Visualizza la versione completa : uova di parassita su cardinali(?)
ANGOLAND
01-07-2012, 19:02
cosa può essere? a me sembrano uova, ce le hanno 2 cardinali, stanno bene, mangiano ,si muovono. premetto che non ho vasche di quarantena...
http://s11.postimage.org/vikexqofz/P1030398.jpg (http://postimage.org/image/vikexqofz/)
altri 2 hanno iniziato con una patina biancastra uniforme da una settimana, ora uno appare butterato, l'altro è anche peggio, si azano le squame anche se si muove normalmente anche lui, forse è ittio??
http://s14.postimage.org/bsv22a27x/P1030386.jpg (http://postimage.org/image/bsv22a27x/)
l'acqua è salita questa settimana a 30°, ma finora era sui 28, nel mese di giugno ho ridotto i cambi rispetto a prima. aspetto ragguagli e consigli, ciao
E perchè hai ridotto i cambi proprio quando magari vanno incrementati?
Per vasca di quarantena basta una box in plastica completa di aeratore.
Prova col DessaMor, potrebbero essere dei funghi e posta i valori dell'acqua.
ANGOLAND
02-07-2012, 16:36
pensavo di limitare i cambi per far agire le torbe e favorire un ph basso, mi sa che ho proprio sbagliato. oggi ho cambiato 8 litri su 90, in superficie da ieri ho notato una brutta patina oleosa e oggi nell'angolo opposto alla mandata un pò di schiumetta! anche le alghe abbondano, per me sono tutti effetti del caldo. stasera prendo una vaschetta e areatore; questo prodotto lo trovo in farmacia?
fino a 10 giorni fa avevo: nitriti0 nitrati10 ph7.1 gh16 kh4 t29°
ho piazzato un ventilatore davanti all'acquario e alzato il coperchio 4 cm la temperatura sale fino a 29°
8 litri sono nulla...
Il Dessamor nei negozi di acquaristica o animali.
Tienilo più alzato il coperchio, almeno una spanna altrimenti non passa aria.
ANGOLAND
02-07-2012, 20:08
beh 8 litri su 90 sono quasi il 10%, ok i prossimi giorni troverò qualcosa per alzarlo di più.
dessamor trovato, ho preso una vaschetta da circa 10 litri, aeratore e soprattutto son riuscito a pescare gli interessati!! hanno iniziato la cura un'ora fa, ora a stecchetto per 2 giorni e si segue la terapia. grazie dell'assistenza, a volte mi sembra di essere un vero esperto dopo che leggo il forum!!
Bene.
Non ti preoccupare del 10 o 20, con questo caldo fai un bel cambio e sifona anche il fondo, ciao
ANGOLAND
03-07-2012, 12:27
accipichia un cardinale manca alla conta; ne ho tolti 2 malati e da ieri in vasca uno è scomparso, aveva una macchia bianca ma sembrava forte... scomparso nel nulla, oggi smonto gli arredi
Se hai altri cardinali se lo sono pappato...
ANGOLAND
03-07-2012, 20:57
non c'è stato bisogno di smontare niente, stamane mentre reintegravo un pò d'acqua dell'ultimo cambio ho visto che galleggiava, poverino, aveva qualche morso... ma forse vista la scomparsa era nelle grinfie dell'ancistrus in qualche anfratto.
la cura è al secondo giorno, tutto bene, ma visto che la scomparsa non ha ancora spiegazione stamane ho misurato i nitriti col reagente: zero, menomale non si sa mai
Non mi pare che gli ancy mordano, loro ciucciano, ma penso che ormai non abbia importanza.
Ottimo averlo ritrovato.
Hai fatto un cambio per precauzione?
ANGOLAND
04-07-2012, 13:34
no ieri ho reintegrato 5 litri portando a livello, il prossimo cambio domani, i nitriti a zero mi hanno tranquilizzato. oggi è il terzo giorno di cura, quindi posso nutrire i malatini in quarantena che saranno abbramiti!! metto qualche scaglia ambrosia
ANGOLAND
04-07-2012, 15:48
accidenti, mi accorgo adesso che uno dei due cardinali in quarantena è affetto da idropsia: gonfiore generale (appare tozzo), squame alzate, occhi sporgenti (3 coicidenze fanno una prova). e ora che faccio? il cardinale con le macchie è migliorato molto (i bianco è scomparso) ma il dessamor è efficace contro le batteriosi gravi? qualcuno dice che il blu di metilene serve, e il dessamor ne contiene. non posso fare un'altra vasca di quarantena, ha possibilità di avere un beneficio se lo lascio nel dessamor? ultima cosa: con sta sfiga prendetemi un appuntamento per l'esorcismo!
Separa quello con l'idropisia da qualche parte, a questo stadio è inutile curarlo, meglio non farlo morire con quello che sta meglio.
Non è la sfiga, è il caldo chye fa proliferare agenti patogeni. Occorre incrementare un pochino i cambi e pulire meglio.
scriptors
04-07-2012, 17:02
Dagli da magiare cibo imbevuto di vitaminico, è l'unica cosa che puoi fare.
Poi non resta che aspettare che passi, stai attento a non modificare i valori acqua che li indebolisci ancora di più. Li ho avuti anche io anni fa e non c'è rimedio ... non ricordo il nome adesso, prova a fare un cerca con il mio nick in questa sezione.
scriptors
04-07-2012, 17:05
Trovato: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109249
simpatico leggere i propri vecchi topic :-D
ANGOLAND
04-07-2012, 17:19
il problema puntini bianchi sembra arginato, forse preso in tempo, viceversa l'idropsia sembra persistere e il pesce inizia a ondeggiare; unica alternativa sarebbe una bacinella, ma l'ossigeno? e lasciarlo dov'è non servirebbe?
------------------------------------------------------------------------
e qualcuno scrive di bagni in acqua salata...
L'idropisia al 99,9% non si guarisce, sono se presa agli inizi ma proprio inizi, separa il pesce malato.
ANGOLAND
10-07-2012, 15:31
vi aggiorno
il cardinale con l'idropsia è morto 2 giorni dopo averlo isolato
il cardinale che aveva 2 puntini bianchi ha reagito da subito e ora è alla fine dell'ottavo giorno di cura col dessamor; ieri gli ho cambiato tutta l'acqua usando quella dell'acquario e messo le gocce. sta bene, nuota e i puntini sono spariti ma praticamente non mangia, i 3-4 fiocchi che gli ho dato ieri sono li sul fondo. quando posso reinserirlo?
Aspetta ancora un po', la mancanza di appetito non è un buon segno.
ANGOLAND
10-07-2012, 20:57
è vero, per un cardinale l'inappetenza è davvero impensabile!! ho messo cibo 2 volte: al terzo e all'ottavo giorno. anche la prima volta è rimasto praticamente tutto, per questo ho cambiato l'acqua. il tubo dell'aeratore l'ho un po strozzato, perchè a pieno regime in quella vaschetta da 10 litri scarsi faceva il maremoto (non è regolabile) va bene o dovevo lasciarlo tumultuoso?
Pinzalo con una molletta da bucato, una forcina, una clips o quello che ti viene in mente per ridurre il flusso dell'aria.
il tubicino dell'aeratore intendo :-))
ANGOLAND
10-07-2012, 21:12
esatto, dall'inizio ho fatto un'ansa e bloccato con una fascetta. il flusso ora è anche regolabile!! basta aumentare o diminuire l'ansa
ANGOLAND
11-07-2012, 12:34
non credo proprio! solo che quando vedo un marchingegno nuovo devo subito metterci mano, che pò esse' piuma e pò esse' fero!! ma il più delle volte risolvo il problema:-))
ANGOLAND
13-07-2012, 19:30
novità: niente di buono, mentre reinserivo il convalescente ho notato con la luce della vasca una patina bianca sulle squame e come se non bastasse un altro cardinale gonfio e con occhi sporgenti. riallestita la vasca di quarantena/cura ho preso l'ambramicina e oggi dopo aver cambiato l'acqua sarà il terzo giorno di cura. molta schiuma e pochi risultati; il trattamento dura 5 giorni giusto?
ANGOLAND
16-07-2012, 21:33
purtroppo un altro caduto sul campo idropsia. 3 dall'inizio della pestilenza, ora resta il primo cardinale, quello che aveva 2puntini bianchi. ieri era il quinto giorno di cura, mangia ma è un po malconcio, do l'ambramicina anche stasera già che ho mezza capsula da ieri ma l'idropsia non sembra arrestata. oggi ho cambiato tutta l'acqua con acqua riposata pulita e da domani inizierò ad aggiungere acqua dell'acquario per riambientare. vediamo un po
ANGOLAND
19-07-2012, 18:38
il cardinale in osservazione sembra stabile: mangia, nuota bene, ha un aspetto più sano; da qualche giorno gli sto aggiungendo dell'acqua dall'acquario principale in attesa del reinserimento. domani sarà il decimo giorno dall'inizio della cura con l'abramicina (sospesa da 4) è troppo presto? io lo terrei ancora qualche giorno per osservarlo meglio...
eltiburon
20-07-2012, 00:56
Tienilo in osservazione, ma basta con l'ambramicina. Fagli un cambio parziale con acqua nuova (stessa temperatura e biocondizionatore!).
CristianTrento78
09-08-2012, 10:42
Ho lo stesso tuo problema. Ho provato con il dessamor, ma i risultati sono stati scarsi. Anzi, penso che a causa del medicinale si sia ammalato un ram che poi è morto. Anch'io faccio cambi d'acqua robusti (30% circa) ogni settimana ed i valori sono circa come i tuoi. Penso che siano dei parassiti, delle specie di zecche d'acqua. La "muffetta bianca" deve essere un'infezione batterica dovuta alle ferite lasciate dai parassiti. Sono tre settimane che 2 neon hanno questo puntino attaccato, non sto facendo alcuna cura specifica, ma mi pare che stiano bene ugualmente. L'unica cosa è che 2 hanno questa muffetta...ma mangiano come i lupi e nuotano come siluri.
sinceramente ho un po' di paura a ricominciare il trattamento. Nonstante si dica che il dessamor non produca effetti collaterali...a me un ram è morto, magari non centra nulla, però...
tra l'altro ho notato che la malattia è comparsa dopo un trattamento per le alghe con la zeolite e protalon 707. In più avevo cambiato l'alimentazione con cibo surgelato (anguillole).
Tu poi hai risolto il tuo problema?
eltiburon
10-08-2012, 00:18
Dovresti fare il trattamento con Dessamor solo ai neon colpiti, in vaschetta a parte con aeratore e senza filtro. Tu l'avevi usato in acquario comune?
CristianTrento78
10-08-2012, 11:32
Il primo trattamento con il dessamor nell'acquario di comunità l'ho fatto almeno un mese e mezzo fà, dopo un trattamento per le alghe effettuato almeno dieci giorni prima al dessamor. C'è stato un miglioramento della condizione dei neon, ma mi si è ammalato un ram che è stato isolato e trattato col dessamor. Occhi gonfi, inappetenza, dimagrimento rapido e morte in due settimane. Secondo il negoziante di fiducia la causa era un'infezione batterica in seguito a probabili scontri per il territorio con gli altri 2 presenti nell'acquario.
Da circa 2 settimane ho notato questi 2 neon con queste due macchie rialzate, come quelle delle fotografie. Tra ieri ed oggi ho notato che uno dei due ha perso la macchia, mentre all'altro sembra essersi ridimensionata. Noto però che la patina biancastra è diventata più evidente ed estesa. I pesci stanno bene.
Secondo voi è il caso di effettuare un nuovo ciclo con il dessamor nel comunità? Finora tutte le volte che ho provato a isolare i pesci, questi sono inesorabilmente morti. C'è da dire anche che i neon più colpiti hanno almeno 2 anni di vita nel mio acquario...sono un po' vecchiotti.
Sempre secondo il negoziante le infezione batteriche no sono contagiose. Ma probabilmente, usando il dessamor nel comunità, dovrebbe estinguersi il fattore potenzialmente contaminante per quelli un po' indeboliti o feriti.
Sono indeciso, non vorrei che i due ram rimasti, che stanno benissimo, finissero per ammalarsi anche loro, forse di idropisia, come il primo....
Voi cosa fareste?
eltiburon
11-08-2012, 02:20
Io isolerei i neon ammalati in una vaschetta adeguata, con aeratore e senza filtro, dando pochissimo o nulla cibo, e userei il Dessamor. NON lo userei in acquario comune.
Lascia perdere ciò che dicono i negozianti!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |