Visualizza la versione completa : illuminazione con fibre ottiche.
salve a tutti voi utenti di questo eccellente forum. ho un quesito da porre a chi e' sicuramente piu esperto di me nel campo delle fibre ottiche: e' possibile creare una ''plafoniera''con fibre ottiche?
non sono proprio pazzo (anche se cosi' puo sembrare)... ma l'idea che mi e' venuta e' quella di utilizzare una fibra ottica del tipo full light(quelle che si illuminano lungo tutta la fibra) del diametro di 14 mm come un neon, illuminato eventualmente da una lampada a risparmio energetico ovvero da un led ad alta luminosita' per il mio acquario 250 litri.
flash!! mi e' appena venuta in mente un'altra cosa... cosa succederebbe se invece di una fibra ottica si usasse un tondino di plexiglass trasparente?
in definitiva...una fibra ottica o un tondino di plexiglass trasparente riuscirebbero a sostituire egregiamente un neon in acquario? grazie per le risposte.
Federico Sibona
01-06-2012, 13:28
Ehm, per quel che so le fibre ottiche vengono ottimizzate per riportare all'estremità di uscita quanto ricevono in entrata, con le minori perdite possibili lungo il percorso e l'emissione di luce nel percorso è una perdita. Ma è possibilissimo che non conosca ciò di cui parli, hai qualche links?
Vantaggio di fare una cosa del genere rispetto ad una illuminazione convenzionale diretta (fluorescenti o LED) non ne vedo. Tieni presente che ogni conversione/trasporto di energia comporta delle perdite, ossia si abbassa il rendimento ;-)
Usando un tondino di plexiglas illuminato ad una estremità per quegli scopi, penso veramente che rendimento/efficienza andrebbero a picco.
In effetti una fibra ottica che rilascia luce lungo il percorso non ha senso di esistere...-28d#
per quanto riguarda le fibre ottiche ''full light le ho viste in vendita al sito www.plexishop.it . dalla descrizione che ne fanno mi pare di capire che vengono usate per illuminazione e cresare disegni complessi di luce.
per quanto riguarda il tondino in plexi in effetti non credo sia possibile ottenere qualcosa di utilizzabile. ho scartato l'idea qualche secondo dopo che mi era venuta. la fibra ottica pero... magari si riuscisse ad utilizzarla come fonte luminosa....
------------------------------------------------------------------------
link esatto: http://www.plexishop.it/it/plexiglass/fibre-ottiche/fibre-ottiche-full-light.html
Federico Sibona
03-06-2012, 09:33
Ti espongo il mio pensiero: un conto è produrre una insegna luminosa o un gioco di luci visibile altro è emettere una luce di potenza sufficiente ad illuminare un ambiente (nel nostro caso: acquario) in modo da far crescere piante e comunque simulare la luce diurna ;-)
Ma lo scopo per cui vorresti andare su queste soluzioni innovative è solo la curiosità o hai esigenze particolari?
Fermo restando che ho visto un intero soffitto illuminato con fibre ottiche, ma non con la metodologia da te proposta, ammesso che abbia ben capito cosa vuoi fare, ma con piccolissimi fori dai quali usciva la singola fibra(successivamente tagliata a filosoffitto), ed ogni fori distanziava di circa 1 cm. Per fare un soffitto di una 20ina di mq ci hanno impiegato circa 1 settimana. Quando lo hanno illuminato, l'effetto è stato devastante, sia dal lato estetico che dal punto di vista della resa. Cosi mi sono ulteriormente incuriosito ed ho chiesto di poter vedere l'emettitore. Aperto il controsoffitto, mi sono ritrovato con tutte le estremità delle fibre, ancorate fronte emettitore che non erano null'altro che 4 led(se non ricordo male da 10watt/cad.).
Ora se ho ben capito tu vorresti fare un qualcosa di simile, solo che al posto del fasci di fibre ci sarebbe il tubo, di plexy o vetro, che dovrebbe illuminare la vasca. Penso che il discorso potrebbe anche funzionare, dal punto di vista dell'illuminazione. Altresì però,non sono altrettanto convito per quello che ne concerne la qualità della luce, in quanto un fascio di luce che attraversa un solido, non esce mai come entra. Paradossalmente, potrebbe funzionare meglio il metodo che ti ho descritto, in quanto si tratta solo di rifrazione.
no,signori, non ho esigenze particolari: e' solo che mi piace sperimentare (sempre che il budget lo permetta), o almeno in via teorica valutare l'efficacia di sistemi alternativi a quelli consolidati.
ed in effetti se fosse possibile con pochi led illuminare a giorno un acquario.... non sarebbe niente male in fatto di risparmio energetico(forse un po meno per quanto riguarda l'allestimento, visto i prezzi delle fibre ottiche).
scusa tuko... che significa ''devastante''? era bene o male?
in effetti contavo sull'uso di uno o due led ad alta intensita' piazzati ai due estremi del singolo tubo in modo tale che l'effetto luminoso fosse piu' marcato...
e poi..perche un singolo tubo? se ne potrebbero mettere piu' di uno ed usare led a diversa gradazione......
Comunque, a meno che non riesca a procurarmi un tondino in plexiglass trasparente a prezzi stracciatissimi, tutto questo discorso rimarra in via teorica.
Federico Sibona
05-06-2012, 13:06
Resto sempre dell'idea che portare a spasso la luce deteriori il rendimento.
In altre parole: sono convinto che, facendo come dici, avresti una illuminazione inferiore a quella che avresti mettendo direttamente i LED sulla vasca ;-)
Con le fibre ottiche le perdite sono minime, ma parlo delle vere fibre ottiche, quelle che trasferiscono la luce dall'ingresso all'uscita, non quelle che la distribuiscono per la lunghezza.
Un semplice tondino di Plexiglas penso che non possa dare risultati rilevanti, ma lungi da me tarparti le ali, sperimenta e tienici al corrente, seguiamo con interesse ;-)
PS: i tondini di Plexiglas li trovi nei laboratori che trattano quel materiale (polimetilmetacrilato = PMMA, ha diversi nomi commerciali Plexiglas, Perspex, Vitroflex, ecc).
Si trovano anche su internet, ma, probabilmente, lì lo vendono in quantità industriali.
Devastante era riferito per l'ottima riuscita e il notevole impatto estetico, ma un conte è illuminare una stanza, tutt'altra cosa è invece illuminare una vasca, in particolare poi se in questa vi sono piante. In questo caso la luce non deve avere solo una buona potenza, ma anche un ottima qualità, sviluppata intorno ad un determinato spettro.
Come ti ha detto Fede, ovviamente è preferibile una soluzione che trasporti la luce(come l'esempio che ti ho fatto) e per far questo puoi anche usare delle fibre monomodali, anziché la soluzione di uno o due led, messi all'estremità di quello che vuoi far diventare uno pseudo neon, perche come ti ho detto, la luce che attraversa un solido non esce mai come entra.
Personalmente credo che ci sarebbe una resa luminora inferiore rispetto alla fonte.
Infatti la fibra ottica trasporta soltanto la luce che riceve, così avremmo la luce della fonte suddivisa tra le fibre ottiche ed i punti in cui esse non ci sono (quindi perdita della "seconda parte" di superfice radiante) ed avremmo anche un'assorbimento da parte delle fibre, seppur trascurabile. Questo è quel che penso da profano.
Credo che vadano bene più che altro per rischiarare, non per illuminare.
Si potrebbe pensare ad una luce lunare tipo cielo stellato però :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |