Entra

Visualizza la versione completa : Dopo la migrazione, qualche idea e un problema


stevedalbo
26-03-2006, 02:30
Premetto che la mia esperienza "marina" è iniziata poco puù di tre mesi fa.
Ho dovuto allestire questa vasca da 50 lt per migragre il nanoreef da 15 lt che stava scoppiando (e per evitare di trascurare il tropicale che con l'avvento del nanoreef aveva perso interesse :-) ), per fortuna ho trovato roccie già quasi mature e spurgate e dopo una decina di giorni ho potuto fare il passaggio.
Le roccie poggiano su "piedistalli " fatti ricavando alcune fette alte 35 mm, più o meno l'altezza dello strato di sabbia corallina, da un tubo di scarico di 8 - 9 cm di diametro (quelli arancioni), sui cerchi così ottenuti ho praticato parecchi fori da 8 mm per evitare ristagni all'interno. Per adattare il supporto alla roccia ho quasi sempre dovuto tagliarne uno spicchietto, dato il notevole spessore reggono comunque bene il peso.
In totale circa 7 kg di rocce di provenienza varia.
Per l'illuminazione ho cambiato la lampada pl da 36 W originale con una 10000° + attinico.
La circolazione è affidata ad una pompa da 500 lt/h e ad un filtro rapido a zainetto che occasionalmente carico con carbone attivo.
Cambio 3 lt ogni 5 - 6 gg.
Tutto quello che vedete, tranne i palithoa e l'actinodiscus in primo piano, che erano attaccati ad una roccia, stava in un 15 litri, c'è anche un piccolo sarcophiton, uno spirografo e un piccolissimo amphirion che nella foto non si vedono.
Actinodiscus, clavularia e zoantiniari vari hanno retto benissimo (è passato um mese) ma prima di introdurre invertebrati più impegnativi penso che aspetterò la fine dell'estate.
I dischi del discosoma sono già aumentati di qusi 1 cm e i polipi della clavularia sono molto più lunghi, enormi per una clavularia come si vede anche dalla foto e si stà espandendo anche la colonia, non so se si tratti di crescita o se sia dovuto al miglior ambientamento, fatto stà che mi sembra no "fuori misura" (almeno io così lunghi nella mia breve esperienza non ne ho ancora visti, neppure quando li ho comprati erano così).
I cespuglietti di caulerpa per ora non sono invadenti, se dovessero avere la tendenza ad espandersi troppo li toglierò.

Nel frattempo ho il problema di liberarmi di parechhie aptasia (ne ho visto almeno una ventina :-( ).

Ho provato il metodo della pila ma posso fare solo un paio di tentativi per volta (purtroppo sempre falliti), altrimenti gli invertebrati iniziano a risentirne. Ho perfezionato il metodo usando un cavetto bifilare spellato per un paio di millimetri, in questo modo la circolazione di corrente avviene in una zona limitata e fa meno danni, poi cloro e idrossido di sodio si combinano completamente (grazie anche all'uso di corrente alternata), il composto che si forma (ipoclorito di sodio) è sì dannosissimo ma meno del cloro gassoso sciolto in acqua. Anche così però, nonostante il carbone attivo, fare più di 4 o cinque "esecuzioni" per volta non mi fido.
Purtroppo questo sistema funzionerebbe se le rocce non fossero estremamente porose e le aiptasia dentro ai buchi, subito sembrano andate ma dopo 1 o 2 giorni rispuntano i tentacoletti malefici.
Prossimamente proverò con l'iniezione di acqua bollente.
Ho pensato anche ad un attrezzino costituito da un bacchetto con in cima un filettino di acciaio che con il passaggio di corrente provochi l'ebollizione dell'acqua nelle immediate vicinanze, non so se si riesce a sviluppare abbastanza calore sott'acqua, proverò....
Sul Lysmata wurdemanni ho letto pareri contradittori ma come ultima spiaggia...

Grazie per la pazienza che avete avuto a leggere fin qui.
Bene, sentiamo voi che fareste!

Steve

mariobros
26-03-2006, 02:36
è molto carino! ma la clavularia ha la base bianca?

ps per le aiptasia prova a siringarle con l'aceto

stevedalbo
26-03-2006, 02:44
è molto carino! ma la clavularia ha la base bianca?

ps per le aiptasia prova a siringarle con l'aceto

No, se per base intendi la parte inferiore è viola.

Steve

stevedalbo
26-03-2006, 02:46
[quote=mariobros]è molto carino! ma la clavularia ha la base bianca?

ps per le aiptasia prova a siringarle con l'aceto

No, se per base intendi la parte inferiore è viola.

Se intendi la parte superiore da cui spuntano i polipi è grigiastra, molto chiara, praticamente bianca.

Steve

Marco Dolfin
26-03-2006, 13:46
Complimenti molto bello! #25 #25 Sono molto grandi quegli actinodiscus :-))
Non hai neppure un alga ,che invidia -04

wortice
26-03-2006, 15:00
stevedalbo,
scusa se te lo chiedo.. i valori della vasca come sono?

stevedalbo
26-03-2006, 18:27
stevedalbo,
scusa se te lo chiedo.. i valori della vasca come sono?

confidando sul fatto che ho solo invertebrati piuttosto robuti ho sempre misurato solo nitriti, ph e densità.
Nitrati ora assenti ma anche in fase di avviamento non hanno mai superato 0,05.
Ph varia da 8,1 a 8,4 a seconda dell'ora, mediamente 8,3.
La densità cerco di mantenerla attorno al valore "classico" 1,023.
Temperatura 25°

Oggi ho provato a sopprimere le aiptsia con la siringata di aceto, il metodo sembra funzionare, purtroppo ho eagerato facendone fuori una decina (3 siringhe da 5 cc) ed il ph si è abbassato ad 8!
Qusi tutti gli invertebrati ne hanno risentito contraendosi, un paio di discosoma si sono arrabbiati di brutto tirando fuori un mazzetto di filamenti urticanti.
Preso un po' dal panico, non avendo kalcwasser a disposizione, ho sciolto mezzo cucchiaino di bicarbonato in un litro di acqua che ho lentamente riversato nell'acquario.
Il ph e rislito a 8,1 - 8,2 gli invertebrati pare si stiano riprendendo.
Ho dovuto anche stacre la povera clavularia piochè mi sono accorto che poggiava su parecchie aiptasia.
Le foto sono un po' allarmanti ma confido che fra un paio di giorni sia tutto risolto.

La prossima volta tratterò meno aiptsie per volta e prima di agire fermerò le pompe e sposterò gli invertebrati più lontano possibile dai punti di iniezione.
Farò anche l'operzione prima del rabbocco per il quale mi preparerò della kalcwasser.

wortice
26-03-2006, 21:28
stevedalbo, tieni sotto controllo i fosfati..poiche' la vasca e' di nuovo allestimento,vedi tutto pulito e potra' sembrare tutto ok..

riguardo alle aiptasie,hai esagerato con l'aceto...devi avvicinarti con l'ago della siringa e spruzzarne una quantita' minima ... basta il contatto per poterla stanare.. ;-)

Ottonetti Cristian
27-03-2006, 23:37
sembra promettere bene, come ti è gia stato detto occhio ai valori nel tempo.....da quello che hai scritto sembra che la tua maturazione sia stata molto corta.......mi sbaglio???

Kain
28-03-2006, 17:25
Bellissima, ma piase :-))

Ottonetti Cristian
28-03-2006, 23:01
ma chi si rivede..................come va?????procede bene l' allestimento della nuova vasca??????

geko79
29-03-2006, 22:43
molto bello....proporzionato!!

stevedalbo
31-03-2006, 23:46
Eco le ultime notizie:
Le bruciature provocate dall'aceto sugli actinodiscus sono guarite piuttosto in fretta, questi invertebrati hanno capacità di rigenerazione incredibilmente rapide! due dischi erano bruciati per quasi un terzo.

La maturazione del mio reef è stata incredibilmente rapida perchè le rocce inserite venivano per circa 2 kg dal piccolo reef di 15 lt, le altre il negoziante le ha prese da una vasca che stava smantellando.
Ho avuto un discreto colpo di fortuna, appena entrato in negozio, prima ancora di sapere cosa volevo, mentre stava togliendo le rocce mi ha detto: se servono delle rocce queste le vendo a 10 € al kilo. Purtroppo ne ho preso solo 4 Kg e ne occorrerebbero ancora un po', mi sono fermato perchè avevo paura di imbottore troppo la vasca, come mi era successo con la piccola
Une delle rocce era "impestata" di aiptasia.
Anche la sabbia corallina è per circa il 30% di provenienza dal piccolo reef.
Ora le aiptasie, almeno quelle più grosse, sembrano andate, la clavularia ha già iniziato ad ataccarsi e fra una settimana toglierò gli elastici.
Unico inconveniente, ll piccolissimo amphirion non ha sopportato l'aceto ed è passato a miglior vita.
Cmq ho potuto constatare come gli amphirion siano inadatti ai minireef (e probabilente anche agli acquari in genere) per il grande bisogno che hanno di muoversi: il mio correva in continuazione intorno alla vasca e non stava fermo un secondo.
Domani farò un cambio di 5 litri in luogo dei soliti 3.
Le uniche cose un po' antipatiche che stanno capitando sono: un discreto proliferare di alghe verdi, in particolare sul vetro opposto alla pompa e una schiumetta che si forma la sera sul pelo dell'acqua attacato ai vetri. Di solito la mattina è sparita.
Anche le planarie proliferano discretamente, per fortuna si possono aspirare facilmente.
Stanno spuntando piccoli spirografi un po' ovunque e di vari tipi; rossi, gialli, trasparenti, striati ecc. e gli anfipodi stanno proliferando (troppo?).
Fra qualche giorno proverò a fotografarli ma alcuni sono talmente piccoli che devo avvicinarmi al massimo e mettere una lente davanti all'obbiettivo per averli a fuoco.
Ci sono anche parecchi vermi bianchi sottili come un filo di cotone che si muovono in continuazione, altri vermi più grossi colorati e simili ad un nettapipe ogni tanto spuntano da qualche buco e penso siano i responsabili di alcuni monticelli di "segatura" che ogni tanto trovo in prossimità di un foro.
le rocce stanno acquisendo un colore leggermente violetto.
Ogn 2-3 giorni pulisco la spugnetta del filtro che acquista un odore simile alle cozze fresche.

Ecco, queste sono le ultime osservzioni dopo i "fattaccio", dopo il quale non ho fatto altro che mettere il carbone nel filtro e cambiare l'acqua.

Sicuramente qualcuno saprà indicarmi quali sono gli elementi positivi e quali negativi.

Grazie a tutti per la grande pazienza!

Steve

juan
08-04-2006, 13:31
io metterei la clavularia sulla sabbia se non ti occupa tutto

stevedalbo
08-04-2006, 22:59
io metterei la clavularia sulla sabbia se non ti occupa tutto
Oramai si è ataccata ad un sasso piatto, mi è già capitato che una parte toccasse la sabbia e quando l'ho spostata sembrava "impanata", quindi non so se possa essere una buona idea.
Probabilmente se fosse un reef già definitivo si potrebbe fare ma il mio è avviato da poco ed è ancora in evoluzione, quindi non è detto che qualche altro spostamento non si renda necessario.

Ciao