Visualizza la versione completa : platy corallo col pancione
pierpaolo234
27-06-2012, 07:03
Ciao ,
ho preso dei platy corallo, uno di essi ha la pancia piu vistosa degli altri, non vorrei che fosse pronta per la riproduzione.
c'e' un modo per esserne sicuri e magari metterla in una vaschetta a parte ?
Grazie
L'unica certa per capire se è pronta a partorire e magari spostarla (ma io rivedrei questo punto) è aspettare il primo avannotto.
Se in vasca hai solo poecilidi (come dovrebbe essere e al massimo corydoras) potrai perdere al'inizio qualche piccolo, ma se è ben piantumata la vasca non servirà, qualcuno si salva.
Se per prenderla devi smontare tutta la vasca lascia perdere, o sei veloce a prenderle oppure rinuncia che la ''caccia con il retino'' è solo stress e poi è facile non partoriscano tutti gli avannotti che dovrebbero.
Luca_fish12
27-06-2012, 11:06
Ciao! :-)
Se ha la pancia gonfia è probabile che sia incinta!
Ma non la isolare, lasciala partorire in acquario così non si stressa! ;-)
pierpaolo234
27-06-2012, 11:34
L acquario e ben piantumato e ci sono parecchi andratti,
Pero ci sono anche 8 rasbore e 3 crossocheilus siamensis.
Convivono tutti tranquilli per ora, sto aspettando per mettere un betta
Direi che i platy proprio non ci stanno in quell'acquario...
Non sono adatti alla convivenza con gli altri. Non perchè si scannano, quanto perchè vogliono valori diversi.
Con il betta poi io direi proprio addio alle riproduzioni. Ma sarebbe bene levarli prima possibile.
Luca_fish12
27-06-2012, 11:51
Già...descrivi meglio la vasca, il litraggio e l'allestimento, perchè mi sa che c'è da aggiustare un po' la popolazione! :-)
pierpaolo234
27-06-2012, 12:17
La vasca e da 110 litri, filtro interno , abbastanza piantumata, impianto co2,
3 crossocheilus siamensis, 8 rasbore e 6 platy corallo.
Avviata da 1 mese e mezzo.
Valori stabili
Ph 7
Gh 10
Kh 7
Nitrati e nitriti a 0
Fosfati 0
Ferro 0,25
I valori per rasbore e platy corallo sul forum mi hanno detto che e ok
In realtà nel tuo topic sul primo acquario non parli mai di platy, poi magari gli ho dato una riletta veloce.
Il ph è al minimo per i platy e anche le durezze, se avessi solo platy le alzerei.
Secondo me sono da levare. Soprattutto in vista del betta, con il quale abbasserei di due-tre decimi il ph e anche il gh di qualche grado.
pierpaolo234
27-06-2012, 15:39
Effettivamente nel mio primo acquario nn parlavo di platy ma vedendoli in negozio e leggendo le varie schede e consigli li ho voluti inserire.
Al momento il betta nn verra inserito, penso che aspetteró settembre .
gattopesce
27-06-2012, 17:09
ciao Pierpaolo,
io comunque ti consiglio di tenerli i platy, possibilmente facci una vasca dedicata al fine di allevarli secondo le loro esigenze. Io ho un acquario del genere e se li prendi di vari colori, fidati, fanno un figurone. Inoltre ti divertirai un sacco grazie ai frequenti parti, soprattutto se si incrociano i vari colori: ottieni ogni mese una nuova livrea!
pierpaolo234
27-06-2012, 18:37
Sai sono nuovo di questo mondo e al momento una seconda vasca mi sembra troppo impegnativa.
Ho visto parecchi post dove convivono tranquillamente platy rasbore e betta.
Devo dire che rasbora e platy insueme e veramente spassoso l acquario
Una meraviglia di colori.
Sono bellissimi
Che stiano bene CROMATICAMENTE nessuno lo mette in dubbio, ma se crescono in un luogo a loro non adatto saranno più soggetti a malattie.
Detto questo poi i pesci sono i tuoi, però quello che ti consiglio è cercare di rispettarne le caratteristiche, non di abbinarli in base alla bellezza.
pierpaolo234
27-06-2012, 19:05
ovviamente prima la salute dei pesci, anche perche sono stati pagati e lasciarli morire mi dispiacerebbe sia perche sono esserini viventi e secondo perche sono costati soldi.
platy corallo ph 7-7,8 gh 10-20 kh non trovato
Rasbora Heteromorpha ph 6-7 gh 5-15 kh 6-10
crossochelius ph 6,4-7,5 gh 8-16 kh 6-8
valori del acquario PH 7 GH 11 KH 7
facendo questa comparazione rientrano i valori in ogni specie
il betta che inseriro PH 6,8 / 7,2 GH 10 / 18
sbaglio qualcosa ?
ovviamente prima la salute dei pesci, anche perche sono stati pagati e lasciarli morire mi dispiacerebbe sia perche sono esserini viventi e secondo perche sono costati soldi.
platy corallo ph 7-7,8 gh 10-20 kh non trovato
Rasbora Heteromorpha ph 6-7 gh 5-15 kh 6-10
crossochelius ph 6,4-7,5 gh 8-16 kh 6-8
valori del acquario PH 7 GH 11 KH 7
facendo questa comparazione rientrano i valori in ogni specie
il betta che inseriro PH 6,8 / 7,2 GH 10 / 18
sbaglio qualcosa ?
Le durezze potrebbero anche starci, ma il problema vero è il ph. I platy sono poecilidi e preferiscono acqua basiche, quindi con ph superiore al 7, le rasbore al contrario sotto il 7. Ph 7 neutro è come dire faccio convivere leoni e pinguini tenendoli ad un temperatura temperata. Ok, vivono, ma a lungo ne risentono. Questo è il senso.
Anche perchè il ph, a meno di avere un phmetro collegato ad impianto di co2, è soggetto ad un minimo di cambio durante il giorno, neanche fosse che di notte le piante producono co2. Ora, questi cambiamenti andranno a giovamento degli uni e fuori "range" per gli altri.
Il concetto è questo, forzare le convivenze è assurdo. Esistono miriadi di specie abbinabili. In condizioni non adattissime anche le riproduzioni saranno numericamente inferiori, con avannotti cagionevoli...
pierpaolo234
27-06-2012, 19:39
ok capito il concetto , grazie mille .
pierpaolo234
28-06-2012, 19:52
Un platy si è suicidato :-(
Avevo lasciato il coperchio aperto per abbassare la temperatura dell acqua
Ed il povero platyno è saltato fuori dall acquario
Lo trovato il giorno dopo sul pavimento:-(
Non sapevo che i platy saltassero fuori dall acqua
Luca_fish12
28-06-2012, 20:20
Mi spiace... :-( questo caldo è insopportabile...
Potenzialmente tutti i pesci sono degli abili saltatori, anche se i poecilidi rispetto ad altre specie non sono famosi per i loro salti...
Potrebbe essere che sia stato disturbato da qualche altro pesce, oppure per paura o per l'acqua che ha qualcosa che non va...
In futuro, potresti mettere una retina da giardinaggio (quelle rigide) sopra la vasca così riduci il rischio che saltino fuori!
pierpaolo234
28-06-2012, 20:45
La rete e un ottima idea, credo che la temperatura troppi elevata abbia portato il platy a fare un salto per scappare dalla cottura.
L acqua con questo caldo mi e arrivata a 28,5
Sto con ventilatorie puntati su lastre di ghiaccio
Luca_fish12
28-06-2012, 21:39
Beato te da un certo punto di vista...io ho già l'acqua a 31/32°... #28d# la mia stanza ha il difetto che si riscalda tantissimo...
Comunque, a parte alcune eccezioni, i pesci non soffrono per il caldo in sè, bensì perchè con il caldo c'è meno ossigeno nell'acqua...La cosa importante in questi casi è fare in modo che l'acqua sia sempre ben ossigenata, per esempio con un areatore che smuove la superficie oppure alzando in qualche modo l'uscita del filtro! :-)
Ti consiglio di fare queste modifiche perchè sono la cosa più utile l'estate! :-)
pierpaolo234
28-06-2012, 21:44
Ho l aeratore che ho inserito per sicurezza ma mai acceso, se mi dici cosi allora lo accendo per un po.
In che senso alzare L uscita del filtro?
Parli della pompa ? Se si la tengo gia a metà leggermente fuori per limitare la corrente che provoca, purtroppo non e regolabile nella velocitá
Luca_fish12
28-06-2012, 21:47
L'effetto che devi creare, in qualsiasi modo, è quello di smuovere la superficie dell'acqua! :-)
Per esempio facendo fare una piccola cascatella al filtro (alzandolo sopra il pelo dell'acqua) oppure con le bolle dell'areatore!
Io in estate l'areatore, dove non posso smuovere in altro modo la superficie dell'acqua, lo tengo acceso tutto il giorno (anche perchè spesso ho dei filtri ad aria)! :-)
pierpaolo234
28-06-2012, 21:49
L aereatore acceso tutto il giorno?
E le piante non ne risentono ?
Luca_fish12
28-06-2012, 21:51
Non c'è una regola fissa, dipende da che piante hai e come è la vasca...
Sicuramente disperderai la co2 e le piante ne avranno di meno...però l'alternativa (almeno nel mio caso) è far stare male e far morire i pesci per cui delle piante mi è sempre importato meno sinceramente! :-)
pierpaolo234
28-06-2012, 21:57
Nel caso accendo l aereatore soli se la temperatura si alza troppo e magari di notte quando le piante non assorbono co2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |