Visualizza la versione completa : rido vita al vecchio acquario
vale_ntina
17-07-2012, 17:26
salve ragazzi gia mi sono presentate nell'apposita sezione e ora eccomi con qualche domandina di base.
ho un acquario aquatlantis serie L con un filtro biobox 2 gia in dotazione.
siccome ricomincio da capo e non sono espertissima mi sono rivolta a un negozio di acquariologia e mi ha detto di buttare tutto cio che ce in quel filtro perche non sarà piu buono. il problema era solo il fatto delle scatolette che non si aprivano ma mi ha detto che posso mettere sciolti i materiali filtranti. il mio filtro è diviso in 3 sezioni:
nella prima sezione dove entra l'acqua ce il riscaldatore, nella seconda sezione c'era una colonna che ho eliminato seguendo i consigli del negoziante (era cosi formata dal basso verso l'alto, palline marroncine, non so cosa siano, spugna blu,spugna nera, lana di pelron) e adesso ci andra sistemato dal basso verso l'altro con cannolicchi (che resteranno li poiche non si lavano mai sotto l'acqua corrente), carboni attivi nel sacchettino (da cambiare ogni 15 gg) come dose mi ha detto 100 gr ongi 100 litri, e fibra sintetica da sostituire ogni volta che si sporca ma ma insieme ai carboni attivi.
sto procedendo bene?prima di mettere l'acqua vorrei avere conferme.
sul fondo devo sistemare il completeSubstrate della tetraPlant di 5.8 kg e sopra una ghiaietta fine rossa.
Tutto giusto?
aspetto conferme per l'inserimento dell'acqua (ovviamente ho i prodotti della sera, tappo blu e tappo rosso ora non ricordo bene i nomi, che andranno a regolarizzare il ph dell'acqua proveniente dal rubinetto di casa). sulle pareti della vasca ce un po di aloni tipo calcare ma non è calcare, ma non potendo usare detersivi ma solo la spugna metallica non tutto è venuto via
aspetto vostre risposte
Valentina
Il vetro lavalo con aceto e dovrebbe venir via, i carboni servono solo se usi degli antibiotici, la ghiaia rossa la eviterei, la mia ragazza l'ha voluta a tutti i costi ed un po' stona oltre a far mimetizzare sul fondo il cibo surgelato, come materiali filtranti userei cannollichi e bioball assieme ed una spugna apposita, hai guardato che valori ha l'acqua del tuo rubinetto?
berto1886
17-07-2012, 19:01
concordo niente carbone soprattutto in maturazione... per pulire i vetri puoi anche provare con l'acido muriatico se le incrostazioni sono tenaci l'importante poi è sciacquare per bene con acqua ;-) non avere fretta mi raccomando e prendi i consigli del negoziante con le "pinze ;-)
i consigli del negoziante non seguirli proprio...
ho un acquario aquatlantis serie L con un filtro biobox 2 gia in dotazione.
misure e litri?
siccome ricomincio da capo e non sono espertissima mi sono rivolta a un negozio di acquariologia e mi ha detto di buttare tutto cio che ce in quel filtro perche non sarà piu buono.
non è vero anzi, puoi tenere tutto
il problema era solo il fatto delle scatolette che non si aprivano ma mi ha detto che posso mettere sciolti i materiali filtranti. il mio filtro è diviso in 3 sezioni:
nella prima sezione dove entra l'acqua ce il riscaldatore, nella seconda sezione c'era una colonna che ho eliminato seguendo i consigli del negoziante (era cosi formata dal basso verso l'alto, palline marroncine, non so cosa siano, spugna blu,spugna nera, lana di pelron) e adesso ci andra sistemato dal basso verso l'altro con cannolicchi (che resteranno li poiche non si lavano mai sotto l'acqua corrente),
ok, bastava che li sciaquassi sotto l'acqua corrente
carboni attivi nel sacchettino (da cambiare ogni 15 gg) come dose mi ha detto 100 gr ongi 100 litri,
come ti dicevano, mettili via e usali solo in casi particolari
e fibra sintetica da sostituire ogni volta che si sporca ma ma insieme ai carboni attivi.
la fibra puoi anche sciaquarla un pò di volte prima di cambiarla
sul fondo devo sistemare il completeSubstrate della tetraPlant di 5.8 kg
hai già deciso la popolazione? non è essenziale, va bene con alcuni pesci con quelli che scavano no
e sopra una ghiaietta fine rossa.
quanto rossa? mi raccomando un colore naturale
(ovviamente ho i prodotti della sera, tappo blu e tappo rosso ora non ricordo bene i nomi, che andranno a regolarizzare il ph dell'acqua proveniente dal rubinetto di casa).
praticamente inutili. non stabilizzano niente, al massimo fanno evaporare più velocemente il cloro
sulle pareti della vasca ce un po di aloni tipo calcare ma non è calcare, ma non potendo usare detersivi ma solo la spugna metallica non tutto è venuto via
usa l'aceto e poi sciaqua :-)
niente attivatori batterici e niente pesci prima di un mese :-)
prima di tutto decidi la popolazione...
berto1886
17-07-2012, 19:20
beh ale... il supporto biologico originale dell'aquatlantis è meglio non usarlo visto che è composto da palline di argilla espansa (tipo quelle che si usano nei vasi per le piante) alla lunga tendono a sfaldarsi... certo poteva tenere la scatolina svuotando le palline sostituendole con un materiale migliore vedi minisiporax o affini
urca, questa non la sapevo... sostituiscilo con dei cannolicchi...
berto1886
17-07-2012, 21:21
;-)
vale_ntina
18-07-2012, 10:46
grazie a tutti per i suggerimenti.
il fertilizzante mi è stato consigliato per il semplice fatto di non dover mettere sotto ogni pianta un cono o pallina di fertilizzante. oggi proverò a sciacquare nuovamente l'acquario con aceto e risciacquare abbondantemente. il rosso non so se sia un colore abbastanza naturale perché è un colore un po acceso.
come popolazione avrei scelto:
-squaletto acqua dolce
-betta splendens
-guppy
-pulitore da vetro
-pulitore da fondo
-serpentini
-scalari
l'acquario dovrebbe essere o un 80 litri o un 100 litri le misure sono 80*40*40.
nel filtro alla fine cosa devo mettere? solo i cannolicchi e la fibra?
oggi vado al negozio per prendere l'altra sabbia che non mi abbasta quella che ho comprato ieri.
Valentina
Ho quel fondo fertile, di quando in quando va integrato...fidati. :)
Sono 128 litri lordi, che sul netto saranno 100 o poco più.
Tutti quei pesci insieme proprio no!
Scalari non li inserirei, per motivi di spazio.
Idem lo squaletto. Diventa una belva.
I betta e i guppy vogliono acque diverse.
I pulitori non esistono, quindi capiamo ch vuoi, ma se il fondo è troppo granuloso eviterei i pesci da fondo, non i pulitori, i pesci.
I serpentini sono i pangio, da fondo e non li inserirei per il motivo di cui sopra.
Se puoi oggi compra una sabbia un pò più naturale.
blackstar
18-07-2012, 10:57
ciao, la popolazione è un bel fritto misto....
betta e guppy insieme non vanno bene perchè il betta è sttratto dalle code a velo ed attaccherebbe i guppy uccidendoli
pulitori.... non ne esisitono e sarebbe meglio che individuassi le specie dei pesci 'da vetro' e 'da fondo' che hai scelto perchè spesso sono pesci che tendono a crescere molto e sarebbero quindi indatti alle dimensioni della vasca...
lo squaletto d'acqua dolce meglio che lo eviti dato che diventa una bestiola di dimensioni considerevoli ed è incompatibile con pesci di piccole dimensioni
serpentini... intendi i pangio? sono pesci da fondo piuttosto timidi qundi incompatibili con coinquilini che prediligono lo stesso ambiente di nuoto, potrebbero andare bene in combinazione con un trio di betta (2f e 1 m) c he in quei litri ben piantumati ci starebbero
scalari.... assolutamente no sotto i 150 litri....
come hanno già detto le donzelle precedenti :-)... non fare un fritto misto che poi te ne penti...
buttandoti là qualche idea...
guppy + corydoras aeneus acqua dura
trichogaster lalius + 10 trigonostigma heteromorpha (o altro) con acqua tenera e acida
vale_ntina
18-07-2012, 17:20
ecco avrei fatto una bel fritto di pesci tropicali...si vede che non sono pratica! :p
comunque sto per andare al negozio di animali a cambiare la sabbia per prendere un colore bianco con granulometria fina.
ripartiamo dall'inizio. fertilizzante sotto la sabbia e nel filtro solo cannolicchi e fibra sintetica?
grazie per i preziosi consigli che mi state dando.
Valentina
fermati... io deciderei prima cosa mettere, poi comprerei
evita la sabbia bianca, punta su qualcosa di più ambrato...
vuoi usare solo acqua di rubinetto o sei disposta a tagliarla con osmosi?
vale_ntina
18-07-2012, 17:58
ho letto qualcosa dell'osmosi inversa... non l'ho mai utilizzata!anche mio padre utilizzava solo acqua di rubinetto corretta con biocondizionatori e credo che continuerò questa pratica piu semplice dell'osmosi.
è l'acqua senza sali, puoi fartela in casa con un impiantino, che nuovo costa sui 60 euro, o acquistarla dal negoziante a 10 - 12 cent al litro. serve per abbassare le durezze.
ora hai due scelte: o scegli i pesci in base ai valori dell'acqua del tuo rubinetto (puoi portarla in negozio e farti dire i valori precisi)
oppure modificare i valori con acqua di osmosi
berto1886
18-07-2012, 22:01
ho letto qualcosa dell'osmosi inversa... non l'ho mai utilizzata!anche mio padre utilizzava solo acqua di rubinetto corretta con biocondizionatori e credo che continuerò questa pratica piu semplice dell'osmosi.
il problema è che non puoi usare l'acqua di rubinetto per rabboccare l'acqua evaporata
vale_ntina
19-07-2012, 14:36
si ragazzi la vasca è chiusa.
oggi ho fatto il test dell'acqua del rubinetto di casa mia e risulta molto inquinata con valori sballatissimi:
NO3 intorno ai 100
NO2 intorno ai 25
gh >21°d (3 viola)
kh 20°d (blu)
ph 8.4
l'acqua di casa del mio ragazzo è meno inquinata
NO3 negativi (0) (binco)
NO2 negativi (0) (bianco)
gh >21°d (3 viola)
kh 15°d (verde)
ph 8
mi è stato consigliato in entrambi i casi di tagliarla con acqua osmotica
Valentina
...scusa la franchezza...ma dove abiti? o.o
Perchè l'acqua di casa tua non è potabile PER LEGGE. Gli NO3 devono stare sotto i 50, e mi pare strano ci siano NO2 così alti...ti dirò di più, che test usi per NO2, non so neanche se ci arriva la scala colorimetrica.
Comunque usa l'acqua del rubinetto del tuo ragazzo. Se vuoi inserire poecilidi è inutile usare osmosi, ma siccome ancora non hai le idee chiare prima va capito cosa inserire.
In ogni caso di questo periodo una tanica con una ventina di litri di acqua da osmosi è bene tenerla, così che i rabocchi li fai con quella...
vale_ntina
19-07-2012, 14:48
io abito in una specie di casale dove le fognature sono state fatte con dei pozzetti e non tutti dicono che è potabile infatti l'abbiamo sempre comprata in bottiglia l'acqua. ora stiamo cercando di fare l'allaccio alle fognature dell'acea.
comunque i valori anche il negoziante mi ha detto che sono molto sballati che con acqua cosi non vivono ne piante ne pesci.gli unici pesci che potrebbero viverci sono i guppy, platy e black molly (o almeno cosi mi è stato riferito).
io invece avevo intenzione di metterci i Balantiocheilus Melanopterus essendo il mio ragazzo appassionato di squali. :P
Valentina
i balantiocheilus non ci stanno in 100 litri, superano i 30 cm e vanno in gruppo ;-)
In quei valori non resiste NESSUNO. Almeno i tuoi...
Mi dispiace ma non ci stanno neanche a forza lì dentro.
http://www.seriouslyfish.com/species/balantiocheilos-melanopterus/
Questo dovrebbe spiegarti facilmente il perchè:
Maximum Standard Length
300 – 350 mm.
Aquarium Size
An aquarium with base dimensions of 240 ∗ 60 cm should be the smallest considered to house a group of adults.
vale_ntina
19-07-2012, 14:54
il negoziante mi aveva dato l'idea mi aveva proposto di metterci gli squaletti con scalari e qualche pulitore e mi è stato detto che tanto in acquario i pesci non raggiungono mai le dimensioni che avrebbero in natura. ho una confusione in testa! :S
Valentina
Beh, questo è vero ma parliamo di pochi centimetri, se invece da 30- 35 che dovrebbe diventare rimane lungo 12-13 cm, è perchè soffre di nanismo.
I venditori ti consigliano tante cose per vendere, noi non ti vendiamo nulla e pensiamo ad un discorso di compatibilità e benessere dei pesci...
Tipo, neanche gli scalari ci stanno nel tuo acquario, perchè se levi 4-5 cm di fondo la colonna d'acqua diventa 35 cm, e uno scalare io lo terrei in una colonna di almeno 40 cm precisi precisi, vistoc he sono pesci alti.
vale_ntina
19-07-2012, 15:03
facciamo un passo alla volta. so che volete solo il bene di questi piccoli animali indifesi e anche io vorrei garantirgli tutto il benessere per la loro sopravvivenza.
ricapitolando che tipi di pesci posso mettere nel mio acquario?
arrivati a questo punto sono disposta anche a tagliare l'acqua con quella osmotica.
io avevo intenzione di avere un'acquario tutto variopinto.
Valentina
Ma se vuoi un acquario variopinto, e vuoi usare solo acqua del rubinetto (del tuo ragazzo, mi raccomando), ti prendi due specie di Poecilidi, tipo guppy, platy, molly, portaspada , endler...(stando attenta a non ibridarli)...
E via. :)
Li cerchi qui da qualcuno di noi, su Roma siamo tanti e spesso la gente li regala perchè in esubero.
Metti qualche pianta semplice e aspetti che si riproducano, in breve sarai piena di pesci colorati e la manutenzione è oggettivamente minima.
blackstar
19-07-2012, 15:10
come ti è stato suggerito sopra potresti optare sui poecilidi.... i guppy maschi hanno code variopinte e vistose... i portaspada hanno colori vivaci, come anche i platy.... sono pesci adatti ai neofiti e in quei litri potresti mettere due trii (1 m e 2 f) di sue specie diverse...
oppure una coppia di colisa lalia (trichogaster lalius) con delle rasbore o un trio di betta (1m e 2f) sempre con rasbore... qui però dovresti aggiustare i valori con l'osmotica
vale_ntina
19-07-2012, 15:20
grazie per i suggerimenti. anche per queste specie devo correggere l'acqua?come posso correggerla?
Valentina
blackstar
19-07-2012, 15:25
per i poecilidi va bene acqua dura e ph leggermente alcalino
per i tricho, i betta e le rasbore ci vuole acqua medio- tenera (es gh 10 e kh 6-7) e ph leggermente acido/neutro (6-7)
Ti è stato detto, se vuoi poecilidi inserisci acqua di rubinetto e basta, se vuoi gli anabantidi ( le proposte suggerite da blackstar) dovrai usare il 60- 50% circa d'acqua d'osmosi, causa le alte durezze e se non vuoi usare un impianto di CO2, andare con la torba per abbassare il ph. :)
blackstar
19-07-2012, 15:27
quindi se hai un gh 20 dovresti fare metà rubinetto metà osmotica, per correggere il ph invece dovresti inserire torba nel filtro (da dosare con attenzione), oppure foglie di catappa, pigne di ontano.... i valori ottimali vanno ottenuti senza pesci in vasca
parti con i guppy se vuoi un acquario variopinto e con abbastanza pesci...
Alexander MacNaughton
19-07-2012, 16:48
Vuoi piante vive?
Se per te non sono indispensabili benché non bellissimo io con quei valori metterei dei ciclidi...
Però strappano le piante, muovono il fondo...
vale_ntina
19-07-2012, 17:30
le piante non sono un problema...non so nemmeno se con quei valori riescono a mantenersi belli verdi...i ciclidi sono bellissimi gia ho sbirciato qualche foto tempo fa...sembrano mini pesci marini dai colori piu variopinti!adesso è sistemare un po questi valori dell'acqua e mi rimane difficile pensare che mio padre riusciva a farci convivere i pesci...in mezzo alle sue scartoffie ho trovato un foglio con tutti i controlli regolari dell'acqua e pesci che vi erano dentro ma non ce scritto che prodotti usava per ottenere tali valori e non ricordo nemmeno le taniche dell'osmosi in giro per casa!:S
intanto un mio caro amico mi ha dato gentilmente la sabbia del suo acquario è grigiastra con una granulometria 1-2 mm sono 20kg che dovrebbero abbastare :P
Valentina
Io sinceramente non partirei come prima esperienza con i ciclidi. Però insomma si può provare, creando una rocciata, vedi frai Ciclidi Africani, chiedi in sezione.
Come ti è stato già detto però non c'è bisogno di cambiare i valori per alcuni pesci.
Se prima cambi i valori e poi metti i pesci rischi di dover fare il process due volte.
Quindi prima capisci che pesci inserire e poi capisci come e se cambiare i valori.
Idem per l'allestimento. Se parti prendendo piante non tutte andranno bene in un malawi o in un monospecifico per conchigliofili.
Comunque fidati, la mia acqua è come la tua (quella del tuo ragazzo) e le piante crescono bene, verdi e sane. :)
malawi no, ma i conchigliofili come i neolamprolugus ci stanno...
sabbia fine, al massimo qualche anubias e conchiglie vuote sul fondo
vale_ntina
19-07-2012, 17:54
come pesci mi piacciono molto anche i colissa laila, trichogaster leeri, pelivicachromis pulcher e apteronotus albifrons (specie nana)...non so se faccio anche cosi un fritto!pensavo che scegliere i pesci fosse la cosa più semplice invece mi risulta la piu complicata... di piante invece mi piacciono quelle a foglia larga!
Valentina
scegli una specie, e poi si vede cosa abbinarci, funziona così, nella sezione articoli dolce c'è un post con varie popolazioni...
vale_ntina
19-07-2012, 18:03
ok grazie vado a darci un'occhiata
Valentina
vale_ntina
19-07-2012, 18:49
opterei per la famiglia degli Anabantidi.
posso abbinare betta splendens, colisa laila, trichogaster leeri?
Valentina
berto1886
19-07-2012, 19:23
tutti insieme no!
decisamente no, una specie di quelle...
vale_ntina
19-07-2012, 21:50
ok errore mio che non ho letto tutte le info...sono molto territoriali come specie e potrei avere dei problemi a seguito...
come accostamento betta, pangio, pelvicachromis pulcher o barbus semifascicolatus?
o i betta o i pulcher....
ma ti ripeto... scegli una specie... e poi ci abbiniamo il resto...
vale_ntina
19-07-2012, 22:26
come specie i pulcher che hanno delle code spettacolari
ok allora partiamo dai pulcher. una coppia, maschio e femmina. fondo di sabbia e acqua sulla neutralità e medio tenera :-) che si riproducono fanno cure parentali.
abbiamo unn80x40x40
bene assieme adesso vediamo cosa metterci
vale_ntina
19-07-2012, 23:01
80*40*40 calcolando come altezza solo il vetro senza il coperchio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |