Visualizza la versione completa : Quella fastidiosa riga dell'acqua
Salve, il mio problemino può sembrar banale ma non lo è, anzi!! Dove finisce l'acqua, c'è sempre "Quella fastidiosa riga dell'acqua" appunto.Vorrei sapere come evitare che si formi. O almeno come fare per toglierla agevolmente. Grazie#70
..:Blackcloud:..
02-07-2012, 09:32
La riga dell'acqua dovrebbe essere un sottile strato di calcare, se non sbaglio.
Una volta da un vecchio acquario è andata via con una diluizione di acqua e aceto.
Johnny Brillo
02-07-2012, 11:00
Si è calcare! Io uso il ph minus su un pò di ovatta o lana di perlon e va subito via:-)
scriptors
02-07-2012, 11:18
Sconsiglio prodotti chimici, meglio della lana di perlon e olio di gomito (che non si vende da nessuna parte) ... alternativa è la pulizia di tale riga insieme a quella classica dei vetri con 'carta di credito' in plastica (a mo di raschietto ... e possibilmente carta scaduta :-D) e/o raschietto a lametta specifico per i vetri d'acquario.
basta pulire il vetro con regolarità per evitare tale fenomeno
scriptors
02-07-2012, 12:35
in estate la vedo dura pulire il vetro due volte al giorno :-))
ciao, quando fai un cambio dell'acqua passa sulla riga un batuffolo d'ovatta imbevuto con succo di limone...vedrai che va via subito
#28#28
ciao, quando fai un cambio dell'acqua passa sulla riga un batuffolo d'ovatta imbevuto con succo di limone...vedrai che va via subito
#28#28
Ma il succo di limone se cade in acqua, o se non rispulisco bene, non crea danni ai pesci? Ricapitolando comunque, con cosa dovrei pulir la righette, e ogni quanto?? Io ora ho usato un pezzo di spugna da piatti nuova, ho bagnato la parte + ruvida e sembrerebbe funzionare.
Il ph minus è il migliore per eliminare la riga.
Basta qualche goccia sulla spugna e con una passata va via.
inoltre se va a finire in acquario non crea nessun problema. (basta che non usi mezza bottiglia per eliminare la riga..:-)) )
Ma il ph minus servirà a abbassare il ph, a me non serve farlo, quindi non mi pare astuto comprarlo solo x eliminare la riga del calcare...
L'acido citrico o citrato(succo di limone) è un prodotto intermedio del metabolismo del ciclo di Krebs, quindi è prodotto ed escreto nell'acqua anche dai pesci. Se ti cade qualche goccia ( non un bicchiere pieno:-D ) non succede niente e il citrato può essere captato da batteri aerobi per rientrare nel ciclo di Krebs e essere degradato.
#28
Marco.88
03-07-2012, 09:53
ciao, quando fai un cambio dell'acqua passa sulla riga un batuffolo d'ovatta imbevuto con succo di limone...vedrai che va via subito
#28#28
Ma il succo di limone se cade in acqua, o se non rispulisco bene, non crea danni ai pesci? Ricapitolando comunque, con cosa dovrei pulir la righette, e ogni quanto?? Io ora ho usato un pezzo di spugna da piatti nuova, ho bagnato la parte + ruvida e sembrerebbe funzionare.
NON usare la spugna dei piatti dalla parte abrasiva, righi il vetro!!!! Basta una spugnetta morbida o come faccio io per pulire i vetri Lana di Perlon, quella da mettere nel filtro...non c'è bisogno di prodotti ne chimici ne limoni o cose simili, basta sfregare!! ;-)
non comprare niente per carità, ci vuole solo olio di gomito
cacchio che discussione per questa roba #30
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |