PDA

Visualizza la versione completa : E' giunta l'ora del marino...


matty695
26-06-2012, 18:11
:-))Ciao ragazzi, dopo quasi cinque anni in cui ho allevato pesci d'acqua dolce, mi sono finalmente deciso a lanciarmi nel mondo marino. Ho già letto più volte le guide del forum per cercare di iniziare al meglio e la mia intenzione è di allestire un nanoreef di 80 litri, le cui misure sarebbero 62x36x36. Purtroppo, dato che la vasca sarà situata su un mobile in noce, che non posso forare, non ho la possibilità di inserire la sump. Navigando in internet, ho letto che questa è utile per la attrezzatura, ma non è così indispensabile. Come schiumatoio credo di acquistare il Tunze nanodoc 9002, di cui ho sentito parlare bene, mentre per le pompe di movimento opterei per due Tunze 6015.
Possiedo, inoltre, già una plafoniera che monta neon T5 4x24. Le rocce saranno circa 15 kg eper quanto riguarda gli animali, vorrei allevare principalmente lps e alcuni coralli molli, e più avanti, forse, qualche sps non troppo esigente. Dopo la maturazione della vasca, mi piacerebbe inserire una coppia di ocellaris e qualche gambero del genere lysimata. Secondo voi è fattibile?#24
grazie in anticipo per i consigli...:-)

alegiu
26-06-2012, 18:27
Ciao e Benvenuto!

Per quanto riguarda quanto da te descritto é fattibile anche senza sump.
La vasca è aperta o chiusa?

Io aggiungerei se ne hai la possibilità un paio di kg in più di rocce.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
26-06-2012, 20:32
Ottimo #70

matty695
26-06-2012, 22:07
ok, grazie, potreste anche consigliarmi quali test dell'acqua devo acquistare!:-)

Manuelao
26-06-2012, 22:16
No2, no3, po4, kh, ca e mg

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

matty695
26-06-2012, 22:35
bene grazie, allora li metto nella lista della spesa!:-D Altra domanda: l'illuminazione è dunque sufficiente per gli lps?#24

Manuelao
26-06-2012, 22:37
Non è tantissima ma dovresti farcela

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

matty695
26-06-2012, 22:41
sarebbero 96 watt in 80 litri lordi.... :-)

Manuelao
26-06-2012, 22:43
sarebbero 96 watt in 80 litri lordi.... :-)

Il rapporto w/l non funziona come nel dolce ;-)

Cmq vai tranquillo

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

matty695
27-06-2012, 15:07
perfetto, ma avrei ancora un dubbio sulle pompe di movimento: è possibile inserire una sola pompa di movimento, se sì, quale mi consigliereste?:-)

Giuansy
27-06-2012, 16:04
Ciao e benvenuto......
con i t5 da 24 tieni presente che non rendono come i t5 di wattaggio superiore con questo
voglio dire che con 4 t5 ce la fai alla grande con gli LPS ma non con SPS....(a parte il fatto che non basta solo la luce he??) te lo dico con cognizione di causa perchè avevo un Nano/DSB sui
110 netti (compresa sump) quindi in vasca sui 90 e avevo 5 t5 da 24 piu una barretta a led blu
e faticavo (sia in termini di crescita che di colore) con le Monty foliose...poi sono passato ai
led ...be tutta un'altra storia......cmq ripeto con t5 da 24 per LPS vai alla grande
PS: procurati gli ATI (qualità/prezzo imbattibili) rapporto 3 a 1 vale a dire
3 bianchi (ati bluspezial) e 1 attinico (ATI Bluplus)

meglio due pompe da far girare alternate (di 6 ore in 6ore) cosi simuli l'alternanza e i cambi
di corrente .....e sei sicuro di non avere zone stagnanti in vasca (da evitare assolutamente)
e il "sistema" (coralli ed ospiti compresi) ringraziano sentitamente.....;-)

Manuelao
27-06-2012, 16:08
Anche perché con una sola pompa i coralli ti crescono storti



Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

primoleo
27-06-2012, 18:00
Quoto su luce e movimento! #70

matty695
27-06-2012, 19:32
grazie mille, il mio dubbio era proprio la possibilità di allevare lps, che sono contento di poter inserire. Domani vado in negozio per mettermi d'accordo per la costruzione della vasca, se avete ancora consigli in merito li accolgo volentieri, visto che è ancora da realizzare!;-)

matty695
28-06-2012, 09:28
ultima informazione: se la vasca è più corta di un paio di centimetri, cambia qualcosa? :-)

Manuelao
28-06-2012, 09:35
Cambia qualcosa su cosa?


Emanuele

matty695
28-06-2012, 11:07
cioè i litri anziché essere 80 diventano 77.... non dovrebbe fare molto la differenza!?:-)

Manuelao
28-06-2012, 11:29
Direi proprio di no..

matty695
29-06-2012, 16:28
piccolo aggiornamento: ieri sono passato in negozio per ordinare la vasca, che mi arriva martedì; sarà 60x36x36. Come schiumatoio, ho ordinato l'hydor nano slim, prodotto che sembrerebbe molto valido. ;-)

primoleo
29-06-2012, 23:32
Mai provato. Su queste misure piccole la scelta dellos chiumatoio è sempre un problema.

matty695
02-07-2012, 15:33
Che dite se per il movimento dell'acqua acquisto il SmartWave Controller + due Koralia 1600? Qualcuno l'ha mai usato, è un buon acquisto?#24

Manuelao
02-07-2012, 15:49
Con le stesse misure avevo le stesse pompe

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

matty695
02-07-2012, 18:35
ok, grazie, ma mi interessa sapere se lo smartwave è utile oppure no...:-))

alegiu
02-07-2012, 18:50
ok, grazie, ma mi interessa sapere se lo smartwave è utile oppure no...:-))

Serve semplicemente come timer per alternare le pompe, se hai dei timer puoi usare quelli oppure una ciabatta temporizzata. La funzione piu comoda è quella di poter spegnere le pompe con la manopolina ad esempio quando alimenti i pesci oppure fai manutenzione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
03-07-2012, 09:54
qualcun altro l'ha provato? Pensavo di comprarlo, perché, avendo già due timer per la plafoniera, due ulteriori occuperebbero più spazio, visto che non ho il mobile per nascondere la tecnica. Un'alternativa allo smartwave?:-)

alegiu
03-07-2012, 21:13
qualcun altro l'ha provato? Pensavo di comprarlo, perché, avendo già due timer per la plafoniera, due ulteriori occuperebbero più spazio, visto che non ho il mobile per nascondere la tecnica. Un'alternativa allo smartwave?:-)

Beh io ti ho risposto proprio perché lo sto usando, ce l'ho da un bel po' e funziona bene.


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
03-07-2012, 21:14
In alternativa allo stesso prezzo puoi prendere una ciabatta gembird con 4 prese programmabili, il vantaggio dell'hydor é che ha il tasto per stoppate le pompe al volo.

Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
03-07-2012, 22:17
perfetto, grazie era solo per avere un'ulteriore conferma.;-)
Questo pomeriggio sono andato in negozio per ritirare la vasca, le pompe hydor e lo smartwave. Domani mattina finalmente iniziano i lavori! Entro le dieci avrò riempito l'acquario e aggiunto il sale. E' per caso possibile inserire le rocce nel tardo pomeriggio o devo aspettare dopodomani ? Lo chiedo, perché, ho letto che il sale della Reef Crystal si scioglie completamente già dopo un paio d'ore...:-)

Manuelao
03-07-2012, 22:19
Se il sale è sciolto puoi tranquillamente inserire

Mi raccomando le foto ;-)

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

matty695
05-07-2012, 11:48
Ciao ragazzi, ho un problema che riguarda le mie due pompe di movimento koralia 1600, che ogni volta che si accendono emettono un rumore piuttosto fastidioso. #28d# Sembra che la girante, nel momento in cui parte, non sia perfettamente stabile e pertanto vibra per qualche secondo. Dal momento che con lo smartwave della hydor ho previsto il movimento di marea ogni 5 secondi, l'accendi-spegni continuo e alternato non si riesce a sopportare nel soggiorno in cui è posizionato l'acquario. Ho già più volte smontato e rimontato entrambe le pompe senza alcun risultato. >:-(

alegiu
05-07-2012, 12:25
Guarda non vorrei sbagliarmi ma credo che non essendo pompe elettroniche secondo me rischi di bruciarle ad alternarle ogni 5 secondi, alternale ogni 6 ore.


Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
05-07-2012, 13:01
quindi consigli di ricreare la marea... basta, però, una sola pompa accesa, cioè sarà in funzione sei ore quella di destra poi 6 ore quella di sinistra?#24

Manuelao
05-07-2012, 13:54
#36#
Io le alternavo così

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

alegiu
05-07-2012, 14:09
Io le alterno attualmente così


Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
05-07-2012, 15:24
ok, grazie mille, allora le imposto alternate ogni sei ore... ;-)
Ho visto che tu hai il mio stesso schiumatoio della hydor, che non so se è perché è in funzione da poco, ma è più rumoroso delle due pompe messe insieme! Devo abituarmici #07, o c'è qualche trucco per renderlo più silenzioso?

alegiu
05-07-2012, 15:56
ok, grazie mille, allora le imposto alternate ogni sei ore... ;-)
Ho visto che tu hai il mio stesso schiumatoio della hydor, che non so se è perché è in funzione da poco, ma è più rumoroso delle due pompe messe insieme! Devo abituarmici #07, o c'è qualche trucco per renderlo più silenzioso?

Qualche piccolo accorgimento c'é, se fa molto rumore controlla che sia veramente aderente al vetro, che tutti i componenti siano incastrati bene, che le ventose siano infilate bene nei picciulli di plastica dove si infilano.
Poi altre cose, ad esempio puoi mettere un giro di nastro isolante nel beccuccio dell'ossigeno che si infila nel bicchiere, senza chiudere il buchino ovviamente.

In linea generale questi sono gli accorgimenti; dopo ciò non mi ha più vibrato o per lo meno se vibrava era per qualche piccolo spostamento e agendo appena sul magnete esterno ruotandolo appena spariva.


Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
06-07-2012, 19:39
ok, grazie, ho seguito i tuoi consigli, però purtroppo il rumore persiste. Ciò che è fastidioso non è il gorgoglio delle bollicine, ma il rumore della pompa che viene trasmesso sul vetro.... #28d# Di giorno non è tanto un problema, ma alla sera, visto che l'acquario è posizionato vicino alla televisione, è davvero noioso dover alzare di molto il volume della tv per coprire la vibrazione continua!>:-(

alegiu
06-07-2012, 20:18
ok, grazie, ho seguito i tuoi consigli, però purtroppo il rumore persiste. Ciò che è fastidioso non è il gorgoglio delle bollicine, ma il rumore della pompa che viene trasmesso sul vetro.... #28d# Di giorno non è tanto un problema, ma alla sera, visto che l'acquario è posizionato vicino alla televisione, è davvero noioso dover alzare di molto il volume della tv per coprire la vibrazione continua!>:-(

Cioè senti una sorta di vibrazione proveniente dal fondo che si ripercuote sul vetro?
Fai una prova: tieni leggermente premuto lo skimmer piu o meno a meta con la mano, premendolo verso il vetro, e senti se lo fa anche con una leggera pressione oppure se smette e ricomincia quando lo togli.




Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
06-07-2012, 23:46
Ho seguito anche l'ultimo consiglio da te suggerito, ma mi sembra che non ci siano miglioramenti: il rumore sembra tipo quello della "sala macchine della nave" ...#28d#

alegiu
07-07-2012, 09:33
Ho seguito anche l'ultimo consiglio da te suggerito, ma mi sembra che non ci siano miglioramenti: il rumore sembra tipo quello della "sala macchine della nave" ...#28d#

Ah quindi premendolo verso il vetro non senti diminuire il rumore? Strano, non é che allora c'è qualcosa di non incastrato del tutto nella ghiera trasparente sotto o dove si incastra la pompa


Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
08-07-2012, 11:43
Grazie ancora per i consigli.... Ieri ho avvolto un po' di tetflon sia all'albero della girante sia al beccuccio dell'ossigeno, ma il rumore è praticamente invariato. Ho, però, notato che è la girante a causare le vibrazioni, quindi mi chiedevo se, sostituendola, cambiasse qualcosa...#24

Giuansy
09-07-2012, 16:10
Ciao prima di cambiare l'alberino...fai un po di manutenzione alla pompa....vale a dire:
la smonti tutta e la metti a bagno per 15 min. in una soluzione di acqua e aceto
(50 e 50) dopodichè ti procuri un spazzolino da denti (da usare anche in futuro) e pulisci tutto minuziosamente....poi (prima di assemblare il tutto dai una bella e vigorosa sciaquata)
e lubrifichi l'alberino con un po d'olio di vasellina......probabilmente un po di rumopre lo sentirai ancora ma molto meno accentuato......

poi mi dici.....

matty695
09-07-2012, 21:28
Grazie mille, oggi ho smontato la pompa e, in effetti, un po' è servito!:-)

Inserisco ora qualche foto della rocciata, che è stata rifatta tre volte, visto che non mi soddisfaceva!
Dalle foto potrebbe sembrare attacca al vetro, ma vi assicuro che ho fatto in modo da creare diverse cavità per renderla ariosa e per permettere ai futuri inquilini di rifugiarsi... ;-)
Il mese di buio è iniziato mercoledì scorso e continuerà durante le mie tre settimane di vacanza sotto la supervisione di una mia parente.
ps: adesso le due pompe sono orientate verso il basso, colpendo le rocce.... che dite?#24


http://s16.postimage.org/d3bpjvgtt/P1010340.jpg (http://postimage.org/image/d3bpjvgtt/)

http://s16.postimage.org/kxgwj0e0h/P1010342.jpg (http://postimage.org/image/kxgwj0e0h/)

http://s16.postimage.org/3mqhqzmcx/P1010348.jpg (http://postimage.org/image/3mqhqzmcx/)

alegiu
09-07-2012, 22:07
A me la rocciata sembra carina e funzionale.

Ps: tieni l'acqua il più possibile a livello, gli skimmer sono abbastanza sensibili alle variazioni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
09-07-2012, 22:32
bene, sono contento che sia funzionale! Scusa se ti chiedo, ma che significa l'acqua a livello, cioè dove deve arrivare?#24

alegiu
09-07-2012, 22:36
bene, sono contento che sia funzionale! Scusa se ti chiedo, ma che significa l'acqua a livello, cioè dove deve arrivare?#24

Nel senso che va tenuta sempre allo stesso livello per far lavorare meglio lo ski, cioé il livello dell'acqua deve essere sempre uguale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

matty695
04-08-2012, 17:32
Ciao ragazzi, dopo aver fatto il "mese di buio", ieri ho cominciato ad illuminare la vasca con tre ore di luce. Da tre giorni ho, inoltre, inserito un sacchetto di resine anti-po4 della rowa. Il test della Salifert tre settimane fa indicava poco più di 1 mg/L, mentre oggi un valore compreso tra 0,5 e 1 mg/L, anche se sembra che siano più vicini a 0,5. Spero che con le resine diminuiscano ancora.#24 Anche i nitrati sono calati, perché inizialmente erano 25 mg/L, ora, invece, circa 18. :-)
In vasca ho cinque lumachine, di cui tre sono nate spontaneamente, mentre due mi sono state regalate.
Questo pomeriggio ho notato questo animale, che assomiglia ad una stella marina, ma non ne sono certo. Voi che dite?:-)

http://s15.postimage.org/pyr53aytj/immag_1.jpg (http://postimage.org/image/pyr53aytj/)

http://s15.postimage.org/g2q23nt1j/immag_2.jpg (http://postimage.org/image/g2q23nt1j/)

federico89
04-08-2012, 18:28
asterina.. utile per l'ecosistema marino ;-)

ciccius_prime
06-08-2012, 10:50
matty seguo con interesse perchè anch'io ho la stessa identica tecnica che hai descritto su una vaschetta un pelino piu grande...(80x32x45, 2 nanokoralia alternate a 6 ore con smartwave e skimmer hydor)

aggiornaci mi raccomando!!!

matty695
07-08-2012, 16:38
Questa mattina ho misurato nuovamente i nitrati e i fosfati: i primi sono calati a 15 mg/L, mentre gli ultimi purtroppo non sono diminuiti, rimanendo tra 0,5-1 mg/L. #28d# Le resine sono state inserite cinque giorni fa, ma sembrano non fare effetto. Forse è perché ho messo il sacchetto nel piccolo vano dello schiumatoio, dove c'è meno movimento dell'acqua. Devo cambiargli collocazione?#28g
Inserisco una foto per rendere meglio la posizione...

http://s10.postimage.org/d5ewo91ad/imm5.jpg (http://postimage.org/image/d5ewo91ad/)



Ah, dimenticavo di dirvi che poco fa ho notato strisciare sul fondo questo strano animaletto, cos'è?


http://s17.postimage.org/3t6kthmqj/imm3.jpg (http://postimage.org/image/3t6kthmqj/)

http://s17.postimage.org/d3iox0xgb/imm4.jpg (http://postimage.org/image/d3iox0xgb/)

matty695
09-08-2012, 19:37
qualche consiglio per posizionare le resine?

matty695
19-08-2012, 19:41
ciao ragazzi, dopo dieci giorni di mia assenza, aggiorno ora la situazione della vasca: vista la mia assenza, non ho aumentato il fotoperiodo, mantenendolo a tre ore. A dir la verità, credevo di trovare l'acquario in condizioni peggiori, invece, con mio stupore, le alghe non hanno ricoperto le rocce, pur essendo i fosfati a 0,5 mg/L. Ho alcuni cianobatteri e un po' di alghe a pennello verdi di circa 1cm.#07 Spero che regrediscano in fretta! Ho, inoltre, spostato le resine anti Po4 vicino alla pompa di movimento, perché, sebbene le avessi messe sotto lo schiumatoio, non hanno avuto alcun effetto.
Ah, dimenticavo di dirvi che sono nate diverse aiptasie.... #28d# Ne ho uccise una decina con una siringa riempita con aceto, nell'attesa di inserire dei lysimata, sperando che se le mangino....

matty695
20-08-2012, 21:03
nessuno? #30#

matty695
31-08-2012, 19:44
Aggiorno la situazione della vasca: Lunedì ho effettuato il primo cambio dell'acqua, sostituendo il 25% del totale. Avendo oggi misurato i valori dell'acqua, inserisco i risultati, che dopo due mesi cominciano a soddisfarmi:
nitrati: 2 mg/L
fosfati: 0,05 mg/L
kh: 6
Mg: 1200
Ca: 380

La triade è ancora da aggiustare, ma, durante la maturazione, non ho mai reintegrato nulla.

matty695
16-09-2012, 21:14
Finalmente i primi coralli: una colonia di zoanthus verdi e una di ricordee, entrambe acquistate sabato.
Dopo 70 giorni di maturazione, gli inquinanti sono diminuiti drasticamente, evviva!
NO3: assenti
PO4: O,OO-O,O1

Inserisco alcune foto appena scattate dei nuovi arrivi.

http://s17.postimage.org/qxcqoxwhn/ricordea_viola.jpg (http://postimage.org/image/qxcqoxwhn/)

http://s17.postimage.org/s2be828cb/ricordea2.jpg (http://postimage.org/image/s2be828cb/)

http://s17.postimage.org/jceb77quz/zoanthus_verde1.jpg (http://postimage.org/image/jceb77quz/)

http://s17.postimage.org/frn11qbp7/zoanthus_verde2.jpg (http://postimage.org/image/frn11qbp7/)

E, per finire, un'immagine di Bernardo, il paguro (è un calcinus laevimanus)!

http://s9.postimage.org/vssav19iz/calcinus_laevimanus.jpg (http://postimage.org/image/vssav19iz/)

ciccius_prime
17-09-2012, 11:46
#70#e39

dilan87
17-09-2012, 13:03
bene bene!! aggiorna i livelli?? la luce è sempre t5 4x24?? per i ciano o alghe varie io gho fatto un dosaggio un po piu alto di batteri( di ottima qualita circa 7-8 ceppi diversi) e hanno fatto da competitori naturali!!! fammi sapere ciao

matty695
17-09-2012, 21:41
bene bene!! aggiorna i livelli?? la luce è sempre t5 4x24?? per i ciano o alghe varie io gho fatto un dosaggio un po piu alto di batteri( di ottima qualita circa 7-8 ceppi diversi) e hanno fatto da competitori naturali!!! fammi sapere ciao

Sì, esatto, i neon sono sempre quattro t5 da 24 watt, di cui 3 aquablue spezial e 1 bluplus. ;-)
Questo pomeriggio ho misurato anche gli ioni calcio e magnesio, che fino ad una settimana fa erano ancora troppo bassi. Ora, invece, sono rispettivamente 420 ppm e 1230 ppm, quest'ultimo ancora leggermente inferiore alla concentrazione ottimale. Devo aumentarlo e in che modo?
Per quanto riguarda i ciano, dopo un mese di invasione, sembra che stiano regredendo abbastanza velocemente, essendo diminuita la temperatura e gli inquinanti. Al contrario, le filamentose stanno regredendo molto, ma molto lentamente, nonostante io abbia inserito da dieci giorni due turbo e due paguri, che non sembrano gradirle affatto (forse sono troppo disgustose!). Intendo, però, inserire un altra coppia di lumache, perché due sono poche, sperando che, nel frattempo, le alghe comincino a levare le ancore. :-D

matty695
19-09-2012, 22:08
Che dite riguardo ai coralli, come vi sembrano?
Sabato vorrei acquistare altri, perché ho notato che la vasca non ha avuto alcun problema dopo il loro inserimento, essendo ormai in funzione da ottanta giorni circa. Oggi ho nuovamente testato l'acqua, senza riscontrare né aumento di fosfati né di nitrati. Mi piacerebbe prendere una caulastrea, che ve ne pare? L'unico dubbio che mi rimane è che, se da una parte i ciano sono sensibilmente in regressione da oltre una settimana, d'altro canto le filamentose, presenti stranamente solo su una roccia, persistono senza diminuire.#24 Eppure, stando a quanto dicono i test della Salifert, non sono presenti inquinanti e le alghe coralline crescono abbondantemente dappertutto! Che cosa posso fare oltre ad armarmi di pazienza?:-D

dilan87
20-09-2012, 01:03
se hai delle filamentose vuol dire che hai degli inquinanti in acqua perchè di quello che appunto si nutrono!! lascia perde le turbo e i paguri non se le mangia nessuno le filamentose forse la dolabella ma porta più problemi che vantaggi quell'animale!! alza il magnesio 3 volte il calcio deve essere e ad inserimenti secondo me una caulastrea puoi provare come lps è molto forte!!!
dosa i batteri perchè sono quelli che mangiano in vasca!! ma che schiumatoio hai rinfrescami le idee??
------------------------------------------------------------------------
i test della salifert per i fosfati non sono precisi te lo dico!!! anche io li uso e dal risultato che mi viene considerò sempre un margine in piu effettivo!! hehe

matty695
20-09-2012, 21:56
grazie per i consigli, ma non ho capito cosa significa "alza il magnesio 3 volte e il calcio deve essere"?
Domani faccio un cambio parziale dell'acqua, in cui prevedo di sostituire circa 18 litri. Le filamentose si sono sviluppate solo su una roccia, è questo che mi sembra strano....

dilan87
21-09-2012, 02:39
il magnesio deve essere 3 volte di quantità rispetto al calcio esempio calcio 400 allora magnesio 1200!! si vede che in quel punto hanno una corrente o apporto di cibo maggiore!! sifona i sedimenti e dosa batteri piu fai un giro di resine almeno abbassi i fosfati anche se in maturazione picchi alti di inquinanti è tutto tranne che strano :)

matty695
21-09-2012, 15:37
OK, farò come dici, ma ci tengo a precisare che le resine sono presenti in vasca da oltre un mese! Fino ad ora le ho sostituite due volte, mi consigli di cambiarle? Se è vero ciò che dici riguardo ai test salifert dei po4, come faccio a sapere se sono assenti o no? Seguendo le istruzioni, l'acqua testata non vira...;-)

matty695
23-09-2012, 00:07
Ieri ho fatto il cambio d'acqua ed, essendo i nitrati assenti e i fostati a 0,01,ì questa mattina ho inserito in vasca una caulastrea furcata insieme a due lysmata seticaudata, che soltanto ora ho scoperto essere mediterranei, anche se il negoziante mi ha detto che provenivano dall'Indonesia. Leggendo alcune schede a loro riguardo, ne ho trovata una in cui si dice che lo si può rinvenire ad una profondità variabile tra i 2 ed i 50 metri e, proprio questa sua adattabilità a biotopi con caratteristiche differenti, lo rende allevabile anche in vasche con temperature dell’ordine di 25°C.
Vorrei inserire altri lpls, tra cui un' euphylia, perché è il mio corallo preferito. Quanto spazio necessita attorno a sé, per evitare che bruci altri animali? Quale specie mi consigliate? La paradivisa? Ci sono altri lps che potrei inserire non troppo esigenti?
Grazie

dilan87
23-09-2012, 02:24
Allora le resine le devo tenere una settimana e pigli e le cambi co nuove!!
Per i fosfati lo so è na rogna solo il fotometro ti dice correttamente a quanto stai ma costa un botto e non so manco dove si vende!' magari prendi i tropic marine che sono i test piu affidabili in commercio!!
Per gli inserimento io avrei aspettato sopratutto i gamberi che sono molto delicati!! Ma da quanto hai avviato la vasca? Non mi ricordo

matty695
23-09-2012, 19:28
La vasca è avviata dal 4 luglio, cioè in funzione da circa ottanta giorni. Sara pure ancora in maturazione, ma ormai sono quasi tre mesi...

dilan87
23-09-2012, 22:44
No vabbe 3 mesi va bene comunque dipende sempre da come stai a livelli!!
In teoria si inizia prima co i molli poi con un piccolo pesce poi lps e poi gamberi!!
Paguri lumache etc quando ti pare, per i coralli duri manco te lo dico tanto penso che a luce non sei ancora attrezzato adeguatamente poi vogliono un'acqua magrissima per carità!!

DaveXLeo
24-09-2012, 18:16
Bella vaschetta, promette bene .-)
La rocciata mi piace.
I valori dell'acqua sono molto buoni, ma in fondo stai a 3 mesi di maturazione.
Fossi in te avrei già riempito la vasca di coralli ;-)
Le ricordee viola sono molto belle e anche gli Zoa verdi.
Direi che i valori dell'acqua sono buoni epr comrpare quello che ti pare. Ovviamente non andare subito sugli SPS :-D
Continua con qualche altro molle, o prendi un LPS... insomma...
daje è ora di riempi!!!

matty695
24-09-2012, 21:37
Bella vaschetta, promette bene .-)
La rocciata mi piace.
I valori dell'acqua sono molto buoni, ma in fondo stai a 3 mesi di maturazione.
Fossi in te avrei già riempito la vasca di coralli ;-)
Le ricordee viola sono molto belle e anche gli Zoa verdi.
Direi che i valori dell'acqua sono buoni epr comrpare quello che ti pare. Ovviamente non andare subito sugli SPS :-D
Continua con qualche altro molle, o prendi un LPS... insomma...
daje è ora di riempi!!!

Grazie Davide, visto il tuo splendido nanoreef, mi fido ciecamente dei tuoi consigli...
Ieri ho invertito la posizione di due rocce in vasca, perché ho notato che la rocciata non mi permetteva di inserire molti animali. Ho cambiato cinque litri d'acqua, perché si erano depositati alcuni sedimenti dietro una roccia, e ho dosato i batteri aktive reef shg, appena acquistati. Qualcuno li conosce?#28g
Domani misuro i valori, ma prima del cambio era comunque buoni. Un mitrax potrebbe aiutarmi a debellare le filamentose, uniche alghe che non vogliono assolutamente regredire.>:-( Servono altre turbo, al momento ne ho due sole e un calcinus laevimanus molto attivo.
PS: domani posto una foto della rocciata e della caulastrea

DaveXLeo
25-09-2012, 09:27
Le lumache fanno molto poco sulle rocce. Prendilo il mitrax che bruca qua e la forse più del paguro e cmq in vasca è sempre utile.
Aspetto le nuove foto

dilan87
25-09-2012, 12:17
ho letto un articolo sul mitrax un po di tempo fa, sto fiode na .... non si mangia solo le alghette occhio anche la flora bentonica ogni tanto che è essenziale per le nostre vasche!!!

matty695
25-09-2012, 19:23
Se lo trovo, lo prendo, ma, purtroppo, ad Aosta ci sono solo due negozi, in cui non sempre arriva quello che cerco. Per di più devo sempre stare attento ai prezzi, perché mi è già capitato di aver pagato eccessivamente alcuni prodotti e animali.

matty695
25-09-2012, 21:14
Prima di cena ho controllato i valori dell'acqua, che non sono peggiorati rispetto all'ultimo test, pur avendo spostato alcune rocce. Per chi non si ricordasse, utilizzo i Salifert.
PO4: 0.001 mg/L
NO3: assenti (per scrupolo li ho misurati due volte, ma entrambe le provette non hanno virato colore, rimanendo trasparenti)

Come promesso allego alcune foto della vasca...


http://s10.postimage.org/eg5rb9ced/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/eg5rb9ced/)

http://s10.postimage.org/jk1md7cw5/parte_dx.jpg (http://postimage.org/image/jk1md7cw5/)

http://s10.postimage.org/giau38zr9/parte_sx.jpg (http://postimage.org/image/giau38zr9/)

http://s10.postimage.org/xldlyrgg5/particolare_incrostazioni.jpg (http://postimage.org/image/xldlyrgg5/)

http://s10.postimage.org/ptww07cat/particolare_roccia.jpg (http://postimage.org/image/ptww07cat/)

http://s10.postimage.org/kz7sfo3d1/zoanthus.jpg (http://postimage.org/image/kz7sfo3d1/)

http://s18.postimage.org/z6m83q1hx/caulastrea.jpg (http://postimage.org/image/z6m83q1hx/)

http://s18.postimage.org/f1sny97o5/lato_sx.jpg (http://postimage.org/image/f1sny97o5/)

Il problema delle alghe filamentose riguarda la roccia nella foto n°5, perché i sedimenti tendono ad incastrarsi nelle "guglie"

ciccius_prime
26-09-2012, 08:34
#70

ottimo lavoro...

#e39

matty695
26-09-2012, 21:08
Sabato penso di andare in negozio per acquistare altri coralli: sono indeciso tra un'euphyllia, una favia e una trachyphyllia. Il mio preferito è l'euphyllia, sapreste dirmi su quale roccia situarla? Meglio sul fondo? :-)

dr.jekyll
26-09-2012, 21:11
Sabato penso di andare in negozio per acquistare altri coralli: sono indeciso tra un'euphyllia, una favia e una trachyphyllia. Il mio preferito è l'euphyllia, sapreste dirmi su quale roccia situarla? Meglio sul fondo? :-)

mettila sulla rocciata ma in basso ;-)

dal mio S2 con Tapatalk 2

matty695
26-09-2012, 21:45
ok, grazie... e la trachy dove potrei metterla?

Ondarossa
26-09-2012, 22:19
Cacchio Matty che begli accostamenti di colore! Ma quel tappeto viola che hai su alcune rocce che cos'è??

matty695
27-09-2012, 21:07
grazie,quelle che tu hai definito "tappeto" sono semplicemente alghe coralline.:-)

Ondarossa
27-09-2012, 21:11
Sono spettacolari, mi piace molto l'accostamento verde/viola, pensa che volevo copiartelo, ahahahah! Sapere che è sorto spontaneamente è davvero sorprendente! Spero succedano cose altrettanto interessanti nella mia vascozza prima o dopo :-)

matty695
27-09-2012, 21:27
La loro crescita dipende essenzialmente dall'intensità della luce e dagli ioni calcio e magnesio, ma non detto che si sviluppino in tutte le vasche. Le mie sono esplose dopo la regressione dei ciano e il calo degli inquinanti.... L'impatto visivo è davvero particolare, ma la loro crescita, come quella dei coralli dotati di scheletro calcareo, contribuisce alla diminuzione del kh. ;-)

Sjd
28-09-2012, 14:08
bella vasca!! #25#70

matty695
28-09-2012, 15:02
bella vasca!! #25#70

grazie, adesso comincia l'avventura nel cercare gli animali....:-) Domani dovrei passare in negozio, speriamo di trovare qualcosa di interessante!:-))

Ondarossa
28-09-2012, 21:46
bella vasca!! #25#70

grazie, adesso comincia l'avventura nel cercare gli animali....:-) Domani dovrei passare in negozio, speriamo di trovare qualcosa di interessante!:-))

Grande! Dev'essere un bel momento quello in cui si va a scegliere gli animaletti :]
Poi fai foto eh!!

matty695
28-09-2012, 22:01
bella vasca!! #25#70


Grande! Dev'essere un bel momento quello in cui si va a scegliere gli animaletti :]
Poi fai foto eh!!

Esatto, non vedo l'ora, anche se solitamente dalle mie parti non c'è una vasta scelta...#28d#
Appena prima di cena ho effettuato il cambio dell'acqua, utilizzando il sale della Kent. Ho, però, notato che il grado di solubilità è nettamente inferiore a quello della Reef Crystal, che si scioglie già dopo pochi minuti. :-)

Ondarossa
28-09-2012, 23:11
Ah dai? #24 io ho usato quello dell'acquamedic, non faceva in tempo a cadere in vasca che già era sciolto, ma nella confezione c'è un masso grosso di sale raffermo che non so come demolire (!)...lo prenderò a pugni per il primo cambio :-D

Quanto alla vastità della scelta, posso capire...ho visto che stai in quel di Aosta, che non è tanto diverso dalle zone mie quanto ad affinità col mare #13

matty695
02-10-2012, 19:36
Mi sono appena arrivati i coralli ordinati online, non sapete con quanta ansia li stessi aspettando!:-))
Naturalmente sono tutti ancora chiusi..... L'unico problema è stato l'ancoraggio della xenia che continuava a cadere a causa del movimento delle pompe. Ho allora pensato di utilizzare uno spillo fino a quando non si sarà fissata. Che dite, può essere una soluzione buona? :-)

Manuelao
02-10-2012, 19:42
E' un ottima soluzione
L'alternativa sarebbe l'ago della siringa che avendo l'estremità in plastica se si stacca la trovi che galleggia ;-)


Emanuele

matty695
02-10-2012, 22:46
Grazie per la conferma! :-)
Qualcuno di voi sa se ci sono mai stati attacchi da parte dei lysmata seticaudata verso la cataphyllia.
Ve lo chiedo, perché quando ho osato metterla vicino alla loro tana, uno dei due è uscito due volte a moderla, staccandole una piccola parte del tessuto! Adesso l'ho spostata nella speranza che non se la mangi! #07

ciccius_prime
03-10-2012, 09:24
foto foto foto.... daje matty...

matty695
10-10-2012, 21:55
Questa sera ho viziato i miei due lysmata seticaudata, offrendo loro un pezzetto di nasello surgelato.Penso che l'abbiano apprezzato, perché l'hanno divorato immediatamente.;-)
In vasca tutto procede bene, ma oggi ho notato che due calici della caulastrea erano completamente sgonfi, nonostante ci fossero le luci accese. Da quando l'ho inserita (4 settimane fa) non è mai successo, devo preoccuparmi? Il movimento e la luce sono invariati, non saranno mica i due gamberi a disturbarla?#24

matty695
11-10-2012, 21:01
nessuno sa dirmi il motivo?:-)

Amphiprion95
11-10-2012, 23:36
potrebbero essere molte cose tra cui pure i gamberi oppure una variazione di corrente che li ha fatti chiudere a mesuccede spesso

matty695
12-10-2012, 21:00
ok, grazie, eppure la corrente non è cambiata. Ormai sono due giorni che rimangono chiusi, ma i restanti non mostrano segni di sofferenza o lesione!;-)

matty695
14-10-2012, 22:21
Dopo una breve assenza, eccomi qui di nuovo. Allora la vasca sembra procedere bene, ma non riesco a capire perché alcune alghe filamentose e dinoflagellati (guardate le foto per confermarmi la loro identità) non regrediscano. Saranno i test Salifert non precisi, perché, secondo i risultati, i nitrati sono a 0,02 mg/l e i fosfati tra 0,01 e 0,03. :-)
Per ora non ho mai alimentato i coralli, eccetto una volta sola la catalaphyllia. Inserisco qualche foto e aspetto i vostri commenti...;-)

http://s13.postimage.org/hxydgp6cz/a_panoramica.jpg (http://postimage.org/image/hxydgp6cz/)

http://s13.postimage.org/o44f16po3/alghe.jpg (http://postimage.org/image/o44f16po3/)

http://s13.postimage.org/djuhill6b/briareum.jpg (http://postimage.org/image/djuhill6b/)

http://s13.postimage.org/dmed5fotv/cata.jpg (http://postimage.org/image/dmed5fotv/)

http://s13.postimage.org/fs8nzxsab/caulastrea.jpg (http://postimage.org/image/fs8nzxsab/)

http://s13.postimage.org/kgonv4hgz/paguristes_cadenati_2.jpg (http://postimage.org/image/kgonv4hgz/)

http://s13.postimage.org/etsaxneyb/paguristes_cadenati.jpg (http://postimage.org/image/etsaxneyb/)

http://s13.postimage.org/jjmtzzvcj/xenia.jpg (http://postimage.org/image/jjmtzzvcj/)

http://s13.postimage.org/il6gxpi0j/zoanthus.jpg (http://postimage.org/image/il6gxpi0j/)

aristide
14-10-2012, 22:56
vedo una bella vasca

dilan87
15-10-2012, 01:11
quelle so alghe da inquinanti!!! ho i nitrati o i fosfati non si co dubbi!! ma la vasca è giovane?? che schiumatoio usi??

matty695
15-10-2012, 21:24
Uso l'hydor slim skin nano 135.5 attivo fin dall'avvio, tre mesi fa. Ora l'ho tarato in modo da schiumare bagnato, devo cambiare il tipo i schiumazione? Aggiungo inoltre che effettuo cambi settimanali di 12 litri, dosando i batteri della shg, e che il fotoperiodo è di 8.30 ore. :-)

dilan87
16-10-2012, 00:18
i cambi devono essere circa il 10% a settimana o 20% bisettimanalmente!! calcolato ovviamente sul litraggio netto!!! l'hidor taralo che schiumi secco, no bagnato!! la schiuma deve arrivare marroncina sul collo del bicchiere quindi prova ad alzarlo un po!!! per i batteri ok!! :)

matty695
16-10-2012, 20:53
Devo quindi abbassare l'anello?:-)

ciro.sagliano
16-10-2012, 22:56
Bella vasca, che sistema di illuminazione usi?

pirataj
17-10-2012, 00:06
vasca giovane con nessun dato preoccupante, anzi gli animali sembrano pienamente in salute, cerca solo di abbassare i po4 con le resine

matty695
17-10-2012, 20:27
vasca giovane con nessun dato preoccupante, anzi gli animali sembrano pienamente in salute, cerca solo di abbassare i po4 con le resine

Ti ringrazio per i consigli, quindi lascio ancora le resine, sperando che li abbassino! :-))
Ieri ho acquistato uno spirografo, posto un paio di foto...:-)


http://s11.postimage.org/yz266t0m7/P1010527.jpg (http://postimage.org/image/yz266t0m7/)

http://s11.postimage.org/sdu1ksa5b/P1010531.jpg (http://postimage.org/image/sdu1ksa5b/)

pirataj
17-10-2012, 20:45
ogni quanto le cambi le resine?

Bello spirografo

matty695
17-10-2012, 22:24
Ogni mese, fino ad ora le ho sostituite tre volte. Le ultime sono nel filtro da quasi un mese, che faccio le cambio? Il test Salifert indica che i fosfati sono compresi tra 0,01-0,03. ;-)

pirataj
18-10-2012, 00:57
si cambiale, vermante per farli abbassare inizialmene le avresti dovute cambiare ogni 10 giorni

matty695
23-10-2012, 21:58
Sabato ho acquistato un' euphyllia divisa, a breve ve la mostrerò! Oggi ho misurato la concentrazione del calcio e del magnesio, per sapere se devo iniziare già ad integrarli. Allora ecco i risultati:
Ca 420 mg/L e Mg 1350 mg/L. Settimana prossima penso di prendere altri coralli, ma questa volta online. Intanto, attendo fiducioso che questa maledetta prateria di alghe filamentose mi saluti una volta per tutte. Per aumentare il movimento in vasca e non lasciare zone morte, lascio la tunze 6015 sempre accesa e ad intervalli di tre si accende la nano koralia 1600. :-))

Sjd
23-10-2012, 23:01
kh?

matty695
24-10-2012, 21:56
Ops, mi ero dimenticato di scriverlo...:-) E' 7 °Kh!
Prima dello spegnimento, ho fatto alcune foto ai coralli, tra cui l'euphyllia divisa, nuovo arrivo!:-))
Inserisco anche un foto del bel praticello verde che purtroppo prolifera in alcune zone della rocciata!
Secondo voi, oltre alle filamentose, ci sono anche i dinoflagellati (quella patina biancastra)?#24


http://s12.postimage.org/a8ohgi689/EUPHYLLIA.jpg (http://postimage.org/image/a8ohgi689/)


http://s17.postimage.org/pneidv3cr/EUPHYLLIA.jpg (http://postimage.org/image/pneidv3cr/)

http://s17.postimage.org/htii67kxn/CATALAPHYLLIA.jpg (http://postimage.org/image/htii67kxn/)

http://s17.postimage.org/no2i06yez/ALGHE.jpg (http://postimage.org/image/no2i06yez/)

matty695
26-10-2012, 21:45
qualche consiglio?:-))

SJoplin
27-10-2012, 01:07
dei dino o cyano bianchi non ne ho mai visti (ma non posso escluderlo, visto che ci sono quasi di tutti i colori). qualche bollicina c'è, ma onestamente non ti saprei dare delle certezze. comunque non ci puoi far nulla, quindi per il momento non preoccupartene troppo ;-)

matty695
27-10-2012, 17:55
Se inserissi un mistrax, potrbbe aiutarmi nella lotta contro le filamentose, senza infastidire gli lps?
In vasca allevo un'euphyllia, una caulastrea e una catalaphyllia, la mia preferita!:-))

SJoplin
27-10-2012, 17:57
ma le filamentose, aldilà della brutta estetica, hanno un loro significato.
non mi son letto tutti i 100 e rotti msg di questo topic, ma la vasca o è in maturazione o ha dei problemi di NO3/PO4. le filamentose campano appunto di quelli e se non li abbassi continuerai a ritrovartele ;-)

matty695
27-10-2012, 23:39
Allora, la vasca misura 60x36x36 (circa 76 litri) ed è stata allestita tre mesi fa, la prima settimana di luglio, mese dedicato interamente alla maturazione dell'acquario al buio. In seguito, ho acceso gradualmente le luci, fino ad arrivare ad un fotoperiodo di 8.30 ore in tre settimane, lasciando sempre le resine antifosfati. A fine agosto, ho inserito i primi coralli molli, tra cui alcune ricordee, una colonia di zoanthus e diversi ciuffi di xenia, poiché i P04 erano a 0,05 ed i NO3 a 2 mg/L. A distanza di due settimane ho aggiunto una caulastrea furcata, e a fine settembre una catalaphyllia e una roccia di briareum, in quanto gli inquinanti erano ancora diminuiti. Ora i nitrati sono a zero, mentre i fosfati a 0,01 mg/l grazie alle resine. Dopo un'invasione inziale di ciano, dovuta al caldo e al picco di nutrienti, sono comparse le prime alghe filamentose, che in breve tempo si sono propagate, pur avendo valori dell'acqua accettabili e diversi detrivori come lumache e paguri.
Ora, sperando che sia più chiara la situazione, cosa mi consiglieresti di fare? :-)
Ps: in vasca non ci sono pesci! Giornalmente integro il kh e settimanalmente effettuo un cambio parziale dell'acqua, aspirando i sedimenti delle rocce.;-)

matty695
28-10-2012, 19:10
Questo pomeriggio,a due giorni dal cambio dell'acqua, ho misurato nuovamente gli inquinanti con test Salifert. Allora i nitrati sono assenti, l'acqua era trasparente in entrambe le misurazioni, mentre i fosfati sono 0,03 mg/L, test che ho effettuato utilizzando una doppia dose di reagente, per ottenere una maggiore sensibilità!;-) Spero che con le resine, appena sostituite, diminuiscano a breve....:-))

SJoplin
28-10-2012, 23:18
#24 te la butto lì, ma non prenderla come verità assoluta ;-)

la vasca è giovane, ha preso una scaldata con i relativi effetti (ciano) e può darsi che si sia un po' destabilizzata. ora, dire quando spariranno le alghe è praticamente impossibile. non puoi intervenire sul fotoperiodo perchè hai già i coralli dentro (e in ogni modo io non ci credo molto su questo genere di interventi a vasca già avviata). io proverei a mettere un antagonista di sicura efficacia: non il mitrax che va bene si e no per la valonia, ma il percnon gibbesi. occhio che è un granchio che cresce parecchio, quindi se prevedi di inserire dei pescetti dovrai mettere in conto anche che un giorno lo dovrai togliere (altrimenti, finite le alghe... come tutti i crostacei è un onnivoro...quindi....). magari metti anche un paguro, che se ti va fatta bene, qualcosa fa pure lui. ricorda che anche il paguro ha le sue controindicazioni. le turbo immagino le avrai già, in ogni modo reputo tra i 3 i percnon come il rimedio + efficace. naturalmente attenzione all'acqua dei cambi, non inserire pappa per i coralli, ecc. ecc. ecc.

matty695
30-10-2012, 22:46
Ok, grazie! Tra qualche giorno aggiorno la situazione, per farti sapere se ci sono cambiamenti.
Ti chiedo però ancora un consiglio, utilizzando lo skimmer della hydor 135.5, in cui la regolazione della schiumazione avviene abbassando o alzando l'elastico del bicchiere, che tipo di schiuma dovrei ottenere, per favorire l'eliminazione degli inquinanti? Metto un'immagine così forse ti è più chiaro...


http://s18.postimage.org/izenc91z9/slimskim1.jpg (http://postimage.org/image/izenc91z9/)


La schiuma deve salire lentamente oppure no, ossia il bicchiere si deve riempire in fretta?:-)

garth11
30-10-2012, 22:51
Ok, grazie! Tra qualche giorno aggiorno la situazione, per farti sapere se ci sono cambiamenti.
Ti chiedo però ancora un consiglio, utilizzando lo skimmer della hydor 135.5, in cui la regolazione della schiumazione avviene abbassando o alzando l'elastico del bicchiere, che tipo di schiuma dovrei ottenere, per favorire l'eliminazione degli inquinanti? Metto un'immagine così forse ti è più chiaro...


http://s18.postimage.org/izenc91z9/slimskim1.jpg (http://postimage.org/image/izenc91z9/)


La schiuma deve salire lentamente oppure no, ossia il bicchiere si deve riempire in fretta?:-)

Se abbassi il bicchiere schiumi bagnato e rimuovi più inquinanti... Per contro rischi di abbassare la salinità quindi ricordati di controllarla settimanalmente ;-)