Visualizza la versione completa : In un impianto di CO2 la bombola posso metterla orizzontale?
stefano2
23-06-2012, 17:58
So che la domanda vi sembrerà stupida, ma in un impianto di CO2 la bombola deve essere per forza posizionata in verticale, o posso metterla orizzontale? Data l'alta pressione nella bombola direi che è indifferente, ma il dubbio mi rimane.
Il motivo è che vorrei comprare la CO2 Askoll con bombola usa e getta da 500g ma il mobiletto sotto l'acquario è un po' piccolo (56x34x34) e non sono sicuro che la bombola entri in verticale. A proposito, qualcuno di voi che ce l'ha mi saprebbe dire quanto spazio occupa l'impianto montato?
Grazie
So che la domanda vi sembrerà stupida, ma in un impianto di CO2 la bombola deve essere per forza posizionata in verticale, o posso metterla orizzontale? Data l'alta pressione nella bombola direi che è indifferente, ma il dubbio mi rimane.
Il motivo è che vorrei comprare la CO2 Askoll con bombola usa e getta da 500g ma il mobiletto sotto l'acquario è un po' piccolo (56x34x34) e non sono sicuro che la bombola entri in verticale. A proposito, qualcuno di voi che ce l'ha mi saprebbe dire quanto spazio occupa l'impianto montato?
Grazie
credo che sia indifferente in che posizione la metti....comunque aspetta i più esperti ....
Johnny Brillo
23-06-2012, 22:09
La bombola va messa in verticale.
Se la metti in orizzontale c'è il rischio che il riduttore vada a pescare co2 liquida.
berto1886
23-06-2012, 22:59
esatto! solo in verticale! :-))
digitalfrank
24-06-2012, 07:36
Possibile che hai un mobile cosi piccolo? L'acquario praticamente è a terra.
stefano2
24-06-2012, 13:57
E qualcuno saprebbe dirmi quanto viene alta la bombola da 500g con il riduttore montato? Se è poco superiore a 34cm potrei inclinarla leggermente, in questo modo non dovrebbe pescare la co2 liquida, no?
Possibile che hai un mobile cosi piccolo? L'acquario praticamente è a terra.
Il mobile in realtà è costituito da due moduli sovrapposti da 56x34x34, ma non posso tagliarli.
La bombola soltanto e alta sui 31 cm, le dimensioni del riduttore non me le ricordo.
La bombola solo in verticale.
Vasche piccole e co2 sono un connubio delicato.
Parlaci della vasca
Pesci, valori dell'acqua, piante, quantità di luce, protocollo di fertilizzazione.
Magari posta pure una foto
stefano2
24-06-2012, 20:18
Le informazioni sulla vasca le trovate tutte nel mio profilo. La CO2 a bombola la prenderei anche in vista di una nuova vasca (sto cercando qualcosa di usato sui 200 - 250 litri) dove invece della usa e getta metterei una ricaricabile un po' più grande.
Sinceramente con quelle piante e con carassi la co2 non ti serve. Perché usi acqua d'osmosi? hai un gh piuttosto basso, ai carassi piace l'acqua dura.
stefano2
24-06-2012, 23:28
Uso acqua di osmosi perché con quella di rubinetto mi si riempie di diatomee, e poi reintegro con i sali della Sera. Mi sono attestato su questi valori un po' al limite per i carassi proprio per riuscire a fornire CO2 alle piante, altrimenti il KH alto vanificava tutto.
Riguardo l'utilità della CO2, avevo capito che per l'echinodorus è utile e per la limnophila hippuridoides necessaria; ho sbagliato?
Il kh basso serve solo se devi abbassare il ph, non è il tuo caso.
La co2 sicuramente fa bene a tutte le piante, ma nel tuo caso mi sembra eccessivo.
Johnny Brillo
24-06-2012, 23:53
Come ti diceva Agro per le piante che hai la co2 non ti serve. L'unica pianta esigente che hai è la limnophila hippuroides.
Se hai problemi con le diatomee e ti piacciono le lumache potresti mettere delle planorbarius che sono delle grandi mangiatrici di questo tipo di alghe.
stefano2
25-06-2012, 08:02
Ok, per la CO2 mi avete fatto cambiare idea, al limite levo la hippuroides, così aggiungo 80 eurozzi al fondo per l'acquisto della nuova vasca.
Se hai problemi con le diatomee e ti piacciono le lumache potresti mettere delle planorbarius che sono delle grandi mangiatrici di questo tipo di alghe.
Le lumachine mi piacciono, ma riescono a mangiarsi le diatomee anche su piante "esili" tipo gli steli di egeria e ceratophillum? Perchè le mie due neritine ogni tanto vanno mangiucchiare le diatomee, ma solo su anubias e microsorum; l'egeria è tutta marrone e non so come pulirla (se provo meccanicamente si spezza).
Johnny Brillo
25-06-2012, 10:12
Strano che l'egeria sia così piena di diatomee...#24 E' una pianta a crescita molto rapida.
MA anche adesso che usi acqua d'osmosi + sali sei pieno di diatomee?
stefano2
25-06-2012, 10:56
Da quando ho inizato a fare cambi con osmosi lo sviluppo della diatomee si è interrotto, però gli steli dell'egeria sono rimasti marroni, o meglio la parte bassa dello stelo è marrone, poi l'egeria è continuata a crescere ma senza diatomee, quindi sono marroni sotto e verdi sopra. A me comunque l'egeria non è che sia un granché rapida, anzi direi che è un po' lenta... il ceratophillum è veloce (15 - 20cm a settimana) e non è stato colpito da diatomee, peccato che sia anche di gradimento ai carassi.
digitalfrank
25-06-2012, 12:54
Considera che l'egeria vuole tanta co2 e se non la trova tenta di prenderla dal kh facendo formare una polverina bianca (calcare per intenderci) sulle foglie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |