PDA

Visualizza la versione completa : Recupero anubias


asturur
26-07-2012, 01:43
Salve a tutti, ho 2 anubias , o meglio un anubias nana divisa in 2 e messa su un legno ma troppo vicino alla luce.
Si e riempita di alghe tanto da sembrare vellutata.
Se la slegodal tronco e la trasferisco in una vaschetta temporanea piu buia, posso far svanire le alghe e poi trovarle una collocazione migliore in vasca?
Puo funzionare?
Altririmedi?

Inviato dal mio A500 con Tapatalk 2

pette
26-07-2012, 02:03
Togli le alghe a mano delicatamente con un po' di buon olio di gomito, poi o metti delle piante galleggianti a filtrare la luce o la sposti! ;-)

asturur
26-07-2012, 23:35
le alghe sono molto attaccate, non si levano a mano... proprio no :)
cioe' forse si ma tanto da raschiare via la foglia.
In ogni caso la tiro fuori e provo...

Enza Catania
27-07-2012, 00:31
Prepara una soluzione 1/20 con ipoclorito di sodio (candeggina non profumata) 1 candeggina e 20 parti d'acqua, alcuni usano soluzioni maggiori, io ci vado cauta!

Anubias fuori dall'acqua, tratta con ovatta intrisa di soluzione delicatamente le foglie colpite, evita di trattare il rizoma.... dopo qualche minuto risciacqua abbondantemente;

A questo punto...anche se le alghe rimangono attaccate, nel giro di pochi giorni si dissolveranno. Prima di riinserirle in acquario io le lascio 24 ore in acqua biocondizionata per eliminare eventuali residui di cloro.


Un altro metodo che si usa, è una soluzione di estratto di quercia...pare funzioni bene e le piante si possono inserire subito in vasca dopo il trattamento.

Attenzione....trattamenti consigliati solo per Anubias e piante a foglia coriacea

asturur
27-07-2012, 11:23
Da paura ci provo subito!!!
(cioe' stasera)
E poi tento di metterle piu' lontano dalla lampada, anche se oramai ho finito lo spazio.

Grazie, ti faro' sapere come e' andata

jackal21
27-07-2012, 15:37
anche io usavo il metodo della candeggina, poi ho provato anche a usarla non diluita,imbevendo un dischetto di cotone e passandolo sulle foglie e mi funziona lo stesso (cmq se nn vuoi rischiare utilizzala diluita).
Non avevo granche' di alghema mi scocciava vedere qualche pelucco qua e la, e ogni tanto tiravo fuori le anubia su cui vedevo qualche pelucco di alghe e le pulivo...alla fine mi son stufato,ho iniziato a usare il fluorish excell (che non e' un antialghe,ma carbonio organico utilizzato in protocolli di fertilizzazione) e sono completamente sparite, oltre che a crescermi il doppio le piante.
ciao

yangadou
27-07-2012, 21:49
Se le tiri fuori puoi anche bagnarle con acqua ossigenata, le alghe friggeranno...

asturur
29-07-2012, 17:39
ho applicato la procedura, e non sapendo resistere ho provato
candeggina non diluita, diluita e acqua ossigenata.
Le alghe ora non sono vellutate, le ho abbassate rispetto alla luce di almeno 12 cm ( prima erano a fior d'acqua ).
e ho rimosso un po' di arredo per favorire la circolazione di acqua.
Vediamo come va'...

jackal21
30-07-2012, 00:00
anch se nn vengono via subito, essendo state a contatto con la candeggina, ti spariranno nel giro di qualche giorno.
ciao

Enza Catania
30-07-2012, 17:03
Con bambini, animali e piante...bisogna aver pazienza!

Io spero che tu non abbia fatto tutti e tre i trattamenti insieme alla stessa pianta!l #19

asturur
30-07-2012, 17:26
eheh no no.
cioe'... su foglie differenti!

asturur
06-08-2012, 13:55
ehm le foglie trattate troppo intensivamente si sono disintegrate.... e' rimasto solo lo scheletro.
Speriamo di non aver ammazzato la pianta. ( o le piante )

Enza Catania
06-08-2012, 22:57
Mi dispiace molto....ma sicuramente avrai capito perchè ci andavo cauta con le diluizioni!

Preferisco soluzioni molto blande,... i trattamenti si possono anche ripetere se leggeri e

delicati... non ti crucciare....si impara anche così.:-))

asturur
07-08-2012, 10:30
Non mi cruccio, l ' acquario e' comunque molto migliorato.
Tra abbassamento dell altezza, alghe molto di meno, endler trasferiti, e' tutta un altra cosa.

Enza Catania
07-08-2012, 11:25
Bene, per le Anubias....sempre meglio metterle all'ombra di qualche cosa..altrimenti, per la loro lenta crescita si riempiono subito di alghe ....ma...ora sai come fare.......Ciao.

ANGOLAND
07-08-2012, 12:02
sono sicuro che una foto avrebbe reso immediatamente l'idea del problema: quando l'anubias è ben posizionata le alghe attaccano solo le foglie più vecchie, creando un problema estetico forse ma non funzionale, giacchè le nuove foglie partono dal basso. ma se la pianta è posizionata a filo d'acqua non ha possibilità di competere con le alghe e spinge a un accanimento che si rivela distruttivo. sconsiglio sempre i trattamenti chimici, tanto se non si trova il problema andranno reiterati continuamente.
le mie anubias hanno qualche alga sulle foglie più vecchie, ma quelle nuove hanno fatto un bel boschetto e sono pulite naturalmente (ombreggiate dalle più alte!)

asturur
08-08-2012, 11:36
Si infatti l ho messa in basso, e la situazione e' migliorata.
Magari potevo aspettare prima del trattamento all candeggina.
La foto l'avevo postata e il problema era "diagnosticato" da altri utenti, Alghe da troppa luce e troppi residui.

ANGOLAND
08-08-2012, 12:40
l'importante è arrivare alla radice del problema (il detto calza a pennello!!) e ricordare che nei fiumi e nelle acque ferme che ispirano noi acquariofili dolci non ci passa nessuno con la candeggina a sfregare le foglie! meglio 2 alghe in più che una foglia in meno;-) infatti ossigenano, assorbono inquinanti, rappresentano una valida integrazione di cibo e sotto certi aspetti danno un fascino particolare di vissuto alla vasca... secondo me ad alcuni pescetti piacciono!

Enza Catania
09-08-2012, 08:50
Si infatti l ho messa in basso, e la situazione e' migliorata.
Magari potevo aspettare prima del trattamento all candeggina.
La foto l'avevo postata e il problema era "diagnosticato" da altri utenti, Alghe da troppa luce e troppi residui.
...col senno del poi..tutto è semplice...diciamo che hai manifestato troppo entusiasmo..#22 nella cura:-D
----------------------------------------------------------------------------------

l'importante è arrivare alla radice del problema (il detto calza a pennello!!) e ricordare che nei fiumi e nelle acque ferme che ispirano noi acquariofili dolci non ci passa nessuno con la candeggina a sfregare le foglie! meglio 2 alghe in più che una foglia in meno;-) infatti ossigenano, assorbono inquinanti, rappresentano una valida integrazione di cibo e sotto certi aspetti danno un fascino particolare di vissuto alla vasca... secondo me ad alcuni pescetti piacciono!

Come darti torto...le alghe sono cibo gratis e fresco...e sono anche belle ( l'anno scorso per aver fatto un'affermazione del tipo :ho un bellissimo ramo verde smeraldo e uno vellutatato nero...ho subìto un linciaggio mediatico!:-D)

ANGOLAND
09-08-2012, 12:47
quoto enzina, ma con le alghe ci sto lavorando su eh! ne ho 3 per le mani e conto di sviluppare un bel topic di fine vacanza, vuoi vedere se riesco a farle proliferare con queste temperature?!

Enza Catania
10-08-2012, 08:04
quoto enzina, ma con le alghe ci sto lavorando su eh! ne ho 3 per le mani e conto di sviluppare un bel topic di fine vacanza, vuoi vedere se riesco a farle proliferare con queste temperature?!

T seguo con interesse, ...io quelle condizioni di cui sopra, le ho sviluppate per caso, avrei voluto tenerle, ma poi quando la vasca evolve...

avevo le seguenti condizioni: pH 7 gh 10, kh 8, temp. 29...presenza di ammonio, il valore non me lo ricordo,... totale assenza di nitrati e fosfati.

PS - la presenza algale si estendeva su foglie e supporti, anche sul fondo.

asturur
10-08-2012, 14:57
Come lo testo l'ammonio? sarebbe l'ammoniaca nh3? i test sono costosi? ( piccolo OT)

Enza Catania
10-08-2012, 16:51
Esatto, il test misura l'ammoniaca totale cioè NH3, NH4+, la sua tossicità si rileva se il pH si sposta verso un valore più basico....e la sua concentrazione aumenta con la temperatura.

La presenza in acquario ,solitamente indica: acquario giovane e ancora insufficientemente insediato di batteri Nitrosomonas (ammonio,ammoniaca--nitriti) oppure che il filtro non lavora bene.