Entra

Visualizza la versione completa : Riciclaggio a favore dell'acquariofilia!


Luca_fish12
16-05-2012, 23:04
Ciao ragazzi,

ieri stavo costruendo un nuovo accessorio per la fish-room e mi è venuta in mente questa idea: raccogliamo le varie esperienze di riciclaggio di materiali vari a favore del nostro hobby preferito! :-))

A me è capitato spesso di utilizzare vecchi oggetti che sarebbero stati buttati, dandogli una nuova vita e devo dire che la maggior parte di questi sono veramente utili!
Non necessariamente serve tanto lavoro, a volte basta solo una piccola verniciata o qualche vite per trasformare un rifiuto in una cosa utile!

L'ultima mia creazione è stata una bacheca per i mangimi e gli accessori ricavata da due ante di un vecchio armadio che stava per essere buttato.

Ho tagliato la prima anta per formare i listelli usati per i ripiani e con la seconda ho preparato i laterali.

Dopo ho fatto i buchi con il trapano e ho avvitato i vari pezzi...dopo un paio d'ore di lavoro la bacheca era pronta! :-)

Veramente grande e spaziosa...è entrato tutto senza problemi!
Io non l'ho attaccata al muro ma l'ho poggiata su un mobiletto per comodità!
(Post nel blog (http://pescescrittore.blogspot.it/2012/05/riciclare-una-vecchia-anta-di-un.html))

http://s18.postimage.org/6kalhvvdh/IMG_3472.jpg (http://postimage.org/image/6kalhvvdh/) Bacheca appena completata

http://s18.postimage.org/l4rocpqc5/IMG_3473.jpg (http://postimage.org/image/l4rocpqc5/) Bacheca riempita! http://s18.postimage.org/escj2vn9x/IMG_3474.jpg (http://postimage.org/image/escj2vn9x/)


Questa è stata l'ultima "creazione" ma domani faccio qualche altra foto e le posto! Si possono riciclare molti materiali al posto di buttarli!


Nel frattempo presentate le vostre opere riciclate, facciamo una bella raccolta! -35

Luca_fish12
17-05-2012, 23:16
Visto che non avete riciclato niente (:-))) continuo io e vi presento un'altra opera di riciclaggio, decisamente più brutta stavolta! :-D

Si tratta di un metodo per rendere silenziosi gli areatori, evitando che vibrino sul tavolo o sui ripiani, perchè il suono si sentirebbe di più.

Per farli diventare silenziosi ho riutilizzato un vecchio cestino e un paio di vecchi asciugamani di spugna (o forse erano accappatoi), arrotolati e messi nel cestino.

Appoggiandoci sopra gli areatori le vibrazioni vengono assorbite dal tessuto e il rumore è quasi neutralizzato! ;-)


Se poi questo cesto si riesce a nascondere dentro un mobiletto ovviamente è ancora meglio! :-))

http://s13.postimage.org/54qlgjrk3/IMG_3484.jpg (http://postimage.org/image/54qlgjrk3/) http://s13.postimage.org/vr325ivr7/IMG_3485.jpg (http://postimage.org/image/vr325ivr7/)


Questa invece era la precedente bacheca, attualmente inutilizzata (l'ho sostituita ieri), realizzata inchiodando vecchie tavolette di compensato.
Per rendere il lavoro immediato non le tagliai nemmeno, le utilizzai con le misure che avevano senza problemi!

L'unica cosa è stata pitturarla di nero una volta completata! :-)

http://s13.postimage.org/k5svxta9v/IMG_3486.jpg (http://postimage.org/image/k5svxta9v/)

Ale87tv
18-05-2012, 10:52
direi bene anche da un punto di vista estetico!

Luca_fish12
18-05-2012, 22:02
Sì Ale, a parte il cesto con l'accappatoio le due bacheche mi piacciono molto! :-))

Marco.88
21-05-2012, 10:11
Hai rubato il cestino al supermercato!!!! :-D:-D ahahahahah
Belle le bacheche, ed ottima idea il post! ;-)

Luca_fish12
21-05-2012, 10:16
Sì, sono cestini uguali a quelli del supermercato! :-D ovviamente io li ho riciclati dal negozio di mio padre!

L'idea del post è carina, ma a quanto pare quasi nessuno ha mai riciclato niente per costruire oggetti... #07

Le bacheche sono belle, sono molto soddisfatto e sono soprattutto utilissime! :-))

Ale87tv
21-05-2012, 11:11
le vaschette del gelato dove le mettiamo? sono i migliori schiuditoi per le uova di killi :-)

Luca_fish12
21-05-2012, 12:43
Verissimo! :-)

Inoltre mi sono ricordato che i barattoli di marmellata e nutella li uso per schiudere i naupli! :-))
Un altro bel riciclaggio!

dufresne
21-05-2012, 13:01
avete presente le tanichine di plastica da 5 litri del vino o dell'olio?

io ho tolto il tappo, tagliato il collo della tanichina nel punto in cui comincia a stringersi... rivestita all'interno con il domopack alluminio, portalampada, compact flash e ne ho fatto un riflettore molto efficiente :-))

il risultato è bruttino, ma se vi serve per un acquario in garage, come me... è ottimo :-D

Corydoras 98
21-05-2012, 13:20
io ho riciclato solo qualche bottiglia per far schiudere le artemie... :-D

Luca_fish12
21-05-2012, 15:02
Dufresne metti qualche foto anche tu! :-))

Le cose brutte le ho già postate io! :-)

Zalez
21-05-2012, 18:10
riciclaggio delle bottiglie, dei contenitori dei ferrero rocher (trasparenti), barattoli della marmellata e nutella o altre scatoline varie... per mettere i pezzi di piante sparpagliati o la raccolta delle lumachine da spostare altrove. o come contenitori temporanei per uova e piante.
riciclaggio dei "vassoi" di polistirolo per le spedizioni!
riciclaggio dei barattoli di mangime per svariati altri modi.
riciclaggio di bottiglie per fare la CO2 in gel oppure per fare quel minisifone-aspirafondo di un articolo del fai da te che c'era...
riciclo di bottiglie e cannucce realizzare il kit per l'allevamento delle artemie o scatolette per i microworms... altro non mi viene in mente! XD
cmq complimenti per le realizzazioni!!

Nicolas1998
13-06-2012, 14:57
Io ho riciclato un barattolo di mangime per fare un piccolo filtro ad aria per una vaschetta di accrescimento :-D

Corydoras 98
16-06-2012, 13:13
io ho "riciclato" una vasca che mio nonno voleva buttare e quest'estate ci metto i pesci :-)

Zalez
16-06-2012, 13:55
Io ho riciclato un barattolo di mangime per fare un piccolo filtro ad aria per una vaschetta di accrescimento :-D
hai foto? come lo hai realizzato? :)

Tosakin
21-06-2012, 20:11
Io riciclo il materiale al lavoro....... nel senso che sfrutto il materiele non più sterile per raggiunta scadenza, che uso in sala operatoria: pinze e forbici da laparoscopia che sono fantastice per fare manutenzione alle piante essendo lunghe una 40 di centimetri. Tubi di silicone aperti per le tubazioni dei filtri, ovatta sintetica che mi sembra meglio della lana di perlon per la filtrazione, recupero l'acqua del torrente dietro casa per mantenere una delle mie vasche ( quella più naturale che simula l'ambiente dei torrenti di collina.
Recupero le bottiglie di cocacola dei bimbi per fare la co2 con il lievito.
Mi sà che non siamo del tutto a posto.....:-))

