PDA

Visualizza la versione completa : Il mio "primo" acquario d'acqua dolce


nico22
23-07-2012, 16:50
Salve a tutti :-)
A breve acquisterò uno splendido acquario, si tratta del Rio 400; capienza di 500 litri lordi.
Come da titolo, ho scritto "primo" perchè il mio vero primo acquario era un acquario da 25 litri..

Passiamo al dunque.
Per l'allestimento del fondo avevo pensato di fare più strati, a partire dal basso verso l'alto:
1)torba+osmocote (fertilizzano e rilasciano nutrienti)
2)pozzolana
3)akadama grossa
4)akadama fine
Cosa ne pensate? il tutto sarà circa 10 cm di fondo.

Per le piante ho deciso di prenderne abbastanza:
Ceratophillium, hygropyla, ceratopteris, anubias, cabomba, vallisneria, microsorium

Fauna:
6x scalare
30x cardinali
6x siamensis
2x apistogramma (sono indeciso tra le verietà)
10x corydoras

acquisterò radici di mangrovia, alcuni legni li ho già trovati e pietre

il ph deve essere tra 6.5/6.8 ?
kh 3/4?
gh 6/8?

i cambi ne farò uno parziale al mese del 10/15 %. Avendo un filtro molto potente, potrei anche cambiare acqua ogni 2/3 mesi?

L'illuminazione basta per le piante? 4 T5 da 54 watt l'uno.
l'impianto di CO2 lo farò artigianalmente, a quante bolle lo metto? lo avvio sin da subito?
Appena sistemo il fondo e inserisco le piante e metto l'acqua, posso già fertilizzare?
A quanto lo metto il fotoperiodo?

Che prodotti mi consigliate? anche dalla parte del mangime? fiocco, granuli, compresse? ....

Non mi andava di comperare l'impianto di osmosi, ma se fosse necessario averla ne dovrei comprare tantissima..
quanto costa l'impianto e come funziona? cosa sono i famosi "sali" per l'acqua?
Ipotizziamo che ho un'acqua di rubinetto dura, e che mi serva di fare 50% ro e 50% rubinetto, dovrei comprarmi 200 litri di osmosi..... :-D

grazie a tutti e scusate per le tantissime domande

pette
23-07-2012, 17:13
Quante domande! Io ti rispondo alle cose più semplici almeno! ;-)
Per l'acqua ci sono impianti economici che costano poco più di 50€, la dieta più la vari meglio è, quindi fiocchi, grani, congelato e anche del vivo come le artemie per gli avanotti!
Per i cambi falli settimanalmente per quanto buono sia il filtro, se non puoi falli ogni due settimane!!!
Mi sa che tutti quei strati di substrato sono inutili, io mi limiterei ad una combo di 1, max 2 fondi fertili e ghiaino o sabbia scura inerte, vediamo se qualc'unaltro ti consiglia in merito!
Per la fauna ricorda che i caracidi sono dei micropredatori fenomenali con gli avanotti degli scalari, in più anche i siamensis sono molto turbolenti! Per i valori della vasca basta controllare le schede dei pesci e verificarne i valori ottimali, sapendo i valori della tua acqua di rete si può capire come procedere alla correzione di questi in funzione della fauna e per il calcolo delle proporzioni dell'acqua di ro e di rete ci sono svariati file in excel...
Per alcuni consigli leggi il link che ho in firma!
------------------------------------------------------------------------
Per il fotoperiodo fa un 8-9 ore dal pomeriggio a sera così ti gusti di più l'acquario quando sei a casa! ;-)

Ale87tv
23-07-2012, 19:01
ciao e benvenuto :-)
Passiamo al dunque.
Per l'allestimento del fondo avevo pensato di fare più strati, a partire dal basso verso l'alto:
1)torba+osmocote (fertilizzano e rilasciano nutrienti)
2)pozzolana
3)akadama grossa
4)akadama fine
Cosa ne pensate? il tutto sarà circa 10 cm di fondo.

mmmm non sono sicuro, a questo punto potresti guardare un fondo unico, prova a guardare in allestimento e manutenzione, sopra a uno strato fertilizzante... secondo me partire con akadama che, se non mi sbaglio, modifica i valori in maniera pesante non sarebbe una scelta azzeccata.. 8 cm sono più che sufficienti.

Per le piante ho deciso di prenderne abbastanza:
Ceratophillium, hygropyla, ceratopteris, anubias, cabomba, vallisneria, microsorium

quanti kelvin hanno i neon?

ph sul 6,5, gh sul 5-6 kh sul 3-4

Fauna:
6x scalare
30x cardinali
6x siamensis
2x apistogramma (sono indeciso tra le verietà)
10x corydoras


toglierei i siamensis, e gli apistogramma. i corydoras farei anche 15

un cambio ogni 2 settimane 10%

aspetta due settimane, e parti a fertilizzare a 1/5 della dose

che valori ha la tua acqua di rete? probabilmente ti serve l'osmosi
niente attivatori batterici sono inutili
e un mese di maturazione senza pesci.

dony
23-07-2012, 21:54
considerando la capienza dell'acquario e la popolazione almenochè non hai la fortuna di avere l'acqua del rubinetto con valori che vanno modificati di poco secondo me ti conviene prendere un'impianto osmosi,anche per comodità oltre che per il discorso economico.Per l'alimentazione degli scalari utilizza anche cibo surgelato un paio di volte a settimana,ad esempio artemie o chinormus,e se metti icorydoras oltre alle compresse che si acquistano per i pesci da fondo gradiscono anche delle verdure sbollentate ognitanto,tipo zucchina o carota.Anch'io sono del parere di non mescolare troppi fondi,meglio un fondo unico oppure un fondo fertile ricoperto di ghiaietto di un colore naturale.

re discus
23-07-2012, 22:22
un fondo fertile ricoperto di ghiaietto di un colore naturale.

se metti i cory potresti optare per un fondo sabbioso anziché il ghiaietto in quanto insaccano a volte anche mezza faccia sotto la sabbia ed il ghiaietto potrebbe (non è detto eh) lesionargli i baffi