Visualizza la versione completa : orifiamma malmesso...
rosso&blu
26-05-2012, 21:10
Ciao.
Chiedo consiglio per il mio orfiamma che non riesce a venir fuori da una brutta situazione.
A febbraio il pesce ha cominciato a presentare sfrangiamento delle pinne, che ho curato con dessamor. Da allora ho cominciato a somministrare vitamine (Fishtamin della Sera) con il cibo granulare (Sera), eliminando il mangime di origine vegetale (zucchine, piselli...) che davo soprattutto per il suo coinquilino, un ancy in ottima salute.
Qualche settimana fa si è ripresentato lo sfrangiamento, accompagnato da esoftalmo bilaterale.
Ho riprovato col dessamor ma la situazione è peggiorata. Le feci erano normali, ma il pesce aveva problemi di assetto (era spesso in verticale e non scendeva sul fondo) e le pinne sempre messe molto male.
Allora l'ho isolato in vasca di quarantena e ho tentato col bactrim. La corrosione delle pinne è un po' diminuita e l'assetto è migliorato, ma a fine cura ha cominciato a presentare una cisti sulla testa da cui fuoriuscivano come dei bastoncelli bianchi (non sembravano però vermi). Nel frattempo le feci peggioravano, presentando filamenti normali altrernati a filamenti semitrasparenti.
Preoccupata da quella che mi sembrava essere un inizio di malattia del buco, ho fatto un bagno intensivo nel sale, nel frattempo ho fatto un cambio completo dell'acqua e ho iniziato con flagyl.
Ora la situazione è quella che vedete nella foto (non chiarissima purtroppo): la fuoriuscita di filamenti sembra essersi ridotta, anche se rimangono le zone biancastre, l'esoftalmo pure (almeno da un occhio). In compenso le feci sono bianchissime e il pesce sembra soffrire nell'evacuare.
Per il resto ha un appetito da leone (gli sto dando granulare con vitamine alternate a succo d'aglio), ma la lesione sul capo non migliora. Le pinne sono quasi guarite (la caudale non del tutto).
Vi chiedo aiuto anzitutto per capire cosa possa avere e come posso curarlo.
In seguito approfondirò anche il perché il pesce si è ritrovato in questa situazione, verificando con voi se i miei valori, l'alimentazione, la coabitazione con l'ancy ecc... vanno bene.
Però penso che ora l'urgenza sia quella di sistemare il cranietto...-28d#
Grazie per i consigli
Elena
http://s14.postimage.org/goqdburtp/IMAG0436.jpg (http://postimage.org/image/goqdburtp/)
------------------------------------------------------------------------
scusate... il programma mi ha tranciato la foto. provo con un'altra
http://s14.postimage.org/bk7zwkpct/IMAG0437.jpg (http://postimage.org/image/bk7zwkpct/)
Ordina il Baktopur (Zooplus.it)
Il DessaMor è per le micosi.
Non capisco perchè hai eliminato le verdure optando solo per il secco.
I valori dell'acqua quali sono? in particolare i nitriti ed i nitrati.
rosso&blu
27-05-2012, 06:20
Ho eliminato le verdure fresche perché temevo che aumentassero troppo il carico organico e magari contenessero qualche micro-organismo dannoso (l'ancy la sua zucchina se la pappava cruda, infilzata sullo stecco di legno :-)).
Nitriti e nitrati sono sempre stati a posto (nitriti 0 nitrati sotto 25). Il mio kit per i test però ha già 4-5 anni. Potrebbe essere scaduto?
Il dessamor l'ho dato perché ho letto che molti lo usano per le batteriosi, e infatti la prima volta aveva funzionato. Il Backtopur non è un antibiotico come il bactrim?
ciao
PS: stamattina ho trovato piccole tracce di feci normoformate nella vasca... forse da quel lato si migliora... ma vorrei proprio sapere cosìè quella cisti in testa... #24
Il dessamor l'ho dato perché ho letto che molti lo usano per le batteriosi, e infatti la prima volta aveva funzionato. Il Backtopur non è un antibiotico come il bactrim?
Il DessaMor è più che altro per le micosi ed infezioni associate. Il Bactrim volendo si può usare ma è sempre meglio ricorrere ad un prodotto uso acquariofilo prima di passare a quelli uso umano.
le verdure fresche perché temevo che aumentassero troppo il carico organico e magari contenessero qualche micro-organismo dannoso
Le verdure vanno sbollentate e non aumentano il carico organico, caso mai puliscono l'intestino.
Visto che le feci sono normali adesso prova a mettere un cucchiaio di sale normale/50 lt. e vediamo se cambia qualcosa.
rosso&blu
28-05-2012, 15:15
Ciao. Il pesce sembra stare meglio, anche se ancora alterna momenti di grande attività (soprattutto quando l'aeratore è in funzione) a momenti in cui sta immobile sul fondo quasi senza respirare.
Le pinne vanno meglio e anche l'esoftalmia è quasi completamente risolta. Quello che mi preoccupa è la cisti in testa. Sembra non uscire più nulla ma rimangono i segni bianchi e il gonfiore. Le feci non sono ancora completamente a posto, ma l'appetito è devastante. Il bactrim l'ho usato perché l'avevo in casa, mentre gli antibatterici come già sai sono difficili da procurare.
Quanto alle verdure, ho sentito pareri discordanti sul fatto che possano o meno inquinare l'acqua. Io ne ho sempre date in abbondanza, soprattutto piselli sbollentati e senza buccia, e da quando ho l'ancystrus avevo preso l'abitudine di mettere un bel pezzo di zucchina cruda sbucciata su uno stecco, infilzarlo al fondo e lasciare che la spolpasse... ;-)
Dalla prima infezione batterica ho però sospeso la verdura e dato solo mangime secco + vitamine. Ora al rosso sto dando anche l'aglio.
Il fatto è che i sintomi sono molteplici: lo sfrangiamento delle pinne, l'esoftalmia, le lesioni sul cranio, le feci bianche... Una volta un negoziante mi ha detto che questi pesci sono delle "bombe di batteri" nel senso che sono portatori sani di una quantità di microrganismi che in condizioni di stress si possono riattivare. Ora, proprio non riesco a capire quali potrebbero essere queste condizioni di stress, ma questa è un'altra storia...
ciao
elena
Continua con le verdure e l'aeratore lasciaglielo sempre acceso, caso mai diminuisci la portata dell'aria strozzando leggermente il tubicino con una molletta ad esempio.
La macchia non sparisce subito, ci va un pochino.
Di quanti litri è la vasca?
Mi sono scordata prima ma i test io li butterei dopo tutto quel tempo, ciao
rosso&blu
10-06-2012, 12:41
Ciao ecco l'aggiornamento: il pesce è ancora in vasca di quarantena senza farmaci. Sembra stare bene, la corrosione delle pinne sembra risolta (la caudale è ancora un po' sfrangiata nelle punte...), l'assetto è buono e l'appetito pure. Le feci sembrano tornate normali.
L'unico problema è che la lesione sul capo si è allargata. Il bozzo sul capo si sta come aprendo lasciando la carne scoperta. Non riesco a capire cos'altro fare. Tra l'altro è vicina all'occhio e la cosa mi preoccupa...
Suggerimenti?
Il Baktopur l'hai ordinato?
Puoi mettere una foto del bozzo per favore?
rosso&blu
11-06-2012, 15:30
Ho ordinato il baktopur (a proposito, grazie per la segnalazione del sito: ne ho approfittato per fare un po' di spesa, tra cui i nuovi test!).
Purtroppo non riesco a fotografare bene il bozzo perché il mio cellulare fa schifo e il pesce si muove molto... vedi un po' da queste se ci capisci qualcosa... Sembra come se avesse una grossa cisti carnosa. Oggi noto che la cisti si sta anche fessurando, come se si dovesse staccare un pezzo...#07
http://s13.postimage.org/f9svu2x03/IMAG0502.jpg (http://postimage.org/image/f9svu2x03/)
http://s13.postimage.org/65ugtmvf7/IMAG0503.jpg (http://postimage.org/image/65ugtmvf7/)
http://s14.postimage.org/m1tva82ml/IMAG0504.jpg (http://postimage.org/image/m1tva82ml/)
in compenso in vasca grande l'ancy ingrassa in maniera vergognosa... #e39
grazie
------------------------------------------------------------------------
In questa si vede bene la fessura...
http://s16.postimage.org/3uzmgriap/IMAG0505.jpg (http://postimage.org/image/3uzmgriap/)
E' molto probabilmente una ciste o tumorino, dovrebbe staccarsi da solo.
rosso&blu
17-06-2012, 19:55
Ciao. Come avevi previsto, il bozzo, sta scomparendo. Il pesce sta decisamente meglio e quindi ho deciso di non somministrare il baktopur.
Ho comprato gli stick della tetra e ho fatto il testo in acquario:
Cl2 0
Ph 7,6
Kh 6
Gh 16
N03 tra 10 e 25 (nessun cambio recente d'acqua)
No2 0
A questo punto penserei di spostare il pesce in vasca grande.
Posterò a breve un msg con foto dell'acquario per una valutazione: vorrei cercare di capire come mai almeno una volta all'anno sono alle prese con problemi di questo tipo. Magari c'è qualcosa che sbaglio nella gestione...
Grazie dei consigli
Elena
I nostri acquari sono pieni di batteri ed altri esserini graziosi, non sono sterili.
A volte basta un cambio saltato o ritardato, un cibo, uno sbalzo di temperatura e arrivano i problemi.
I pesci non sono indenni da malattie, anche banali, sono un po' come tutti gli esseri viventi, il momento sì ed il momento no.
rosso&blu
19-06-2012, 06:52
Sob sob... non sono passate nemmeno 24 ore e il pesce è di nuovo come prima!!!! E' impressionante: pinne sfrangiatissime, sta immobile... Ma cosa avrò in vasca?????
Ieri gli ho semplicemente dato il suo mangime inumidito nelle vitamine... possibile che siano le vitamine???
Uffa che faccio? disinfezione della vasca col baktopur?
Se hai il Baktopur usalo pure. Molto strana la cosa, che altri pesci hai in vasca?
rosso&blu
19-06-2012, 20:02
Ho solo un ancystrus che sta benissimo.
Oggi sono andata al negozio per fare l'analisi dell'acqua, ma mi è stato detto che è perfettamente inutile perché gli unici valori che possono verificare oltre a quelli che ho già misurato io sono fosfati e ammonio...
Ne ho approfittato per cambiare il neon, ma mi sa che c'entra poco... Secondo la signora del negozio l'ho spostato troppo presto e il cambio di condizioni ha riscatenato il male.
Ti posto una foto: la macchia bianca che vedi sul fianco si è formata nella notte ed è una zona completamente desquamata. Le pinne sono ormai totalmente sfrangiate e il pesce è molto dimagrito. Mangia malvolentieri, ma in compenso le feci sono perfette. Rispetto alla vasca grande ha recuperato l'assetto, anche se si muove poco ed è apatico
http://s15.postimage.org/72bpxup7b/IMAG0533.jpg (http://postimage.org/image/72bpxup7b/)
E la cosa strana è che il disastro che vedi si è manifestato in meno di 24 ore: la pinna caudale sembra un piumino per la polvere e quella dorsale ti assicuro che nella foto è venuta meglio che nella realtà...
Ora vedo come va col baktopur... disinfetto anche la vasca?
E' un'idea ma prova a togliere l'ancystrus. Se sono come i pleco possono prendere l'abitudine di ciucciare il muco dei pesci, si attaccano ed il malcapitato non si può fermare senza essere assaggiato.
Questo succede soprattutto quando il soggetto non è al cento per cento e non è reattivo.
Purtroppo ho dovuto farlo con il mio che attualmente è in vasca a parte in attesa di decisioni.
rosso&blu
20-06-2012, 08:51
In effetti mi era venuto in mente, solo che ho sempre pensato che i loricaridi si attaccassero ai pesci moribondi, e quando ho rimesso l'orifiamma in vasca questi era più che reattvo! Tra l'altro corrosione delle pinne e decolorazione è continuata anche in vasca di quarantena. Comunque ora continuo con la terapia a base di baktopur e farò anche una disinfezione della vasca con successivo ciclo di carbone e bactozym.
Stamattina ho provato a dare un pisellino all'orifiamma: sembra interessato ma ovviamente con le pinne che si ritrova non riesce sempre a "raggiungere l'obiettivo": è come remare con una forchetta!#07
Valuterò cosa fare con l'ancy: l'ho inserito perché ho un problema cronico di diatomee, che non sono mai riuscita a risolvere se non con i pulitori.
Mi sa che finirò col fare una vasca di ancy...
Grazie dei consigli. Ti tengo aggiornata
rosso&blu
20-06-2012, 16:56
Purtroppo le cose vanno sempre peggio: ormai perde la pinna caudale a pezzi. Si dimena cercando di scendere sul fondo a recuperare il cibo ma non ci riesce, è disorientato, sembra quasi cieco...
Possibile che il baktopur non abbia fatto effetto? che faccio? :-((((
In effetti in foto ha proprio l'aria del malato.
Non ti assicuro nulla ma rifai la cura col Baktopur, stessa procedura in più aggiungi un po' di sale da cucina.
Il pesce mangia?
Ma l'ancystrus l'hai tolto vero? Sembrano piu lesioni traumatiche che azione di patogeni, soprattutto per la rapidita con cui si manifesta. La lesione sulla testa poteva essere dovuta ad un'abbassamento delle difese immunitarie stresindotta dalla situazione, ma le lesioni pedde pinne sono piu da trauma. Anche i miei rossi hanno avuto problemi simili con un ciclide del malawi che non riuscivo a prendere, nella notte ha mangiato le pinne a 6 orifiamma.
Togli quel prepotente dell'ancystrus.
rosso&blu
20-06-2012, 22:10
scusate forse non ho specificato: l'altro ieri sera ho spostato il pesce, che mi sembrava perfettamente ristabilito dalla sua infezione batterica, dalla vasca di quarantena alla vasca grande con l'ancy.
La mattina dopo (ieri) lo trovo con le pinne sfrangiate, il fianco sbiancato e mezzo morto. Lo risposto in vasca di quarantena, metto il baktopur ma la situazione non migliora. Il pesce staziona a pelo d'acqua nella vasca di quarantena (da solo, quindi), sembra voglia mangiare ma non riesce a prendere il cibo perchè non riesce a scendere o a raggiungerlo, le pinne si staccano letteralmente a pezzi e cadono sul fondo, ma non c'è nessun altro pesce che le possa attaccare perché l'ancy è rimasto in vasca grande, sano e bello grasso.
I valori dell'acqua sono perfetti.
La cosa è inspiegabile sia per la rapidità (in meno di 24 ore dall'uscita dalla quarantena si è praticamente devastato) sia per il fatto che non si risolve col baktopur e con l'isolamento.
Andiamo nell'accanimento terapeutico cioè prova col Bactrim, in farmacia. Antibatterico uso umano.
1 cpr/50 lt., regolati con i tuoi di litri. Pesta bene la pastiglia, la devi ridurre in polvere perchè non si scioglie. Unica somministrazione per la durata di 5 gg. ed aeratore in funzione 24 ore su 24.
Non somministrare cibo oppure una scaglia di numero, se mangia ovviamente.
E' la prima volta che sento di un carassio che perde le pinne così velocemente quindi la cosa è nuova anche per me.
rosso&blu
21-06-2012, 11:29
Il bactrim glielo avevo già dato alla prima infezione batterica, quella da cui sembrava perfettamente ristabilito e per la quale avevo iniziato questo 3d. Era l'unico farmaco che in quel momento avevo.
Stamattina ho esaminato le condizioni del pesce prima di dare la seconda dose della cura di baktopur (sto seguendo le indicazioni di zooplus), e la situazione è la seguente: gli manca metà della caudale ma la dorsale si sta pian piano ricostruendo, la decolorazione è ancora molto estesa, le feci, prima compatte, cominciano a sfilacciarsi.
Il pesce però sembra più orientato: riesce a prendere il cibo abbastanza bene sia in superficie che sul fondo, è più attivo. Vedo come va tra oggi e domani poi al limite faccio un cambio d'acqua e passo al bactim, lasciandolo a digiuno (tanto tra ieri e oggi ha mangiato a sufficienza).
Sinceramente, per come l'ho visto ieri, mi è venuta la tentazione di sopprimerlo: sembrava che si stesse letteralmente disfacendo in acqua. oggi va un pochino meglio quindi nutro ancora qualche speranza.
Meno male...sono degli ossi duri i carassi, speriamo che stavolta vada tutto per il verso giusto.
rosso&blu
21-06-2012, 21:29
... ecco qui come siamo messi... un vero lottatore il mio pescetto non c'è che dire! ma le pinne ricresceranno?
http://s16.postimage.org/la1ga4ef5/IMAG0542.jpg (http://postimage.org/image/la1ga4ef5/)
Se la causa è stata risolta ricrescono.
Certo che non riesco a capire questo sfacelo. Normalmente con i prodotti che ti avevo indicato rientrava tutto piuttosto facilmente. Evidentemente la batteriosi è forte ma non ti so dire di che origine. Bisognerebbe fare degli esami e sai che per i pesci è quasi impossibile.
rosso&blu
22-06-2012, 14:56
Soprattutto è inconsueta la rapidità con cui si è ri-manifestato il problema dopo che il pesce sembrava completamente ristabilito, sotto tutti i punti di vista. Non vorrei che il bactrim e il flagyl che gli ho somministrato in precedenza abbiano selezionato un ceppo particolarmente resistente che con il minimo stress dello spostamento in vasca grande si è scatenato...#24
Mi sa che farò l'acquario di ancy... loro sembrano davvero immortali...
Non credo siano stati i farmaci, i miei non guarirebbero più allora, sono 13 anni che ogni tanto gli tocca :-(
E' sempre separato dall'ancy vero?
rosso&blu
23-06-2012, 10:52
il pesce è ancora in vasca di quarantena. Sugli antibiotici credo possa avvenire quello che accade con gli umani: se eccedi o sbagli il dosaggio può accadere che i batteri si sensibilizzando e diventino resistenti.
Al momento cmq è senza farmaci: le feci sono quasi normali, mangia anche se fa fatica a catturare i bocconi e si muove a scatti. Pensavo di mettergli un po' di sale. quanto in 10 lt.?
rosso&blu
14-07-2012, 11:10
Ciao
Purtroppo dopo alti e bassi il pesce stamattina è morto, probabilmente per tbc (da qualche giorno tendeva a incurvare la parte terminale della colonna e ad andare storto). Ho fatto un ultimo tentativo con il Backtopur ma senza troppa convinzione perché le lesioni erano davvero tante: pinne distrutte e con parti necrotiche, feci di nuovo tornate bianche, squame decolorate...
Mi spiace perché aveva solo un paio d'anni: in effetti nel mio acquario i rossi non durano molto di più, nonostante le condizioni siano assolutamente nella norma. Probabilmente è il caso di cambiare specie. Attualmente c'è solo l'ancy che sta alla grandissima.
Dopo l'estate cercherò di capire cosa fare.
Grazie dell'aiuto
Fishestales
16-07-2012, 11:37
Mi spiace molto :-( questi pesci sono abbastanza delicati e quando si ammalano non se ne esce mai troppo facilmente...se si hanno questi pesci, come so bene anche io che li ho, ci si deve sempre aspettare qualcosa...ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |