Entra

Visualizza la versione completa : Passaggio ad Acquario più grande


Geppux
20-06-2012, 10:34
Buongiorno a tutti.
Tutto è nato a Natale quando un mio amico mi ha chiesto se volevo in regalo una delle sue vasche che non usava, visto che mio figlio ne avrebbe voluto uno. Dato che anch'io, sin da quando ero piccolo, sono sempre stato affascinato dagli acquari mi sono preso la più piccola che aveva (30 lt ca) in quanto non sapevo come sarebbe andata a finire. Ora ho dentro 4 neon 2 Corydoras Aeneus e 4 Danio Rerio. Inizialmente mi sono affidato solo ed esclusivamente ai consigli ricevuti dove ho preso gli accessori, ora però sempre il mio amico, mi ha offerto di darmi una sua vasca da 60 Lt (lordi) per riprendersi quella piccola per far riprodurre alcuni suoi pinnuti e visto che nel frattempo mi sono documentato meglio (potevi farlo prima della prima vasca direte voi) ho realizzato che ci sono una marea di aspetti che prima non avevo preso in considerazione e quindi non vorrei fare errori gravi che compromettano la vasca nuova e chiedo quindi il vostro aiuto.
Attualmente i pinnuti sembrano stare bene, solo le piante vedo che non crescono e anzi me ne sono morte due; avrò fatto sicuramente degli errori (tipo il portalampada che è molto sporco e non fa passare correttamente la luce) che non vorrei ripetere...
Cominciamo, vi dico cosa ho intenzione di fare. Avrei intenzione di mettere l'acqua nella vasca per far maturare il filtro, un filtro esterno tetra ex 400, mettendo circa 15 lt. prelevati dal 30 lt. quando faccio il cambio poi 20 lt. osmotizzata e trattata con Easy Balance e il restante con acqua di rubinetto trattata con Acqua Safe. E qui i primi dubbi... le piante subito o dopo un pò? L'acquario è fornito di una plafoniera con un neon da 15W basta? è possibile eventualmente, se non sufficiente, metterne uno più potente? non so quanto sia stato usato, magari conviene sostituirlo comunque? Il ghiaino che ho preso (adesso non ricordo la marca ma è un ghiaino per acquari giallo abbastanza piccolo preso dove ho preso tutto il resto, alla Viridea) va bene? 4 cm di fondo vanno bene? per iniziare mi sembra bastino come domande :-D iniziamo così poi le altre verranno da sole... grazie a tutti per l'aiuto, a presto #28.
Geppo

bettina s.
20-06-2012, 10:58
Ciao e benvenuto su AP, indubbiamente il cambio è da fare perché i pesci che hai in 30 litri non ci stanno; veramente stanno a pelo anche in 60, ma facciamoceli bastare.
Per passare alla vasca più grande, più che l'acqua è importante trasferire il fondo, ricco di batteri e il materiale filtrante del filtro già in funzione.
L'acqua di osmosi non va trattata con nulla.
Per le piante, come per i pesci è importante osservare i parametri dell'acqua in cui vivono meglio (pH, durezza, temperatura), per ogni singola pianta occorre considerare l'illuminazione che si ha a disposizione, quindi inutile mettere piante molto esigenti come le rosse o i pratini se si ha poca luce.
15 watt su 60 litri ti permettono di avere anubias, ceratophyllum e qualche muschio, ciò non toglie che possa venire fuori un gradevole layout.

Jessyka
20-06-2012, 11:02
Ma tu vuoi trasferirci subito anche i pesci...? Non capisco...
Perchè se il tuo amico te li può tenere per almeno un 15 giorni stiamo tutti più tranquilli ela vasca la mettiamo nelle condizioni di maturare in 15 giorni.
Se non può, allora il concetto è quello, sposta quanta più roba del vecchio nel nuovo e incrocia le dita che non ti si alzino i nitriti.

Ora, per capire quanta acqua osmotica usare, dovresti almeno conoscere i valori della tua acqua del rubinetto, se il tuo amico ha i test puoi gentilmente chiedergli di misurarti il tutto...e poi scriviteli, così ci si ragiona su.

Le piante, prima le inserisci meglio è, sicuramente, sia per loro che per i pinnuti.
Una lampada da 15 watt su 60 litri (netti o lordi?) ti ci fa stare qualche pianta, ovvero, le anubias, le microsorum, le bolbitis, i muschi, la vallisneria, le cryptocoryne e le galleggianti...
Se vuoi poter scegliere fra altre piante dovrai inserire almeno un'altra lampada...almeno da arrivare a 30 watt, così si hanno molte più piante fra le quali scegliere! :)
Fra quelle che ti ho nominato solo la vallisneria e le cryptocoryne hanno bisogno di terreno fertile, se il tuo non fosse fertile non mi preoccuperei perchè puoi comunque integrarlo con delle tabs specifiche da mettere sotto le radici delle piante..
Se la lampada che già hai ha più di 2 anni io la cambierei sicuramente...
Sì 4 cm vanno bene... :)

Spero di non essermi dimenticata nulla!

Geppux
20-06-2012, 11:08
Grazie Bettina per la risposta... e chi lo dice ora a mio figlio che non si possono aggiungere altri pesci...:-D
Il materiale del filtro attuale non è passabile al filtro nuovo perchè quello attuale è un filtrino piccolo solo con spugne e che non ha cannolicchi e quant'altro, non avendo fretta vorrei quindi avviare la vasca nuova e a fine luglio popolarla. Ora mi documento sulle piante che mi hai indicato, grazie mille.
Geppo
------------------------------------------------------------------------
Grazie anche a te Jessyka. Non ho fretta di passare i pinnuti quindi voglio fare le cose con calma. I test penso che me li prenderò, mi sembra di aver capito che sono fondamentali, quali sono i must da avere?
P.S. 60 lt. lordi

Jessyka
20-06-2012, 11:24
60 lordi...quindi diciamo che saranno 55 netti alla fine,...
Comunque i must sono NO2, NO3, Ph, GH e KH...e ovviamente termometro in vasca! xD

Se vuoi risparmiare qualcosa ti consiglio di acquistarli online, magari in kit. Evita quelli a striscette, spesso e volentieri sono imprecisi. Quelli a reagente che costano di meno sono gli Aquili 5 in 1....online ovviamente! :)

bettina s.
20-06-2012, 11:28
I test che devi acquistare sono pH, gh, kh nitriti e nitrati, anche se l'acqua di Milano in genere si attesta sui 7,6 - 7,8 di pH e 12 - 14° di durezza.
In 60 litri lordi non ci puoi mettere molti pesci, i neon anche se sono piccoli richiedono vasche lunghe perché amano nuotare molto e poi vivono in gruppi estremamente numerosi, tenerne 4 non ha molto senso.
Stesso discorso per i danio.
I corydoras vanno tenuti in gruppi di 5 -7 esemplari, ma gli aeneus crescono davvero troppo per la tua vasca.

Se sei disposto a cambiare tipologia di pesci e vuoi una vasca colorata, potresti optare per dei piccoli ciprinidi, come le Boraras brigittae, le Microrasbora kubotai oppure i Sundadanio axelrodi. Sono pesciolini, che visti nelle vasche dei negozi non dicono un gran ché, perché appaiono sbiaditi, ma se nutriti bene e tenuti alle adeguate condizioni di acqua assumono splendidi colori, rispettivamente sul rosso con striscia longitudinale blu le prime, verde - giallo i secondi e giallo - blu i terzi.
Sono pacifici e puoi tenerne un bel gruppo, oltretutto non costano neppure tanto, se non li trovi nelle vasche dei negozi, puoi sempre chiedere di procurarteli.

Geppux
20-06-2012, 11:31
A proposito del termometro e della temperatura, io ho un riscaldatore da 50W di quelli che si mettono dentro l'acquario, solo che non mi piace per niente avere nell'aquario cose diverse da piante pinnuti e arredamento (e il riscaldatore NON lo considero arredamento #18); ho visto il riscaldatore Hydor ETH 200W esterno... potrebbe andare bene? o 200W sono un'esagerazione?
Intanto mi procuro i test e vedo com'è la mia acqua del rubinetto.

Jessyka
20-06-2012, 11:33
200 w sono un 'esagerazione! xD Rischi che se non funziona a dovere ti lessa i pesci...
Puoi sempre metterlo in vasca e coprirlo con le piante...lo metti in angolo e davanti ci metti una bella vallisneria...
Comunque sì, anche secondo me come dice bettina, la popolazione è da rivedere...

Geppux
20-06-2012, 11:58
Ok rinuncio al riscaldatore esterno (di meno potenti non ne ho trovati).
Per quanto riguarda la popolazione non credo di poter fare nulla. Il piccolo di tre anni non penso se ne accorgerebbe ma il "grande" di 7 è molto affezionato ai pesci che ci sono... dite che proprio siamo al limite col numero e tipo?
Sto ordinando i test Aquili, appena li ho, testo e vi posto i risultati.

Jessyka
20-06-2012, 12:06
Sinceramente non ci sta nessuno di loro, quindi se proprio li vuoi tenere devi tenere solo loro.
Dici che se li levi uno per volta e di volta in volta li "sostituisci" se ne accorgono?
Perchè purtroppo quelli che hai sono tutti pesci da branco...e nè 2 nè 4 è un branco...
Mi dispiace dirtelo, capisco bene qual è il tuo impedimento.

Geppux
20-06-2012, 12:39
Si direi che se ne accorge, ci manca solo che gli dia un nome ad ognuno...:-))
Bene si rimane così, almeno finche non cambio ancora vasca!!! Ho letto la diatriba circa il discorso che i "pulitori" non esistono.... non nego che anch'io credevo che pesci come i corydoras mangiassero i rimasugli che finivano sul fondo #07#12, ma mi chiedevo... quale è il cibo adatto? io temo che quello che metto non arrivi a sufficienza sul fondo (capisco ora perchè vedo ogni tanto i corydoras partire a razzo dal fondo e fiondarsi a prendere qualcosa in superficie, poverini!!!) Ho letto di pastiglie da mettere, ma sapreste dirmi quali conviene mettere? e già che ci siamo sapreste dirmi anche quali pasticche di fertilizzanti conviene mettere per le piante che mi avete indicato? Scusate se approfitto ma anche a leggere libri o articoli e post ho notato che le regole fisse sono ben poche e molto generiche, il tutto va poi tarato a seconda della composizione dell'acquario ed essendo neofita...
O.T Non capisco come mai il nostro gatto non li guardi nemmeno i pesci... temevo#18

Jessyka
20-06-2012, 13:14
Le pastiglie da fondo per i corydoras le riconosci, non fosse altro che sulle confezione della Sera (per esempio) ci sono disegnati sopra! xD
Mi pare si chiamino Corytabs...visto che ne hai due, io ne metterei una un giorno sì, e uno no...poi ogni tanto integra l'alimentazione di tutti con delle verdure, piselli, zucchine, spinaci, carote...quello che ti capita di cucinare insomma...
Per le piante io uso sia le tabs per Echinodorus della Dennerle, sia le Florenette della Sera...sono valide entrambe! :)
Tranquillo per le domande, ci siamo passati tutti! XD

Geppux
22-06-2012, 10:22
Un'altra domanda: mi sta arrivando una Anubias Barteri Nana ma ho visto in altri post che si consiglia di legare le Anubias a un sasso!!! in che senso? non ha le radici da affondare nel ghiaino?

Ale87tv
22-06-2012, 10:51
no, sono epifite, vanno legate a sassi o legni...

Per quanto riguarda la popolazione non credo di poter fare nulla. Il piccolo di tre anni non penso se ne accorgerebbe ma il "grande" di 7 è molto affezionato ai pesci che ci sono... dite che proprio siamo al limite col numero e tipo?

prova a spiegarli che vivrebbero poco e male, vedrai che poi vorrà cambiarli con qualcosa di più adatto ;-)

Geppux
22-06-2012, 11:03
ma con cosa si legano? va bene il filo da pesca di nylon?

bettina s.
22-06-2012, 11:08
va bene il filo da pesca di nylon?si va bene.

Ale87tv
22-06-2012, 11:15
poi lo tagli che ha attecchito :-)

Geppux
22-06-2012, 11:31
Tornando al numero dei pesci... ma potrei invece aggiungere delle caridine? o ci sarebbero comunque delle incompatibilità?

Ale87tv
22-06-2012, 11:39
avrebbe poco senso, aggraveresti una situazione già tragica
mentre se tenessi caridinie + una specie di quelle sopra citate si, puoi farlo.

Geppux
22-06-2012, 17:38
Altra domanda :-)) la lampada che ho è 15W ma sembra vecchia e rovinata quindi la cambio... a questo punto non mi conviene prenderne una più potente? e quanto più potente? ora, considerando che alla fine saranno una cinquantina di litri netti, sto a 0,3 w/l

Ale87tv
22-06-2012, 18:14
se è una lampada a risparmio energetico, si se ci stà.
se è un neon no, la misura e la centralina sono quelle...

Geppux
22-06-2012, 21:10
E' un neon, quindi resto a 15W?
Mi sono arrivati finalmente i test e li ho fatti sull'acqua di casa:

GH 14
KH 10
PH 7,5/8

Come procedo dunque con l'acqua per la nuova vasca?

15 lt dall'acquario attuale, 20 di acqua osmotizzata senza metterci nulla dentro e il rimanente di acqua del rubinetto con aquasafe?
Dai che sono impaziente di avviarlo... #18

Grazie a tutti!#28

Ale87tv
22-06-2012, 22:32
si direi di si, al limite lo correggiamo dopo...

Geppux
23-06-2012, 22:27
Ok cambiato il neon con uno nuovo e messa la ghiaietta previo lavaggio, a aggiunta tubi per filtro esterno... vi allego delle foto, va bene secondo voi così?
http://s18.postimage.org/rqcaswfp1/20120623_201441.jpg (http://postimage.org/image/rqcaswfp1/)

http://s18.postimage.org/reuug4z91/2012_06_23_20_15_17.jpg (http://postimage.org/image/reuug4z91/)

http://s18.postimage.org/ebz7wv911/20120623_201415.jpg (http://postimage.org/image/ebz7wv911/)


Domani metto acqua e prima pianta...
Bye...

Geppux
23-06-2012, 22:44
Volevo sapere inoltre... ho una barretta da 15 cm. di quelle porose per le bollicine... pensavo di metterla sotto la sabbia sul fondo della vasca per fare una "parete" di bollicine... ma a cosa servono esattamente le bollicine? e secondo voi ci sono problemi se la metto o no?

Ale87tv
24-06-2012, 01:26
evitale, ti alzerebbero il ph, e hai pesci che vogliono tutti ph basso...

Geppux
24-06-2012, 23:45
http://s16.postimage.org/hwqi2mj41/2012_06_24_23_16_16.jpg (http://postimage.org/image/hwqi2mj41/)

Buonasera a tutti.
Per ora, in attesa di trovare un sasso o un tronco a cui legare l'Anubias l'ho messa dentro così... ci sono problemi?

Ora come mi devo comportare? ogni quanto devo controllare i valori dell'acqua per verificare che si realizzi correttamente la maturazione della vasca?

Grazie ancora a tutti e buona notte. #28

P.S. Il riscaldatore per ora non l'ho messo... l'acqua sta già a 29°!!!-:33

Jessyka
24-06-2012, 23:50
La lanetta è inquinante. Levala tutta e attentamente (mettiti sotto acqua corrente e aiutati con uno stuzzicadenti) e poi lascia pure l'anubias galleggiante...
La maturazione avviene comunque, potresti controllare ogni 3-4 giorno gli NO2, se non vuoi perderti il picco, ma anche così non saresti sicuro...
Diciamo che ti conviene dare una controllata settimanale di routine e via...
Per ora questo e piantuma.

Il riscaldatore prima di ottobre non ti servirà secondo me! XD

bettina s.
25-06-2012, 11:37
almeno il cartellino potevi levarlo, vabbé che è di plastica, però...#17

Geppux
25-06-2012, 18:01
Già il cartellino... oooops:-D
Comunque che roba complicata scegliere le piante... oltre alla Anubias pensavo di prendere un paio di Vallisneria nana (per coprire il riscaldatore, ma magari ne basta 1?) un paio di microsorum pteropus una cryptocoryna beckettii e una cryptocoryna moehlmannii, che mi dite a tal proposito? ricordo che ho circa 53 Lt. netti e un neon da 15W niente co2 niente terreno fertile per cui ovvierei con delle pastiglie per le cryptocorine (e solo per loro) nononono anche per la Vallisneria #12.
Vi ringrazio per la vostra pazienza e spero un giorno di poter ricambiare il favore, intanto però se volete posso darvi informazioni su golf e arcieria :-)):-)):-))

Jessyka
25-06-2012, 18:54
Vanno benissimo quelle che hai detto! :)
Cercale anche online se vuoi delle varietà particolare...oppure te le devi far ordinare, perchè non sempre le trovi in negozio...

Geppux
25-06-2012, 19:03
Ma vanno bene anche come quantità? sono poche, troppe...

Jessyka
25-06-2012, 19:08
Dipende dall'effetto che vuoi ottenere. Io metterei le due vallisneria in quell'angolo del riscaldatore, che crescendo ti fanno un bell'effetto.
Al centro il tronco con sopra l'anubias e le due microsorum che fanno volume e davanti la becketti...la moehlmannii sinceramente non saprei come collocarla...

Diciamo che la mia idea è creare una composizione prettamente centrale...

Geppux
25-06-2012, 22:22
Grazie Jessy, io allora farei così... ho appena finito di bollire il legno, tra domani e dopo lo inserisco nell'acquario con attaccata l'anubias e poi posto la foto e ci ragioniamo... cercherò di dissuadere il grande ma ho paura che dovrò trovare il posto anche per un teschio di T-Rex che è attualmente nell'aquario piccolo...#12

Jessyka
25-06-2012, 22:23
Ahahahaha! XD Più che essere antiestetico...se è fatto per stare ina cqua non dovrebbe rilasciare sostanze tossiche...xD...

Geppux
26-06-2012, 09:17
A guardare bene il legno però mi sa che non ci stanno tre piante,,, è composto da un piccolo pezzetto grosso, il resto sono rami che si aprono... c'è bisogno di molta superficie per poter attaccare le piante? se no vedo di procurarmi un paio di sassi per le microsorum... appena posso posto la foto del legno.

Geppux
26-06-2012, 16:49
Un'altra cosa... ieri sera ho notato che l'acqua dell'acquario è diventata leggermente torbida (non ho ancora messo il legno) è normale? dentro c'è solo la Anubias Nana (ancora con cartellino...:-)) ma stasera prometto che lo tolgo insieme alla lanetta che avvolge le radici)

bettina s.
26-06-2012, 20:44
io piuttosto l'avrei messa in una bacinella fuori dalla vasca se non potevi metterla a dimora subito. La lanette mischiata alle radici si decompone e di certo non ti lascia l'acqua limpida.:-)

Geppux
27-06-2012, 09:31
Come promesso ho tolto la lanetta e ho rimesso l'Anubias in vasca a galleggiare. Dopo aver bollito il legno e averlo lasciato a mollo in un secchio ho messo dentro anche lui questa mattina, solo che continua a galleggiare, mi sa che lo terrò sotto con un sasso.. purtroppo mi sono dimenticato di fare le foto, spero di riuscirci stasera. Nel frattempo ho ordinato altre 5 piante, come da mio post precedente, che dovrebbero arrivare domattina, bye.
Geppo

Jessyka
27-06-2012, 10:51
Il legno prima di diventare affondante...ce ne vuole...xD...non tutti eh, per spesso e volentieri affonda dopo due settimane in acqua.
Mettici un asso e visto che per ora è ancora tutto vuoto legaci subito l'anubias, così non rischi di sradicare altre piante...

Geppux
27-06-2012, 23:02
Ho trovato un sasso con un buco in cui ci ho incastrato il rizoma dell'anubias, vedi foto, può andare bene? Poi ho affondato il legno con un altro sasso http://img.tapatalk.com/5d22d9c7-74ae-cdd4.jpghttp://img.tapatalk.com/5d22d9c7-74c2-6239.jpg
Domani arrivano le altre piante...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ale87tv
28-06-2012, 01:54
direi che va bene :-)

Geppux
28-06-2012, 19:57
Sono arrivate le piante e le ho messe in vasca che ne dite? Mi sa che ne ho messe troppe sul legno, mha....
http://img.tapatalk.com/5d2294ba-9a7e-f147.jpg
http://img.tapatalk.com/5d2294ba-9af2-0da8.jpg
http://img.tapatalk.com/5d2294ba-9b16-09ac.jpg
http://img.tapatalk.com/5d2294ba-9b3d-a2c0.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Jessyka
29-06-2012, 00:35
A me piace come disposizione. :)

Geppux
29-06-2012, 00:43
Finita la partita sono rimasto un ora a guardarlo... Effettivamente non mi dispiace.. Fotoperiodo? 6h? In un unica soluzione o 3h al mattino e 3h al pomeriggio? Altra cosa... Sabato psrto e sto via 9 giorni, ci sono problemi a lasciarlo li solo soletto?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ale87tv
29-06-2012, 00:44
si le hai piantate in modo corretto :-)

Ale87tv
29-06-2012, 12:28
8 ore di luce continue e costanti regolate con un timer

Geppux
29-06-2012, 22:58
Misurati oggi i valori dell'acqua dopo 1 settimana:

PH 7.5/8
GH 10
KH 7
No2 0.05 mg/l
No3 10 mg/l

Geppux
30-06-2012, 10:43
Guardando i pinnuti nella vecchia vasca ho notato che uno dei brachydanio rerio ha perso la parte sotto della pinna caudale. È grave? Gli ricresce? Come può essere successo? Quando li ho presi avevano delle pinne caudali abbastanza piccole e in 2/3 mesi sono diventate molto più grosse, è normale?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Geppux
02-07-2012, 13:58
Nessuno sa dirmi cosa può essere successo al mio pinnuto?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ale87tv
02-07-2012, 14:06
ma quanto più grosse? tipo la varietà pinne a velo?
si ricresce ricresce...

Geppux
10-07-2012, 23:14
Dopo 17 giorni i valori non sono cambiati molto...
PH 8
GH 9
KH 6
No2 0.05mg/ll
No3 10 mg/l
Mi preoccupa però la Cryptocorina Becketti... guardate come è ridotta:


http://s9.postimage.org/4jrmmyc2j/20120710_222535.jpg (http://postimage.org/image/4jrmmyc2j/)


http://s12.postimage.org/mq9u5pm89/20120710_222515.jpg (http://postimage.org/image/mq9u5pm89/)

Che faccio?

Ale87tv
10-07-2012, 23:29
tirala su un pò, comunque è normale che perda le foglie da emerso e ricacci quelle da sommerso

Geppux
11-07-2012, 11:36
Grazie Ale per la risposta, ma cosa intendi per tirarla un po su? consolarla e darle qualche pacchetta sulle foglie? :-D:-D:-D
A parte gli scherzi, pensi l'abbia affondata troppo nel ghiaino e devo metterla più in superficie? e le foglie marce le lascio li?

Ale87tv
11-07-2012, 11:55
A parte gli scherzi, pensi l'abbia affondata troppo nel ghiaino e devo metterla più in superficie?
:-D esatto, ma nel farlo dille paroline dolci :-D :-D
le foglie? mmmmmmm vasca giovane, toglile che è meglio

Geppux
13-07-2012, 23:42
Buonasera a tutti.
Dopo 3 settimane oggi ho misurato l'No2 che risulta essere finalmente 0. Devo desumere che il picco ci sia già stato? io pensavo di mettere i pesci tra una settimana qualora l'No2 dovesse rimanere a 0... va bene? e i pinnuti li metto un pò alla volta o tutti assieme?
Grazie a tutti e a presto.
Geppo

P.S. dimenticavo... ho misurato anche No2 e No3 dell'acqua di casa, cosa che non avevo ancora fatto, e sono rispettivamente 0 e <5

Geppux
15-07-2012, 20:13
AIUTO!!! Sono pieno di lumache!!! ne ho contate almeno 16 lunghe un paio di mm COSA FACCIO?
Mi dite anche per favore se va bene iniziare a popolare settimana prossima?
Altra cosa... alla Vallisneria Spiralis continuano a ingiallirsi le foglie che regolarmente tolgo, è normale?
Grazie a tutti per l'aiuto, ciao.
Geppo

Luca96
15-07-2012, 21:14
Le lumachine sono utili perché ti mangiano le alghe, se proprio non le puoi vedere potresti inserire 2/3 lumachine killer le Anentome Helena.

Per i nitriti aspetta la fine del mese prima non ho letto lqa aprte precedente quindi non so da quanto è avviata e poi gli abitanti inseriscili un po' per volta in modo che il filtro si abitui man mano al carico organico.

Ale87tv
15-07-2012, 21:21
ok per la prossima settimana :-)
tranquillo lasciale le lumachine, io ho una vasca dove non le ho perchè i gardneri me le mangiano... e si vede la differenza in termini di detrito e accumuli sul fondo...

Ale87tv
15-07-2012, 21:23
ah le foglie della valli, tagliale alla base, non a metà ;-)

Geppux
18-07-2012, 23:09
Aggiornamento

Misurati i valori:
PH 8
GH 10
KH 7
No2 0
No3 <5

Dopodomani inserisco i 2 Corydonas Aeneus.

Però ho alcune domande...
La Anubias sembra stare bene perchè ha fatto anche una bella foglia nuova (quella di un verde più chiaro in questa foto)

http://s14.postimage.org/qp8h3zlwt/20120718_224204.jpg (http://postimage.org/image/qp8h3zlwt/)

Ma cosa sono i detriti che ha sopra le foglie?


http://s13.postimage.org/scgfg5yrn/20120718_224345.jpg (http://postimage.org/image/scgfg5yrn/)

E la Valli come vi sembra che stia? non ha un po troppe foglie gialle? (come si mette dritta la foto? io sul mio computer la vedo dritta...)


http://s8.postimage.org/sjw6e9d8h/20120718_224254.jpg (http://postimage.org/image/sjw6e9d8h/)

In compenso la Cryptocorine sembra stia riprendendosi, che ne dite? (tra le due piante si vede una delle famose lumachine)


http://s11.postimage.org/p3dj7z2nj/20120718_224147.jpg (http://postimage.org/image/p3dj7z2nj/)

e a proposito di lumachine ho cercato di fare un primo piano... di che specie si tratta?


http://s12.postimage.org/r7bdvxs3d/20120718_224614.jpg (http://postimage.org/image/r7bdvxs3d/)

Attualmente sto mettendo nel ghiaietto, per la Valli e la Crypto, le tabs della Sera "Florenette A", vanno bene? sulla confezione c'è scritto di mettere una pastiglia una settimana e la settimana dopo 5ml di Sera Florena x ogni 20 lt. di acqua, confermate?
Inoltre dice di rompere le pastiglie prima di metterle nella ghiaia ma io ho provato solo che si forma una polverina che poi mi resta tutta in giro sulla superficie dell'acqua, va bene lo stesso se la metto nella ghiaia intera?

Grazie a tutti per l'aiuto.
Geppo

Ale87tv
18-07-2012, 23:17
è una physa, innocua :-)

Geppux
20-07-2012, 10:40
Ok ho spostato i due corydonas, come mi devo comportare con gli altri? devo analizzare l'acqua prima di spostare anche loro (4 neon e 4 brachydanio rerio)? e circa le altre mie domande nel post precedente, sapete dirmi qualcosa?
Grazie a tutti, ciao.
Geppo

Ale87tv
20-07-2012, 17:46
che domande?

comunque aspetta un paio di giorni, controllino ai nitriti e poi spostali...

Geppux
20-07-2012, 18:09
Le domande erano;
cosa possono essere i detriti sopra le foglie di anubias, come stanno valli e crypto e poi il discorso del fertilizzante in pastiglie e in colonna... grazie.
Geppo

Ale87tv
20-07-2012, 18:18
i detriti scuotili giù a mano
la valli deve adattarsi
la crypto butterà giù le foglie e rifare nuove foglie da sommersa
pastiglie ogni tre settimane per la crypto e valli, un quinto della dose indicata per il fertilizzante in colonna...

Geppux
20-07-2012, 21:06
Grazie Ale... un'ultima cosa, ho rimisurato oggi, dopo 24 ore dall'inserimento dei cory nella vasca nuova, No2 e sono leggermente saliti... erano 0 e ora sono tra 0 e 0,05 mg/l, anzi direi che sono proprio 0,05 mg/l! Aspetto che tornino a 0 per inserire gli altri?

Ale87tv
20-07-2012, 21:08
si meglio...

Geppux
23-07-2012, 17:28
Con Nitriti a 0 ho spostato i 4 Brachydanio tra un paio di giorni ricontrollo i nitriti e sposto anche i neon... i cambi dell'acqua pensavo di farli del 20% (10 litri su 50) ogni 2 settimane... va bene? da quando conto le due settimane, da quando ho popolato?
Ciao a tutti.
Geppo

Geppux
25-07-2012, 16:16
Buongiorno a tutti.
Sabato parto e lascerò l'acquario da solo per circa due settimane; per il cibo ho risolto con la persona che viene ad innaffiare che mi da anche da mangiare ai pinnuti. Per lasciarlo nelle condizioni migliori, pensavo venerdì di fare un cambio del 20% dell'acqua con acqua del rubinetto trattata con Aqua Safe (poi al mio ritorno rimisuro i valori e vediamo cosa c'è da correggere e vediamo se c'è bisogno di tagliarla e quant'altro).
Volevo anche dare una fertilizzata in colonna (1 settimana fa ho messo tra le radici di vallisneria e crypto delle tab di Florenette A (Sera) mi confermi allora Ale di mettere un quinto della dose consigliata di Florena (Sera), quindi 2.50 ml per i miei 50 lt. netti?

Aspetto vostri commenti entro venerdì in modo da poter mettere a posto tutto per la partenza, grazie.
Geppo

Geppux
27-07-2012, 12:26
Visto che chi tace acconsente, procederò come descritto sopra... :-)):-)):-)) tanto grossi danni non dovrei farne.. buone vacanze a tutti!

Ale87tv
27-07-2012, 16:29
anche 2 ml di fertilizzante :-)

ok per la partenza :-)
scusa ma mi era sfuggito :-)

Geppux
31-07-2012, 11:29
No problem ale... Fatto tutto... Sperem. Ho anche cambiato circa 8 lt di acqua con acqua di rubinetto e aqua safe e ho pulito le spugne di filtraggio meccanico del mio ex 400 e in più gli ho aggiunto uno strato di biosfere che non erano incluse di serie nel 400. Buone vacanze :D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ale87tv
31-07-2012, 11:46
ottimo!!

Geppux
03-09-2012, 13:11
Purtroppo due neon ci hanno lasciato, penso per il gran caldo, purtroppo quando sono tornato dalle ferie l'acqua era a 33° e anche aprendo il coperchio e le finestre non è servito (non avevo ventole da mettere l'anno prossimo mi organizzo) e dopo un paio di giorni ho trovato un corteo di lumachine che si cibava dei due poveri defunti. Ho scoperto tra l'altro che dei due neon rimasti uno non è un neon ma un Cardinale... comunque ora la temperatura è scesa a 26/27 gradi e i pinnuti sembra stiano bene, l'unica cosa è che stanno molto spesso sul pelo dell'acqua c'è da preoccuparsi?

Geppux
12-09-2012, 19:20
Non ho ricevuto risposta al mio precedente post ma vedo che gli altri due neon, o meglio il neon e il cardinale, stanno bene (dovrei avere trovato da trasferirli in un acquario di un amico che ne ha parecchi così stanno in compagnia) quindi mi sa che è stata proprio la temperatura a finirli e non malattie o che. Gli altri non stanno più a galla quindi anche quello dovrebbe essere a posto. Ora c'è un'altra cosa: guardando i tubi del filtro esterno e anche il tubo bucherellato da cui l'acqua torna nel l'acquario, si è formata una sostanza filamentosa che mi va ad ostruire i buchini da cui esce l'acqua, che cosa può essere? Come si toglie?
Grazie e un saluto a tutti.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ale87tv
12-09-2012, 19:34
sono alghe- batteri... scusa non mi erano arrivate le notifiche...
basta che li ripulisci tipo con uno spazzolino

Geppux
13-09-2012, 09:32
Grazie Ale, magari al prossimo cambio d'acqua do anche una pulita al materiale filtrante meccanico del filtro che è un mese e mezzo che non lo faccio. Pensavo anche di aumentare il numero dei cannolicchi, quelli "di serie" mi sembrano un po scarsi... può essere una cosa valida?

Come immaginavo comunque l'acquario mi piace una cifra... e quindi sto già pensando a uno più grande, sui 300 lt. però costruendomelo io... ho visto varie guide su internet e non sembra difficile... è così o in realtà è complicato? c'è un grosso rischio di allagamenti? e un'ultima cosa... volendo averlo col coperchio esistono da comprare se faccio una vasca standard o mi devo fare anche quello?
Ciao e grazie a tutti.
Geppo

Ale87tv
13-09-2012, 09:50
non è difficile, certo se è il primo ci vuole il suo tempo...

anche il coperchio dovrai fartelo :-) sul sito c'è un articolo ottimo su come farlo

ok per la pulizia :-)

Geppux
19-09-2012, 21:34
Questa sera ho notato delle... cose sul vetro che sembrerebbero "esseri viventi" ma quali?... ecco la foto:

http://s15.postimage.org/itodpespz/IMG_5248.jpg (http://postimage.org/image/itodpespz/)

Magari però è solo sporco... :-D:-D:-D

Ale87tv
19-09-2012, 22:08
sembrano uova di physa :-)

Geppux
19-09-2012, 22:15
le lascio li o le tolgo?

Ale87tv
19-09-2012, 22:25
lascia! :-)

Geppux
28-09-2012, 15:21
Eccomi ancora a voi. Tutto sembra procedere per il meglio, solo che ultimamente mi sembra che i pinnuti respirino in maniera più affannosa... diciamo 3/4 volte al secondo (almeno i danio rerio, non ho visto i corydoras) può essere indicativo di qualcosa che non va? io nel frattempo ho messo dentro un ossigenatore... può servire? ho fatto i test Aquili per no2 e no3 e mi danno 0 entrambe.

Geppux
29-09-2012, 19:07
In attesa di una risposta al mio post di sopra (con l'areatore sembra stiano meglio) ho bisogno di sapere un'altra cosa... temo di aver fatto una cagata #12
Oggi ho pulito il filtro EX 400; ho lavato le spugne con l'acqua del cambio, ho sostituito il filtro di tessuto, ho aggiunto dei cannolicchi perchè quelli di serie mi sembravano pochi.
Quando ho estratto il cestello contenente i cannolicchi ho notato che era immerso in un'acqua putrida piena di schifezze che sono poi quelle che mi intasano i tubi di collegamento con la vasca e quindi.... ho sostituito quell'acqua con l'acqua del cambio. Non ho lavato nè i cannolicchi ne le biosfere, ma ho il dubbio che forse quell'acqua la dovevo lasciare... che mi dite?

paperinik86
29-09-2012, 19:31
sono un neofita come te ... ma credo che se hai lavato la zona dei cannolicchi potresti aver alterato la flora batterica... quindi potresti avere qualche problemino. aspettiamo pareri da esperti senza allarmarci!

Ale87tv
29-09-2012, 19:32
eh era meglio che la lasciavi, ma non dovresti aver fatto danni :-)

mattser
29-09-2012, 19:36
se i cannolicchi non son stati a contatto con l'acqua di rubinetto non dovrebbero esserci problemi.......poi quelli che hai aggiunto si popoleranno progressivamente

Geppux
29-09-2012, 19:40
No no, fatto tutto con l'acqua del cambio... vabbè vediamo cosa succede...#24

mattser
29-09-2012, 19:44
ah...l'ossigenatore è un acessorio ambiguo perchè disperde co2

Geppux
29-09-2012, 20:21
Un'altra cosa... un pò di tempo fa dopo la morte dei due neon, ho aggiunto due corydoras aeneus, ma secondo me uno dei due che mi hanno dato è un Aeneus albino mentre invece li avrei voluti normali... che mi dite dalla foto?


http://s15.postimage.org/rh8ue55nr/Aeneus_Albino.jpg (http://postimage.org/image/rh8ue55nr/)

Geppux
04-10-2012, 20:57
Soprassediamo sull'Aeneus albino ora ho una cosa importante da chiedervi: ho trovato delle uova su una foglia... secondo voi sono uova di Corydoras?
ecco delle foto:


http://s9.postimage.org/ij71971uj/2012_10_04_20_48_37.jpg (http://postimage.org/image/ij71971uj/)

http://s10.postimage.org/4sm80lyqd/IMG_5270.jpg (http://postimage.org/image/4sm80lyqd/)


http://s14.postimage.org/xy08aphn1/IMG_5270.jpg (http://postimage.org/image/xy08aphn1/)

COSA FACCIO???

mentapiperita74
05-10-2012, 08:52
Se sono di cory puoi dare un'occhiata a QUESTA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=393921) discussione....

Geppux
05-10-2012, 09:10
Grazie Mentapiperita, un'altro dubbio che ho però e se i pesci che ho in vasca li possono predare (Brachydanio rerio, e 1 Cardinale che non sono ancora riuscito a dare via) perchè se non li predano li lascerei in vasca...

Geppux
05-10-2012, 10:36
La discussione sulle uova prosegue QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061854858&posted=1#post1061854858).

Geppux
26-10-2012, 21:33
Mi è venuto il pallino di riprodurre i Brachydanio rerio e volevo sapere una cosa, secondo voi in questa foto quello di destra è un maschio e quello di sinistra una femmina???


http://s7.postimage.org/5jtsd9mo7/IMG_5288.jpg (http://postimage.org/image/5jtsd9mo7/)

Mamma mia come sono sporchi i vetri... non me ne ero accorto...

Ale87tv
27-10-2012, 01:43
può essere, ma difficile a dirsi... peccato che siano a pinne a velo...

Geppux
27-10-2012, 09:11
Perché?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Geppux
27-10-2012, 20:15
Perchè peccato siano con le pinne a velo? quando me li hanno dati avevano le pinne normali poi sono cresciute... a me piacciono così, cos'hanno che non va?

Ale87tv
27-10-2012, 20:39
sono mutazioni selezionate, che non hanno niente di naturale... prova pensare di avere un 10 numeri di scarpe in più ai piedi e poi dimmi :-)

Geppux
31-10-2012, 10:59
Rieccomi a voi, leggendo qua e la ho visto spesso che si parla di dare verdure ai pesci così ho tagliato un paio di rondelle di zucchina, le ho messe in un bicchier d'acqua e ficcate nel microonde per 2 minuti e poi le ho messe nell'acquario. Le ho lasciate una notte intera dentro... è normale che nessuno le abbia guardate? al mattino non ci ho trovato sopra neanche una lumachina... e di quelle ce ne sono...

bettina s.
31-10-2012, 11:03
riprova fra qualche giorno, prova a metterla sotto il naso dell'ancistrus, ne basta una ed è a lui che va indirizzata in quanto i corydoras sono prevalentemente carnivori.
Anche io avevo un ancistrus che all'inizio non era interessato, poi l'ha provato e ne dovevo mettere una ogni sera, se però non affonda non la mangia.

Geppux
31-10-2012, 12:11
La zucchina affondava, ora riproverò mettendogliela proprio davanti, grazie per l'info.

Geppux
10-11-2012, 12:12
Sono passati ormai più di 4 mesi dall'avvio dell'acquario e ora si presenta così:


http://s7.postimage.org/bbfkqads7/IMG_5318.jpg (http://postimage.org/image/bbfkqads7/)

http://s7.postimage.org/5d6ctsk7b/IMG_5317.jpg (http://postimage.org/image/5d6ctsk7b/)

http://s8.postimage.org/ul5muz12p/IMG_5316.jpg (http://postimage.org/image/ul5muz12p/)
http://s10.postimage.org/o5i64fa8l/IMG_5314.jpg (http://postimage.org/image/o5i64fa8l/)

Mi sembra un pò... incasinato! Forse è il Ceratophyllum che è troppo? Io l'ho ancorato sul fondo piuttosto che lasciarlo galleggiante se no mi riempiva tutta la vasca... mi date qualche suggerimento? grazie, ciao. #28

P.S. forse sarebbe meglio mettere dietro un bel cartoncino nero?

Ale87tv
10-11-2012, 12:33
cartoncino nero sicuramente :-)
poi poterei e reimpianterei il ceratophillum

Geppux
13-11-2012, 11:10
Ho purtroppo scoperto che l'Ancistrus... non è un Ancistrus!!! E' un Pleco #07 per l'esattezza un Pterygoplichthys pardalis.
Quindi a breve, appena cresce ancora un pò, lo riporto in negozio dove me lo hanno dato come Ancistrus... però mi viene un dubbio... non vorrei averlo affamato nel frattempo; io do pastiglie da fondo per i Cory e pastiglie da fondo per l'Ancistrus... il Pleco riesce a mangiare dalle une o dalle altre?

Ale87tv
13-11-2012, 20:59
mangia da quelle per l'ancy :-)

Geppux
15-11-2012, 12:24
Altra domanda: ho messo dell'Hygrophila polysperma semplicemente prendendo i singoli steli e infilandoli nel ghiaino ma continuo a trovarmi rametti che galleggiano sulla superficie, sono i cory che me li sradicano? tra l'altro quelli che mi ritrovo a galleggiare non hanno praticamente più traccia di radici ma c'è lo stelo e basta, li posso rimettere (per ora dopo averli reimpiantati più volte li sto lasciando in superficie) o li posso pure buttare in quanto ormai "andati"?
Grazie a tutti.
Geppo

P.S. necessita di pastigle fertilizzanti sul fondo? ho paura che escano dal ghiaino tutti gli steli a metterci sotto le pastiglie...

blackstar
15-11-2012, 13:02
l'hygrophila non sviluppa molte radici, a volte nessuna e per questo spesso a causa della corrente o di piccole azioni meccaniche (pesci che scavano) si puà sfilare dal substrato... puoi ancorarla infilando ogni stelo in un cannolicchio fino ad incastrare il primo giro di foglie, oppure radunandola a piccoli mazzetti e legandoli con delle fascette metalliche platificate (tipo quello che si usano per chiudere i sacchetti freezer)

l'assorbimento dei nutrienti avviene prevalentemente in colonna

Geppux
18-11-2012, 22:53
Così va meglio?


http://s17.postimage.org/m9mz5t86z/IMG_5326.jpg (http://postimage.org/image/m9mz5t86z/)

Geppux
20-11-2012, 16:53
Buongiorno a tutti.
Oggi mi sono preso una bella striscia di Led IP68 6000K 1100 Lumen da attaccare sotto il coperchio e raddoppiare quindi la luminosità della vasca, portandola a circa 0,65 w/l e questa sera installo il tutto. Mi date qualche consiglio per un paio di belle piante, magari con colorazioni diverse, da mettere dietro?
Attendo i vostri consigli, a presto.
Geppo

P.S. non ho fondo fertile e alle cripto e valli metto le pasticche Tetra nel fondo una volta al mese.

Ale87tv
20-11-2012, 17:08
qualche hygrophila?

Geppux
20-11-2012, 17:16
Ho messo la Polysperma ma non è molto salda nel terreno e spesso trovo steli in giro per la vasca... le altre Hygrophila hanno un apparato radicale più forte?

Ale87tv
20-11-2012, 17:37
sono più o meno tutte lì...

Geppux
21-11-2012, 12:03
Ma quando dici "sono più o meno tutte li..." intendi le Hygrophila o tutte le piante acquatiche in generale? A me piacciono per esempio piante tipo la Ludwigia repens, pensi che potrei metterla?

Geppux
02-12-2012, 13:05
Nessuna informazione circa la possibilità di mettere la ludwigia repens?
Tra l'altro ho scoperto che il neon che avevo era 18000k. :eek: Non ricordavo di averlo preso quando ancora non sapevo queste differenze comunque ora ne ho messo uno da 4000k.
Avrei bisogno anche di una Informazione; sono spuntate delle lumache nuove diverse dalle altre mi sapreste dire che tipo di lumache sono?

http://img.tapatalk.com/d/12/12/02/se6yvyte.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/12/02/5a9a6a5u.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/12/02/peqyru3a.jpg

Inviato dal mio Galaxy SII con i segnali di fumo

Geppux
03-12-2012, 15:05
Davvero non sapete dirmi qualcosa sulla razza delle lumache e sulla Ludwigia?

Geppux
04-12-2012, 19:48
Daiii non mi sembravano delle domande difficili...:-))

bettina s.
04-12-2012, 21:54
le lumache mi sembrano delle planorbarius (non le distinguo bene dalle foto), la ludwigia repens è una pianta palustre che radica molto e se ha la luce adeguata (con una sola lampada sei un po' al limite) cresce rapidamente e arriva anche a 50 cm in altezza.

jackrevi
04-12-2012, 22:22
Le lumache sono physia e planorbarius, mi sa che tra poco potresti aver l'acquario invaso :-))

Ale87tv
04-12-2012, 23:53
ma non sono un problema, anzi tirano a lucido la vasca :-)

intendevo le hygrophila :-)

Geppux
05-12-2012, 00:40
Grazie ragazzi per le risposte!!! :-))

Geppux
19-12-2012, 22:02
Ho notato ultimamente che i pesci sono più attivi e soprattutto il loro "respiro" è molto meno affannoso rispetto a prima. Ho misurato i valori e sono quasi immutati:
PH 7,5/8
GH 10
KH 9
No2 0
No3 <5
La cosa sembrerebbe essere coincisa con l'aggiunta dei led e il conseguente aumento di luce (quasi triplicata)... può esserci una relazione tra le due cose?
Geppo

P.S. Prima dell'aggiunta dei Led avevo un T8 da 15W e 18.000K (non me ne ero accorto lo avevo preso quando ancora non sapevo dei k...)

Ale87tv
19-12-2012, 22:34
probabilmente ora le piante lavorano di più :-) e c'è più ossigeno