Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo fondo


Simone77
31-05-2012, 13:47
Ciao a tutti, sto finalmente allestendo il 400lt ed ho un dubbio sul fondo.
Pensavo di usare lapillo vulcanico per la parte più profonda e poi di ricoprirlo.
Siccome ho uno sfondo 3D abbastanza chiaro stavo pensando alla sabbia, ma non so se vanificherebbe l'ossigenazione data dal lapillo.
Non vorrei trovarmi alla fine con un blocco di sabbia da cui affiora il lapillo trovandomi con il peggio dei due materiali, ossia zone anossiche dalla sabbia e bordi taglienti dal lapillo.
Se ricoprissi con 3/4 cm di sabbia, secondo voi, potrei stare tranquillo o rischio gli effetti negativi scritti sopra?
So che alcuni hanno esperienze con la sabbia edile e si trovano bene, nessuno ha provato a mettere sotto il lapillo?
Grazie.

marco.pasi
31-05-2012, 14:34
Io non ho esperienza, ma mi sembra di aver letto in giro e penso sia così, che se metti sotto il lapillo e lo ricopri con sabbia, con il passare del tempo ti ritroverai tutta la sabbia sotto.

onlyreds
31-05-2012, 16:20
io non mescolerei.
Malù è "esperto" di sabbia e ci si trova bene. Io ce l'ho nel caridinaio e mi sta un pochino sulle scatole (non ho io pazienza quando sifono il fondo).
mescolando credo che, come dici tu, otterresti il peggio dei due materiali

Simone77
31-05-2012, 17:33
Cavolo e cosa ci metto?
Il lapillo sotto mi piace perchè ossigena bene e a riuscire a tenerlo separato quando viene colonizzato dai batteri fa un lavoro spettacolare.
Ce l'ho nel cardinaio ed è una bomba!
Il problema sono quei ciuccia sassi dei rossi!
Se riuscivo a mettere la sabbia edile con due lire ero a posto, ma cosi...
Mi viene in mente solo il ghiaino, mettendone un bello strato, anche se un po con il tempo affonda, il lapillo non dovrebbe riuscire ad affiorare e il flusso d'acqua "sotterraneo" resterebbe bello sostenuto ugualmente, anzi, sarebbe meglio della sabbia in effetti (pure quando si sifona).
Però quale? Che voi sappiate tipo nei brico o da leroy merlin ne hanno di non calcareo?
Quel pisquano che mi ha venduto la vasca voleva darmene 3 secchi, e io p***a che gli ho detto di no! #77#77

onlyreds
31-05-2012, 18:44
ma... dico la bestiata del secolo: e separare il lapillo dalla sabbia con una retina fine?

Simone77
31-05-2012, 19:10
Eh, ci stavo pensando anche io prima sai?
Adesso sto leggendo un po di post di gente che usa il manado e l'akadama.
Il primo sembra ottimo ed ha la particolarità di essere leggerissimo, quindi niente affondamento.
La seconda inizialmente sballa i valori alla grande, ma ha il vantaggio che la conosco bene perchè la uso per le piante terrestri e so dove trovarne in quantità e di qualità.
Con il tempo si compatta un po e forse si potrebbe addirittura pensare a qualche pendenza in vasca. Se i pesci la dovessero prendere in bocca non credo crei danni in quanto è "morbida" e i bordi non sono mai accuminati.
Entrambi sono molto porosi e con il tempo credo esca un fondo di quelli che ti puoi permettere di levare il filtro.... forse anche con i rossi ;)

angelo p
31-05-2012, 21:31
ma con dei pesci che" sifonano" il fondo dalla mattina alla sera è proprio necessario disporre il lapillo sotto la sabbia?
ti faccio questa domanda perchè io non ho messo sotto niente ,ma probabilmente tu ne sai molto più di me per quanto riguarda l'allevamento dei carassi .-37

malù
31-05-2012, 22:06
ma con dei pesci che" sifonano" il fondo dalla mattina alla sera è proprio necessario disporre il lapillo sotto la sabbia?


Dipende da cosa si vuole realizzare........certo è che un buon fondo fatto a regola può anche sostituire il filtro (non so con i carassi #24), si potrebbe prendere spunto dall'autovasca di Entropy però, se non ricordo male, ha usato cannolicchi (che hanno una porosità superiore al lapillo) con sopra ghiaia che a differenza della sabbia premette una migliore circolazione.
In ogni caso occorre montare una pompa di movimento che assicuri una buona circolazione d'acqua..........a mio parere è molto più facile da gestire un filtro a canestro caricato interamente a cannolicchi e un normale fondo in sabbia (da non sifonare) come hai fatto tu.
Sempre a mio parere....... volendo fare qualcosa privo di manutenzione in una vasca grande sperimenterei un filtro d'Amburgo, prendendo spunto, questa volta, dalla vasca di Patrick.

Simone77
31-05-2012, 22:15
ma con dei pesci che" sifonano" il fondo dalla mattina alla sera è proprio necessario disporre il lapillo sotto la sabbia?
ti faccio questa domanda perchè io non ho messo sotto niente ,ma probabilmente tu ne sai molto più di me per quanto riguarda l'allevamento dei carassi .-37
Sul chi ne sa di piu è tutta da vedere :-D
Il discorso del lapillo come strato piu basso mi piacerebbe perchè con il tempo si colonizza molto di piu, grazie alla grande porosità, di altri substrati e aiuta il filtro in maniera considerevole, inoltre permette un ricircolo maggiore dell'acqua nel fondo e anche questo è un bel vantaggio.
Da non sottovalutare il fatto che ieri ne ho lavati piu di 25Lt e li ho gia messi in vasca, quindi nel caso dovrei levarli!#rotfl#
La sabbia non è un materiale che mi fa impazzire, ma ha due caratteristiche per cui la sto valutando:
- possibilità di usare quella edile con un costo ridicolo.
- colore simile allo sfondo 3D gia installato nella vasca.
Se non avessi avuto lo sfondo 3D avrei fatto come nelle altre vasche, sfondo con pellicola nera e fondo con ghiaino nero, che secondo me sono il top per quanto riguarda la resa cromatica dei nostri pesci!

Sto ragionando sulla possibilità dell'uso della rete tra i due strati.
Però stavo anche pensando una cosa.... il lapillo è proprio uno strato, cioè, non è che ne ho 5cm, saranno circa 2, se metto 5/6cm di sabbia possibile che risalga in superficie cosi tanto?
Cavolo, 5cm di sabbia bagnata non pesano poco, nella mia vasca sono circa 40Lt e se le info che ho trovato in rete sono giuste sono circa 80Kg!!! -:33

angelo p
31-05-2012, 22:30
tieni presente che più sabbia metti e meno acqua hai ;-)
il mio 400 lt gira da qualche mese con 8 carassi(che in seguito diventeranno sei) e, per ora, con biologico interno più esterno riesco a tenerlo abbastanza pulito(anche se mi sono reso conto che i carassi sporcano come dinosauri!!!!).
comunque,con 5 cm di strato ,non credo riescano ad arrivare ai lapilli.

malù
31-05-2012, 22:39
Ho paura che che sotto 5cm di sabbia gli unici colonizzatori siano batteri anaerobi, utili sì all'"economia" della vasca ma non al filtro.

Simone77
31-05-2012, 23:19
Denitrificano! meglio :)
Comunque 5cm era piu un esempio, vorrei evitare il DSB dolce, era per far capire che non volevo mettere una spolverata e basta!
Angelo, io ho 7 rossi (nemmeno piccoli) in 220Lt con un pratiko 300, non sifono praticamente mai e non ho problemi di sporco, probabilmente la tua vasca e il fondo sono ancora un po giovani e vanno sporcati ;)

angelo p
01-06-2012, 13:24
Denitrificano! meglio :)
Comunque 5cm era piu un esempio, vorrei evitare il DSB dolce, era per far capire che non volevo mettere una spolverata e basta!
Angelo, io ho 7 rossi (nemmeno piccoli) in 220Lt con un pratiko 300, non sifono praticamente mai e non ho problemi di sporco, probabilmente la tua vasca e il fondo sono ancora un po giovani e vanno sporcati ;)
potrebbe anche essere; tieni presente che la vasca gira da due anni. quando ho tolto i pesci precedenti,ho "rifatto " il biologico interno lasciando girare il filtro esterno e,a marzo ho smontato quello esterno,sostituito girante e materiale filtrante e il tutto ormai gira da tre mesi.
l'acqua è pulita e gli no2 sono a zero, ma ho dovuto creare un bel movimento in vasca per tenerlo pulito.(ne fanno una quintalata al giorno !!) sopratutto quando mangiano le zucchine\piselli.
secondo me,una volta diventati grossi (almeno speriamo lo diventino ) in 400 lt ci stanno comodi 6 esemplari,per fare le cose fatte bene.;-) poi ovviamente uno ne può tenere anche quindici per carità ,ma sarebbe più una vasca piena di pesci che un acquario.-37

Simone77
01-06-2012, 13:38
Bhè i miei nel 220lt oramai non ce li vedo proprio piu!
Ma tu che fondo hai?
Sifoni parecchio?
Un fondo maturo 2 anni dovrebbe smaltire piuttosto bene lo sporco, se poi dovessi avere lumachine o altri detrivori.....

angelo p
01-06-2012, 18:24
come era la vasca prima dei carassi la puoi vedere sul mio profilo.
c'erano un sacco di piante che crescevano su un fondo di sola torba e sabbia fine sopra con tanta co2 .
quando ho deciso di mettere i carassi ho tolto tutto, tranne l'acqua ,buttata tutta la torba e con pazienza ho lavato e setacciato tutta la sabbia ad eccezione di una terrazza che ho lasciato e dove avrei intenzione di mettere delle piante.
per ora ho solo un boschetto di muschio di java ,che si divertono a strappare e ultimamente ho messo una ninfea che tra l'altro mi stanno divorando.
lumachine ne ho messe ma non durano niente.......questi mangiano tutto!!!!
se vuoi ti posto una foto;-)

Simone77
01-06-2012, 21:43
Si si, metti foto :)
Cavolo, che voglia a setacciare tutta la sabbia!!!
Nella vasca attuale ho un po di caridine, che ad occhio mi pare lavorino molto meglio delle lumache, solo che essendoci in giro i pesci sono quasi impossibili da vedere.
Di lumache ne ho... penso qualche migliaio :-D nella vasca degli avannotti, quindi ogni tanto una manciata finisce in vasca, ma piu per integrare la dieta che per ripulire, come hai visto anche tu, se passano dalla bocca non hanno scampo.
Inoltre, dall'esperienza di smantellamento di vasche di caridine e di lumache, mi è sembrato che quest'ultime sporchino molto piu delle caridine.
Infatti nei giorni scorsi stavo pensando a come potrei fornire qualche nascondiglio in piu nella nuova vasca!
Per il fondo lapillo + sabbia ho trovato un utente di un forum di discus che aveva (o magari ha ancora) quel tipo di fondo, gli ho mandato una mail con un po di domande.
Spero risponda, anche perchè adesso ho messo l'acqua in vasca e con lo sfondo chiaro ci vuole proprio il fondo color sabbia, se no fa schifo!

angelo p
01-06-2012, 22:15
queste foto per farti vedere che neppure le ninfee resistono a questi: mi mangiano le foglie ancora prima che raggiungano la superficie >:-(
http://s17.postimage.org/vccyxjdy3/008.jpg (http://postimage.org/image/vccyxjdy3/)

http://s17.postimage.org/cgpnwo5ln/006.jpg (http://postimage.org/image/cgpnwo5ln/)

è questo è l'acquario ancora spoglio in attesa di tante piante....

http://s17.postimage.org/bnhnhsoyj/pesci_019.jpg (http://postimage.org/image/bnhnhsoyj/)
domani inizio la raccolta sperando di riuscire a salvarne qualcuna.
per ora solo il muschio ha resistito:sembra non sia di loro gusto.

Simone77
01-06-2012, 23:25
Che belle le ninfee, non sapevo partissero da fondo cosi!
Ma la vasca è aperta o chiusa?
Perchè se chiusa come la mia quasi quasi.....
I miei saranno strani, ma le piante non le filano piu di tanto, infatti pare incredibile ma ho in vasca il ceratophyllum e aparte qualche beccatina sta da Dio!
Hai detto a me che piu fondo metto piu tolgo litri, ma il tuo filtro interno del rio400 è una tanica d'acqua in meno :-D
Ma quindi fai girare la vasca sia con l'interno che con l'eheim che si intravede nell'ultima foto? Esagerato!!!
Io per la nuova ho preso un 2075 perchè voglio finalmente provare la superiorità della tecnologia teutonica di Eheim, ma a carico organico anche con il Pratiko 300 non ho mai avuto problemi, nonostante la popolazione sia al limite dei 30Lt/pesce e mangino parecchio!

angelo p
01-06-2012, 23:38
la vasca è chiusa;è un normale rio 400.
inizialmente avevo tolto quello interno e girava solo con l'esterno (tetra ex 1200) ma poi ho deciso di rimetterlo .....meglio abbondare .;-)
le ninfee sono quella selvatiche che si trovano lungo i nostri fiumi,niente di particolare ,ma a me piacciono molto.-37
domani vado a raccogliere un po di vallisnerie e,se non me le mangiano tutte faccio una foto e te la faccio vedere .

Simone77
02-06-2012, 00:00
A me la gigantea regge bene!
Cavolo, tu stai a Cernusco, io ho i suoceri a Gorgonzola, ma che fiumi frequenti per trovare le ninfee e le vallisnerie? Vai sull'Adda?
Io sul Ticino (non che ci abbia mai fatto troppo caso), ma mica le ho mai viste!
Se anche il tuo Rio è chiuso (uno o due gruppi neon?) magari una prova con le ninfee la faccio anche io!

angelo p
02-06-2012, 00:09
le piante non le raccolgo tutte nello stesso posto; le vallisnerie le prendo sull'alto garda ,dove l'acqua è più pulita e poi le" tratto " in un'altra vasca prima di inserirle.
la ceratophyllum la prendo in una risorgiva che conosco dove è bellissima.
la ninfea vedo di procurartela io se riesco .;-)

Simone77
02-06-2012, 00:33
Ah guarda, se la trovi fammi un fischio che passo sicuramente, cosi ci conosciamo anche di persona!

onlyreds
02-06-2012, 00:54
ehm... però una ninfea in una vasca chiusa.... quando fa il fiore non lo vedete #13

Simone77
02-06-2012, 02:06
Al massimo apro e guardo, cosi non si consuma :-D
Vedremo... magari la metto da un altra parte!
Ho un vasone di vetro dove ho un po di piante, potrei riallestirlo e metterci la ninfea.
Magari sarebbe la volta buona che la morosa me lo lascia portare in casa!

Simone77
02-06-2012, 04:14
Mi sa che ho deciso!
Ho trovato la foto di una vasca come la mia, con sfondo come il mio con il manado e devo dire che sta veramente bene.

http://img39.imageshack.us/img39/9692/p1060138f.jpg

Con il manado, essendo leggerissimo, risolvo il problema dell'affondamento e credo che porterà veramente al massimo la funzione biologica del fondo.
Inoltre si trova anche in sacchi da 25Lt e ad un prezzo direi onesto!
La vasca della foto è un Rio 400 ed è allestito con 25Lt di fondo.
La mia, nella parte coperta dalla cornice inferiore è riempita di lapillo, quindi con un sacco sono gia piu alto di cosi!
Se riesco cerco di andarlo a vedere dal vivo in qualche negozio in questi giorni!

angelo p
02-06-2012, 08:00
molto bello; ma questo manado è tipo akadama?......scusa la mia ignoranza in materia.:-))

nemo.farfalla
02-06-2012, 10:59
[QUOTE=Simone77;1061678801
Angelo, io ho 7 rossi (nemmeno piccoli) in 220Lt con un pratiko 300, non sifono praticamente mai e non ho problemi di sporco, probabilmente la tua vasca e il fondo sono ancora un po giovani e vanno sporcati ;)[/QUOTE]

Ciao, ti chiedo una cosa.. ma l'obiettivo è trasferire i 7 rossi nel nuovo 400 lt?
Secondo te, visto la suddetta esperienza, 4 o 6 rossi ci stanno in un 200lt con un normale filtro interno di serie?
Ti chiedo perchè adesso ne ho 2 in un 60 lt e quando pulisco il fondo viene su l'impossibile come se non pulissi da mesi, i nitrati sono sempre alti, avrei già comprato un 350 netti mai riempito ma credo che dovrò venderlo per questioni di spazio e pensavo a questo
http://www.iltucanopet.com/home/details/5520/1332/acquari/acquari-completi/100-cm/ferplast-acquario-dubai-100-bianco

Ho visto che hai i ranchu, all'inizio non mi piacevano molto ma iniziano ad attirarmi.
La cosa che mi lascia un pò perplessa è che siano senza pinna dorsale, tu come li vedi? Non è che poi come in altri casi avendo spinto a tal punto la selezione, siano pesci deboli?
Con un eteromorfo e uno shubunkin come ce la vedi una coppia?

(P.s.: se non opti per la sabbia e vuoi rimanere sul ghiaino nero magari sentiamoci perchè per l'acquario grande ne avevo comprati 25 pacchi e se vendo l'acquario vendo anche quelli)

Simone77
02-06-2012, 14:01
Si, la vasca è stata acquistata 6 mesi fa per trasferirci tutti.
Io ho sempre usato filtri esterni, quindi non saprei dirti se un interno regge, bisognerebbe anche vedere che filtro interno e che gestione si hanno.
Io i ranchu li vedo benissimo e bellissimi :)
Non sono particolarmente delicati, almeno non piu delle altre specie ornamentali, eviterei comunque di metterli con specie a coda singola per un discorso di competizione alimentare legata alla velocità di nuotata.
Non sono piu lenti di un oranda, ma gia con lo shubunkin.....

Angelo il manado è un terriccio attivo (non fertile) praticamente assorbe i nutrienti in eccesso e poi li rilascia, cosa che dovrebbe fare anche l'akadama, ma a differenza di questa non ti sballa i valori per mesi.
A me interessa soprattutto per il fattore estetico e per il fatto che è veramente leggerissimo, cosi non mi affonda nel lapillo, se poi aiuta anche le piante tanto meglio.
Da non sottovalutare che se mi bastassero 25Lt me la cavo con circa 30€ ;)
Solitamente per i rossi non è consigliatissimo, proprio per il fatto che è leggero e i rossi sifonano molto, ma i miei devo dire che non hanno quel tipo di hobbie, quindi per ora è in pole position! Per capire quanto è leggero e quanto resta ossigenato il substrato guardare questo video:http://youtu.be/YI57hnhV3ns

Simone77
02-06-2012, 23:20
Oggi sono passato in un garden, la ragazzina non lo aveva mai sentito, ma poi siamo riusciti a trovare un sacco da 3Lt ad un onestissimo 8€! #13
La granulometria come immaginavo è di circa 1 o 2mm, ma sollevando il sacco ho visto che è si piu leggero del ghiaino, ma non tanto come pensavo.
Comunque ordinati 35Lt per un totale di 40€, adesso aspetto arrivi la mega spedizione per cominciare ad allestire.

angelo p
03-06-2012, 17:42
Oggi sono passato in un garden, la ragazzina non lo aveva mai sentito, ma poi siamo riusciti a trovare un sacco da 3Lt ad un onestissimo 8€! #13
La granulometria come immaginavo è di circa 1 o 2mm, ma sollevando il sacco ho visto che è si piu leggero del ghiaino, ma non tanto come pensavo.
Comunque ordinati 35Lt per un totale di 40€, adesso aspetto arrivi la mega spedizione per cominciare ad allestire.
a questo punto attendiamo una bella foto appena finisci di arredarlo-37
OT : oggi tuffo nelle acque gelide del garda per raccogliere le valli.......ancora troppo presto.

Simone77
03-06-2012, 21:20
Guarda, non vedo l'ora che arrivi questa benedetta spedizione, anche perchè oltre al fondo ci sono i neon, il filtro, i sali per l'osmosi e un pacco di altra roba.
Quindi finchè non arriva sono fermo! :(

angelo p
03-06-2012, 21:21
ehm... però una ninfea in una vasca chiusa.... quando fa il fiore non lo vedete #13
è vero, se fa il fiore non lo vedi essendo chiuso,però come pianta tutto sommato non è male .
e poi,per uno che non ha il laghetto..........;-)

Simone77
03-06-2012, 21:21
Che era presto lo hai capito dal gelide? :-D

angelo p
03-06-2012, 21:33
:-D
no,non sono ancora uscite dal terreno !! penso tra una quindicina\ventina di giorni dovrebbe esserci .

onlyreds
04-06-2012, 14:12
se vi interessano un po' di potature di vallisneria, io settimana prossima dovrei buttarne via un po'...
angelo, non vorrei girare il dito nella piaga... ma fra qualche giorno si aprirà il mio primo fiore di ninfea... mi sento stupido ma sono quasi emozionato :-))

Simone77
04-06-2012, 14:25
Se hai valli in eccesso io passo, cosi ti porto il pescetto!
Ma non è che è quella nel laghetto e stai cercando di fare immergere Angelo? :-D

onlyreds
04-06-2012, 14:56
:-D
no no. E' nell'acquario. l'ho messa un po' nel laghetto ma non cresce un granché... #24

Simone77
04-06-2012, 16:17
Ok Angelo, falso allarme, puoi levare le pinne!

onlyreds
04-06-2012, 16:28
beh, ma se ci tiene... gliela butto nel laghetto e se la va a pescare :-D

angelo p
04-06-2012, 19:31
ogni volta che vedo le foto del tuo bellissimo laghetto mi sale la pressione,(cosa pagherei per farne uno simile) .pensavo di farne un piccolo sul balcone ma la moglie non ne vuol sapere.
pensate che prima di proporre la cosa ,avevo portato a casa della bellissima hidrocaris morsus ranae . adesso è segregata in un 60 lt ....non so che fine farà.......se la metto nel 400 me la mangiano in 30 secondi.>:-(
a questo punto ,non possiamo fare altro che attendere una bellissima foto del tuo fiore ;-)

angelo p
04-06-2012, 21:30
nel frattempo fi faccio vedere la mia hydrocharis.-37
ditemi voi se non è una bella pianta .....per quelli senza laghetto ovviamente :-D:-D:-D

http://s16.postimage.org/72b9e8vch/035.jpg (http://postimage.org/image/72b9e8vch/)

Simone77
04-06-2012, 23:39
Bella!
Per gustarla basterebbe gia una bella vasca aperta!

onlyreds
05-06-2012, 09:22
ma che bella angelo!!!
ma non ti avanza qualche stolone?? #12

nemo.farfalla
05-06-2012, 17:48
Bellissima! Ce l'hai sempre nell'acquario con i rossi?
Esigenze?
In negozio si trova?

angelo p
05-06-2012, 21:14
ma che bella angelo!!!
ma non ti avanza qualche stolone?? #12

lasciatela un attimo crescere che poi ce ne per tutti !!!
------------------------------------------------------------------------
Bellissima! Ce l'hai sempre nell'acquario con i rossi?
Esigenze?
In negozio si trova?

no,per ora è parcheggiata in un 60 lt tanganika.
non si trova in commercio,ma si riproduce facilmente sopratutto in laghetto.
appena l'ho spostata dal 400lt dove me la mangiavano al 60 è rimasta ferma qualche settimana ,ma adesso sembra partita.
vista da sopra sembra una mini ninfea .
lasciamola crescere poi ve la regalo io,tranquilli.#21

angelo p
05-06-2012, 21:25
http://www.youtube.com/watch?v=7RdW2jHL3Mc

onlyreds
06-06-2012, 10:44
ho letto che da noi però è quasi estinta...

onlyreds
06-06-2012, 11:09
lasciamola crescere poi ve la regalo io,tranquilli.#21
siii:-)) scambio con vallisneria !!

Simone77
06-06-2012, 15:02
lasciamola crescere poi ve la regalo io,tranquilli.#21
siii:-)) scambio con vallisneria !!

Bella li Angelo, non devi più immergerti nel gelido Garda, ci penserà Only a tuffarsi nel laghetto! #rotfl#

onlyreds
06-06-2012, 15:14
lasciamola crescere poi ve la regalo io,tranquilli.#21siii:-)) scambio con vallisneria !!

Bella li Angelo, non devi più immergerti nel gelido Garda, ci penserà Only a tuffarsi nel laghetto! #rotfl#
si, nel mio piccolo garda da giardino :-D

angelo p
06-06-2012, 18:33
ho letto che da noi però è quasi estinta...
infatti,io sono un pescatore e di fossi,canali e fiumi ne ho visitati un sacco,ma non l'ho mai vista.
------------------------------------------------------------------------
lasciamola crescere poi ve la regalo io,tranquilli.#21siii:-)) scambio con vallisneria !!

Bella li Angelo, non devi più immergerti nel gelido Garda, ci penserà Only a tuffarsi nel laghetto! #rotfl#
si, nel mio piccolo garda da giardino :-D
#70

Simone77
06-06-2012, 23:14
Spedizione arrivata!
Manado lavato e inserito, molto bello, soprattutto l'effetto con il verde delle piante.
Adesso parte la maturazione, nel frattempo racimolerò un po di piante qua e la!
Grande dubbio se inserire legno o meno.
Ho un tronco di mangrovia molto bello che avevo comprato apposta per questa vasca, ma ora vorrei lasciare il massimo dello spazio per il nuoto!
Magari apro un altro 3D cosi vediamo se dopo il fondo anche il legno arriva a 6 pagine! :-D

angelo p
07-06-2012, 00:03
Spedizione arrivata!
Manado lavato e inserito, molto bello, soprattutto l'effetto con il verde delle piante.
Adesso parte la maturazione, nel frattempo racimolerò un po di piante qua e la!
Grande dubbio se inserire legno o meno.
Ho un tronco di mangrovia molto bello che avevo comprato apposta per questa vasca, ma ora vorrei lasciare il massimo dello spazio per il nuoto!
Magari apro un altro 3D cosi vediamo se dopo il fondo anche il legno arriva a 6 pagine! :-D
mettilo il legno:#36# rilascia tannino e ai pesci piace.;-)

Simone77
07-06-2012, 14:19
È da 3 giorni in acqua di rubinetto, non mi pare rilasci ancora roba!
Comunque stasera provo a vedere se trovo qualche posizione che non ingombri troppo e che stia bene!

angelo p
07-06-2012, 19:37
quanto tempo prevedi per la maturazione ?

Simone77
07-06-2012, 21:46
Volevo usare metà dei cannolicchi dell'altro filtro per partire subito, ma poi ho visto i materiali forniti da Eheim e ho voluto provare.
Quindi direi maturazione classica, anche perchè prima voglio fare un po di prove fuori vasca con i sali e l'osmosi per capire.
A parte le quantità, ma ci mettono veramente un sacco a sciogliersi!
Il vantaggio è che almeno le piante che metterò avranno un mesetto di tempo per radicare ed attaccarsi al lapillo.
Stavo pensando di mettere un contenitore (bicchiere?!?) con un po di fondo maturo dell'altra vasca, magari porterebbe qualche batterio nuovo!

angelo p
07-06-2012, 22:08
ti ho scritto così,perchè qui su ap leggo spesso che dopo un mese,quando gli no2 sono tornati a zero ,l'acquario è pronto a ricevere i pesci.
io ho un idea tutta mia (che ovviamente nessuno è obbligato a condividere).
un acquario,dopo un mese non è assolutamente maturo,sopratutto se deve ricevere degli "sporcaccioni" come i carassi .
io considero una vasca prossima alla maturazione dopo tre mesi circa -37
parlo di una vasca che parte da zero ovviamente.
nel caso in cui,invece inserisci del materiale "maturo" il discorso è diverso.

Simone77
07-06-2012, 22:23
Bhè, che dopo un mese un filtro non è pronto per 7 carassi adulti inseriti di colpo poco ci piove, ma credo comunque cominci a dare una certa resa.
Per come la vedo io una vasca va sporcata per bene per poter maturare a dovere e anche i tuoi 3 mesi sarebbero pochi!
Diciamo che probabilmente una vasca ha bisogno di un annetto per essere davvero matura, ma il filtro dopo il picco di NO2 puo cominciare ad essere messo sotto pressione.
Credo che con questa vasca dopo il picco comincerò con l'inserire un paio di pesci e dopo una decina di giorni aggiungerne altri.
Non so ancora se tutti gli altri o se scaglionerò, vedrò come reagisce la vasca ai primi.

Simone77
07-06-2012, 23:02
Ah, mi ero dimenticato che ho buttato in vasca una manciata di lumachine prelevate dalla vasca degli avannotti!
Angelo, ma fammi capire una cosa, tu nei tre mesi di avvio non inserisci nulla?
Come lo gestisci?

angelo p
07-06-2012, 23:11
Ah, mi ero dimenticato che ho buttato in vasca una manciata di lumachine prelevate dalla vasca degli avannotti!
Angelo, ma fammi capire una cosa, tu nei tre mesi di avvio non inserisci nulla?
Come lo gestisci?

in questo caso,era due anni che girava,quindi ho pulito un filtro per volta. in genere metto le piante dopo quindici giorni dall'avvio e poi,metto tutto molto gradualmente. quella delle lumachine è un 'idea ottima. ho provato anch'io a farla .
ovvio che se non metti proprio niente non matura più,ma ,in questo caso,dove ho dei pesci che sporcano in modo esagerato, bisogna sempre fare molta attenzione.sei d'accordo?

Simone77
07-06-2012, 23:27
Infatti mi interessava capire quanto sporcavi nei 3 mesi.
Ma perchè le piante dopo 15 giorni?
Ovviamente con 3 mesi a disposizione non c'è la fretta che si avrebbe in un solo mese, è questo oppure è una scelta dettata da altre motivazioni?
Se devo preparare una vasca per pesci che sporcano molto la sporco molto! :-D
Mi sa che nel tempo inserirò parecchie lumache, primo perchè sporcheranno e secondo perchè se dovessero partire le alghe se le papperanno.

angelo p
07-06-2012, 23:44
Infatti mi interessava capire quanto sporcavi nei 3 mesi.
Ma perchè le piante dopo 15 giorni?
Ovviamente con 3 mesi a disposizione non c'è la fretta che si avrebbe in un solo mese, è questo oppure è una scelta dettata da altre motivazioni?
Se devo preparare una vasca per pesci che sporcano molto la sporco molto! :-D
Mi sa che nel tempo inserirò parecchie lumache, primo perchè sporcheranno e secondo perchè se dovessero partire le alghe se le papperanno.

quella dei quindici giorni è una mia fissa; prima di mettere le piante preferisco che l'acqua inizi a diventare pulita (potrebbe anche essere una cosa inutile ) .chi lo sa.........

angelo p
04-07-2012, 20:52
ma che bella angelo!!!
ma non ti avanza qualche stolone?? #12

quando vuoi venire a prenderla fammi un fischio ;-)