Entra

Visualizza la versione completa : pompa per i cambi quale ?


carpakoi
23-06-2012, 20:56
ciao a tutti ragazzi , avrei la necessità di comprare una pompa per i cambi,la utilizzerò si per toglierla che mettere acqua nuova, l'acqua nuova la metto in un contenitore alto 80cm dove ci vanno 130l di acqua

la vasca è 180x60x60 , netti 180x60x50=540l , per ora ho pensato di fare cambi settimanali del 20%

ho visto la BLUPOWER 900 e BLUPOWER 1200 sarà troppo ?
da considerare anche il tubo di uscita che dite 1 metro basta ?

900
Pompa centrifuga sommergibile multiuso

Per acquari d'acqua dolce e marina
Per filtri biologici e per fontanelle da interno
Portata regolabile
Basso consumo elettrico

Caratteristiche:
Watts: 12
Dimensioni: 52 mm L x 75 mm W x 85 mm H
Ampere: 0.11
Portata max: 900 l/h
Volts/Herzt: 230-240/50
Prevalenza max: 120 cm

_______________________________________

1200
Pompa centrifuga sommergibile multiuso

Per acquari d'acqua dolce e marina
Per filtri biologici e per fontanelle da interno
Portata regolabile
Basso consumo elettrico

Caratteristiche:
Watts: 16
Dimensioni: 52 mm L x 75 mm W x 85 mm H
Ampere: 0.12
Portata max: 1200 l/h
Volts/Herzt: 230-240/50
Prevalenza max: 150 cm

carpakoi
23-06-2012, 21:26
ragazzi volendo potrei mettere un tubo di 10mt attaccata alla pompa , cosi non porto il bidone di acqua vicino alla vasca

che ne dite di questa pompa ?
con un tubo di 10m ce la farà ?

POMPA RIO 6HF (RWP008A)
Marca: Ruwal
POMPA IMMERSIONE UNIDIREZIONALE
A FLUSSO ASSIALE
1450L/H PREV. 190CM
MISURE 100x53x65MM/H
CONSUMO 12W

Johnny Brillo
23-06-2012, 22:03
Non so dirti quale pompa vada meglio, 10 metri sono un bel pò di roba.

Per semplificarti un pò la vita potresti mettere un carrellino con delle ruote per spostare il contenitore per i cambi;-)

carpakoi
23-06-2012, 22:24
alla fine ho preso la resun sp 6800

spero che 2800l/h basti

http://www.aqila-aquarium.com/katalog-produk/pompa-air/resun-sp-6800
------------------------------------------------------------------------
Pompa a immersione per acquari e piccoli laghetti

pompa resun molto potente ideali per acquari sia marini che d'acqua dolce, la pompa e' regolabile , la massima portata e' di 2800 l/h

dati tecnici :

Potenza: 80 w

v. : 220 v

frequenza : 50 hz

prevalenze : 2,5 mt

l/h massimi :2800 l/h

Agro
23-06-2012, 22:51
Vai in un negozio di ricambi per camper e prendi una pompa per tanica, io uso una di quelle fatica zero.
Per il tubo da 10 metri l'acqua ti arriverà, ma sicuramente perderai un pò di portate, magari metti un tubo più grosso.

carpakoi
23-06-2012, 23:15
Vai in un negozio di ricambi per camper e prendi una pompa per tanica, io uso una di quelle fatica zero.
Per il tubo da 10 metri l'acqua ti arriverà, ma sicuramente perderai un pò di portate, magari metti un tubo più grosso.

la pompa l'ho pagata 25€ , teoricamente mi dovrebbe fare 45l/ min ma va bene anche 10l/min , per essere 80w dovrebbe essere bella potente

secondo te che tubo ci vuole ? io mi pare che ne ho uno da 12mm di 10 metri

Agro
23-06-2012, 23:23
Prova, caso mai usa uno più grosso se vedi che la portata è scarsa.

carpakoi
23-06-2012, 23:47
Prova, caso mai usa uno più grosso se vedi che la portata è scarsa.

ok grazie , ti farò sapere quando arriva :-)

jackal21
24-06-2012, 00:48
io userei almeno un 20mm di diametro..con 12mm sforza parecchio la pompa,anche perche' io ho una newjet da 1200 l/h dichiarati (misurati sono 900l/h) e ha il portatubo per tubi da 16 o 18mm (anche il foro di ingresso e uscita siamo su quel diemetro)...figuriamoci per una da 2800 l/h.

Agro
24-06-2012, 09:13
io userei almeno un 20mm di diametro..con 12mm sforza parecchio la pompa,anche perche' io ho una newjet da 1200 l/h dichiarati (misurati sono 900l/h) e ha il portatubo per tubi da 16 o 18mm (anche il foro di ingresso e uscita siamo su quel diemetro)...figuriamoci per una da 2800 l/h.

L'esperienza non ha prezzo :-D
Allora vai con il 20 #70

Federico Sibona
24-06-2012, 09:53
Ma il serbatoio e la vasca sono circa allo stesso livello?
Se hai il serbatoio in cantina o garage e la vasca al primo piano, non è la potenza che conta, ma la prevalenza ;-)

Per il diametro del tubo mettine uno che calzi sul raccordo di uscita della pompa, in genere è quello previsto a progetto per il miglior rendimento . Che diametro ha?

jackal21
24-06-2012, 10:39
Dimenticavo,la mia aveva (se nn ricordo male) una prevalenza di poco + di 2 metri (ricordo che con 2 in serie superavo i 4 metri di prevalenza teorica).
ciao

carpakoi
24-06-2012, 16:46
Ma il serbatoio e la vasca sono circa allo stesso livello?
Se hai il serbatoio in cantina o garage e la vasca al primo piano, non è la potenza che conta, ma la prevalenza ;-)

Per il diametro del tubo mettine uno che calzi sul raccordo di uscita della pompa, in genere è quello previsto a progetto per il miglior rendimento . Che diametro ha?

ho il serbatoio alto 80cm allo stesso livello della vasca (serbatoio in veranda e vasca in salotto allo stesso piano )

jackal21 dovrei avere anche un tubo di 20mm , male che va lo compro , sinceramente la pompa ancora non ce lo sotto mano , secondo te il getto al massimo e forte con la 2800 ?

Agro
24-06-2012, 17:23
Con la mia (10/12 l/min) con un tubo da 8 mm, il getto e abbastanza forte, lo tengo puntato verso un vetro.
In teoria più grosso e il tubo minore velocità ha l'acqua

jackal21
24-06-2012, 22:44
Ma il serbatoio e la vasca sono circa allo stesso livello?
Se hai il serbatoio in cantina o garage e la vasca al primo piano, non è la potenza che conta, ma la prevalenza ;-)

Per il diametro del tubo mettine uno che calzi sul raccordo di uscita della pompa, in genere è quello previsto a progetto per il miglior rendimento . Che diametro ha?

ho il serbatoio alto 80cm allo stesso livello della vasca (serbatoio in veranda e vasca in salotto allo stesso piano )

jackal21 dovrei avere anche un tubo di 20mm , male che va lo compro , sinceramente la pompa ancora non ce lo sotto mano , secondo te il getto al massimo e forte con la 2800 ?

era gia parecchia l'acqua che muoveva la mia 1200 l/h, con 2800 l/h immagino che sia parecchio maggiore la portata...poi ovviamente tieni presente che un po di perdite nel tubo ci saranno, al limite ci metti meno tempo per il trasferiemento di acqua ;-)

carpakoi
24-06-2012, 23:38
e vabbe significa che la metto al minimo la pompa e io pensavo che non era sufficiente :-)

Missingstar
24-06-2012, 23:55
10 15 20 metri di lunghezza non perdi nulla quello che conta è la prevalenza , io ho un tubo di 25 metri per riempire la vasca di stoccaggio , fossi stato in te avrei preso qualcosa di meno potente , per il semplice fatto che metto in vasca acqua piu lentamente e sicuramente l'oscillazioni di valori è molto lenta e i pesci non si infastidiscono . ma credo che se la usi al minimo vada bene , io per mettere in vasca 70 80 litri impiego circa 40 minuti , mentre x toglierli ci impiego circa 20 minuti , oramai ho i tempi segnati a bordo vasca non controllo nemmeno piu , apro i rubinetti e via

carpakoi
25-06-2012, 00:01
10 15 20 metri di lunghezza non perdi nulla quello che conta è la prevalenza , io ho un tubo di 25 metri per riempire la vasca di stoccaggio , fossi stato in te avrei preso qualcosa di meno potente , per il semplice fatto che metto in vasca acqua piu lentamente e sicuramente l'oscillazioni di valori è molto lenta e i pesci non si infastidiscono . ma credo che se la usi al minimo vada bene , io per mettere in vasca 70 80 litri impiego circa 40 minuti , mentre x toglierli ci impiego circa 20 minuti , oramai ho i tempi segnati a bordo vasca non controllo nemmeno piu , apro i rubinetti e via

secondo il calcolo matematico dovrei togliere 10cm di acqua , ma se voglio mettere un tubo di 20mm che raccordo mi serve ? non credo che la pompa abbia un uscita cosa grande

jackal21
25-06-2012, 00:34
in che senso "che raccordo serve?"....un raccordo che abbia un portatubo da 20mm,o al max se il tubo nn e' telato e il raccordo + grosso lo scaldi con qualcosa e infili.
se parli invece del filetto o comunque della parte che va attaccataallla pompa nn saprei, ognuna e' diversa, la mia aveva on attacco da 1/2 se nn ricordo male (eran tipo 25mm di diametro il filetto).

cmq + il tubo e' lungo e + si perde portata,la prevalenza e' quella che conta,x' serve a far superare al fluido le perdite localizzate(esempio curve,restringimenti,allargament della sezione di passaggio del fluido) e quelle distribuite che sono lungo tutto il tubo per via del moto del fluido stesso che ha un certo attrito tra se stesso e le pareti, e queste perdite si misurano in metri di colonna d'acqua,quindi se sommate facessero 2,6m, che e' una prevalenza poco superiore a quella della pompa, anche se il tubo e' orizzontale la portata sarebbe pari a zero, la pompa girerebbe senza riuscire a spingere il fluido nella condotta, quindi a pari prevalenza della pompa con un tubo da 10 mentri,15 metri e 25 metri si avranno portate diverse nel punto di efflusso del fluido appunto perche' cambiando la lunghezza cambiano le perdite distribuite lungo la condotta che fanno variare lo sforzo della pompa,quindi variare la portata.....evito di tediare ulteriormente con formule varie che al momento nn ho voglia di cercare ;-).
ciao

Federico Sibona
25-06-2012, 09:45
carpakoi, ma, prima di comperare il tubo, non puoi aspettare di avere la pompa e vedere che diametro di uscita ha?
Comunque guarda qui: http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-seltz-pompa-centrifuga-regolabile-portata-2800-p-1200.html . Qui http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-seltz-pompa-centrifuga-regolabile-portata-2800-p-1200.html i marini dicono essere la stessa pompa Resun rimarchiata Hydor (ma consuma 55W e non 80W ?!?).

carpakoi
30-06-2012, 19:25
grazie a tutti , la pompa è arrivata , aveva l'uscita per tubi da 16mm interno , ho preso un tubo 16/22mm da 15mt e devo dire che va una meraviglia e non fa nemmeno troppo rumore la pompa :-)

Johnny Brillo
30-06-2012, 20:07
Alla fine la pompa la stai usando alla massima portata o al minimo?

carpakoi
01-07-2012, 22:10
Alla fine la pompa la stai usando alla massima portata o al minimo?

alla massima portata , cambia davvero poco al minimo , diriggo il getto verso un legno grande , ci vogliono circa 10min per togliere 150l , ci metto più tempo per togliere la pompa dalla vasca e metterla nel serbatoio , e una meraviglia farlo con la pompa ehhehehe , in quelli piccoli lo faccio a mano 1l alla volta e ci vuole una vita :-))

jackal21
02-07-2012, 01:29
10 minuti per 150 litri sono 900 l/h .....minc___ se ne ha di perdite nel tubo.
ciao

carpakoi
02-07-2012, 12:05
10 minuti per 150 litri sono 900 l/h .....minc___ se ne ha di perdite nel tubo.
ciao

vabbe mica mi sono messo a misurare i minuti ,ho dato una cifra cosi ad occhio per sfizio devo cronometrare :-)) , a me pare che sia abbastanza veloce , ti farò sapere meglio al prossimo cambio :-)

seguendo la tabella della pompa sul cartone , dovrei essere sui 2400l/h per 80cm di prevalenza ma immagino che sia molto di meno
------------------------------------------------------------------------
da considerare anche le strozzature del tubo che passa le varie stanze , la perdita ci deve stare per forza

jackal21
02-07-2012, 23:16
son curioso di sapere la portata effettiva all'uscita del tubo....se riesci prova a misurarla anche con un tubo di tipo 50 cm...cosi' si possono fare i calcoli delle perdite....giusto per mettere in pratica quello che avevo studiato :-P

carpakoi
03-07-2012, 12:06
vedrò che posso fare ma mi devi dire a che prevalenza devo fare le prove... se lo devo fare ad 80 mi serve un tubo di almeno un metro

jackal21
03-07-2012, 12:46
nessuna prevalenza, pompa in un serbatoio,e accanto l'altro serbatoio da TOT litri e cronometri in quanto lo riempie (con il tubo da 50cm)....per la prova di riempimento acquario va bene la condizione normale di utilizzo, sottraendo l'altezza a cui viene spinta l'acqua(esempio un dislivello di 80cm) conoscendo la portata (con il tempo di riempimento) si possono calcolare le perdite lungo il tubo

daniel1979
05-07-2012, 12:15
Allora mi "aggancio" anch'io a questo topik per dirvi la mia....
Ho fatto un sistema di cambio In-Out molto semplice per le mie 25 vasche, dove ho usato un secchio commerciale, tubo in gomma 16 mm, racordi vari e una pompa JBL Pro Flo 1000, quindi 1000l-h.... Montando tutto come avevo in mente, vedo che a scaricare il secchio nel vaso WC ci mette una vita, questo magari anche per il fatto che l'acqua attraversa circa 8 m di tubo poi deve salire l'alteza del Wc....
A sto punto pensavo di prendere una pompa più potente, magari da 2500l...se non più grande per accorciare i tempi del lavoro... Che ne dite?
Alla fine di questa (http://guppies-obsession.com/it/gal_fish_room.php) pagina troverete le foto con la mia "invenzione.... :)