Visualizza la versione completa : Riproduzione otocinclus con foto embrioni
filofilo
03-08-2012, 11:35
Ciao a tutti,
ieri dopo il cambio dell'acqua al ritorno dalle ferie (erano 15 giorni che non la cambiavo, non vi dico in che condizioni erano le piante....) noto un'attivita' strana degli otocinclus. 2 maschi inseguivano una femmina enorme e poi uno si e' posizionato di fronte a lei piegandosi ad U attorno alla sua testa. Purtroppo non ho fatto un video. Erano proprio di fronte al vetro frontale. Poi dopo qualche scossetta ecco che la femmina depone e appiccica al vetro 2 uova. La cosa si e' ripetuta altre 2 volte ma tra le piante. In tutto recupero 8 uova poi decido di smettere ti tagliare foglie e vado a casa. Questa mattina altre uova recuperate e in tutto ne ho 18 fertilizzate. Di cero ce ne sono di piu' ma io non le' facile vederle in un plantacquario fitto fitto, appiccicate alla pagina inferiore delle foglie delle piante. Ogni gruppetto che ho trovato ne conteneva da 2 a 5. Al momento sono in una piastra petri in un incubatore a 28C. Vi ricordo che lavoro in un laboratorio di neurobiologia che usa zebrafish per questo ho vasta disponibilita' di questi "accessori". Ecco qualche foto.
http://img26.imageshack.us/img26/4840/otos16hpf.png
Qui si vedono 2 embrioni. uno raccolto ieri, piu' in basso. Visibile la testa con le due vescicole ottiche e l'asse corporeo. Quello piu' in alto e' stato raccolto questa mattina ed' e' ancora in gastrulazione, (credo che sia 12 ore indietro ma di certo dipende anche dalla temepratura piu' bassa a cui e' cresciuto).
http://img802.imageshack.us/img802/9843/otos16hpf0002.png
Questo e' un embrione di profilo (circa 16 ore di vita) si vedono molte strutture embrionali tra cui testa e un occhio e somiti lungo il corpo.
La vasca in cui tutto cio' e' avvenuto e' questa.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376457&highlight=filofilo
I valori misurati appena prima della deposizione, cioe' due ore dopo il cambio erano 25C, Gh6, Kh4, pH6.5. Avevo appena aggiunto NO3 a 10 e PO4 a 0.8.
Ciao e vi terro aggiornati.
ANGOLAND
03-08-2012, 12:16
cos'è zebrafish? che significa hai aggiunto no2 a 10? foto interessanti anche se molto artificiose, speravo che dicessi che al tuo ritorno avessi trovato 5-6 piccolini già in vasca! cmq è una specie in cui è difficile osservare la riproduzione, quidi va bene complimenti! però facci vedere anche la vasca così "naturalizziamo" l'esperienza #70
filofilo
03-08-2012, 12:57
Scusa, "zebrafish" sta per Danio rerio:-)
Le foto sono fatte al microscopio.
I nitrati e i fosfati sono stati reintegrati a quel valore come dopo ogni cambio, altrimenti tendono a zero e le piante non sono contente.
ANGOLAND
03-08-2012, 13:29
ah ok nitrati, perchè no2 sono i nitriti!
filofilo
03-08-2012, 14:18
ops, mi e' sfuggito. correggo subito!
.Elwood.
03-08-2012, 23:23
foto stupende, complimenti! Spero continuerai a farne durante tutto lo sviluppo :-)
kawasakiz85
04-08-2012, 11:41
Wow, complimentoni
Anche a me queste foto professionali piacciono un sacco #70
Mai vista una roba del genere :#O
continua ad aggiornare!
potrebbe uscirne un bell'articolo!!! mi raccomando! prepara dei sassi ricoperti di alghe per quando schiuderanno i piccoli
filofilo
06-08-2012, 15:19
Ecco qualche aggiornamento dal fine settimana e questa mattina.
Piccolo Otocinclus a 2 giorni ancora dentro il chorion
http://img267.imageshack.us/img267/6095/otos48hpf0002.png
Qui si vede un po' l'enorme bocca grande qianto tutta la testa dell'embrione.
http://img171.imageshack.us/img171/5172/otos48hpf0001.png
Ed eccone uno appena uscito con la coda ben distesa. Il tuorlo e' enorme e credo che servira' da nutrimento per almeno 3-4 giorni. I pesci stanno da subito attaccati al fondo con l'enorme bocca a ventosa. Si nota bene la circolazione sanguigna e il battito cardiaco (non in foto purtroppo)
http://img819.imageshack.us/img819/977/otos48hpf0004.png
Giorno 3. Cresciuto un po' e sempre attaccato al fondo.
http://img232.imageshack.us/img232/800/otos72hpf0007.png
Questa mattina al quarto giorno ecco come appaiono. Le pinne pettorali sono ben distese. Le larve nuotano per brevi tratti soprattutto se disturbate ma passano ancora la maggior parte del tempo attaccate al fondo.
http://img52.imageshack.us/img52/4928/otos96hpf0008.png
Luca_fish12
06-08-2012, 15:25
Bellissime foto, complimenti! :-)
Ma per farle li hai prelevati dall'acquario? come fai?
filofilo
06-08-2012, 15:33
Si le uova sono state subito tolte dall'acquario (almeno tutte quelle che ho trovato). In una vasca di comunita' come la mia con molti piccoli ciprinidi affamati non credo che sopravviverebbero. Per ora i sono in una piasta petri di plastica tipo questa con 30 ml di acqua circa.
http://theflyspot.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3&products_id=7
Quando finiranno il sacco vutellino li mettero' in piccole vaschette d'accrescimento, poste al sole che si stanno riempiendo di alghe. In pratica sono dei vasi di vetro da 3 litri.
Luca_fish12
06-08-2012, 15:44
Capito, quindi per adesso sono in pochissima acqua...
L'idea di svezzare le larve all'aria aperta è ottima, fortunatamente l'estate si può sfruttare bene il clima e da ottimi risultati spesso! ;-)
Inizia a preparare anche da ora delle vaschette più grandi, magari bacinelle di plastica da una 20ina di litri! :-)
magnifico! continua così!!!
filofilo
06-08-2012, 16:05
domani mettero' i pesci nelle vaschette d'accrescimento per cui le foto a massimo ingrandimento sono finite :(
Luca_fish12
06-08-2012, 16:07
Va bene dai, meglio per i pesci che avranno più spazio! ;-)
Però potrai mettere le foto delle vaschette e degli avannotti anche se piccolini!
ANGOLAND
06-08-2012, 16:40
che spettacolo le ultime foto, bravo filo! che invidia, vorrei assistere all'ambientamento nel fitoplancton!!
jackrevi
06-08-2012, 18:32
veramente complimenti!! #70
Che figata #25 , bravo !!
Quante uova si sono sviluppate alla fine ??
kawasakiz85
07-08-2012, 08:31
Che foto strepitose :#O:#O:#O:#O
complimentoni #70
filofilo
07-08-2012, 11:01
Ciao. Ultima foto di questa mattina. Qualita' come anticipato e' pessima. Purtroppo partiro' per le ferie e non potro' seguire i piccolini fino al 21 agosto. Negli stessi vasi di vetro tengo anche delle Daphnie che si vedono in foto. Diciamo che come tempistica questa riproduzione di Agosto non e' stata proprio perfetta :(
http://img716.imageshack.us/img716/1210/img0613sb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/img0613sb.jpg/)
Luca_fish12
07-08-2012, 11:10
Cavoli, brutta notizia la partenza...io metterei tutto in una vasca più grande e sposterei all'aperto all'ombra...se li tieni in casa difficilmente avranno nutrimento a sufficienza credo...
Ma quanti avannotti hai alla fine ?
filofilo
07-08-2012, 12:02
allora, ho recuperato 18 uova di cui 16 sono risultate fertilizzate e si sono schiuse.
2 avannotti sono risultati malformati e sono morti quindi al momento ne ho 14.
I pesci sono in ufficio. La stanza e' climatizzata a 24 gradi e sono di fronte ad una finestra dove ricevono 3-4 ore di sole diretto al giorno.
dovrebbe bastare, al limite metti dei sassi in acqua dei cambi al sole, poi che sono verdi li tiri dentro..
filofilo
28-08-2012, 11:10
Ciao a tutti. Purtroppo al ritorno delle ferie non c'era traccia dei piccoli Otocinclus. Spero che depongano ancora (e soprattutto che riesca a vedere le uova). la prossima volta cerchero' di attrezzarmi meglio.
metti già al sole delle pietre lisce in acqua, in modo si riempiano di microalghe su cui si nutriranno i piccoli :-)
MarZissimo
28-08-2012, 11:25
Azz....mi ero perso il topic...interessantissimo!
Complimenti per le foto e per le informazioni tecniche che ci hai dato! Veramente un piacere vedere quelle foto!
Speriamo in una riproduzione a buon fine per il futuro! :)
Peccato speravamo che se ne salvasse almeno qualcuno:-( ....
Peccato! Se ti depongono ancora vengo a casa tua con un sacco di taniche, deve avere qualcosa di speciale la tua acqua!
filofilo
28-08-2012, 20:30
Peccato! Se ti depongono ancora vengo a casa tua con un sacco di taniche, deve avere qualcosa di speciale la tua acqua!
Guarda non ho fatto nulla di speciale. Praticamente non li alimento nemmeno. E' solo una vasca molto spinta con 234W su 200 litri lordi. Acqua do osmosi reintegrata con sali fino ad avere Kh4 Gh5-6. CO2 fino ad avere Ph6.5 circa e piante (e alghe ogni tanto) fino all'orlo. Fertilizzo solo con sali fai da te.
Avevo letto i valori, se fosse solo il wattaggio appena faccio il raccolto userei i miei 600w agro sonlight della serra, ma con l'hps mi sa che friggerei i pesci! Ho un bell'estrattore potente e due ventilatori ma vicino al riflettore i 50 °C ci saranno! ;-)
kawasakiz85
29-08-2012, 11:41
Non penso che il wattaggio sia qualcosa di determinante nella riproduzione dei loricaridi, anzi ai loricaridi un'illuminazione intensa può solo dare fastidio
Le acqua dove vivono gli otocinclus sono poco limpide
ilnitMs1LRk
Kawa era una battuta visto che filofilo in vasca aveva più di 1 w/litro! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |