PDA

Visualizza la versione completa : Catalaphyllia: Aiuto


mavitt66
26-06-2012, 20:07
Da qualche giorno la mia Catalaphyllia è semichiusa come in foto:

http://db.tt/EfxGisVw

Mi è stato detto che è normale e che dovrebbe riaprirsi.

L'ho inserita da un anno e non ha mai avuto problemi.

Mi preoccupa il fatto che ho visto con i miei occhi il Leucosternon dargli un pizzicata su uno dei due calici chiusi.

Cosa posso fare?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Stefano G.
26-06-2012, 22:00
bisognerebbe capire se è colpa del leuco ...... forse la vasca è piccolina per lui #24

c'è da dire che quando s'incazza è strano forte ...... il mio strappa la xenia :-D

ALGRANATI
26-06-2012, 22:27
Il problema non è QUel morso....ma se continua a darglieli ........se così fosse...la cata è destinata a morte certa....tienila d'occhio e se lo rivedi o vedi che la Cata non si apre tra 2 o 3 giorni....togli o lei o il leuco oppure per essere certo....metti la cata al riparo magari sotto a un contenitore ben forato.

mavitt66
26-06-2012, 23:01
Okay.
Preparo una protezione.
Però come si spiega il fatto che la Cata e il Leuco hanno convissuto per mesi stando benissimo?

Grazie per le risposte!

Sent from my iPad using Tapatalk HD

primoleo
26-06-2012, 23:58
Quando gli prende la storta al leuco...

DiBa
27-06-2012, 00:47
e' gia'..quando sclerano non ci puoi fare nulla..ci sta che la vasca sia stretta ...o a lui gli scattino delle vogli XD
non te lo vorrei dire ma se lhai visto pizzicarla e' sicuramente lui(o quasi)
io dopo un anno e passa di zebrasoma, imporovvisamente e' sclerato(giustamente in 100litri) e ha iniziato a mordermi tutti gli lps..

mavitt66
27-06-2012, 09:11
Grazie a tutti.

Aggiornamento: stanotte mi sono svegliato per il caldo e sono sceso giù. La Cata aveva leggermente riaperto i due calici chiusi e qualche polipo si stava estroflettendo. Ma è sempre rattrappita.

Stamattina stessa situazione.

Il Leuco se riuscissi a beccarlo lo toglierei: mi ha già seccato uno Zebrasoma e ucciso un Chelmon davanti ai miei occhi. Rompe in continuazione all'Hepatus solo che non gli fa nulla perché quest'ultimo è velocissimo. Con l'amo come mi è statomsuggerito, non lo pesco, non me la sento. Speriamo che scleri al contrario e che si metta tranquillo.

Forse tutto questo succede anche perché di recente ho messo a stecchetti la vasca per ridurre i fosfati (con successo) e c'è meno cibo in giro. Strano però che se la prenda con i coralli visto che di alghe verdi da belare in giro per la vasca ce n'è un bel po'.

Vediamo come procede.
Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

gazzy81
27-06-2012, 09:59
Secondo me il Leuco non centra niente.
Che valori hai in vasca?
Ho visto che hai le rocce piene di alghe verdi, magari il Leuco a spizzicato delle alghe sul corpo calcareo della Cata perchè cerano alghe.

mavitt66
27-06-2012, 11:38
Secondo me il Leuco non centra niente.
Che valori hai in vasca?
Ho visto che hai le rocce piene di alghe verdi, magari il Leuco a spizzicato delle alghe sul corpo calcareo della Cata perchè cerano alghe.

La tua osservazione è sicuramente pertinente.
Non che ci siano in giro elle filamentose ma ci sono abbastanza chiazze verdi sulle rocce ed in particolare intorno alla Catalaphyllia e può essere che il Leuco abbia spizzicato un alga visto che io stesso quando la Cata aveva cominciato a chiudersi avevo notato la presenza di una "peluria" verde sul bordo di uno dei due calici, ma non vi avevo dato peso.

Quanto ai valori avevo aperto questo topic per avere istruzioni su come procedere:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378895
L'aggiornamento è ai valori misurati domenica:

NO2=0ppm (Aquamar)
NO3=0,75ppm (Red Sea Pro)
PO4=0,009ppm (Hanna fotometro)
Ca=450ppm (Red Sea Pro)
kH=8,4 (Red Sea Pro)
Mg=1350ppm (Red Sea Pro)

I fosfati sono scesi praticamene a zero da ca. due settimane. Nell'ultimo mese è anche molto cresciuta la Caulerpa nel refugium. Spero che l'abbattimento dei fosfati aiuti a ridurre anche il verde sulle rocce.

Purtroppo la qualità dell'acqua di rabocco è cattiva. Sto viaggiando a 4 TDS nonostante l'impianto RO Osmopure 75 abbia due bicchieri riempiti di Silco. Nella mia zona (Roma) la qualità dell'acqua in ingresso è pessima (340TDS) e sto aspettando che mi arrivi l'addolcitore per cambiare per l'ennesima volta le cartucce dell'impianto e le resine che altrimenti si esaurirebbero in pochissimo tempo.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mavitt66
30-06-2012, 13:41
Forse ho capito quale potrebbe essere la causa: lungo il bordo in un punto preciso fra l'animale e lo scheletro duro si è infilato qualcosa che molto probabilmente è un invertebrato (tipo quegli animali che fanno quei tubicini da cui spuntano con le antenne). Dall'alto si vede chiaramente un animale ed una testa, bianca e perfettamente circolare. Non riesco a fare foto ma è chiaro che è un animale che ha traslocato dentro al guscio della cata.

Che faccio? Estraggo la cata e lo rimuovo con delle pinzette? O avete già avuto esperienze simili e potete suggerirmi come rimuoverlo senza fare danni alla cata.

Conto sui vostri consigli. Grazie. Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

primoleo
30-06-2012, 13:54
Mi sembra strano che dei vermi possano inserirsi sotto il tessuto della cata, che è urticante. Probabilmente già non stava bene il corallo. Non è che hai la temperatura troppo alta in vasca e soffre?

mavitt66
30-06-2012, 20:40
Si. Ho il Teco che probabilmente ha il circuito del gas scarico. Sono a 28° e sono incazzatissimo visto che l'ho comprato a ottobre e sta fallendo la prima stagione calda.
Ho appena finito di montare un accrocco con una decina di ventole che puntano a pelo dell'acqua nella vasca display e in sump. Per fortuna avevo appena smontato un PC e le avevo.
Se non basta domani gli metto un ventilatore come ha fatto mi sembra Valentina... ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
01-07-2012, 11:06
Quel verme tubicolo se vuoi lo puoi cementare con la bicomponente.
Per il refrigeratore, mi sembra veramente strano che sia scarico ......a meno che non sia usato.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mavitt66
01-07-2012, 11:26
Era nuovo di zecca. Domani appena riapre il negoziante vedrò se possibile avere l'assistenza a casa, posto che non è possibile staccarlo ora con questo caldo, almeno le ventole un minimo lavorano.

Guarda che accrocco da disperazione estiva che ho messo su ;-) :

http://db.tt/PeC9ErKz

Se non dovesse bastare aggiungerò un ventilatore sparato sull'uscita delle ventole del Teco per abbassare la temperatura e farlo lavorare meglio.

Provo la bi-componente e ti dico come è andata.

Ciao.





Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66
01-07-2012, 12:09
Cementata.
http://db.tt/rDGCibzQ

Ma non sono stato all'altezza. Ho voluto staccarla (era incollata) per fare un lavoro preciso all'esterno e per farlo ho fatto leva con il cacciavite ma si è spaccato lo scheletro. Per fortuna solo nella parte sotto.
Speriamo bene....


Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66
02-07-2012, 23:02
Dopo aver cementato il verme tubicolo, la notte si gonfia e tira fuori qualche polipo, di giorno però resta tutta chiusa.

Posso aiutarla in qualche altro modo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66
21-07-2012, 20:44
Ecco la bestiolina che affliggeva la mia catalaphyllia:
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-f863-0e5e.jpg
L'ho estratta con le pinzette.
La cata già respira e si sta espandendo..
Cos'è?



Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
21-07-2012, 22:39
l'avevamo già trovato questo animaletto ma non ricordo chi lo aveva.

mavitt66
22-07-2012, 13:25
La Catalaphyllia sta meglio.
Si sta aprendo di nuovo.
Siiii!!


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mavitt66
05-11-2013, 03:01
Riprendo questo topic per una domanda: stanotte la cata era un po' chiusa (come ogni tanto fa, salvo poi riaprirsi e assumere le sembianze normali) ed ho notato degli anfipodi che scorrazzavano sia sui calici che immediatamente sotto al bordo, sullo scheletro esterno.
Sta male? Non dovrebbe catturarli e mangiarseli?