Visualizza la versione completa : Prima le rocce o il fondo??
Salve,
ho appena finito di costruire la vasca( un cubo dalle di dimensioni 25x25x25cm) e mi chiedevo se fosse il caso di inserire prima la sabbia o le rocce.Su ap ho trovato l'articolo a proposito, ma si accenna al fatto che siano valide entrambe le teorie: quella riguardo ad inserire prima la sabbia e quella che suggerisce di intodurre prima le rocce.
Datemi un consiglio su questo e magari anche su che fondo adoperare.
Grazie.
gabriele
16-04-2005, 21:37
l'articolo l'ho scritto io
dipende da molti fattori
prima di tutto la sabbia è viva?
se si ti consiglierei di metterla dopo perchè così eviteresti di sporcarla con lo"spurgo"delle rocce
quindi prima le rocce e poi la sabbia
in caso contraio lo "spurgo" delle rocce sarebbe di aiuto a renderla viva quindi prima la sabbia e poi le rocce
seconda domanda: quanta ne metti di sabbia?
se ne metti tanta è meglio metterla prima e poi coprirla con le rocce
terza domanda: se è sabbia viva, da dove la prendi?
Se hai avuto una occasione e non puoi che prenderla ora perchè se no non la trovi più prendila subito perchè e meglio inserire della sabbia viva nel momento sbagliato che prenderne della morta e metterla al momento giusto
quarta domanda: che granulometria è?
Se è fine secondo me è meglio metterla rima perchè fa da ottima base per le rocce vive e soprattutto riesce a fare un ottimo filtro riducente e dovrai cercare di smuoverla il meno possibile, se non è a granulometria fine difficilmente si attiverà come filtro riducente e quindi puoi anche medtterla dopo
vedi le cose che ci influenzano sono tante, se mi dai info in più ti dico la mia idea che di sicuro sarà diversa da quello che altri pensano, perchè non c'è una unica via per fare una vasca
firstbit
16-04-2005, 23:12
anche io sto mettendo su un nano e, personalmente, credo che metterò la sabbia solo in un secondo momento.
non avendo a disposizione della sabbia viva preferisco tenermi più comodo per le operazioni di pulizia in seguito allo spurgo delle rocce; in ogni caso, come ti ha detto gabriele, entrambe le soluzioni sono assolutamente valide e i fattori di dipendenza sono moltissimi!
Per rispondere a Gabriele, no , la sabbia non è viva e sono ancora indeciso sulla granulometria.Il fatto è che per esperienza nel dolce, ho constatato che sabbie troppo fini impediscono la "caduta" del materiale organico e la sua decomposizione. Si verifica anche nel marino?E viste le dimensioni della vaschetta (25x25x25cm) è consigliabile il metodo jaubert?Infine nei primi mesi di maturazione è necessario avere dei materiali filtranti o bastano le sole pompe?Grazie.
P.S. Begli articoli! :-))
gabriele
16-04-2005, 23:34
allora 25 cm per uno Jaubert è poco
io ti consiglio 5 cm di sabbia fine che in questo modo attivi bene come filtro, al contrario che nel doce la sabbia del marino è smossa di continuo da una serie infinita di animali (piccoli vermi, anfipodi e altro) quindi è diverso che dal dolce.
o consiglio sabbia fine e se è morta mettila subito che così quello che le rocce buttano fuori ti aiuta a colonizzare la sabbia, inoltre mettendola subito velocizzi di molto il tempo di maturazione.
Non mettermi mai filtri o altro: le pompe bastano sempre.
Ciao e grazie per gli articoli
Ma un fondo così alto non darà problemi di nitrati?
Ah , un'altra cosa, per le luci pensavo di usare le lampadine a risparmio energetico della osram, ma che wattaggio devo raggiungere? E in che proporzione devono essere le luci bianche a quelle blu?Infine , è consigliabile sabbia fine di aragonite o corallina?
Grazie ancora :-) .
gabriele
17-04-2005, 10:22
dl testo dell'articolo il metodo naturale come e perchè che a breve metteremo in rete:
"Il fondo come dicevamo è fondamentale perché anche lui fa da filtro e se lo strato è abbastanza alto è parte fondamentale dell’equilibrio della vasca.
Un fondo troppo basso e continuamente mosso dalla corrente è assolutamente inutile se non dannoso."
Crea nitrati come dici tu essendo filtro ossidante.
"Un fondo troppo alto può generare negli strati inferiori processi di trasformazione chimiche non desiderati che potrebbero creare dei problemi in vasca (fosfati e all’inizio troppi cainobatteri).
Il materiale del fondo deve essere di sabbia finissima e avere una certa altezza, io direi 4-5 cm, per attivare dei processi riducenti."
Quindi la risposta alla tua domanda se è dannoso, la risposta è no però:
"Non è però così facile trovare il giusto equilibrio tra altezza del fondo e processi di trasformazione batteriche."
E' questo il segreto per un buon nano reef.Io sconsiglio l'aragonite solo perchè io preferisco la corallina, ma non è un motivo "scientifico" è solo un io preferisco.
Con la aragonite mi è capitato di avere problemi di fosfati e cianobatteri in quantità maggiore di quanto abbia avuto con la sabbia corallina, bisogna aspettare di più per avere una vasca matura, ma è solo la mia esperienza. Potrebbe essere stato un caso.
Ma come mai ( scusate l'inesperienza) , si preferisce una sabbia fine ad una con granulometria maggiore?
gabriele
17-04-2005, 12:38
se mi prendi una sabbia a grani grossi, non si riesce a formare quella zona a bassa concentrazione di ossigeno che crea il giusto substrato per far crescere i battere anaerobici che fanno le reazioni riducenti
a sabbia grossa l'acqua che trasporta liberamente l'ossigeno si muove senza problemi tra i granuli e in pratica i batteri che si formano sono solo quelli aerobici che fanno aumentare i nitrati
è come se aumentassi la superficei adatta ad accogliere substrati di batteri aerobici, come i cannolicchi nel dolce
Ok, ho capito, grazie. E invece per quanto riguarda il wattaggio che devo raggiungere con le osram?
firstbit
17-04-2005, 13:42
di solito si consiglia da un minimo di 1W/l ad un massimo di 3W/l...
a questo punto dipende unicamente dallo spazio che hai a disposizione (non ti dico dal tipo di coralli che vorrai tenere perchè con le lampade a risparmio le scelte sono praticamente obbligate)
gabriele
17-04-2005, 14:04
quoto firstbit, in proporziona 50 bianca e 50 blu
Scusate l'intromissione , ma sono una neofita e stavo valutando anch'io cosa fare per il fondo, io l'ho di circa quattro centimetri ma sono indecisa se tenerlo o no perchè in giro tutti mi consigliano di toglierlo, se avete voglia fate un salto a vedere il mio post e mi date un consiglio?per vederlo clicca qui (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=5810).
Volevo sistemarlo per bene per poi partire con l'inserimento degli invertebrati, ma vorrei prima sistemarlo a dovere per avere meno problemi possibili dopo.
Grazie e scusate ancora
Federica
lascia perdere le lampade a risparmio energetico della osram
stai sullo specifico
io mi trovo da dio con CH LIGHTING PL attinica e bianca
10000, e 20000 k
sono una bomba e sono economiche le 24 W 9 euro Cad
per la sabbia secondo me 1-2 centimetri di sabbia corallina mista aragonite
4-5 centimetri sono eccessivi ! poi senti anche gli altri!
ma 2 centimentri sono perfetti grana poco piu del sale fino!
poi per le luci segui il progetto di AP dei ballast
meno consumi
meno calore
non sfarfallii
meno ingombranti dei reattori
economici visto che io li ho prelevati da lampade a 26 w 3 euro Cad!
gabriele
17-04-2005, 21:12
con 4-5 cm attivi reazioni riducenti, con solo due cm non le attivi.
Ok, ho capito.Userò allora un fondo alto di sabbia corallina fine, vista che è quella più "gettonata" da tutti.Un ultima cosa , nel caso inserissi anfipodi o roba del genere, questi non verrebbero poi ad essere mangiati dai pesci?
gabriele
18-04-2005, 21:20
non so dove potresti comprare degli anfipodi
se sono furbi no
se sono fessi saranno buoni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |