PDA

Visualizza la versione completa : Insettini?


arossis
30-03-2006, 10:01
Buongiorno a tutti,
ho un quesito probabilmente strano da sottoporvi.
Sulla superficie dell'acqua nella mia vasca che in questo momento ha lo scarico chiuso (quindi niente sump) ci sono sempre un pò di insettini piccolissimi morti.
Sembrano zanzare ma sono più piccole e con delle specie di antennine.
Che diavolo sono?
Ieri li ho trovati vivi e "saltellavano" vicino ai bordi della vasca...
E' normale?
Una foto mi sa che non riesco a farla, sono davvero micro.

-05

keronea
30-03-2006, 13:27
ma la vasca è in casa #24

©utte®
30-03-2006, 13:32
anche a me capitò molto tempo fa.
Il nome nn lo ricordo so solo che si riproducevano in continuazione.

keronea
30-03-2006, 13:38
si riproducevano in acqua salata -05

arossis
30-03-2006, 14:04
Si, in casa.
Strano vero?
Oggi non c'erano, ma domani chi lo sa!
Secondo me non si riproducono in acqua salata, ci finiscono e basta, infatti l'unico momento in cui li ho visti vivi è stato ieri, di solito li trovo morti.
BOH!

zefiro
30-03-2006, 15:36
pappataci..attento alla leishmaniosi..no scherzo(ma mica tanto vista la tua descrizione)..probabilmente sono moscerini e altri piccoli insetti che attirati dalla luce finiscono col cadere in acqua e annegare..
cerca il pappatacio con google e dimmi se corrisponde a quelli che hai visto

arossis
30-03-2006, 15:51
Ho guardato e non ci assomigliano molto.
Volano pochissimo, più che altro saltellano furiosamente sull'acqua.
Sono davvero piccoli, direi delle dimensioni di una drosofila piccola!
Son marroncini...
Io non ho cani per casa... AIUTO!!!

irene.g
30-03-2006, 16:41
Il Phlebotomus perniciosus detto pappataccio non nascono nell'acqua, bensì nelle fessure del terreno tra gli sterpi misti a terra, nelle fascine, tra la spazzatura, il pietrame, ma anche in cantine sporche e fogne in disuso,il loro cibo è quello di quei luoghi: residui organici, feci di topo e di rettile, pelli varie. Inoltre l'insetto in questione è molto piccolo (4 mm. al massimo), molto peloso, dal colore giallastro o anche grigio e le zampe lunghe. Se si possiede una lente è facile distinguerlo dagli altri insetti: superata la testa, il minuscolo corpo piega nettamente ad angolo retto, facendogli assumere un aspetto gibboso. Si tenga presente che di giorno i pappataci dormono, nascosti nelle fessure umide, nelle stalle che offrano adeguate caratteristiche. L'attività dei pappataci si svolge quasi esclusivamente da giugno a settembre, periodo nel quale possono avvicendarsi due generazioni, sono esseri molto delicati, la pioggia e il vento li disturbano, costringendoli a nascondersi, inoltre la luce diretta del sole li uccide in pochi istanti #36#
Per cui non credo che arossis vive incondizioni pietose o peggio ;-)
Inoltre io avevo un cane che si ammalò di leishmaniosi, dovevo farlo uccidere o mandarlo via? No semplicemente curato #36# vi assicuro che non mi sono ammalata io ... ;-) solo che dopo 2 anni di lotta il mio cucciolo è andato via -20
Questo vuol dire solo che non fate tutta l'erba un fascio #07
Saranno semplici moscerini che in questo periodo svolazzano, non c'è da preoccuparsi ;-)

arossis
30-03-2006, 17:14
Il Phlebotomus perniciosus detto pappataccio non nascono nell'acqua, bensì nelle fessure del terreno tra gli sterpi misti a terra, nelle fascine, tra la spazzatura, il pietrame, ma anche in cantine sporche e fogne in disuso,il loro cibo è quello di quei luoghi: residui organici, feci di topo e di rettile, pelli varie. Inoltre l'insetto in questione è molto piccolo (4 mm. al massimo), molto peloso, dal colore giallastro o anche grigio e le zampe lunghe. Se si possiede una lente è facile distinguerlo dagli altri insetti: superata la testa, il minuscolo corpo piega nettamente ad angolo retto, facendogli assumere un aspetto gibboso. Si tenga presente che di giorno i pappataci dormono, nascosti nelle fessure umide, nelle stalle che offrano adeguate caratteristiche. L'attività dei pappataci si svolge quasi esclusivamente da giugno a settembre, periodo nel quale possono avvicendarsi due generazioni, sono esseri molto delicati, la pioggia e il vento li disturbano, costringendoli a nascondersi, inoltre la luce diretta del sole li uccide in pochi istanti #36#
Per cui non credo che arossis vive incondizioni pietose o peggio ;-)
Inoltre io avevo un cane che si ammalò di leishmaniosi, dovevo farlo uccidere o mandarlo via? No semplicemente curato #36# vi assicuro che non mi sono ammalata io ... ;-) solo che dopo 2 anni di lotta il mio cucciolo è andato via -20
Questo vuol dire solo che non fate tutta l'erba un fascio #07
Saranno semplici moscerini che in questo periodo svolazzano, non c'è da preoccuparsi ;-)

Azz, esperta di moscerini! ZZZzzZZzZ!! :-))
grazie, molto gentile! #36#

zefiro
30-03-2006, 17:56
irene.g grazie per la lezione mi è servita da ripasso per ricordare quella di malattie infettive..quello che hai detto è tutto giusto..bel copia incolla ;-) se per caso rileggi quanto scritto il mio era semplicemente un consiglio affinchè stesse più attento... mica ho detto che tiene i pappataci in casa per allevamento o che abiti nelle fogne o in mezzo ad una palude eh..e poi che c'entra il discorso : "faccio di tutta l'erba un fascio"..qualche mese fa mi è capitato di vedere una persona in prontosoccorso punta da una pappatacio e anche lei mica stava in chissà che posto.. pieno centro della città..
mi spiace per il tuo cane a me una volta è morto un cocker per la leishmaniosi :-(

irene.g
30-03-2006, 20:38
Non volevo far lezione a nessuno...non sono il tipo ;-) ho solo incollato ciò che ho trovato in rete dopo una ricerca (mi piace approfondire) ;-)
Il mio "faccio di tutta l'erba un fascio" voleva solo dire di non scambiare comuni insetti per pappataci #07 (altrimenti si crea il panico per qualsiasi cosa voli in casa) perchè in questo periodo girano tantissimi moscerini di tutti i generi (li ho anche io per la vasche) ma quando si avvicina il bel tempo con temperature tiepide..eccoli lì pronti a svolazzare #36#
Inoltre non volevo accusare nessuno..
;-)