Visualizza la versione completa : incrostazioni di sale
Eraldo Di Addario
25-05-2012, 21:21
Ho un piccolo acquario con acqua marina (con niente dentro) sui vetri del quale si fromano incrostazioni di sale che evidentemente evapora con l'acqua e si deposita. Dato che per questo problema ho spento un filtro biologico esterno che faceva schizzi d'acqua, vorrei sapere se è normale e se di tanto in tanto negli acquari marini si debba mettere nuovo sale. Inoltre adesso ho la densità a 1040 e mi sembra un esagerazione (devo dire che rabbocco l'acqua evaporata con acqua di rubinetto di Roma e che ho una roccia calcarea nell'acqua) proprio per via della "perdita" di sale di cui parlavo sopra.
Voi che ne dite? Grazie.
Stefano G.
25-05-2012, 21:27
Ho un piccolo acquario con acqua marina (con niente dentro) sui vetri del quale si fromano incrostazioni di sale che evidentemente evapora con l'acqua e si deposita. Dato che per questo problema ho spento un filtro biologico esterno che faceva schizzi d'acqua, vorrei sapere se è normale e se di tanto in tanto negli acquari marini si debba mettere nuovo sale. Inoltre adesso ho la densità a 1040 e mi sembra un esagerazione (devo dire che rabbocco l'acqua evaporata con acqua di rubinetto di Roma e che ho una roccia calcarea nell'acqua) proprio per via della "perdita" di sale di cui parlavo sopra.
Voi che ne dite? Grazie.
devo confessarti che non ho capito molto #24
l'acqua che evapora non contiene sali ....... la densità è altissima .........l'acqua di roma non è il massimo per gli acquari marini ...... perchè tieni un'acquario con acqua salata senza nulla dentro ??
Eraldo Di Addario
26-05-2012, 19:19
Non mi va di far morire nulla e siccome sono inesperto (e lento a far certe cose) non ci metto nulla (poi ci metterò delle rocce vive per far da filtro, una lumaca turbo che si mangi le alghe e un gamberetto dopo aver comprato una pompa che movimenti l'acqua). Del resto se ci avessi messo qualche organismo oggi sarebbe morto a causa della densità che continuo a non capire come possa aver raggiunto quei livelli (anche perché ci metto poco le mani a parte i rabbocchi d'acqua). Il densimetro è di quelli galleggianti vecchi per cui non credo possa non funzionare. Quando avrò riportato i valori di densità alla normalità e capito che cosa è successo prometto di comprare la lumaca.
Grazie.
io avevo problemi con il densimetro poi sono andato da un negozzo di acquari mi sono fatto misurare la salinità e, da li ho ritarato il mio attraverso una proporzione!!!
ALGRANATI
26-05-2012, 21:51
ma comprare un rifrattometro come la vedete???
Eraldo proprio perchè non hai fretta..spegni l'acquario (anche se non ho capito cosa c'è di acceso)..leggi le guide..capisci cosa vorrai allevare, compra l'attrezzatura necessaria (pompe ect) e poi riparti..scusa ma dalle tue affermazioni si capisce che hai le idee moooolto confuse..pardon la franchezza....
ma comprare un rifrattometro come la vedete???
ne avevo visto una a 32 euro su un sito di fatti ci stavo facendo mezzo pensierino!!!!
Eraldo Di Addario
27-05-2012, 20:16
Il densimetro che ho è di quelli a mercurio per cui non credo possa dare false informazioni. E vorrei capire se l'aggiunta di acqua di Roma per i rabbocchi possa aumentare la densità. E poi anche sapere se è normale trovare del sale sui bordi della vasca senza che ci sia movimenti d'acqua che possano causare degli schizzi (come avveniva prima col filtro biologico). Le uniche cose accese sono la luce e il termoriscaldatore.
L'acqua del rubinetto non ha densità 1,000 (come acqua osmotica), quindi si alzerà un po' la densità, ma soprattutto aumenterai fosfati, nitrati e/o silicati ..
Fai una foto delle incrostazioni.??
non capisco sinceramente il senso di questa cosa.
non serve a nulla,hai in vasca acqua salata e basta,senza alcun movimento,stai spendendo soldi per tenere accesa la luce e un riscaldatore.
va bene fare le cose con calma,ma il perchè di questo sistema me lo spieghi??
Pischizzone
28-05-2012, 14:38
non capisco sinceramente il senso di questa cosa.
non serve a nulla,hai in vasca acqua salata e basta,senza alcun movimento,stai spendendo soldi per tenere accesa la luce e un riscaldatore.
va bene fare le cose con calma,ma il perchè di questo sistema me lo spieghi??
Credo che abbia fatto così per fare dei "test" iniziali,regolarsi per vedere come va...ad esempio come regolarsi con la sanità.
Ma non ho capito bene nemmeno io.
Credo che debba staccare tutto e leggersi un buon libro,le guide del portale e poi,una volta capito cosa si deve fare ripartire,con logica e cognizione di causa naturalmente#70
Eraldo Di Addario
28-05-2012, 20:05
È un acquarietto di 18 litri: spendo poco. Ha detto bene Pischizzone. Ma ora, ritrovata la giusta salinità, ci metterò una lumaca.
leonardo75
28-05-2012, 21:12
-28d##24
primoleo
28-05-2012, 21:49
È un acquarietto di 18 litri: spendo poco. Ha detto bene Pischizzone. Ma ora, ritrovata la giusta salinità, ci metterò una lumaca.
Non credo che tu abbia le idee chiare su come gestire un acquario marino. Spendi un po' di tempo a leggere le guide e se vuoi esponi pure i tuoi dubbi.
senza rocce,senza movimento,senza nulla?
continuo ancora a non vedere il senso di questa cosa!
Eraldo Di Addario
29-05-2012, 18:33
Va beh, mi leggerò le guide ma nessuno è in grado di dirmi perché si accumula il sale agli angoli dei bordi dei vetri?
Pischizzone
29-05-2012, 19:31
Come rabocchi l'acqua evaporata?
L'acqua evapora,il livello scende e ti rimane il sale.
Eraldo Di Addario
30-05-2012, 19:15
No perché il sale è sui bordi superiori dei vetri agli angoli (non è attaccato al vetro ci poggia sopra). Forse incrostazioni era la parola sbagliata ma non me ne vengono in mente altre (rimasugli? boh).
Pischizzone
30-05-2012, 19:49
Non so. Ma basta che ci sia andata sopra un po d'acqua salata...e ovviamente una volta che evapora rimane il sale.
Posta qualche foto.
Eraldo Di Addario
31-05-2012, 19:06
Il fatto è che ci mette del tempo a formarsi. Quando avrò la foto nessuno guarderà più questo topic.
ALGRANATI
31-05-2012, 20:55
tranquillo....basta che fai un UP al topic;-)
Non ce bisogno delle foto perchè è legge.
Il sale non evapora.
Pero come puoi vedere anche al mare, l'acqua provoca quell'appiccicume umido che sporca i vetri anche sul taglio superiore che unendosi alla polvere crea anche incrostazioni.(non so se hai capito)
Ma sicuramente a te ci saà andata un po di acqua che asciugandosi lascia il sale.
Non è niente di grave, pensa che molti di noi hanno le incrostazioni di sale anche nel cervello.:-D:-D:-D
Eraldo Di Addario
01-06-2012, 20:42
Va beh allora lascio perdere la foto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |