PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento per trasloco! Per non ripetere gli stessi errori!


holyhope
15-06-2012, 09:23
Ciao a tutti! Come molti sanno gia mi trasferisco e cambio allestimento!Ho avuto nel mio acquario problemi di alghe
( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061701190#post1061701190 )
E anche di piantine che crescono storte
(
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061687493
)
Ora voglio (e purtroppo anche devo…. Causa trasloco) creare un nuovo allestimento per cui, per evitare i soliti problemi di alghe e piante storte chiedo consiglio a voi prima di riallestire…
Attualmente la mia vasca è un400litri lordi (1,5m di lunghezza) senza CO2 (ce la ho ma non la usavo) fertilizzata a tratti con PMDD e con illuminazione di 2x18W e 2x36W. Piante ne ho molte e variegate ma per il nuovo allestimento ho intenzione di tenere soltanto la anubias e la Vallisneria natans e la Sagittaria subulata. Sono piante (tranne la vallisneria) che rimangono bassotte e introduco la hemianthus calli.
Innanzitutto vi elenco le modifiche:
---CO2: Lautilizzero con un reattore esterno Sera in serie al filtro esterno. Prima avevo tutto pronto con un diffusore classico ma per prob vari non la ho mai usata
---Illumionazione: Ora sono con 2x18W (2700K e4000 K) e 2x36W (4000K e 6500K) penso che mettero due lampadine al neon con attacco E27 (insomma quelle da casa fatte pero alneon) da circa 15W a 2700K per simula un minimo di alba/tramonto e aggiungero penso almeno 1x18 e 1x15 negli slot dedicati (ho una plafo strana) e 1x54W T5 da 6500K o 10000K e forse un altro 1x54W T5 ma non so ancora se 2700/4000/6500K
---Fertilizzazione: visto anche le pianteche vorro mettere molto piu richiedenti di nutrimenti penso cherimarro sul PMDD ma a dosaggi moooolto ridotti almeno inizialmente oppure mi dedichero ad una linea commerciale ma la mia voglia di sperimentare è troppo grossa.
--- Fertilizzazione substrato: io per ora ho usato il prodac in sassolini e il fertilizzante della sera (che sembra un terriccio) con pellet, ne ho avanzato ancora meta e meta e penso di poter recuperare in parte almeno il prodac in sassolini. Penso di rifare lo stesso tipo di fertilizzazione da fondo, che dite? Posso comprarne del tipo nuovo ma questo sembra ottimo
--- cavetto riscaldante: questa è unanovità: ho ordinato un cavetto riscaldante molto stupido edeconomico un 6metri da 80W senza termostato (lo usero con il temporizzatore o con un termostato che comprero a parelo ricavo dall’ ETH300 che ho intenzione di prendere) Questo se non sbaglio famolto piacere alle piainte!

Ok, ora veniamo a parlare dell’allestimento che è il motivo per cui sono qui… Voglio creare sullo sfondo (ah ecco, ho uno sfondo 3d autorealizzato e un poster di piantine,nei topic che ho linkato a inizio topic potrete vedere le foto) delle piantine abbastanza alte che crescono dritte e robuste… fino ad ora ho problemi in questo e vi chiedo:

1) Quali piante posso usare che crescono in alto e che vanno su dritte e robuste? Insomma che creino anche una sorta di mini-tronco, per quanto concepibile in acquario…ho visto molti allestimenti di piante sia verdi che rossechevanno su drittissime e sembrano molto robuste ed hanno foglie molto ben colorate e grosse… Usando CO2 e illuminando bene non credo di restringere la rosa di possibilità.

Ho la vallisneria che intendo mantenere e che so gia che non sic comporta in questo modo, questa la mettero di lato o anche lei sul fondo ma avra un posto di secondaria importanza.
La Anubias la lascio dove è adesso ossia attaccata in alto al mio sfondo 3d! Gli ho realizzato due anfratti apposta. La saggittaria, che mi ha molto soddisfatto non facendosi “algare” e rimanendo bassina la metterei a meta altezza, cioè non prorpio sullo sfondo ma li vicino per lasciare spazio ad una altra piaintina sul fronte

2) Cosa ne pensate della disposizione delle mie vecchie piantine?

Da mettere sul fronte volevo unapiaintinache facesse un bel praticello e che rimanesse molto bassa… in modo tale da richiamare un giardino delle casette americane, unbel praticello insomma :-)

3) Io pensavo alla hemianthus Calli (non ricordo il nome completo…) cosa ne dite? Un’altra pianta che forma una specie di prato? Unamia vecchia pianta ( la sesta foto in questo post: http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061675441&postcount=20) che si espande lateralmente ma è sempre strapiena di alghe… E’ sempre la prima a prendersi le alghe e non ho modo di farle cambiare idea facilmente. Ecco qualcosa di simile… cosa mi potete consigliare?

Ho 3 legni di torba, per ora non so seintrodurli in vasca ma in futuro posso pensare di attaccarci una anubias (quando crescera e la potero) o un’altra piantina che cresce sul legno, la calli si attacca anche al legno giusto?
Ora vorrei inserire qualche piaintina a crescita lenta e che sia molto bella… Lo so che questo è molto soggettivo diciamo che la vorrei che sia a crescita lenta,necessiti di CO2 e fertilizzazione e luce, possa diventare anche alta col dovuto tempo e che abbia delle foglie grosse, si insomma una pianta che non passa inosservata, magari rossa così da dare un pizzico di colore al mio acquario

4) Che pianta mi consigliate a questo riguardo?

Ecco più o meno le domande le ho finite, ringrazio tutti per aver letto il mio topic (anche se lungo!) e spero di ricevere molto consigli da voi esperti. Consigli riguardo alle mie domande ma anche piu in generale!
GRAZIE!

Sago1985
15-06-2012, 13:47
Co2: OK
Illuminazione: Se metti tutto quello che hai detto arrivi a circa 250W (lasciando perdere le "lampadine".. al limite da mettere solo per un tuo gusto personale. Sono molto poco efficienti)
Con questa luce puoi tenere bene molte piante tra cui però NON c'è l'hemianthus callitrichoides, non fraintendere, sopravvive con quella luce, ma non aspettarti un bel prato basso fitto e folto come vedi nelle foto o sui video di youtube.. ;-) Ti consiglierei piuttosto la marsilea hirsuta. (L'emiantus può vivere anche da epifita, cioè sui legni come dici tù,ma richiede molta luce, fertilizzazione in colonna e soprattutto tanta Co2.. quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
Ho qualche dubbio sulla "omogeneità" della luce con così tante lampade dalle dimensioni differenti, ma se ci fai attenzione puoi ottenere ottimi risultati!
Fertilizzazione: OK PMDD, ma con le dovute attenzioni.
Substrato: Non conosco il Prodac ne il Sera che hai usato,ma occhio perchè la maggior parte dei fondi fertili non vanno d'accordo con i cavetti riscaldanti.. Devono essere studiati appositamente per essere compatibili con il sistema a cavetto (es. dennerle) altrimenti... MACELLI IMMANI!
Piante: Le rosse potrebbero foffrire ancora un pò (ancora un pò poca luce) però vale il discorso di prima.. dipende da come posizioni quelle lampade così eterogenee.. se vuoi mettere le rosse posizionale nella zona che hai maggiormente illuminato.
Piante a stelo che crescono belle dritte le puoi cercare tra le cabomba le rotala,ma per vederle belle dritte devono avere un ottima illuminazione e devi tenerle a cespugnio (non uno stelo in quà e uno in là), o le molto più tranquille Ceratophyllum,Limnophila (stesso posizionamento).. Altre piante da secondo piano con foglie più grandi le puoi cercare tra le echinodorus.
Per quanto riguarda piante a crescita lenta che non passano inosservate.. fatti un giro tra le varie specie di anubias, ce ne sono di grandi e bellissime o tra le acor più belle (IMHO) nymphaea zenkeri (nn così lente e un pò più impegantive)..

holyhope
15-06-2012, 14:36
Co2: OK
Illuminazione: Se metti tutto quello che hai detto arrivi a circa 250W (lasciando perdere le "lampadine".. al limite da mettere solo per un tuo gusto personale. Sono molto poco efficienti)
Bene io pensavo che erano efficienti anche loro… quindi a parita di watt i lumen sono molto bassi… penso cmq di metterne una o due pero solo come gusto personale per simulare alba e tramonto. Adesso cmq vedo. Per fare della potenza penso che mi mettero con dei led o dei neon. Ho il problemache lo sfondo 3D in alche zone mi crea delle ombre… cioè le classiche “zone d’ombra” per cui mi servirebbe un qualcosa che illumini radialmente piuttosto che “spot”. A parte la lampadina che dicevo prima penso che mettero due neon da 54W T5 per aumentare bene la potenza e qualche led

Con questa luce puoi tenere bene molte piante tra cui però NON c'è l'hemianthus callitrichoides, non fraintendere, sopravvive con quella luce, ma non aspettarti un bel prato basso fitto e folto come vedi nelle foto o sui video di youtube.. ;-) Ti consiglierei piuttosto la marsilea hirsuta. (L'emiantus può vivere anche da epifita, cioè sui legni come dici tù,ma richiede molta luce, fertilizzazione in colonna e soprattutto tanta Co2.. quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
SI so che la calli è molto esigente e rappresenterebbe una bell sfida! Sono pronto adintraprenderla ma prima voglio prepararmi bene. Comunqe se le alternative sono ottime si puo anche intraprenderle per cui la pianta che tu mi hai scritto la” marsilea hirsuta “ com’è? È molto simile alla calli, nel senso che anche questa si espande orizzontalmente, puo crescere sui tronchi e puo fare un bel prato?
Una altra cosa, con fertilizzazione in colonna cosa intendi? Di fertilizzare con protocolli tipo saechem o col PMDD o intendi un altro tipo di fertilizzazione?
Ho qualche dubbio sulla "omogeneità" della luce con così tante lampade dalle dimensioni differenti, ma se ci fai attenzione puoi ottenere ottimi risultati!
quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
Mmmm quale è il problema di una luce non omogenea?l’estetica o ci sono anche problemi di altra natura, tipo male crescita delle piante ecc? forse solo la 10.000k è un po spinta, le altre sono tutte normalmente usante!
Fertilizzazione: OK PMDD, ma con le dovute attenzioni.
Substrato: Non conosco il Prodac ne il Sera che hai usato,ma occhio perchè la maggior parte dei fondi fertili non vanno d'accordo con i cavetti riscaldanti.. Devono essere studiati appositamente per essere compatibili con il sistema a cavetto (es. dennerle) altrimenti... MACELLI IMMANI!
quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
ah si?nonlo sapevo! Ma cosa succede, che prende fuocoo checmq bruci o qualcosa del genere? Cosa puo succedere?
Piante: Le rosse potrebbero foffrire ancora un pò (ancora un pò poca luce) però vale il discorso di prima.. dipende da come posizioni quelle lampade quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
così eterogenee.. se vuoi mettere le rosse posizionale nella zona che hai maggiormente illuminato.
OK! Questo lo faro di sicuro
Piante a stelo che crescono belle dritte le puoi cercare tra le cabomba le rotala,ma per vederle belle dritte devono avere un ottima illuminazione e devi tenerle a cespugnio (non uno stelo in quà e uno in là), o le molto più tranquille Ceratophyllum,Limnophila (stesso posizionamento).. Altre piante da secondo piano con foglie più grandi le puoi cercare tra le echinodorus.
Grazie del consiglio mi guardero le loro schede e vedro di scegliere quell ache piu mi piace. Una cosa: perche da mettere “a branchi”? non rischiano di intrigarsi fra loro e di creare concorrenza? Cioè io vorrei evitare che mi crescano storte come le precedenti, le vorrei vedere belle dritte!
Per quanto riguarda piante a crescita lenta che non passano inosservate.. fatti un giro tra le varie specie di anubias, ce ne sono di grandi e bellissime o tra le acor più belle (IMHO) nymphaea zenkeri (nn così lente e un pò più impegantive)..
Le guardero sicuramente, in particolare la seconda perhe la anubias gia ce l’ho per cui punterei su qualcosa di diverso!


Ti ho risp in grassetto ed in rosso direttamente dentro alla quotatura! Una cosa in tutto il trattato mi sono dimenticato. Pensavo diriallestirlo con i Discus per cui la temperatura sarebbe di 28/29°C, questa temperatura è eccessiva per le piante? Per le calli e nympheazenkeri lo è, che magari sono piu delicate? Giusto per sapere prima di riallestire dove mettere i discus, se no li metto in un altro acquario,questo lo punterei per le piante. Mi sembradi aver visto acquari molto vegetati con dentro discus per cui credo sia possibile pero prima vorrei avere unaconferma!

Ti ringrazio molto per aver letto tutto il mio post e per aver risposto, sei molto gentile. Grazie ancora,
Max

Sago1985
15-06-2012, 15:28
Il problema delle lampadine neon a vite E27 è che la porzione che irradia "nella direzione giusta" è solo quella che guarda veso la vasca. Tutte le altre spirali sono coperte da quella più bassa per cui di fatto di 15W solo 5 o poco più sono utilizzati per irradiare le piante. Quindi se è per fare un effetto alba-tramonto ok, altrimenti non puoi considerare effettivi tutti i watt della lampadina(semplifico un pò perchè i watt non contano un gran che, ma approfondendo ci infileremmo in una nassa lunga e dispendiosa. Se vuoi leggi in illuminazione, ci sono tante discussioni sull'argomento)

La marsilea hirsuta è molto carina, si riproduce per stoloni come la calli,ma è molto meno esigente.. però non cresce da epifita e non è atrettanto compatta. Con la tua luce però secondo me otterresti un maggior "effetto pratino" con la marsilea perchè la calli non si diffonderebbe bene e stenterebbe un pò. (guarda su google i pratini di marsilea)

La fertilizzazione in colonna è la fertilizzazione che si scioglie in colonna (d'acqua), e si differenzia dalla fertilizzazione del substrato per cui si usano i fondi e le tabs (o il meccanismo del cavetto che però come ti dicevo necessita di fondi appositi)

La luce non omegenea implica che in alcune zone potresti avere una luce eccessiva per le piante che ci sono o, viceversa, scarsa in altre. Gli ottimi risultati li puoi ottenere se posizioni correttamente luci e piante; quindi piante a crescita rapida e che necessitano di molta luce (es. rosse) sotto alle zone maggiormente illuminate, mentre piante a crescita lenta (es. anubias) nelle zone con meno luce. Se inverti la posizione delle 2 tipologie di piante otterresti alghe sulle foglie coriacee di piante a crescita lenta e le piante a cresita rapida stenterebbero e si piegherebbero in direzione della luce maggiore.
Se ben studiato un allestimento con un illuminazione non omogenea può essere addirittura migliore di uno con un illuminazione omogenea perchè permette di posizionare piante molto esigenti in vasche con rapporto W/l basso (ecco perchè prima ti ho detto che i watt delle lampade contano poco se non valutati considerando il resto).
Il vantaggio di una vasca con un illuminazione omegenea è che ti lascia più libertà nell'allestimento e negli spostamenti delle piante,ma ti costringe a rinunciare ad alcune specie.
Un solo 10.000k (o meglio una bella fitostimolante) può andare bene se inserito un un bel parco luci (come 4°,5°.. lampada), quindi nel tuo caso può andare bene anche se non metterei proprio una 54w a quella gradazione,ma una di quelle più piccole.

Il cavetto riscalda l'acqua a contatto con il substrato e, come saprai, genera un flusso dal basso verso l'alto (acqua calda sale,fredda scende) Questo comporta che un grosso quantitativo di nutrienti viene strappato da questo flusso al substrato e disperso in colonna dove causa inquinamento e.. ALGHEEE! ;-) I fondi che usano il cavetto sono studiati per rilasciare lentamente i nutrienti anche con questo flusso che tenta di strapparli via,ma non solo.. Proprio perchè il flusso porta a contatto con il fondo sempre nuova acqua questi fondi sono fatti in modo tale da riassorbire parte dei nutrienti che si inseriscono in colonna con la fertilizzazione in modo da "ricaricare" il fondo e rendere disponibili questi nutrienti alle radici delle piante.

Le piante a stelo si sorreggono a vicenda e per concorrenza cercano di crescrere il più dritte possibili. Chiaramente le parti dentro al cespugnio che ricevono meno luce crescono con meno foglie,ma non è un problema perchè tutto il margine visibile del cespuglio è moolto più fitto e folto. E' quello che si fà quando si coltivano le piante da tronco nei vivai, si mettono tutte fitte per farle crescere alte e dritte e solo successivamente si diradano per far allargare il tronco.
Guarda tutti gli allestimenti con le piante a stelo che ti ho indicato e vedrai che sono messe tutte molto vicine per formare cespugli dritti e compatti. Mi raccomando la luce abbondante sul cespuglio! ;-)

Capitolo discus.. i discus negli allestimenti meravigliosi che vedi in foto li mettono DOPO aver creato la vasca e li tolgono presto, giusto per fare scena e fare la foto.. Apparte il problema della temperatura che è importante per molte piante (chiaramente non tutte!!) i discus sono grossi e si muovono in branchi che sono deleteri per piante esili e fragili. Con i Discus meglio poche piante belle grosse e robuste! ;-)

holyhope
15-06-2012, 15:55
Ciao, sei stato molto gentile ed esplicativo.non ho particolare domande, ti posso chiedere, da esperto, se la calli e quell’altra che tu mi hai consigliato, la marsilea hirsuta , resistono a temperatura-discus? Ultima domanda,mi puoi dire qualchenome di substrato adatto per il cavetto?Sto facendo un ordine su www.aquariumline.com e non ho trovato fertilizzanti di questo tipo, mi potresti gentilmente linkare alcuni di questi su questo sito? Mi faresti un grosso favore. Oppure dirmi i nomi specifici che provo a cercarli, io non sono riuscito a trovarli.
Grazie mille, sei molto gentilissimo!

Sago1985
15-06-2012, 16:30
Con certezza, fatti per il cavetto, conosco solo il deponit mix della dennerle: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-fondo-fertiliz-litri-peso-96kg-p-1863.html ma ne esisteranno sicuramente anche altri adatti.

Per quanto riguarda la marsilea e la calli non le ho mai provate a "temperatura Discus" proprio perchè non sono adatte a quelle temperature.. ciò non toglie che con un buon ambientamento possano sopravviverci,ma non aspettarti il meglio da nessuna pianta se le forzi a crescere "contro natura" e questo vale per ogni parametro, non solo per la temperatura.. E' per questo che si indica un range ideale di valori, al di fuori di questi la pianta può sopravvivere,ma nn darà mai i risultati migliori perchè la si coltiva in condizioni diverse da quelle per le quali si è evoluta.
In soldoni.. se le vuoi provare con i discus lo puoi fare,ma probabilmente non otterrai un pratino come te lo immagini. ;-)