Entra

Visualizza la versione completa : Discus con filamentu sul capo


Maurizio62
01-06-2012, 17:16
Salve a tutti,
ieri sera guardando i miei dischetti ho notato che uno di essi aveva dei puntini filamentosi come da foto.

Questi 2 discus sono stati spostati di acquario ( uno star 120) in quanto la ditta costruttrice a causa di una frattura sul vetro me l'ha sostituito e quindi in attesa che il nuovo acquari maturasse li avevo spostati in un cayman 110.

Il cayman 110 ha come valori:
temperatura: 28 gradi ( ora portati a 29)
filtrazione: 2 filtri esterni 1 sera biofilter 400 UV ( la lampada UV sempre accesa sostituita proprio ieri sera) ed un bluextreme 1100
impianto co2 acceso solo durante il fotoperiodo (10 ore) tarato a 12 bolle minuto

valori chimici dell'acqua:


no3 mgl/l 25
no2 non misurabili
gh <3%
kh <3%
ph 6.5

ieri sera ho cambiato 20 litri di acqua con acqua di osmosi senza aggiunta di acqua di rubinetto e senza aggiunte di sali ed inoltre ho alzato di un grado la pemperatura.

Da quando sono stati trasferiti nonostante varaissi la loro dieta ( granulato, pastone della amtra, echinodorus, scaglie) in pratica mangiano poco e si muovono lentamente nell'acquario ma non fanno scatti e non si strusciano neppure sulle foglie. le stress bar invece vanno e vengono, i coinquilini sono:

3 scalari
4 ram
5 coridoras albini
3 ancistrus


C'è qualcuno che potrebe aiutarmi a capire cosa devo fare sono veramente dissarmato è la mia prima volta con i discus?
Un saluto,
Maurizio
http://s13.postimage.org/lgqhote9f/image.jpg (http://postimage.org/image/lgqhote9f/)

http://s16.postimage.org/56ue9j6r5/image.jpg (http://postimage.org/image/56ue9j6r5/)

http://s18.postimage.org/5q3md3tqt/image.jpg (http://postimage.org/image/5q3md3tqt/)

crilù
01-06-2012, 23:48
Paiono foruncolini, i nitriti a quanto stanno? cosa vuol dire non misurabili? anche i nitrati sono altini, fai un cambio

sposto in Pronto Soccorso ciclidi

Maurizio62
02-06-2012, 00:08
Paiono foruncolini, i nitriti a quanto stanno? cosa vuol dire non misurabili? anche i nitrati sono altini, fai un cambio

sposto in Pronto Soccorso ciclidi

Intanto grazie mille della tua attenzione.

Per non misurabili intendo che sono a 0, anche stasera ho cambiato 20 litri con osmosi ed aggiunta di sali direttamente in vasca ( ho l'impianto con osmoregolatore che immette direttamente circa 4 litri ora) si anche a me sembravano foruncolini ma i "cotton fioc" sotto nascondono delle lesioni e sembrerebbe Hexamitosi ma non riesco ad esserne certo. Sto allestendo una vaschetta di quarantena solo che è microscopica (20 litri dici che sia sufficiente il discetto è un 15/16 cm buoni) e vorrei trattare con flagyl ma non mi va di trattare tutta la vasca caspita.

Se hai suggerimenti son tutto orecchi dirò di più se qualcuno ha esperienza ed è della provincia di verona sono disponibilissimo a pagargli eventuali spese/compensi per venire a vederli e darmi suggerimenti/consigli concreti, mi spiacerebbe immensamente perdere quel discus.

inserisco due nuove foto la situazione è velocissimamente peggiorata si stan formando delle zone enormi in sole 24 ore.

Grazie ancora,
Maurizio

http://s17.postimage.org/o4m0g37ff/20120601_235058.jpg (http://postimage.org/image/o4m0g37ff/)

http://s13.postimage.org/qeqo4aj8z/20120601_235128.jpg (http://postimage.org/image/qeqo4aj8z/)

Carmine85
02-06-2012, 02:24
si sembrano proprio foruncoli, se si aprono e lasciano fuoriuscire del liquido, è un guaio perchè contiene grandi quantità di batteri che possono diffondere l’infezione.....
quindi se la diagnosi è giusta hai un principio di batteriosi in vasca, che tanto principio non è visto che i piccoli foruncoli o bollicine sull’epidermide sono peggiorati...
c'è qualcosa che rende l'ambiente adatto alla proliferazione di quei patogeni; inizia quindi a fare qualche cambio d'acqua del 20 - 30 % a distanza di un paio di giorni per un'intera settimana.....se non regredisce attui una cura; inizia a tenere da parte qualcosa a portata di mano come aquafuran dell'aquarium munster, nitrofurantoina o bactopur ( direct o non) proprio per precauzione...

Maurizio62
02-06-2012, 12:14
Il disco non ce l'ha fatta lho appena tolto dalla vasca. Non riesco a capire come in sole 48 ore siano comparsi quei puntini che hanno letteralmente "scavato" il mio dischetto.

L'altro apparentemente non ne sta soffrendo continuo ovviamente con i cambi e la UV che spero distrugga quei maledetti batteri, Suggerite o no di inserire anche un po' di ozono ( ho un ozonizzatore che alla bisogna inserisco in vasca quando noto anomalie batteriche in uno degli acquari) non vorrei che l'acqua diventasse eccessivamente "sterile".

posto le foto di quelli che solo l'altra sera sembravano innocui foruncolini.

Un saluto a tutti,
Maurizio

P.S. non avete idea di quanto sia rammaricato e di quanto mi dia dello stupido per non aver notato prima quanto il pesciotto con le sue stress bar mi diceva.


http://s13.postimage.org/j4otz8smr/20120602_115334.jpg (http://postimage.org/image/j4otz8smr/)

http://s12.postimage.org/qv61jgus9/20120602_115418.jpg (http://postimage.org/image/qv61jgus9/)

crilù
02-06-2012, 20:33
ma le foto sono del pesce morto vero?

Maurizio62
02-06-2012, 20:51
Porca miseria anche l'altro ha iniziato con tre puntini microscopici esattamente come il precedente. ora è stato collocato nella vaschetta da 30 litri ( si son pochi ma è l'unica che avevo sottomano) chiedo lumi sulle dosi di vaginil da usare. le capsule sono da 250mg leggendo in giro dicevano 250mg ogni 20 litri io quindi ne ho messa una e mezza circa è ok? Poi ogni quanto e quanta acqua cambiare, quanto far durare la terapia e se devo nei prossimi giorni inserire altro vaginil. Scusate di tutte queste domande ma grazie al cielo son 2 anni che non ho nessun problema con i pesciotti stanno tutti benone ed i negozianti non mi vedono se non per la lana di perlon od il cibo, raramente inserisco negli acquari prodotti chimici se non i fertilizzanti della tetra. Ogni consiglio è ben accetto.

un saluto,
Maurizio

P.S. forse ho capito il perchè di questa esplosione il precedente proprietario ( li ho acquistati da un privato) trattava mensilmente con vaginil tutta la vasca, come suggeritogli dal suo negoziante di fiducia, mettendoli nella mia ovviamente l'acqua non conteneva antibiotici od altro quindi le loro difese immunitarie erano pressochè a zero e probabilmente anche il loro fegato è messo male, una volta terminato il trattamento che faccio? Non voglio immaginare di trattare a vita il pesce a vaginil e fiocchi...
------------------------------------------------------------------------
ma le foto sono del pesce morto vero?

beh direi di si ;-)

crilù
03-06-2012, 00:10
Questa è la scheda, segui le indicazioni del Flagyl è uguale al Vagilen

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584

Non è un antibiotico per la cronaca, non ti distrugge il filtro ed è ben tollerato dai pesci.
In effetti alcuni una volta l'anno fanno una cura con questo farmaco come prevenzione.