PDA

Visualizza la versione completa : Problema plafoniera


Matteo90
23-06-2012, 13:10
Salve a tutti
3 giorni fa sono andato al compleanno di mio cugino, sceso in cantina per prendere da bere trovo su uno scaffale un acquario birby poseidon da 40 lt... dopo 10 minuti me lo stavo caricando in macchina hgghhghghghhg
Arrivato a casa l'ho ripulito completamente (ci teneva dentro una tartarughina che ora scorazza nel giardino) e ho notato che la plastica che ricopre la lampada fa veramente schifo.. è diventata opaca... dato che questa plastica fa da camera stagna per la lampada che nn ha i cappucci stagni ma normali attacchi... posso levarla oppure c'è rischio che l'evaporazione danneggi il tutto???
se nn posso levarla c'è un sistema per ripulire la plastica??

Manuelao
23-06-2012, 13:20
Puoi sostituirla con un foglio di plexiglas


Emanuele

Matteo90
23-06-2012, 15:11
mmm
per incollarlo silicone o colla a caldo??
poi se invece vorrei lasciarlo senza la copertura in plastica devo per forza mettere cappucci stagni???

Federico Sibona
24-06-2012, 09:20
Sì ;-)
Se la plastica trasparente della plafoniera è sagomata, non è facile sostituirla con un foglio. Inoltre il silicone non fa presa sui materiali plastici (Plexiglas compreso).
Consiglio di togliere la plastica ex-trasparente e mettere le cuffie stagne.
Se ci sono difficoltà a farle stare nella plafoniera, si potrebbe anche eliminare del tutto la plafoniera, sospendere il neon al coperchio con delle clips e portare il reattore fuori dalla vasca.

Sarebbe utile qualche foto dell'impianto.

Matteo90
25-06-2012, 15:16
appena arrivo a casa aggiorno il post con le foto :)
grazie

ecco le foto

http://s13.postimage.org/uigaf724j/Foto_0038.jpg (http://postimage.org/image/uigaf724j/)

http://s16.postimage.org/cwbn214m9/Foto_0039.jpg (http://postimage.org/image/cwbn214m9/)

http://s16.postimage.org/pes8im1lt/Foto_0040.jpg (http://postimage.org/image/pes8im1lt/)

http://s9.postimage.org/kgsnl0k3f/Foto_0041.jpg (http://postimage.org/image/kgsnl0k3f/)

http://s7.postimage.org/cgv80vsh3/Foto_0042.jpg (http://postimage.org/image/cgv80vsh3/)

che ne pensi??

Matteo90
05-07-2012, 20:55
Federico non mi lasciare cosi hhihiihih
non volevo fare up ma tra un po devo allestire e vorrei risolvere i problemini che rimango

Federico Sibona
07-07-2012, 15:09
Matteo90, potresti fare un tentativo per riportare la plastica alla primitiva trasparenza (o quasi), prova a strofinare la plastica con pasta finemente abrasiva (tipo polish) o dentifricio (e tanta pazienza), se l'opacità è superficiale, potrebbe risolvere ;-)

Matteo90
13-07-2012, 20:41
Ciao Federico
ho provato con il dentifricio ma nulla...
a questo punto levo la plastica e metto i cappuci stagni??? oppure sostituisco con del plexiglas??
il plexiglas lo potrei incastrare facilamnte dato che ho a disposizione un po di bordo ma non vorrei che si riopacizzi di nuovo...

Federico Sibona
13-07-2012, 21:23
Il Plexiglas (ed altri polimetilmetacrilati come Perspex, Vitroflex, ecc) non si opacizza, quella probabilmente è plastichetta di scarsa qualità.
Ho letto che per il Plexiglas è ancora garantita una trasparennza dell'80% di quella iniziale (che è migliore di quella del vetro) dopo 30 anni.
Questo ovviamente se non viene rigato con maldestre operazioni di pulizia ;-)

Matteo90
14-07-2012, 03:03
ok
ottimo allora credo usero il plexiglas.
Mi sapresti indicare però che tipo?? e sopratutto di che spessore
grazie

Federico Sibona
14-07-2012, 11:15
Beh, per il tipo quello trasparente incolore (:-))). Assicurati piuttosto che sia veramente polimetilmetacrilato (PMMA). Ogni azienda che lo produce ha dato un nome commerciale diverso (qualche esempio l'ho riportato prima).
Nei magazzini di bricolage si trovano lastre di materie plastiche trasparenti che però non hanno le caratteristiche ottiche, meccaniche e di durata del PMMA.

Riguardo allo spessore forse sei condizionato dagli incastri di cui hai detto prima, comunque penso che in questa applicazione un 3mm sia sufficiente.

PS: però, dalle foto, mi par di vedere che la plastica ex-trasparente sia sagomata, non piana. Se è così come la metti una lastra piana?

Matteo90
14-07-2012, 14:37
Non ho problemi perche la plastica sagomata è appoggiata ed incollata al bordino interno del coperchio (vedi foto 3), la rimuovo ,prendo una lastra di plexiglas di mezzo cm piu lunga sui lati e la posiziono sullo stesso bordino.
Non l'ho rimossa ancora quindi non so fino dove arriva il neon se pero questo dovesse darmi problemi posso semplicemente farmi fare/comprare una lastra di 4.5 cm piu lunga su ogni lato cosi quei 4.5 cm in piu li posso tagliare e rincollare facendo calare cosi il plexiglas di 2 cm ( il mezzo cm serve come bordino superiore)
tipo cosi
http://s16.postimage.org/h855p1nxt/ap_scatola_plafoniera.jpg (http://postimage.org/image/h855p1nxt/)

ho visto che ci sono colle speciali e che la "saldatura" diventa poi quasi invisibile
che ne dici di puo fare???

Federico Sibona
14-07-2012, 15:34
Ah bene, vedo che sei competente nel fai da te.
Vedi solo che tutto quel che vuoi fare non venga a costare di più che togliere la plafoniera e fissare direttamente il neon al coperchio con le cuffie stagne ;-)

Tempo fa avevo realizzato accessori per acquario (plafoniere e filtri) con il plexiglas ed avevo usato come colla dei ritagli di plexi sciolti nell'acetone con ottimi risultati. Mettendo più o meno acetone puoi fare la colla della viscosità che ti serve. Eventualmente fai qualche prova su ritagli.
Tieni presente di non preparare troppa colla di questo tipo tutta in una volta perchè l'acetone evapora rapidamente e la colla indurisce.
Attualmente esistono colle apposite, cerca in internet o presso laboratori che lavorino il PMMA.

Matteo90
15-07-2012, 15:35
Grazie mille per gli ottimi consigli !!! ,quella dell'acetone non la sapevo.
Ieri ho staccato la plastica... (mamma mia che fatica...) mi ci è voluta piu di un ora.. che colle che usano.... comunque mi sono accorto che ho circa 3 mm di spazio tra neon e bordino interno ora visto che la 2° soluzione (quella di preparare la plafo in plexiglas) la vorrei lasciare come ultima ,se prendo un foglio da 1 mm(sempre se lo riesco a trovare) posso inserirlo direttamente sopra il bordino cosi avrei circa 2 mm tra lampada e foglio di plexiglas ??
Ho paura solo di 2 cose di questa soluzione,
1) Essendo troppo vicino il plexiglas al neon (che scalda molto...) potrei percaso andare in contro a qualche tipo di morbidezza del materiale (ho letto che ha una temperatura di transizione vetrosa pari a 110 °C circa )
2) Questa moridezza puo causare un ingiallimento ??

ps: se dovessi per forza usare la 2° opzione, per tagliare il pelexiglas da 3 mm usero il seghetto elettrico regolato alla minima potenza per non far fondere il materiale o meglio taglierino e riga ??
Inoltre per smussare eventuali imperfezioni carta vetrata da 1000 ?? o altro piu performante ??

Federico Sibona
15-07-2012, 23:03
Più che ingiallire c'è la possibilità che, col calore ed il tempo, si deformi.

Se non hai rotto la plastica originale togliendola, potresti anche tenere la parte sagomata, tagliare via solo la parte piana, dove deve uscire la luce, e applicare la lastra piana di Plexi fissandola con qualche bulloncino e sigillando il perimetro con un cordoncino di silicone.

Altrimenti ci sarebbe il policarbonato che resiste a temperature decisamente più alte, ma è sensibile ai raggi ultravioletti. Esiste una versione con pellicola protettiva, ma non so quanto sia reperibile al dettaglio.

Non ho molta esperienza di taglio Plexi (quando l'ho usato me lo sono fatto tagliare dallo stesso laboratorio in cui lo avevo comperato), ho però l'impressione che, con spessori così bassi, con il seghetto alternativo si debba andare cauti per non romperlo/scheggiarlo ;-)

lorenzo180692
16-07-2012, 16:14
se hai la possibilità potresti provare ad usare uno strumento tipo dremel con un disco di taglio e poi rifinire tutti i bordi con carta vetrata fine bagnata, a me l'ultima colta che ho tagliato del plexi a questa maniera è venuto proprio un bel lavoro #70

Matteo90
17-07-2012, 10:54
Più che ingiallire c'è la possibilità che, col calore ed il tempo, si deformi.
A questo punto penso proprio che userò il 2° metodo :-))

se hai la possibilità potresti provare ad usare uno strumento tipo dremel con un disco di taglio e poi rifinire tutti i bordi con carta vetrata fine bagnata, a me l'ultima colta che ho tagliato del plexi a questa maniera è venuto proprio un bel lavoro #70

Purtroppo non ho un dremel -43 ,che carta hai usato ?? 1000 2000 o altro???

Federico Sibona
17-07-2012, 14:24
A questo punto penso proprio che userò il 2° metodo
Mi sono un po' perso, qual'è il 2° metodo?

Purtroppo non ho un dremel -43 ,che carta hai usato ?? 1000 2000 o altro???
Direi di andare con la 200 per togliere eventuali sbavature del taglio e poi rifinire con la 600.
Nel tuo caso non è necessaria una finitura dei bordi esagerata ;-)
Ma aspetta i consigli di lorenzo180692.

lorenzo180692
17-07-2012, 14:34
dopo che hai effettuato il taglio con molta attenzione leva tutte le sbavature e il plexi fuso con la 180 o la 200 poi io per rifinire ho usato la 800 telata per i carrozieri bagnata, il risultato è stato magnifico!

Matteo90
17-07-2012, 22:06
Mi sono un po' perso, qual'è il 2° metodo?

Quello con la plafo ribassato di 2cm ;-)

dopo che hai effettuato il taglio con molta attenzione leva tutte le sbavature e il plexi fuso con la 180 o la 200 poi io per rifinire ho usato la 800 telata per i carrozieri bagnata, il risultato è stato magnifico!

Grazie mille
dopo l'ultimo esame della sessione di luglio mi dedichero a questo progettino
grazie ancora per tutti gli ottimi consigli !!!

Matteo90
07-01-2013, 23:27
Progettino finito e messo in funzione ormai da 3 mesi :)
Mi sono autocostruito la plafo eliminando il vecchio coperchio lasciando cosi l'acquario (un caridinaio) aperto.
E' tutta interamente fatta con il plexiglass,la parte circuitale l'ho ricavata da 2 lampadine a basso consumo all'interno ci sono 2 tubi da 14w l'uno
eccovi un po di foto

l'interno
http://s7.postimage.org/p020bb7pz/Foto_0018.jpg (http://postimage.org/image/p020bb7pz/)

parte elettrica
http://s13.postimage.org/o0vyrphk3/Foto_0087.jpg (http://postimage.org/image/o0vyrphk3/)

eccola finita
http://s13.postimage.org/95kegtp2b/Foto_0028.jpg (http://postimage.org/image/95kegtp2b/)

spero vi piaccia !