Entra

Visualizza la versione completa : Guppy ammalate?


veronica89
28-06-2012, 10:53
Ciao a tutti! Stamattina ho notato che una delle mie femmine di guppy aveva delle feci bianco-trasparenti che però nuotando qualche attimo si sono staccate. Osservando meglio la vasca mi sono accorta che anche un'altra guppy (incinta) ha prodotto delle feci lunghe nella norma ma trasparenti con dentro qualche puntino bianco. E' la prima volta che capita, ieri avevo notato qualcosa ma a parte l'estremità, il resto del bisognino era uscito marroncino come sempre e ho pensato avessero mangiato un pezzo di foglia o qualcosa del genere. Le pescioline sembrano stare benissimo, nuotano molto, la seconda un po' meno ma è sempre così da quando ha quel grosso pancione. Secondo voi devo preoccuparmi? Cosa posso fare?
La vasca è da 60 litri e i valori sono in ordine. Ospita 4 guppy e 3 caridine yaponica.

crilù
28-06-2012, 18:47
I valori scriviceli.
Intanto puoi provare con del succo d'aglio ad inzuppare il cibo (anche la polpa pestata va bene) nel caso fosse un'infiammazione intestinale.

veronica89
28-06-2012, 19:56
Grazie crilù! Ho provveduto stasera stessa a dar loro l'aglio come descrivi tu. Le due femmine interessate lo hanno mangiato volentieri. Oggi le ho osservate e il problema sembra circoscritto (una femmina non mostra più sintomi, l'altra leggermente) spero che con l'aglio si risolva del tutto. A breve ti saprò dire i valori. Grazie mille.

pette
28-06-2012, 21:07
I valori scriviceli.
Intanto puoi provare con del succo d'aglio ad inzuppare il cibo (anche la polpa pestata va bene) nel caso fosse un'infiammazione intestinale.

Questa me la segno!!! Sempre meglio un rimedio naturale di un farmaco!!! #70

crilù
28-06-2012, 23:44
E' che gli articoli non li leggete :-))
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp

pette
29-06-2012, 00:40
E' che gli articoli non li leggete :-))


Io mi sono limitato a quelli del fai da te! ;-)

veronica89
03-07-2012, 20:54
Rieccomi allora...
La pesciola incinta ha cambiato del tutto sintomi. Già dopo una sola somministrazione di aglio ero contenta perchè le feci erano già tornate di colore normale nonostante restassero ancora attaccate a lungo. Ora però il suo corpo è diventato molto gonfio, più di come già era con il pancione molto grande e all'ultimo stadio, ora sembra proprio rotonda. Sotto la pancia, nella parte più vicina alla coda (nella zona dell'ano insomma) le è uscita una bolla che in poche ora è degenerata, ora è rossissima lì e il buchino sembra dilatato e vi escono come dei "fili" marrone-rossicci che si ripiegano su loro stessi (non saprei descriverli meglio). La pesciolina oggi nuota un po' ma in prevalenza resta verso il fondo, dritta ma boccheggiante e sbatte in continuazione le pinne.
L'altra pesciolina che presentava un'inizio di feci bianche le ha ancora ma solo qualche volta ed esse non creano una "fila" molto lunga ma dopo un pochino si staccano restando corte. Quello che mi preoccupa è che anche dalla sua zona anale escono queli "fili" marroni, rossicci, che però non sono ricurvi ma dritti e sporgono per un millimetro non di più. Non so se può essere utile, ma lei qualche volta si piega di lato verso il fondo della vasca come se si "grattasse", non succede sempre, il pesce è in grado di mantenere il corpo anche non inclinato e a guardarla sembra un atto volontario ma magari si sbilancia e io non riesco a capirlo. Inoltre anche lei resta spesso verso il fondo, ma questo mi è capitato devo dire anche con il guppy maschio, vivacissimo, che passa alcune ore sul fondo ora pur essendo perfettamente sano (penso a causa del caldo, il termometro segna i 31°). Inoltre la parte posteriore di questa femmina sembra un po' inclinata verso il basso, sintomo che la pesciola gialla invece non è vera, così come questa non presenta gonfiori di alcun genere.
La presenza di quei fili rossi mi hanno insospettita essendo presenti in entrambi, non vorrei che la seconda degenerasse come la prima, sempre se posso fare qualcosa.
Al momento sto somministrando mangime bagnato in aglio 2 volte al giorno.
Pensavo di somministrare del sale ma ho anche delle caridine e non so se può fare male.
I valori della vasca (60 litri) sono
PH 8
GH 14
KH 7
NO2 0
NO3 5 mg/l
Grazie a chiunque risponderà.

crilù
03-07-2012, 23:43
Ho paura che sia camallanus.
Devi comprare l'Ascarilen in farmacia. Ti cerco l'articolo

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/verme_camallanus.asp
c'è anche la dose

veronica89
04-07-2012, 00:36
Grazie crilù. Posso chiederti se la malattia è infettiva? Nel caso domani trovassi una delle pescioline morte devo fare una qualche "disinfettata" all'acqua? Ho letto che il trattamento può essere fatto in vasca, me lo consigli visto che anche la seconda pesciolina presenta un inizio della stessa malattia? Altrimenti non ho un'altra vaschetta ma al limite me la procuro se serve.

veronica89
04-07-2012, 00:50
Un'altra cosa: l'articolo consiglia Ascarilen o in alternativa Camacell e Droncit. L'ascarilen è quello un po' meglio?
Vorrei anche sapere se il farmaco è dannoso per le caridine japonica (ne ho 3) e per gli avannotti di guppy, ne ho diversi molto piccoli e mi sarebbe impossibile spostarli in una vaschetta (non presentano sintomi a vederli, almeno sembra ma ho letto che la malattia si può diffondere).
Ogni consiglio è ben accetto.

veronica89
04-07-2012, 04:34
Purtroppo la pesciolina incinta non ce l'ha fatta. Anche l'altra come ho già scritto ha gli stessi sintomi ma più lievi, vi prego aiutatemi a salvarla... Se volete ho scattato una foto alla pesciolina morta, è un po' macabro ma a mio parere si vede proprio bene il vermetto camallanus. Aspetto i vostri consigli e domani parto in missione per trovare il farmaco.

crilù
04-07-2012, 08:56
Mi spiace ma devi comprare quel farmaco. 1 ml/10 lt. d'acqua per 7 gg. E' quello più usato per questo verme. Se riuscissi a spostare le caridine sarebbe meglio.

veronica89
04-07-2012, 09:25
Grazie crilù. Sto pensando di comprare una vaschetta anche di plastica in cui isolare la pesciolina e fare sia un trattamento lì che uno preventivo nella vasca più grande per togliere eventuali uova. Tu mi consigli così o meglio fare tutto direttamente in vasca? La mia paura è di non riuscire a trovare il verme quando viene espulso essendoci alcuni punti della vasca poco visibili e raggiungibili causa piante. In ogni caso credo di dover immettere il farmaco anche nella vasca grande (o come disinfettata generale o come cura proprio) quindi le caridine dovrei spostarle... Anche loro possono incubare questo parassita oppure no? Grazie ancora del tuo aiuto.

crilù
04-07-2012, 13:18
No le caridine non pendono questo verme o vermi in generale, sono sensibili ai farmaci.
Io per ora proverei in isolamento a fare la cura. Magari uova in giro non ce ne sono.

veronica89
04-07-2012, 13:57
Ok allora ricapitolando somministro 1 ml di medicinale puro ogni 10 litri d'acqua nella vaschetta. Devo somministrarlo ogni giorno per 7 giorni oppure solo oggi e poi lasciar agire la medicina per 7 giorni?
Nel frattempo la pesciolina può mangiare (è da qualche giorno già che la nutro a mangime imbevuto nell'aglio)?
Devo fare anche cambi d'acqua particolari nella vaschetta o nella vasca grande?
Per ora quindi non faccio nessun trattamento nella vasca grande.

crilù
04-07-2012, 16:38
Unica somministrazione. Aspetta a dare cibo, magari vedi il verme sul fondo.
In vasca grande un cambio sifonando il fondo lo puoi fare tranquillamente, ciao

veronica89
04-07-2012, 18:43
Ciao crilù ti aggiorno.
Allora il farmaco l'ho ordinato domani mattina alle 8 vado a prenderlo e lo somministro subito. Oggi ho cambiato l'acqua della vasca sifonando un po' anche sulla sabbietta ma come al solito, nessuna pulizia particolarmente profonda. Ho fatto bene?
Purtroppo temo per la salute anche degli altri due guppy, anche se sono molto attivi e scattanti ma la femmina presenta l'ano dilatato e il maschio un po' di rossore in quell'area e ho paura che siano stati contagiati anche loro.
Oggi ho comprato una vaschetta da 10 litri dove ho sistemato un aeratore e che ho riempito con acqua decantata e biocondizionata, vi ho già inserito la pesciolina per cercare di isolarla. Per gli altri due, che se hanno contratto la malattia sono proprio a un primo stadio, non so se inserire anche loro nella vaschettina (in 3 in 10 litri?!) e sottoporli alla cura oppure se può bastare un qualche trattamento preventivo da fare in vasca. Per esempio qui sul forum ho letto che come prevenzione qualcuno consigliava lo stesso medicinale ma più diluito (3-5 mg per 100 litri). Che ne pensi?
Scusa le tante domande e grazie ancora per l'aiuto, ti farò sapere come procede.

crilù
04-07-2012, 22:57
Uhm...come mai così tardi? non l'hai trovato il farmaco? è per cani e gatti...Più aspetti e più danni fanno.
A questo punto tratterei tutta la vasca se i pesci sono messi così.

veronica89
04-07-2012, 23:05
Bisognava ordinarlo, mi sembra di aver letto che è successo a molti. Comunque la pesciolina più grave, che ho isolato, sta bene anche se è più tranquilla e ha i vermetti che sbucano da dietro ma non è arrossata o altro. Per gli altri due mi sono accorta solo perchè sapendo del parassita ho notato anche minimi sintomi ma da nessuno dei due escono vermetti.
Posso tenerli tutti e tre nella vaschetta domani? E nella vasca grande posso fare quella prevenzione con quelle dosi?

crilù
04-07-2012, 23:13
Mah...prova, in vasca grande dico.
Speriamo di arrivare in tempo, ciao

eltiburon
05-07-2012, 00:37
Io farei la cura in acquario comune. L'Ascarilen è innocuo per filtro e avannotti. Per le caridine c'è più rischio, onestamente non saprei, ma, dato il caso serio, io mi arrischierei. E' importante far fuori i vermacci.
Ripeti il trattamento dopo una decina di giorni.

veronica89
05-07-2012, 10:16
Una pesciolina (l'unica da cui fuoriescono i vermetti) era nella vaschetta e ho somministrato lì il farmaco (vaschetta da 10 litri ho messo 1ml di farmaco misurato con la siringa). In vasca devo mettere 6 ml visto che è da 60 litri? E i pesci devono comunque espellere il verme anche se esso non si vede al momento vero? Visto che non hanno vermetti sporgenti ma uno si gratta un po' e l'altra ha l'ano un po' dilatato riuscirò lo stesso a capire se sono guariti?
Le caridine allora le sposto così posso fare questo trattamento in vasca.

veronica89
06-07-2012, 19:22
Aggiorno.
Ho inserito il medicinale anche in vasca. La pesciolina nella vaschetta oggi ha espulso 2 vermetti, mi sembra di intravederne un altro. Comunque lei è molto vivace e nuota tantissimo :)
Per quanto riguarda la vasca la femmina ha un vermetto che è già uscito per metà mentre il maschio sembra non avere nulla.
La pesciolina nella vaschetta è sotto medicina da ieri mattina mentre gli altri da stanotte.
I pesci in vasca li sto nutrendo con pochissimo mangime inzupato nell'aglio ma mangiano poco (forse perchè a loro fa schifo l'aglio, non l'hanno mai voluto, infatti prendono il boccone e poi lo sputano) mentre alla pesciolina nella vaschetta non ho dato niente da un giorno e mezzo per non appesantirla e per paura che rimanga del mangime in acqua che non posso sifonare ma magari potrei toglierlo con il retino.
Se avete consigli li accetto.

crilù
06-07-2012, 20:47
Teoricamente la cura dura 7 gg. poi si sospende per una settimana ed eventualmente si ripete.

veronica89
06-07-2012, 20:53
Ok crilù grazie. In questa settimana come mi devo comportare con il cibo e gli eventuali cambi d'acqua? Ho provato a somministrare un po' di cibo ma nessuno quasi ha mangiato, il mangime in vasca lo hanno divorato gli avannotti mentre nella vaschetta ho messo proprio un microfiocco e vedendo che non lo mangiava l'ho tolto.

crilù
06-07-2012, 20:57
Non dare cibo o al limite una scaglietta per non inquinare l'acqua. Comunque se vedi che i pesci non espellono più vermi e sono vivaci puoi interrompere tranquillamente.

veronica89
06-07-2012, 21:30
Va bene grazie, aspetto che vengano espulsi questi vermetti sospesi poi vedrò come stanno.

veronica89
07-07-2012, 12:38
Rieccomi. Stamattina la pesciolina nella vaschetta è morta all'improvviso, non so spiegarmelo. Forse il vermetto aveva fatto già troppi danni non so cosa pensare...
Quelli in vasca hanno (o almeno la femmina, per il maschio è difficile notarlo) i vermetti attaccati e sto aspettando che la medicina li faccia espellere. Posso mettere l'areatore in vasca? Preciso che anche il filtro sta ossigenando un po' perchè una piccola parte di acqua è evaporata.

crilù
07-07-2012, 13:38
Mettilo pure l'aeratore. Peccato per la morte dell'altra...

veronica89
07-07-2012, 22:12
Ma infatti non capisco :( Ho pensato che avesse o troppi danni interni (ma ieri guizzava...) oppure problemi nell'acqua della vaschetta, ho misurato solo gli NO2 e il reagente era o trasparente (valore 0) o appena appena rosa (ma meno dello 0,5 segnalato dalla tabella cromatica) ma se è successo per quello non so come sia successo visto che ho inserito in vaschetta solo mezzo fiocco di spirulina e visto che non lo mangiava l'ho tolto dopo un minuto... Ora cerchiamo di salvare gli altri 2... una domanda. Se per caso non dovessi trovare il vermetto espulso nell'acquario la sua presenza causerebbe problemi? Io per sicurezza tra 7 giorni sifono tutto.

crilù
07-07-2012, 23:53
Si chiama verme a testa di fresa, è uscito ma molto probabilmente qualche danno l'ha fatto.
Sifona pure ma se non lo trovi potrebbe decomporsi, magari fai qualche cambio in più.

veronica89
08-07-2012, 01:10
Va bene grazie, comunque farò del mio meglio per trovarlo. Ora i due pesciolini semrbano stare abbastanza bene anche se la femmina ha ancora il vermetto sporgente e adesso l'ho vista con una lunga cacca bianco-trasparente filamentosa, penso sia causata sempre da questo verme.

crilù
08-07-2012, 13:54
Strano che non muoiano però...

veronica89
12-07-2012, 21:26
Oggi è il settimo giorno di cura. Tutti i sintomi sono spariti e i guppy direi che sono guariti, mangiano e si comportano normalmente senza più vermetti sporgenti o feci bianche. Ora come devo procedere? L'acquario ha bisogno di una bella pulita, quanta acqua posso/devo togliere? E come si fa per smaltire il medicinale? Spero mi aiuterete ancora :) grazie di già

crilù
13-07-2012, 00:31
Niente, fai un bel cambio sifonando il fondo e filtra con carbone attivo per almeno tre o quattro giorni.
Ciao

veronica89
13-07-2012, 00:40
Grazie crilù ho letto che sarebbe meglio cambiare circa il 50% di acqua me lo confermi? Un abbraccio e grazie per tutto il tuo aiuto!

eltiburon
17-07-2012, 01:10
Anche un 30%, poi filtra a carbone!