Visualizza la versione completa : Ciao a tutti! Nuovo, e primo, (piccolo) allestimento
Ciao a tutti, premetto che la vasca sta finendo di maturare (e stata allestita 2 settimane e qualche giorno fa) quindi non c'e fretta, ma per mettermi avanti con il lavoro sto pensando a cosa poter inserire, vi pongo qui di seguito la descrizione della vasca:
Capacità Netta della vasca 40 L o poco piu riempita interamente con acqua di rubinetto che presenta i seguenti valori:
Ph: 8
Gh: 11
Kh: 8
No2: 0
No3: 7.5
L'arredamento e costituito da Ghiaietto in quarzo di granulometria media Cocci di vaso (ben levigati, mi ci ero gia tagliato io e volevo evitare che i pesci ripetessero l'esperienza) Scheggie di Ardesia (sempre "limate").
Le piante (poche) sono 6: 3 Anubias nana abbarbicata sui cocci e 3 Microsorium (ancora piccola) anch'essa abbarbicata sulle rocce (per ora fissata da esastici in attesa che si fissi in maniera "naturale").
Lampada neon da 11W con temperatura di colore a me sconosciuta (e quella in dotazione, appena la cambio vi so dire)
Ero partito con l'idea di ospitare nella vasca una coppia di Pelvicachromis Pulcher e un pulitore, di taglia ridotta... molto ridotta :-), pero' postando nella sezione per neofiti (Il mio Primo Acquario d'Acqua Dolce) mi e stato consigliato di orientarmi su altri ciclidi e di provare a chiedere qui qualche idea :-))
Quindi le domande che mi/vi pongo ora sono 2
1- Che Ciclidi potrei ospitare in questa piccola vasca al posto dei Pelvicachromis Pulcher?
-- Oppure
2- Come potrei fare adattare, e stabilizzare, i valori alle necessità dei Pelvicachromis?
Sulla seconda domanda (sempre nell'altra sezione) si era pensato a inserire torba per abbassare il ph oppure Co2 sempre per lo stesso problema.
Vi ringrazio per i suggerimenti e i preziosissimi consigli,
Ciao da Leaf
Ciao, i superesperti dei Pulcher hanno aperto diversi 3d specifici, se fai un giro puoi già documentarti come si deve su questo ciclide.
Grazie Tizeta ma avevo gia letto tutti i topic in evidenza :-))
Pero' sn ancora afflitto dalla domada su cosa inserire -20
Andrea Impagliazzo
28-03-2006, 17:12
per i pulcher prova a fare un taglio con acqua d'osmosi...anche se i valori nn cambieranno di molto.
sempre ciclidi puoi pensare a sudamericani che rimangono più piccoli,come i borelli,ma dovresti sistemare di molto i valori
se sei interessato agli africani credo che non puoi scegliere altro che dei conchigliofili
oppure puoi pensare agli etroplus maculatus...che sono però ciclidi asiatici...
non è facile consigliare cosa mettere..moolto dipende dai tuoi gusti, ovviamente nei limiti di qello che puoi avere :-))
Beh dunque in quanto a gusti direi che i sudamericani sono davvero molto belli, pero' dal primo giro iformativo che ho fatto ho gia visto che, come dici tu, ci sarebbe da rifare praticamente tutto, Vogliono l'acqua con ph ancora piu basso dei Pulcher, un sacco di piante e legni, quindi oltre all'acqua dovrei anche rifare l'acquario da zero e le piante nn mi piacciono moltissimo #12 #13.
Quindi nel meditare sulle possibili e assemblando i consigli sentiti in questa sezione e nell'altra mi era venuta in mente una cosa di questo tipo:
- Provvedo a tagliare l'acqua dell'acquario con un po di acqua d'osmosi per abbassare la durezza e poi inserisco nel filtro un po di torba che se anche fa ingiallire un po l'acqua (e la cosa nn mi va tanto a genio -28d# ) posso ridurre il lasso di tempo tra un cambio e il successivo portandolo da 4 a 3 settimane e diminuire il fenomeno, e con queste due operazioni dovrei essere in grado di tenere il ph piu basso di almeno quel punto che servirebbe.
Prima di fare del disastro e iniziare a tagliare e trafficare pero' chiedo a voi, mi sono fatto solo un inutile viaggio mentale per archiettare tutto questo casino oppure la cosa porterebbe ad un vantaggio e renderebbe la mia vasca abitabile per una coppia di Pelvicachromis pulcher?
P.S. Ho dato anche un occhiata ai "conchigliofili" e ai ciclidi Asiatici ma non mi hanno ispirato molto, pero' e solo questioni di gusti personali :-))
Andrea Impagliazzo
28-03-2006, 18:42
ciao Leaf..
prima cosa il cambio d'acqua si fa settimanalmente al max ogni 15 giorni #36#
ovviamente i gusti son gusti....i ciclidi asiatici sono molto interessanti nel comportamento perchè crescono i piccoli come i discus..cmq se inserisci la torba l'acqua ti diventa gialla come sai tu...potresti provare con la co2 artigianale,io mai provati,ma i pareri sono positivi..altra cosa..per i pulcher ti basterebbe arrivare già sul 7,5 con i cambi....se la vasca è vuota magari fai subito un cambio di metà acqua..magari lo raggiungi così, considera poi che anche i pulcher hanno bisogno di almeno una tana,può essere un legno come una noce di cocco..
ultima cosa che mi sento di dirti è che se hai solo questa vasca,e proprio vuoi avere i pulcher devi fartene un'altra per l'accrescimento dei piccoli..sono molto prolifici
ciao Leaf..
prima cosa il cambio d'acqua si fa settimanalmente al max ogni 15 giorni #36#
ovviamente i gusti son gusti....i ciclidi asiatici sono molto interessanti nel comportamento perchè crescono i piccoli come i discus..cmq se inserisci la torba l'acqua ti diventa gialla come sai tu...potresti provare con la co2 artigianale,io mai provati,ma i pareri sono positivi..altra cosa..per i pulcher ti basterebbe arrivare già sul 7,5 con i cambi....se la vasca è vuota magari fai subito un cambio di metà acqua..magari lo raggiungi così, considera poi che anche i pulcher hanno bisogno di almeno una tana,può essere un legno come una noce di cocco..
ultima cosa che mi sento di dirti è che se hai solo questa vasca,e proprio vuoi avere i pulcher devi fartene un'altra per l'accrescimento dei piccoli..sono molto prolifici
Ciao, prima di tutto Grazie infinite per le dritte! Post corto ma pieno di consigli :-))
Avevo letto su un libro che il cambio andava fatto mensilmente, ma se voi dite 7/15 giorni butto alle ortiche il libro :-)) e lo faccio, si la vasca e vuota, se mi dici che basta mezzo punto in meno di ph non sto nemmeno piu a scervellarmi come un pazzo -11 domani in mattinata provvedo immediatamente a comperare un po acqua d'osmosi e a tagliarla, per la Co2 posso provvedere rapidamente pure a quella, ho gia visto sia nel fai da te che nel sito di vendita online che ce ne sono parecchie a fermentazione, penso che una piccola possa bastare (giusto?).
Per le tane non penso ci siano problemi, la vasca e composta da una "montagna" di cocci di vaso e pezzi di ardesia, ci sono un sacco di buchi, anfratti, rientranze e tunnel, penso che nn dovrebbero avere nessunissimo problema a trovare un piccolo buco appartato.
Ti allego una foto della vasca per un parere piu preciso:
http://img85.imageshack.us/img85/118/280320065qa.jpg
Chiedo scusa per la qualità, la ho fatta al volo con il Nokia 6630, si vede solo la parte sinistra dell'acquario, a destra ho lasciato del posto per il nuoto :-)
Dici che sono cosi' tanto prolifici?
Speriamo :-))
Se vedo che iniziano a "coccolarsi" mi affretterò a comperare una vasca piu grande e una per tenere i nuovi nati :-))
io penserei anche ad un piccolo allestimento tanganica, sarà perchè adoro i brichiardi
Andrea Impagliazzo
29-03-2006, 15:40
..hai levigato un pò i cocci?i pesci sennò si possono far male...cmq non sembra male lo scorcio :-))
i brichardi in 40l?secondo me sono proprio pochi
i brichardi in 40l?secondo me sono proprio pochi
Quoto, eviterei anche perchè ci mettono pochi mesi a colonizzarti 40lt. ;-)
eviterei anche perchè ci mettono pochi mesi a colonizzarti 40lt.
Ti sei dimenticato uno zero.
Ciao Enrico
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Non volevo spaventarlo troppo. ;-)
Ciao a tutti, dopo i consigli sul disastro che ho postato di la vengo anche qua, in ogni caso mentre matura posso farmi un idea se la vaschetta e adatta ai futuri ospiti :-)
Anche se ci sarà ancora un bel po da aspettare, ma non ho fretta, fuori fa abbastanza caldo, il sole splende e i giorni passano piacevolmente, posso permettermi di attendere ;-) :-D
..hai levigato un pò i cocci?i pesci sennò si possono far male...cmq non sembra male lo scorcio :-))
Sisi, mentre li "creavo" mi ci sono tagliato anche io con i cocci quindi li ho limati tutti uno a uno sulle parti taglienti, ora sono inoffensivi #21
Sono molto felice che piaccia, :-)) spero che ai futuri pesciolozzi possa offrire una buona quantità di ripari e nascondigli, in ogni caso il posto per una noce di cocco (se dovesse esserci la necessità) lo posso trovare #13
eviterei anche perchè ci mettono pochi mesi a colonizzarti 40lt.
Ti sei dimenticato uno zero.
Ciao Enrico
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Non volevo spaventarlo troppo. ;-)
:-D :-D i brichardi devono essere pesci particolarmente terribili #19 sempre li a figliare #19
Karlito75
30-03-2006, 09:11
di dove sei?
Se risiedi in Emilia o Lombardia ti propongo un affare per pochi euro ti offro super pacco modello sportina della spesa di piante e pelvicachromis pulcher quanti ne vuoi!
Poi se avanzano dopo che si forma una coppia gli altri li regali o vendi a tua volta..
:-)
Io ne ho una coppia in 100l con 20 stronzetti nati a fine ottobre!!
Sto cercando di trovare qualcuno che voglia provare ad allevarli.
Sono lunghi tra 1,5 e 5 cm anche se sono della stessa covata, purtroppo non avendo vasche di accrescimento in cui suddividerli è inevitabile.
#17
se vuoi vederli in foto guarda i link nella mia firma.
Sono pesci a dir poco stupendi.
Comportamento spettacoloso #36# per corteggiamento e cure parentali.
E vedere una coppia che si sceglie tra un gruppo di giovani è un'esperienza da provare..
Ritengo che il Krib sia uno dei pesci più conosciuti e da più tempo allevati, ma spesso sottovalutato e disprezzato alla pari del povero Lebistes. Considerato come pesce per principianti, ha una schiera di cugini congeneri dalle colorazioni incredibili..
Purtroppo nei nostri negozi arriva solo il taeniatus e poco altro, ma se hai l'occasione di sfogliare un libro di ciclidi westafricani scoprirai un universo di pesci dai colori sgargianti.. #22
In Italia c'è molta passione per i ciclidi dei grandi laghi della Rift Valley, Africa Orientale, ma come puoi vedere nei topic in standing ci sono anche altri pesci..
Steatocranus, Nanochromis, Hemichromis.. etc e da dove arrivano sempre dalla West African Coast!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |