Visualizza la versione completa : Informazioni su primo acquario
Salve ha tutti, ho appena avviato il mio primo acquario. Un Pet Company 100l, neon da 25w, filtro biologico con cannolicchi, carboni attivi, lana, spugna.
Data di avvio: 19 Maggio 2012
Utilizzo di : Biocondizionatore, Attivatore Batterico, gertilizzante (alla base) poi fondo Argilloso e ghiaietto di fiume.
Inserimento prime piante: 24 Maggio 2012
- Vallisneria Gigantea
- Vallisneria Natans
- Echinodorus Bleheri
- Echinodorus El Diablo
Ho aspettato un po' prima di inserire le piante, sotto consiglio del negoziante (non so quanto utile). Il problema è che l'acqua non è limpidissima, è un po' verdognola, ma leggermente. I primi giorni era sporca, torbida, ma dopo qualche ora la situazione è nettamente migliorata. Dopo l'inserimento delle piante, ecco ancora l'acqua sporca. E' normale? Devo semplicemente aspettare oppure posso per esempio cambiare la lana? I carboni attivi posso tenerli o li devo togliere?
Ho intenzione di comprare un riflettore per il neon, così da aumentare l'illuminazione, e come altre piante:
- Cryptocoryne Wendtii
- Aponogeton Crispus
- Vesicularia Dubyana (per il legno)
- Vallisneria spiralis (ho letto che è meglio della gigantea, cresce meno)
- Echinodorus Bleheri (un'altra, perché mi piace moltissimo)
- Limnophila Heterophylla
Mi hanno detto che dopo una settimana devo inserire il fertilizzante liquido, ma servirebbe anche la CO2. Per le piante ho Bioscreen, Algastop e Aquaflora della Pet Company. La CO2 è necessaria? Ho anche un'areatore, ma con la CO2 mi sa che è un controsenso. Nel caso fosse necessaria, cosa mi consigliate di inserire a prezzi accessibili?
Grazie per tutte le informazioni, vi posto una foto, intanto :)
http://s14.postimage.org/xyopma4tp/28_Maggio.jpg (http://postimage.org/image/xyopma4tp/)
Ciao! #28 L'aereatore toglilo, l'ossigeno verrà dato dalle piante..mentre la CO2 serve se vuoi mettere Cryptocoryne Wendtii...insieme a fondo fertile (o tabs da fondo) che ti servono anche per le echinodorus e per le vallisneria..
L'acqua torbida all'inizio è normare, sono le ultime impurità del fondo, e poi se hai usato l'attivatore è proprio l'effetto che da per qualche ora..non concimare per almeno 2 settimane con il fertilizzante liquido, anche perchè se hai l'acqua verdognola significa che ci sono delle alghe..e andresti solo a nutrirle visto che le piante si staranno ancora ambientando..
Per la maggior parte delle piante che hai già messo e che hai deciso di mettere la quantità di luce che hai non è idonea..dovresti aumentarla un po' (e non basta il riflettore, devi aggiungere un altro neon almeno) !
L'attivatore batterico non ti serve, il filtro matura cmq in almeno 4 settimane con o senza l'attivatore..e togli il carbone attivo, va messo solo per eliminare sostanze tossiche disciolte in acqua..
I pesci potrai inserli non prima che si sia verificato il picco dei nitriti, quindi ti consiglio di comprarti dei test per NO2- e NO3- ..quando vedrai che sarà passato, potrai inserire i primi pesci, in gruppi massimo da tre esemplari distanziati una settimana gli uni dagli altri..
Io non so come sia il tuo negoziante (onesto o meno, molti per esempio consigliano di inserire i pesci dopo una settimana se si ha usato l'attivatore..) ma dai retta a noi e sicuramente non sbaglierai mai! ;-)
Ciao! L'aereatore toglilo, l'ossigeno verrà dato dalle piante..mentre la CO2 serve se vuoi mettere Cryptocoryne Wendtii...insieme a fondo fertile (o tabs da fondo) che ti servono anche per le echinodorus e per le vallisneria..
L'acqua torbida all'inizio è normare, sono le ultime impurità del fondo, e poi se hai usato l'attivatore è proprio l'effetto che da per qualche ora..non concimare per almeno 2 settimane con il fertilizzante liquido, anche perchè se hai l'acqua verdognola significa che ci sono delle alghe..e andresti solo a nutrirle visto che le piante si staranno ancora ambientando..
Per la maggior parte delle piante che hai già messo e che hai scelto di mettere la quantità di luce che hai non è idonea..dovresti aumentarla un po'!
L'attivatore batterico non ti serve, il filtro matura cmq in almeno 4 settimane con o senza l'attivatore..e togli il carbone attivo, va messo solo per eliminare sostanze tossiche disciolte in acqua..
I pesci potrai inserli non prima che si sia verificato il picco dei nitriti, quindi ti consiglio di comprarti dei test per NO2- e NO3- ..quando vedrai che sarà passato, potrai inserire i primi pesci, in gruppi massimo da tre esemplari distanziati una settimana gli uni dagli altri..
Io non so come sia il tuo negoziante (onesto o meno) ma dai retta a noi e non a lui, e sicuramente non sbaglierai mai! ;-)
Dici che inserendo il riflettore non risolvo almeno in parte? Il fatto è che c'è un neon centrale, no so come poter aumentare o inserire un altro da 25w! Per quanto riguarda la CO2 invece, cosa devo comprare? Come funziona? A me ha detto un conoscente che ci sono delle "bombolette" che si possono spruzzare anche manualmente dall'interno dell'acquario.. ma non so! Ditemi voi :)
Comunque sì, aspetto 4 settimane per inserire i pesci, e prima faccio i test :)
Per adesso quindi tutto naturale? Ho sbagliato qualcosa? :D
Stasera tolgo anche i carboni attivi, magari aggiungo un po' di lana?
Lucrezia Blu
29-05-2012, 19:02
puoi mettere un pò di cannolicchi al posto del carbone che non fanno mai male!
Purtroppo di cannolicchi non ne ho più! Dovrei comprarli.. ma ne vale davvero la pena?
Domani passo dal negoziante a vedere un neon da 25w, voglio vedere se riesco a piazzarlo all'interno nello spazio che c'è!
Attendo qualche risposta sulla CO2 :)
Oltre alle capsule devo per forza fare un impianto? Non c'è un metodo meno costoso? :(
jackrevi
29-05-2012, 20:24
potresti farti un impianto di co2 artigianale... :-)
potresti farti un impianto di co2 artigianale... :-)
In che modo potrei?
Io ho trovato una cosa del genere, penso possa andar bene.. una spesa non troppo elevata: http://www.aquariumline.com/catalog/bioco2-completo-lerogazione-della-utile-acquari-fino-litri-p-8317.html. Va bene secondo voi?
;-)
jackrevi
29-05-2012, 21:23
questi i link per il fai da te
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/co2lievito/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
quel link della co2 che hai postato tu, ti dura appunto 45 giorni e paghi 15 euro, finiti i giorni lo devi ricomprare. Se invece ti prendi una bombola, magari spendi anche 80 euro subito, ma il guadagno c'è!! la bombola ti dura tantissimo e le ricariche costano poco! (per esempio io ho una bombola da 3kg che uso da un anno, non si è ancora scaricata e comunque la ricarica costerebbe 3 euro!! ;-)
questi i link per il fai da te
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/co2lievito/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
quel link della co2 che hai postato tu, ti dura appunto 45 giorni e paghi 15 euro, finiti i giorni lo devi ricomprare. Se invece ti prendi una bombola, magari spendi anche 80 euro subito, ma il guadagno c'è!! la bombola ti dura tantissimo e le ricariche costano poco! (per esempio io ho una bombola da 3kg che uso da un anno, non si è ancora scaricata e comunque la ricarica costerebbe 3 euro!! ;-)
In effetti hai ragione..
Beh, se inizio a comprare le capsule per il fondo, il neon 25w e quache pianta.. poi fra qualche settimana, magari una settimana prima di mettere i pesci, compro l'impianto? Dici che vada bene così o devo dare priorità all'impianto e rimandare quindi neon e nuove piante? Non so.. dimmi tu! E' che non posso spendere tutto insieme, considerando che devo anche comprare i tester per no2, no3 e ph!
Anche se il problema riguarda più che altro il dove posizionare la bombola di CO2! Tu dove l'hai messa?
ps. escluderei il fai da te! diciamo che vorrei qualcosa che non abbia bisogno di lavoro costante, o almeno che possa gestire più facilmente :)
Lascia perdere la co2, hai un 100 litri con 25W, cioè una illuminazione molto bassa, il fattore limitante li è la luce non la co2, leggiti la legge di Liebig ;-)
Poi hai controllato che il fondo non sia calcareo? altrimenti non riuscirai mai a tenere costanti gh e kh, e la vasca inizierebbe a comportarsi come un reattore di calcio che viene usato nel marino.
Poi che pesci hai intezione di mettere?
Ci sono molte variabili da considerare. :-)
Lascia perdere la co2, hai un 100 litri con 25W, cioè una illuminazione molto bassa, il fattore limitante li è la luce non la co2, leggiti la legge di Liebig ;-)
Poi hai controllato che il fondo non sia calcareo? altrimenti non riuscirai mai a tenere costanti gh e kh, e la vasca inizierebbe a comportarsi come un reattore di calcio che viene usato nel marino.
Poi che pesci hai intezione di mettere?
Ci sono molte variabili da considerare. :-)
Interessante :-)
Quindi il mio fattore "limitante" è la luce: inizio ad aumentare quella.
Come faccio a controllare che il fondo non sia calcareo?
Per i pesci, avevo pensato ai classici "neon" o avevo letto qui sul forum che i "guppy" son facili da tenere ma allo stesso tempo ti fanno fare una bell'esperienza col primo acquario. Poi non so se posso inserire qualche altro pesce.. magari di quelli da fondo :) Che mi consigli?
Sono andato al negozio di acquari. Niente, vendono i neon da 25w per acquari ma senza portalampada, non so proprio come poter aggiungerlo al coperchio.. Ho visto il fai-da-te ma mi sembra troppo complesso per le mie conoscenze a riguardo.
EDIT: Una cosa del genere? http://www.petingros.it/catalog/plafoniera-hdd1000-2x39w-ultraslim-clampade-100cm-p-2935.html A questo punto via il coperchio, mi tengo una plafoniera che a mio avviso è anche più bella..
jackrevi
30-05-2012, 16:55
[Poi non so se posso inserire qualche altro pesce.. magari di quelli da fondo :) Che mi consigli?
Corydoras Paleatus o C. Aeneus ;-)
per la plafo se vuoi prenderla va bene.
Grazie a tutti per le informazioni! Vi tengo informati! :)
jackrevi
30-05-2012, 19:31
ok, prego #70
La plafoniera che ho deciso di prendere però ha dei neon t5 da 10.000k. So che non è molto adatto al dolce, posso diminuire il rischio alghe accendendoli per meno tempo? Adesso con i miei 25w faccio 15#23 e non ho alcun problema. Certo che passare a 0.78 a litro è un'altra cosa..
Poi magari in futuro li cambio, ma per adesso no. Dovrei spendere altri 20,25 euro di neon..
Devo ancora prendere i test, poi altre piante..!
Sono tutti tutti da 10000 kelvin? Se così fosse i kelvin sbagliato, assieme all'aumento di luce potrebbero provaocare una bella esplosione di alghe,...
Neanche andando in un negozio di illuminotecnica risparmi?
Altrimenti come minimo dovrai riempire l'acquario di piante a crescita veloce. E il fotperiodo sotto le 7 ore non ce lo porterei sinceramente...
Sono tutti tutti da 10000 kelvin? Se così fosse i kelvin sbagliato, assieme all'aumento di luce potrebbero provaocare una bella esplosione di alghe,...
Neanche andando in un negozio di illuminotecnica risparmi?
Altrimenti come minimo dovrai riempire l'acquario di piante a crescita veloce. E il fotperiodo sotto le 7 ore non ce lo porterei sinceramente...
Provo a cercare in un negozio qualsiasi allora, io avevo visto dei neon in un negozio d'acquari.. 15 euro a neon! Pensavo dovessi inserire necessariamente quelli da acquario. Quanto possono costare due neon 39w? Da 6500k?
Vorrei evitare proprio l'esplosione di alghe, non sia mai! :)
Oddio...io dei t5 da 24 watt li ho pagati 5 euro...tiè al massimo 7-8 euro l'uno, poi varia dalla marca, ma sinceramente a te non ti interessa...
Fai così, prendi una delle lampade, portale in un negozio di elettrica e cercane (o fattela dare) una delle stesse dimensioni e watt ma da 6500 kelvin...
Plafoniera fu! L'ho ordinata, appena arriva a casa corro a prendere i nuovi neon t5 39w :)
La settimana prossima compro nuove piante e cambio un po' di disposizione visto che ho notato i primi problemi con la gigantea. Sto togliendo le foglie che quell'animale del negozio ha tagliato con estrema violenza (si sfilacciano, sono brutte), per fortuna almeno lei cresce bene, ma occupa troppo spazio lì in mezzo, pensavo di metterla in un angolo. Le altre invece sono ferme lì, senza cambiamenti nè crescita. Spero che con la nuova illuminazione e con un po' di tempo per "ambientarsi" ci siano differenze, ma sicuramente sì!
Pensavo di creare un acquario di guppy, in un 100 litri quanti ne posso mettere?
Guppy + corydoras sono compatibili? Quanti posso metterne di entrambi? Mi interessa molto il fattore "riproduzione" dei guppy. Può essere una bella esperienza! :)
Diciamo che sistemate le nuove piante e presa la plafoniera, comprerò poi i test per parlare finalmente di acqua e dell'arrivo degli ospiti, anche se ci vuole ancora un po'!
In quel litraggio io partirei da 6 guppy in totale, due maschi e 4 femmine, e 6-7 Corydoras Aeneus o Palateus.
Ti ho detto solo 6 guppy perchè se va tutto bene in breve tempo avrai numerosi avannotti e lo spazio si riempie...fidati...
Visto che ti vuoi buttare sui guppy, ti consiglio di prendere qualche galleggiante con delle radici molto intricate o della Riccia da far crescere galleggiante, o ancora di far un cespuglio di Ceratophyllum. Questo perchè nei primi parti le femmine potrebbero mangiarsi gli avannotti, ma creando questo rifugio molti si salvano.
Ti sconsiglio la sala parto, non perchè sbagliata in assoluto, ma perchè va usata con estrema cautela e criterio e solo se si vuol fare un allevamento. Altrimenti ti accorgerai presto che se un avannotto viene mangiato la differenza non è sostanziale.
In quel litraggio io partirei da 6 guppy in totale, due maschi e 4 femmine, e 6-7 Corydoras Aeneus o Palateus.
Ti ho detto solo 6 guppy perchè se va tutto bene in breve tempo avrai numerosi avannotti e lo spazio si riempie...fidati...
Visto che ti vuoi buttare sui guppy, ti consiglio di prendere qualche galleggiante con delle radici molto intricate o della Riccia da far crescere galleggiante, o ancora di far un cespuglio di Ceratophyllum. Questo perchè nei primi parti le femmine potrebbero mangiarsi gli avannotti, ma creando questo rifugio molti si salvano.
Ti sconsiglio la sala parto, non perchè sbagliata in assoluto, ma perchè va usata con estrema cautela e criterio e solo se si vuol fare un allevamento. Altrimenti ti accorgerai presto che se un avannotto viene mangiato la differenza non è sostanziale.
Ti ringrazio molto per l'aiuto! :-)) Prenderò un po' di riccia da far crescere galleggiante, allora. Ma poi in quel caso sempre devo dargli del cibo specifico, no?
Specifico sì, ma in realtà ti basta anche pestare finemente il granulato che dai agli adulti...
Considera che in un acquario ben piantumato c'è SEMPRE qualcosa per gli avannotti. Poi per esempio se il mangime glielo dai vicino alla riccia vedrai che qualcosa rimane incasrata lì dentro...e gli avannotti sapranno dove andare a mangiare. :)
Vi tormento :)
Ma secondo voi quando metto la plafoniera, devo togliere solo il coperchio e tenere quella striscia di plastica nera, vero?
Qui la foto, anche se si vede pochissimo: http://postimage.org/image/xyopma4tp/
Penso che quella striscia di plastica abbia funzione di tirante, non vorrei che se tolgo tutto faccio un macello.. Ma poi nel caso, la plafoniera ci va sulla plastica? Mamma mia.. speriamo.
Dovrebbe venire come questo qui: http://www.youtube.com/watch?v=h6-hUmPLpgU
Oppure c'è un esempio qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272514&page=2. All'inizio il tipo del topic l'aveva con la cornice, poi ha eliminato anche la cornice.. Però il post è del 2010!!
Ciao,
vorrei altre informazioni sul fertilizzante liquido e gli altri prodotti che ho.
Ho ALGASTOP, BIOSCREEN (a quanto pare favorisce la fotosintesi delle piante) e AQUAFLORA (biocondizionatore per piante). Come devo utilizzarle? Da domani sono due settimane che ho inserito le prime piante in acquario, domani mattina arriva la plafoniera.
La cosa che mi preoccupa è che non so come usarli, cioè considerando che almeno fino a fine Giugno l'acquario sarà in maturazione, praticamente se uso una volta a settimana bioscreen e aquaflora ne accumulo una quantità impressionante!
L'acqua (circa 20l) la dovrò cambiare dopo circa 2 settimane dall'inserimento dei pesci, no?
Aiutatemi! :)
Salve, ho comprato queste piante:
1 x Vesicularia Dubyana
1 x Cryptocoryne Undulata Red
1 x Ludwigia Glandulosa
2 x Limnophila Heterophylla
1 x Cryptocoryne Beckettii
2 x Elodea Densa ( Egeria Densa )
Oltre a quelle che già ho:
1 x Echinodorus Bleheri
1 x Echinodorus El Diablo
1 x Vallisneria Natans
1 x Vallisneria Gigantea
Dovrebbero arrivare tra martedì e mercoledì.
E' arrivata anche la plafoniera, l'illuminazione adesso è circa 0.78w/l, direi buono.
Il problema è che l'acqua è sporchissima, ha una patina grigia spaventosa, le aperture del filtro si sono sporcate, alcune piante stanno male, l'acqua sembra contenere polvere.. Vi posto qualche foto. Ieri ho messo Bioscreen, 5ml, e due giorni fa Aquaflora, 5ml.
Questa è la patina sopra l'acqua.
http://s10.postimage.org/7chj47cud/IMG_3286.jpg (http://postimage.org/image/7chj47cud/)
La Vallisneria Natans morente.
http://s10.postimage.org/etqqjf2dh/IMG_3288.jpg (http://postimage.org/image/etqqjf2dh/)
Le aperture del filtro si stanno "sporcando".
http://s14.postimage.org/tyvrbga71/IMG_3291.jpg (http://postimage.org/image/tyvrbga71/)
Problemi anche vicino la pompa.
http://s13.postimage.org/jpfe5zafn/IMG_3293.jpg (http://postimage.org/image/jpfe5zafn/)
Possibile che sia un problema di filtro? Cosa devo fare? Grazie.
Il filtro sporco è normale, se non fosse sporco non funzionerebbe a dovere...
Se non ti piace, di quando in quando lì gli dai una spazzolata e va via...
La patine grigia sinceramente non la percepisco, ma secondo me non è un reale problema, è solo un minimo di sospensione derivante da qualche pianta...o microorgnismi insomma..poco male...
La vallisneria più che morente mi sembra in pieno adattamento, vedi nuovi getti?
Dei prodotti che hai citato sopra, a parte la poca fiducia che io ho in questi palliativi, se mi indichi la marca ci fai un favore, perchè sono nomi profondamente generici! xD
Comunque io l'acqua la cambierei dopo meno...5-6 giorni...
Le piante che hai preso vanno benissimo, anzi con quella luce ora potrai prenderne anche qualcuna di più esigente! :)
Il filtro sporco è normale, se non fosse sporco non funzionerebbe a dovere...
Se non ti piace, di quando in quando lì gli dai una spazzolata e va via...
La patine grigia sinceramente non la percepisco, ma secondo me non è un reale problema, è solo un minimo di sospensione derivante da qualche pianta...o microorgnismi insomma..poco male...
La vallisneria più che morente mi sembra in pieno adattamento, vedi nuovi getti?
Dei prodotti che hai citato sopra, a parte la poca fiducia che io ho in questi palliativi, se mi indichi la marca ci fai un favore, perchè sono nomi profondamente generici! xD
Comunque io l'acqua la cambierei dopo meno...5-6 giorni...
Le piante che hai preso vanno benissimo, anzi con quella luce ora potrai prenderne anche qualcuna di più esigente! :)
Ah giusto, sono tutti della Vitakraft.. cioè della Pet Company.
Attendo di finirli per poi prendere qualcosa di migliore qualità.. :)
Per quanto riguarda la vallisneria, quella gigantea sì, ho tolto foglie tagliate in modo grezzo dal venditore e sono riscresciute nel giro di 2 giorn nemmeno, a parte una che si è spezzata! argh. Quella natans invece aveva fatto delle radici, cioè un "ciuffo" aveva fatto delle radici, così l'ho preso e piantato lì a fianco, sperando cresca. Tu dici che è normale tutto ciò? Fa parte della maturazione e dell'adattamento delle piante? Menomale :)
Io per adesso ho presto queste piante, così sistemp anche il fondo, poi in seguito volevo prendere Glossostigma Elatinoides per fare un po' di pratino davanti al legnetto centrale.. oppure un Hemianthus Micranthemoides (che mi sembra più adatta..).
Guarda nel caso tu dovessi comprare altro ti consiglio di prendere solo un biocondizionatore, se hai fretta, il resto è veramente un pò inutile...
Per il fertilizzante...per le piante che hai basta un fertilizzante generico, tipo il Dennerle A1...ma insomma, anche senza secondo me stanno più che bene...
Le piante se marciscono ma mandano nuovi getti è normale adattamento...
Per il pratino sinceramente vedrei...che pesci volevi inserire alla fine?
Guarda nel caso tu dovessi comprare altro ti consiglio di prendere solo un biocondizionatore, se hai fretta, il resto è veramente un pò inutile...
Per il fertilizzante...per le piante che hai basta un fertilizzante generico, tipo il Dennerle A1...ma insomma, anche senza secondo me stanno più che bene...
Le piante se marciscono ma mandano nuovi getti è normale adattamento...
Per il pratino sinceramente vedrei...che pesci volevi inserire alla fine?
Il biocondizionatore ce l'ho, Pet Company anche lui.
Comunque finisco questi prodotti che ho, poi qualora ce ne fosse bisogno prendo un fertilizzante generico, come dici tu.
Per i pesci volevo inserire guppy e corydoras :)
Alla fine però non ho la necessità di fare il pratino, semplicemente vorrei delle belle piante da primo piano, quelle che ti ho citato mi piacciono un sacco. Ci sono anche Echinodorus magdalenensis e Eleocharis Acicularis che mi piacciono parecchio, ma queste ultime son più alte..
Ok, no perchè far crescere un pratino con i corydoras è difficile! XD
Cryptocoryne? Saggitaria Subulata, Eleochraris Parvula?
Che secondo me radicano meglio dei "classici" pratini, e quindi stanno più salde, altrimenti ho paura che smuovendo il fondo, smuovano pure le piante...
Comunque quelle due non sono altissime, soprattutto se hanno molta luce...
Ok, no perchè far crescere un pratino con i corydoras è difficile! XD
Cryptocoryne? Saggitaria Subulata, Eleochraris Parvula?
Che secondo me radicano meglio dei "classici" pratini, e quindi stanno più salde, altrimenti ho paura che smuovendo il fondo, smuovano pure le piante...
Comunque quelle due non sono altissime, soprattutto se hanno molta luce...
Preferisco l'eleocharis parvula, bella bella! In effetti con i Corydoras è dura, ma in realtà volevo una pianta da primo piano giusto per metterla davanti al tronco centrale (che mi sembra un po' spoglio, ma con la vesicularia dubyana sarà sicuramente meglio!).. Proverò!
Faccio vedere una foto settimana prossima, grazie mille per tutti i consigli e la santa pazienza :)
Ciao, ma è normale che la pompa fa muovere l'acqua in superficie soltanto per metà dell'acquario? Cioè fino a metà acquario l'acqua si muove, quindi viene spinta una certa quantità d'acqua verso il filtro.. ma dalla metà in poi l'acqua resta ferma, insomma c'è poca corrente..
E' la pompa che non va bene? Io ho una 270l/h.. è poco per un 100l?
Ho visto questa qui: http://www.aquariumline.com/catalog/eden-pompa-regolabile-170500-consumo-5watt-p-12174.html regolabile da 170 a 500l/h.. secondo voi è necessario cambiarla?
E' una tua sensazione o è un effettivo ristagnamento?
Prova a mettere una foglia nella metà vasca, se vedi che si allontana la corrente c'è...ovvio non tanta quanto a ridosso del filtro...
Se l'acqua fosse veramente ferma dovresti anche notare una diversa temperatura, un grado non ti credere chissà cosa, fra la zona smossa e non...
E' una tua sensazione o è un effettivo ristagnamento?
Prova a mettere una foglia nella metà vasca, se vedi che si allontana la corrente c'è...ovvio non tanta quanto a ridosso del filtro...
Se l'acqua fosse veramente ferma dovresti anche notare una diversa temperatura, un grado non ti credere chissà cosa, fra la zona smossa e non...
Ho messo una foglia a centro vasca: si muove davvero pochissimo; a fine vasca il movimento è pressocchè nullo; vicino il filtro ovviamente va..
Sarà che adesso l'acqua è un po' evaporata e quindi la pompa non colpisce proprio la superficie dell'acqua, però anche ieri era più o meno questa la situazione (forse un po' migliore, ma giusto un po').
Ma all'inizio andava no? Allora si sarà intasato qualcosa...
Controlla se c'è da cambiare/lavare la lana, se ce l'hai o se c'è da sciacquare una spugna, all'inizio fra piantumazione, e fondo può capitare che qualcosa si intasa...
Ma all'inizio andava no? Allora si sarà intasato qualcosa...
Controlla se c'è da cambiare/lavare la lana, se ce l'hai o se c'è da sciacquare una spugna, all'inizio fra piantumazione, e fondo può capitare che qualcosa si intasa...
All'inizio andava sì, cioè al centro c'era più movimento (a fine vasca sempre pochissimo).
Domani provo a controllare.. La lana o la spugna come la lavo? Con l'acqua dell'acquario?
Sì...con acqua dei cambi, quella che levi...ovviamente! XD
Ma è regolabile la potenza? Se non ti piace settala al massimo...ma considera anche che pure questo sarà in base ai pesci che vorrai inserire...
Sì...con acqua dei cambi, quella che levi...ovviamente! XD
Ma è regolabile la potenza? Se non ti piace settala al massimo...ma considera anche che pure questo sarà in base ai pesci che vorrai inserire...
Sì, è regolabile ma è già settata al massimo.
Il fatto è che io acqua non ne cambio adesso, ne levo giusto un po' per sciacquare, nel caso :)
Vedo un po' come va, sennò amen, alzo un po' la portata..
Certo se sei in piena maturazione levane giusta un pò...
Secondo me già dovrebbe andar bene dopo aver sciacquato i materiali...
Compreso il problema!
Quando l'acqua evapora, la pompa non è più a contatto con l'acqua e di conseguenza diminuisce la sua portata. Ecco perché quando è ok muove fino a metà, quando non è ok muove anche meno. Prenderò una pompa con maggiore portata, allora. Ho lavato la lana & spugna, ma niente!
Oggi arrivano le piante, alè! : )
Uhm...ho intuito il problema...
Dopo vogliamo una foto con le nuove piante! ;)
Uhm...ho intuito il problema...
Dopo vogliamo una foto con le nuove piante! ;)
Ci siamo!
http://s18.postimage.org/774v0ggzp/13_Giugno.jpg (http://postimage.org/image/774v0ggzp/)
Al centro ho messo la Ludwigia Glandulosa, secondo me spezza bene il verde dell'Egeria densa (a destra) e la Limnophila Heterophylla (a sinistra). Davanti resta la Vallisneria Natans, speriamo si riprenda, e subito alla sinistra della Heterophylla va la Vallisneria Gigantea opportunamente tranciata di tutte (finalmente tutte!) le foglie tagliate e brutte. Ancora a sinistra c'è una pianta di cui purtroppo non conosco il nome ma che non ho osato spostare, fa delle foglie larghe molto belle e secondo me crescendo un altro po' può fare la sua figura.
In primo piano, davanti a questa, c'è la Criptocoryne Undulata Red e subito dietro al tronco (un po' più a destra) la Criptocoryne Beckettii: speriamo di riuscire a fare un bel cespuglietto! Il mio sogno è che si incontrino, prima o poi :) Infine il muschietto, attaccato tramite filo di cotone al tronco, speriamo vada bene! Eccolo!
Manca all'appello la Riccia Fluitans, da mettere galleggiante, ma non si trova da nessuna parte :( Che ne dite?
Aggiornamenti!
Alghe, alghe, alghe! Filamenti quasi trasparenti, come fosse lana, sulla vallisneria natans (che persevera nel suo brutto stato). Le nuove sono in fase di adattamento, per ora aspettiamo un po'.
Ho notato inoltre che è pieno di sporcizia l'acquario. Quando aggiungo acqua ed un po' va a smuoversi il fondo, ecco che appaiono detriti vari, foglioline, roba trasparente.. non so, mi sembra molto sporco! Non è il caso di togliere la lana e aggiungerne della nuova? E' sporchissima! Forse non filtra più bene..?
Che faccio?
Oddio non avevo letto neanche l'intervento di prima! xD
Allora, parto da prima...mi piace come sta procedendo, e per la Riccia cerca sul mercatino, ci sono tantissimi che la regalano con il solo rimborso spese di spedizione e imballo! :)
Le alghe sono un passaggio normalissimo in un acquario in maturazione, molte levale a braccio e pr il momento non potare le piante e non fertilizzare.
Lo sporco sul fondo levalo al primo cambio post-maturazione.
La lana se vuoi cambiala pure, non incide molto sulla filtrazione biologica! :)
Oddio non avevo letto neanche l'intervento di prima! xD
Allora, parto da prima...mi piace come sta procedendo, e per la Riccia cerca sul mercatino, ci sono tantissimi che la regalano con il solo rimborso spese di spedizione e imballo! :)
Le alghe sono un passaggio normalissimo in un acquario in maturazione, molte levale a braccio e pr il momento non potare le piante e non fertilizzare.
Lo sporco sul fondo levalo al primo cambio post-maturazione.
La lana se vuoi cambiala pure, non incide molto sulla filtrazione biologica! :)
Come lo levo lo sporco sul fondo, poi? :)
Domani la lana la cambio, sì, è davvero eccessivamente sporca!
jackrevi
17-06-2012, 10:49
non male! io metterei ancora qualcosina sulla parte destra..
Lo sporco lo levi sifonando via...con un semplice tubo...così mentre aspiri lo sporco fai pure il cambio...
Lo sporco lo levi sifonando via...con un semplice tubo...così mentre aspiri lo sporco fai pure il cambio...
Perfetto, grazie mille :)
non male! io metterei ancora qualcosina sulla parte destra..
Sì, la parte destra sembra vuota anche a me! Lo spazio tra le due limnophila heterophylla e la vallisneria spero venga riempito poi dalla crescita delle piante (a sinistra). A destra invece è un po' vuoto, metterò qualche altra pianta sicuramente!
Lunedì via con i test (ph, gh, kh, no2, no3) a reagente, compro la nuova pompa e poi finalmente aggiungiamo esseri viventi all'acquario. Per adesso solo due lumachine si aggirano indisturbate tra le piante :D Penseranno mica che è tutto loro?
Olè! Pompa da 650l/h comprata. Quando l'ho attivata è arrivata la tempesta, così adesso è più o meno a metà della sua potenza. La vallisneria è l'unica che balla ed ondeggia nell'acquario :)
Si è tolta la patina superficiale grigiognola, l'acqua si pulisce molto meglio.
Ho fatto i test.
PH: 7,5 / 8
GH: 6
KH: 8
NO2: 0
NO3: 0
Dovrei inserire guppy e corydoras.. che dite? Però NO3 mi sembrano un po' troppo pochi!
Ps. Per l'acquario ho utilizzato l'acqua del depuratore che utilizziamo a casa (beviamo solo quella). Tra poco vi dico i risultati del test dell'acqua di rubinetto, quella normale, non depurata.
EDIT: Ho misurato PH, GH e NO2 dell'acqua di rubinetto (calcarea). Il ph è sempre 7,5/8; il GH è 15 e NO2 sempre 0 (ma mi sa che gli no2 è ovvio che nel rubinetto non ci siano, fa malissimo anche a noi!!!)
E' morta la pompa. Poche ore di vita ha avuto, ma non vive più. L'ho smontata per vedere se c'era qualche problema dentro.. niente. Sembra tutto ok, ma non va. Non so che dire.. Domani la riporto in negozio.
Per la pompa morta prova a riportarla in negozio...per i poecilidi ti conviene usare quella di rubinetto, perchè quella del depuratore ha un gh un pò bassino.
Prima di far questo però misura gli NO3 del rubinetto...
Rubinetto:
PH: 7,5 / 8
GH: 15
KH: 18
NO2: 0
NO3: 0
Acquario:
PH: 7,5 / 8
GH: 6
KH: 8
NO2: 0
NO3: 0
E' possibile che gli NO3 siano 0 anche al rubinetto? Il mio test dice di mettere un cucchiaino di un reagente + 6 gocce dell'altro. Aspettare 5 minuti e confrontare la colorazione. Resta sempre trasparente, come se non fosse successo nulla.. La scala cromatica dice che così è 0. Quindi boh! Dimmi tu :)
Conviene mettere quella di rubinetto secondo te? Quindi che faccio, metto i pesci poi dopo 5,6 giorni faccio un cambio del 20% con acqua di rubinetto? Ma i Corydoras dovrebbero stare in un PH tra 6,5 e 7.. Non è troppo 7,5 / 8?
Sì, quella di rubinetto è perfetta per i poecilidi.
Che non ci siano NO3 è meglio, probabilmente sono presenti in tracce...
Infatti (forse non l'ho scritto) con i poecilidi si consigliano i Corydoras Aeneus poichè vivono anche in un ph 7,5.
http://www.seriouslyfish.com/species/corydoras-aeneus/
Sì, quella di rubinetto è perfetta per i poecilidi.
Che non ci siano NO3 è meglio, probabilmente sono presenti in tracce...
Infatti (forse non l'ho scritto) con i poecilidi si consigliano i Corydoras Aeneus poichè vivono anche in un ph 7,5.
http://www.seriouslyfish.com/species/corydoras-aeneus/
Ok! Allora faccio così, inizio ad inserirli lì fra qualche giorno, poi faccio il primo cambio..
Chiedo per gli Aeneus allora! Ho trovato un bel negozio a Napoli, è questo qui: http://www.acquaportal.it/Negozio/Mondo_Natura/default.asp. Ma non è che i Corydoras con un ghiaietto di fiume (che non è proprio fine) si feriscono?
Quanto sono grandi i granelli? Ma soprattutto sono taglienti?
Io nel mio ho un ghiaietto di circa 1-1,5 mm...te ne devi render conto te...
Quanto sono grandi i granelli? Ma soprattutto sono taglienti?
Io nel mio ho un ghiaietto di circa 1-1,5 mm...te ne devi render conto te...
Il ghiaietto è 3-4mm! Non sono taglienti, cioè son pietruzze! Secondo me non si fanno male, però non so! Io mi preoccupo! Non vorrei rovinargli i baffetti!!
3-4 mm...
Teoricamente dovrebbe andare...però io aspetterei altri pareri...
Soprattutto se sono arrotondati non ci saranno problemi, credo.
Una csoa, controlla la condizione dei barbigli già in negozio, io purtroppo ne ho comrpato uno con dei baffetti rovinati e solo a distanza di un mese sto vedendo una ricrescita e un miglioramento...#13
Intanto che aspettiamo nuovi pareri, ho notato che l'acqua sta sui 28-29°. Mamma mia, è tantissimo. Per i guppy, mi sa che resistono, ma i Corydoras? Ce la fanno a quelle temperature? Qui a Napoli c'è un caldo bestiale..
Io ad ora ce li ho, in queste stesse temperature...quindi sì, ti posso dire resistono, però, io faccio così, quando vedo che sta a 29 gli attacco un ventilatorino vicino e lascio il coperchio un pelino aperto...
Certo, non è tanto bella come situazione, però...
Non ho resistito! Ho comprato un Anubias nana e un Hygrophila Corymbosa.. il lato destro adesso è bello! :)
Ma ho notato che sia la Echinodorus El Diablo, sia quella Bleheri, sulle foglie hanno delle macchie marroni. Sono macchie ma in realtà sono alghe, cioè se le tocco vanno via.. Sono diatomee? In ogni caso son pieno di lumachine, dovrebbero mangiarle, no?
Comunque andranno via da sole?
Le diatomee andranno via con il maturare della vasca...
Certo ne rimarranno un pò sempre sui vetri, però via via diminuiranno...
S'ì le lumachine un pò fanno, ma non di certo miracoli! xD
Le diatomee andranno via con il maturare della vasca...
Certo ne rimarranno un pò sempre sui vetri, però via via diminuiranno...
S'ì le lumachine un pò fanno, ma non di certo miracoli! xD
Ho capito :)
Per adesso, comunque, sono soddisfatto. Vi aggiorno all'arrivo dei pescetti :)
Ad inizio topic si parlava di CO2. Io ho visto che con il mio ph a 7.5 ed un kh a 8 si produce poca CO2. In realtà se ci fosse acqua di rubinetto (ph 7,5 e kh 18) ce ne sarebbe abbastanza.
Quindi che faccio, una settimana dopo l'introduzione dei pesci faccio cambi di 25l ogni 2 ssettimane con acqua di rubinetto e aspetto di stabilizzare il kh? Una volta stabilizzatosi il kh e quindi portato la CO2 in quantità adeguate, non c'è bisogno di integrarla con un impianto CO2? Posso concentrarmi più sugli altri nutrienti che servono alle piante e che mancano?
Comunque ecco com'è l'acquario, dopo l'aggiunta delle nuove piante :)
http://s17.postimage.org/3q7t6v1ej/21_Giugno.jpg (http://postimage.org/image/3q7t6v1ej/)
Tutto dipende dai pesci...cioè puoi pure tornare ai valori del rubinetto, purchè poi siano compatibili con gli abitanti...
Io ti consiglio ti portare PRIMA i valori nei range ottimali per i pesci, non dopo averli messi...
Tutto dipende dai pesci...cioè puoi pure tornare ai valori del rubinetto, purchè poi siano compatibili con gli abitanti...
Io ti consiglio ti portare PRIMA i valori nei range ottimali per i pesci, non dopo averli messi...
Rubinetto:
PH: 7,5 / 8
GH: 15
KH: 18
NO2: 0
NO3: 0
Acquario:
PH: 7,5 / 8
GH: 6
KH: 8
NO2: 0
NO3: 0
I valori sono questi. Secondo te devo già iniziare a fare cambi d'acqua per portare i valori a quelli di rubinetto? La differenza non è sostanziale, comunque, da quanto leggo nelle schede i Cory stanno bene nell'acqua del mio acquario, i guppy invece vorrebbero acque un po' più dure.. Non so, dimmi tu :)
Beh per i guppy io userei solo acqua del rubinetto...
Appena finisce il tempo di maturazione farei due cambi ravvicinati del 10% per alzare le durezze e poi inserirei i pesci...
Beh per i guppy io userei solo acqua del rubinetto...
Appena finisce il tempo di maturazione farei due cambi ravvicinati del 10% per alzare le durezze e poi inserirei i pesci...
Ok! Diciamo che la maturazione è già finita! E' esattamente un mese che è avviato l'acquario.
Lunedì cambio circa 10l, martedì idem.. poi testo kh e gh e vedo se è il caso inserire pesci. Ok?
Grazie : )
Per quanto riguarda la CO2?
Ho cambiato 15l d'acqua. Faccio i test fra qualche oretta.
Inutile dire che è uscita sporcizia a morire, ma ancora adesso se smuovo il fondo ne esce tantissima di "spazzatura". Non so, non farà mica male ai pesci?
Per quanto riguarda loro, dovrei inserirli mercoledì, oggi faccio i test per gh/kh e vedo com'è la situazione, se non ha un valore adeguato, domani ricambio un altro poco d'acqua e vedo ancora :)
Per quanto riguarda le piante: la Vallisneria Natans penso che tra un po' la sradico totalmente, è diventata orribile e non cresce da settimane. L'egeria densa invece sembra impazzita, cresce a dismisura, stolona da paura. Nel caso, posso togliere semplicemente dei "rami" e metterli altrove, no? Tanto non ha radici (o almeno quando è arrivata non ce le aveva!). Tutte le altre stabili, peccato solo per le tantissime alghe e la sporcizia.. Che devo fare per queste? Aspetto?
Per le alghe bisogna solo aggiungere altre piante, sono normalissime in fase di avviamento. Per l'egeria sì, taglia pure.
Sì, prima regola per benino i valori e poi inserisci i pesci! :)
Per le alghe bisogna solo aggiungere altre piante, sono normalissime in fase di avviamento. Per l'egeria sì, taglia pure.
Sì, prima regola per benino i valori e poi inserisci i pesci! :)
Ok, i valori sono:
PH: 7,5 / 8 (non riesco a distinguerli perfettamente)
GH: 9
KH: 14
Ci siamo o domani altro cambio?
Per quanto riguarda altre piante, per adesso preferisco di no, voglio vedere come si evolve la situazione con quelle che ho adesso senza spendere altri soldi.. Attendiamo, e speriamo : )
Tutto ok...hai solo il Gh stranamente basso...provvederei prima con un altro cambio per portarlo almeno a 12...
Tutto ok...hai solo il Gh stranamente basso...provvederei prima con un altro cambio per portarlo almeno a 12...
Sempre 10 litri?
Sì se con 20 litri in due volte sei passato da 6 a 9...anzi io ne cambierei pure 20...
Peró poi misura per 2-3 giorni gli NO2..
Sì se con 20 litri in due volte sei passato da 6 a 9...anzi io ne cambierei pure 20...
Peró poi misura per 2-3 giorni gli NO2..
No, ho fatto un solo cambio di 15L e son passato da 6 a 9. Diciamo che ne cambio altri 15 e speriamo di arrivare a 12, 13 :) Quindi poi domani cambio l'acqua, misuro gli NO2 per qualche giorno.. poi se ne parla settimana prossima per i pescetti?
Lunedì...così vai tranquillo...già ti ho consigliato di cercare,almeno iguppy da privati? Sicuramente c'è chi li ha in vasca...e in più!:) E sei sicuro che non portino malattie...
Verso le 15 ho cambiato l'acqua, ho rifatto i test adesso.. i risultati sempre stabili sull'8-9 (GH).
Argh.
Aspetto un altro po' per rifarli?
Uhm...
Non ''stressiamo'' troppo il filtro. Aspetta un giorno e poi procedi con un altro cambio...
Uhm...
Non ''stressiamo'' troppo il filtro. Aspetta un giorno e poi procedi con un altro cambio...
Ok!
Io progetto di inserire un impianto CO2 a breve, per far crescere meglio le piante.
Dimmi tu se sbaglio: prima di farlo devo tenere il più alto possibile GH e KH in modo che il PH anche con l'utilizzo di CO2 non scenda troppo, right? Ma per stabilire poi quante bolle al minuto devo mettere, come faccio?
Sinceramente in un acquario per poecilidi la CO2 è rischiosa...
Rischi che non si sciolga per bene, che ce ne sia troppa. Boh io eviterei e compenserei con una buona fertilizzazione, per quanto non è la stessa cosa.
Sinceramente in un acquario per poecilidi la CO2 è rischiosa...
Rischi che non si sciolga per bene, che ce ne sia troppa. Boh io eviterei e compenserei con una buona fertilizzazione, per quanto non è la stessa cosa.
Perché rischio che non si sciolga per bene? A causa dei valori dell'acqua?
Per la fertilizzazione io avevo pensato al Protocollo Dennerle, quindi:
1^ Settimana: S7 VITAMIX
2^ Settimana: S7 VITAMIX + E15 FerActive
3^ Settimana: S7 VITAMIX
4^ Settimana: S7 VITAMIX + V30
Basta questo, no? Al massimo posso prendere quelle tabs specifiche per echinodorus e cryptocoryne e integro con questa fertilizzazione.
Perchè le durezze alte "tamponano".
Secondo me le piante che hai finora possono star bene anche solo con la fertilizzazione che scrivi.
Le tabs mettile solo come scritto nella confezione, non ne inserirei di più.
Perchè le durezze alte "tamponano".
Secondo me le piante che hai finora possono star bene anche solo con la fertilizzazione che scrivi.
Le tabs mettile solo come scritto nella confezione, non ne inserirei di più.
Quindi dici tu che solo con quel protocollo vanno più che bene :)
Il prezzo di tutto, poi, è di circa 35€. Le tabs specifiche andrebbero messe ogni 6-12 mesi a quanto ho capito! Ottimo : )
Sì, io farei solo quel protocollo...
Sì, io farei solo quel protocollo...
Ok :)
Allora compro tutto nei prossimi giorni!
Ma visto che devo comprare online.. Che ne pensi se metto una bella Cladophora Aegagrophila? E' bellissima! E magari tolgo l'anforetta :)
Domani altro cambio, altri test. Speriamo sia la volta buona!
Sì, sì, è molto carina come alga. :) E' utile soprattutto perchè si forma attorno molta microfauna della quale si butrono gli avannotti...
Hello! Cambio fatto. Speriamo bene! A stasera con i test.
Ma.. la Limnophila Heterophylla la sera - quando non c'è luce - si chiude a riccio, cioè non ha quei cespugli belli larghi come quando ha la luce, bensì chiusi! Ma è normale? Io inizialmente pensavo fosse un fatto di corrente, di getto della pompa, invece no!!
GH: 9.
Ancora.
Dio mio! Ma è possibile mai?
Ho rifatto ancora i test dell'acqua di rubinetto: GH 15.
Praticamente ho messo 35L d'acqua a GH15! E non sale!
Per la limnophyla sì è normale... Il Gh fermo lì no. Boh, mi sembra strano...secondo me ti conviene andare di sali ormai...per quanto non capisco veramente il motivo del Gh fermo a 9...
Per la limnophyla sì è normale... Il Gh fermo lì no. Boh, mi sembra strano...secondo me ti conviene andare di sali ormai...per quanto non capisco veramente il motivo del Gh fermo a 9...
Sì infatti. Però che cosa meravigliosa quella della Limpnophila : )
Sali? Che mi consigli? Come vanno usati?
Una cosa del genere va bene?
http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/3681/Bee-Shrimp_Mineral_GH%2B_90gr_Shirakura.html
Ma in questo caso, quando faccio cambi d'acqua che faccio? Devo inserire oltre al biocondizionatore nell'acqua nuova, anche la quantità di sali necessaria?
Io farei così, quando fai i cambi (comunque con il solo rubinetto) porrterei il gh a 20, così da essere molto più alto e procedendo con i cambi alal fine dovresti riuscire a portarlo più in su...
Sì, qualcosa del genere...
Comunque mi sta venendo un dubbio...che reagenti usi per il gh? Perchè non vorrei che fra 9 e 15 non ci siano sbalzi intermedi e quindi potenzialmente quel 9 che vedi potrebbe essere 13.
Io farei così, quando fai i cambi (comunque con il solo rubinetto) porrterei il gh a 20, così da essere molto più alto e procedendo con i cambi alal fine dovresti riuscire a portarlo più in su...
Sì, qualcosa del genere...
Comunque mi sta venendo un dubbio...che reagenti usi per il gh? Perchè non vorrei che fra 9 e 15 non ci siano sbalzi intermedi e quindi potenzialmente quel 9 che vedi potrebbe essere 13.
I test 5 in 1 della Aquili. Metto 5ml di acqua, ogni goccia è un grado, quando è verde stop.
Dici tu portare il gh a 20 solo dell'acqua cambiata?
Sì...
Aspetta però l'Aquili a volte risulta poco precisa, hai vicino un negoziante che misura i valoric on i reagenti?
Perchè non vorrei che ci stiamo dannando a suon di cambi e magari è un errore di test.
Sì...
Aspetta però l'Aquili a volte risulta poco precisa, hai vicino un negoziante che misura i valoric on i reagenti?
Perchè non vorrei che ci stiamo dannando a suon di cambi e magari è un errore di test.
Oggi vado a chiedere ad un negoziante, speriamo :)
Visitati tre negozi: nessuno voleva farmi i test. Risposta: No, comprati i test. Va bene.
Lunedì andrò a Napoli al negozio dove ho comprato i test, di gran lunga migliore degli altri. Voglio fare così: se il test è positivo, quindi gh 12,13,14 ecc.., compro stesso quel giorno i pesci (ma compro corydoras e guppy insieme?), sennò compro un sale per far alzare il gh.
Per i pesci va bene 2 guppy maschi 4 femmine e corydoras? idem?
Non prendere tutto insieme, prendi o prima i guppy o prima i Corydoras. Se vuoi mettere i corydoras però prendi anche le pasticche da fodno per loro.
I guppy sì, 2 m e 4 f. Per quanto per i poecilidi io vedrei in zona, sicuramente c'è qualcuno che ne ha in esubero e oltre a risparmia fai un favore a chi li ha e sei sicuro che vengono trattati in un certo modo. :)
Per i corydoras...se non hai grande occhio e tanta esperienza ti ci danni l'anima a capire il sesso. Soprattutto su pesci sub-adulti, ovvero taglie da negozio. Prendine 5-6 e basta, sperando, se vuoi farli riprodurre, di averne almeno uno a sesso! XD
Non prendere tutto insieme, prendi o prima i guppy o prima i Corydoras. Se vuoi mettere i corydoras però prendi anche le pasticche da fodno per loro.
I guppy sì, 2 m e 4 f. Per quanto per i poecilidi io vedrei in zona, sicuramente c'è qualcuno che ne ha in esubero e oltre a risparmia fai un favore a chi li ha e sei sicuro che vengono trattati in un certo modo. :)
Per i corydoras...se non hai grande occhio e tanta esperienza ti ci danni l'anima a capire il sesso. Soprattutto su pesci sub-adulti, ovvero taglie da negozio. Prendine 5-6 e basta, sperando, se vuoi farli riprodurre, di averne almeno uno a sesso! XD
Ora contatto qualcuno del forum per i guppy, anche se mi è difficile spostarmi per andarli a prendere causa mancanza di mezzi :( Per i guppy che cibo mi consigli?
Io ammetto di avere la possibilità di smezzare il mangime, e quindi i costi, li tiro su con granulato dell'SHG, un pastone fatto in casa a base di verdure, aglio (tanto) poi cotto in forno, spirulina, artemia in scaglia, poco chironomus liofilizzato e ora con la bella stagione, zanzare, ogni tanto una formica, moscerini...quello che capita. :)
L'importante è questo: variare. Con marche, cibi, così sei sicuro di dar loro un'alimentazione quanto più completa possibile. :)
A mio avviso i risultati si vedono, i colori si vedono già intorno al primo mese di vita (certo il nero e il giallo, però le codine già presentano i primi colori), guppe con colori anche sul corpo (non compatto come i maschi), pesci resistenti...
Io ammetto di avere la possibilità di smezzare il mangime, e quindi i costi, li tiro su con granulato dell'SHG, un pastone fatto in casa a base di verdure, aglio (tanto) poi cotto in forno, spirulina, artemia in scaglia, poco chironomus liofilizzato e ora con la bella stagione, zanzare, ogni tanto una formica, moscerini...quello che capita. :)
L'importante è questo: variare. Con marche, cibi, così sei sicuro di dar loro un'alimentazione quanto più completa possibile. :)
A mio avviso i risultati si vedono, i colori si vedono già intorno al primo mese di vita (certo il nero e il giallo, però le codine già presentano i primi colori), guppe con colori anche sul corpo (non compatto come i maschi), pesci resistenti...
Poi mi dirai la ricetta del pastone di verdure :-))
Per le prime settimane sarà difficile variare, diciamo che devo fare un po' di esperienza con i vari tipi di cibo, però prometto che ne proverò un bel po'! :)
Domani vediamo il test per il gh, nel caso sali..
Eccomi tornato!
Questi giorno son stati un po' pieni : )
La situazione è un po' cambiata. Vado in negozio, aveva soltanto il test GH a striscette. Ovviamente gli dico che è inutile farlo, andando lì dopo averlo fatto a reagente. Ricordo che il risultato dei miei test era GH 9.
A questo punto il negoziante misura la conduttività dell'acqua: 390mS. Io online ho letto che esiste una relazione tra conduttività e GH. Dividi la conduttività per 30 ed ottieni in modo più o meno preciso il GH. In questo caso, quindi, dovrebbe essere 13.
In ogni caso il negoziante mi dice che l'acqua va comunque bene per i guppy, essendo loro molto adattabili a varie situazioni. Alla fine ho comprato 2 maschi e 4 femmine. Volevo cercarli da un allevatore, ma per problemi dovuti alla mia mobilità (non mi posso spostare a Napoli visto che non sono munito di macchina) non ho potuto.
Sembrano stare tutti bene. In questi tre giorni li ho osservati molto. C'è un maschio che continua a corteggiare una femmina: le va davanti, trema un po', poi alza la coda e cerca di andare contro di lei. Quello che mi preoccupa piuttosto è l'altro maschio: mangia poco, mentre gli altri mangiano direttamente in superficie lui aspetta che scende un po' giù, poi corteggia molto meno le femmine.. insomma è meno attivo. Spero tutto bene : )
A proposito, per quanto riguarda il cibo ho preso il Biofish Food della Aquarium Munster. Costava 7 euro, spero di aver fatto un buon acquisto.
Per quanto riguarda le piante.. la Vallisneria Gigantea sta dando un aspetto molto wild all'acquario, intreccia l'Echinodorus El Diablo (con le foglie un po' secche) e dà un ottimo risultato. Tutte le altre stanno molto bene. Sono soddisfatto : )
Sono contenta! :)
Preoccupati per l'altro maschio solo se lo vedi perdere colore o se si sta sfilacciando la coda...altrimetni a breve via di "cucciolata"! #e39
Aspetto foto! Ormai st'acquario l'ho seguito troppo per non essere curiosa! :)
Sono contenta! :)
Preoccupati per l'altro maschio solo se lo vedi perdere colore o se si sta sfilacciando la coda...altrimetni a breve via di "cucciolata"! #e39
Aspetto foto! Ormai st'acquario l'ho seguito troppo per non essere curiosa! :)
Ti ringrazio tantissimo per tutto l'aiuto!
Ah, dimenticavo! Ho comprato l'alga a palla di cui non ricordo il nome!! L'ho vista e non ho resistito. Domani pubblico tutte le foto, tra piante ecc..
Intanto ti mostro un mio scatto.. lei è una delle quattro : )
http://www.letlovegrow.it/wp-content/uploads/2012/07/IMG_4117.jpg
Piccoli pescetti si aggirano in acquario. Nuovi arrivati! Sono nati! : )))
Sono tra le miliardi di foglie che ha spuntato l'Egeria Densa, ma anche tra qualche foglia di Cryptocoryne.. Non so chi è l'incinta che ha partorito, visto che me li sono trovati adesso in vasca, peeeròòò adesso che gli do da mangiare? Come li nutro? Da quando?
Ps. ma la macchia nera che hanno le femmine, è segno che son incinte? Perché praticamente tutte ce l'hanno, tranne una.
Mentre attendo risposta (in realtà so come alimentare gli avannotti, ma praticamente non so dove e come posso dargli del cibo..) eccovi una foto della vasca!
..a quasi due mesi dall'avvio.
http://s18.postimage.org/cejkf7qpx/9_Luglio.jpg (http://postimage.org/image/cejkf7qpx/)
E lui un avannotto vicino la Cryptocoryne rossa :D
http://s9.postimage.org/ysz69rsez/IMG_4239.jpg (http://postimage.org/image/ysz69rsez/)
Ops...ho perso parecchi post! XD
Ma la branchia è rossa nella foto o è sempre così?
Il mangime sbriciolalo soltanto un pochino, poi loro se lo trovano, tranquillo! ;)
Sì, teoricamente quel nero sta ad indicare il fattoc he sono gravide...ma sostanzialmente delle femmine in salute...sono perennemente incinte! xD
Non è una battuta, delle femmine isolate (quindi senza altri maschi) partoriscono per altre 3-4 volte, perchè conservano il seme.
Quindi...il padre ad ora potrebbe essere chiunque! XD
Ops...ho perso parecchi post! XD
Ma la branchia è rossa nella foto o è sempre così?
Il mangime sbriciolalo soltanto un pochino, poi loro se lo trovano, tranquillo! ;)
Sì, teoricamente quel nero sta ad indicare il fattoc he sono gravide...ma sostanzialmente delle femmine in salute...sono perennemente incinte! xD
Non è una battuta, delle femmine isolate (quindi senza altri maschi) partoriscono per altre 3-4 volte, perchè conservano il seme.
Quindi...il padre ad ora potrebbe essere chiunque! XD
Rossa? Dove? D:
Ho capito, ho capito! Per adesso la situazione comunque è stabile quasi per tutti : )
Nei prossimi giorni prendo i cory..
Che ne pensi della vasca?
http://s17.postimage.org/6wxwhjumz/IMG_4117.jpg (http://postimage.org/image/6wxwhjumz/)
Intendo nel cerchio...
Sì, mi piace. :) Le piante sono in salute...i pesc pure...tutto perfetto. ;)
http://s17.postimage.org/6wxwhjumz/IMG_4117.jpg (http://postimage.org/image/6wxwhjumz/)
Intendo nel cerchio...
Sì, mi piace. :) Le piante sono in salute...i pesc pure...tutto perfetto. ;)
Penso sia un po' il risultato del contrasto della foto : )
Sono andate via anche le alghe.. sono contento!
Ho aperto un topic nella sezione malattie:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061734570#post1061734570
Oggi purtroppo il guppo poco attivo sta sul fondo, non riesco a prenderlo in nessun modo per spostarlo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |