Entra

Visualizza la versione completa : Prima esperienza, 180 lt di dubbi :)


michel84
28-07-2012, 21:22
Ciao a tutti mi chiamo Emanuele e vivo nelle marche, ho deciso che a 28 anni e vivendo da solo era ora di risfoderare una vecchia passione che ho sempre avuto ma che a parte un esperienza giovanile con un Mirabello 30 non ho potuto mai coltivare.
Così dopo essermi ben informato in rete e con l'aiuto di un acquariofilo della mia zona sono partito da pochi giorni, ho comprato un Askoll da 100 x 39 x 44 (h) che dovrebbe contenere 180lt.


I neon sono un Sun Glo e un Aqua Glo t8 da 25w l'uno,
il filtro è un Uniko della Askoll interno tripla azione per acquari fino a 300lt.

Ho come fondo acqua ground bios - fondo naturale per piante acquatiche più un altro ghiaino bianco che fa tipo da sentiero e da spiaggetta.
Non c'è lo strato di fertilizzante perchè l'acqua ground dovrebbe fornire alle piante già tutto ciò di cui hanno bisogno, stando a quanto mi ha detto l'acquariofilo.

Le piante abbiate pazienza ma ho seria difficoltà ancora a memorizzarne i nomi e/o a riconoscerle, anzi spero che postando qualche foto se le riconoscete me li diciate voi così che mi aiuitate a ricordali :)

L'acquario è attivo in questo stato da tre giorni, le luci hanno un timer che le fa stare accese per ora 7ore al giorno e pian piano le vorrei portare a 9-10, i prodotti che ho sono:

- un biocondizionatore della sera che ho usato secondo le doto indicate i primi 2 gg
- tetra acqua bactozim (capsule che ho usato due volte, aprendone una sopra il filtro e una in acqua)
- cycle ultrafast (usato per ora tutti i 3gg secondo le dosi indicate)
- ambrosia verde incanto (usato una vota sola)
- mangime (sminuzzato un pochino sopra il filtro stasera)

ho fatto un test dell'acqua dopo un giorno dall'allestimento anche se so che i risultati nn servono a nulla dopo così poco, cmq i valori sono:

cl2 (cloro) 0.8
pH 7.5
KH 15
GH 16
NO2- (nitriti) 0.0
NO3- (nitrati) 10


Dopo tutta questa premessa nella quale spero di non avervi annoiato ecco i primi dubbi che ho:

- Come devo usare quei prodotti che ho nel modo migliore per aiutare la crescita dei batteri e la stabilità dell'acquario?
- Metto la co2? mi serve? mi servirà?
- Che tipo di pesci mi consigliate e in che quantità?
- Avete notato errori o cose che dovrei sapere e che mi sfuggono ancora (saranno tantissime) ?

Grazie infinite a tutti e ovviamente vi aggiornerò/domanderò ancora :)

p.s ecco alcune foto, purtroppo la qualità è quella che è perchè son fatte col cell, nella prima ho cercato di prenderlo tutto mentre le altre due sono i due estremi visti un pò piu da vicino:


http://s14.postimage.org/vxkko87dp/557120_3576406684115_1722423917_n.jpg (http://postimage.org/image/vxkko87dp/)


http://s14.postimage.org/z9ivhiz4t/530112_3576407684140_517252967_n.jpg (http://postimage.org/image/z9ivhiz4t/)




http://s16.postimage.org/r9mybzwb5/481907_3576408324156_806287576_n.jpg (http://postimage.org/image/r9mybzwb5/)

doncarlino
28-07-2012, 21:53
ciao e benvenuto!
le tre palline verdi sono delle alghe e si chiamano "cladophora" sono ottime perchè assorbono un buon quantitativo di nitriti e nitrati e componenti ammonici...ottime quindi!

nell'angolo a sinistra attaccata alla parete del filtro sembrerebbe una cabomba caroliniana è una pianta a crescita veloce vedrai ogni settimana sarai costretto a potarla,fai attenzione perchè ha bisogno di una buona luce e di co2 25-35 mg x litro...

quella vicino al tronco in primo piano sembrerebbe una anubias barteri var. nana ha pretese nulle :D ottima x iniziare è a crescita lenta e rimane bassa!

quella dietro a foglie larghe è una anubias congensis anche lei facile da accudire....

poi mi sembra di vedere del pratino piantato ma non capisco potrebbe essere l'hemianthus callitrichoides cuba,non per scoraggiarti ma è molto difficile soddisfare tutte le pretese che ha!per dirne alcune: vuole almeno 0.8-1W a litro di luce!!!co2 e un buon programma di fertilizzazione in colonna oltre al sub-strato fertile... fai una foto piu' da vicino...

per quella con steli lunghi e sottili è la Vallisneria spiralis anche lei senza grossissime pretese...

le altre non saprei non riesco a capirle.

ti direi di abbassare le ore di luce al momento...inizia da 4-5 e aumentale di 30 min a sett

La co2 ti servirà per le piante...
per introdurre i pesci ora hai 30 gg per scegliere quali e regolare di conseguenza i valori dell'acqua...;-)

michel84
28-07-2012, 22:04
Ciao e grazie per la risposta, quel "pratino" immaginavo già da quando l'ho piantato che sarebbe stato arduo da far venire su, ne avrò perso metà per piantarlo con delle miniradici tutte attaccate alla lana di vetro... na faticaccia :)
che peccato però era così bello visto là in negozio...
eventualmente che altra sorta di prato o praticello da mettere li nella parte in primo piano ci sarebbe, magari con più basse pretese?
Comunque la co2 ho intenzione di comprarla l'acquariofilo di zona a cui mi rivolgo mi ha detto che con quella le piante sono infinito più belle e rigogliose.

p.s in realtà di quelle palline verdi ce ne sono 3 in primo piano ma altre 3 sono in giro un pò più infrattate... non è che sono troppe/assorbono troppi nitriti/nitrati? :)

doncarlino
28-07-2012, 22:17
p.s in realtà di quelle palline verdi ce ne sono 3 in primo piano ma altre 3 sono in giro un pò più infrattate... non è che sono troppe/assorbono troppi nitriti/nitrati? :)

ehehe meglio!

per il pratino potresti provare con della riccia fluitans ancorata con delle pietroline...

Dalla tua descrizione sembra proprio che si tratti di l'hemianthus callitrichoides cuba teoricamente si pianta 2-3 steli x volta.....e taaaaanta pazienza...io infatti ne piantai piu gruppetti assieme e non 2-3 steli per volta ma diciamo una 20ina e già era un pò impegnativo!:-D

se vuoi leggere la storia del mio piccolo 12 lt qua c'è il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344980 considera che la calli a me cresce lentamente perchè non ho co2...ma presto la metterò!nell'ultima pagina c'è una foto abbastanza recente, mettila a paragone con la foto della prima pagina e guarda quanto è cresciuta da dicembre ad oggi senza co2 e fatti due conti :-D ci stò penando per farla crescere al meglio:-D ma vuole la co2!

cmq per i valori dell'acqua tranquillo ancora è avviato da pochi giorni da quanto ho capito...poi si sistemano..

michel84
28-07-2012, 22:59
Bello oh il tuo 12lt!
Proprio bello.

Un giorno mi piacerebbe (sempre se mi riesce umanamente il primo) averne un altro piccolino curato così come il tuo tipo piccola perla, ma una curiosità essendo così piccino gli devi stare dietro molto spesso, io sono stato "costretto" a mettere un 180 perchè durante l'anno molto spesso sto via di casa anche periodi abbastanza lunghi (2 max 3 settimane) , se il 180 lo riesco a far funzionare bene dovrebbe reggermi da solo quei tempi (anche se quando torno poi dovrò fare super-potature eheh), però uno piccolino così non credo che possa esser lasciato da solo per tutto quel tempo, o sbaglio?

Enza Catania
29-07-2012, 00:14
Ciao, come vedi..chi ne ha posseduto uno (acquario) prima o poi ritorna...quindi..bentornato!

Di tutti quegli intrugli che hai comprato...sinceramente....no comment;
potevi iniziare solo riempiendo l'acquario, impostando il filtro con i materiali giiusti...piante..luce temperatura e pH giusti, qualche pizzico di mangime...e la natura farà il suo corso..come succede da milioni di anni sul nostro pianeta.

Devo dirti che il neon Aqua glo non credo che sia il più adatto a un acquario dolce, nè per le piante nè per i suoi pesci...18000 Kelvin ..ti consiglierei di sostituirlo.
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Askoll.htm

Voglio, inoltre, invitarti a una riflessione...poichè hai espresso la necessità di doverti assentare spesso per motivi di lavoro, dovresti pensare di allestire un acquario low tech e low impact, quindi con piante poco esigenti ( Anubias, muschi) sia per esigenze di luce che di fertilizzazione , anche il numero dei pesci dovrebbe essere limitato ed equilibrato in modo che gli inquinanti che questi producono, vengano facilmente smaltiti dal sistema , allungando così, la necessità dei cambi. -37

michel84
29-07-2012, 01:33
Ciao, come vedi..chi ne ha posseduto uno (acquario) prima o poi ritorna...quindi..bentornato!

Di tutti quegli intrugli che hai comprato...sinceramente....no comment;
potevi iniziare solo riempiendo l'acquario, impostando il filtro con i materiali giiusti...piante..luce temperatura e pH giusti, qualche pizzico di mangime...e la natura farà il suo corso..come succede da milioni di anni sul nostro pianeta.

Devo dirti che il neon Aqua glo non credo che sia il più adatto a un acquario dolce, nè per le piante nè per i suoi pesci...18000 Kelvin ..ti consiglierei di sostituirlo.
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Askoll.htm

Voglio, inoltre, invitarti a una riflessione...poichè hai espresso la necessità di doverti assentare spesso per motivi di lavoro, dovresti pensare di allestire un acquario low tech e low impact, quindi con piante poco esigenti ( Anubias, muschi) sia per esigenze di luce che di fertilizzazione , anche il numero dei pesci dovrebbe essere limitato ed equilibrato in modo che gli inquinanti che questi producono, vengano facilmente smaltiti dal sistema , allungando così, la necessità dei cambi. -37

Ciao e grazie per la risposta :)
Per quanto riguarda quei prodotti sicuramente hai ragione, però secondo me siccome mi ha visto alle prime armi mi ha dato qualcosa per aiutarmi un pò a fare meno danni, può essere?
Mi inquieta un pò quel che dici riguardo al neon, eventualmente come posso avere più certezze sul fatto che in effetti non sia appropriato?
e per sostituirlo se fosse sarà difficile trovarne uno della stessa misura? Perchè di modificare l'impianto anche per un piccolo lavoretto elettrico ionon saprei proprio dove mettere le mani.

Per quanto riguarda l'allestimento di un acquario poco esigente sicuramente hai ragione, diciamo che è anche per questo motivo che mi sono iscritto, se piano piano riuscissi a conoscere/capire meglio le esigenze dei tantissimi tipi di flora e fauna col tempo (ho 4 mesi dove non dovrò allontanarmi per non più di una settimana al massimo) vorrei riuscire a fare esattamente quello che hai detto, anche se questo ovviamente vorrebbe dire una parziale sostituzione di alcune piante.

Ora so che ho tempo per scegliere i pesci e non ho fretta e desidero fargli fare la sua maturazione completa, ma in verità sono un pò nel pallone perchè prima di tutto ce ne sono tantissime varietà, e poi vorrei capire un pò meglio i valori della mia acqua per sceglierli appropriati ma è ancora un pò prestino (credo).

Comunque per quanto è bello avere un acquario colorato e variopinto io non voglio questo bensì vorrei un acquario dove loro stanno bene e sopratutto vorrei che sia un piccolo ecosistema il più equilibrato possibile, anche se questo dovesse voler dire meno pesci e/o meno attraenti.
L'unica cosa che mi piacerebbe molto sarebbe avere almeno UNA sola specie non dico rara, ma che desse un quel qualcosa in più alla mia vasca, ovviamente sempre nel pieno rispetto dei criteri consigliati.

edit:
ho sfoderato i cartellini di acquisto delle piante , così se qualcuno volesse può dirmi se ce n'è qualcuna che collima con l'altra o che è inadatta per il mio acquario e andrebbe sostituita, e se eventualmente con qualcuna più appropriata:

2 Hemianthus callitricoides
1 Cabomba caroliniana
1 Hygrophilia corymbosa
1 Hygrophilia corymbosa "siamensis"
3 anubias Chiadophora
1 Anubias barteri "nana"
1 Alternanthera reineckii "rosaefolia"
1 Echinodorus el diablo
1 Cryptocory wendtii "brown"

Ale87tv
29-07-2012, 09:42
il neon lo trovi anche in ferramenta, stessi watt = stessa lunghezza, prendi un 865

vuoi tenere quei valori o sei disposto a variarli con acqua di osmosi?

michel84
29-07-2012, 13:12
Sono disposto a fare quel che serve per rendere il mio acquario il più "ecosistema" possibile :)
però scusa l'ignoranza totale ma perchè dovrei sostituire il neon con uno che ha gli stessi watt? 865 cos'è?
poi riguardo all'acqua di osmosi se serve la posso usare però io a quanto ho capito avendo un fondo allofano già questo contribuisce parecchio ad abbassare il ph e la durezza dell'acqua, così tanto che a quanto pare con quel tipo di fondo è quasi obbligatorio fare un biotopo amazzonico, in questo caso avrei comunque bisogno di tagliare con l'acqua di osmosi?
quei test li ho fatti dopo un solo giorno dal riempimento della vasca.

ty

Ale87tv
29-07-2012, 14:32
allora 865 è il codice di colore, cioè il tipo di radiazione emessa, 6500 kelvin vanno bene per il dolce, 18000 no.

il fondo allofano fa variare i valori come vuole lui, secondo me non è adatto a chi inizia, comunque alla lunga si satura anche lui, vedi come si comporta e come variano i valori :-)

Enza Catania
29-07-2012, 14:45
Scusami, non ho approfondito la questione del neon perchè pensavo che tu fossi informato sulle esigenze delle piante in termini di " lunghezze d'onda"

http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore

In acquariologia, si cerca di avvicinarsi il più possibile allo spettro P.A.R

(radiazioni fotosinteticamente attive)

http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_solare.....per questo motivo vengono consigliati neon

che vanno dai 3000 /4500 (toni caldi, tendenti al giallo) ai 6500, 7000 Kelvin,( toni freddi,

tendenti al bianco) meglio se abbinati fra loro in modo da completare lo spettro e assecondare

le necessità delle piante.

Ti consiglio vivamente di leggere gli articoli posti "in evidenza" nella sez: illuminazione....vedrai

-39che sarà ILLUMINANTE..anche pr te!...-35

michel84
29-07-2012, 15:18
ti ringrazio sto inziando a capire anche per quanto riguarda l'illuminazione :)
allora domani andrò in negozio a vedere se hanno un codice 865, solo che poi per sostituirlo come si fa basta svitarlo?
e..ehm... come faccio a sapere quale dei due che ho è quello da sostituire? :D

Ale87tv
29-07-2012, 15:22
dovrebbe esserci scritto sul neon :-)

vai in ferramenta con il neon prima :-)

Enza Catania
29-07-2012, 15:39
Sinceramente non conosco il sistema illuminante della tua vasca, quindi ti darei informazioni inesatte circa l'estrazione del neon...posso dirti che nel mio Juwel, dopo aver svitato le cuffie stagne si deve ruotare in senso antiorario il neon ed estrarlo, con gentilezza dall'alloggio.

Non forzare, se hai dei dubbi posta foto...

Il neon 18000 è l'Aqua glo http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Askoll.htm

avevo postato la tabella... per farti prendere confidenza con le caratteristiche tecniche;

il Sun glo...và benissimo è 4200 Kelvin.

lyukas
29-07-2012, 15:40
Ciao riguardo alla co2 dipende dalle piante che vuoi mettere, e da quanto puoi spendere per un impianto io ti riporto la mia esperienza; ho acquistato tutto l'impianto dell'askoll la bombola da 500g mi veniva 20€, dopo i primi 40€ ho provato a chiedere in zona, ho comprato una bombola per uso alimentari da 7 kg mi è costata 50€ già carica, ogni volta che devo caricarla mi costa 10€ quindi è un ottima soluzione , ora è a 7 bolle al secondo, secondo me durerà qualche anno ;). La co2 è importantissima per la crescita delle piante poi dipende sempre dalle piante che vuoi metterci :)


Lyukas
mobile

lyukas
29-07-2012, 15:43
http://img.tapatalk.com/d9c8b955-3e00-19b7.jpg


Lyukas
mobile

Ale87tv
29-07-2012, 15:48
ok, è utile se la metti, ma non è necessaria fornirne sempre in eccesso :-)

non deve diventare la nuova moda del primo acquario...

Enza Catania
29-07-2012, 15:53
Specialmente se hai un fondo...destabilizzante come è il tuo in questo momento!

michel84
29-07-2012, 16:40
Ok allora domani vado a vedere se riesco a sostituire il neon e a prendere la co2.

Nel frattempo oggi al 5° giorno ho rifatto i test con la striscetta (non avevo nulla da fare eheh)

mi dà:
cloro - nn capisco se è piu vicino a 0 o a 0.8
ph - 6.4
Kh - boh il colore che esce fuori non assomiglia a nessuno di quelli proposti, è tipo un grigio/violaceo, tendente comunque allo scuro e forse direi tra i 15 e i 20°d se vogliamo seguire quella scaletta, ma nn se sono per niente sicuro
Gh 16
no2 - "sembrerebbe" intorno all'1, sicuramente non 0.
no3 - tra 10 e 25 ma molto piu tendente verso il chiaro del 10



nel frattempo sono comparse delle minilumachine, ne son riuscito a vederne sicuro 2 ma forse arrivano anche a 3-4.
Sono perplesso dall'opacità in generale dell'acqua, non è sporca ma non sembra neanche "chiara chiara", non so se mi spiego, in più anche i vetri hanno delle piccole macchiette qua e là e per quanto li pulisca con spugnette e panni appositi non riesco mai a pulirli in modo soddisfacente.



p.s. non ho capito cosa sta a rappresentare quella foto che ha postato l'utente lyukas...

Ale87tv
29-07-2012, 17:02
la sua vasca...

le lumachine sono innocue

l'opacità è normale, durante il mese di maturazione meno metti le mani in vasca meglio è...

Enza Catania
29-07-2012, 17:02
Scusami,..conosci la relazione tra Kh e pH?

hai un fondo che modifica i valori dell'acqua?...Prima di mettere la CO2 io aspetterei che i valori si stabilizzino definitivamente...

Hai una vasca in maturazione e i batteri, come ti dicevo prima, hanno bisogno di tre cose per moltiplicarsi e insidiarsi...temperatura..ossigeno,, pH 7- 7,5 oltre che nutrimento

Visto che hai piantumato da pochi giiorni, le piante ancora, non hanno bisogno nè di fertilizzazione nè di CO2, per adesso stanno ricostruendo l'apparato radicale e riparando i danni.

Controlla i valori dell'acqua di rubinetto (se hai riempito la vasca solo con quella) e segnati i valori..dopodichè confrontali con quelli della tua vasca..man mano che matura...così ti accorgerai della variazioni!

Niente cambi! Per un mese circa ...(fine maturazione) solo rabbocchi co acqua RO (osmosi)

michel84
30-07-2012, 04:23
Scusami,..conosci la relazione tra Kh e pH?

hai un fondo che modifica i valori dell'acqua?...Prima di mettere la CO2 io aspetterei che i valori si stabilizzino definitivamente...

Hai una vasca in maturazione e i batteri, come ti dicevo prima, hanno bisogno di tre cose per moltiplicarsi e insidiarsi...temperatura..ossigeno,, pH 7- 7,5 oltre che nutrimento

Visto che hai piantumato da pochi giiorni, le piante ancora, non hanno bisogno nè di fertilizzazione nè di CO2, per adesso stanno ricostruendo l'apparato radicale e riparando i danni.

Controlla i valori dell'acqua di rubinetto (se hai riempito la vasca solo con quella) e segnati i valori..dopodichè confrontali con quelli della tua vasca..man mano che matura...così ti accorgerai della variazioni!

Niente cambi! Per un mese circa ...(fine maturazione) solo rabbocchi co acqua RO (osmosi)

Si ero tentato di fare un test sulle rocce anche se mi comportava di smuovere un pò il fondo, però poi ho pensato che il mio acquariofilo non poteva avermi dato rocce calcaree perchè lui stesso mi aveva detto di fare il test del calcare se ne avessi trovate altre in giro che mi piacevano, così ho testato l'acqua del rubinetto ed infatti il test sul Kh ha lo stesso colore violaceo scuro che mi risulta nell'acqua della vasca, un colore che boh neanche c'è tra i colori di riferimento nel test.

Aspetterò ancora per vedere se la maturazione muterà i valori o se no sarò costretto a fare tagli con acqua RO anche se volevo evitarlo perchè pensavo che il fondo allofano rendesse già lui l'acqua con valori teneri.

Enza Catania
30-07-2012, 15:54
Ciao Emanuele, quando ti parlavo di relazione tra pH e KH, non è perchè avessi dubbi sulla bontà dei consigli del tuo negoziante...ma proprio in virtù del fatto che il fondo che tu hai scelto per il tuo acquario ..Aqua Ground Bios..è un fondo allofano, non fertilizzato, che ha appunto, le caratteristiche di cui tu parlavi..cioè tende ad assorbire alcuni elementi presenti nell'acqua, per questo motivo sarebbe utile che tu decidessi che tipologia di pesci inserire, in modo da scegliere da subito i valori e non caricare il fondo con elementi, che poi , magari, saresti costretto a scaricare.

Ti consiglio di valutare le necessità, in termini di luce delle piante, in modo da scoraggiare , purtroppo, le tue aspettative...consulta la tabella che ti allego...e tieni presente che tu attualmente hai circa 0,27 watt/L

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

tabella piante:

http://www.tropica.com/dk/planter/planteliste-a-z.aspx


PS. E' ora di crescere, come acquariofilo...;-) compra i tests a reagenti, lascia perdere le striscette! #70

Metalstorm
30-07-2012, 18:31
le tre palline verdi sono delle alghe e si chiamano "cladophora" sono ottime perchè assorbono un buon quantitativo di nitriti e nitrati e componenti ammonici...ottime quindi!
giusto per puntualizzare: la cladophora incide sul consumo di nitrati come un pianta di plastica, vista la sua crescita lentissima.
Sono altre le piante che assorbono elevate quantità di composti azotati, e tutte sono accumunate dal fatto di avere una crescita molto rapida (se non infestate, vedi certe piante galleggianti)


PS: non conosco quel fondo, ma se effettivamente è un fondo allofano è una pessima scelta per uno alle prime armi, l'assorbimento di nutrienti non è per nulla facile da gestire e occorre essere già pratici.....e anche se uno avesse già un po di esperienza, non è adatto ad una vasca che deve resistere da sola per preiodi di assenza

michel84
30-07-2012, 20:18
Ciao Emanuele, quando ti parlavo di relazione tra pH e KH, non è perchè avessi dubbi sulla bontà dei consigli del tuo negoziante...ma proprio in virtù del fatto che il fondo che tu hai scelto per il tuo acquario ..Aqua Ground Bios..è un fondo allofano, non fertilizzato, che ha appunto, le caratteristiche di cui tu parlavi..cioè tende ad assorbire alcuni elementi presenti nell'acqua, per questo motivo sarebbe utile che tu decidessi che tipologia di pesci inserire, in modo da scegliere da subito i valori e non caricare il fondo con elementi, che poi , magari, saresti costretto a scaricare.

Ti consiglio di valutare le necessità, in termini di luce delle piante, in modo da scoraggiare , purtroppo, le tue aspettative...consulta la tabella che ti allego...e tieni presente che tu attualmente hai circa 0,27 watt/L

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

tabella piante:

http://www.tropica.com/dk/planter/planteliste-a-z.aspx


PS. E' ora di crescere, come acquariofilo...;-) compra i tests a reagenti, lascia perdere le striscette! #70

Ciao, lungi da me volerti correggere, ma lo devo fare perchè disponevi di informazioni errate :)
Dunque i due neon t8 sono da 30W l'uno e non da 25, oggi l'acquariofilo mi ha dato proprio la scheda del mio acquario perchè parlavamo delle luci etc.
Quindi 181 litri lordi (che però con filtro interno + fondo + piante etc) diviso i 60W se non sbaglio dovrebbe farmi avanzare un pò in quella (utilissima) tabella che mi hai linkato. Non di molto, ma un pò si :)

Però ti ho dato retta sui test e ho preso quelli a reagente, a dir la verità li volevo comprare per tutti i valori ma quando ho visto i prezzi per il momento li ho presi solo per Ph e Kh che mi facevano stare un pò in pensiero :)

Dunque il pH è praticamente neutro, mi viene proprio 7, mentre il KH mi viene 7,5, nel frattempo ho scoperto che la nostra acqua di rubinetto è famosa per essere molto dura con valori di pH intorno all'8 e Kh al 12 (quindi il fondo me l'ha resa più tenera)


le tre palline verdi sono delle alghe e si chiamano "cladophora" sono ottime perchè assorbono un buon quantitativo di nitriti e nitrati e componenti ammonici...ottime quindi!
giusto per puntualizzare: la cladophora incide sul consumo di nitrati come un pianta di plastica, vista la sua crescita lentissima.
Sono altre le piante che assorbono elevate quantità di composti azotati, e tutte sono accumunate dal fatto di avere una crescita molto rapida (se non infestate, vedi certe piante galleggianti)


PS: non conosco quel fondo, ma se effettivamente è un fondo allofano è una pessima scelta per uno alle prime armi, l'assorbimento di nutrienti non è per nulla facile da gestire e occorre essere già pratici.....e anche se uno avesse già un po di esperienza, non è adatto ad una vasca che deve resistere da sola per preiodi di assenza

Guarda onestamente su questo fondo allofano ho sentito così tanti pareri quasi discordanti che non ho ancora capito se è stato un buono o pessimo acquisto, posso chiederti come mai ritieni che periodi di assenza di circa una/due settimane possano danneggiarmi?

Ale87tv
30-07-2012, 20:29
perchè se non reintreghi i sali che assorbe ti abbassa il kh in maniera pesante...

Enza Catania
30-07-2012, 21:23
In effetti mi sono un poco insospettita per via delle misure dei neon che avevi postato nel primo messaggio, in quanto misuravano solo 74 cm che mi sembravano piccoli rispetto al tuo acquario :

Sei riuscito a convincere il tuo negoziante a sostituirti il 18000 con uno più idoneo?

Per i tests...parecchi di noi li comprano direttamente on line...io uso quelli della JBL che hanno la possibilità di essere acquistati in "ricarica" quindi si risparmia notevolmente.

Il fondo allofano funziona come una spugna, praticamente si carica di ioni , ne assorbirà a go' go'
fino a saturarsi...a quel punto li scambierà a livello radicale con le piante.

In effetti, è un fondo impegnativo.

michel84
30-07-2012, 22:15
In effetti mi sono un poco insospettita per via delle misure dei neon che avevi postato nel primo messaggio, in quanto misuravano solo 74 cm che mi sembravano piccoli rispetto al tuo acquario :

Sei riuscito a convincere il tuo negoziante a sostituirti il 18000 con uno più idoneo?

Per i tests...parecchi di noi li comprano direttamente on line...io uso quelli della JBL che hanno la possibilità di essere acquistati in "ricarica" quindi si risparmia notevolmente.

Il fondo allofano funziona come una spugna, praticamente si carica di ioni , ne assorbirà a go' go'
fino a saturarsi...a quel punto li scambierà a livello radicale con le piante.

In effetti, è un fondo impegnativo.

Ma quando i valori si stabilizzano e lui si satura non dovrebbe smettere di fare da spugna e contribuire lui stesso ad aiutare l'equilibrio dell'acquario?
A questo punto non capisco più quali sarebbero i pregi di questo fondo se invece di aiutare l'ecosistema mi si comporta da parassita...

Eventualmente una volta capito con vari test quanti sali etc dovrò reintegrare ogni tot tempo, non riuscirò a poterlo fare in maniera automatica (un pò come la mangiatoia tipo) ?

Enza Catania
30-07-2012, 23:47
Se ti si abbassa il Kh anche il pH scenderà fino a trovare un nuovo equilibrio...ecco a cosa mi riferivo prima quando ti ho chiesto se ne conoscevi la relazione.

Hai MP

michel84
31-07-2012, 01:45
Mentre tengo sotto controllo i valori dell'acqua e attendo la maturazione dell'acquario, vi ricordate che ho aperto la discussione dicendo che da ragazzo avevo un mirabello 30? Bè oggi lo sono andato a cercare nel garage dove vivevo prima e l'ho ritrovato!
é impolverato ma sopratutto ha ancora filtro e riscaldatore che sono incrostati bene bene con quel che suppongo era il fondo precedente.

L'ho attaccato alla presa e il filtro dovrebbe funzionare (fa rumore) e le luci idem funzionano.
Vorrei pulirlo bene e farlo diventare all'inizio un olandese molto pulito e semplice, e poi magari in futuro si vedrà, ma sicuramente per molti mesi solo olandese che mi serva anche come appoggio per eventuali malattie problemi di spostamenti temporanei etc dalla vasca grande.

Come faccio a rimetterlo a nuovo? non vorrei usare prodotti chimici inadatti, uso aceto? limone? acqua calda e olio di gomito?

Ale87tv
31-07-2012, 09:38
aceto+acqua calda+olio di gomito :-)

michel84
01-08-2012, 02:26
aceto+acqua calda+olio di gomito :-)

fatto :)
anche se il vetro continua ad avere aloni un pò opachi nella parte frontale che proprio non riesco a far venire via :/

ora sono indeciso su come allestirlo o meglio per cosa allestirlo, ho dato un'occhiata in giro e ho visto che posso farci un caridinaio o potrei anche metterci un betta, quello che però non ho capito è se posso metterci entrambi (un betta e qualche caridina) ?
Nomino questi due tipi perchè ho visto che sono i più "gettonati" per acquarietti di piccole dimensioni, ma se ce ne sono altri che mi sono sfuggiti ben vengano)

nel caso non si possa fare, vorrei sapere qualle delle due opzioni comporta una manutenzione e un impegno generale ridotto (non assente eh, ma ridotto), e anche che tipo di fondo ed eventuali piante o muschi o legni e rocce richiedano i due tipi di allestimento.

insomma l'idea è di fare una cosa estremamente semplice (una specie o un esemplare, il fondo adatto a loro, arredo leggero ma gradito alla specie) e che abbia bisogno di minor manutenzione possibile.

Mi date qualche consiglio in proposito? :)

Grazie

Ale87tv
01-08-2012, 09:09
le caridinie da sole hanno bisogno di meno manutenzione, però puoi metterle assieme a un betta maschio :-)

Jessyka
01-08-2012, 11:58
Esatto, poche piante e semplici, come anubias, muschi, ceratophyllum, una cladophora e dell'Egeria Densa...
Un tronco magari e sabbia scura. :)

michel84
07-08-2012, 00:27
Ragazzi mi sto un pò preoccupando per il 180 litri (quello di questo topic), non ho scritto nulla finora perchè è in maturazione e so che è normale che avvengano diverse cose (tipo quelle che sto per descrivere) ma che poi si rimedino da sole, eppure non ne sono più troppo convinto.

Problema principale, un sacco di alghette marroncine, rassomiglianti quasi a della polvere, pulviscolo, si stanno sempre più espandendo, ormai coprono ogni foglia, persino rami e rocce ne sono tappezzati, e anche il vetro posteriore sembra averne.

altro problema, alcune piante soffrono, l'erbetta bassa di cui non ricordo nome (che forse si vede in primo piano in foto in prima pagina) ormai sta marcendo tutta, ed anche un altra pianta, quella con le foglie larghe sullo sfondo nella parte centrale, forse l'echinoduras, ha le foglione ormai marce, l'unica pianta che sembra rigogliosa e va come un treno (sembra anche l'unica immune dalle alghe) è la cabomba.

ormai ci si sta avviando verso le prime due settimane di maturazione...

Enza Catania
07-08-2012, 11:21
Ciao, le alghette marroncine, probabilmente sono Diatomee, hanno un guscio siliceo, elemento di cui spesso è ricca l'acqua di rete..normali in un acquario di nuovo allestimento...poi scompaiono con la maturaziione.

Per l'erbetta, lHemianthus...abbiamo già detto che la luce non basta...(hai messo qualche altro neon nel frattempo?)

Hai fatto dei test?...

Ale87tv
07-08-2012, 12:05
non mi resta che quotare enza :-)

purtroppo il pratino è difficile con poca luce...

maramao
17-08-2012, 22:21
.....con quella luce puoi chiedere ben poco al tuo acquario, inventati qualcosa ;-)

Io nel 100 litri dove avevo solo un T8 da 25 watt ho messo questo:

http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-illuminazione-plafoniere-plafoniere-marino-dolce-plafoniera-strip-power-dolce-p-6563.html

Risultato.....le piante sono esplose!!! Si aggancia sotto al coperchio con 2 viti, facile facile #70

Con cosi' poca luce puoi mettere solo anubias, microsorum, muschi vari e poco altro.

michel84
21-08-2012, 01:15
Ciao ragazzi, un aggiornamento dopo un pò di ferie mentre la mia vasca (si spera) maturava.

Innanzitutto chiacchierando un pò in pm con @maramao mi ha convinto ha sostituire l' Aqua Glo con un neon Sera da 4500k da lui linkatomi, + implementare ancora la luce acquistando anche questa:

http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-illuminazione-plafoniere-plafoniere-marino-dolce-plafoniera-strip-power-dolce-p-6563.html

gli ho dato retta ed ho comprato entrambi, ora spero ora di essere in grado di montarle :)

nel frattempo ho cambiato anche il layout della vasca e ordinato altre piante ora che ho aumentato l'intensità di luce, ma non voglio postare foto per ora perchè mi sembra un periodo troppo transitorio ed incompiuto :)

MA SOPRATUTTO, ormai a pochi giorni dal mese di maturazione, considerato che sono andato in vacanza, tornato i valori per ora sono:

no3 10
no2 0
gh 12
kh 4
ph 7-7.2

sto iniziando a pensare ai primi abitanti che vorrei inserire a giorni, ma se devo dire la verità brancolo un pò nel buio ,l'unico che vorrei di certo per ora sarebbe l'ancistrus, ma dovendo stare attento a rispettare i valori dell'acqua e i litraggi che vogliono, ho assolutamente bisogno che qualcuno di voi anime pie mi indirizzi da qualche parte, o almeno mi dia una lista in base ai miei valori e litraggio dalla quale potrei scegliere :)

Grazie a tutti ancora,
Ema

Ale87tv
21-08-2012, 01:31
posta una foto della vasca...

hai quindi deciso di adottare acqua di osmosi :-)

michel84
21-08-2012, 02:06
posta una foto della vasca...

hai quindi deciso di adottare acqua di osmosi :-)

ehm... no l'acqua è sempre quella mai cambiata dall'attivazione :)

michel84
21-08-2012, 02:45
Comunque posto le foto, ma non scordatevi di rispondermi se potete ai miei quesiti precedentemente espressi :)

La prima la posto solo per far rendere conto un pò dell'effetto profondità che vorrei dargli e per dare la cognizione della dimensione effettiva che altrimenti viene a mancare in foto in primo piano (tante volte si vedono foto che sembrano enormi e poi sono di 60lt o viceversa)

http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/s720x720/226191_3662734442255_1535917641_n.jpg

poi mi avvicino per cercare di mostrare una panoramica più vicina, sono evidenti le modifiche al layout iniziale, il sentiero da dritto ora fa una curvatura a C lasciando nella "pancia" posteriore più spazio per un boschetto centrale e da sfondo, lo spazio bianco sulla destra tipo spiaggietta è stato ridotto ed è stata creata una piccola penisola che finisce sulle rocce, per cercare di mettere in evidenza magari una pianta finale ad effetto (da cercare).
Lo spazio davanti è piu fino (circa 2cm) e sarebbe ideale un pratino tipo il Colli.
Andando verso sinistra si necessiterà di piante medio alte che dovranno coprire parzialmente alla vista il filtro ma non togliere spazio visivo a tutta la zona centrale e di fondo.

http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/486465_3662733922242_1378155534_n.jpg

immagini ancora più da vicino da sx a dx

http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/319337_3662733482231_1945934853_n.jpg

http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/418849_3662732362203_1478000203_n.jpg

la stessa parte centrale dev'essere ancora completata e riempita fino ai bordi del sentierino con piante di altezza sempre a scalare, mentre un altra o altre due di tipo alto dovranno essere piantumate dietro la zona destra del boschetto centrale, per cercare di contrastare l'effetto visivo della cabomba.

Ovviamente le foto fanno pena (fatte da cell), le luci come ho detto miglioreranno, e sono ancora indeciso se mettere anche co2 ma credo proprio che dovrò fare anche questo se voglio fare la zona frontale con pratino.

Ale87tv
21-08-2012, 09:07
intendevo che se vuoi un ancistrus e popolazione compatibile, per dare loro valori giusti, devi usare acqua di osmosi

blackstar
21-08-2012, 09:11
l'allestimento è carino anche se non mi piacciono molto i vialetti... :)

un'osservazione da donnina con senso pratico... ma non ti tornerà scomodo per la manutenzione l'acquario così in angolo? rischi di rovinare la scrivania quando fai i cambi d'acqua....oppure ogni volta sposterai i mobili per farli?

michel84
21-08-2012, 13:04
ottima osservazione ma la scrivania è composta da 3 pezzi (anche se non si vedono) che scorrono e quindi mi basta spostare lo schermo e "rigirarla" a mo di lettino da mare e mi si libera un buon metro di spazio davanti all'acquario :)

Ale non ho capito bene perchè dovrei mettere acqua osmotica, ho visto che i valori che vuole l'ancistrus sono compatibili con i miei, l'unico che mi può dare qualche dubbio è il ph ma dopo diversi test non ha praticamente mai superato il 7, l'unico dubbio ce l'ho avuto col test di ieri perchè non riuscivo a identificare bene il colore...

Ale87tv
21-08-2012, 13:09
sono un pò al limite, io li abbasserei, tipo un gh 5-8 e un kh 3 e acidificare ph sul 6,5

michel84
21-08-2012, 16:42
tutto ciò semplicemente aggiungendo acqua RO ?
in che quantità?

Ale87tv
21-08-2012, 16:47
bisogna fare una proporzione, tieni conto che l'acqua di ro ha gh e kh zero, quindi se fai 50 e 50 dimezzi gh e kh

michel84
21-08-2012, 17:43
ti ringrazio quindi se ho capito bene poi anche con i rabbocchi dovrei usare la stessa proporzione che ho calcolato per il taglio iniziale?

Ale87tv
21-08-2012, 17:59
per i cambi si, per i rabbocchi di acqua evaporata, solo osmosi! :-)

michel84
22-08-2012, 12:40
Primi ospiti :)

4 corydoras Panda
2 ancistrus
1 red cherry e una multidentata

dalla regia mi dicono che dovrò aumentare il numero delle caridine che vogliono stare in gruppetti,e verrà fatto :)

Per il resto viene il difficile, ora che posso aggiungere?
Vorrei altre 2-3 specie e poi basta, niente minestrone :)

Ramirezi e apistogramma?
quantità?
altro? :)

blackstar
22-08-2012, 12:44
avrei evitato i cory con le caridine....tra l'altro aggiungendone altre (soprattutto di multdentata che sono più garndi) avrai il fondo un pò troppo affollato.... io direi al massimo altri 2-3 esemplari di ogni specie....

Ale87tv
22-08-2012, 12:51
della serie chiedi sempre prima di inserire una specie no eh? non puoi mettere apistogramma e ramirezi assieme...

Ale87tv
22-08-2012, 12:52
e con i cory in giro la vedo dura per i ciclidi nani, e con i ciclidi nani la vedo dura per le caridine, che andavano inserite in gruppo...

michel84
22-08-2012, 13:12
momento momento io ho chiesto prima, apistogramma e ramirezi mica li ho messi, era solo un idea :)

l'unica cosa che ho messo sono i cory e gli ancistrus e per quanto riguarda le caridine le ho inserite solo nell'attesa che mi maturi il mirabello30, poi verranno spostate lì e staranno in pace da sole lì dentro.

Ale87tv
22-08-2012, 13:33
ahhhhhhhhhn ok, mi ero perso il passaggio delle caridinie... certo che avrei prima abbassato i valori e poi inserito i pesci...

michel84
22-08-2012, 13:37
ok ma i valori sono comunque accettabili anche se non perfetti così i più "tosti" da fondo li ho inseriti, per gli altri aspetto ancora.
ma quindi su quali e quante specie mi posso orientare compatibili con queste due che ho messo?

Ale87tv
22-08-2012, 13:45
... scusa chi ti ha detto che i cory sono più tosti degli altri? i panda poi...
gli anci si si adattano meglio...

comunque ora come ora, il fondo è troppo affollato per dei ciclidi nani...
a valori a posto punterei su un banchetto di 10-15 caracidi piccoli, tutti della stessa specie, come neon, o qualche altro tetra, hemigrammus, ecc

michel84
22-08-2012, 15:20
Comunque ragazzi oggi ho rimisurato i ph col reagente e dopo l'inserimento dei pesci ora sta a 6.8 .
Nitriti e nitrati (striscette) entrambi bianchi, quindi sembrano a zero.
Considerate che devo ancora inserire impianto co2 (anch'esse dovrebbe abbassare un pò il ph se non ho capito male) e posso ancora vagliare l'ipotesi taglio con acqua RO.

Insomma non vedo un panorama così tragico dopo aver inserito solo due sole specie no? :)

Per il resto della fauna anche io avevo pensato ad eventuale gruppetto (due non uno a dire la verità) belli da vedere e che formino l'effetto gruppo che è sempre affascinante.

Non posso inserire niente di non troppo ma un tantino meno "comuni" di quelli che mi hai suggerito?
Non posso inserirne due gruppetti da 8/10?

Ale87tv
22-08-2012, 15:34
due gruppetti da 8-10 no, meglio un gruppo unico più grande....

... meno comuni, io ti ho indicato una famiglia, bisogna vedere cosa trovi...
http://www.seriouslyfish.com/search/tetra/page/3
hai 7 pagine di pesci, non i puffer, tutti quelli con tetra nel nome :-)

michel84
22-08-2012, 15:54
wow ce ne sono di belli tra questi!

ma come mai posso inserirne un solo gruppetto?
non mi basta il litraggio o si danno fastidio loro?
se eventualmente ne inserisco un gruppetto solo cos'altro posso implementare?

ma sopratutto dove li prendo questi? ce ne sono alcuni che in negozio qui non troverò mai...

Ale87tv
22-08-2012, 16:02
eh... guardi in saper comprare se spostandoti hai negozi più grossi in zona...
sono pesci di gruppi molto numerosi, e un conto è vedere un gruppo di 15-20 (se sono piccoli) che si muove insieme, molto peggio è vedere 2 gruppi di 7-8

michel84
22-08-2012, 21:30
1 giorno esatto dopo l'inserimento, mi è morto uno dei due ancistrus.

Era il più piccolo della coppia di anci inserita ieri insieme a 4 cory panda (stanno bene - ancora) e 2 caridine (bene anch'esse).

Lo vedo lì per ore fermo nel fondo in un angolo, lo guardo da vicino e vedo che è immobile.
metto giu la mano e lo tiro su delicatamente, era stecchito, sotto la pancia e la bocca aveva tutta una gelatina bianca.

Pareri?
Opera dell'altro?

(ho postato la cosa anche in malattie ma non son sicuro sia la sezione giusta)

Temo per gli altri :(

Ale87tv
23-08-2012, 01:12
tienili controllati, quanto era grande?

michel84
24-08-2012, 15:32
Piccolo piccolo, 4 cm circa, cmq gli altri non hanno riportato apparenti problemi, son due giorni che li monitoro, valori acqua compresi, e sembra andare tutto bene.

Sarà stato malato lui o avrà accusato troppo il viaggio :(

Nel frattempo mi sono arrivate le luci nuove, il neon Sera da 4700k per sostituire l'aquaglo da 18000k, e un plafo led da 3 file con effetto alba e tramonto che ho regolato con due timer :))

ora mi manca solo l'inserimento della co2!

michel84
25-08-2012, 12:49
presa anche una barra da 5 led blu chiaro con angolo da 180°, la metterò in un angolo coprendone 4 con del nastro scuro, così creerò un effetto timerizzato di luce lunare non invadente, una piccole luce punto di riferimento per chi la gradisce, mentre chi non la gradisce avrà tutto il resto della vasca per starsene nell'oscurità :)