PDA

Visualizza la versione completa : bruchi microscopici su egeria


leondjk
28-06-2012, 17:24
salve a tutti voi, carissimi amici e appassionati di questo meraviglioso mondo acquatico.
come al solito ricorro a voi che, piu esperti di me, saprete sicuramente aiutarmi a identificare delle strane creaturine che sono apparse nel mio acquario.
premesso che sono convinto sostenitore dell'idea che un acquario sia un microcosmo dove , se tutto e' in equilibrio, io, quale deus ex machina, mi devo astenere dall intervenire il <piu' possibile, ho notato sulle foglie di egeria densa dei piccolissimi bruchi di colore bianco e non piu' lunghi di mezzo mm.ad essere sincero non so neppure se siano effettivamente bruchi o no, dato che non ho una lente di ingrandimento tale da renderli piu visibili. so solo che sembrano muoversi come loro.
ripeto, non mi interessa eliminarli: fose ci penseranno i macropodus o gli otocinclus a farlo, forse no. per me e bello che una creatura non volutamente immessa nell acquario faqccia la sua comparsa ed entri a far parte di quel microcosmo. mi piacerebbe solo identificarli.
purtroppo non posso farne una foto sia per le dimensioni, sia perche la macchina fotografica e' in avaria.
dai pochi dati che vi ho fornito, qualcuno riesce a riconoscerli?grazie per l'aiuto.

Ale87tv
28-06-2012, 18:42
potrebbero essere planarie o piccoli oligocheti, prova a vedere le immagini su internet :-)

leondjk
28-06-2012, 19:36
ciao ale grazie per la celere risposta. ho appena letto della differenza tra planarie e oligocheti. a quanto ho capito forse ha ragione a pensare che siano oligocheti. sembra infatti che le planarie sarebbero una prelibatezza peri macropodi. ergo, se sono ancora nell'acquario ne deduco che non siano planarie. in ogni caso sono insetti detrivori, collaborano alla decomposizione delle sostanze di scarto presenti nell'acquario. per cui per me sono benvenuti chiunque essi siano. grazie per l'aiuto.

probabilmente non ti serviranno o li avrai gia trovati da te, ma in ogni caso ti invio un link su oligocheti:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Oligochetim.html

ed uno per le planarie:
http://www.aquapassion.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=27

Ale87tv
28-06-2012, 20:43
due link vanno sempre bene, arricchiscono la sezione :-)