Visualizza la versione completa : N. Brichardi alcuni dubbi
Cesco 86
31-05-2012, 14:21
Salve a tutti!!!! sono nuovo di queste parti...
Ho allestito da poco il mio terzo acquario dopo tanti anni che ho questa passione...
Ho letto di qua di la di su di giù, consultato il mio negoziante che da 30 anni alleva ciclidi e alla fine ho allestito, con la promessa del negozio di prendere i piccoli in più una vasca monospecifica per N. brichardi.... misure lo ammetto piccoline 50-40#30 ma solo per una coppia. Vasca maturata un mese con acqua osmotica e sali per ciclidi, nitriti e nitrati assenti, gh 14 kh 11 ph 7,4 ...
Ne ho inseriti una settimana fa 3 giovani, uno sicuramente maschio le altre probabili femmine... una/uno è stata attaccata subito dal maschio ed è tornata in negozio... ora rimangono in due... Molto timorosi scappano se uno si muove vicino alla vasca...
Il maschio è 4 giorni che scava come una ruspa tra le roccie creando ulteriori cunicoli e la femmina osserva, ogni tanto si sfiorano altre un pizzico litigano altre si tirano dei colpetti, ma dal loro comportamento ritengo sia una coppia.... li nutro con granulato vegetale, granulato sempre per ciclidi misto... alterno con artemie oppure cyclops oppure krill in granuli.... sono un pò schizzinosi mangiano i granelli e spesso li risputano ma pazienza...
Secondo voi tutto normale??? credevo fosse la femmina a dover scavare??? la mia paura è che siano due maschi uno molto più piccolo ma mi sembra strano..... vanno troppo d'accordo
Cesco 86
01-06-2012, 11:02
Anche oggi stessa cosa, acquario ormai stravolto dalle attività cantieristiche del maschio e presunta femmina un pò in disparte i un'altra tana, a volte si riavvicinano solita cosa, solo che è talmente difficile capire il sesso di queste meravigliose creature che bohh... nessuno sa darmi consigli???? ah precisavo la vasca è 50cm- 40cm- 35cm per 45 litri netti con le rocce
Secondo me è troppo piccola come vasca, per esperienza personale non li vedevo bene in un 80 litri monospecifico mi immagino in un 45 litri, in una vasca del genere avrei optato per una piccola colonia di conchigliofili (multifasciatus, brevis) a parte questo penso che la coppia la vedi solo una volta che si riproduce e li se poi la coppia non è affiatata diventa un bel pó problematica la situazione.
credo sia per la piccola vasca
Cesco 86
01-06-2012, 14:24
Si avete ragione la vasca non è certo un bijoux anche se ben arredata ho guardato alcuni libri del settore e dicevano che una sola coppia al minimo richiedeva 50 lt netti io in effetti sono sotto di cinque... l'allevatore mi ha promesso che appena superano i piccoli (eventuali) i 2cm per non rompere la mini colonia me li prende tutti.... ecco perchè mi sono alla fine convito..... avete però ragione che l'ideale erano conchigliofili!!! loro però li vedo in forma il maschio ha mosso tanta di quella sabbia è incredibile!!! temo che in effetti l'unica possibilità sia aspettare.... la cosa strana è che io credevo dovesse essere la femmina a scavare..... se avete altri consigli vi ringrazio molto... grzie anche delle risposte già date...
Cesco 86
08-06-2012, 21:36
dopo una settimana di intense escavazione e stravolgimenti ho visto le uova... peccato che la femmina le abbia mangiate tutte sotto lo sguardo basito del maschio che secondo me è l'unico a rispettare i canoni di questa specie... avrò avuto sfiga un mio amico nella stessa dimensione di acquario ha già avuto tre deposizioni riuscite in 4 mesi con tanti picooli.... bohhh se qualcuno ha qualche idea.... ci tengo a sottolineare che sono acquariofilo già da sei anni con tre vasche in ottima salute... forse sono proprio i cilclidi ad essere davvero tutta un'altra cosa rispetto ai classici pesci tropicali....
angelo p
08-06-2012, 23:07
Secondo me è troppo piccola come vasca, per esperienza personale non li vedevo bene in un 80 litri monospecifico mi immagino in un 45 litri, in una vasca del genere avrei optato per una piccola colonia di conchigliofili (multifasciatus, brevis) a parte questo penso che la coppia la vedi solo una volta che si riproduce e li se poi la coppia non è affiatata diventa un bel pó problematica la situazione.
perfettamente d'accordo .#70
Zalambani Roberto
10-06-2012, 19:24
effetivamente la vasca è esageratamente piccola una vasca minima per i brichiardi deve essere almeno 100 litri ,se si è mangiata le uova può voler dire che non erano buone (loro lo sentono),pensa che io ne ho una coppia in una vasca di 200l. da un anno e mezzo con dei ciclidi malawi ed mi sono accorto da una settimana che hanno fatto i piccoli e riescono difenderli da pesci più grandi di loro ,a proposito a mio parere la tua vasca è troppo piccola anche x dei conghilioferi come i N. bervis o occelatus o i simils i litri minimi x queste razze è 80 litri
Metalstorm
11-06-2012, 13:42
quoto quanto detto sopra, è eccessivamente piccola per questi pesci...già 100lt sono il minimo sindacale per una coppia riproduttrice (e già non ti gusti la vita di colonia, la cosa più bella di questi pesci), sotto non si può scendere
voolendo con dei conchigliofili qualcosa si fa: o una mini-colonia di multifascaitus, oppure una coppia di brevis o ocellatus (meglio i primi)
Zalambani Roberto
11-06-2012, 15:51
sono d' accordo però attenzione i Multifascaitus sono molto prolifici questo con il tempo potrebbero sorgere dei problemi dato il litragio ridotto della vasca io opterei se possibile una vasca di 60 litri
Cesco 86
13-06-2012, 02:05
grazie infinite per le risposte... restituiro' i brichardi al negozio......volevo chiedere visto che sia maurizio che metal siete qui vicino a bologna se possibile per regolamento... dove andate come negozi.... io qui i conchigliofili non li trovo grazie ancora
Zalambani Roberto
13-06-2012, 13:28
puoi andare al centro commerciale FOSSOLO 2 c'è un negozio d' acquerologia ,io lì ho trovato i N.occelatus gold
Cesco 86
13-06-2012, 14:18
ahahahahha rido roberto perchè è il mio acquarista..... le vasche allestite in mostra hanno sempre degli stupendi platy wagtail eeeeeee...... sai di chi sono??? i miei adorati ne faccio un'ottantina l'anno..... il problema li è che il proprietario è esperto gli altri..... mi ha infatti detto di avere dei conchigliofili speriamo siano sani..... che faccio cambio??? la mia ghiaietta è 1mm va bene? tolgo una roccia e metto le conchiglie?? quanti ne prendo per formare la coppia?? ultima cosa.... sono facili da allevare e da accudire??
grazie in anticipo...
Zalambani Roberto
13-06-2012, 18:03
dato la difficoltà di distinguere i sessi sarebbe meglio prendere almeno 4 esemplari sperando che cisia almeno un maschio e una femmina ,ma dato le misure ridotte della vasca ne metterei 2 ,al limite visto che ti conosce il propietario una volta invididuata la coppia gli rendi l'esuburo per il resto sono facili d' allevare ,metti sabbia fine e molti gusci di molluschi o lumache di terra opportunamente lavate,e bollite (oviamente devono essere il più grandi possibili )se per caso ha dei N. Multifasciatus vanno benissimo anche quelli l' arredo della vasca è lo stesso ciao sempre a tua disposizione ,se vuoi venire a vedere i miei acquari
Cesco 86
14-06-2012, 17:52
grazie roberto sei gentilissimo..... sono successi due casini..... il primo ho litigato con l acquarista per alcune cose che mi.hanno fatto moolto arrabbiare.... ora ho cambiato e ne ho trovata una molto gentile che i pesci li prende senza problemi..... e i conchigliofili li puo' ordinare....... unico problema..... i miei cari hanno messo su grossa famigli trenta avvanotti con spettacori cure del maschio non so perche' fa tutto lui..... pensavo li tiro su poi do tutto all' acquarista se no visto che la coppia e' straordinaria e benaffiatata sfoltisco regolarmente i nuovi dopo i due cm e mezzo e non faccio la colonia impossibile in quel litraggio ma solo la riproduzione........
Zalambani Roberto
14-06-2012, 20:06
il mio negozio di fiducia è a forlì anche lui ritira i pesci e al momento ha alcuni N.multifasciatus se vuoi ti potrei accompagniare
Cesco 86
14-06-2012, 20:57
grazie adesso faccio crescere questi cosi' poi li do indietro piu' grandini.... ultioma domanda roberto come mai sono cosi' schizzinosi col cibo..... mangerebbero solo artemia? li lascio digiuni un giorno anche se hanno i poccoli dando solo micronizzato per lo ro poi riprovo? tolgo l'artemia perche' secondo me se no si abituano e fanno i capricci.... ho provato i migliori mangimi.... blue line... ocean nutrition sera ma poco davvero.. grazie in anticipo
Zalambani Roberto
15-06-2012, 00:36
strano anchio uso la blu line e il tanganica delle jb e altri tipi tra granuli e fiocchi e non ho mai avuto problemi,prova a dare alternato io faccio così
Cesco 86
15-06-2012, 02:03
forse un po' il fatto che la competizione alimentare in vasca da me non esiste..... vuoi perche' all' inizio ho usato il congelato prima di abituarli bene ai grani.... cmq cibo migliore di quello non c'e'.... li tengo a dieta un po' tranne i piccoli ovviamente poi vedo..... sperem..... comunque che pesci straordinari che sono.... mai visto nulla di simile...
Zalambani Roberto
15-06-2012, 10:08
fa attenzione certamente il congelato è un buon alimento ,ma non devi esagerare (so che non tutti saranno d' accordo ),ma è molto inquinante scusami davi solo ARTEMIA? spero alcune cose non vanno bene x i ciclidi , al momento io dò dei pallini al aglio ,non riescono a toccare il fondo vanno molto bene xchè disinfettano l' intestino dei pesci prevenendono infezzioni se riesci a reperirlo provalo
Cesco 86
15-06-2012, 12:28
no avevo iniziato con i granuli pure io quelli che dici tu all aglioa sono della stessa marca dei miei ocean..... solo un giorno ho dato delle artemie e da allora fanno storie..... avro' speso cinquanta euro in mangimi ma nulla secodon me fanno i capricci ... provo con un po di digiuno anche con i piccoli???? non vorrei certo ritrovarmi a nitrire con congelato e gocce di vitamina la sola idea mi inquieta ahhaha
Metalstorm
15-06-2012, 14:26
lasciali a digiuno per qualche giorno, va là che si adattano anche all'altro cibo...se è di marca buona sti pesci non si fanno grossi problemi
comunque, il surgelato non è inquinante in sè: è il liquido che si forma dallo scongelamento che è pieno di fosfati, basta sciacquare bene con un colino da brodo o un passino per artemie e non hai problemi
Cesco 86
15-06-2012, 14:39
giusto infatti il colino lo uso da tempo gia' con i platy..... pero' non penso che surgelato e basta vada bene poi come dici tu da buon bolognese li lascio a digiuno e va mo a fer dal...... ahhhhhh vala:' che con la fame poi poi mangiano grande metal il tuo vala' mi ha illuminato ahahahah
Zalambani Roberto
15-06-2012, 15:27
miei granuli al'aglio è della tropicl ,i miei non mi hanno mai dato dei problemi con il mangiare comunque prova pure a lasciarli a digiuno chissà che capiscono che ho mangiano questa minestra o saltano la finestra ,una cosa dinenticavo gli dai ogni tanto dei fiocchi a base vegetale o di alghe? male non gli fanno
Cesco 86
15-06-2012, 16:48
Si i granuli in questione contengono spirulina.... comunque ne avrò sei tipi diversi..... vada per il saltano fuori dalla finestra ahahhaha anche perchè i pesci schizzinosi non li ho mai amati.... va però detto poi penso confermiate che in fase riproduttiva mangiano assai meno perchè molto intenti alla sorveglianza..... ma vedrai che ci riesco a farli mangiare ehhhhhh se ci riesco....
Zalambani Roberto
15-06-2012, 17:51
questo è vero te lo posso confermare anche perchè ho notato che i miei brichiardi da quando badano i piccoli mangiano meno ,ma non è detto che non mangino
Cesco 86
24-06-2012, 01:00
Ciao a tutti torno per aggiornamenti..... metodo del saltano dalla finestra ha funzionato ora mangiano granulare blueline e pastiglie di spirulina.... piccoli dopo dieci giorni sono trenta sani e forti grazie anche allo schiuditoio che mi fornisce naupli tutti i giorni..... crescono bene.... somministro anche micronizzato per variare..... sono veramente incredulo per il comportamento dei genitori bellissimo.... sono innamorato di questo pesce.... se vinco la battaglia caro roberto prendo un centoventi litri tutto per loro se no multifasciatus un abbraccio a tutti
Zalambani Roberto
25-06-2012, 22:05
tienici informati sugli eventi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |