Visualizza la versione completa : ciano infestazione incontrollata
maverick87
03-06-2012, 12:48
ciao ragazzi purtroppo dopo 4 mesi dall'avvio della vasca iniziano i problemi....vi spiego brevemente...rapporto redfield non si e avviato cosi il mio negoziante visto che avevo i fosfati a 0,04 mi ha consigliato di togliere la resina per vedere se si innescava da solo...3 giorni dopo avevo fosfati a 0,20...rimesso la rasina nuova..dopo 3 giorni cambio zeolite e dopo 3 giorni carbone...(andava cambiato seguendo metodo xaqua)
bene arrivo al dunque:hanno cominciato a formarsi dei peletti sul vetro e nel giro di pochi giorni sono comparsi i ciano sulla sabbia(10 giorni fa) e ora sulle rocce ;(
4 giorni fa ho inserito il prodotto gommoso (ciano xaqua) ma effetti ancora non ne vedo..il problema e che stanno aumentando a vista d'occhio...
ora vi chiederete:cosa vuole sto qua??beh cerco conforto e un aiuto da parte vostra per risollevarmi almeno il morale e consigliarmi sul dafarsi....
ps:il negoziante mi ha detto che e colpa del schiumatoio che non schiuma giusto...ho abbassato la schiuma a meta bicchiere...vi allego le foto...
ps:i neon hanno 2 mesi ma marca sconosciuta...ho appena ordinato 7 neon ati e 1 kz..possono essere stati i neon??
http://s18.postimage.org/i0fhpg6z9/IMG_4594.jpg (http://postimage.org/image/i0fhpg6z9/)
http://s18.postimage.org/m2168uonp/IMG_4706.jpg (http://postimage.org/image/m2168uonp/)
http://s18.postimage.org/aqyikhhsl/IMG_4755.jpg (http://postimage.org/image/aqyikhhsl/)
http://s18.postimage.org/x6q4u4mdx/IMG_4778.jpg (http://postimage.org/image/x6q4u4mdx/)
http://s18.postimage.org/rwl62u251/IMG_4805.jpg (http://postimage.org/image/rwl62u251/)
http://s18.postimage.org/te6mee6vp/IMG_4810.jpg (http://postimage.org/image/te6mee6vp/)
http://s18.postimage.org/z51e5v49h/IMG_4816.jpg (http://postimage.org/image/z51e5v49h/)
http://s18.postimage.org/bs3cnco5x/IMG_4848.jpg (http://postimage.org/image/bs3cnco5x/)
http://s18.postimage.org/gf9ep4bit/IMG_4849.jpg (http://postimage.org/image/gf9ep4bit/)
http://s18.postimage.org/qf4b50ms5/IMG_4851.jpg (http://postimage.org/image/qf4b50ms5/)
http://s18.postimage.org/5w9ezy8ut/IMG_4873.jpg (http://postimage.org/image/5w9ezy8ut/)
http://s18.postimage.org/9jp660h1x/IMG_4878.jpg (http://postimage.org/image/9jp660h1x/)
secondo me sei stato un po troppo frettoloso. Dopo 4 mesi è un po prematuro inserire pesci e sabbia.
Aspetta i commenti degli esperti. Io sono un neofita
maverick87
03-06-2012, 20:50
Pesci e coralli provenivano dall'acquario di prima che era un 60 litri..ho aggiunto rocce e sabbia
pinomartini
04-06-2012, 08:55
mai cambiare i neon tutti in una volta questa è una delle possibili cause che hanno determinato la crescita dei cianobatteri...lo schiumatoio secondo schiuma un tantino baganato ma questo aiuta a togliere gli inquinanti più velocemente
Miguelito
04-06-2012, 10:40
Non mi sembra un infestazione tragica, cerca di aspirare i ciano sifonando la sabbia, non fare cambi troppo ravvicinati, se hai valori nella norma sospendili per un pò...
Alla fine sei ancora in maturazione, la vedo come una cosa normale...
maverick87
06-06-2012, 22:23
Non mi sembra un infestazione tragica, cerca di aspirare i ciano sifonando la sabbia, non fare cambi troppo ravvicinati, se hai valori nella norma sospendili per un pò...
Alla fine sei ancora in maturazione, la vedo come una cosa normale...
ho messo 1 ml e mezzo di acqua ossigenata...dovro farlo per 5 giorni...che dite??
Stefano G.
06-06-2012, 23:02
hai fatto troppi interventi ravvicinati ....... una vasca di 4 mesi è giovanissima lasciala maturare e non dosare nulla
io toglierei anche la sabbia ;-)
primoleo
07-06-2012, 00:10
Io aumenterei il movimento. I cianobatteri amano la corrente scarsa.
pinomartini
07-06-2012, 08:47
anche con una corrente forte ci sono cianobatteri che resistono alla grande....lo dico per esperienza personale
periocillin
07-06-2012, 09:03
non dosare nulla è ancora tutto giovane, i ciano andranno via da soli e se non sara cosi potrai intervenire , pensa solo che ad algranati sono andati via dopo 7 mesi
maverick87
08-06-2012, 13:13
7 mesi???mi sparo :(
ma i coralli come fanno??
egabriele
08-06-2012, 16:06
Se non ne vengono soffocati ai coralli non danno noia. Sono solo brutti.
Comunque oltre ai giusti consigli... data la stagione.... tieni d'occhio anche la temperetura.
Con l'estate la probabilita' che compaiono aumenta, ed essendo la vasca giovane e' piu' vulnerabile.
maverick87
09-06-2012, 09:48
ora stanno andando anche sui coralli..ieri avevo temperatura vicino ai 29
Temperatura mai oltre i 27, movimento, redox alto, luci di buona qualità e non esaurite, sabbia pulita, zero sedimento , maturazione e animali che possano smuovere le pellicole di ciano (questa è l'ultima spiaggia). Esistono tante tipologie di cianobatteri identici come morfologia: solitamente cmq sono degli oscillatoria e sono in genere tutti molto tossici se ingeriti per questo in pochi li mangiano. Abbiamo testato su copepodi e decapodi una serie di ciano e non solo scappano a gambe elevate dal semplice odore di ciano in acqua ma pur di non alimentarsi muoiono di fame... E parliamo di specie fitofaghe. Quindi meglio lavorare sulla competizione di altre alghe (mai pensato ad un algae scrubber?) e sulla modifica dei parametri chimicofisici già elencati. Saluti
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dimenticavo: popolazioni batteriche in equilibrio.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
maverick87
09-06-2012, 11:53
Temperatura mai oltre i 27, movimento, redox alto, luci di buona qualità e non esaurite, sabbia pulita, zero sedimento , maturazione e animali che possano smuovere le pellicole di ciano (questa è l'ultima spiaggia). Esistono tante tipologie di cianobatteri identici come morfologia: solitamente cmq sono degli oscillatoria e sono in genere tutti molto tossici se ingeriti per questo in pochi li mangiano. Abbiamo testato su copepodi e decapodi una serie di ciano e non solo scappano a gambe elevate dal semplice odore di ciano in acqua ma pur di non alimentarsi muoiono di fame... E parliamo di specie fitofaghe. Quindi meglio lavorare sulla competizione di altre alghe (mai pensato ad un algae scrubber?) e sulla modifica dei parametri chimicofisici già elencati. Saluti
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
intanto grazie per esserti interessato...movimento c'e ne sul fondo piu che non in superficie...temperatura sto costruento supporto per 5 ventole da 14 cm dovrebbe tenermi temperatura un pelo piu bassa...luci cambiate 10 minuti fa...6 ati acqua special 1 acqua blu e 1 kz fujy...sabbia la sifono 1 volta alla settimana e sono 2 kg e mezzo non mi pare eccessivo per sedimenti all'interno....ho una stella che la ravana in continuazione...batteri uso metodo xaqua percio life a & e...ieri ho preso i ciano con le mani e venivano via come tappeti liberando la sabbia...
alghe scrubber???cioe??
grazie
Temperatura mai oltre i 27, movimento, redox alto, luci di buona qualità e non esaurite, sabbia pulita, zero sedimento , maturazione e animali che possano smuovere le pellicole di ciano (questa è l'ultima spiaggia). Esistono tante tipologie di cianobatteri identici come morfologia: solitamente cmq sono degli oscillatoria e sono in genere tutti molto tossici se ingeriti per questo in pochi li mangiano. Abbiamo testato su copepodi e decapodi una serie di ciano e non solo scappano a gambe elevate dal semplice odore di ciano in acqua ma pur di non alimentarsi muoiono di fame... E parliamo di specie fitofaghe. Quindi meglio lavorare sulla competizione di altre alghe (mai pensato ad un algae scrubber?) e sulla modifica dei parametri chimicofisici già elencati. Saluti
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
intanto grazie per esserti interessato...movimento c'e ne sul fondo piu che non in superficie...temperatura sto costruento supporto per 5 ventole da 14 cm dovrebbe tenermi temperatura un pelo piu bassa...luci cambiate 10 minuti fa...6 ati acqua special 1 acqua blu e 1 kz fujy...sabbia la sifono 1 volta alla settimana e sono 2 kg e mezzo non mi pare eccessivo per sedimenti all'interno....ho una stella che la ravana in continuazione...batteri uso metodo xaqua percio life a & e...ieri ho preso i ciano con le mani e venivano via come tappeti liberando la sabbia...
alghe scrubber???cioe??
grazie
usi xaqua ? sai che le fonti di carbonio possono aiutare la crescita dei cianobatteri ?
algae scrubber, cerca su internet, è un sistema di filtraggio ad alghe.
maverick87
09-06-2012, 13:25
Temperatura mai oltre i 27, movimento, redox alto, luci di buona qualità e non esaurite, sabbia pulita, zero sedimento , maturazione e animali che possano smuovere le pellicole di ciano (questa è l'ultima spiaggia). Esistono tante tipologie di cianobatteri identici come morfologia: solitamente cmq sono degli oscillatoria e sono in genere tutti molto tossici se ingeriti per questo in pochi li mangiano. Abbiamo testato su copepodi e decapodi una serie di ciano e non solo scappano a gambe elevate dal semplice odore di ciano in acqua ma pur di non alimentarsi muoiono di fame... E parliamo di specie fitofaghe. Quindi meglio lavorare sulla competizione di altre alghe (mai pensato ad un algae scrubber?) e sulla modifica dei parametri chimicofisici già elencati. Saluti
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
intanto grazie per esserti interessato...movimento c'e ne sul fondo piu che non in superficie...temperatura sto costruento supporto per 5 ventole da 14 cm dovrebbe tenermi temperatura un pelo piu bassa...luci cambiate 10 minuti fa...6 ati acqua special 1 acqua blu e 1 kz fujy...sabbia la sifono 1 volta alla settimana e sono 2 kg e mezzo non mi pare eccessivo per sedimenti all'interno....ho una stella che la ravana in continuazione...batteri uso metodo xaqua percio life a & e...ieri ho preso i ciano con le mani e venivano via come tappeti liberando la sabbia...
alghe scrubber???cioe??
grazie
usi xaqua ? sai che le fonti di carbonio possono aiutare la crescita dei cianobatteri ?
algae scrubber, cerca su internet, è un sistema di filtraggio ad alghe.
cosa mi consigli te?
riduci leggermente (!!! non sospenderla di botto !!!) la dose di fonte di carbonio e valuta il redox. valuta anche, come ti dicevo, sistemi che possano far sviluppare alghe che competino con i ciano per i nutrienti. Valuta inoltre il rapporto nitrati e fosfati: se molto a favore dei fosfati puoi avere un vantaggio competitivo dei cianobatteri che possono essere azotofissatori a differenza delle altre alghe.
Nessuno parla di ossigeno?
maverick87
11-06-2012, 22:15
Temperatura mai oltre i 27, movimento, redox alto, luci di buona qualità e non esaurite, sabbia pulita, zero sedimento , maturazione e animali che possano smuovere le pellicole di ciano (questa è l'ultima spiaggia). Esistono tante tipologie di cianobatteri identici come morfologia: solitamente cmq sono degli oscillatoria e sono in genere tutti molto tossici se ingeriti per questo in pochi li mangiano. Abbiamo testato su copepodi e decapodi una serie di ciano e non solo scappano a gambe elevate dal semplice odore di ciano in acqua ma pur di non alimentarsi muoiono di fame... E parliamo di specie fitofaghe. Quindi meglio lavorare sulla competizione di altre alghe (mai pensato ad un algae scrubber?) e sulla modifica dei parametri chimicofisici già elencati. Saluti
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
intanto grazie per esserti interessato...movimento c'e ne sul fondo piu che non in superficie...temperatura sto costruento supporto per 5 ventole da 14 cm dovrebbe tenermi temperatura un pelo piu bassa...luci cambiate 10 minuti fa...6 ati acqua special 1 acqua blu e 1 kz fujy...sabbia la sifono 1 volta alla settimana e sono 2 kg e mezzo non mi pare eccessivo per sedimenti all'interno....ho una stella che la ravana in continuazione...batteri uso metodo xaqua percio life a & e...ieri ho preso i ciano con le mani e venivano via come tappeti liberando la sabbia...
alghe scrubber???cioe??
grazie
usi xaqua ? sai che le fonti di carbonio possono aiutare la crescita dei cianobatteri ?
algae scrubber, cerca su internet, è un sistema di filtraggio ad alghe.
tu dici tipo questo???
http://www.reefshops.com/algae-turf-scrubbers-ats-filter-it.html
??
Mi sembra piccino ma si qualcosa del genere
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Nessuno parla di ossigeno?
Preferisco parlare di redox
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |