Entra

Visualizza la versione completa : Acquario malawi


montalbano13
28-05-2012, 17:29
Buongiorno a tutti, non sò se questo è il forum giusto per tale domanda eventualmente il moderatore lo sposti in quello giusto e chiedo scusa in anticipo.
Veniamo alla domanda, ho allestito un acquario, biotopo Malawi da circa 5 mesi.
Attualmente, ho la possibilità di cambiare acquario da 100 cm a 120 cm.
La mia domanda è, se cambio tutta l'acqua, devo riniziare la maturazione della vasca?
Se invece recupero circa 200 lt di acqua del vecchio e la travaso nel nuovo acquario aggiungendo i rimanenti litri come se fosse un normale cambio d'acqua posso rimettere subito i pesci nella loro nuova casa?
Grazie in anticipo delle risposte che mi darete.

Manuelao
28-05-2012, 17:32
Più che l'acqua dovresti cercare di conservare il filtro e relativi ceppi batterici


Emanuele

gabri98
28-05-2012, 19:04
Più che l'acqua dovresti cercare di conservare il filtro e relativi ceppi batterici


Emanuele

Ma bisogna mantenere stabili anche i valori e comunque credo che nn sia proprio il massimo qualche giorno di maturazione secondo me nn fa male

montalbano13
29-05-2012, 11:44
Be per quanto riguarda il filtro non lo lascio fermo girerà su quello piccolo dove sono ospitati i pesci quindi i ceppi batterici sono a posto. Quindi se recupero anche l'acqua del vecchio acquario e lo faccio girare per un paio di giorni dovrei essere a posto. Ho va bene anche se rimetto acqua nuova con inserimento di batteri e la faccio girare sempre per due giorni prima di inserire i pesci. Cosa mi consigliate di fare?

Lollo=P
29-05-2012, 11:57
correggimi se ho capito male:
vuoi far girare i due filtri insieme sull'acquario che attualmente ospita i pesci per un mesetto, e successivamente spostare il filtro nuovo +200lt d'acqua nel nuovo acquario, e spostare al contempo i pesci?

se questo è il piano, credo che sia fattibile.

Metalstorm
29-05-2012, 18:54
Che litraggio hanno le due vasche?

perchè se la differenza non è tantissima (che so, da 180 a 250) e la tua idea e quella di riutilizzare il filtro esistente sulla nuova, se sposti nella nuova tutta l'acqua, la sabbia e le rocce (anche gli arredi contengono batteri utili) e rabbocchi l'acqua che avanza con nuova declorata, puoi anche fare il travaso lampo

se invece vuoi fare come diceva Lollo=P, oppure la vasca nuova è molto più grande (tipo passaggio da 180lt a 350lt) meglio che fai maturare la vasca nuova con tutto il filtro a parte


PS: sposto in sezione malawi ;-)

Anto86
29-05-2012, 23:35
Ho fatto anche io una cosa del genere ma ho fatto rimaturare il tutto...per un mese, ma io a differenza tua non avevo urgenze...

montalbano13
30-05-2012, 17:48
Forse non sono stato chiaro ripeto: Attualmente ho un acquario di circa 220 lt (100x45x50 della Sera Diamond) con un filtro esterno ex tetrac 1200 (allestito tutto Siporax - funziona da dio) il tutto già funzionante da fine dicembre 2011 allestito a malawi.

Ho acquistato, un Juwell Rio 300 (121x51x61 litri 300 ) illuminazione 4 neon T8 (due barre 2+2), con filtro interno, sfondo 3D (Rock........) con il suo mobile colore nero tutto originale della Juwell che è in funzione presso un negozio di animali da diversi anni ma funzionale e perfetto a 150,00 Euri.

Ho un'altro acquario da circa 80 litri con filtro piccolo interno dove ho dei Platy e Velifere insieme ad altri pesci pulitori che darò via insieme al Sera Diamond.

Quindi, una volta dati via i pesci pensavo di spostare i Malawitani nell'80 lt. ed affiancare al filtro interno piccolo quello esterno ex tetrac 1200 così rimane sempre in funzione e i ceppi batterici vivi e vispi mentre con delle taniche recuperavo circa 200 lt di acqua dell'acquario vecchio.

Ora per abbattere i tempi (12 malawitani in 80 lt si scannano #36#) volevo sapere qual'è il metodo più veloce 1) dopo aver riallestito lo Juwell (cambio tipologia di roccia e sabbia quindi tutto nuovo) reinserivo l'acqua recuperata dal vecchio acquario aggiungendo quella rimanente come un nornale cambio d'acqua rimettendo il filtro esterno ex tetrac 1200 con l'aggiunt di batteri ed allo schiarirsi dell'acqua rimettere i malawitosi nella nuova casa o ipotesi 2) dopo aver riallestito l'acquario rimetto tutta l'acqua nuova aggiungo batteri e allo schiarirsi dell'acqua rimetto i malawitosi nella nuova casa, saltando il salvataggio della vecchia acqua (risparmio l'acquisto di 6 taniche da 25 lt).

Spero di essere stato più chiaro. Adesso aspetto i vostri consigli sui due metodi o suggerirmene altri meno impegnativi e più veloci calcolando che, tra lo spostamento del vecchio e il riposizionamento ed allestimento del nuovo acquario, una settimana passa anche se ho già tutto il materiale pronto.

super82
30-05-2012, 18:16
Allestisci l'acquario nuovo e lo riempi un pò con acqua nuova. Poi con la tanica passi l'acqua del vecchio nel nuovo. Inserisci anche delle rocce del vecchio. A sto punto metti i pesci. Compra quelle fiale attivati e usa il biocondizionatore. Le rocce vecchie toglile dopo una settimana, 10 giorni

Metalstorm
30-05-2012, 18:38
di che pesci stiamo parlando?

perchè se non sono dei terroristi e non sono grossi, puoi anche tenreli per un mese nell'80lt a patto che sia completamente spoglio, quindi solo vetro

altra cosa: quanto tempo passa dallo spostamento dei pesci nell'80lt (e conseguente stoccaggio dell'acqua delle taniche) all'allestimento della nuova? perchè se passa molto tempo, con l'acqua ferma ti giochi i batteri in essa.

Inoltre se usi tutto arredo nuovo, il tutto è molto più instabile come equilibrio (filtro maturo non vuol dire vasca matura)

montalbano13
30-05-2012, 23:03
Allora come pesci stiamo parlando di Iodotropheus sprengarae, 1M + 2F + Labidochromis ceruleus, 1M + 2F + Aulonocara stuartgranti chilumba 1M + 1F ed in ultimo purtroppo un regalo Pseudotropheus Demasoni 2M + 2F, solo i labido sono di tglia grande gli altri sono tutti piccoli 4/5 cm:: per il tempo che verrà impiegato tra lo stoccaggio dell'acqua e il riversamento potrebbero passare dei giorni, purtroppo cambierò sia rocce che fondo.

super82
31-05-2012, 00:51
Allora come pesci stiamo parlando di Iodotropheus sprengarae, 1M + 2F + Labidochromis ceruleus, 1M + 2F + Aulonocara stuartgranti chilumba 1M + 1F ed in ultimo purtroppo un regalo Pseudotropheus Demasoni 2M + 2F, solo i labido sono di tglia grande gli altri sono tutti piccoli 4/5 cm:: per il tempo che verrà impiegato tra lo stoccaggio dell'acqua e il riversamento potrebbero passare dei giorni, purtroppo cambierò sia rocce che fondo.
Giorni? Che devi far?! Ci vogliono al massimo 1 ora! Fai il tuo arredamento e metti avanti le rocce vecchie che toglierai. Ovviamente fai girare l'acquario nuovo sia con filtro nuovo che vecchio. Che casso ci vuol?

montalbano13
31-05-2012, 12:22
Cambiando discorso, avendo questa popolazione di malawitosi Iodotropheus sprengarae, Labidochromis ceruleus, Aulonocara stuartgranti chilumba e Pseudotropheus Demasoni secondo voi che tipo di allestimento sarebbe più opportuno molte rocce e tane o poche.-

Anto86
31-05-2012, 12:42
Hai 3 mbuna su 4 specie...direi molte rocce...non hai problemi di alimentazione coi demasoni?

Metalstorm
31-05-2012, 13:16
i demasoni li eviterei: troppo rompiballe e incompatibili dal punto di vista alimentare con le aulonocara...inoltre sono di troppo per una vasca da 120cm

Immagino che tutto il casino del trasloco sia dovuto al fatto che la vasca nuova andrà nella posizione della vecchia, giusto?
In tal caso, opterei per cedere i demasoni e parcheggiare gli altri nell'80lt totalemente vuoto e senza arredo in attesa che la vasca nuova maturi

montalbano13
01-06-2012, 22:34
Per anto86 direi di no alimento in alternanza sia con scaglie che con granuli (ammorbiditi prima della somministrazione in acqua dell'acquario) e non hanno nessun problema a mangiare problemi con gli altri inquilini per adesso no si corrono dietro loro stessi forse perchè sono 2M e 2F.
Per Metalstorm probabimente li darò via quando trovo qualcuno a cui darli per quanto riguarda l'acquario si il nuovo deve prendere il posto del vecchio.
Quindi per adesso sono stabile così almeno fin quando non trovo a chi darli in effetti avevo pensato si di aumentare la popolazione ma con altre aulonocare.

Anto86
01-06-2012, 22:53
Pensavo che essendo esclusivamente vegetariani ti dessero dei problemi dato che hai delle aulonocara che hanno esigenze alimentari opposte... #24

pseudo80
02-06-2012, 10:14
Hai "solo" un 120cm:se inserisci un'altra specie aulo allora vuol dire che va a sostituire quella presente nella tua vasca.Inoltre con 3 specie in 120cm sei + che pieno.

Anto86
02-06-2012, 12:10
Hai già 4 specie in vasca...ne vuoi mettere un altra?Io semmai ne darei via una... :-)

montalbano13
02-06-2012, 22:30
No no forse non mi sono spiegato bene rimarrei a 4 specie, tra l'altro oggi, presumo per il dopo parto è deceduta l'unica femmina di Aulonocara stuartgrandti chilumba e quindi mi è rimasto solo il maschio, che, ancora non prende i colori ma è sempre scuro. Quindi riassumendo in vasca attualmente ho 11 pesci e tre almeno quelli che ho visto piccoli (1 1,5 cm). Quindi valutavo eventualmente di dare via il maschio rimastomi e sostituirlo con un'altro trio di aulonocara o altro. Non voglio sovrappopolare la vasca quindi al massimo 13 pesci, che scenderebbero a 9 se riesco a dare via i Demasoni.

pseudo80
03-06-2012, 09:01
Mah la morte di questa femmina di chilumba mi lascia un pò perplesso #24 ...ho il timore che quel 100cm non "regga" + a livello di equilibrio.Dici di avere il maschio Chilumba "sotto tono" quindi mi verrebbe da chiederti...non è che i demasoni si stanno comportando già da "teppistelli" in vasca?

Anto86
03-06-2012, 12:31
9 ok è il numero giusto per il nuovo 120cm... :-)

montalbano13
03-06-2012, 19:34
Mah la morte di questa femmina di chilumba mi lascia un pò perplesso #24 ...ho il timore che quel 100cm non "regga" + a livello di equilibrio.Dici di avere il maschio Chilumba "sotto tono" quindi mi verrebbe da chiederti...non è che i demasoni si stanno comportando già da "teppistelli" in vasca?

Guarda, ho incominciaato a vedere che stava poco bene da alcuni giorni diciamo tre giorni prima che scoprissi che avevo dei piccoli in vasca. Per quanto riguarda i demasoni si sono dei piccoli teppistelli ma credimi non fanno altro che rincorrersi tra di loro non hanno mai provato ad attaccare nessun'altro pesce. Prima che morisse, gli andavano vicino ma senza calcolarla minimamente per loro non c'era. Tra di loro si è formata come una specie di sodalizio ognuno pensa a sè anche quando metto da mangiare sono tutti assieme ma ognuno prende la sua porzione e non attacca mai gli altri. Devo dire che per ora (toccando naso) vivono tutti tranquilli, ogni maschio gira attorno alle sue femmine disinteressandosi degli altri, anche sè, comunque ognuno si è fatto il proprio territorio. In conclusione spero che le cose continuino ad andare così valuterò a giorni l'ipotesi se cedere il maschio rimasto e prendere un altro trio di Aulo o altro o rimpiazzare le femmine morte.

Anto86
03-06-2012, 23:35
Ricorda che il carattere dei ciclidi del Malawi viene fuori solo quando il pesce raggiunge l'età adulta :-)

montalbano13
02-08-2012, 23:09
Salve, rieccomi a voi allora visto che dovevo dare via i Demasoni mi sono messo a caccia di un possibile "padre" per l'allegra combriccola e così non solo ho trovato a chi dare quest'ultimi ma tutti gli altri così mi ritrovo l'acquario nuovo il 120 cm vuoto. Adesso vista la precedente esperienza con le altre specie volevo cambiare totalmente. A tal proposito avevo scelto delle specie diverse che vi propongo per creare una giusta popolazione sia di convivenza che di alimentazione ed habitat nonché di colori diversi; Aulonocara baenschi red orange - Aulonocara ruby red -Cynotilapia afra jalo reef - Elongatus mpanga - labidocromis mbamba bay - pseudotropheus flavus - pseudotropheus elongatus chewere - Melanochromis chipokee. Voi che ne dite. Aspetto con ansia le vostre proposte nonché per effettuare l'ordine.

Metalstorm
06-08-2012, 20:10
Aulonocara baenschi red orange - Aulonocara ruby red -Cynotilapia afra jalo reef - Elongatus mpanga - labidocromis mbamba bay - pseudotropheus flavus - pseudotropheus elongatus chewere - Melanochromis chipokee. Voi che ne dite. Aspetto con ansia le vostre proposte nonché per effettuare l'ordine.
tra questi di adatti ad un 120cm ci sono le aulonocara (ti prego, non prendere una baenshi "taroccata", è una delle aulonocara più belle e non merita di essere sostituita da una varità artificiale,prendi la baenchi vera....sarebbe come voler fare interventi estetici a Scarlett Joanson, ovvero inutile e probbabilmente negativo! ;-) ), i flavus e gli elongatus.
Ovviamente di elongatus uno solo per vasca, altrimenti si ibridano....i chipokae potresti sostituirli con un'equivalente cromatica come i cuginetti Melanochromis joanni

montalbano13
07-08-2012, 20:46
Ciao grazie della risposta stavo pensando a questo trio tu cosa ne pensi sono compatibili sia come habitat che come alimentazione? Aulonocara baenschi red orange Cynotilapia afra jalo reef Pseudotropheus elongatus chewere dovrei avere così una vasca abbastanza colorata. Poi ti chiedo leggendo qua e la nei vari forum alcuni consigliano un quarto trio per azzerare/calmare la territorietà tu che ne pensi in merito?.

Anto86
07-08-2012, 22:07
Tre trii sono più che sufficienti in 120cm...altrimenti non ti godi le specie non vedendo il loro comportamento naturale ma solo pesci che vanno avanti e indietro per il troppo affollamento :-(