led sono cosa a parte e bisogna rassegnarsi a ragionare in maniera indipendente, altrimenti finiamo a consumare un sacco di energia perdendo lo scopo dell'utilizzo di questa tecnologia. In pratica, il led è il led, ha pregi e difetti, ha margini di migliorabilità, ma o piace o non piace, del resto anche le altre tipologie di luce hanno diviso gli acquariofili e continuano a farlo, i led non faranno eccezione -37
#70
billykid591
10-09-2012, 17:04
jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..
Si scusa, probabilmente non ho inteso l'intento di Simone, infatti concordo in pieno con ciò che hai detto.
Tra l'altro, come ho più volte detto, a mio parere è un errore utilizzare i led tentando di imitare le altre tecnologie, i led sono cosa a parte e bisogna rassegnarsi a ragionare in maniera indipendente, altrimenti finiamo a consumare un sacco di energia perdendo lo scopo dell'utilizzo di questa tecnologia. In pratica, il led è il led, ha pregi e difetti, ha margini di migliorabilità, ma o piace o non piace, del resto anche le altre tipologie di luce hanno diviso gli acquariofili e continuano a farlo, i led non faranno eccezione -37
#70
Rimane il fatto che un "minimo" di LED per tipologia (a seconda della grandezza della vasca)...ci vuole altrimenti si rischia comunque un effetto "spot" in vasca (esempio 3 o 4 LED che sò ciano in una vasca da 120 cm credo servano a poco se non addirittura controproducenti)
SimoneL.
11-09-2012, 17:35
Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra
Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D
Giuseppe C.
11-09-2012, 18:08
Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra
Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D
100 bianchi ok, ma è troppo generico, devi scegliere la tonalità che...secondo me non deve essere inferiore a 14000 : 16000 °K.
20 UV e 20 actinic sempre secondo me, sono tanti. La mia plafo da 120 led, monta 8 UV e 4 rossi senza lenti e ti assicuro che si nota eccome, oltre a non avere nessun cono colorato con plafo a 35 cm!! Inoltre fai attenzione come ho detto sopra a limitare le lunghezze d'onda fitostimolanti. Coralli di ogni tipo crescono ottimamente anche dove manca rosso arancio e giallo, mentre molte specie, non crescono dove ci sono queste frequenza di luce. Eventuali led nella gamma del rosso arancio, servono principalmente per esaltare i colori inoltre hanno scarsa energia luminosa (fotoni).;-)
SimoneL.
11-09-2012, 22:47
Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra
Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D
100 bianchi ok, ma è troppo generico, devi scegliere la tonalità che...secondo me non deve essere inferiore a 14000 : 16000 °K.
20 UV e 20 actinic sempre secondo me, sono tanti. La mia plafo da 120 led, monta 8 UV e 4 rossi senza lenti e ti assicuro che si nota eccome, oltre a non avere nessun cono colorato con plafo a 35 cm!! Inoltre fai attenzione come ho detto sopra a limitare le lunghezze d'onda fitostimolanti. Coralli di ogni tipo crescono ottimamente anche dove manca rosso arancio e giallo, mentre molte specie, non crescono dove ci sono queste frequenza di luce. Eventuali led nella gamma del rosso arancio, servono principalmente per esaltare i colori inoltre hanno scarsa energia luminosa (fotoni).;-)
Hai ragione..mi ero scordato la gradazione...su questo è ancora presto per dire che una e meglio dell'altra...io rimarrei nell'ordine dei 5000-8000K , avendo gli altri blu puoi compensare all'effetto "giallino" in vasca, al museo dove ho appena finito di fare uno stage ci sono tre hqi da 1000w tutte 6000k e i coralli sono in salute ed hanno delle bellissime colorazioni, per quanto riguarda gli uv ecc..è un discorso troppo generico...io sulla mia ne monterei 20..ma dipende sempre dalla grandezza della vasca..io gli UV comunque penso che 20 non sarebbero troppo..anzi metterne 8 su una vasca come la mia(io ne ho 8) sono troppo pochi, non si riesce a coprire bene tutto quanto...sui rossi invece sono d'accordo..io non li ho mai provati ma penso emettano la stessa luminosità dei ciano..e come dicevo prima in vasca predomina parecchio.... per il resto comunque sono cose che farei io..non vorrei che quello che dico sembrasse voler essere qualcosa di sicuro..solo sperimentazioni...
------------------------------------------------------------------------
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente
Inviato dal mio piccione viaggiatore
e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..
sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..
Credimi, se lo avessi scoperto ve l avrei gia detto. infatti è stato organizzato un convegno per la discussione dal vivo di questi argomenti. e spero di capirne molto----
Ottimo , allora spero che qualcuno faccia un video o tiri giu gli spunti di discussione e poi li posti per chi, come me, non sa se potrà esserci..:-))
------------------------------------------------------------------------
Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra
Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D
100 bianchi ok, ma è troppo generico, devi scegliere la tonalità che...secondo me non deve essere inferiore a 14000 : 16000 °K.
20 UV e 20 actinic sempre secondo me, sono tanti. La mia plafo da 120 led, monta 8 UV e 4 rossi senza lenti e ti assicuro che si nota eccome, oltre a non avere nessun cono colorato con plafo a 35 cm!! Inoltre fai attenzione come ho detto sopra a limitare le lunghezze d'onda fitostimolanti. Coralli di ogni tipo crescono ottimamente anche dove manca rosso arancio e giallo, mentre molte specie, non crescono dove ci sono queste frequenza di luce. Eventuali led nella gamma del rosso arancio, servono principalmente per esaltare i colori inoltre hanno scarsa energia luminosa (fotoni).;-)
In particolare vorrei capire questo, perchè per te 20 uv e 20 actinic sono tanti? se dicessi che metto 50 blu nessuno mi dice sono troppi, stessa cosa i bianchi, se guardiamo i grafici dello spettro dei primi metri del reef arrivano praticamente tutte le lunghezze d'onda..dagli uv ai rossi..io credo sia giusto dividere equamente ogni lunghezza..invece fino ad ora si sono sempre fissati sul bianco e sul blu..la domanda è..cosa succede se prendo un led per ogni lunghezza d'onda, senza utilizzare led bianchi..e ci metto sotto un corallo?
emerson77
12-09-2012, 13:13
ma mettendo tanti led ciano (come nel progetto di billy) alla fine che effetto visivo avremo in vasca? cioè non che poi la luce tende troppo sul verde (sempre visivamente parlando)?
se qualcuno ha una plafoniera dimmerabile con i ciano, si potrebbe fare una prova. Abbassare la percentuale degli altri led per simulare più o meno una illuminazione con molti led ciano e poi postare qualche foto, tanto per avere un idea se la luce sia guardabile? Che ne dite
Giuseppe C.
12-09-2012, 18:11
huskybz91, ho dimenticato di dirti le misure della vasca che sono 140 x 50 x 60h.....è questa la vasca di cui dicevo che con una plafo da 120 led, gli effetti di 8 UV e 4 rossi sono decisamente visibili.
SimoneL.
13-09-2012, 00:18
ma mettendo tanti led ciano (come nel progetto di billy) alla fine che effetto visivo avremo in vasca? cioè non che poi la luce tende troppo sul verde (sempre visivamente parlando)?
se qualcuno ha una plafoniera dimmerabile con i ciano, si potrebbe fare una prova. Abbassare la percentuale degli altri led per simulare più o meno una illuminazione con molti led ciano e poi postare qualche foto, tanto per avere un idea se la luce sia guardabile? Che ne dite
Come ho risposto qui sotto a Giuseppe per me non è un problema la quantità di led, ma la potenza ..meglio tanti ma tenuti a un basso voltaggio piuttosto che pochi ma sparati al massimo..per quel che ho potuto constatare i ciano sono luminosi tanto quanto un bianco( ad "occhiometro" ) , messi insieme ai blu uv e attinici si vedono chiaramente dei riflessi verdi, soprattutto sulle rocce..io poi ho 3 led da 100w bianchi..quindi una volta che si accendono quelli il problema sparisce..
huskybz91, ho dimenticato di dirti le misure della vasca che sono 140 x 50 x 60h.....è questa la vasca di cui dicevo che con una plafo da 120 led, gli effetti di 8 UV e 4 rossi sono decisamente visibili.
Giuseppe sinceramente non so che tipo di Uv monti, i miei sono 398nm circa e sono malapena visibili..per i rossi come ti ho già detto sono totalmente d'accordo..non li ho mai visti di persona ma a luminosità credo si avvicinino molto ai ciano, e quelli si notano parecchio, in ogni caso io di rossi su una vasca come la tua ne mettere anche 8...il punto come dicevo non è la potenza ma la copertura, quindi metterne in modo che quella tonalità arrivi in ogni angolo della vasca ma dimerata a un basso voltaggio in modo che non sia troppo fastidioso..per me questo sarebbe molto meglio piuttosto che averne anche solo due ma sparati al massimo..
Giuseppe C.
13-09-2012, 08:56
ma mettendo tanti led ciano (come nel progetto di billy) alla fine che effetto visivo avremo in vasca? cioè non che poi la luce tende troppo sul verde (sempre visivamente parlando)?
se qualcuno ha una plafoniera dimmerabile con i ciano, si potrebbe fare una prova. Abbassare la percentuale degli altri led per simulare più o meno una illuminazione con molti led ciano e poi postare qualche foto, tanto per avere un idea se la luce sia guardabile? Che ne dite
Come ho risposto qui sotto a Giuseppe per me non è un problema la quantità di led, ma la potenza ..meglio tanti ma tenuti a un basso voltaggio piuttosto che pochi ma sparati al massimo..per quel che ho potuto constatare i ciano sono luminosi tanto quanto un bianco( ad "occhiometro" ) , messi insieme ai blu uv e attinici si vedono chiaramente dei riflessi verdi, soprattutto sulle rocce..io poi ho 3 led da 100w bianchi..quindi una volta che si accendono quelli il problema sparisce..
huskybz91, ho dimenticato di dirti le misure della vasca che sono 140 x 50 x 60h.....è questa la vasca di cui dicevo che con una plafo da 120 led, gli effetti di 8 UV e 4 rossi sono decisamente visibili.
Giuseppe sinceramente non so che tipo di Uv monti, i miei sono 398nm circa e sono malapena visibili..per i rossi come ti ho già detto sono totalmente d'accordo..non li ho mai visti di persona ma a luminosità credo si avvicinino molto ai ciano, e quelli si notano parecchio, in ogni caso io di rossi su una vasca come la tua ne mettere anche 8...il punto come dicevo non è la potenza ma la copertura, quindi metterne in modo che quella tonalità arrivi in ogni angolo della vasca ma dimerata a un basso voltaggio in modo che non sia troppo fastidioso..per me questo sarebbe molto meglio piuttosto che averne anche solo due ma sparati al massimo..
Non sono sparati al massimo, inoltre essendo posizionati a 30cm dal pelo acqua senza uso di lenti, i coni di irradiazione sono molto ampi. In ogni caso, la mia era solo per fornirti un'informazione su quanto rilevo concretamente con la mia plafo.
Per la luminosità è meglio che fai riferimento alle specifiche dei singoli led, perchè la valutazione ad occhio dice poco. I lumen forniti cambiano notevolmente anche tra le varie gradazioni di bianchi (°K) e tra led colorati la variazione è ancora più accentuata.
i led UV non li vedi, ma si vedono benissimo le fosforescenze e i colori brillanti che assumono gli animali per effetto degli UV. Secondo me 4 (su 60) nella mia plafo vanno benissimo. Io non ne metterei tanti anche perchè i blu un tantino di effetto uv lo danno
Giuseppe C.
13-09-2012, 12:07
i led UV non li vedi, ma si vedono benissimo le fosforescenze e i colori brillanti che assumono gli animali per effetto degli UV. Secondo me 4 (su 60) nella mia plafo vanno benissimo. Io non ne metterei tanti anche perchè i blu un tantino di effetto uv lo danno
Infatti, è esattamente quello che dicevo sopra.
ciao Roberto #70
i led UV non li vedi, ma si vedono benissimo le fosforescenze e i colori brillanti che assumono gli animali per effetto degli UV. Secondo me 4 (su 60) nella mia plafo vanno benissimo. Io non ne metterei tanti anche perchè i blu un tantino di effetto uv lo danno
Infatti, è esattamente quello che dicevo sopra.
ciao Roberto #70
Ciao Giuseppe, ho chiesto informazioni a Gianluca per quel discorso dei led
SimoneL.
13-09-2012, 22:14
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..
Giuseppe C.
13-09-2012, 22:41
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..
Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.
SimoneL.
13-09-2012, 22:48
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..
Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.
hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70
Giuseppe C.
13-09-2012, 23:02
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..
Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.
hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70
Ti invio una foto della vasca fatta al volo in questo momento, illuminata solo con 8 led blu (luce serale). I led sono posizionata praticamente tutti su una linea a centro vasca....giudica Tu se la vasca non è coperta in larghezza e lunghezza!! Purtroppo i colori non sono proprio quelli che rilevo a occhio che sono molto più belli ma adesso non ho fatto settaggi più accurati ;-)
http://s12.postimage.org/bbaf6ghmx/foto_con_8_led.jpg (http://postimage.org/image/bbaf6ghmx/)
SimoneL.
14-09-2012, 13:40
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..
Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.
hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70
Ti invio una foto della vasca fatta al volo in questo momento, illuminata solo con 8 led blu (luce serale). I led sono posizionata praticamente tutti su una linea a centro vasca....giudica Tu se la vasca non è coperta in larghezza e lunghezza!! Purtroppo i colori non sono proprio quelli che rilevo a occhio che sono molto più belli ma adesso non ho fatto settaggi più accurati ;-)
http://s12.postimage.org/bbaf6ghmx/foto_con_8_led.jpg (http://postimage.org/image/bbaf6ghmx/)
La luce è molto tendente al blu (a me piace ..) vedo però che hai per la maggior parte LPS (dalla foto poi magari mi sbaglio) , i colori sono sicuramente ottimi anche perchè come detto con una luce cosi tendente al blu visivamente vengono messe in risalto sia le fluorescenze verdi che quelle arancio-rosse, comunque ripeto dalla foto è difficile capire..le vasche andrebbero viste dal vivo:-) Per la copertura copri al centro, forse non riesco a spiegarmi bene...ci riprovo..non dico che la vasca non è coperta dalla luce , ma avendo una fila al centro, i coralli ramificati come acropore montipore o seriatopore ecc.. a meno che non siano sotto al cono del led non riescono a prendere in maniera omogenea tutta la luce, per intenderci, se te avessi una histrix messa sulla parte posteriore della rocciata, con una soluzione come la tua daresti luce solo alla parte frontale e superiore della colonia, mentre la parte posteriore risulterebbe ombreggiata , o meglio la luce arriverebbe ma solo di rimbalzo e non direttamente dalla fonte ...capito cosa intendo? per questo dico che secondo me è meglio una plafo che copra totalmente la vasca..per avere luce che arriva su ogni punto degli animali.. e ancora meglio sarebbe anzichè mettere tutti i led su un unico dissipatore, averne tanti piu piccoli e fare in modo che siano orientabili, cosi quelli all'estremità della vasca,fronte e retro, si potrebbero orientare a piacimento a seconda degli animali che si hanno..#28
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi
SimoneL.
15-09-2012, 12:06
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi
Sarebbe utilissimo se riuscissi a ritrovare l'articolo#36# comunque è da un pò di tempo che lo dice anche Giovanni (jonjiboz) che mettiamo troppo bianco in vasca e poco blu.. e poi per quello io dicevo si potrebbe provare a replicare i T5 KZ..perchè secondo me quelli hanno uno spettro abbastanza buono..e come le ATI hanno un picco propio sui blu..quindi secondo me è questa la strada da seguire..
Giuseppe C.
15-09-2012, 12:28
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi
Una delle motivazioni è quella che ho spiegato in vari maessaggi, ovvero l' energia luminosa varia in modo sensibile da frequenze a frequenze.....le radiazioni del blu sono appunto nella fascia dove il corallo beneficia di maggiore energia.
Kj822001
15-09-2012, 12:42
tutte le fonti luminosi con gradazione kelvin alta devono avere un picco sul blu diciamo tra i 420 ai 460nm. I neon a differenza delle altre fonti luminose hanno picchi molto selettivi dai 520nm ai 650nm.
infatti si ha un picco sui 545nm sui 580nm e sui 630nm. Questi fanno perdere le sfumature di colore e rendono perciò i nostri coralli cosi shock (passatemi il termine) le hqi diversamente hanno uno spettro "continuo" e quindi permettono di vedere maggiori sfumature (più naturale) a discapito dei colori shock perchè il contrasto tra le tonalità viene attutito da una scala di sfumature. Se volete togliervi uno sfizio fate una lampadine con 2 purple 400nm 2 royalblu 2 blu 480nm 3 verdi 540nm 1 ambra 580nm e un orange 620nm.. Avrete la stessa percezione visiva dei colori che avete con un neon.. Se aggiungete 3 bianchi 6500°K togliete 3 royal e aggiungete 3 cyano avete fatto una hqi..
P.s. Giuseppe spero ti sia divertito con la compagnia Veronese iere sera ;-)
Giuseppe C.
15-09-2012, 13:06
tutte le fonti luminosi con gradazione kelvin alta devono avere un picco sul blu diciamo tra i 420 ai 460nm. I neon a differenza delle altre fonti luminose hanno picchi molto selettivi dai 520nm ai 650nm.
infatti si ha un picco sui 545nm sui 580nm e sui 630nm. Questi fanno perdere le sfumature di colore e rendono perciò i nostri coralli cosi shock (passatemi il termine) le hqi diversamente hanno uno spettro "continuo" e quindi permettono di vedere maggiori sfumature (più naturale) a discapito dei colori shock perchè il contrasto tra le tonalità viene attutito da una scala di sfumature. Se volete togliervi uno sfizio fate una lampadine con 2 purple 400nm 2 royalblu 2 blu 480nm 3 verdi 540nm 1 ambra 580nm e un orange 620nm.. Avrete la stessa percezione visiva dei colori che avete con un neon.. Se aggiungete 3 bianchi 6500°K togliete 3 royal e aggiungete 3 cyano avete fatto una hqi..
P.s. Giuseppe spero ti sia divertito con la compagnia Veronese iere sera ;-)
Ottime indicazioni!!
Per la serata, mi sono trovato moooolto bene, tornerò a trovarVi....grazie a tutti gli amici di Goccia Blu Verona ;-)
l' articolo ce l' ho, è sul penultimo numero di coralli. Dovete assolutamente leggere anche l' articolo sull' ultimo numero di coralli. Contiene quasi tutte le risposte alle nostre domande. Vi consiglio di procurarvelo
------------------------------------------------------------------------
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..
Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.
hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70
Ti invio una foto della vasca fatta al volo in questo momento, illuminata solo con 8 led blu (luce serale). I led sono posizionata praticamente tutti su una linea a centro vasca....giudica Tu se la vasca non è coperta in larghezza e lunghezza!! Purtroppo i colori non sono proprio quelli che rilevo a occhio che sono molto più belli ma adesso non ho fatto settaggi più accurati ;-)
http://s12.postimage.org/bbaf6ghmx/foto_con_8_led.jpg (http://postimage.org/image/bbaf6ghmx/)
piccolo OT: sarebbe opportuno che facessimo una piccola riunione telefonica come quella che facevamo preacquisto plafo. Ci sono delle cose che dovremmo discutere e per mail è complicato
billykid591
15-09-2012, 14:00
tutte le fonti luminosi con gradazione kelvin alta devono avere un picco sul blu diciamo tra i 420 ai 460nm. I neon a differenza delle altre fonti luminose hanno picchi molto selettivi dai 520nm ai 650nm.
infatti si ha un picco sui 545nm sui 580nm e sui 630nm. Questi fanno perdere le sfumature di colore e rendono perciò i nostri coralli cosi shock (passatemi il termine) le hqi diversamente hanno uno spettro "continuo" e quindi permettono di vedere maggiori sfumature (più naturale) a discapito dei colori shock perchè il contrasto tra le tonalità viene attutito da una scala di sfumature. Se volete togliervi uno sfizio fate una lampadine con 2 purple 400nm 2 royalblu 2 blu 480nm 3 verdi 540nm 1 ambra 580nm e un orange 620nm.. Avrete la stessa percezione visiva dei colori che avete con un neon.. Se aggiungete 3 bianchi 6500°K togliete 3 royal e aggiungete 3 cyano avete fatto una hqi..
P.s. Giuseppe spero ti sia divertito con la compagnia Veronese iere sera ;-)
Hai fatto una prova di spettro risultante?
emerson77
15-09-2012, 14:50
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi
su che misure di vasca?
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi
su che misure di vasca?
2m di lunghezza, la larghezza nell' articolo non era indicata, ma a occhio dalle foto direi 2mx60x60.
Kj822001
16-09-2012, 09:53
Billy la risultante non è perfetta perchè il tool prende in considerazione tutte le selezioni di un colore ad esempio il blu per il tool va da 465 a 485 invece il led è molto più stretto come dominante.. Comunque si in quelle proporzioni hai l'idea dell'ati.. A breve dovrei provare nuove configurazioni dei led togliendo i violet a favore del cyan. (I violet ad oggi non mi hanno dato nessun tipo di problema sia ben chiaro volevo solo riprodurre una luce più azzurra e meno blu - viola che a mio parere tagliata con i bianca non mi soddisfa al 100%).
SimoneL.
16-09-2012, 11:51
Billy la risultante non è perfetta perchè il tool prende in considerazione tutte le selezioni di un colore ad esempio il blu per il tool va da 465 a 485 invece il led è molto più stretto come dominante.. Comunque si in quelle proporzioni hai l'idea dell'ati.. A breve dovrei provare nuove configurazioni dei led togliendo i violet a favore del cyan. (I violet ad oggi non mi hanno dato nessun tipo di problema sia ben chiaro volevo solo riprodurre una luce più azzurra e meno blu - viola che a mio parere tagliata con i bianca non mi soddisfa al 100%).
Ma hai uno spettrofotometro? comunque interessante quello che dici..sarebbe si da provare..ma in aggiunta alle varie selezioni di cui parlavi per avere lo spettro di un ATI o di un hqi vanno aggiunti anche i bianchi o solo i led che hai elencato?
Kj822001
16-09-2012, 12:19
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
emerson77
16-09-2012, 14:12
Billy la risultante non è perfetta perchè il tool prende in considerazione tutte le selezioni di un colore ad esempio il blu per il tool va da 465 a 485 invece il led è molto più stretto come dominante.. Comunque si in quelle proporzioni hai l'idea dell'ati.. A breve dovrei provare nuove configurazioni dei led togliendo i violet a favore del cyan. (I violet ad oggi non mi hanno dato nessun tipo di problema sia ben chiaro volevo solo riprodurre una luce più azzurra e meno blu - viola che a mio parere tagliata con i bianca non mi soddisfa al 100%).
ma questo tool è un programma per pc? se si, dove si può "acquistare" :-D ?
SimoneL.
17-09-2012, 10:30
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
Giuseppe C.
17-09-2012, 12:11
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.
emerson77
17-09-2012, 14:03
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.
suppongo però che si deve raddoppiare anche il numero di led/driver utilizzati, quindi si dovrebbero anche aumentare la spesa per costruire la plafoniera
billykid591
17-09-2012, 14:06
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.
Tutto è relativo....è vero che alimentando un LED che supporta fino a 1000 o 1500 mA (vedi CREE ad es.).....a 350 mA (cioè 1 wat circa) l'efficienza lumen/watt è la più alta....ma intanto bisognerebbe vedere la capacità di penetrazione a solo 1 watt di consumo...e poi dovendo per forza di cose utilizzare un numero di LED decisamente maggiore il costo lieviterebbe di molto (sempre considerando LED di qualità CREE o similari)...inoltre usando molte tipologie di LED diversi (vedi vari spettri da combinare)....aumenterebbe molto la complessità della realizzazione e in più sarebbe maggiormente difficile il bilanciamento tra le varie frequenze emesse dai LED (ipotizzando la dimmerazione dei singoli canali)....senza uno spettrografo di qualità (ad occhio penso sia difficile fare le cose per bene).....io penso che comunque bisogna andare ad un compromesso tra numero max di LED (in relazione alla grandezza della vasca ovviamente) e loro tipologia (frequenza emessa)....per rimanere nell'ambito di cose facilmente realizzabili con il fai da te...
Giuseppe C.
17-09-2012, 14:54
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.
suppongo però che si deve raddoppiare anche il numero di led/driver utilizzati, quindi si dovrebbero anche aumentare la spesa per costruire la plafoniera
Certo, è chiaro che poi in base alle potenze luminose che voglio ottenere, dovrò variare numero di led e dimensionare correttamente alimentazione, driver, ecc.
------------------------------------------------------------------------
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.
Tutto è relativo....è vero che alimentando un LED che supporta fino a 1000 o 1500 mA (vedi CREE ad es.).....a 350 mA (cioè 1 wat circa) l'efficienza lumen/watt è la più alta....ma intanto bisognerebbe vedere la capacità di penetrazione a solo 1 watt di consumo...e poi dovendo per forza di cose utilizzare un numero di LED decisamente maggiore il costo lieviterebbe di molto (sempre considerando LED di qualità CREE o similari)...inoltre usando molte tipologie di LED diversi (vedi vari spettri da combinare)....aumenterebbe molto la complessità della realizzazione e in più sarebbe maggiormente difficile il bilanciamento tra le varie frequenze emesse dai LED (ipotizzando la dimmerazione dei singoli canali)....senza uno spettrografo di qualità (ad occhio penso sia difficile fare le cose per bene).....io penso che comunque bisogna andare ad un compromesso tra numero max di LED (in relazione alla grandezza della vasca ovviamente) e loro tipologia (frequenza emessa)....per rimanere nell'ambito di cose facilmente realizzabili con il fai da te...
Giuste considerazioni, anche secondo me non ha molto senso cablare il doppio dei led da 1 w quando con la metà a 2W o con un terzo, ottengo lo stesso risultato a livello di flusso luminoso e °K. Fino a led da 3 W, la miscelazione è ancora ottima e ci sono pochissimi rischi di avere coni predominanti di colori, soprattutto se si evitano le lenti e se non si distanziano troppo i led sul supporto di cablatura.
SimoneL.
17-09-2012, 15:20
Buono a sapersi pensavo fossero chip diversi...comunque io avevo anche un altra folle idea..:-))forse..anzi molto probabilmente è una grossa cavolata...ma se prendessimo dei monitor..sempre a led o plasma o lcd..o anche delle vere e propie televisioni poi modificate...non si riuscirebbe a creare un programma che ci permetta ad esempio di decidere sui pixel totali quanti far diventare bianchi, arancioni..quanti viola. blu ecc...??
billykid591
17-09-2012, 16:02
Buono a sapersi pensavo fossero chip diversi...comunque io avevo anche un altra folle idea..:-))forse..anzi molto probabilmente è una grossa cavolata...ma se prendessimo dei monitor..sempre a led o plasma o lcd..o anche delle vere e propie televisioni poi modificate...non si riuscirebbe a creare un programma che ci permetta ad esempio di decidere sui pixel totali quanti far diventare bianchi, arancioni..quanti viola. blu ecc...??
Ma vorresti usare un monitor LCD o plasma per illuminare una vasca?....se è questa l'idea...a parte la complessità dell'impresa non avresti una cippa di luce in vasca.
ma sai come funziona una tv a schermo piatto???
SimoneL.
17-09-2012, 17:37
Ragazzi io sto solo dando IDEE...io la mia plafo ce l'ho..sono contento..non ho nessuna intenzione di mettermi a farne un'altra ne di sperimentare...billy alla fine secondo me l'unico problema sarebbe la luminosità...perchè per il resto per isolare ecc non è che sia un problema..
Zon non ne ho idea..illuminami:-))
billykid591
17-09-2012, 17:47
un pannello LCD funziona con la retroilluminazione che può essere con tubi neon (i primi esemplari) e adesso con i LED (di solito posti lateralmente al pannello)...quindi di fatto per riflessione....a questo aggiungi che Es. un LCD con retroilluminazione a LED da 46 pollici (100 di larghezza circa) consuma in tutto circa 75 watt.....quindi che luminosità ti potrà mai dare.....il plasma funziona invece di fatto come i vecchi tubi catodici dove alla fine il gas all'interno (facendola semplice) colpisce il fosforo sullo schermo che si illumina.....e anche qui la luminosità anche se diretta...non è certamente sufficiente per illuminare una vasca.
esatto..ti ha spiegato lui...
ho visto aperto un samsung a led..e avra' una 40ina di led da qualche watt a retroilluminare lo schermo..
Kj822001
17-09-2012, 19:35
Tornando in tema... credo che oramai la sola cosa da testare sia la reale resa sulle vasche dei setup che abbiamo discusso e commentato. Ritengo inoltre visto che sono due anni che faccio modifiche sopra la mia vasca per ottenere sempre più buoni COMPROMESSI che questa tecnologia (non parlo di plafo sia ben chiaro) se ben ottimizzata possa realmente concederci acquari marini con risparmi abbastanza sensibili in bolletta.. Azzarderei quasi nel dire che si può definire questa tecnologia come una terza scelta con i suoi pro e suoi contro. Ossia per quanto il benessere degli animali io non ho mai avuto problemi dovuti alla luce (mi tocco #13 ). Ripeto sto parlando di tipologia di illuminazione. Ritengo inoltre che molte volte si è corsi nella produzioni di tali sorgenti luminose per il facile guadagno che il mercato proponeva senza eseguire dovuti test sulle controindicazione che indubbiamente ci sono.. Dalle mie conclusioni vorrei ribadire che la "luminosità" in vasca non è tutto ma uno dei fattori da non sottovalutare come non lo è la configurazione che permette la visione del maggior numero di colori in termini di intensità e profondità. Indubbiamente ci sono diversità in termini di gestione della vasca come ci sono tra hqi e T5 e mi dispiace veramente che non abbiate tutti la possibilità di fare esperimenti con cognizione di causa utilizzando tali fonti luminose. Come ho ribadito nell'insieme si parla sempre di COMPROMESSI. Con questo non ho più niente da dire a riguardo.. e se farò nuove osservazioni sarò. come sempre , ben lieto di condividerle..
SimoneL.
18-09-2012, 00:00
un pannello LCD funziona con la retroilluminazione che può essere con tubi neon (i primi esemplari) e adesso con i LED (di solito posti lateralmente al pannello)...quindi di fatto per riflessione....a questo aggiungi che Es. un LCD con retroilluminazione a LED da 46 pollici (100 di larghezza circa) consuma in tutto circa 75 watt.....quindi che luminosità ti potrà mai dare.....il plasma funziona invece di fatto come i vecchi tubi catodici dove alla fine il gas all'interno (facendola semplice) colpisce il fosforo sullo schermo che si illumina.....e anche qui la luminosità anche se diretta...non è certamente sufficiente per illuminare una vasca.
esatto..ti ha spiegato lui...
ho visto aperto un samsung a led..e avra' una 40ina di led da qualche watt a retroilluminare lo schermo..
Ok grazie, allora la mia era un'idea propio stupida..#36#
------------------------------------------------------------------------
Ok quindi dopo aver stabilito che sono importanti anche altre lunghezze d'onda, che la potenza non è tutto...io vi butto li la domanda del secolo :-))
.. in che modo cambia la gestione di una vasca sotto ai led ? perchè aumenta il consumo nella stessa ma soprattutto perchè succede propio con i led e non con un'altra fonte luminosa T5 o hqi che sia..che effetti produce il led sulla chimica dell'acqua?e attraverso quale reazione?#24
giangi1970
18-09-2012, 07:05
Husky......son solo che 40 pagine che cerchiamo di rispondere alle tue domande....
Husky......son solo che 40 pagine che cerchiamo di rispondere alle tue domande....
Hahahaha !!!!
Grande Giangy...
By HTC One S (tapatalk 2)
SimoneL.
18-09-2012, 11:03
hahaha:-D , si ma in 40 pagine non si è ancora arrivati a niente e si è sviati in altri argomenti..era per riprendere il senso del nome del topic.. :-))
Ok quindi dopo aver stabilito che sono importanti anche altre lunghezze d'onda, che la potenza non è tutto...io vi butto li la domanda del secolo :-))
.. in che modo cambia la gestione di una vasca sotto ai led ? perchè aumenta il consumo nella stessa ma soprattutto perchè succede propio con i led e non con un'altra fonte luminosa T5 o hqi che sia..che effetti produce il led sulla chimica dell'acqua?e attraverso quale reazione?#24[/QUOTE]
partiamo da una affermazione certa (cito un esperto): "un fotone è un fotone, da qualsiasi fonte provenga". Quindi la risposta alla tua domanda secondo me è la seguente: il consumo della vasca aumente non per i led, ma per l' intensità della luce. Questo vale anche per altre fonti luminose, come ho potuto sperimentare personalmente passando dalle 150w Hqi alle 250w hqi, oppure passando da una 250w che fa tanta luce (BLV) a una che ne fa poca (aquaconnect) anche se bellissima. In tutti questi passaggi il consumo della mia vasca è drasticamente cambiato. Per inciso, anche se vado fuori tema, ma non troppo, i risultati NETTAMENTE migliori nella mia vasca li ho ottenuti con le 3 HQI 150w+ 4 T5 da 80W. Questa configurazione ha funzionato molto meglio che 3 Hqi da 250 + 4 T5.
Quindi a mio avviso i problemi dei led sono due: 1-Lo spettro molto più incompleto rispetto alle HQI o alle T5 e 2- la diffusione omogenea della luce ancora alquanto complicata con o senza lenti. Perchè se la diffusione non è omogenea a parità di intensità luminosa un corallo si becca troppa luce e un' altro troppo poca.
Stessa cosa con i colori. non è un problema di led, anche tra Hqi e T5 i colori sono completamente diversi. E' un problema di qualità (spettro, IRC) della luce. E in questo senso siamo un pò "middle of the road" con i led.
Il fatto che con le mie plafo tutto ciò che è marrone deperisca è un problema dal punto di vista teorico. Poi mi si può anche dire "ma che te frega visto che tutti cercano di eliminare i coralli marroni dalla vasca. Basta che vadano bene viola, blu, verdi, rossi, rosa. Certo, ma resta il fatto che la plafo ha un problema, evidentemente di spettro.....o almeno credo.
Ecco, appunto.....
Lo riprendo anche io con l' esito della prova di un mese, dosando oligoelementi abbinati ai led.
Ho seguito alla lettera un programma che mi ha fatto Leo (exotica).
Fatto di micro e macroelementi e pappa ai coralli.
Ho fatto foto ad inizio e fine mese.
Le ho datate ed unito in una sola immagine x il confronto.
NB. Nn mi rompete con la qualità delle foto....... Che si riesce a vedere ugualmente.
http://imageshack.us/g/1/9765573/
By HTC One S (tapatalk 2)
la chimica dell'acqua viene sballata...lo posso affermare anche io visto che nel refugium con un'altra plafo da quando ho messo la orphek la chetamorpha è andata così come le euphyllie che erano sotto altra luce...questo come si spiega??
Giuseppe C.
18-09-2012, 20:12
Ecco, appunto.....
Lo riprendo anche io con l' esito della prova di un mese, dosando oligoelementi abbinati ai led.
Ho seguito alla lettera un programma che mi ha fatto Leo (exotica).
Fatto di micro e macroelementi e pappa ai coralli.
Ho fatto foto ad inizio e fine mese.
Le ho datate ed unito in una sola immagine x il confronto.
NB. Nn mi rompete con la qualità delle foto....... Che si riesce a vedere ugualmente.
http://imageshack.us/g/1/9765573/
By HTC One S (tapatalk 2)
Tony, scusa metti qualche tua considerazione. Dalle foto si notano degli schiarimenti di alcuni SPS. Per la crescita hai notato variazioni? Te lo chiedo perchè alcuni SPS mi sembrano molto cresciti in un mese.
giangi1970
18-09-2012, 20:36
Rob....
Perdonami...ma mi sembra che tu ti stia incentrando su uno sepcifico modello di plafoniera dati i risultati ottenuti da qualcuno....
1--non e' vero che e' molto piu' incompleto...o perlomeno non e' vero per tutti i modelli...
Certo se prendi a paragone cinesate che montano solo bianchi e blu....
2-- anche questo non e' esatto....ci sono plafofoniere con i led spalmati per tutta la dimensione della vasca...
....
Come sopra...i coralli marroni sono morti con una determinata plafoniera...ma mica a tutti schiattano i coralli con determinate colorazioni..
Poi...se mi dici che certi colori si stentino a tira fuori...d'accordissimo...ma che tutte le plafo facciano morire i coralli di determinate colorazioni...permettimi,perche' ti ritengo intelligente e non ti offenderai,e' un' emerita stronzata...hahahhahahahhaha
Ecco, appunto.....
Lo riprendo anche io con l' esito della prova di un mese, dosando oligoelementi abbinati ai led.
Ho seguito alla lettera un programma che mi ha fatto Leo (exotica).
Fatto di micro e macroelementi e pappa ai coralli.
Ho fatto foto ad inizio e fine mese.
Le ho datate ed unito in una sola immagine x il confronto.
NB. Nn mi rompete con la qualità delle foto....... Che si riesce a vedere ugualmente.
http://imageshack.us/g/1/9765573/
By HTC One S (tapatalk 2)
Tony, scusa metti qualche tua considerazione. Dalle foto si notano degli schiarimenti di alcuni SPS. Per la crescita hai notato variazioni? Te lo chiedo perchè alcuni SPS mi sembrano molto cresciti in un mese.
Si, molti son schiariti, in quanto erano più marroni !
Anche xkè ormai è da un mese e mezzo che ho inquinanti non rilevabili....
Cmq ho notato un' intensificazione del viola soprattutto. Ma anche il verde non è male. E la luisette (credo) si è fatta di azzurro più intanso.
È una combinazione fi cose: Calo del marrone ed accentuazione dei colori.
Anche se degli sps che hanno subito forti traumi da inquinanti, mantengono ancora il corpo intermedio ancora un po marroncino. Mentre punte e colate sono più colorate. Il nuovo, praticamente. Ma man mano si inizia a vedere del colore anche in quelle zone.
Invece, a malin cuore x te, ho notato poco o nulla sui pochi lps che ho.
Anzi ho la Katy che sono 2 mesi che resta chiusa. Sia in ombra che alla luce.....boh ! Invece l' euphillya è stupenda !
Ma forse la.Katy soffre di più l' assenza di no3 e po4......mah !
Intanto io continuo, che ora inizia a piacermi la vasca........
Ps. Proprio stasera mi hanno regalato un bel animale giallino un po moribondo. Con l' augurio che si riprenda.
E qui voglio vedere come reagisce il giallo !
http://imageshack.us/a/img255/193/imag0416h.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg
E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Giampiero Peroni
18-09-2012, 22:08
Ecco, appunto.....
Lo riprendo anche io con l' esito della prova di un mese, dosando oligoelementi abbinati ai led.
Ho seguito alla lettera un programma che mi ha fatto Leo (exotica).
Fatto di micro e macroelementi e pappa ai coralli.
Ho fatto foto ad inizio e fine mese.
Le ho datate ed unito in una sola immagine x il confronto.
NB. Nn mi rompete con la qualità delle foto....... Che si riesce a vedere ugualmente.
http://imageshack.us/g/1/9765573/
By HTC One S (tapatalk 2)
Tony condividi dieta, così la possiamo paragonare con nostre.
Grazie
Giuseppe C.
18-09-2012, 22:08
Molto interessante. Grazie Tony
Ecco, appunto.....
Lo riprendo anche io con l' esito della prova di un mese, dosando oligoelementi abbinati ai led.
Ho seguito alla lettera un programma che mi ha fatto Leo (exotica).
Fatto di micro e macroelementi e pappa ai coralli.
Ho fatto foto ad inizio e fine mese.
Le ho datate ed unito in una sola immagine x il confronto.
NB. Nn mi rompete con la qualità delle foto....... Che si riesce a vedere ugualmente.
http://imageshack.us/g/1/9765573/
By HTC One S (tapatalk 2)
Tony condividi dieta, così la possiamo paragonare con nostre.
Grazie
Ma cmq varia in base alla marca usata. Soprattutto x i dosaggi.
Ed i dosaggi anche in base alla potenza luminosa. Per cui se ne consumano meno o più.
Cmq in qualunque caso si inizia con dosi basse, x aumentare gradualmente in base alla risposta del sistema....
By HTC One S (tapatalk 2)
Giampiero Peroni
18-09-2012, 22:29
Ok, ma per tarati usi solo l'occhio o a dei test? Per esempio io sto cercando di far risaltare il rosa di una stilopora. Doso regolarmente i macro le
Giampiero Peroni
18-09-2012, 22:29
Scusami mi e' partito il messaggio senza completarlo
Giampiero Peroni
18-09-2012, 22:35
In vasca doso regolarmente macro elementi. Riesco a mantenere iodine e potassio ai valori buoni, pero' il ferro e' sempre a zero. Tutti i valori misurabili sono nella norma. Nonostante tutto il rosa non esce. Quando ho portato a casa la stilopora era di un rosa bellissimo. In vasca ha mantenuto il suo colore per un paio di settimane e poi un po' alla volta ha perso tonalità.
cesarino.cv77
18-09-2012, 22:44
Ecco, appunto.....
Lo riprendo anche io con l' esito della prova di un mese, dosando oligoelementi abbinati ai led.
Ho seguito alla lettera un programma che mi ha fatto Leo (exotica).
Fatto di micro e macroelementi e pappa ai coralli.
Ho fatto foto ad inizio e fine mese.
Le ho datate ed unito in una sola immagine x il confronto.
NB. Nn mi rompete con la qualità delle foto....... Che si riesce a vedere ugualmente.
http://imageshack.us/g/1/9765573/
By HTC One S (tapatalk 2)
Tony condividi dieta, così la possiamo paragonare con nostre.
Grazie
anch'io avrei bisogno di una base x iniziare solo che ho il problema contrario a me schiariscono troppo,le hystrix dopo 15 giorni diventano completamente bianche luce diretta o ombra non cambia nulla!
Non credo di essere la persona più adatta a darvi consigli......sono alle prime esperienze con sti oligo.....
Spero intervenga Leo.....
Scusate, ma avete entrambi i led, suppongo ?
Ma boro, iodio, potassio, ferro e microelementi, li dosate ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Ciccio66
18-09-2012, 22:56
Non credo di essere la persona più adatta a darvi consigli......sono alle prime esperienze con sti oligo.....
Spero intervenga Leo.....
Scusate, ma avete entrambi i led, suppongo ?
Ma boro, iodio, potassio, ferro e microelementi, li dosate ?
By HTC One S (tapatalk 2)
Da sempre con i LED la vasca consuma di +.....
Giampiero Peroni
18-09-2012, 22:57
Ok grazie.
Contatterò direttamente Leo.
In vasca doso regolarmente macro elementi. Riesco a mantenere iodine e potassio ai valori buoni, pero' il ferro e' sempre a zero. Tutti i valori misurabili sono nella norma. Nonostante tutto il rosa non esce. Quando ho portato a casa la stilopora era di un rosa bellissimo. In vasca ha mantenuto il suo colore per un paio di settimane e poi un po' alla volta ha perso tonalità.
Buona sera Giampiero,
le Stylopore come le Pocillopore hano bisogno di un incremento di Boro e Fluoro, in oltre hanno bisogno di Zinco che di norma si trova nei Microelementi.
Il Ferro è difficile misurarlo e sono pochi i test che riescono a farlo.
Riepilogo alcuni aspetti fondamentali per ottenere bei colori :
GLI OLIGOELEMENTI VANNO DOSATI IN FUNZIONE DEL TIPO DI LAMPADA E DEL TIPO DI TARATURA DELLA STESSA.
L'ALIMENTAZIONE AI CORALLI DEVE ESSERE COSTANTE E DIVERSIFICATA
PRIMA DI OGNI INIZIO SISTEMA INTEGRATIVO È FONDAMENTALE AVERE I VALORI DELLA VASCA
OGNI VASCA DEVE AVERE UN PROGRAMMA PROPRIO E NON È POSSIBILE ADATTARLO AD ALTRE AVENTI TIPOLOGIA DI LAMPADA DIVERSA.
LA MARCA DI OLIGOELEMENTI INFLUISCE SULLA RESA FINALE.
Spero possa essere d'aiuto #19
Grande Leo !
Beh ragazzi......iniziate un bel programma con anche boro, fluoro e zinco.
Oltre agli altri oligo, e pappe varie ai coralli.
Così sperimentate e ci fate sapere con foto, dosaggi e marca utilizzata......
Che, se ricordo bene, anche la Valentina esigeva un po di rosa.....
Almeno abbiamo qualcuno che prova !
By HTC One S (tapatalk 2)
Rob....
Perdonami...ma mi sembra che tu ti stia incentrando su uno sepcifico modello di plafoniera dati i risultati ottenuti da qualcuno....
1--non e' vero che e' molto piu' incompleto...o perlomeno non e' vero per tutti i modelli...
Certo se prendi a paragone cinesate che montano solo bianchi e blu....
2-- anche questo non e' esatto....ci sono plafofoniere con i led spalmati per tutta la dimensione della vasca...
....
Come sopra...i coralli marroni sono morti con una determinata plafoniera...ma mica a tutti schiattano i coralli con determinate colorazioni..
Poi...se mi dici che certi colori si stentino a tira fuori...d'accordissimo...ma che tutte le plafo facciano morire i coralli di determinate colorazioni...permettimi,perche' ti ritengo intelligente e non ti offenderai,e' un' emerita stronzata...hahahhahahahhaha
Certo, è sottinteso che mi riferisco alle mie plafo. Invece per lo spettro non sono d' accordo: secondo me per quanto possiamo mettere bianchi, blu, uv, rossi e ciano non avremo mai lo spettro completo di una Hqi e forse neanche di una T5. Questo perchè il mancano tutte le componenti intermedie dello spettro. Se metto un led blu a 460 nanometri e poi un ciano a 530 mancano tutte le frequenze intermedie........o almeno credo??????!!!!!!!!
giangi1970
19-09-2012, 10:33
ROb...dipende sempre dalla plafo a led...
Ti assicuro che ci son plafo in qui lo spettro e' molto vicino alle T5...non alle Hqi per carita'....
E altre ne arriveranno...per il semplice motivo che le marche SERIE si son rese conto,a dire il vero gia' da un po',che hanno questi "buchi"...
Il vero problema e'che,come abbiamo dedotto anche in questo post,avere 10 led di Tot colori diversi per coprire tutto lo spettro(ed e' una cosa che si puo' fare senza problemi) andrebbe a snaturare quella che e' la natura stessa delle plafo a led...e cioe' risparmiare corrente..
Insomma...botte piena e moglie ubriaca,restando su plafo commerciali,son due cose che troverei molto difficilmente...ma ci sono degli ottimi compromessi..
Giuseppe C.
19-09-2012, 20:51
Anch'io sto usando oligo come da indicazioni fornite dal disponibilissimo Leo che ringrazio ancora.
Il mio problema, una volta montate plafo a led, era uno schiarimento di 1 Montipora arancione, 2 Trachiphillya e 1 Pseudopterogorgia, su un totale di circa trenta coralli di specie miste presenti in vasca che sono migliorati per spolipamento e crescita.
Dei 4 coralli da recuperare, i colori persi maggiormente erano rosso e verde.
Dopo 1 settimana circa, il mantello che in alcuni punti era quasi trasparente, presentava striature marrone chiaro, a tre settimane i mantelli non presentano quasi più parti semitrasparenti. Quello che attendo è che tornino anche le colorazioni più vive originali.
La Montipora è quella che ha reagito più velocemente.
Per quanto mi riguarda doso red sea nei 4 componenti A - B - C - D con i corrispondenti test di Iodio - Potassio - Ferro.
Altro fenomeno che ho riscontrato è il kh che cala in pochi giorni fino a 3 - 4, se non doso buffer regolarmente una volta a settimana.
Ma la foliosa arancio era anch' ella sbiadita ?
Mica trasparente ?
Scusa, ma sai che prodotti ci sono in quelle 4 confezioni red sea?
Oltre a iodio, ferro e potassio, di cui hai i test.
I microelementi ? Ci sono ?
Pura curiosità......
Inoltre, la foliosa arancio è l' unico sps che hai ?
Io non ho avuto alcun cambiamento nel livello di kh......
Eppure gli animali son cresciuti in un mese......
Ma tu non hai il reattore ?
By HTC One S (tapatalk 2)
DaveXLeo
20-09-2012, 10:39
Ragazzi... 44 pagine... c'ho messo 2 giorni a leggerle tutte...
non c'ho capito un ***** #rotfl# no no scherzo :-)
3 o 4 concetti credo di averli agganciati.
Ora però voglio applicare qualcosa, almeno il possibile, dato che ho una vaschettina nanoreef da 30 litri.
La mia plafo led è da kit aquastyle... ovviamente la cinesata :-))
...però secondo me qualcosa è migliorabile. Non ho led CREE ma Bridgedelux... ma qualcosa anche loro faranno.
Ho al momento 24 led: 12 Cool White 10000° K, 10 Royal Blu 455nm e 2 UV.
I bianchi e blu con lenti da 60° e gli UV senza lenti.
Quello che pensavo di fare è:
- Prendere altri led, tipo... 4 Warm White (6500° K), 4 Blu, 2 Cyan, 1 Red, 1 Pink
(questi purtroppo li devo dimmerare tutti sullo stesso canale)
- Prendere le lenti da 80°
Avere la seguente configurazione finale:
- 1 Red (senza lente)
- 1 Pink (senza lente)
- 12 Cool White
- 4 Warm White
- 10 Royal Blu
- 4 Blu
- 2 Cyan (senza lente)
- 2 UV (senza lente)
Che ne dite?
Farà qualcosa di utile?
Cambiereste qualcosa?
...ovviamente nei limiti della mia vaschetta e dei led cinesi :-))
PS magari più avanti penserò anche agli oligo
Kj822001
20-09-2012, 12:34
via tutte le lenti.. led pink???? a che serve.. e oltretutto dove lo trovi???
se hai già led da 10000°K non prendere i warm white ma prendi due led ambra 480nm e puoi lasciare un led a 620nm (orange-red) non mettere 2 cyan ma metti 6 blu.. i cyan sernvono ma prima devi avere i blu..
Quindi ricapitolando
12 cool
10 royal
6 blu
2 ambra(580nm)
2 UV
STOP
Giuseppe C.
20-09-2012, 12:54
Ma la foliosa arancio era anch' ella sbiadita ?
Mica trasparente ?
Confermo che era solo sbiadita ma meno degli LPS che indicavo
Scusa, ma sai che prodotti ci sono in quelle 4 confezioni red sea?
Si sulle confezioni ci sono gli elementi contenutiOltre a iodio, ferro e potassio, di cui hai i test.
I microelementi ? Ci sono ?
Si ci sono, è il componente DPura curiosità......
Inoltre, la foliosa arancio è l' unico sps che hai ?
La foliosa è l'unico SPS. In realtà sono tre ma provengono tutte dalla stessa madre.
Io non ho avuto alcun cambiamento nel livello di kh......
Eppure gli animali son cresciuti in un mese......
Ma tu non hai il reattore ?
Con LPS non è necessario. Le integrazioni e cambi parziali sono + che sufficienti.
By HTC One S (tapatalk 2)
;-)
DaveXLeo
20-09-2012, 12:57
via tutte le lenti.. led pink???? a che serve.. e oltretutto dove lo trovi???
se hai già led da 10000°K non prendere i warm white ma prendi due led ambra 480nm e puoi lasciare un led a 620nm (orange-red) non mettere 2 cyan ma metti 6 blu.. i cyan sernvono ma prima devi avere i blu..
Quindi ricapitolando
12 cool
10 royal
6 blu
2 ambra(580nm)
2 UV
STOP
Ok capito il concetto ;-)
Ma me ne hai messi solo 8 nuovi (6 blu e 2 ambra).
Io ne comprerei 12 invece, con un ulteriore driver da 12.
Ergo indicami come mettere gli altri 4
grazie
Cmq cosi la plafo non sta buttando un pò troppo sul blu?
oh intendiamoci a me piace blu... ma forse un paio di warm li metterei no?
Giuseppe C.
20-09-2012, 14:42
via tutte le lenti.. led pink???? a che serve.. e oltretutto dove lo trovi???
se hai già led da 10000°K non prendere i warm white ma prendi due led ambra 480nm e puoi lasciare un led a 620nm (orange-red) non mettere 2 cyan ma metti 6 blu.. i cyan sernvono ma prima devi avere i blu..
Quindi ricapitolando
12 cool
10 royal
6 blu
2 ambra(580nm)
2 UV
STOP
Sono d'accordo ma al posto degli ambra metterei 2 rossi...esaltano molto i colori nella fascia rosa, rosso e rosso mattone.
DaveXLeo
20-09-2012, 14:51
led pink???? a che serve.. e oltretutto dove lo trovi???
http://www.aquastyleonline.com/products/Bridgelux-LED-3W-Pink.html
Cmq è carino lo spettro di questo rosa no?
Copre un bel buco tra il Cyano e il Red.
Forse è lo stesso led che voi chiamate ambra?
DaveXLeo
20-09-2012, 15:35
Cmq io mi sa che vado cosi:
2 UV
12 cool
10 royal
6 blu
2 ambra(580nm) / pink
2 cyan
1 green
1 red
tutti senza lenti ;-)
ah... dimenticavo...
quale sono le frequenze fitostimolanti?
Vorrei evitare di mettere il colore di led che mi fa il praticello verde :-))
Questa la disposizione dei 36 led sul dissipatore 30x18cm
http://s6.postimage.org/yakbogajh/IMG_2322.jpg (http://postimage.org/image/yakbogajh/)
Kj822001
20-09-2012, 16:52
Il rosa (pink) non esiste come frequenza.. ma è un mix di royal e rossi.. quindi quel led non ha senso..;-) -- gli ambra stimolano le cormoproteine deep red ossia stimolano nei coralli il rosso.. Il rosso inteso come 620nm serve unicamente alla fotosintesi (alghe) e a mettere in evidenza i colori rossi ma non a produrli.. Spero di essermi spiegato.. nella foto c'è troppa concetrazione al centro.. Comunque il verde non serve con i cool white.. se vuoi aggiungere led aggiungi 4 warm ma togli rossi e ambra altrimenti ti diventa un Olandese!!
DaveXLeo
20-09-2012, 17:12
Il rosa (pink) non esiste come frequenza.. ma è un mix di royal e rossi.. quindi quel led non ha senso..;-) -- gli ambra stimolano le cormoproteine deep red ossia stimolano nei coralli il rosso.. Il rosso inteso come 620nm serve unicamente alla fotosintesi (alghe) e a mettere in evidenza i colori rossi ma non a produrli.. Spero di essermi spiegato.. nella foto c'è troppa concetrazione al centro.. Comunque il verde non serve con i cool white.. se vuoi aggiungere led aggiungi 4 warm ma togli rossi e ambra altrimenti ti diventa un Olandese!!
Esattamente quello che volevo sapere, e cioè cosa non mettere che stimoli le alghe.
Quindi tolti red, pink e green.
Agginti 4 warm white.
Nella foto avevo aggiunto tanta roba al centro, perchè essendoci solo un led per colore o al max 2 l'ho distribuiti centrali in modo che il colore prenda tutta la vasca.
Dato che ho tolto i singoli, ora i 4 warm li distribuisco ai 4 angoli ;-)
Giuseppe C.
20-09-2012, 22:49
Il rosa (pink) non esiste come frequenza.. ma è un mix di royal e rossi.. quindi quel led non ha senso..;-) -- gli ambra stimolano le cormoproteine deep red ossia stimolano nei coralli il rosso.. Il rosso inteso come 620nm serve unicamente alla fotosintesi (alghe) e a mettere in evidenza i colori rossi ma non a produrli.. Spero di essermi spiegato.. nella foto c'è troppa concetrazione al centro.. Comunque il verde non serve con i cool white.. se vuoi aggiungere led aggiungi 4 warm ma togli rossi e ambra altrimenti ti diventa un Olandese!!
Esattamente quello che volevo sapere, e cioè cosa non mettere che stimoli le alghe.
Quindi tolti red, pink e green.
Agginti 4 warm white.
Nella foto avevo aggiunto tanta roba al centro, perchè essendoci solo un led per colore o al max 2 l'ho distribuiti centrali in modo che il colore prenda tutta la vasca.
Dato che ho tolto i singoli, ora i 4 warm li distribuisco ai 4 angoli ;-)
Se leggi indietro ( mi sembra a pagina 36 o 37) avevo riportato diverse indicazione tratte da test fatti dall'università della pensylvania, comunque alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 550 - 620nm.
DaveXLeo
20-09-2012, 22:58
eheh Giuseppe :-)
le ho lette tutte e 44 le pagine...
ma tutte di un fiato in un giorno e mezzo. Qualcosina mi è sfuggito, qualcos'altro non è rimasto memorizzato :-)
Cmq grazie tante dei vostri consigli
Giuseppe C.
20-09-2012, 23:07
eheh Giuseppe :-)
le ho lette tutte e 44 le pagine...
ma tutte di un fiato in un giorno e mezzo. Qualcosina mi è sfuggito, qualcos'altro non è rimasto memorizzato :-)
Cmq grazie tante dei vostri consigli
Certo Dave, ci mancherebbe, le mie indicazioni era solo per darti una traccia se volevi eventualmente trovare dove avevo postato le informazioni complete che chiedevi. Seguo le tue prove. #70
qualcuno ha le ecotech xr30w con le acropore?
K-Killer
22-09-2012, 08:32
qualcuno ha le ecotech xr30w con le acropore?
Si ce le ha paolo marzocchi :-)
Giampiero Peroni
22-09-2012, 21:25
Anche questo ragazzo la sta utilizzando e sta descrivendo le evoluzioni della sua vasca al seguente link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388336
SimoneL.
27-09-2012, 23:06
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg
E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#
http://i46.tinypic.com/zl2dqo.jpg
Guardala così la gemmifera.
A me sembra gialla. E quindi prima quel carico di colore che dici, era solo tanto marrone.
Puoi notare quella sul retro come è verde brillante !
No?
By HTC One S (tapatalk 2)
Giuseppe C.
28-09-2012, 12:11
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg
E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#
Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?
SimoneL.
28-09-2012, 16:21
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg
E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#
Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?
Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#
mattiariz
28-09-2012, 16:28
Posso finalmente cominciare anche io a dire la mia su questo argomento.
Ho acquistato da vespa89 la sua orphek e devo dire che in 5 giorni le cose girano alla grande.
Colori accesi e stupendi, una pocillopora marrone è già diventata rosa.
Secondo me le lenti vanno lasciate solo se sopra ci sono sps. Me la sto studiando bene per indirizzare la tanta luce a loro e la luce aperta su tutta la vasca. Animali che chiariscono o soffrono per ora non ce ne sono.
Sent from mey GT-I9300 using Tapatalk 2
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#[/QUOTE]
È sempre lo stesso animale. Ma è uno strano effetto della foto. Anche a me , in quella foto, piace più com' era ad agosto.
Ma ti assicuro che era solo carica di marrone. È molto più bella ora !
Ps. Ma....... qualcuno dice sia una gemmifera e qualcuno, una umilis. Si può sapere cos' è ?
E quella verde brillante, più indietro ? Che è quasi simile ?
Ah, vorrei aggiungere un' altra cosa che ho notato coi led.....
Le digitate, e da domenica anche una capitata, no spolipano quasi x niente , di giorno.....
Può essere una coincidenza o meno.....non lo so. Qualcuno ha notato sta cosa anche nella sua vasca, illuminata a led ?
By HTC One S (tapatalk 2)
SimoneL.
28-09-2012, 17:56
mmm le mie digitate spolipano tranquillamente sia in piena luce che meno, per l'acro a me sembra una gemmifera perchè ne ho una simile verde( sbiadito) con punte viola (sbiadite) :-D ma bisognerebbe confrontare da vicino con il Veron...
Giuseppe C.
28-09-2012, 19:25
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg
E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#
Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?
Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#
Perfetto Husky, grazie per i chiarimenti.....appena posso proverò il D-D visto che ho quasi solo LPS.
K-Killer
28-09-2012, 19:28
La polvere ded è veramente una bomba però purtroppo non l ho ancora mai provata...! E' uno dei pochi mangimi per coralli di prima fascia secondo me assieme al reef booster....
Giuseppe C.
28-09-2012, 19:28
Posso finalmente cominciare anche io a dire la mia su questo argomento.
Ho acquistato da vespa89 la sua orphek e devo dire che in 5 giorni le cose girano alla grande.
Colori accesi e stupendi, una pocillopora marrone è già diventata rosa.
Secondo me le lenti vanno lasciate solo se sopra ci sono sps. Me la sto studiando bene per indirizzare la tanta luce a loro e la luce aperta su tutta la vasca. Animali che chiariscono o soffrono per ora non ce ne sono.
Sent from mey GT-I9300 using Tapatalk 2
Ciao Mattia....ho anch'io da tempo2 mesi 2 ORPHEK installate. Ti consiglio di inserire le tue considerazioni nella discussione appositamente aperta su queste plafo. Sarà molto utile a tutti gli interessati. Se la usi con le lenti, tenila alta per i primi tempi dal pelo acqua.#70
------------------------------------------------------------------------
La polvere ded è veramente una bomba però purtroppo non l ho ancora mai provata...! E' uno dei pochi mangimi per coralli di prima fascia secondo me assieme al reef booster....
Killer ma se non l'hai provata, lo dici per effetti visti su qualche vasca o per indicazioni che Ti ha riferito chi lo usa?
K-Killer
28-09-2012, 19:39
L ho vista su più vasca è lo provata solo una volta.... Mai con continuità come vorrei.
Però non ho parlato a caso credimi, gli effetti di quella polvere sono molto benefici..
della D&D ho la reef paste e anche quella ti confermo che è ottima...
non l ho ancora comprata perchè ho ancora troppo cibo per coralli di altre marche.Appena le termino fidati che alimenterò con 3 cose: pcv, reef booster e polvere d&d :-)
Giuseppe C.
28-09-2012, 20:21
L ho vista su più vasca è lo provata solo una volta.... Mai con continuità come vorrei.
Però non ho parlato a caso credimi, gli effetti di quella polvere sono molto benefici..
della D&D ho la reef paste e anche quella ti confermo che è ottima...
non l ho ancora comprata perchè ho ancora troppo cibo per coralli di altre marche.Appena le termino fidati che alimenterò con 3 cose: pcv, reef booster e polvere d&d :-)
Ok Killer, non era per sfiducia....ci mancherebbe, ma solo per conoscere altre informazioni che mi hai già dato. Ho dato un occhiata in internet per leggere del D&D e il PCV della KZ....per trovare chi lo vende è come cercare il Sacro Gral!!!
K-Killer
28-09-2012, 21:11
No no fai benissimo anzi!
Exotica so che lo usa e vende e anche lui me ne ha parlato molto bene per farti un esempio di quelli presenti sul topic. Poi per quello che mi riguarda il top del top resta il reef booster.
SimoneL.
28-09-2012, 22:00
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg
E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#
Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?
Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#
Perfetto Husky, grazie per i chiarimenti.....appena posso proverò il D-D visto che ho quasi solo LPS.
Si guarda e sono impazzito per trovarlo...online niente...non per fare pubblicità ma ce l' ha Leo di exotica...c'è pure quello specifico per LPS...provalo e secondo me vedrai come spolipano dopo#36#
http://www.theaquariumsolution.com/products-type/foods ho sentito parlare bene anche del marine de luxe sempre D-D...proverò anche quello sicuramente ..
Giuseppe C.
29-09-2012, 09:31
No no fai benissimo anzi!
Exotica so che lo usa e vende e anche lui me ne ha parlato molto bene per farti un esempio di quelli presenti sul topic. Poi per quello che mi riguarda il top del top resta il reef booster.
Grazie, molto utile #70
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg
E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg
By HTC One S (tapatalk 2)
Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#
Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?
Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#
Perfetto Husky, grazie per i chiarimenti.....appena posso proverò il D-D visto che ho quasi solo LPS.
Si guarda e sono impazzito per trovarlo...online niente...non per fare pubblicità ma ce l' ha Leo di exotica...c'è pure quello specifico per LPS...provalo e secondo me vedrai come spolipano dopo#36#
http://www.theaquariumsolution.com/products-type/foods ho sentito parlare bene anche del marine de luxe sempre D-D...proverò anche quello sicuramente ..
Ottime indicazioni #70
Siamo andati un pò OT....scusate!
SimoneL.
20-10-2012, 20:56
ragazzi quindi? novità dalle vostre vasche sotto i led?
Giuseppe C.
20-10-2012, 22:31
ragazzi quindi? novità dalle vostre vasche sotto i led?
Ho scritto e messo foto proprio oggi su questo link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387540
Come puoi vedere, ho risolto i problemi dello schiarimento di quei 3 o 4 pezzi seguendo le indicazioni del gentilissimo Leo. Le foto parlano da sole. Per il resto la situazione è ottima, la vasca è migliorata ancora. I valori sono buoni a parte il kh che cala in pochi giorni quindi uso 2 volte a settimana un buffer. Non avendo NO3 ne PO4 sto alimentando con più tranquillità e vedo che la cosa ha vantaggi notevoli sulla crescita dei coralli.
Direi che per quanto mi riguarda la luce led, sicuramente ha effetti su alcuni oligo presenti in vasca che vengono ossidati o comunque consumati più rapidamente, pertanto la luce led con le integrazioni giuste porta a sicuri miglioramenti.....ovviamente per le prove che ho effettuato nell'arco di questi 4 mesi.
aristide
20-10-2012, 22:42
sto seguendo questo tread ma ho iniziato dalla prima pagina.... e ora sono alla 5!
valentina84
20-10-2012, 22:49
Posso finalmente cominciare anche io a dire la mia su questo argomento.
Ho acquistato da vespa89 la sua orphek e devo dire che in 5 giorni le cose girano alla grande.
Colori accesi e stupendi, una pocillopora marrone è già diventata rosa.
Secondo me le lenti vanno lasciate solo se sopra ci sono sps. Me la sto studiando bene per indirizzare la tanta luce a loro e la luce aperta su tutta la vasca. Animali che chiariscono o soffrono per ora non ce ne sono.
Sent from mey GT-I9300 using Tapatalk 2
Ciao Mattia....ho anch'io da tempo2 mesi 2 ORPHEK installate. Ti consiglio di inserire le tue considerazioni nella discussione appositamente aperta su queste plafo. Sarà molto utile a tutti gli interessati. Se la usi con le lenti, tenila alta per i primi tempi dal pelo acqua.#70
------------------------------------------------------------------------
La polvere ded è veramente una bomba però purtroppo non l ho ancora mai provata...! E' uno dei pochi mangimi per coralli di prima fascia secondo me assieme al reef booster....
Killer ma se non l'hai provata, lo dici per effetti visti su qualche vasca o per indicazioni che Ti ha riferito chi lo usa?
anche per me la polvere D-D insieme al reef booster e' il meglio che si puo' trovare sul mercato ;-)
Giuseppe C.
20-10-2012, 23:14
sto seguendo questo tread ma ho iniziato dalla prima pagina.... e ora sono alla 5!
Aristide, è lunga ma Ti assicuro che ci sono cose molto interessanti. ;-)
aristide
21-10-2012, 07:53
lo vedo le sto studiando ... risalendo la china! end ot;-)
Kj822001
25-10-2012, 20:25
dopo l'apnea estiva per il cambio luce e il test fatto con luce bianca a 6200°K e l'uso di led uv a 400nm stanno finalmente scomparendo i ciano.. I ciano erano partiti prima del cambio luce appunto a inizio agosto quando le temperature erano parecchio alte 28 - 29°c. quindi ad oggi promuovo l'uso di emettittori bianchi con questa gradazine. La stessa cosa la posso dire per i led UV nessun problema di bruciature o simili e un "effetto di contrasto" generale aumentato. Da domani cambio nuovamente provando led cyano (sperando che non richiamino troppo i ciano!!) e una miscela di blu e royal differente.. Vediamo come si comporterà il sistema e l'occhio..
Martino, allora ?
Hai più provato i cyano ???
Ci aggiorni un po ????
Tony
Piccolo OT...Che led metto da aggiungere alla mia plafo 12*54watt?
Link?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piccola incursione
Se non usate led caldi (2700/4000K) non vedrete mai i veri colori.............. imparate a leggere i datasheet, i led con il miglior CRI sono led da 2700K, e non scrivete che se usate quei led la vasca diventa giallo piscio perchè se la smettete di correre dietro ai lumen e montate 25% led 6500K 25% led 2700/4000K 25% led royalblu e 25% led blu la gradazione Kelvin generale ve la regolate come volete, solo che i led 2700K vi daranno un CRI pari a 90 contro un CRI 65/70 dei led 6500K ( se il CRI dei 6500K è così basso pensate con gradazioni più alte)
Per i led ciano vi riporto sempre ai datasheet dei led white, forse nessuno ci ha fatto caso ma la lunghezza d'onda del colore CIANO cioè 490/505nm è proprio quella dove la curva dei led bianchi sprofonda verso lo zero.
Anche questo non vi dice nulla????? E non vi dice nulla il fatto che alcune comoproteine rosse fluorescenti vengono stimolate a quelle lunghezze d'onda???
Per arrivare a queste conclusioni non bisogna essere gli Zichichi dei led basta usare un pò di logica.
Scusate questo fuori onda, ma si discute all'infinito su cose trite e ritrite, la verità è che la luce a led è difficile da utilizzare, questa è la nuda e cruda verità, non sappiamo ancora utilizzarla al meglio perchè è una luce che va adattata , regolata, e non esiste uno standard come succedeva con le precedenti tecnologie..........per il momento è così..........più avanti si vedrà!!
Kj822001
07-12-2012, 16:18
Ciao Tony, riscrivo dopo un bel po' di tempo di assenza perchè ho dovuto lavorare. e il tempo da dedicare è diminuito notevolmente.. Comunque i led cyano gli ho montati.. per l'esattezza i philips rebel 505nm.. ne ho montati 6 con 12 blu 12 royal 24 bianchi min cri 75 gradazione 6200°K. La plafo è lunga 60cm, Probabilmente faremo ancora un piccolo ritocco (forse). Il colore mi soddisfa e la resa mi soddisfa.. Jonji c'è la serie sharp zenigata che con un colore di 6500°K ha un fattori CRI di 90 utilizzano tecnologia bi-fosforo..
Ciao Martino. Ma non saranno pochi solo 6 ciano in rapporto ai blu e royal ?????
Oltre all' occhiometro, hai notato qualcosa negli animali ?
Questi zenigata 6500 con cri 90, che amperaggio sopportano ?
Quanti lumen a 350ma ?
Jonny, sei sempre unico a smanettare così tanto con le frequenze dei led !
Ma sempre su ottime basi e preparazioni. Complimenti !
Ma che dici bastano 6 ciano x notare qualke giovamento nella vasca di KJ ?
Tony
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru
Grazie x la condivisione della tua esperienza.
Appena ho tempo mi studio un po il tuo sito....
Tony
Kj822001
11-12-2012, 09:48
Ciaoo Martino. Ma non saranno pochi solo 6 ciano in rapporto ai blu e royal ?????
Oltre all' occhiometro, hai notato qualcosa negli animali ?
Questi zenigata 6500 con cri 90, che amperaggio sopportano ?
Quanti lumen a 350ma ?
Jonny, sei sempre unico a smanettare così tanto con le frequenze dei led !
Ma sempre su ottime basi e preparazioni. Complimenti !
Ma che dici bastano 6 ciano x notare qualke giovamento nella vasca di KJ ?
Tony
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma
Brrrrrr, miiii che freddo !!!
Prima o poi li proverò questi zenigata....mi stai stuzzicando !!!
Ciao Marino, e non t' ammalare.....
Tony
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru
Finalmente qualcuno che parla di fatti!! Bravo questa è una splendida indicazione, anche perchè tutti si continua a parlare di UV ma è da un pezzo che si diceva di non confondere gli UV con i true violet ma tutti dietro agli UV, in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua, io nella mia plafo monto led da 400nm ma ho sempre detto che la scelta è stata dettata dal fatto che non mi fidavo dei led UV cinesi di satisled.
------------------------------------------------------------------------
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma
Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??
Molto interessante, quindi per le plafo led, la migliore per copertura di frequenze sembrerebbe la radion pro... Anche se, a quanto leggo il numero di led su alcune di queste sembrerebbe insufficiente.
K-Killer
11-12-2012, 14:59
Ma il nuovo rapporto di led bianchi,blu,royal e tutti gli altri nuovi(cyano,amber,red,green orange violet e tutti quelli che volete o conoscete),emersi in questo topic....in percentuale....quale assegnereste???
A sto punto mi chiedo per avere una colorazione finale ad occhio di 14K circa,quindi azzurrata...cosa ci mettereste dentro per non avere perdite dettate dalle vostre esperienze?
in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua,
scusate ma questa cosa non si puo' leggere... #23
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature_album/image003.jpg
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature
in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua,
scusate ma questa cosa non si puo' leggere... #23
Cosa non è chiaro in ciò che ho scritto??
Le frequenze sotto i 400nm si comportano più o meno come quelle al di sopra dei 600nm, risultato è che per avere una discreta penetrazione dovresti mettere molti led con conseguente perdita dei vantaggi di risparmio energetico, ovviamente più basso è il valore della lunghezza d'onda peggio è, considerando che le frequenze sotto i 400nm non servono praticamente a nulla se non ad uno specifico gruppo di pigmenti delle pocillopore in grado di assorbire frequenze fino a 325nm (se non ricordo male).
e cosa non e' chiaro nel grafico e nell'articolo che ho postato io?
e cosa non e' chiaro nel grafico e nell'articolo che ho postato io?
Non è chiaro, perché l' immagine non si vede !!!!!
Tony
e cosa non e' chiaro nel grafico e nell'articolo che ho postato io?
Infatti, quel grafico dice esattamente quello che ho detto, che sotto i 400nm si ha una repentina caduta della penetrazione.
Se di led blu che hanno il massimo della penetrazione noi ne montiamo 50, quanti UV dovremmo montare per avere lo stesso potere di penetrazione??
Da prove pratiche led con lunghezza d'onda di 365nm arrivavano a 10/15cm di penetrazione
franklin
11-12-2012, 16:16
Interessante... Come si calcola la potenza ottica?o più semplicemente,un led uv/violet da 3w quanta potenza ottica ha?
repentina non direi e nemmeno paragonabile al rosso sopra i 600..come hai scritto.
i blu e i viola sono le lunghezze d'onda che penetrano di piu in assoluto in profondita' dell'oceano..
ed e' per questo che io e' un po di tempo che uso molti tubi blu al posto dei bianchi...non per come la pensa qualcuno per accentuare o falsare il colore..( :-D Gli animali colorati anche fuori dall'acqua lo restano..non servono i blu per ingannare i nostri occhi )ma solo per far arrivare il massimo di PFFD e stimolare le cromoproteine agli animali..cosa che i bianchi pur con un alto numero di PAR non fanno.
Adeso infatti proveremo a stimolare ancora di piu la cosa utilizzando quasi solo tubi blu o con picco sui 420 nm..e staremo a vedere..
dei led non mi frega nulla..tanto non li uso...se penetrano solo 15 cm e' un problema dell'emettitore non della lunghezza d'onda a 365 nm..fidati.
@tonyraf io la vedevo ...in ogni modo bastava cliccare sul link..secondo grafico dall'alto. ;)
Il problema non è' solo della penetrazione.... Che è' massima per le ampiezze introno. 480 nm ma anche e già sotto i 400 nm inizia sensibilmente a diminuire ma è' anche data dal fatto che le ampiezze introno a 370 nm hanno esattamente lo stesso effetto della luce di wood ovvero mettono in risalto il particolato in sospensione rendendo l'acqua opaca.... Io dire in ogni caso di non scendere mai sotto i 380 nm ammesso che lo riusciste a trovare.....perché trovarne di qualità e' quasi impossibile...
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature_album/image003.jpg/image_full
The horizontal axis is the light wavelength, in nanometers, and the vertical axis is depth, in meters, at which the intensity of that wavelength is equal to one percent of the intensity at the surface. It is clear from this graph that wavelengths between approximately 370 and 500nm best penetrate into the depth. In other words, violet and blue parts of the spectrum penetrate best into seawater, whereas green light is much worse at that, yellow-orange is even worse, and red light with wavelengths longer than 600nm is only capable of penetrating very shallow waters.
significa che la radiazione a 350nm diventa l'1% solo dopo 100m di profondità...
La 660nm è 1% dopo 9 metri circa... non proprio la stessa cosa in effetti...
------------------------------------------------------------------------
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature_album/image005.jpg/image_full
Light spectral distribution vs. wavelength on the surface (light blue), at 5m (blue) and 15m (dark blue) depths
esattamente quello che cercavo di spiegare..
oltre al fatto che ai coralli di luci sopra i 550 non se ne fanno nulla..e servono solo a noi per caricare di colore caldo la vasca..fine.
esattamente quello che cercavo di spiegare..
oltre al fatto che ai coralli di luci sopra i 550 non se ne fanno nulla..e servono solo a noi per caricare di colore caldo la vasca..fine.
Perché solo io nn vedo le immagini....
Cmq ho visto dal link...
Alvaro, perché con le hqi si ottengo maggiori crescite con le 10000k, anziché le 14000 ed oltre K?
Solo perché le 10000 emettono più luce ?
Tony
con le hqi ho poca esperienza..ma penso sia dovuto alla notevole quantita' di lumen espressi dai colori piu caldi..e di consegueza i PAR..una reefline da 400W ha oltre 1200 PAR contro una Radium 20K che ne fa meno di 500..
mentre i PUR sono notevolmente a favore dei 20000k...
e di conseguenza ...la crescita maggiore dove si avra'?...leggi un po qua..
http://www.advancedaquarist.com/2008/12/aafeature1
Ma il nuovo rapporto di led bianchi,blu,royal e tutti gli altri nuovi(cyano,amber,red,green orange violet e tutti quelli che volete o conoscete),emersi in questo topic....in percentuale....quale assegnereste???
A sto punto mi chiedo per avere una colorazione finale ad occhio di 14K circa,quindi azzurrata...cosa ci mettereste dentro per non avere perdite dettate dalle vostre esperienze?
Interessante... Come si calcola la potenza ottica?o più semplicemente,un led uv/violet da 3w quanta potenza ottica ha?
Mi associo alle due domande che poi alla fine son interconnesse, ho solo il dato sottolineato da sebimme che
"da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 (m2 non m3??) di POTENZA OTTICA..... gli uv led Semileds che danno la miglior conversione dell'energia elettrica in fotoni raggiungendo un'emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm 0,7w di potenza ottica per led"
e da qui ogniuno si può fre i suoi conti!!!!!!!!
ma per le altre lunghezze d'onda non sappiamo il rapporto W/m3 necessario?? e il relativo ragionamento sui led per conoscerne la potenza ottica e quindi non sottostimare ragionando stupidamnte con i W di alimentazioneanzichè sui w di potenza ottica??
p.s. forse non son bravo a usare google.... ma non ho trovato nessuno che venda gli uv led Semileds!!!!! aiutino???
Ma il nuovo rapporto di led bianchi,blu,royal e tutti gli altri nuovi(cyano,amber,red,green orange violet e tutti quelli che volete o conoscete),emersi in questo topic....in percentuale....quale assegnereste???
A sto punto mi chiedo per avere una colorazione finale ad occhio di 14K circa,quindi azzurrata...cosa ci mettereste dentro per non avere perdite dettate dalle vostre esperienze?
Interessante... Come si calcola la potenza ottica?o più semplicemente,un led uv/violet da 3w quanta potenza ottica ha?
Mi associo alle due domande che poi alla fine son interconnesse, ho solo il dato sottolineato da sebimme che
"da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 (m2 non m3??) di POTENZA OTTICA..... gli uv led Semileds che danno la miglior conversione dell'energia elettrica in fotoni raggiungendo un'emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm 0,7w di potenza ottica per led"
e da qui ogniuno si può fre i suoi conti!!!!!!!!
ma per le altre lunghezze d'onda non sappiamo il rapporto W/m3 necessario?? e il relativo ragionamento sui led per conoscerne la potenza ottica e quindi non sottostimare ragionando stupidamnte con i W di alimentazioneanzichè sui w di potenza ottica??
p.s. forse non son bravo a usare google.... ma non ho trovato nessuno che venda gli uv led Semileds!!!!! aiutino???
Gli UV li ha cutter....
Tony
Kj822001
12-12-2012, 11:03
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru
Finalmente qualcuno che parla di fatti!! Bravo questa è una splendida indicazione, anche perchè tutti si continua a parlare di UV ma è da un pezzo che si diceva di non confondere gli UV con i true violet ma tutti dietro agli UV, in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua, io nella mia plafo monto led da 400nm ma ho sempre detto che la scelta è stata dettata dal fatto che non mi fidavo dei led UV cinesi di satisled.
------------------------------------------------------------------------
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma
Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??
L'idea di usare i Zenigata la capisci guardandone lo spettro.. Essendo bi.fosforo hai "un'onda" più dolce dopo i 500 nm quindi riescono a mantenere colorazioni di 6500°K con CRI sui 85 90. In rapporto per ottenere una luce che piace a noi (azzurrina 13000°K ) dovresti mettere meno blu - royal rispetto a un led cree con fattore CRI 90 ma con colorazione 2700°K. Il fatto che facciano meno lumen è dovuto alla tecnologia bi-fosfore che ha una resa inferiore. Ripeto io non li monto sul marino perchè a me piace molta luce e sopratutto questi led costano molto e sono abb. difficili da trovare, ma visto che si parlava di fattore CRI gli ho menzionati. ci sono un paio di case costruttrici che si dedicano esclusivamente all' illuminazione di mostre musei.... negozi di vestiti dove i colori sono fondamentali e arrivano a fattori CRI anche di 98..
Se fai il conto lumen/watt totali della plafo vedrai che il vantaggio non è poi così elevato neanche con i cree.. Nel senso che se sommi tutti i lumen di tutti i led usati nella plafo e li dividi per il numero di lumen forse arrivi a 90
The horizontal axis is the light wavelength, in nanometers, and the vertical axis is depth, in meters, at which the intensity of that wavelength is equal to one percent of the intensity at the surface. It is clear from this graph that wavelengths between approximately 370 and 500nm best penetrate into the depth. In other words, violet and blue parts of the spectrum penetrate best into seawater, whereas green light is much worse at that, yellow-orange is even worse, and red light with wavelengths longer than 600nm is only capable of penetrating very shallow waters.
significa che la radiazione a 350nm diventa l'1% solo dopo 100m di profondità...
La 660nm è 1% dopo 9 metri circa... non proprio la stessa cosa in effetti...
------------------------------------------------------------------------
Light spectral distribution vs. wavelength on the surface (light blue), at 5m (blue) and 15m (dark blue) depths
Se si fa il ragionamento prendendo in considerazione la luce solare ok il rapporto è 1 a 10 e non è la stessa cosa, ma nelle nostre lampade dobbiamo considerare l'efficienza degli emettitori e la diversa efficienza tra emettittore ed emettitore anche in relazione alla lunghezza d'onda emessa.
In più credo di saper ancora esprimermi in italiano e se una curva grafica che scende in soli 100nm di 150m di penetrazione non è repentina spiegatemi voi cosa lo è, scusate ma la vedete l'inclinazione della curva?? Non è forse l'inclinazione ha dare l'idea di quanto sia rapida la discesa di penetrazione??
Al di la di tutte queste sottigliezze oggi i led hanno raggiunto efficienze doppie e sottolineo doppie rispetto alle migliori fonti di illuminazione utilizzate in precedenza, risultato di tutto ciò è il fatto che, al di la che piacciano o no siamo in grado di ottenere una riduzione di consumi veramente importante che è il principale motivo del loro utilizzo, poi come ho detto e non finirò mai di ripeterlo, l'utilizzo dei led è ancora arbitrario in quanto non si è ancora giunti a un modello di lampada con luce "universale" e questo complica qualsiasi discussione, perchè ciò che è bello per me non lo è per un altro, e quindi si rimane su differenti posizioni #28
------------------------------------------------------------------------
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma
Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??
L'idea di usare i Zenigata la capisci guardandone lo spettro.. Essendo bi.fosforo hai "un'onda" più dolce dopo i 500 nm quindi riescono a mantenere colorazioni di 6500°K con CRI sui 85 90. In rapporto per ottenere una luce che piace a noi (azzurrina 13000°K ) dovresti mettere meno blu - royal rispetto a un led cree con fattore CRI 90 ma con colorazione 2700°K. Il fatto che facciano meno lumen è dovuto alla tecnologia bi-fosfore che ha una resa inferiore. Ripeto io non li monto sul marino perchè a me piace molta luce e sopratutto questi led costano molto e sono abb. difficili da trovare, ma visto che si parlava di fattore CRI gli ho menzionati. ci sono un paio di case costruttrici che si dedicano esclusivamente all' illuminazione di mostre musei.... negozi di vestiti dove i colori sono fondamentali e arrivano a fattori CRI anche di 98..
Se fai il conto lumen/watt totali della plafo vedrai che il vantaggio non è poi così elevato neanche con i cree.. Nel senso che se sommi tutti i lumen di tutti i led usati nella plafo e li dividi per il numero di lumen forse arrivi a 90[/QUOTE]
Scusa ma non sono d'accordo su quello che dici, io non posso sommare i lumen di tutti i led perchè i parlare di lumen per i led colorati non ha senso, io faccio il rapporto solo dei lumen dei led bianchi, oggi un XM-L ha un rapporto lm/w di 137 a 700mA di corrente e un Oslon ha un rapporto addirittura di 145 a 700mA, questo significa che a 350mA cioè ad un watt di potenza hanno un rapporto lm/w quasi pari a 200 contro i 95 delle HQI, questo si traduce che per avere lo stesso numero di lumen emessi i consumi si dimezzano. Poi siccome i lumen non esprimono la vera potenza della lampada ma sono appunto i watt ottici a farlo noi possiamo montare meno bianchi perchè aggiungiamo la potenza dei led blu e degli altri colori.
Lo so che non mi sono spiegato benissimo, ma chi sa di luce dovrebbe aver capito
Ripeto si tratta di m2, cioè di superficie esposta al sole e non metri cubi m3 in quel caso si tratterebbe di volume!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |