Visualizza la versione completa : Nuovo acquario 40L
cybernemo81
25-06-2012, 15:19
Ciao a tutti,
approfitto di questo post per presentarmi e per presentare la mia nuova creatura!
Premetto che fino ai miei 11 anni a casa mia c'è semore stato l'acquario, ricordo questi pesciolini colorati che nuotavano allegramente (chiamati neon) e del classico e non meglio identificato pulitore che io stuzzicavio con la calamita...
detto questo ho deciso di avviare il mio primo acquario e venerdì dopo un po di giri nei negozi della zona ho acquistato un Ferplast Capri 50 da 40L.
non volevo qualcosa di impegnativo per ora anche perchè mia moglie ha posto dei limiti di spazio.
Dopo averlo bene pulito ho sistemato nel fondo del ghiaino anch'esso lavato facendo anche un giochino con due colori, e ho arredato con un tronco su cui il commerciante aveva già innestato un'Anubias che mi ha detto essere del tipo nana, ma ho dei dubbi.
Questa è una foto del quanto:
http://s14.postimage.org/vr915t031/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/vr915t031/)
L'ho avviato venerdì sera, per un pò è diventato torbido, ma poi è ritornato limpido.
la pianta però ora presenta un pò di ingiallimento, per ora non ho fertilizzato, dovrei farlo?
Dò circa 6 ore di luce, che siano troppe?
infine vi chiedo secondo voi cosa potrei inserirci, anche perchè per ora il ph è abbastanza basso (8.4)
spero si alzi un pò.
grazie in anticipo per le risposte!#28
Ciao!
Per la pianta può darsi che si debba ambientare così come può essere che non gradisca troppo la luce diretta. Che lampada monta l'acquario? quanti Watt è?
Ricordati che devi lascaire girare l'acquario un mese da solo con le piante prima di mettere i pescetti!
Fossi in te adesso procederei così: Aggiungerei altre piantine (che sono indispensabili e più ce ne è meglio è) poi mi procurerei i test a reagente per monitorare i valori dell'acqua e per un mese mi dimenticherei della vasca. Intanto hai già qualche idea su che pesci vorresti inserire?
Intanto leggi la guida sul ciclo dell'azoto (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp) che è una lettura sempre consigliata per capire cosa succede dentro l'acquario.
Ciao!
I valori dovrebbero normalizzarsi in un mesetto, dopo riposta coi valori stabilizzati... usi acqua di rubinetto condizionata od osmosi?
Poi il fondo è solo ghiaino sterile giusto? Quindi più avanti dovrai fertilizzare a colonna e con pastiglie... poi se non sbaglio hai un t8 da 15w come illuminazione, io piantumerei decisamente di più, ma tieni conto del rapporto w/litro per scegliere le piante...
come fauna avevi già in mente qualcosa?
Ah, la prossima foto postala dritta! ;-)
L'anubias non mi pare esattamente "nana" ma va benissimo lo stesso.
Metti più piante in questo acquario, puoi creare un buon ambiente. Se vuoi qualche pianta semplice per iniziare, compra delle vallisneria e hygrophila.
Cosa pensavi di mettere come pesci??
allora.... leggiti le guide in firma...
sicuro, sicuro, sicuro, di tenere quel fondo?
con che cosa hai misurato il pH? 8,4 è alto, non basso.
hai anche Gh e Kh?
per la luce, aumenta di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8... usa un timer, deve essere sempre alla stessa ora.
altra cosa... i pulitori non esistono e niente pesci prima di un mese...
cybernemo81
25-06-2012, 21:10
Grazie a tutti per le risposte, l'illuminazione è esattamente quella, t8 15w, l'acquario è completamente riempito di acqua del rubinetto, anche perchè volevo creare un sistema compatibile con la mia acqua senza intervenire troppo chimicamente, detto ciò la negoziante mi ha consigliato di portarle un campione d'acqua tra 15 giorni per poter scegliere i pesci in base alle condizioni e non viceversa.
In fatti come prima esperienza completamente gestita da me immagino che avrò già i miei bei problemi, vorrei partire piano, ed eventualmente poi evolvermi.
vorrei aggiungere delle piante, ma sempre nel genere extra interramento e a cui basti la fertilizzazione nell'acqua, la vallisneria può vivere così?
per i pesci mi piacerebbe dei neon/cardinali, guppy, un paio di pulitori e vi chiedo...secondo voi è possibile inserirvi anche degli invertebrati?
comunque il tutto è subordinato a come si assesterà l'acqua.
La vallisneria va piantata ma puoi sopperire con delle tabs fertilizzanti.
Neon/cardinali e guppy vogliono valori opposti, quindi in base ai valori o gli uni o gli altri.
Riguardo ai pulitori e a fra 15 giorni con il/la negoziante:
altra cosa... i pulitori non esistono e niente pesci prima di un mese...
Gli invertebrati...nel senso di lumache sì, più compatibili con i guppy che non con i neon, i restnati credo proprio di no.
Comuqnue visto il ph, credo che ti dovrai buttare sui poecilidi. Con quel ph le durezze saranno altrettanto alte e quindi i neon/caridnali sono da abbandonare, a meno di uso d'osmosi e torba.
in 40 litri o endler o guppy wild, che sono piccoli.
altrimenti un bel caridinaio.
i "pulitori" non esistono...
cybernemo81
26-06-2012, 00:20
ok, ho scritto un generico pulitori per intendere i pesci che si attaccano al vetro, che ho visto essere di diverse specie e quindi non saprei quale nominare.
per il ph volevo aspettare 15 giorni per vedere se varia o resta quello, eventualmente poi prendere provvedimenti per i 15 giorni successivi prima di popolare con i primi esemplari.
comunque nel frattempo leggerò bene in giro per il forum guide varie e magari un ripassino di chimica non mi farebbe male :)
magari se vedo la situazione precipitare vi chiederò soccorso.
ok, ho scritto un generico pulitori per intendere i pesci che si attaccano al vetro, che ho visto essere di diverse specie e quindi non saprei quale nominare.
basta che non sei convinto che puliscano qualcosa....
cybernemo81
27-06-2012, 20:30
Aggiornamento dal campo:
all'accensione della lampada sta sera ho notato la presenza di due lumachine, le foglie nei bordi stanno passando dal giallo al marrone (per fortuna non tutte, alcune sono ancora verdi), e il tronco è ricoperto da una cosa che sembrano piccolissimi vermetti marron che non capisco se sono vivi o si muovono per effetto del filtro....
dovrei preoccuparmi di qualcosa a questo punto o devo pazientare che la natura faccia il suo corso?
VastaxSound
28-06-2012, 03:37
Le lumache sono arrivate con la Anubias,sono normalissime.Mentre i vermetti non so. Magari posta una foto
I vermetti marroni potrebbero essere muffa con escrescenze. A me era cresciuta su un tronco non bollito a dovere, ma adesso è sparita completamente.
Lasciala stare dovrebbe andarsene da sola in qualche mesetto. Quando poi metterai i pesci magari questi gradiscono pure :-D
cybernemo81
30-06-2012, 15:31
AGGIORNAMENTI:
Oggi ho fatto un giro per vedere un negozio di animali e ho approfittato per acquistare i test, quindi ora posso divi i valori presenti nell'acquario:
PH 8,4 GH 12,5 NO2 0 NO3 10
che ne dite?
inoltre ho aggiunto in vasca una sessiflora, l'ho piantata nel ghiaino e fertilizzata con planta start della tetra (1 pastiglia).
ho anche fertilizzato l'acqua con flora pride della tetra nelle dosi consigliate sul flacone.
http://s18.postimage.org/b74r7qhrp/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/b74r7qhrp/)
L'anubias sta peggiorando, spero che con il fertilizzante si ripigli...il ciclo luce per ora è di 5 ore e mezza.
Se le foglie marciscono del tutto conviene toglierle oppure aspetto e lascio che se le divorino i batteri?
ciao
le foglie sembrano scottate... aspetta a vedere, e toglile man mano che muoiono completamente, per la luce ok, stai aumentando vero di mezz'ora a settimana?
cybernemo81
30-06-2012, 20:45
si, da domani aggiungo mezz'ora , per i valori? che mi dite?
si, da domani aggiungo mezz'ora , per i valori? che mi dite?
Hai l'acqua di rubinetto praticamente identica alla mia :-D A seconda di cosa vuoi metterci dentro come fauna sarà da adattare o no. comunque finché sei in maturazione devi pensare a cosa mettervi in modo da poter fare i vari e eventuali aggiustamenti senza far soffrire i pescetti.
Manca il test del KH!
cybernemo81
01-07-2012, 15:40
io test del kh lo prendo lunedì, me lo sono scordato proprio, preparo le liste e poi le lascio a casa #07
@atari: per curiosità nel tuo acquario hai solo gli invertebrati nel tuo profilo o hai anche pesci? quali?
io test del kh lo prendo lunedì, me lo sono scordato proprio, preparo le liste e poi le lascio a casa #07
@atari: per curiosità nel tuo acquario hai solo gli invertebrati nel tuo profilo o hai anche pesci? quali?
Per adesso solo le caridine, le physa e da quando ho inserito il ceratophyllum anche una bella colonia di copepodi.
Sto pensando se inserire qualche pescetto come i microdevario kubotai o i guppy ma non vorrei mai che si mangino le caridine quindi sto studiando bene come fare.
Tra l'altro per i microdevario dovrei acidificare un po l'acqua anche io ;-)
I vermetti probabilmente sono planarie.
Atari sono contento che anche tu apprezzi la fauna spontanea, e che non vuoi sterminarla. :-D
I vermetti probabilmente sono planarie.
Atari sono contento che anche tu apprezzi la fauna spontanea, e che non vuoi sterminarla. :-D
All'inizio ero dell'idea di sterminare tutto quello che non era una caridina o una lumaca ma alla fine anche grazie a persone di questo forum ho capito che alla fine sono tutti importanti in un acquario.
Mi spiace molto non avere il modo di vedere meglio i copepodi perché anche con la lente non è che si veda molto sono piccolissimi :-D
Sto pensando bene se inserire o no i microdevario proprio perché pur essendo piccolissimi si mangerebbero probabilmente i copepodi e magari anche le caridine baby... Però sono proprio innamorato di questi pescetti #19 Vabé come prima cosa devo sistemare il pH quindi se ne parla almeno per novembre #18
cybernemo81
03-07-2012, 00:54
Preso anche il test del kh, riepilogando :
PH 8,4 KH 13 GH 12,5 NO2 0 NO3 10
Potrà mai viverci qualcosa? Nell'ambito tropicale intendo, i pesci rossi nel mio laghetto stanno anche peggio a valori... Ma non li volevo in casa!
Preso anche il test del kh, riepilogando :
PH 8,4 KH 13 GH 12,5 NO2 0 NO3 10
Potrà mai viverci qualcosa? Nell'ambito tropicale intendo, i pesci rossi nel mio laghetto stanno anche peggio a valori... Ma non li volevo in casa!
Hai un KH alto, percui sarà difficile fare scendere il pH. Se vorrai prendere della fauna che vive a pH bassi devi per prima cosa abbassare il KH facendo i cambi d'acqua settimanali con acqua di rubinetto "tagliata" con acqua di osmosi. Quando il KH scenderà potrai pensare a abbassare il pH con la torba o con la CO2.
Scusa se insisto, ma sai già che animali ti piacerebbe tenere? Perché alla fine è in base a quello che devi adattare i valori...
cybernemo81
03-07-2012, 13:44
in realtà non mi sono posto l'obbiettivo di adattare l'ambiente a un tipo di pesce, ma vorrei fare il contrario, quindi adesso credo che monitorerò l'no2 per vedere se fa il picco, poi tra un paio di settimane rifaccio tutti i test e comincio a vedere con cosa posso popolarlo in base all'acqua che ho, vorrei inserire un paio di specie con magari degli invertebrati, mi rendo conto che è piccolo, quindi intanto leggo e visto che sono sempre in giro cerco di adocchiare qualcosa nei negozi per poi vedere se i pesci che mi piacciono si possono adattare al mio contesto.
comunque se qualcuno ha suggerimenti sono i benvenuti!
sto comunque valutando di portare il valore del ph sotto l'8 anche se vuol dire osmosi e torba. co2 non ne vorrei usare, anche per il costo.
Allora credo tu possa inserire solo endler o forse fare un monospeifico con conchigliofili, ma secondo me stiamo strettini con il litraggio.
Quindi credo endler, caridine e gasteropodi.
cybernemo81
04-07-2012, 21:43
ho misurato l'NO2 anche sta sera, ma non vedo il famoso picco...io ogni tre giorni metto un pizzico di mangime dei pesci del mio laghetto nel filtro...quello va bene?
basta mangime però adesso, altrimenti rischi un esplosione batterica :-)
cybernemo81
08-07-2012, 11:31
rieccomi qui. nel frattempo ho aggiunto un'altra pianta, un'egeria densa, mi darà un po di lavoro fincè non sarà ora di inseririre i pesci.
ho un dubbio sul test del NO2 askoll, io in 10 ml d'acqua metto 5 gocce di reagente che è di color marroncino. l'acqua assume un tono leggerissimamente più scuro, ma non ho ancora visto "crescere" il valore ( tutte le colorazioni maggiori di 0 sono tendento al rosa sempre più carico). qualcuno che li usa sa dirmi se è normale?
nel frattempo ho lanciato un appello di parenti vicini e distanti per cercare un'acqua migliore dai loro rubinetti.. vedremo
ciao
cybernemo81
10-07-2012, 18:56
alla fine ho deciso che agirò sull'acqua ma aspetto ancora di passare a dare un'occhio a quella dei suoceri prima di parttire con quella di osmosi.
intanto ho fatto un po di giri e avrei deciso di popolarlo così:
1 pseudo gastromyzon myersi
5 caridina japonica
3 corydoras
6 guppy
dite che può andare?
a che valori dovrei scendere secondo voi?
mia moglie insiste per un betta blu, se sostituissi i guppy con dei cardinali sarebbe fattibile?
grazie a tutti
Solo le caridine e il betta ci stanno fra i pesci che hai elencato...
cybernemo81
10-07-2012, 21:44
potresti spiegarti meglio per favore?
intendi ci stanno per il litraggio?
i valori?(che comunque sto per modificare )
la convivenza?
non capisco bene dove siano incompatibili...
Metalstorm
11-07-2012, 12:10
1 pseudo gastromyzon myersi
5 caridina japonica
3 corydoras
6 guppy
i coridoras devono stare in gruppo e diventano troppo grossi per la tua vasca
i guppy richiedono acque dure e alcaline, opposte a quelle del betta, oltretutto il betta li ucciderebbe....e anche se fossero compatibili, con le riproduzioni ti impesterebbero la vasca in un non nulla
il gastromyzon richiede acque correnti e fortemente ossigenate, opposte al betta che preferisce acque molto calme
cybernemo81
11-07-2012, 14:50
Quindi sono tutti bocciati?
Se mettessi cardine e betta cos'altro potrei inserire come pesce magari in un gruppetto di 4/5?
------------------------------------------------------------------------
Inoltre leggevo che il betta in vasche piccole richiede frequenti cambi d'acqua...
40 litri sono pochini... Se sei intenzionato a tenere il betta è necessario tenere conto della sua indole potenzialmente bellicosa.
Dovessi scegliere io prenderei solamente le caridine e il betta oppure le caridine e un branchetto piccino di rasbore di piccola taglia come le boraras maculata o microdevario kubotai ma mi sa che rischi già di essere al limite... Io stesso ho dei forti dubbi sull'inserire i kubotai nel mio acquario da 60...
Metalstorm
11-07-2012, 15:57
40 litri è una vasca veramente piccola, con un bettone e 5 multidentata sei già in bolla....non ci sta altro, pena infiniti problemi legati al carico organico (alghe, esplosioni batteriche, pesci debilitati, ecc.....)
cybernemo81
14-07-2012, 21:19
ciao a tutti e rieccomi a voi.
alla fine ho deciso che la popolazione "finale" sarà di:
5 caridina japonica
1 betta
almeno 10 rasbore
saranno troppi? forse si, comunque li introdurrò un po alla volta, cominciando con 5 rasbore...poi vedremo la reazione dell'acquario.
intanto la ricerca di acqua migliore è fallita, quindi oggi ho cambiato 10 litri d'acqua con acqua RO e ho attenuto i seguenti valori: ph 8.4 gh 8,5 kh 8,5 . ho quindi inserito 30g di torba della sera nel filtro per abbassare il ph. spero funzionerà visto che sulla torba si legge tutto e il contrario di tutto.
comunque terrò monitorati i valori e se tutto va bene sabato prossimo introdurrò i primi abitanti.
una domanda, visto che askoll mi ha confermato che il mio test dell'no2 è scaduto da un pò, ne ho comprato un'altro, ma come faccio a capire se nel filtro ci sono i batteri visto che non ho visto nessun picco dei nitriti?
questo è lo stato attuale dopo il cambio acqua e piccola potatura:
http://s8.postimage.org/5ug9vmhb5/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/5ug9vmhb5/)
ciao
jackrevi
14-07-2012, 21:49
ai betta piacciono le piante galleggianti, ti consiglio di metterne qualcuna (per es. Pistia) inoltre metterei qualche piantina bassa davanti :-)
Metalstorm
16-07-2012, 14:01
alla fine ho deciso che la popolazione "finale" sarà di:
5 caridina japonica
1 betta
almeno 10 rasbore
saranno troppi? forse si, comunque li introdurrò un po alla volta, cominciando con 5 rasbore...poi vedremo la reazione dell'acquario.
la reazione dell'acquario è che nella migliore delle ipotesi ti impesti di alghe e cianobatteri, nella peggiore ti si ammalano e muoiono i pesci a causa dell'eccessivo carico organico....oppure entrambe le cose
le rasbore sono di troppo,sia come carico organico che come esigenze di nuoto
se elimini le rasbora può andare bene...
Ti do la mia impressione sulla vasca, prendila come semplice opinione, poi la vasca è tua e naturalmente deve piacere a te.
La prima cosa che mi balza all'occhio è che hai pochi "nascondigli": Sia il betta che in particolar modo le caridine amano stare nascoste. Il betta da quello che ho visto si nasconde per dormire, le caridine invece si nascondono quando fanno la muta per paura di essere mangiate. Quindi per me dovresti inserire ancora qualche pianta e magari un tronchetto in più, magari "a arco" e nell'arco piantare una pianta a foglie larghe, in modo da fornire nascondiglio ai gamberetti.
Poi come ti dicevano altri per il betta una galleggiante ci sta molto bene.
Per il resto con la lymnophila in primo piano avrai un bel riempimento di foglie, ottimo.
Per sapere se hai avuto il picco potresti provare a vedere se hai nitrati in vasca. Se il valore è a 0 probabilmente non è ancora passato. In ogni caso io aspetterei sempre le 4 settimane canoniche per andare sul sicuro#70
Al momento opportuno inserisci prima le caridine in modo da dargli il tempo di ambientarsi e poi per ultimo il betta.
Per inciso, anche io eviterei il branchetto di rasbore... La cosa potrebbe funzionare per l'amor di dio, ma considera che visto lo spazio non ne ammireresti i comportamentei "gregari" che per me sono il bello di questi pesciolini e poi rischi di tirarti dietro problemi di alghe e inquinamento. Naturalmente questo secondo aspetto può anche non essere devastante, ma perché avere un potenziale problema quando puoi andare più sul tranquillo? #36#
cybernemo81
18-07-2012, 20:33
per l'arredamento ci stavo già pensando, volevo provare a passare in negozio domani sera.non avendo il fondo fertilizzato al massimo aggiungerò un'anubias nana... e la pistia , non è un gan che ma non voglio riempire la vasca di pastiglie fertilizzanti.
per le rasbore sono indeciso (ho compreso il problema, ma a volte mi intestardisco), volevo comunque qualcuno a fare "compagnia" al betta (che magari non la vorrebbe)
comunque per il fronte valori siamo a :
PH 7,6 GH 5,5 KH 6 NO2 0 NO3 5
l'acqua ha preso un po di giallo, ma non mi infastidisce.
sabato metterò i primi ospiti...vedremo
cybernemo81
29-07-2012, 19:52
ciao a tutti, rieccomi a oi con il mio piccolo acquario.
nel frattempo l'ho popolato,
ci ho messo tre caridine e tre rasbore che sono state da sole per una settimana, senza problemi e i valori sono stato stabili. sabato mattina ho acquistato un bel betta blu con le pinne rosse.
introdotto in acquario sembrava andare tutto bene, poi ho cominciato a preoccuparmi un po quando all'ora di cena non sembrava avere appetito, comunque faceva i suoi bei giri per l'acquario.
andando a letto avevo notato che si era rifugiato in un angolino vicino al filtro, ma pensavo che stesse li per evitare la corrente nel'acquario e dormire.
questa mattina purtroppo ha cominciato a posarsi sul fondo e restare sempre più fermo finchè verso mezzogiorno è morto :-(
i valori misurato alle 11 erano : PH 7,6 GH 7 KH 5,5 NO2 0 , NO3 0,05 e sabato mattina avevo cambiato il 10% d'acqua....
secondo voi è stata colpa del mio acquario oppure potrebbe avere avuto già qualcosa? (in negozio mi avevano detto che era arrivato venerdì)...
ora non so che fare , non so se introdurne un'altro tra na settimana, ma prima vorrei provare a capire le cause del decesso...
le pinne erano a posto? presentava respiro accelerato?
cybernemo81
29-07-2012, 21:19
non saprei dire, per pinne intendi quelle vicino alla testa? (quelle le muoveva molto rapidamente), invece la coda l'ho sempre trovata in balia della corrente, mai bella stesa come nelle foto che si trovano.
altro non saprei dire.
comunque appena inserito sembrava in forma...
ora che mi viene in mente, prima di seppellirlo ho notato che la parte inferirore del corpo presentava una sottile striscia bianca nella colorazione (era blu scuro con la coda rossa)
senza una foto non saprei che dirti... però 3 rasbore? di che specie?
non escluderei che le rasbore stressate dal poco spazio abbiano infastidito il betta... c'era un perchè si è detto di non inserirle... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |