Visualizza la versione completa : aiuto per corretta stabulazione degli oranda..
ictalurus_melas
05-06-2012, 10:39
salve ho da poco allestito una vasca scoperta senza coperchio delle seguenti misure 75 x 45 x 35 quindi 118 litri lordi
vorrei allevare degli oranda ma non ho mai avuto alcun tipo di esperienza con questi pesci d acqua fredda e pur reperendo informazioni sul web ho notato che ci sono tanti pareri discordanti quindi preferirei chiedere direttamente a voi che sicuramente avete esperienze diretta con questo tipo di pesce...
la vasca e stata avviata da una settimana come filtro ho montato un eheim ecco pro 200 , scelto sovradimensiato proprio perche sapevo che questi pesci sporcano molto e necessitano di un acqua costantemente pulita..
le piante inserite sono anubias microsorum e cetratophyllum anubias e microsurum sono rigorosamente legate a legni
l illuminazione e composta da una plafoniera PL montante 2 lampade Pl da 36 watt ciascuna gradi K 6500 a lampada in totale 72 watt su 105 litri netti piu' o meno..ho iniziato il fotoperiodo con 6 ore al giorno
l acqua e stata inizialmente trattata con biodigest nella dose consigliata e i valori attuali sono i seguenti
PH 7,5/7,6
KH 4 dh
GH 7 dh
no2 0
no3 0
vorrei sapere se i valori possono andare o se devo intervenire per alzare il KH e GH..
altro enigma e' la temperatura vivendo a bangkok fa sempre molto caldo ma la vasca e' situata in una stanza dove e quasi sempre accessa l aria condizionata quindi partendo dal concetto che sono pesci d acqua fredda una temperatura costante tra i 25 e i 27 gradi andrebbe bene? se possibile vorrei evitare di acquistare un refrigeratore..
un altro dubbio consiste in quanti pesci mettere, ho letto che si consigliano almeno 50 litri a pesce ,la mia vasca e da 100 litri netti abbondanti quindi teoricamente potrei metterne 2 il problema e che il calcolo dei litri credo vada fattop in base alla grandezza del pesce ,ho notato che crescono tantissimo e temo che anche una coppia in 100 litri stia stretta e tenda a soffrire.. detto questo di quale grandezza dovrei prenderli per la mia vasca>??? e quale e' la razza di oranda che piu si adatta per dimensioni a vivere in una vasca del genere??
altra domanda.. questi pesci hanno bisogno di un acqua molto ossigenata, dovrei aggiungere un areatore da accendere esclusivamente nelle ore notturne? oppure visto che la vasca e totalmente scoperta c'e' sufficente scambio gassoso da evitarne l uso??
scusate le numerose domande ma preferisco chiedere a voi prima di partire col piede sbagliato..
grazie in anticipo!
onlyreds
05-06-2012, 12:05
ciao,
gh e kh per ora vanno bene. vedrai che con l'evaporazione aumenteranno da soli.
devi aspettare che maturi il filtro, che produca quindi un po' di no3.
L'acqua è un po' caldina per loro.
una vera sofferenza non credo che l'avranno, ma sicuramente avranno un bioritmo accelerato a causa dell'alta temperatura.
Se prendi carassi eteromorfi (oranda, ranchu, blackmoore ecc.) 2 o 3 al massimo esemplari puoi metterli.
con la vasca aperta l'aeratore può non servire.
l'unico vero dubbio che ho alla fine è la temperatura...
ictalurus_melas
05-06-2012, 12:35
ciao e grazie per aver risposto per quanto riguarda l evaporazione sia che per motivi estetici che per stabilita dei valori faccio i rabbocchi con acqua di osmosi!! quindi i valori saranno sempre i stessi credo
per quando riguarda ui tipi di carassi dovrei prendere degli oranda quuelli che tendono ad avere pinne piu lunghe e pensavo di prenderne 2 di medio piccole dimensioni? anche perche' ho visto che diventano enormi e allora mi chiedevo se la mia avsca potesse essere adatta alla scopo
per la temperatura quale sarebbe quella ideale da mantenere costante?? avendo aria condizionata sempre accesa nella stanza piu riscaldatore dovrei a grandi linee riuscire a garantire una temperatura abbastanza costante.. comunque vorrei anche dire che qui i pesci rossi in generale vivono e crescono nei mercati con 28/30 gradi di temperatura.. sara che li riproducono qui e quindi si sono ormai abituati??
per i valori di kh e gh avevo letto che necessitono di valori ben piu alti dei miei , rischio ad allevarli con KH a 4 e GH 7 oppure puo' andare?
ultima domanda, preso in considerazione litraggio e tipo di filtro esterno (ehim ecco pro 200) come dovrei effettuare i cambi?? 10% ogni 2 settimane o 20% una volta al mese?
ancora grazie ;)
onlyreds
05-06-2012, 14:25
sarebbe meglio alzare un po' la durezza. e questo puoi farlo rabboccando con acqua di rubinetto (se è sufficientemente dura) oppure con i sali. Il risultato è lo stesso: un po' di calcare sui bordi della vasca, ma almeno risparmi...
2 oranda vanno bene, ti converrà cambiare 25L ogni 15 giorni.
onlyreds
05-06-2012, 14:27
ps.
per la temperatura, so che molti carassi vengono da lì. credo che, non facendo il "riposo" invernale, vivranno di meno avendo sempre il metabolismo accelerato per via della temperatura alta
ictalurus_melas
05-06-2012, 15:25
ciao e grazie ancora, l acqua di rubinetto ha anchessa kh a 4 e gh a 7 quindi penso saro costretto a comprare i sali giusto??
per la temperatura potrei mantenerla a 25 mx 26 gradi fissi durante giorno e notte evitando cosi sbalzi nell arco delle 24 ore, ma piu di cosi non potrei afre davvero..
un ultimo dubbio mi rimane suio cambi, calcolato il litrggio e il filtro sovradimensionato dovrei comunque cambiare 25 litri ogni 2 settimane?? essendoci solo 2 oranda non sono un po troppo eccessivi come cambi?
grazie mille :)
onlyreds
05-06-2012, 16:23
credo di si, un pizzico di sali per arrivare almeno ad un kh 6 e gh 8 / 10
per i cambi ti devi regolare un po' tu. ho abbondato perchè più le temperature sono alte e maggior è il rischio di proliferazione batterica...
per non correre di questi rischi ho dotato la mia vasca di lampada UV
Simone77
05-06-2012, 23:01
Ictalurus, una domanda, ma tieni l'aria condizionata a 26°C?
Leggendo forum asiatici, ho visto che per il problema dell'acqua troppo dolce alcuni usano gusci di molluschi nei sistemi di filtrazione che "sciogliendosi" aumentano la durezza, ma forse un po di sali sono piu pratici e sicuri :)
ictalurus_melas
06-06-2012, 06:28
Ictalurus, una domanda, ma tieni l'aria condizionata a 26°C?
Leggendo forum asiatici, ho visto che per il problema dell'acqua troppo dolce alcuni usano gusci di molluschi nei sistemi di filtrazione che "sciogliendosi" aumentano la durezza, ma forse un po di sali sono piu pratici e sicuri :)
ciao io tengo l aria condizionata a 25 gradi ma di notte la temperatura in stanza arriva tranquillamente a 20/21 gradi, si qui in thai l acqua e molto tenera .. mi dovro mettere a cercare i sali... e non sara cosa facile.. potreste consigliarmi qualche marca che produce questi sali, che non sia sera perche tanto qui non la trovo :)
ancora grazie ;)
Simone77
06-06-2012, 09:07
Scusa, ma il problema è lo sbalzo tra il giorno a 25 e la notte a 20?
Metti un termoriscaldatore a 22/23 e sei tranquillo!
Va bene tutto, ma 3°C tra giorno e notte non sono un problema :)
Vedo dal meteo che adesso avete 34°e non credo che ora stiano in un locale climatizzato con fissi 22°C.
Piuttosto starei attento a che temperatura è la vasca in cui stanno quando li compri, perchè se li porti a casa e passano da 30° e più a 25° quello si che potrebbe dare problemi!
Per i sali sto iniziando anche io ora e quindi non posso darti consigli sulle varie marche, anche perchè non ho idea di cosa potresti trovare da quelle parti!
Su Goldfishkeepers ho trovato un utente di Bangkok che ha un blog, non è aggiornato da parecchio, ma provare a contattarlo non costa nulla oppure dai un occhio al suo blog: http://lionheroblog.blogspot.it/
Oppure, se vuoi farti odiare da me, vai a farti un giro in qualche fish farm e senti che ti dicono i veri esperti :)
PS
Io il giro nelle fish farms lo avrei gia fatto e avrei fatto tante foto da postare qui sul forum per farmi perdonare ;)
onlyreds
06-06-2012, 11:10
Oppure, se vuoi farti odiare da me, vai a farti un giro in qualche fish farm e senti che ti dicono i veri esperti :)
PS
Io il giro nelle fish farms lo avrei gia fatto e avrei fatto tante foto da postare qui sul forum per farmi perdonare ;)
come non quotarti #70
Simone77
06-06-2012, 15:03
Oppure, se vuoi farti odiare da me, vai a farti un giro in qualche fish farm e senti che ti dicono i veri esperti :)
PS
Io il giro nelle fish farms lo avrei gia fatto e avrei fatto tante foto da postare qui sul forum per farmi perdonare ;)
come non quotarti #70
C'è un'ondata migratoria verso la Thailandia hai visto?
Quasi, quasi mi aggrego :)
ictalurus_melas
06-06-2012, 17:18
ciao ragazzi non vorrei andare off topic ma per quanto riguarda le farm sono un po tutte fuori bangkok pero se capita l occasione provero ad andare a vedere, intanto vi posto questo video di una farm thai dove allevano esclusivamente oranda http://www.youtube.com/watch?v=7XdPPA5uOAk in thailandia tutti i istemi di allevamento degli animali sono terribilmente spartani quanto efficaci...
i pesci rossi nella vasche del; mercato saranno come minimo sui 32 gradi se non addirittura di piu...
onlyreds
06-06-2012, 17:46
bellissimi esemplari!!!
Lucrezia Blu
06-06-2012, 18:44
Cosa c'era nel secchio??
Simone77
06-06-2012, 23:04
Gli oranda sono molto belli, i ranchu hanno la morfologia tipica di quelle parti, ossia con il wen molto sviluppato "sul naso" non so perchè li facciano cosi, probabilmente a loro piacciono!
Comunque hanno dei colori veramente belli, soprattutto quelli bianchi e rossi, non tanto per la separazione netta dei colori, ma proprio per come sono brillanti!
Lucrè, come cosa c'è nel secchio?
Lo spiega molto bene nel video, credo tu debba ripassare un po il tuo thai! #rotfl#
Comunque a occhio dovrebbero essere sali per integrare l'acqua troppo tenera di quelle parti!
Ictalurus io mi farei un giretto da quelle parti e con il tuo fluente thai ti fai dare un po di quei sali!
Tanto se sbagli e gli insulti la sorella te ne tira dietro un secchio o al massimo un pesce, quindi caschi bene :-D
ictalurus_melas
07-06-2012, 07:58
hahah ho gia chiesto in giro per quanto riguarda i sali e nel video specifica che quel sale viene usato per prevenire e curare vari tipi di malattie, grazie a dio parlo e scrivo il thailandese per lavoro e vi posso assicurare che loro non intervengono mai sulla chimica dell acqua, il sale e' esclusivamente usato per prevenire o curare malattie.. la cosa che mi lascia perplesso ormai da 7 anni che sono qui e che noi europei siamo certosini spendiamo tanti soldi studiamo come matti su libri e siti internet, ma loro senza istruzione e senza sapere nemmeno le basi della chimica riescono a tirar fuori pesci bellissimi...
e non vale solo per i pesci rossi ma per tutti i pesci d acqua dolce e salata e salmastra.. qui in thailandia i pesci non crepano mai...
cosa curiosa nel video in thailandese dicono che il fattore temperatura e importante e che le basse temperature sono dannose per gli oranda!!! il problema e' che per bassa temperature loro intendono 25 gradi!!! quindi torno a pensare che le scuole di pensiero tra asia e europa siano totalmente differenti e che forse alla fine bisognerebbe trovare un giusto compromesso partendo dal presupposto che qui c'e' un clima totalmente diverso e anche l acqua e davvero diversa... e vi assicuro che qui i refrigeratori non li usa quasi nessuno... altra cosa importante spiegata nel video consiste nella riproduzione, non li fanno accoppiare naturalmente ma specifica che spruzzano lo sperma del maschio sulle uova affin che vengano fecondate bene e tutte...
Simone77
07-06-2012, 09:56
Lo spawning, se hai molti esemplari e vuoi sciegliere quali far riprodurre, è la tecnica piu usata da tutti gli allevatori, non solo di rossi.
Sembrerà una cosa brutta, ma intanto loro hanno esemplari come nel video, mentre con i nostri allevatori, che forse non si vogliono sporcare le mani #18, ci troviamo con esemplari ibridati che non si capisce mai cosa sono!
Il sale come disinfettante ci sta tutto essendo in vasche all'aperto, anche in acquario molti tengono una certa quantità di sale per evitare parassiti e patogeni.
Io ne ho letto un po', ed alla fine ho deciso di evitarlo, perchè, come spiegavano in un forum di Hong Kong tenendoli sempre nel salato, quando poi avrai bisogno di fare un bagno di sale per disinfettare avrà un effetto piu blando, perchè anche i parassiti (ad esempio) saranno "già abituati".
La temperatura è un po da capire cosa intendono per dannose.
Secondo me parlano dello sviluppo.
Se tieni i pesci a temperature sopra i 25° avranno un metabolismo molto piu accellerato, quindi, da allevatore, riuscirai a spingere di piu con i mangimi e a farli crescere di piu e piu in fretta.
Di contro ti troverai con pesci che anzichè 10 annimagari ne camperanno solo 6!
Il fatto che in occidente diventiamo pazzi facendoci un sacco di menate inutili lo condivido assolutamente, ma loro sopperiscono con parecchia esperienza :-)
Ad esempio, magari il sale che ha usato, oltre a disinfettare contribuisce ad alzare un po la durezza!
Oppure con le loro temperature un acqua piu dolce è più indicata (ma questa non l'ho mai sentita).
ictalurus_melas
07-06-2012, 12:01
ciao ancora sono daccordissimo con te, indubbiamente hanno moltissima esperienza ad esempio nel video in questione il signore intervistato ammette di fare questo mestiere dall eta di 15 anni... comunque vi assicuro che se fate un giro nel mercato di bangkok rimarrete impressionati da come stabulano gli animali pesci soprattutto ma non solo... ma la cosa simpatica e che alla fine quasi tutti gli animali sono in ottima salute ....
con la temperatura piu altra l oranda diventa meno longevo ti assicuro che ad un thai che fa questo lavoro per campare non gle ne puo fregare di meno, per loro conta solo vendere il piu possibile ;)
Vai Ictalurus: visita qualche farm, cerca di carpire i loro segreti (ad es. il tipo di mangime) e poi condividili con noi!
ictalurus_melas
07-06-2012, 13:29
se finisce di piovere domani faccio un salto in zona e vi faccio sapere ;)
onlyreds
07-06-2012, 13:50
sarebbe anche interessante sapere la percentuale di decessi che hanno nell'allevamento.
sul fatto temperatura sono d'accordo con voi. in base alla mia limitatissima esperienza, ho notato che gli avannotti nati in laghetto a luglio/agosto scorso, non hanno ancora il colore, cosa che quando mi sono nati in acquario hanno preso in 4 o 5 mesi.
il freddo gli fa fare proprio un periodo di ferma, quasi letargo, che influisce (nel bene e nela male) sulla velocità di crescita.
Adesso che il laghetto inizia ad essere sui 25° stabile, sono diventati degli assatanati. mangiano con una voracità inaudita qualsiasi cosa gli giri a portata di bocca e stanno crescendo con una velocità impressionante
Simone77
07-06-2012, 14:10
Anche i miei piccoli nati lo scorso inverno, finchè li tenevo a 25* crescevano in fretta e avevano cominciato a mettere il colore.
Appena li ho portati a 22 si sono bloccati ed ancora oggi non hanno finito il cambio di livrea.
Peró c'entra anche li la genetica, perché nella covata di aprile ne ho molti che praticamente sono nati già rossi e bianchi!
Bho!!!
La percentuale di perdite con gli avannotti, almeno per me, è elevatissima, soprattutto se si levano quelli con difetti che sicuramente non li porteranno all'età adulta.
Probabilmente alla fine al massimo arriveró ad un 10% o forse meno.
Sicuramente con dei vasconi come quelli del video e con una selezione che tiene conto della genetica la percentuale, soprattutto per i "difettati" sara migliore!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |