Entra

Visualizza la versione completa : Avviamento rapido con ammoniaca!


Michelino
25-05-2012, 11:03
salve a tutti, girando qua e la su internet mi è capitato di leggere di gente che avvia gli acquari aggiungendo subito ammoniaca e aceto abbattendo di molto i tempi di maturazione!

chiaramente non ho intenzione di provare tecniche del genere per non mandare all'aria il mio modesto lavoro da novellino svolto fin ora, ma volevo sapere se qualcuno ne sapeva qualcosa di più visto che non sono riuscito a trovare molte informazioni a riguardo!

davy180
25-05-2012, 12:01
I tempi di maturazione del filtro sono in genere compresi tra i 20 e i 30 giorni grosso modo, niente di biblico insomma, non è che si parla di 9 mesi di gestazione....

Usare metodi (molto discutibili a mio avviso) solo per non saper pazientare qualche giorno mi sembra inutile e controproducente.

Riesci a postarmi il link di dove hai letto queste cose, vorrei leggerle anch'io.... #24

Michelino
25-05-2012, 12:28
http://www.discusportal.it/forum/showthread.php?5968-avvio-con-ammoniaca/page4&
------------------------------------------------------------------------
Eccone un altro come puoi leggere parlano di tempi di maturazione brevissimi.. http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkApVAkuyUDiTYofS&tmp;style=Default_G uide&tmpl=viewguide

Simone77
25-05-2012, 13:34
Il metodo con l'ammoniaca è molto usato in USA e a quanto ho letto non presenta svantaggi.
Solo mi chiedo se valga la pena utilizzarlo per guadagnare 10/15gg rispetto alla maturazione tradizionale.
Se avessi per qualche motivo necessità di avviare velocemente una vasca lo proverei, ma nella normalità continuo ad aspettare i tempi classici.
Non so nulla dell'aceto invece, ma credo serva a far sviluppare ceppi batterici differenti.

Luca_fish12
25-05-2012, 13:40
In questa passione, come in molte altre, la pazienza e lo studio sono fondamentali.

E' sbagliato cercare scorciatoie (più o meno valide) per risparmiare qualche giorno...

Anche perchè di tempo per studiare ce ne vuole, per cui approfitta del mese di maturazione (e dico mese perchè di solito sono 30 giorni, ma ci sono maturazioni anche più lunghe) per leggere, studiare, approfondire e scegliere con cura gli ospiti dell'acquario!

Agro
25-05-2012, 14:22
Concordo con Luca meglio il metodo classico, ultra collaudato e sicuro.
Ho letto anche io quel metodo, sinceramente non mi entusiasma.
Meglio prendersi un mese per osservare e capire come funziona la vasca.
Dopo un mese o due di maturazione se osservate bene la vasca brulica di vita, dopo quindici giorni penso che sia ancora vuota.

Simone77
25-05-2012, 14:47
Luca, secondo me, il mese di maturazione per studiare è un po poco, non si dovrebbe aspettare cosi tanto per pianificare la vasca :)
Agro, anche il metodo dell'ammoniaca è ultra collaudato, in USA è la normalità.
E' solo un altro modo di avviare la vasca!
Mi incuriosisce invece l'uso dell'aceto, probabilmente i batteri presenti dalla fermentazione danno origine ad altri ceppi.

Luca_fish12
25-05-2012, 14:49
Luca, secondo me, il mese di maturazione per studiare è un po poco, non si dovrebbe aspettare cosi tanto per pianificare la vasca :)


C'è una contraddizione in questa frase...#24

Simone77
25-05-2012, 16:42
Forse mi sono espresso male.
Intendevo dire che prima di avviare una vasca bisognerebbe avere gia ben chiare le idee sull'arredo, sulla flora e sulla fauna.
Tu lo sai meglio di me dai! :)
Comunque, per come la vedo io, come esistono vari metodi di gestione, quello dell'ammoniaca è solo un altro metodo di maturazione, poi ognuno sceglie quello che piu fa al suo caso o che piu preferisce!
Io non lo ho mai usato, ma non escludo, se dovessi avere la necesità di avviare rapidamente una vasca, di usarlo.
L'importante è sapere che c'è!

Agro
26-05-2012, 11:33
Se vuoi i ti faccio vedere vasche americane che meglio lasciare perdere. ;-)
Dare certe procedure in mano ad neofiti non mi pare il caso.

Luca_fish12
26-05-2012, 11:51
#36# Decisamente!

Poi non ce ne sta proprio motivo...è una cosa inutile...

Anche nel caso di dover avviare una vasca con urgenza basta usare dei materiali filtranti maturi presi da un altro acquario e si risolve il problema in modo migliore! ;-)

Agro
26-05-2012, 14:20
Poi se è proprio un urgenza 15 giorni sono comunque troppi.
L'acquario è l'elogio alla pazienza e alla lentezza, perché farlo diventare frenetico come la vita di tutti i giorni?

ANGOLAND
26-05-2012, 14:47
ma guardate che gli americani son quelli degli spaghetti in scatola mangiati dal frigo e la pizza all'ananas, se questo è fare le cose meglio!! diciamo che sono estrosi; ad esempio ci vuole estro per saltare il primo step della decomposizione degli amminoacidi, effettuato in natura efficacemente dai batteri ammonificanti. l'esito del processo libera sostanze su cui si basa il lavoro dei nitrificatori (ammoniaca-no2) e nitratori (no2-no3) che a loro volta producono l'alimento delle piante. a me pare che il tempo necessario alla proliferazione degli ammonificanti possa servire agli stessi fini anche ai nitrificatori e ai nitratori, tempo al tempo

scriptors
28-05-2012, 14:44
salve a tutti, girando qua e la su internet mi è capitato di leggere di gente che avvia gli acquari aggiungendo subito ammoniaca e aceto abbattendo di molto i tempi di maturazione!

chiaramente non ho intenzione di provare tecniche del genere per non mandare all'aria il mio modesto lavoro da novellino svolto fin ora, ma volevo sapere se qualcuno ne sapeva qualcosa di più visto che non sono riuscito a trovare molte informazioni a riguardo!

Se sei abbastanza esperto di chimica e sei alla 10° vasca che avvii (sapendo già bene quanto e cosa dosare) la cosa sarebbe anche fattibile, se invece si è inesperti e si è al primo avvio vasca .... certe cose è meglio non leggerle o il rischio algario sovraffollato ... di alghe ovviamente è una certezza più che una possibilità :-D #70

Di contro, se si ha necessità di avviare una seconda o terza o ecc. ecc. vasca per varie motivazioni, basta usare acqua, substrato e parte del biologico di una vasca già matura ed il tutto è pronto a partire in meno di 24 ore.

ps. al di la dei vari sistemi mi sembra che nessuno abbia parlato di Ossigeno, ricordo che, specie durante l'avvio, l'Ossigeno deve necessariamente essere ben presente in vasca ... visto che non si vive di solo pane ;-)

digitalfrank
02-06-2012, 10:39
ps. al di la dei vari sistemi mi sembra che nessuno abbia parlato di Ossigeno, ricordo che, specie durante l'avvio, l'Ossigeno deve necessariamente essere ben presente in vasca ... visto che non si vive di solo pane ;-)

Scusami scriptors come faccio ad immettere una quantità giusta di ossigeno in vasca? LE piante che ho in vasca ,che sono tante, non lo producono a sufficenza per il ciclo? Essendo che utilizzo gia la co2 per controllare il ph e per le piante, controllata da controller, e gia ho iniziato una fertilizzazione blanda ad 1\4 della dose comsa mi consigli per far avviare questo acquario? Ho un rio 180 avviato il 13 maggio ed ad oggi non ho avuto ancora il picco dei nitriti ed i nitrati sono sempre a 0 pur mettendo sia l'attivatore(l'avevo in casa è lo messo anche se so che non serve) e briciole di mangime ogni 3 giorni. Se vuoi vedere le foto sono nel mio album e nel profilo e descritto tutto. Dalla tua esperienza dammi qualche consiglio perchè ad oggi non saprei cosa fare.#23

scriptors
02-06-2012, 21:11
Il tuo discorso è diverso visto che hai piante (che consumano NO3) e producono Ossigeno a sufficienza, fino a quando hanno 'pane' per i loro denti ... ed avere NO3 a zero significa che sono senza pane o al limite della sussistenza.

In avvii con molte piante è quasi normale che il picco neanche si manifesti, non so se lo hai fatto ma consiglio sempre di monitorare durante l'avvio le varie forme di Azoto in modo da rendersi conto di cosa succede in vasca.

Continua con il mangime e, nel frattempo che aspetti i 30gg, informati sui futuri ospiti. In seguito, se gli NO3 resteranno a zero leggiti le guide che ho in firma.

digitalfrank
03-06-2012, 07:45
Gentilissimo come al solito. Purtroppo il solo test che mi manca è quello nh3/nh4. Essemdo che ho iniziato con il protocollo seachem avanzato che comprende i nitrati, cosa consigli meglio un po di mangime o metto i nitrati puri con la fertilizzazione? La vasca ospiterà una coppia di ramirezi e un gruppetto di petitelle e cardinali e degli oto e forse delle caridine ma non so che tipo.

fabiosca60
11-06-2012, 14:07
Se ne era parlato anche qua, o meglio si era provato a parlarne:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362625&page=2

L'avvio con ammoniaca è la cosa più semplice che ci sia, ma stranamente sembra che sia pericolosa e alla portata solo di alchimisti che mettono volontariamente a rischio la salute dei propri pesci.
Vi siete mai chiesti a cosa serve mettere del mangime per l'avvio del filtro, certo che si, serve ad attivare i primi due ceppi batterici imputati al ciclo dell'azoto, gli eterotrofi che degradano le proteine ed i nitrosanti che per il loro metabolismo hanno bisogno di ammoniaca, quindi o si mette sta ammoniaca, o si aspetta che dei ceppi degradino le proteine del mangime trasformandole in ammoniaca, semplice.
Altra domanda, a cosa serve l'aceto?
Ad attivare i ceppi degli eterotrofi che degradano le proteine trasformandole in ammoniaca.

Quindi mettere aceto per gli eterotrofi e ammoniaca per i nitrosanti, o mettere del mangime per entrambi i ceppi, è la stessa identica cosa, solo che con il mangime bisogna aspettare che si attivi un ceppo batterico alla volta, con aceto (bianco) e ammoniaca (non profumata) si attivano contemporaneamente i due ceppi.
E' una pratica consolidata da parecchi anni, non c'è assolutamente nulla di pericoloso, alla fine è tutto pronto quando ammoniaca a nitriti sono a zero, sia con un metodo che con l'altro il risultato è lo stesso, tempistica a parte.
Dopo è logico che se si svuota 1 litro di aceto e 1 litro di ammoniaca la cosa diventa fastidiosa, ma equivarrebbe a svuotare in vasca un bidone di mangime da 1 kg, come tutte le cose basta farle con un attimo di ragionamento.

A dirla tutta servirebbe un altra sostanza per fare ancora prima, quella che serve per attivare il terzo ceppo di batteri che abbiamo nel filtro, quello dei nitratanti.

PS: nell'industria di ittiocoltura non si avviano i filtri con del mangime, ma con ammoniaca e aceto, più l'altra sostanza per i nitratanti, e di sicuro non ci sono rischi, il margine di errore deve essere uguale a zero dato che ci sono ingenti capitali in gioco, se fosse una pratica pericolosa e scellerata non la userebbero di sicuro.


Per l'ossigeno, la conentrazione deve assolutamente essere maggiore di 6ppm, la saturazione varia a seconda della temperatura ma in linea di massima è circa 8ppm, la sopravvivenza dei pesci è a rischio sotto le 4ppm.
Per la misurazione ci sono dei test liquidi, ma sono poco precisi, l'unico sistema sicuro sono i costosi misuratori elettronici.

scriptors
11-06-2012, 23:43
Gentilissimo come al solito. Purtroppo il solo test che mi manca è quello nh3/nh4. Essemdo che ho iniziato con il protocollo seachem avanzato che comprende i nitrati, cosa consigli meglio un po di mangime o metto i nitrati puri con la fertilizzazione? La vasca ospiterà una coppia di ramirezi e un gruppetto di petitelle e cardinali e degli oto e forse delle caridine ma non so che tipo.

Meglio i nitrato puro, il mangime aumenta il carico organico e quasi mai conviene averlo alto.

fabiosca60, pensi che negli allevamenti lascino ammoniaca ed aceto nelle mani del nuovo assunto ?

Già quando consigliamo il pizzico di mangime raddoppiamo la scritta dicendo proprio un pizzico, e poi chi ci mette il cucchiaino o il cucchiaio c'è sempre con l'idea di fare prima #e39

;-)

digitalfrank
11-06-2012, 23:47
Grazie scriptors continuo con il nitrato puro della fertilizzazione. Fra una settimana faro il mio secondo cambio per cercare di portare i valori a quelli che mi sono prefisso per l'insermento dei primi pesci. Grazie ancora.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

atomyx
12-06-2012, 00:38
Evita di fare cambi in maturazione e aspetta comunque la venuta dello spirito santo del 40° giorno. Che fretta c'è, fino a ieri non avevi l'acquario, ora cosa ti cambia averlo più in fretta ?
Inoltre mi sembra di avere capito che ci vorresti tenere Ramirezi e Otocinclus...
DELICATISSIMI...
Io i Papiliochromis Ramirezi nella vasca li ho inseriti dopo due mesi di maturazione e dopo avere introdotto per una settimana una coppia di Pulchropinnis Tetra lemon. Il carico biologico deve avvenire in modo lento e graduato per dare tempo a tutti i ceppi di batteri buoni di svolgere il loro lavoro senza squilibri.
C'è chi per avviare la vasca (negli anni 80 si faceva) usa un cucchiaio di latte ogni 100 litri d'acqua. Sorpassatissimo e alquanto schifoso...

fabiosca60
12-06-2012, 01:08
fabiosca60, pensi che negli allevamenti lascino ammoniaca ed aceto nelle mani del nuovo assunto ?

Già quando consigliamo il pizzico di mangime raddoppiamo la scritta dicendo proprio un pizzico, e poi chi ci mette il cucchiaino o il cucchiaio c'è sempre con l'idea di fare prima #e39

;-)

Non è che serva una laurea per mettere una certa quantità di aceto, (ma può essere anche latte come detto da atomyx, glucosio o l'acqua di cottura della pasta :-)) ) dell'ammoniaca o cloruro di ammonio, poi serve anche del nitrito di sodio (quello per i salami fatti in casa) per avviare i nitratanti, sono tutte sostanze reperibil facilmente e non pericolose.
Ma si consiglia sempre e solo il pizzico di mangime, guai a metterne di più come se si andasse incontro a chissà quale sventura, ho letto che si consiglia i mettere un pizzico ogni 3 giorni, #30 ma i batteri sono autolimitati dalle sostanze nutritive a disposizione, con così poco "alimento"si attivano i batteri sufficienti a smaltire il metebolismo di un guppy, e se poi si inserisce in vasca un branco di scalari?
Il picco di ammoniaca è garantito, con le relative conseguenze.
Uno può anche aspettare due mesi ma se non si alimentano adeguatamente i batteri sono guai.
Se c'è la possibilità di fare prima e meglio, perchè questo succede dosando correttamente le tre sostanze attivanti, perchè no?
Certo non bisogna mettere ammoniaca profumata o un etto di mangime come hanno fatto due che conosco, #30 e poi lagnarsi perchè la vasca non partiva. #28b

digitalfrank
12-06-2012, 08:48
Io non ho fretta ma essendo che oggi fa giusto un mese ed il cambio lo faro domenica pensavo andasse bene. Io sono al mio secondo acquario, un pochino di esperienza l'ho fatta. Comunque attendero fino a domenica e poi vedremo. Grazie per il consiglio.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2