Entra

Visualizza la versione completa : Cynops Orientalis aiuto.....


jackal21
13-06-2012, 15:15
Ciao, ho acquistato una settimana fa uno di questi tritone (ha il ventre arancione,quindi e' il cosiddetto "ventre di fuoco"), mi ero informato un po sull'allevamento, diciamo dimensioni vasca non importantissime,basta che ci sia una parte emersa e un 10cm di acqua, no sabbia sul fondo, rifugi e piante acquatiche, e fino qui ci siamo, come alimentazione ho preso dei chironomus (o un nome simile) in gelatina e delle artemie in cubetti secchi, nn l'ho mai visto mangiare,ma il cibo sparisce dalla vasca,quindi in teroia mangia.

Ora veniamo al dunque....la temperatura.... perche' in ogni sito che vado,ogni scheda che leggo mi dice cose diverse....praticamente ho letto range che vanno dai 5-6° fino ai 25-26°e la cosa mi pare abbastanza strana (tipo su un sito leggo da 6° a 18°,sull'altro ti dice 24-25° e mai sotto i 20°...capirete le mai confusione)........allora io avrei 3 opzioni:

1° in casa 25° d'inverno (con momenti freddi quando mia madre spalanca le finestre la mattina...ma ho sentito essere una fissa di tutte le madri ;-) ) e 30 - 32 - 34° d'estate

2° In box con 22-24° d'estate e 8° d'inverno (circa....mai sotto a 8-9° comunque).....come ambiente e' + come una taverna di 25 mq senza riscaldamento che un classico box vuoto con solo l'auto,freddo,umido e puzzolente.

3° estate in box e inverno in casa per avere praticamente 24-25° costanti tutto l'anno

Ultima cosa,meglio mettere magari un filtro ad aria per avere poco movimento dell'acqua, o nn mettere nulla e cambiare tipo il 50% dell'acqua a settimana?.....chiedo perche' ora non ho + il filtro a disposizione, sinceramente fare il cambio nn mi pesa,anzi,lo preferirei al filtro se tengo l'acquario in casa.....per i cambi acqua meglio biocondizionata o quella di rubinetto senza biocondizionatore va bene?

ciao

Metalstorm
16-06-2012, 21:13
ciao!

il filtro non ti serve, puoi farne anche a meno...sporcano pochissimo e basta mettere piante a crescita rapida come ceratophyllum o elodea (oltretutto amano l'acqua ferma).
se hai piante a crescita rapida in acqua e non esageri con la popolazione, non servono cambi così massicci, ti basta anche un 20% ogni 15 giorni. Come acqua, personalmente uso acqua del rubinetto lasciata decantare 2 giorni senza aggiunta di niente

per il cibo, vanno bene un po tutti i surgelati per pesci (chironomi, krill, artemia,pezzetti di pesce...), ma il cibo principe è il lombrico di terra (almeno un pasto su tre), perchè bilanciato, nutriente, poco grasso e ricchissimo di calcio....per essere sicuro che mangino tutti allo stesso modo, meglio imboccarli con una pinzetta ;-)

per le temperature, in inverno sopportano temperature bassissime anche di pochi gradi sopra lo zero (anzi, in natura venendo da zone temperate subiscono questo andamento stagionale ed è necessario in cattività per la riproduzione, altrimenti non maturano le gonadi)....in estate se la temperatura sale molto, i tritoni escono dall'acqua e vanno in estivazione, infossandosi nel terreno umido e cercando rifugio in anfratti fresci e umidi. In cattività hai due scelte: o hai una zona emersa con terriccio, piante vere e rifugi in cui possano estivare, oppure devi tenere la vasca in un luogo fresco in modo che non patiscano.

34° sono davvero tanti, forse ti conviene spostarli nel box nei mesi di picco estivo......potresti tenerli in casa in primavera e autunno, spostandoli nel box in inverno per farli ibernare (ma c'è caso che ti serva un abbassamento ulteriore per riprodurli)

jackal21
17-06-2012, 23:30
Per ora ne ho solo uno, grazie per le risposte,mi sa che a questo punto lo terro' per l'estate in box,poi vedro' in autunno se spostarlo in casa lasciarlo in box se regge temperature basse non avra' problemi con 8°....la parte emersa con le piante la devo ancora fare,per ora ha 3 legni legati che galleggiano per uscire dall'acqua, ho solo un dubbio sul mangiare, per ora gli sto dando artemie seccate (sono dei cubi di circa 1,5cm di lato da cui stacco un pezzetto e lo lascio galleggiare), ma non so se mangia (escrementi li fa,quindi suppongo che mangi,anche perche' una settimana nn penso ci resista a dieta...e ormai e' + di una settimana che ce l'ho)...oppure mangia veramente poco perche' trovo molti residui sul fondo (per i primi 2 giorni era in vasca con un betta,ora mi viene il dubbio che si spazzolasse tutto lui)....per i lombrichi aspetto che piova, me ne ritrovo almeno 3-4 davanti al box in terra lunghi un 10cm, avendo il prato sopra,escono dalla terra e cascano giu.....quale sarebbe l'intervallo giusto per nutrirlo?

Metalstorm
19-06-2012, 19:06
i miei l'inverno lo hanno passato a 8°...e 'è chi li iberna addirttura in esterno (con le dovute accortezze, ovviamente...non basta sbattere in terrazzo la vasca ;-) )

per il cibo, come ti dicevo l'ideale è nutrirli con le pinzette, così sei sicuro che mangia...basta agitarlo davanti al muso e se il cibo è buono lo attacca....magari all'inizio può essere restio a mangiare, per rompere il ghiaccio il top sono i lombrichi vivi a pezzetti

per procurarteli, puoi andare in un qualsiasi negozio di pesca, una scatolina costa meno di 2 euro

jackal21
20-06-2012, 00:27
domani vado in un negozio di caccia e pesca,speriamo abbia qualcosa,perche' oggi ho controllato,tutte le artemie sono sul fondo,nn mangia e lo vedo molto + magro di come era la settimana scorsa...ha il corpo che e' poco + largo della coda,mentre preima era largo + della testa.
Spero che mangi.
ciao

Metalstorm
20-06-2012, 20:11
le artemie secche buttate lì per me non le mangerà mai...prendi assolutamente i lobrichi, oltre a del cibo surgelato per pesci d'acquario (artemia, krill o chironomus) che darai agitandolo davanti al muso

jackal21
20-06-2012, 23:41
ho preso dei lombrichi,ma se nn si muove nn lo mangia...anzi,aspetta che il "pezzo" di lombrico si muova, solo a quel punto gli si avventa sopra,se sta fermo lo guarda e basta....e sinceramente far muovere un pezzo di lombrico di 5mm e' dura, ma pezzi + lunghi non riesce a mangiarli,se li mette quasi tutti in bocca e poi quando vede che nn gli va giu lo sputa e mi tocca tagliarlo.....ho provato a metterglielo davanti al muso con la pinzetta,ma scappa, nn c'e' verso...cmq un bel centimetro e mezzo lo ha mangiato,infatti lo vedo + in carne di ieri (nn che sia ingrassato,ma ha dentro il lombrico).

La scena + bella e' stata quando ho provato a mettere tutto il lombrico (un bel 15cm) in acqua, il tritone si e' avvicinato e appena il lombrico ha puntato la sua testa verso il tritone,questo gli si e' avventato contro infilandoselo in bocca, ma nn riuscendo ovviamente a ingoiarlo lo ha sputato.....io pensavo avesse i dentini,ma evidentemente mi sbagliavo.

grazie per i consigli, mi sa che dovro' sempre dargli lombrichi,perche' altra roba dalla pinzetta nn riesco a dargliela....mi faro' un vaso di terra per allevarli, oggi mi hanno anche detto come farli saltare fuori dalla terra senza andarea comprarli.

per curiosita'...ogni quanto dovrei dargli da mangiare?...1cm e mezzo di lombrico un giorno si e uno no?...il tritone e' lungo circa 7-8cm

Poi sta sera ho cambiato l'acqua,perche' tra i residui delle artemie, un pezzetto di lombrico che nn ha mangiato e il cambio di pelle c'era il fondo che era veramente uno schifo.

ciao

Metalstorm
22-06-2012, 19:26
Bene bene, allora deve solo ambientarsi ed abituarsi...vedrai che tra non molto si abituerà a te e alla nuova casa, trasformandosi in una bestia ingorda #18

i miei appena mi vedono anche a distanza accorrono speranzosi di ottenere cibo, quando metto le pinzette in acqua le vanno subito a mordere perchè hanno imparato che pinze=cibo :-))...quello più piccolo poi è un pozzo senza fondo, arriva addirittura a mordere le zampe degli altri durante la somministrazione di cibo (ovviamente senza danni, visto che non hanno un apparato buccale fatto per strappare, il cibo lo ingoiano intero)

basta solo aver pazienza e, ovviamente, fornire una vasca ricca di nascondigli e piante per farlo sentire sicuro

per un po dagli solo lombrichi, in modo da abituarlo....poi piano piano inizi a dargli altro cibo (sempre fresco o surgelato, non roba secca)

come dose, direi che 1,5 cm di lombrico di taglia normale è una buona misura, puoi nutrirlo una volta ogni 3 giorni (a sti animali fa più danno il troppo cibo che il troppo poco)...tieni presente che una porzione ideale di cibo dovrebbe avere il volume circa della testa dell'animale (così per avere un'indicazione di massima)

PS: se prederai altri esemplari, non metterli subito col tuo ma quarantenali a parte...visto che quelli dei negozi sono praticamente tutti di cattura, il rischio di trasmettere malattie è elevatissimo

Metalstorm
22-06-2012, 19:29
mi faro' un vaso di terra per allevarli, oggi mi hanno anche detto come farli saltare fuori dalla terra senza andarea comprarli.
ottima idea, ma per lo starter dell'allevamento (un grosso vaso riempito di terriccio biologico, tenuto umido, in cui buttare residui vegetali) ti conviene usare una confezione di quelli provenienti dal caccia e pesca... a meno che non sei sicuro al 100% che nel terreno dove li prelevi non siano stati usati pesticidi o altre sostanze chimiche (ma visto il costo ridicolo di una scatolina di lombrichi, non rischierei)

jackal21
23-06-2012, 01:06
metto quelli comprati e quelli che mi prendo nel giardino della villetta dei "suoceri", tanto nn usano pesticidi o altro.....oggi e' stato un cinema dargli da mangiare....e' stato li almeno 1 minuto a guardare il pezzo di lombrico muoversi, poi lo ingoia,e io felice prendo un altro lombrico per tagliare un pezzetto(stacco circa 5mm di coda che bene o male e' la lunghezza della testa del tritone),guardo il tritone e rigurgita tutto (probabile che fosse un po grosso o gli desse fastidio che si muoveva ancora) poi lo ha ri-ingoiato, dato il 2° pezzo di lombrico ho visto che ci ha messo un po prima di mangiarlo, cosi' poi son andato al lavoro, oltretutto se mi dici che mangiano ogni 3 giorni.....io bene o male gli ho dato 1,5cm 3 giorni fa,oggi 1 cm di lombrico.
Non penso di prendere altri tritoni, me ne basta uno,mi piace come animale,ma gia ora e' in una vasca am io parere un po piccola, altri nn ci stanno...quando sara' pronto l'appartamento nuovo lo metto in un acquaterrario + grosso...intanto vedo di sistemare un po questo o usare l'altra vasca dove era prima....insomma,devo fare un po di traslochi....se solo nn avesse tentato la fuga ora sarebbe bello comodo in una vasca abbastanza grande e ben piantumata, ma dopo che la sorella della mia ragazza lo ha trovato sul piano della cucina che correva ho dovuto portarlo via.

Metalstorm
23-06-2012, 18:08
ma gia ora e' in una vasca am io parere un po piccola
quanto è grande?

jackal21
24-06-2012, 00:40
Sono 3-4 litri,prima era in una da quasi 10, cmq penso al max in una settimana di fare il cambio delle 2 vasche.....ovviamente e' tutta acqua visto che la parte emersa la faccio galleggiante tipo vaso con dentro delle piante o erba, al momento e' una "zattera" di bamboo, ma sinceramente lo vedo anche poco fuori dall'acqua (devo vedere anche li che piante mettere,perche' nn devono essere + alte di 3-4cm..pensavo + a un erba o trifoglio...purtroppo dopo la fuga nn mi fido a lasciarlo senza coperchio)....se 10 litri nn vanno proprio bene vedro' di usare un vecchio acquario da 25 litri,ma per ora nn posso,me lo devo portare in ferie il tritone visto che nessuno gli darebbe da mangiare,e la vaschetta e' molto + comoda e leggera dell'acquario.
Oggi ha iniziato ad associare pinzetta = cibo....per una settimana gli do un mezzo centimetri di lombrico al giorno,visto che bene o male nn ha mangiato per quasi 2 settimane, quando pensavo mangiasse le artemie liofilizzate.

Che piante potrei mettere che resistono bene a temperatura attorno agli 8°e che si trovino online....eviterei le anubias che avevo messo,per ora ho del muschio di java che avevo nell'altra vasca, nn so se recuperare aualcosa nei torrenti qui in campagna o cosa.
ciao

jackal21
27-06-2012, 19:20
Ma un filtro ad aria nn sarebbe meglio metterlo?.....mi trovo in giro dei residui sul fondo,nn so se siano escrementi suoi o qualche pezzetto di lombrico che non ha ingoiato e ha risputato(sono palline grige o quasi marroni).....tu per pulire il fondo ocme fai?....come zona emersa ho preso un pezzo di sughero, poi appena lo rimetto nella vasca + grossa gli faccio una parte emersa con una pianta che ho preso in rete(dice ottima per paludari,e che in acquario muore in meno di un anno...quaindi presumo sia da lasciare con radici in acqua e foglie fuori...ottimo per quello che ho in mente).

Comunque anche il mio ormai associa pinzetta= cibo..oggi mi e' scappato il pezzo di lombrico dalla pinzetta,ma il tritone si e' fiondato sulla punta della pinza mordendola, e' stato li un paio di secondi con la punta in bocca e poi ha mollato la presa

ciao

jackal21
27-06-2012, 23:33
Ho deciso di convertire un vecchi oacquario da 30 litri in acqua-terrario, in settimana silicono la paratia di divisione ;-)

Metalstorm
04-07-2012, 13:38
Ho deciso di convertire un vecchi oacquario da 30 litri in acqua-terrario, in settimana silicono la paratia di divisione
ecco, decidamente meglio di una bacinella da 4 litri...per un singolo esemplare va bene

ricordati che nella zona emersa ci va il terriccio (biologico, perchè sono sensiblilissimi a inquinanti e sostanze chimiche): è quello che, mantenuto umido in estate, serve ai tritoni a superare giornate molto torride., andandosi a infossare dentro......per arredarla, ti bastano una mezza noce di cocco e una piantina.

tu per pulire il fondo ocme fai?
io non lo sifono perchè ho messo del ghiaione grosso più di un cm e piante acquatiche che radicano nel substrato (hygrophila corymbosa), in modo che la cacca dei tritoni faccia da fertilizzante. Poi imbocco i tritoni in modo che non ci siano avanzi di cibo in giro e tengo dentro delle physia, che mi mangiano eventuali residui o foglie morte e forniscono cibo vivo extra con i loro piccoli

visto che hai il fondo nuto, basta aspirare i rifiuti col tubo ;-)....comunque non aspettare due anni prima di cambiare, se c'è dello sporco devi tirarlo via, soprattutto se hai pochi litri

jackal21
05-07-2012, 23:49
nn ho fondo nudo,ho messo ghiaia medio fine (3mm circa) azzurra (almeno vedo se ci sono residui da eliminare)....come terra ho usato della noce di cocco tritata con fibre di cocco...a vederla sembra terra,ma nn lo e',trattiene una quantita' allucinante di acqua, ho messo dell'ardesia per fare la rampa per uscire,un piccolo piano sulla terra e una pianta, in acqua ho 2 cladophora, e del muschio (che nn mi ricordo quale era)...avevo messo anche della riccia,ma andava ovunque a pezzetti.

Ho recuperato un filtro per acquari molto piccolo,vedo un po se va bene...cmq la cacca la fanno tipo in un sacchetto,io la elimino con la pinzetta....e nn ne fa nemmeno tanta,un paio di palline a settimana...e fai conto che si pappa almeno 1,5 cm di lobrico un giorno si e uno no

jackal21
06-07-2012, 13:42
la parte emersa nn la guarda di striscio,al massimo si mette sulla rampa per uscire, ma con solo la testa fuori dall'acqua...cmq oltre alla pianta che avevo messo ho piantato dei semi di trifoglio, almeno rimane basso e fa un po di "foresta"....cmq ora quando mi vede inizia a girare sul vetro anteriore "mordendolo", evidentemente ha capito che sono io quello che lo nutre,ma ora mi pare stia diventando un po obeso, ha il corpo + largo della testa.

Metalstorm
06-07-2012, 15:38
il filtro non metterlo, non serve e da fastidio al tritone!!!
metti due steli di egeria e una spruzzata di lemna minor, bastano loro a farti da filtro, unitamente ai cambi dell'acqua (vista la tua vasca, basta un litro ogni 15 giorni)

il fondo non va bene, le opzioni sono tre:
- fondo nudo
- sabbia finissima sugar-size (se la ingoziano, la "espellono" senza fare danni)
- ghiaia grossa 1cm almeno, quindi grossa più della testa (non riescono a mangiarla nemmeno se vogliono)

soluzioni intermedie sono pericolose: questi animali mangiano aspirando, ghiaia fine può essere ingerita e causare blocchi o lesioni intestinali

nella parte emersa ci vanno solo se è troppo caldo o per uccidere parassiti della pelle....se non ci va, vuol dire che non ne ha bisogno

cala le dosi di cibo, nutrilo una volta ogni 3 giorni e alterna i lombrichi con altro cibo surgelato per pesci (krill, artemia, chironomus, mysis, ecc...)...se ormai ha capito che pinzetta=cibo, vai tranquillo che mangia qualsiasi cosa

metti una foto del paludario :-))

jackal21
07-07-2012, 01:57
Ho recuperato la foto da facebook, il cell lo avevo sotto carica, e' ancora in allestimento...ho fatto il telaio di legno per il coperchio a rete su cui mettero' la luce, devo togliere i segni a pennarello dal vetro dove ho siliconato la lastra di vetro, ho messo altre 2 piante (potos) da quando ho fatto la foto.....era intento a girare vicino al vetro perche' lo avevo appena nutrito ed evidentemente ne voleva ancora:

http://s10.postimage.org/jh2b1q2px/552270_4257800972342_637031805_n.jpg (http://postimage.org/image/jh2b1q2px/)

per la ghiaia vedro' cosa fare,anche perche' ora dovrei smantellare tutto,e nn mi pare che aspiri quando mangia, si butta sulla preda tipo serpente e si infila in bocca tutto il pezzo di lombrico....domani vado in un negozio di acquari che dovrebbe avere ghiaia + grossa,al max vedo se riesco ad aspirare questa con un tubo e il tritone lo piazzo temporaneamente nell'altra vaschetta.

Per la zona emersa cosa posso usare come riparo?....roba di facile reperibilita', ho letto corteccia di sughero...e dove diavolo la trovo io la corteccia di sughero? ;-)

comunque oggi son stato un po di ore in box a lavorare sulla moto e l'ho controllato bene, esce,fa un giretto sulla terra,giusto per sporcarsi e poi rientra in acqua....giusto per portarmi la terra in acqua oppure sosta in un angolo vicino alla pianta che ho messo tra il vetro laterale e l'anteriore.

Oggi ho giusto messo il filtro a girare 10 minuti per togliere i pezzi di una pianta galleggiante che ho messo..fluitans qualcosa, che mi ha mandato in giro un mucchio di fili verdi e insieme alla lemna mi han fatto un casino,quindi ho tolto la prima e lasciato qualche foglia della 2° che tanto so gia si moltiplichera' alla svelta, mi vien quasi voglia di prenderne un 2°....se lo trovo.....ho solo paura per il trasporto durante le ferie estive...2 ore e mezza di macchina, mettero' l'acqua a 2-3 cm e speriamo bene( il terracquario tanto pesera' 15 kili,lo trasporto facilmente),ma vedendo come si comporta rimarra' agitato tutto il tempo, ma nn posso fare altro, se no nn mangia per 2 settimane se lo lascio a casa.....il riparo esterno mi serve appunto perche' al mare fa + caldo che qui in box...avrei una soluzine,ma dev o ancora studiarla...mettere un aeratore da acquario che prende aria da una bacinella con del ghiaccio,ma poi nn vorrei scendere troppo con la temperatura.

Piante che resistono a temperature basse cosa mi consigli?...magari qualcosa da prendere in rete che faccio prima....se no domani vedo un po nei torrentelli di campagna qui in giro cosa trovo, ma a me sembrano tutte alghe.....inoltre ho qualche dubbio sulla sopravvivenza delle cladophora a 8°...cosa dici?

ciao

Metalstorm
07-07-2012, 19:21
domani vado in un negozio di acquari che dovrebbe avere ghiaia + grossa,al max vedo se riesco ad aspirare questa con un tubo e il tritone lo piazzo temporaneamente nell'altra vaschetta.
ottimo, fai così ;-)
Per la zona emersa cosa posso usare come riparo?
mezza noce di cocco con un buco davanti

il trasporto non è nulla di complicato, conta che i miei li ho portati a bologna da trento nella loro vasca da 50lt....basta che dimezzi la colonna d'acqua e sei a posto

non hai nessuno che possa dagli da mangiare una volta a settimana.....non so dirti di preciso se possono stare due settimane a digiuno (manda un mp a cardiosomacarnifex e chiediglielo, ne sa un bel po su questi animali ;-) ), magari nutrendoli bene prima e lasciandogli a disposizione qualche lumachina infestante


piante da freddo ottime ceratophyllum e egeria, conta che crescono pure nelle nostre acque...idem la lemna

jackal21
08-07-2012, 12:55
ho cambiato la ghiaia, messo dell'altra + grossa bianca, per la noce di cocco..ehm...non ci sta nella parte emersa, o metto quella o le piante,per ora ho trovato la corteccia di sughero nel negozio dove sono andato ieri, l'ho tagliata facendo una specie di 1/4 di tubo e l'ho messo contro al vetro a fare come da tunnel(in pratica sotto c'e' terra,a destra il vetro e a sinistra in arco fatto con la corteccia), spero vada bene,se no al massimo la scavo di + e la uso come semi tunnel appoggiata tutta sulla terra,ma lo spazio e' poco e ho riempito di piante,ecco una foto aggiornata:


http://s15.postimage.org/oeppk11lz/320380_4269969036536_1424734100_n.jpg (http://postimage.org/image/oeppk11lz/)

ieri era sulla salita per uscire dall'acqua,si e' fermato li per un po appoggiato al vetro,e quando son andato li per dargli da mangiare gli si era appiccicata la coda contro al vetro rimanendo incollato,ho dovuto intervenire io con la mano.

jackal21
08-07-2012, 23:04
sono andato a fare un giro per i boschi cercando nei canali di irrigazione,ho preso una quantita' allucinante di egeria densa (anche se questa ha foglie + scure e coriacee rispetto a quelle vendute nei negozi....cene erano lunghe fino a un metro e mezzo) e poi altre 2 piante che nn so cosa siano e ho praticamente eliminato le cladophora e inserito una 15ina di steli di egeria lunghi un 20cm e poi le altre piante...una con foglia tonde e l'altra e' tipo l'egeria,con lo stelo "molle" in mezzo a foglie una a destra,poi a 5cm una dalla parte opposta ovali,lunghe si e no 3cmdi un verde intenso....ho cercato di pulirle bene,ma sicuramente saranno finite larve e lumache in vasca...il secchio dove le ho pulite era pieno, e alcuni steli che ho lasciato sul tavolo prima di metterli in vasca avevano lasciato giu altre larve (dopo che per me eran gia puliti)....spero nn gli facciano male se se le mangia, son tipo vermicelli che si attaccano ad una estremita' alle superfici.
ciao