Visualizza la versione completa : 300 litri da colonizzare
Salve a tutti,sono nuovo nella vostra sezione, mi stavo chiedendo se posso passare anch'io ai grandi ciclidi.
Ho tenuto una coppia di discus sino a 2 settimne fa poi purtroppo mi hanno lasciato,ora stavo pensando a dei scalari però devo dire che anche qualcosa di diverso non mi dispiacerebbe.
La vacsa è artigianale e sono 302 litri lordi poco piantumata solo un paio di echino..molte radici ed un ghiaino con granulometria da 2mm ad 0.5mm temperatura affidata a 2 termoriscaldatori impostata a 25°ora prima con i discus era a 28,filtro ehim 600 2 lampade da 54w l'una per 8 ore di fotoperiodo.
Valori sono PH7 GH 8 KH4 NO3 12,5mg NO2 ASSENTI fatti stamattina.
Stavo pensando a dei (ciclasoma meeki) e se qualcuno mi consiglia dell'altro da mettere insieme per poi magari una coppia o se si può anche più di una,voi cosa dite?
Vorrei inoltre sapere da voi come gestite le vostre vasche, cioè quante volte date da mangiare e che cosa?
Grazie in anticipo..
davide.lupini
12-06-2012, 13:50
ciao! se hai uno strato di fondo fertile ti sconsiglio pesci che scavano, in 300lt puoi inserire ciclidi medio grandi ma non andrei oltre la coppia.
se vuoi ciclidi medio/grandi che non scavano affatto ci sono i mesonauta sp. o heros sp. altrimenti che scavano poco o per nulla aequidens diadema/metae, cichlasoma amazonarum.
i centro americani scavano un pò tutti piuttosto che i meeki meglio i socolofi, che sono un pò più piccoli e tranquilli.
una vasca per grandi ciclidi ha la stessa gestione di una vascaper ciclidi nani o una di comunità, cambi frequenti, acqua di buona qualità, filtraggio adeguato ecc...
come alimentazione dipenda dal tipo di ciclide, uno uaru ha un'alimentazione molto diversa da un'oscar, quelli che tio ho detto sono per lo più onnivori, ma una buona % di cibo vegetale è comunque necessaria.
Ti ringrazio ora darò un'occhiata a quelli che mi hai consigliato e poi vedremo,ma dici che 2 coppie ci stanno se sono di due specie diverse?tipo una di heros e una di aequidens?
------------------------------------------------------------------------
non ho fondo fertile...!scusa mi ero dimenticato di dirlo
davide.lupini
12-06-2012, 14:23
no una sola coppia, immagino che hai una vasca di 120cm, puoi pensare ad inserire 2 coppie dai 400/500lt in su.
senza fondo fertile puoi anche ipotizzare qualche ciclide che tende a scavare, non geophagus perchè con il ghiaino non vanno d'accordo (lo prendono in bocca e lo sputano oppure lo fanno passare dalle branchie e potrebbe ferirli), ci sarebbero le guianacara sp. (potresti tenerne 2 coppie) oppure i gymnogeophagus e anche li puoi fare un piccolo harem.
Grazie infinite per i consigli,vedo anche cosa riesco a trovare nei negozi qui intorno e poi vi faccio sapere...
Salve a tutti, scrivo perchè visitando dei vari siti mi era venuto in mente di provare con un gruppetto di 6/8 biotodoma cupido,che ne dite?come attrezzatura ci siamo?la vasca lo ricordo è una artigianale da 302 litri lordi
davide.lupini
13-06-2012, 16:35
se cerchi qui su AP vedrai la mia vasca con i biotodoma cupido wild, era 120x45x45h alla fine è risultata piccola per il gruppetto che avevo, secondo me un gruppetto di 6/8 individui necessita di 400/500lt e almeno 150cm di base.
nelle lotte gerarchiche un'esemplare rimaneva sempre isolato e picchiato di santa ragione e si alimentava poco e male stressandosi parecchio.
A questo punto se riesco a trovare i gimnoghephagus rabdhotus forse 2 maschi e 4 femmine ci stanno?
davide.lupini
13-06-2012, 17:01
no perchè non sono haremici, potrebbero starci 2 coppie ma anche qui è un rischio, rispetto agli incubatori orali loro sono più aggressivi, guarda il topic di bettina.s, nella sua vasca ospita i gymnogeophagus rhabdotus.
Quindi rimangono solo i guianacara tra quelli che mi hai consigliato..
loro un paio di coppie mi sembrava di aver capito di poterle mettere no?
Altrimenti cos'altro?
davide.lupini
13-06-2012, 18:31
no non ci capiamo, in quella vasca ci stà un pò di tutto nei limiti del possibile, secondo me sei tu che vuoi mettere troppa roba.
li al massimo può starci una coppia di ciclidi medio/grossi (12/20cm) con 2 sei già al limite perchè il rischio che diventi un'incontro di boxe continuo è abbastanza certo.
se vuoi mettere un gruppetto puoi provare con un piccolo harem di gymnogeophagus labiatus 1m+2f.
Ciao non volevo farti perdere la pazienza assolutamente anzi ti ringrazio ancora è solo che non conoscendo ne grandezza di questi pesci ne il tipo di atteggiamento hanno nei confronti deloro simili speravo di poterne mettere di più.
Ora sono riuscito a scovare filmati,foto e sufficienti informazioni su questi bei ciclidi e se sabato riesco a passare dal mio negoziante vediamo se riesce a procurarmeli,altrimenti potrei provare l'aquisto one line secondo te arrivano in buono stato?
Non ho capito solo una cosa,vivono tutta la vasca o è una specie che sta prevalentemente sul fondo?
davide.lupini
14-06-2012, 17:23
figurati non ho perso la pazienza :-D se perdevo la pazienza te ne accorgevi, mi si tappa la vena e parte il flame :-D
è per farti capire che per quanto sia grande la vasca non basta mai per i ciclidi che vuoi mettere, tutto qui.
di vasche con fritti misti e con un guazzabuglio di ciclidi spaiati è pieno il web, io non le concepisco, sarà che vedo l'acquariofilia in un'altro modo, secondo me la vasca ideale ha all'interno pochi pesci con una, max due specie/coppie di ciclidi ed eventualmente altre specie (non ciclidi) a contorno.
Ciao non volevo farti perdere la pazienza assolutamente anzi ti ringrazio ancora è solo che non conoscendo ne grandezza di questi pesci ne il tipo di atteggiamento hanno nei confronti deloro simili speravo di poterne mettere di più.
Ora sono riuscito a scovare filmati,foto e sufficienti informazioni su questi bei ciclidi e se sabato riesco a passare dal mio negoziante vediamo se riesce a procurarmeli,altrimenti potrei provare l'aquisto one line secondo te arrivano in buono stato?
Non ho capito solo una cosa,vivono tutta la vasca o è una specie che sta prevalentemente sul fondo?
di quali ciclidi parli? se parliamo dei gymnogeophagus stanno prevalentemente sul fondo, li puoi accompagnare con dei corydoras paleatus che sono delle stesse acque.
Si intendevo loro,ma allora punto su un gruppetto di biotodoma o di guianacara owroewefi... e appena formata la coppia mi accorderò con il negoziante se mi riprende gli altri,che ne dici?insieme ci sono anche degli ancistrus e 7 cory ce li lascio no?
davide.lupini
14-06-2012, 17:48
i biotodoma li ci stanno stretti, meglio i guianacara o i gymnogeophgus, tutti e 3 sono specie che stazionano principalmente sul fondo e scavano parecchio, i biotodoma poi li scarterei a priori visto che hai un ghiaino e per loro è meglio la sabbia sugar size, tra i tre sono quelli che più si comportano da geophagini e il ghiaino gli può dar problemi alla bocca o rovinare le lamelle branchiali.
sui guianacara trovi un mio topic qui su AP.
A questo punto sarei più propenso al trio di gimno..anche perchè un pò più colorati delle guianacara, ma dici che il ghiaino gli darà problemi?
Che prezzo avranno?speriamo di trovarli..
davide.lupini
14-06-2012, 20:21
i gymno li trovi anche nel negozio sotto casa al 99% ti arrivano di farm ceca quindi costo basso 4/5€, per esemplari sui 3/4cm.
io consiglio sempre di spendere qualcosina di più e andare in negozi che magari hanno pesci di qualità con una location e provengono da importatori seri.
se vuoi mi contatti in mp e ti dico chi contattare.
per i gymno non farti problemi, a seconda della specie provengono chi da fondi sassosi chi da banchi di sabbia e il ghiaino non li infastidisce più di tanto.
Ti ringrazio,domani mattina provo a passare dal mio negoziante e speriamo,come temperatura cosa mi consigli?perchè ho letto un topic che ho trovato in rete e dicono che è possibile tenerli anche senza riscaldatori,ora è impostata a 25 io al massmo lo abbasserei a 24/23 al massmo... tu che dici?e come acqua dovrei filtrare su torba?
davide.lupini
15-06-2012, 19:47
no vai pure senza riscaldatore, chi più chi meno (dipende che specie ha il tuo negoziante) hanno neccessità di un periodo al freddo.
se l'acqua del rubinetto te lo permette puoi usare direttamente quella senza stare a torbare o mixarla a RO.
Non ho capito allora d'estate li lascio senza riscaldatore e poi la rialzo all'inverno?
Salve a tutti,allora stamattina ordiinati i gimno..ora speriamo li trovi,in alternativa guardando qua e là per la rete gli ho detto che se non riesce a reperire i gimno..labiatus mi trovi una COPPIA di cryptoheros sajica spero ci stiano bene...,solo loro i cory e la coppia di ancistrus che ho.
davide.lupini
16-06-2012, 12:07
#70
Ragazzi come allestimento non pensavo di stravolgere completamente la vasca,ho 5 belle radici di mangrovia che fanno veramente un bel effetto,una echino..che spero di riuscire a mantenere nonostante la remperatura,volevo al massimo aggiungere una anubias e una microsorium da legare sui legni e come rocce visto che ho letto che questa specie le gradisce molto,volevo chiedervi se possono andar bene delle lastre di ardesia che ho in garage.
Ve lo chiedo perchè non vorrei che i pesci si feriscano scavando magari una buca per la deposizione,voi che dite?uso tranquillamente quelle o cerco delle pietre non calcaree ma molto più smussate?
davide.lupini
17-06-2012, 09:47
se l'ardesia è abbastanza liscia puoi usare quella, altrimenti ciottoli di fiume smussati
Grazie,no probabilmente cercherò qualcosa di più smussato allora,come valori non dovrebbero avere grosse esigenze,spero che quelli che ho attualmente in vasca siano ottimali anche per loro,più che altro la vasca è aperta,non è che mi saltano sul pavimento.
A parte che la plafoniera sospesa è un pò più larga della vasca e dalla superficie del vetro ci sono solo 3cm non credo riescano a passare tra quello spazio per suicidarsi...
davide.lupini
17-06-2012, 10:31
in genere non succede (sgrat sgrat)
Salve a tutti volevo chiedere,se dovrei movimentare di più l'acqua,ho letto sulla rete che alcuni ,con questi tipi di pesci ,visto che sporcano molto, aggiunge un altro filtro magari caricato più in senso meccanico che biologico,o in alternativa una piccola pompa di movimento come quelle per il (malawi)voi cosa suggerite?ricordo che attualmente la vasca è gestita da un eheim 600 con una portata oraria di circa 1250 litri l'ora..
davide.lupini
18-06-2012, 16:20
intendi il 2075? se si basta quello
A ok ti ringrazio,stavo per fare una minch....
Mi sa che comunque prima di inserire i gimno.. darò una energica pulita al fondo,mi sa che ne tolgo anche un pò cosi faciliterà la pulizia.
ora ce ne sono 50 litri..
A, ho fatto i valori della rete,PH 7,5 GH9 KH6 cosa dici posso usarla cosi o è meglio se la sistemo con acqua di ro.. o torba?
davide.lupini
18-06-2012, 16:57
miscela RO+rete a loro basta un ph 7/7.2
Grazie ancora speriamo arrivino..non vedo l'ora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |