PDA

Visualizza la versione completa : Organismo non identificato...


Marc8
30-05-2012, 16:18
da circa un mese nella parte anteriore-centrale dell'acquario, dove avrebbe dovuto crescere un praticello di Eleocharis Parvula, si è formata, sull'akadama che costituisce il fondo, una patina biancastra simile alla muffa che si forma sui legni però molto bassa.
ampullarie, physie, caridine e neocaridine sembrano ignorarla, però vorrei capire cos'è e se può risultare pericolosa.
sospettavo fossero cianobatteri ma non ho trovato alcuna similitudine con le foto trovata online.
proverò a postare qualche foto ma non è facile catturare un immagine chiara.

grazie
marc8

Jamario
30-05-2012, 20:03
Ciao, se la vasca è relativamente nuova, o se non hai lavato/pulito l'akadama(cosa normale, essendo allofana) non credo sia impossibile trovare muffe e funghi sul suddetto fondo(IMHO); anche perchè non dimentichiamo che è una terra di origine organica, sempre ricca di "ospiti"... ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. In ogni caso una foto, sempre esplicativa, non guasterebbe... ;-)

Marc8
30-05-2012, 22:48
grazie jamario per le tue considerazioni.
la vasca è avviata da 8 mesi e l'akadama era stata sciacquata abbondantemente però effettivamente, anche se più sottile, somiglia maggiormente alla muffa dei legni piuttosto che ad un'alga.

per la foto purtroppo non credo di riuscire a farla prima di sabato o domenica.

Jamario
30-05-2012, 23:48
Di nulla! In ogni caso, se la vasca non versa in cattive condizioni, dovrebbe essere un fenomeno temporaneo... In ogni caso aspettiamo delle foto che ci permettano di dare un parere definitivo... :-)

Marc8
02-06-2012, 22:35
finalmente sono riuscito a fare alcuni scatti.
tra i 10 fatti ho scelto questo perché è quello che rende meglio l'aspetto e i colori.

http://s9.postimage.org/waiy2iugb/IMG_0238.jpg (http://postimage.org/image/waiy2iugb/)

grazie
ciao marco

daniele68
03-06-2012, 13:42
la patina bianchiccia potrebbe essere un biofilm batterico o una formazione mucillagine..
Hai provato se viene via sifonando e se ha aspetto viscido al tatto e se senti odori particolari tipo muffa o pungente?

Marc8
07-06-2012, 17:09
ho rimosso la pellicola.
l'operazione è stata più semplice di quanto credessi.
la pellicola è risultata compatta e resistente a tal punto da poter essere sollevata come fosse un tappeto, con attacati alcuni millimetri di akadama e alcune piantine di Eleocharis Parvula.
non capisco cosa sia ma ho il sospetto che il suo sviluppo sia stato favorito dal "liquido gelatinoso ricco di nutrienti" presente nella anubians cup in cui era contenuta l'Eleocharis Parvula, probabilmente non ho lavato accuratamente le piantine.
cmq per informazione la pellicola oltre ad essere abbastanza resistente non presentava un odore forte o particolare e non era neppure più gelatinosa delle normali alghe.

Marc8
09-07-2012, 17:26
dopo un breve periodo di calma sembra che ora la pellicola abbia puntato l'Hydrocotile Leucocephala che fluttua a mezz'acqua... #07
è possibile che dei tubi al neon sbagliati o esauriti diano luogo a queste formazioni?
io sto utilizzando 2 tubi askoll da 18 watt (aqua-glo e sun-glo) con un fotoperiodo di 9 ore.
a breve li sostituirò con due tubi osram 18 watt (840 e 865).

daniele68
10-07-2012, 13:01
aqua glo è una lampada da 18000K...non andrebbe bene.
L'altra è da 4200K va bene.

se devi cambiarle eliminerei la prima e dopo una settimana l'altra.
Quelle da te nominate vanno benissimo

Per la patina..io sono propenso a pensare a formazioni mucillaginee o fungine...continuerei a toglierle meccanicamente.

Marc8
12-07-2012, 08:55
ma per questi fenomeni non è possibile individuare una causa?
adesso sostituirò i tubi fluorescenti però non sono sicuro che il problema si risolva.
come tutti gli esseri viventi per vivere devono trovare le condizioni ideali e soprattutto alimentarsi, le formazioni funginee generalmente si esauriscono dopo un periodo relativamente breve questa sembra non esaurirsi per cui in maniera del tutto involontaria la sto nutrendo.
non eccedo nel cibo e non fertilizzo (solo co2 in piccole quantita) cos'altro potrebbe essere?

daniele68
12-07-2012, 09:06
la penso come te..sicuramente alla base c'è qualcosa che non va.
Le piantine sono cresciute? Riempi gli spazi vuoti con altre piante, talee ..così intanto togliamo spazio e mettiamo qualcosa che vada a competere.
Intanto cambiando le lampade assicuriamo un giusto spettro di luce alla vasca e non andiamo a peggiorare la situazione.
Importante..cambiane uno alla volta a distanza di tempo.

Continua a togliere la patina meccanicamente.
Per curiosità. Hai lumache in vasca?

Marc8
28-08-2012, 21:35
Per curiosità. Hai lumache in vasca?

scusa se ti rispondo solo ora cmq avevo inserito delle ampullarie oltre alle già presenti physe e adesso ho anche delle planobarius, il problema è che nessuna di queste sembrava interessata...
adesso, però, dopo un mesetto dal cambio delle lampade qualcosa sembra essere cambiata.
la patina che dopo essere stata rimossa dal fondo aveva cominciato ad "aggredire" le piante ha assunto un colore marroncino e ora le lumache sembrano cibarsene, almeno le planobarius.
è come se fosse "maturata" diventando appetibile.
cmq per il momento la sua presenza sembra diminuire rapidamente.
credo che il cambio delle lampade abbia avuto l'effetto sperato anche se non posso escludere che siano intervenuti altri fattori. #28