PDA

Visualizza la versione completa : Cambio filtro o sostituisco girante?


Fontego
28-05-2012, 18:08
Ciao a tutti!
Ritorno su queste pagine per sottoporvi una domanda secca:
mi si è rotto l'"asse" attorno a cui ruota l'elica del magnetogirante e da quel momento non riesco più a garantire l'adeguata potenza della pompa. Nel dubbio che già di suo un Askoll Pratiko 300 possa essere sotodimensionato per la mia vasca (Cayman 110 pro da 230 lordi) vi chiederei se è meglio che cambi il magnetogirante o se compri un filtro migliore, tipo eheim o hydro, visto che non riesco a stare sotto i 40-50 mcg/ml di NO3 ultimamente per problemi di tempo nei cambi che riesco a effettuare ogni 3 settimane circa.
Grazie mille!

michele
28-05-2012, 18:48
Pratiko vecchia serie?

Fontego
28-05-2012, 19:03
No credo sia la nuova, comunque è un filtro esterno che ormai ha più di 10 anni...#24

FEK
28-05-2012, 21:51
Allora credo sia il modello vecchio.... Io nel mio Cayman ho un pratico 400 e gira benissimo. Il pratico 300 per il tuo cayman credo vada bene lo stesso. Prova a cambiare sia l'asse che il magneto e vedrai che andrà bene, la fortuna del pratiko è proprio la facilità di trovare pezzi di ricambio.

Fontego
28-05-2012, 22:12
Grazie FEK per avermi risposto!
Infatti il dubbio c'è anche perchè effettivamente a trovare ricambi per il pratiko stai niente! Mi pare che il modello nuovo sia colore nero se non sbaglio invece il mio è sul grigio...mi sa che cambierò il girante, 5 - 10€ mal che vada e passata la paura :-)

michele
28-05-2012, 22:34
Se è così vecchio forse ti conviene cambiare filtro, ormai ce ne sono di ottimi a prezzi accessibili.

Fontego
29-05-2012, 12:50
Secondo te è sottodimensionato michele per una vasca di discus il pratiko 300? Finchè girava anche quello di serie bluwave interno, per brutto che fosse i nitrati per un bel periodo stavano a 5! vabbè che era appena avviato, ma poi quando l'ho tolto la differenza s'è vista #13 e sai meglio di me quanto i padelloni sporcano...

A questo punto mi autoinquino il topic con una serie di OT: come valori di NO3 quanto potrei permettermi per tenerli al meglio? Ho la sensazione che un pò patiscano i nitrati (nitriti ovviamente non ce n'è). Altro acquisto che devo fare assolutamente sono due neon nuovi (non li cambio da almeno un paio d'anni). Due 6500k possono andare? Non mi piace la luce gialla che avrei abbinando un sun-glo (4000k ?) con una da 6500k...
Ultimo problema: le lumache che ormai hanno invaso l'acquario, che se non sbaglio dovrebbero essere le melanoides turbeculata, quelle marroncine grandi al massimo 6-7 mm di diametro. So che (forse) un botia mi risolverebbe il problema, ma non vorrei inserire nuovi pesci tra l'altro vivaci come questi. Oltrettutto i botia andrebbero tenuti in branco. Non vorrei usare prodotti chimici, ma ho paura che non ci siano alternative...
Chiedo scusa per tutte ste domande, so che saprete darmi delle indicazioni utili! :-)

michele
29-05-2012, 13:30
Per le lumache devi rimuoverne il più possibile giornalmente manualmente, poi potresti farti aiutare da delle Anentome helena o dei Badis Badis. Tenere la vasca pulita e non eccedere con il cibo poi sono regole buone per non avere delle infestazioni di lumachine.
Le lampade possono andare bene... poi dipende da che lampada andrai a comprare.
Il filtro che hai (avevi) può anche andare bene per la tua vasca a patto che giri bene e che sia caricato e mantenuto con le debite accortezze.

Fontego
29-05-2012, 14:29
Grazie michele!
Ho visto le lumache mangialumache...pazzesco!! Sarebbe un'ottima soluzione. E' che poi devo sbolognare quelle :) e non so se riuscirei a trovarle così facilmente...manualmente è davvero dura perchè mi si intrufolano sotto i sassetti, in mezzo alle intercapedini del legno, ecc. Quindi il botia e i prodotti chimici li escludi.
Per il filtro escludo di reimmettere il bluwave per questioni di spazio. Forse la soluzione migliore potrebbe essere rimettere il girante nuovo e avere delle ripetizioni da voi su come lo sto caricando. Oltre alle spugne verticali su un lato ho due piani di cestelli in basso con cannolicchi e il terzo, quello superiore caricato con spugna (come quella in verticale) e sopra, all'ultimo piano vicino all'entrata e uscita dell'acqua la spugnetta a maglie strettissime (teflon?)

michele
29-05-2012, 15:11
Purtroppo, come diceva qualcuno... "senza dolore non c'è vincitore" :-D Io prenderei un filtro nuovo, se ha 10 anni non credo possa tirare avanti ancora a lungo in piena efficienza, magari potresti prenderti il 400.

Fontego
30-05-2012, 18:20
Sono d'accordo. Secondo te con un 400 la "situazione sporco" cambierebbe? La portata penso possa andare del 400...del 300 a mio modesto parere no per quello che vedo no, a prescindere dal fatto che abbia 10 anni, a meno che non sbagli qualcosa a caricarlo. Comunque l'Askoll può andare, non vale la pena andare su altri prodotti..?
Grazie

michele
30-05-2012, 23:00
l'Askoll funziona bene, così come i Tetra, gli Eheim ecc....

Fontego
30-05-2012, 23:23
chiarissimo! Grazie ancora! Nel frattempo che racimolo i soldi per l'acquisto (gli acquisti in realtà) magari cercherò se trovo un ricambio dell'alberino, che dovrebbe costare tipo 5 euro. Vedo cosa posso fare per caricare meglio il filtro: qualcuno ho letto qui consiglia addirittura di mettere quasi solo cannolicchi e abolire la lana, altri la cambiano ogni mese, insomma ci sono diverse scuole di pensiero. Poi spero non tra molto rivedrò nel complesso il tutto, anche perchè i dischi ora sono in 3, uno dei 3 sta già patendo molto la situazione tra nitrati ecc e temo che condizioni non ottimali possano far precipitare la situazione...

Fontego
07-07-2012, 14:02
Riaggiorno qui la situazione: per il caldo mi sono morti 2-3 cardinali (ne restano non più di 4) e un corydoras aeneus. In più la botta di caldo ha fatto precipitare la situazione del terzo discus che è morto anche lui. Avevo 34 gradi in vasca con filtro non ben funzionante. Nemmeno i termostati funzionavano visto che è inverosimile che l'acqua raggiunga da sola quella temperatura. Ora ho i termoriscaldatori staccati, temp. in vasca 29 gradi. test NO3 mi dà un valore compreso tra 50 e 110 mg/l , saremo sui 70...(a conferma che il filtro non gira come dovrebbe), NO2 0.
Ho tolto un pò di lana per togliere un pò di pressione alla pompa che ora sembra girare meglio, c'è più movimento in acqua. Penso che sarà inevitabile scegliere un filtro da mettere in funione prima di partire per le ferie.
Lo spazio di manovra per i tubi dietro la vasca è in pratica uno spazio virtuale #30 perchè l'acquario è attaccato al muro, spero di non avere troppe difficoltà in questo.
Ho visto su internet diversi modelli: io sarei per l'askoll 400 nuovo modello, come mi è stato consigliato, e di cui sembra esserci un modello nuovo nuovo (new generation) che costa sui 140 con spedizione. Poi ce n'è un altro che costa 17 euro di meno e che dovrebbe essere un modello precedente. Poi
- Filtro Hydor Prime 30 + Riscaldatore ETH 300 (il fatto che abbia il riscaldatore esterno non mi dispiae come idea) e costa 130 con la spedizione inclusa
- TETRA - EX 1200 , che costa 128 sempre con spedizione
- EHEIM FILTRO ESTERNO PRO 300 che ha il vantaggio che consuma molto meno degli altri (8W contro 20)
Mi interesserebbe sapere soprattutto le opinioni di chi ne possiede uno o ce l'aveva. Ovviamente accetto anche consigli :-))
PS: nel cambio è consigliabile far girare 2 filtri per un paio di settimane? o posso "spremere nel filtro nuovo i materiali vecchi e magari inserirci le ceramiche e basta...?
Grazie mille come al solito so che saprete essermi d'aiuto come sempre #70

michele
07-07-2012, 16:05
Prendi il Pratiko 400 che è un buon filtro a 130 euro la spedizione in un sito on-line è omaggio se non ricordo male in questo periodo.

Mauro82
08-07-2012, 00:34
Anche io ho perso ben 4 cardinali in 2 settimane per questo caldo ...

francesco965
08-07-2012, 02:25
scusa , ma stai facendo un errore di concetto . #24
i nitrati sono il risultato finale del ciclo dell'azoto , se si alzano vuol dire che il filtro sta facendo pienamente il suo lavoro e non il contrario .
i nitrati li elimini solo ed esclusivamente con i cambi d'acqua .
piante a crescita veloce e piante galleggianti come il limnobium ti possono aiutare , ma comunque i cambi regolari sono d'obbligo
Con sei discus in 250 litri io faccio due cambi settimanali di 40 litri .

io terrei ,ovviamente riparato, il filtro vecchio e ne comprerei un altro nuovo .
è sempre bene avere un filtro di scorta , visto che quando si rompe è una tragedia .

tieni presente che l'ossigenazione è un fattore fondamentale per il benessere dei pesci , più l'acqua è ossigenata più crescono in fretta e meno si ammalano .
quindi in ogni caso cerca di mettere la mandata a pelo d'acqua in maniera da smuovere la superficie il più possibile e non appena la T° sale sopra 29° accendi una porosa perchè a 34° di ossigeno in vasca ce n'è proprio poco e i pesci ne soffrono tantissimo , come hai purtroppo visto . ;-)

ciao :-)

ps : io adoro i bothia , sono pesci bellissimi , ma sono molto vivaci e quando crescono ti devastano le piante perchè si mangiano i fusti , esperienza diretta .

Fontego
08-07-2012, 09:28
Penso che tu abbia ragione francesco, effettivamente se i NO3 son alti e NO2 0 significa che il filtraggio biologico funziona! Ed effettivamente non ho il tempo per cambiare l'acqua 2 volte a settimana come te...#24
Ora l'acquario è desolatamente vuoto, mi restano solo 2 discus, 4-5 cardinali e 6 cory più un pulitore da fondo. Prima di ripopolarlo almeno con altri 2 dischi però vorrei rimetterlo un pò a nuovo. Certamente il vecchio filtro non lo avrei buttato via ;-) magari farò un altro buco per la mandata dell'acqua, solo sarà difficile direzionare il flusso visto che l'uscita si troverebbe a 10 cm dal lato corto dell'acquario...
L'askoll ho visto che in alcune offerte monta anche un riscaldatore esterno, qualcuno di voi ha esperienza con questi affari? Funzionano?
Un ultima cosa al limite dell'OT: a 8 anni dall'avvio sarebbe forse il caso di risistemare il fondo (cambio ghiaia essenzialmente visto che non credo che un acquario di discus abbia bisogno di fertilizzare come avevo fatto, se ci metto solo piante "tranquille"). Voi come vi regolereste?
Grazie ancora!

francesco965
08-07-2012, 13:57
il fondo ottimale per i discus, volendo tenere anche delle piante , è a mio avviso un ghiaino molto fine .
ci sono piante che prendono i nutrienti in massima parte dall'acqua e altre che invece lo fanno in massima parte dalle radici, ma sotto a queste puoi mettere la classica pastiglietta .
non ho mai usato un fondo fertilizzato , eppure le mie vasche sono sempre state delle giungle !!#70

purtroppo i cambi dell'acqua si devono fare , sta a te attrezzarti in maniera da renderli una cosa che ti pesa il meno possibile .
io ho il bagnetto di servizio a tre metri dalla vasca , per cui non uso taniche ma solo tubi e questo mi facilita molto .
ho messo al rubinetto della lavatrice una deviazione e un altro rubinettino collegato a un filtro a carboni attivi che , tramite un tubicino , mi porta l'acqua direttamente in vasca .
a svuotare ci metto dieci minuti , a riempire 5/6 ore .
ma il mio impegno è minimo e non mi pesa .
potrei anche farlo tutti i giorni . :-))

Fontego
08-07-2012, 15:55
peserà la bolletta immagino in compenso... :-D
Il sistema del cambio direttamente in vasca è una canna! Ma logisticamente mi viene impossibile purtroppo. Ogni volta impiego almeno un pomeriggio a fare un secchio di acqua con l'O.I. : l'impianto askoll fa quel che può, purtroppo la qualità dell'acqua che produce dopo 2 anni di utilizzo è ancora ottima, nonostante la stessa membrana!! per cui lo cambierò appena si deteriora quella. In genere cambio non più di una trentina - quarantina di litri , sicuramente poco visto che cambio una volta ogni 2 settimane circa, se va bene.
La mia domanda sul fondo invece era leggermente diversa, mi sono spiegato male. So che le alternative sono ghiaino sottile (come ho ora, 3 -4 mm circa) o sabbia, che a me piacerebbe molto. Se decido di mettere sabbia ovviamente mi tocca comunque rifare tutto e buttare fuori tutto il ghiaino, perchè misture non mi piacciono.
La domanda principale su cui poi regolarsi è: è "mandatorio" cambiare tutto il ghiaino dopo 8 anni di servizio e dopo che oggettivamente il colore si è parecchio impastrocciato? Passando da un ocra-giallino chiaro molto bello e nitido a un marroncino per colpa delle alghe...? Fondo fertile sono d'accordo con te, non lo rimetterei! #07 ho in acqua vallisneria, avevo anubias, qualche hygrophila e una cryptocorina (wendtii mi pare), tutte piante senza grosse pretese, e metà del fondo fertile l'ho aspirato in anni di cambi d'acqua col sifone... :-))
Grazie! #70

michele
08-07-2012, 17:33
Visto che hai la vasca quasi vuota e vuoi rifare il fondo... forse ti conviene trovare una sistemazione temporanea per i pesci che hai ora e rifare da zero la vasca.

Fontego
08-07-2012, 17:55
Sarebbe la soluzione migliore michele, hai ragione senza dubbio! Solo che purtroppo di acquari ne ho uno solo e dove abito non ho la possibilità di lasciare i pesci a nessuno #13 l'ultima volta che l'ho fatto me li hanno sterminati...quindi non credo che gli ridarò una possibilità ;-)
Parlerò con un negoziante serio a Trieste per vedere se a limite me li terrebbe lui per un pò, anche se sarà oggettivamente complicato #06 Magari prendendogli 2 o 3 dei suoi dischi, molto belli tra l'altro, di allevamento SG-discus.
Tra sabbia e ghiaino tu che dici? Io ho notato per esempio che i discus si perdono a cercare il mangime nel ghiaino, non so se è per il colore molto simile al mangime ( il New Era) mentre in negozio nella sabbia soffiano e hanno meno difficoltà #24
La revisione totale dell'acquario forse sarebbe da fare dopo 8 anni, ma preferisco avere un parere che non mi lasci altre possibilità, possibilmente da esperti del ramo come te #70

michele
08-07-2012, 20:25
Rifare tutto è la soluzione migliore, la sabbia penso sia il fondo più adatto a dei discus.

Fontego
08-07-2012, 21:13
Grazie per la chiarezza e disponibilità! Non sarà una cosa immediata ma al momento opportuno terrò sicuramente conto di quanto mi hai detto #70 nel frattempo cambio filtro e lampade, un salasso per volta... :-))
In attesa di un nuovo aggiornamento della situazione ti e vi ringrazio moltissimo!