PDA

Visualizza la versione completa : Sistema di Raffreddamento a 4 Ventole


livion2006
21-06-2012, 14:59
ciao a tutti vorrei sapere se questo prodotto e efficace per il mio acquario dovrei raffreddare l'acqua visto che la temperatura e intorno ai 32 gradi , pero ho un problema ho il coperchio sopra quello dell'askool che si apre solo anteriormente semmai potrei metterle in quella posizione , ma non so se vanno bene , mi date qualche consiglio
http://s16.postimage.org/vtdpdtsw1/quattroventole.jpg (http://postimage.org/image/vtdpdtsw1/)

Agro
21-06-2012, 15:18
L'importante che butti l'aria sulla superficie dell'acqua.
Bisogna arrangiarsi come si può, sul mio rio 125 ho due ventole da pc messe sopra il buco della mangiatoia.

Andrea1978
25-06-2012, 12:47
Ma secondo voi può aiutare mettere una resistenza refrigerante sopra la ventola oppure non cambia nulla?

digitalfrank
25-06-2012, 18:26
Cosa intendi per "resistenza refrigerante"?

hattori hanzo
25-06-2012, 21:35
Forse intende una serpentina da raffreddamento tipo condizionatore / radiatore, ma mi pare una soluzione un poco macchinosa..
Io invece sto usando una ventola da PC (quelle grosse da alimentatore), sto provando varie posizioni ma mi chiedevo se era meglio appoggiarla al buco della mangiatoia tenendo tutto il coperchio chiuso oppure appoggiata da un lato del coperchio con lo stesso sollevato...
#24

digitalfrank
25-06-2012, 21:45
Secondo me meglio la seconda soluzione, io infatti ce l'ho cosi ed la temperatura rimane costante sui 27 pur avendo 170 watt su 180 litri.

Andrea1978
25-06-2012, 22:25
Sono dissipatori in alluminio, tramite un conduttore diventa freddo, quindi appoggiandolo sopra la ventola spara aria più fredda e non a 28 gradi come l'ambiente...

Agro
25-06-2012, 23:04
Le ventole funzionano non anche quando la temperatura dell'aria è superiore alla vasca, perché si basano sul evaporazione del acqua, più che avere aria più calda o fredda serve aria secca.
Nel marino che in genere non hanno coperchi montano ventole tangenziali appese a bordo vasca in modo che il flusso d'aria corra sul pelo dell'arqua portando via lo strato d'aria umida che si forma a contatto dell'acqua, la cosa da ricercare è questa, rimuovere l'aria umida da dotto il coperchio e mandare l'aria più asciutta a contatto con l'acqua.

Andrea1978
26-06-2012, 03:27
Ok ho capito quindi invece che una ventola col dissipatore raffreddante è meglio 4 ventole senza dissipatore...

Direi che anche a livello di consumo allora è meglio, sto frigo refrigerante consumava solo lui 35W, 4 ventoline fanno poco menodi 8W..

Ottimo...

digitalfrank
26-06-2012, 07:15
Sono dissipatori in alluminio, tramite un conduttore diventa freddo, quindi appoggiandolo sopra la ventola spara aria più fredda e non a 28 gradi come l'ambiente...
Mi daresti il link di questo congegno o dove si puo prendere?;-)

thx

Andrea1978
26-06-2012, 10:30
Se vuoi acquistarlo in molti negozi a aquariofilia si trovano, sono delle ventoline con dentro il congegno citato, ma non sono molto potenti, io invece me lo sono fatto recuperando un coperchio di un frigo da pic nic della giostile, ho recuperato i componenti e costruito il nuovo supporto più leggero...
Poi ho ricreato lo stesso sistema di ricircolo facendo in modo che la vasca prenda il posto del contenitore frigo, non fa freddissimo perchè questi refrigeratori buttano fuori aria a 20 gradi, nella vasca con il caldo dei neon e dell'acqua ne fara 26, però sono sufficienti il tutto è attaccato a un termostato che quando la temperatura va sopra ai 28,3° parte.
Di notte è sempre spento, nelle ore più calde con le luci accese parte sempre e sta acceso fino a un'ora dopo che le luci si spengono, però l'impianto ha una sola ventolina da 6x6 ma l'acqua a più di 28,5° non ci va mai.

Però se come hanno detto prima il reffrettamento non avviene per l'aria fredda ma per l'aria secca, allora tutto sto impianto non serve. meglio 4 ventole in tot 8W senza raffraddatore che una sola ventola da 2W ma un raffrettatore da 36W, che forse è superfluo...

Boh...

digitalfrank
26-06-2012, 10:57
Si infatti io ho solo le ventole è riesco a mantenere la vasca a 26,5 abbastanza facilmente. Certo dopo l'accensione delle luci è parecchio difficile perchè riscaldano parecchio come dicevo prima ho 170watt su 180 litri.

Andrea1978
26-06-2012, 11:03
Quindi il punto principale è:

A che serve consumare quasi 40W a fronte di un consumo di 8W se si mettono solo 4 ventole lasciando il coperchio leggermente alzato e il risultato è lo stesso?

Quindi ho un'altro quesito per i più esperti:

Se io lascio il coperchio chiuso e metto che ne so, facciamo 4 ventole, di cui due che sparano aria all'interno e due la buttano fuori, il risultato è lo stesso?
Ho il vantaggio che posso lasciare il coperchio totalmente chiuso senza illuminare a giorno la stanza e non c'è nemmeno dispersione di luce?
------------------------------------------------------------------------
Si infatti io ho solo le ventole è riesco a mantenere la vasca a 26,5 abbastanza facilmente. Certo dopo l'accensione delle luci è parecchio difficile perchè riscaldano parecchio come dicevo prima ho 170watt su 180 litri.


Temperatura ambiente quanto hai?

digitalfrank
26-06-2012, 11:07
La temperatura ambiente è intorno ai 28-29 dipende dalle ore del giorno e di sera scende a 26-27. Ho il termostato digitale di casa proprio nella stanza dell'acquario.

hattori hanzo
26-06-2012, 12:11
Grazie Frank, pare che la soluzione chiusa mi porti sui 28 gradi max, che e' accettabile per la mia vasca. Vedro' di accrocchiare un termostato per accenderla in automatico..

digitalfrank
26-06-2012, 12:23
Io ho preso questo sia per accendere il riscaldatore d'inverno che le ventole d'estate è lo fa automaticamente. E' preciso al 0,1 gradi. Puoi pure decidere l'isteresi di intervento della temperatura. A me è arrivato in 15 giorni.

link: http://www.ebay.it/itm/Mini-Digitale-Temperatura-Controllore-Termostato-99-C-/270869923415?pt=Caldaie_e_Scaldabagno&hash=item3f111b0657

Agro
26-06-2012, 12:37
Quasi tutti qui usano qual modello.
L'unico difetto che gli posso trovare è che non puoi settare la temperatura del riscaldatore in modo indipendente da quella delle ventole.

digitalfrank
26-06-2012, 13:06
Va be, setti la temperatura a un valore medio e se mai aumenti un po l'isteresi di attacco. Lo sapevo che i piu esperti lo utilizzano, anche io leggendo sul forum l'avevo visto e poi acquistato.:-))

TuKo
26-06-2012, 17:14
Sono dissipatori in alluminio, tramite un conduttore diventa freddo, quindi appoggiandolo sopra la ventola spara aria più fredda e non a 28 gradi come l'ambiente...

Se vuoi acquistarlo in molti negozi a aquariofilia si trovano, sono delle ventoline con dentro il congegno citato, ma non sono molto potenti, io invece me lo sono fatto recuperando un coperchio di un frigo da pic nic della giostile, ho recuperato i componenti e costruito il nuovo supporto più leggero...
Poi ho ricreato lo stesso sistema di ricircolo facendo in modo che la vasca prenda il posto del contenitore frigo, non fa freddissimo perchè questi refrigeratori buttano fuori aria a 20 gradi, nella vasca con il caldo dei neon e dell'acqua ne fara 26, però sono sufficienti il tutto è attaccato a un termostato che quando la temperatura va sopra ai 28,3° parte.
Di notte è sempre spento, nelle ore più calde con le luci accese parte sempre e sta acceso fino a un'ora dopo che le luci si spengono, però l'impianto ha una sola ventolina da 6x6 ma l'acqua a più di 28,5° non ci va mai.

Però se come hanno detto prima il reffrettamento non avviene per l'aria fredda ma per l'aria secca, allora tutto sto impianto non serve. meglio 4 ventole in tot 8W senza raffraddatore che una sola ventola da 2W ma un raffrettatore da 36W, che forse è superfluo...

Boh...

Da come hai scritto, quello che fredda non è il dissipatore, ma la cella di peltier che è attaccata sotto. Il dissipatore è montato sul lato caldo, portando via calore da qui, hai più freddo dall'altro.
In passato ce stato chi, sul dissipatore ha montato un ulteriore ventola per micoropocessore, aumentando quindi il freddo dall'altro,che a sua volta era spinto verso la vasca(quindi c'era freddo+vento) da una ventola per pc.
Comunque sia, questo tipo di frigo sono per lo più realizzati con queste celle, sul portale di AP sezione fai da te, c'è un progetto per realizzare un refrigeratore sfruttando questi supporti.

Aggiungo e concludo, che nella sezione fai da te e tecnica ci sono molti toipic come questo, senza contare poi quello in evidenza ad inizio sezione. Quindi cortesemente continuate a scrivere del supporto per il quale è stato aperto il topic, e finiamo qua questo OT grazie.

digitalfrank
26-06-2012, 18:03
Non penso che siamo andati OT, si parlava sempre del sistema di raffreddamento a ventole ed i vari modi per modificarli ed ampliare l'impianto. Certo come hai detto tu Tuko ci sono svariate discussioni che parlano gia di qeste cose, infatti io feci cosi per creare il mio sistema di controllo.;-)

Andrea1978
26-06-2012, 23:09
Ok leggendo qua e la ho capito che il modo migliore e più economico e ventole e basta, senza altri ammenicoli vari che aumentano il consumo energetico inutilmente..

Però mi chiedevo se ha più senso avere 4 ventole che sparano verso l'acqua oppure due sole che sparano verso l'acqua e le altre due nel senso opposto, proprio per tirare via l'aria umida...
Che effetto si avrebbe?

digitalfrank
27-06-2012, 11:38
Secondo me se metti 4 ventole in linea e apri il coperchio si ha lo stesso effetto.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Andrea1978
27-06-2012, 13:23
Si ma il mio pensiero era orientato al non dover tenere il coperchio anche leggermente aperto con conseguente leggera dispersione di luce, senza contare l'illuminazione a giorno della stanza per luce riflessa sul muro, due ventole che buttano dentro e due che tirano fuori..

Non mi sembra un'idea malvagia...

digitalfrank
27-06-2012, 13:34
L'acquariofilia e' anche sperimentazione. Prova e vedi se la tua idea e vincente. Ovviamente sappi che un tuo esperimento puo essere un aiuto per altri.;)

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Andrea1978
27-06-2012, 21:43
Infatti appena mi arrivano le nuove ventole provo subito, l'unico sospetto è che potrei avere un pelo di umidita sotto la mensola posizionata proprio sopra la vasca a circa 40 cm, dato che due ventole sparano aria umida verso l'alto...
Boh vedremo...

digitalfrank
28-06-2012, 08:26
Be sicuramente un po di umidita l'avrai, ma non penso sia eccessiva. Ovviamente devi testare il sistema.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Agro
28-06-2012, 09:27
Sopra alle ventole che tirano fuori l'aria fai un coperchio aperto su un lato dove scaricare l'aria umida cosi la dirigi lontano dalle cose che potrebbero reagire male all'umidità. ;-)

Andrea1978
29-06-2012, 00:26
Sopra alle ventole che tirano fuori l'aria fai un coperchio aperto su un lato dove scaricare l'aria umida cosi la dirigi lontano dalle cose che potrebbero reagire male all'umidità. ;-)


Ottima idea, ci metto delle griglie direzionali orientate in avanti, così l'aria umida non è diretta sotto la mensola..

Andrea1978
04-07-2012, 21:29
Aggiornamento:

Scusa Livion se uso il tuo 3d, ma almeno evito di aprirne un'altro oltre a i millemila gia aperti...
Inoltre si parlava qui della prova che volevo fare.

Allora, ho messo 5 ventole sul coperchio, 3 sparano dentro e 2 fuori.
Risultato che funziona....
E neanche un pò di umidità sulla mensola, non ho messo nessuna griglia direzionale....