holyhope
15-06-2012, 09:23
Ciao a tutti! Come molti sanno gia mi trasferisco e cambio allestimento!Ho avuto nel mio acquario problemi di alghe
( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061701190#post1061701190 )
E anche di piantine che crescono storte
(
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061687493
)
Ora voglio (e purtroppo anche devo…. Causa trasloco) creare un nuovo allestimento per cui, per evitare i soliti problemi di alghe e piante storte chiedo consiglio a voi prima di riallestire…
Attualmente la mia vasca è un400litri lordi (1,5m di lunghezza) senza CO2 (ce la ho ma non la usavo) fertilizzata a tratti con PMDD e con illuminazione di 2x18W e 2x36W. Piante ne ho molte e variegate ma per il nuovo allestimento ho intenzione di tenere soltanto la anubias e la Vallisneria natans e la Sagittaria subulata. Sono piante (tranne la vallisneria) che rimangono bassotte e introduco la hemianthus calli.
Innanzitutto vi elenco le modifiche:
---CO2: Lautilizzero con un reattore esterno Sera in serie al filtro esterno. Prima avevo tutto pronto con un diffusore classico ma per prob vari non la ho mai usata
---Illumionazione: Ora sono con 2x18W (2700K e4000 K) e 2x36W (4000K e 6500K) penso che mettero due lampadine al neon con attacco E27 (insomma quelle da casa fatte pero alneon) da circa 15W a 2700K per simula un minimo di alba/tramonto e aggiungero penso almeno 1x18 e 1x15 negli slot dedicati (ho una plafo strana) e 1x54W T5 da 6500K o 10000K e forse un altro 1x54W T5 ma non so ancora se 2700/4000/6500K
---Fertilizzazione: visto anche le pianteche vorro mettere molto piu richiedenti di nutrimenti penso cherimarro sul PMDD ma a dosaggi moooolto ridotti almeno inizialmente oppure mi dedichero ad una linea commerciale ma la mia voglia di sperimentare è troppo grossa.
--- Fertilizzazione substrato: io per ora ho usato il prodac in sassolini e il fertilizzante della sera (che sembra un terriccio) con pellet, ne ho avanzato ancora meta e meta e penso di poter recuperare in parte almeno il prodac in sassolini. Penso di rifare lo stesso tipo di fertilizzazione da fondo, che dite? Posso comprarne del tipo nuovo ma questo sembra ottimo
--- cavetto riscaldante: questa è unanovità: ho ordinato un cavetto riscaldante molto stupido edeconomico un 6metri da 80W senza termostato (lo usero con il temporizzatore o con un termostato che comprero a parelo ricavo dall’ ETH300 che ho intenzione di prendere) Questo se non sbaglio famolto piacere alle piainte!
Ok, ora veniamo a parlare dell’allestimento che è il motivo per cui sono qui… Voglio creare sullo sfondo (ah ecco, ho uno sfondo 3d autorealizzato e un poster di piantine,nei topic che ho linkato a inizio topic potrete vedere le foto) delle piantine abbastanza alte che crescono dritte e robuste… fino ad ora ho problemi in questo e vi chiedo:
1) Quali piante posso usare che crescono in alto e che vanno su dritte e robuste? Insomma che creino anche una sorta di mini-tronco, per quanto concepibile in acquario…ho visto molti allestimenti di piante sia verdi che rossechevanno su drittissime e sembrano molto robuste ed hanno foglie molto ben colorate e grosse… Usando CO2 e illuminando bene non credo di restringere la rosa di possibilità.
Ho la vallisneria che intendo mantenere e che so gia che non sic comporta in questo modo, questa la mettero di lato o anche lei sul fondo ma avra un posto di secondaria importanza.
La Anubias la lascio dove è adesso ossia attaccata in alto al mio sfondo 3d! Gli ho realizzato due anfratti apposta. La saggittaria, che mi ha molto soddisfatto non facendosi “algare” e rimanendo bassina la metterei a meta altezza, cioè non prorpio sullo sfondo ma li vicino per lasciare spazio ad una altra piaintina sul fronte
2) Cosa ne pensate della disposizione delle mie vecchie piantine?
Da mettere sul fronte volevo unapiaintinache facesse un bel praticello e che rimanesse molto bassa… in modo tale da richiamare un giardino delle casette americane, unbel praticello insomma :-)
3) Io pensavo alla hemianthus Calli (non ricordo il nome completo…) cosa ne dite? Un’altra pianta che forma una specie di prato? Unamia vecchia pianta ( la sesta foto in questo post: http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061675441&postcount=20) che si espande lateralmente ma è sempre strapiena di alghe… E’ sempre la prima a prendersi le alghe e non ho modo di farle cambiare idea facilmente. Ecco qualcosa di simile… cosa mi potete consigliare?
Ho 3 legni di torba, per ora non so seintrodurli in vasca ma in futuro posso pensare di attaccarci una anubias (quando crescera e la potero) o un’altra piantina che cresce sul legno, la calli si attacca anche al legno giusto?
Ora vorrei inserire qualche piaintina a crescita lenta e che sia molto bella… Lo so che questo è molto soggettivo diciamo che la vorrei che sia a crescita lenta,necessiti di CO2 e fertilizzazione e luce, possa diventare anche alta col dovuto tempo e che abbia delle foglie grosse, si insomma una pianta che non passa inosservata, magari rossa così da dare un pizzico di colore al mio acquario
4) Che pianta mi consigliate a questo riguardo?
Ecco più o meno le domande le ho finite, ringrazio tutti per aver letto il mio topic (anche se lungo!) e spero di ricevere molto consigli da voi esperti. Consigli riguardo alle mie domande ma anche piu in generale!
GRAZIE!
( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061701190#post1061701190 )
E anche di piantine che crescono storte
(
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061687493
)
Ora voglio (e purtroppo anche devo…. Causa trasloco) creare un nuovo allestimento per cui, per evitare i soliti problemi di alghe e piante storte chiedo consiglio a voi prima di riallestire…
Attualmente la mia vasca è un400litri lordi (1,5m di lunghezza) senza CO2 (ce la ho ma non la usavo) fertilizzata a tratti con PMDD e con illuminazione di 2x18W e 2x36W. Piante ne ho molte e variegate ma per il nuovo allestimento ho intenzione di tenere soltanto la anubias e la Vallisneria natans e la Sagittaria subulata. Sono piante (tranne la vallisneria) che rimangono bassotte e introduco la hemianthus calli.
Innanzitutto vi elenco le modifiche:
---CO2: Lautilizzero con un reattore esterno Sera in serie al filtro esterno. Prima avevo tutto pronto con un diffusore classico ma per prob vari non la ho mai usata
---Illumionazione: Ora sono con 2x18W (2700K e4000 K) e 2x36W (4000K e 6500K) penso che mettero due lampadine al neon con attacco E27 (insomma quelle da casa fatte pero alneon) da circa 15W a 2700K per simula un minimo di alba/tramonto e aggiungero penso almeno 1x18 e 1x15 negli slot dedicati (ho una plafo strana) e 1x54W T5 da 6500K o 10000K e forse un altro 1x54W T5 ma non so ancora se 2700/4000/6500K
---Fertilizzazione: visto anche le pianteche vorro mettere molto piu richiedenti di nutrimenti penso cherimarro sul PMDD ma a dosaggi moooolto ridotti almeno inizialmente oppure mi dedichero ad una linea commerciale ma la mia voglia di sperimentare è troppo grossa.
--- Fertilizzazione substrato: io per ora ho usato il prodac in sassolini e il fertilizzante della sera (che sembra un terriccio) con pellet, ne ho avanzato ancora meta e meta e penso di poter recuperare in parte almeno il prodac in sassolini. Penso di rifare lo stesso tipo di fertilizzazione da fondo, che dite? Posso comprarne del tipo nuovo ma questo sembra ottimo
--- cavetto riscaldante: questa è unanovità: ho ordinato un cavetto riscaldante molto stupido edeconomico un 6metri da 80W senza termostato (lo usero con il temporizzatore o con un termostato che comprero a parelo ricavo dall’ ETH300 che ho intenzione di prendere) Questo se non sbaglio famolto piacere alle piainte!
Ok, ora veniamo a parlare dell’allestimento che è il motivo per cui sono qui… Voglio creare sullo sfondo (ah ecco, ho uno sfondo 3d autorealizzato e un poster di piantine,nei topic che ho linkato a inizio topic potrete vedere le foto) delle piantine abbastanza alte che crescono dritte e robuste… fino ad ora ho problemi in questo e vi chiedo:
1) Quali piante posso usare che crescono in alto e che vanno su dritte e robuste? Insomma che creino anche una sorta di mini-tronco, per quanto concepibile in acquario…ho visto molti allestimenti di piante sia verdi che rossechevanno su drittissime e sembrano molto robuste ed hanno foglie molto ben colorate e grosse… Usando CO2 e illuminando bene non credo di restringere la rosa di possibilità.
Ho la vallisneria che intendo mantenere e che so gia che non sic comporta in questo modo, questa la mettero di lato o anche lei sul fondo ma avra un posto di secondaria importanza.
La Anubias la lascio dove è adesso ossia attaccata in alto al mio sfondo 3d! Gli ho realizzato due anfratti apposta. La saggittaria, che mi ha molto soddisfatto non facendosi “algare” e rimanendo bassina la metterei a meta altezza, cioè non prorpio sullo sfondo ma li vicino per lasciare spazio ad una altra piaintina sul fronte
2) Cosa ne pensate della disposizione delle mie vecchie piantine?
Da mettere sul fronte volevo unapiaintinache facesse un bel praticello e che rimanesse molto bassa… in modo tale da richiamare un giardino delle casette americane, unbel praticello insomma :-)
3) Io pensavo alla hemianthus Calli (non ricordo il nome completo…) cosa ne dite? Un’altra pianta che forma una specie di prato? Unamia vecchia pianta ( la sesta foto in questo post: http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061675441&postcount=20) che si espande lateralmente ma è sempre strapiena di alghe… E’ sempre la prima a prendersi le alghe e non ho modo di farle cambiare idea facilmente. Ecco qualcosa di simile… cosa mi potete consigliare?
Ho 3 legni di torba, per ora non so seintrodurli in vasca ma in futuro posso pensare di attaccarci una anubias (quando crescera e la potero) o un’altra piantina che cresce sul legno, la calli si attacca anche al legno giusto?
Ora vorrei inserire qualche piaintina a crescita lenta e che sia molto bella… Lo so che questo è molto soggettivo diciamo che la vorrei che sia a crescita lenta,necessiti di CO2 e fertilizzazione e luce, possa diventare anche alta col dovuto tempo e che abbia delle foglie grosse, si insomma una pianta che non passa inosservata, magari rossa così da dare un pizzico di colore al mio acquario
4) Che pianta mi consigliate a questo riguardo?
Ecco più o meno le domande le ho finite, ringrazio tutti per aver letto il mio topic (anche se lungo!) e spero di ricevere molto consigli da voi esperti. Consigli riguardo alle mie domande ma anche piu in generale!
GRAZIE!