PDA

Visualizza la versione completa : bollicine dello skimmer in vasca.


egabriele
19-06-2012, 16:27
Ennesimo topic...ma cerca con queste parole chiave e' troppo dispersivo e non ritrovo quelli vecchi!!!

da una settimana o poco piu' faccio parte di quelli a cui lo skimmer butta fuori bollicine che poi vanno in vasca.
Solo che non l'ho cambiato ora. E' lo stesso da un paio di anni, con la stessa taratura.

E' cambiato il carico organico (un po' ridotto) e probabilmente e' un po' piu' sporco.

Ma questo influisce sul buttar fuori bolle?
e la soluzione qual'e'?

(P.S. lo schiuma e' un H$S110 interno)

GRazie

Miguelito
19-06-2012, 17:22
Può essere che la pompa di carico abbia perso potenza?

BASQUIAT
19-06-2012, 18:37
il problema delle bolle forse dipende dall'acqua che cade troppo veloce in sump dall'uscita dello skimmer e crea bolle che la pompa di risalita manda su in vasca, se il problema è questo puoi adottare due "strategie", la prima appoggia il tubo d'uscita dello skimmer ad una paratia della sump oppure lega una spugnetta sotto al tubo di uscita dello skimmer da fare in modo che si crei un rigolo d'acqua continuo, così facemndo eviti l'effetto cascata e di conseguenza bolle in sump...

Abra
19-06-2012, 19:12
Controlla il venturi e puliscilo.....non chiedermi il perchè ma ricordo che chiudendo l'aria la colonna di aria interna si abbassa e quindi tende a uscire dallo scarico con microbolle.

Geppy
19-06-2012, 20:19
non chiedermi il perchè ma ricordo che chiudendo l'aria la colonna di aria interna si abbassa e quindi tende a uscire dallo scarico con microbolle.


Perchè entrando più acqua (quando chiudi l'aria entra più acqua) il maggiore flusso di quest'ultima trascina le bolle verso il basso.

Abra
19-06-2012, 20:20
non chiedermi il perchè ma ricordo che chiudendo l'aria la colonna di aria interna si abbassa e quindi tende a uscire dallo scarico con microbolle.


Perchè entrando più acqua (quando chiudi l'aria entra più acqua) il maggiore flusso di quest'ultima trascina le bolle verso il basso.

Grazie , non ricordavo più ;-)

egabriele
19-06-2012, 22:02
rimando... rimando.... ma alla fine mi tocca... io ODIO pulire le pompe....
grazie Abra e Geppy, vi sapro' dire.....

Miguelito, e' monopompa.

Basquiat, il tubo di uscita entra in acqua per evitare rumore (ma e' aperto sopra per non modificare gli equilibri).

egabriele
20-06-2012, 22:39
Mi sa che Abra ci aveva azzeccato. O quello, o una chiocciolina incastrata nella girante.
Certo che la acquabee e' un muletto, altre pompe con una chiocciola avrebbero fatto un fracasso.....
Buoni propositi per il futuro: pulire le pompe piu' spesso.

egabriele
22-06-2012, 11:03
In realta' il problema non e' risolto, sebbene migliorato. Sembra accentuarsi la sera e ridursi la notte (ma forse e' solo che a luci spente si notano meno).

Provo a ripulirlo ancora, magari non era pulito bene, e vi faccio sapere.

Geppy
22-06-2012, 13:40
In realta' il problema non e' risolto, sebbene migliorato. Sembra accentuarsi la sera e ridursi la notte (ma forse e' solo che a luci spente si notano meno).

Provo a ripulirlo ancora, magari non era pulito bene, e vi faccio sapere.


Prova anche a variare (di poco) il livello in sump. Sia in un senso che nell'altro, e vedi se ci sono variazioni.

egabriele
26-06-2012, 10:52
Il livello in sump non influisce, pero' forse ho scoperto l'inghippo.
La pompa di risalita cammina da sola e va a finire proprio diretta sotto lo scarico. Per quanto buono lo skimmer penso che qualcosa esca sempre!

Non me ne accorgevo perche' automaticamente essendo la sump ad incastro dovevo spostare la pompa per pulire lo skimmer.

Mentre cerco una soluzione mi limito a ritirarla indietro ogni 2-3 giorni1!!