Zalez
21-06-2012, 22:46
Io riciclo il materiale al lavoro....... nel senso che sfrutto il materiele non più sterile per raggiunta scadenza, che uso in sala operatoria: pinze e forbici da laparoscopia che sono fantastice per fare manutenzione alle piante essendo lunghe una 40 di centimetri. Tubi di silicone aperti per le tubazioni dei filtri, ovatta sintetica che mi sembra meglio della lana di perlon per la filtrazione, recupero l'acqua del torrente dietro casa per mantenere una delle mie vasche ( quella più naturale che simula l'ambiente dei torrenti di collina.
Recupero le bottiglie di cocacola dei bimbi per fare la co2 con il lievito.
Mi sà che non siamo del tutto a posto.....:-))

invidia per le pinzone e forbici lunghe ehehehe XD
cmq penso che fai bene alla fine non è questione di "non essere tutto a posto" ma penso che facciamo bene! riciclaggio, risparmio ed anche ingegno :)
un amico mi ha dato del materiale ceramico ultra forato, che lui usa al posto dei canolicchi ed anche del materiale filtrante "stile ovatta", io al posto dei canolicchi non li ho ancora usati, lui sì. la "finta lana" filtra bene! è materiale usato nei filtri in fonderia ed è inerte.
aggiungo che ho anche imparato a riciclare i ballast elettronici dalle lampadine a risparmio energetico!

Luca_fish12
22-06-2012, 08:13
Ottimo Tosakin, questo sì che è riciclare! :-))

dufresne
22-06-2012, 09:24
Io riciclo il materiale al lavoro....... nel senso che sfrutto il materiele non più sterile per raggiunta scadenza, che uso in sala operatoria: pinze e forbici da laparoscopia che sono fantastice per fare manutenzione alle piante essendo lunghe una 40 di centimetri. Tubi di silicone aperti per le tubazioni dei filtri, ovatta sintetica che mi sembra meglio della lana di perlon per la filtrazione, recupero l'acqua del torrente dietro casa per mantenere una delle mie vasche ( quella più naturale che simula l'ambiente dei torrenti di collina.
Recupero le bottiglie di cocacola dei bimbi per fare la co2 con il lievito.
Mi sà che non siamo del tutto a posto.....:-))

invidia per le pinzone e forbici lunghe ehehehe XD


idem... io ho fatto il servizio di leva in un carcere militare, come A. SA. e presi un paio di forbici da chirurgo, non lunghe... normali... ma ce le ho tutt'ora e tagliano che è una bellezza :-)

gabri98
27-07-2012, 12:00
si può anche riciclare le bottiglie in plastica da 2 litri per fare unfiltro esterno antiestetico ma molto efficente e se viene nascosto ancora meglio#70
oppure utilizzare i tubetti di mangime come parte integrante dello schiuditoio per le artemie o modificare le vacshette da massimo 10 litri inn plastcain efficenti sale parto con filtro e riscaldatore o comode sale per la cura della malattie#70#70#70#70#70#70#70#70

Ale87tv
27-07-2012, 16:31
quoto, il filtro a bottiglia è ottimo caricato a lana di perlon come filtro meccanico per vasche appena avviate!

leonix
21-08-2012, 12:14
io con una bottiglia da mezzo litro, un pezzo di tubo per irrigare, una pietra porosa e il cotone filtrante ho fatto un filtro interno ad aria

leonix
21-08-2012, 12:27
http://s7.postimage.org/93ogbcuzb/2012_08_21_12_16_42.jpg (http://postimage.org/image/93ogbcuzb/)

http://s7.postimage.org/46avq8t07/2012_08_21_12_17_25.jpg (http://postimage.org/image/46avq8t07/)


devo perfezionarlo pero funziona bene nei acquari piccoli. nella zona dell ovatta ho fatto dei buchi nel tubo. tutto riciclato tranne l ovatta che costa 4€ :-))

Gippy
02-09-2012, 22:17
Si tratta di un metodo per rendere silenziosi gli areatori, evitando che vibrino sul tavolo o sui ripiani
io ho utilizzato un contenitore per i cibi (tipo porta-pranzo). l'ho posizionata su un rettangolo di spugna da imballaggio (molto basso). Dentro ho messo una spugna per lavare i piatti (in realtà la uso per pulire la gabbia dei pappagalli) e sopra l'areatore. Viste le dimensioni ridotte il tutto è stato possibile posizionarlo dentro il mobile.

Poi con una scatola di scarpe (ricoperta di colla vvvvvinilica e giornali e in attesa di pittura) ho fatto un contenitore per i barattolini dei mangimi.

Una scatola di latta dove c'erano dei bagnoschiuma regalatami a natale è stata messa sotto il mobile ed è adibita a contenere oggetini vari (misurini, siringhe, pezzi del raschietto, liquidi per il test CO2 permanente, test a regente.. insomma tutto)

In casa poi giravano da anni delle bottigliette di plastica di quando la mia bisnonna doveva usare la bombola dell'ossigeno, corredata da porosa e da vari tubicini... inutile dire che la porosa.. è diventata una porosa per l'areatore e guarda caso i tubicini avevano le dimensioni dei tubi per areatore :-D così in emergenza Ictio me la son cavata.

Le solite bottiglie da 2 lt sono usate per la CO2 gel.
Due bottiglie di plastica da 0,5lt opportunamente ombrate sono diventati contenitori per PMDD.

I canolicchi aggiunti al filtro sono dentro a dei ritagli delle zanzariere..
Uso anche i ritagli della lana delle cappe come lana per il filtro e non cambia nulla.

Una noce di cocco che conteneva gelato al cocco è diventato un supporto per la microsorum (previo opportuno trattamento).

Anche i secchi che uso per i cambi sono riciclati.. da un laboratorio di pasticceria.

Le ventose di un micronizzatore che mi si è rotto le uso per agganciare il filo da pesca con cui ho ancorato il ceratophyllum galleggiante

E per ora basta. Non sono proprio cose che ti fanno risparmiare un patrimonio.

Luca_fish12
03-09-2012, 08:17
Grande Gippy! Ottimo riciclaggio! :-)

Come dici tu non sono cose che fanno risparmiare tantissimo, però se pensi quanto costano accessori simili o contenitori simili già confezionati (per non parlare di quelli di uso acquariofilo) alla fine un risparmio c'è, soprattutto su grande scala! :-)

Lorenzo56
03-09-2012, 09:00
Buona l'idea dei tubicini della bisnonna...

Gippy
06-09-2012, 10:26
Poi chi dorme con i tappi delle orecchie o lavora come operaio e quindi usa (o dovrebbe usare) i tappi, invece che quelli in bustine, in farmacia si trovano quelli dentro a delle scatoline. (nel caso dell'operaio.. dipende cosa fornisce l'impresa #24 )
chi deve lasciare l'acquario in mano a qualcuno (e si dimentica come me di andare a comprare i porta-pillole) per dosare il cibo giornaliero può utilizzare queste scatoline: una scatolina = un giorno.
Sono così "belline" che è un peccato buttarle via:
http://s5.postimage.org/mtcfk5nw3/CIMG2834.jpg (http://postimage.org/image/mtcfk5nw3/)

Hiraya
06-09-2012, 14:29
Io riciclo il materiale al lavoro....... nel senso che sfrutto il materiele non più sterile per raggiunta scadenza, che uso in sala operatoria: pinze e forbici da laparoscopia che sono fantastice per fare manutenzione alle piante essendo lunghe una 40 di centimetri. Tubi di silicone aperti per le tubazioni dei filtri, ovatta sintetica che mi sembra meglio della lana di perlon per la filtrazione, recupero l'acqua del torrente dietro casa per mantenere una delle mie vasche ( quella più naturale che simula l'ambiente dei torrenti di collina.
Recupero le bottiglie di cocacola dei bimbi per fare la co2 con il lievito.
Mi sà che non siamo del tutto a posto.....:-))

invidia per le forbici XD
quelle lunghe costano un salasso #09

sologuppyni
06-09-2012, 19:26
acquariofilia è un hobby per i ricchi! (come l'altro mio hobby dei bonsai) e il brutto è che non sono ricco! e quindi il fai da te a casa mia impenna !!!

Gippy
06-09-2012, 21:55
[QUOTE=sologuppyni;1061807558](come l'altro mio hobby dei bonsai) [QUOTE]
Prova con le piante carnivore.. non è solo l'acquariofilia che mantiene il mercato degli impianti RO

Gigio.
24-12-2012, 16:19
Avete presente i cestini per le piante? se aperti e tagliati su misura sono perfetti per far attecchire la vescicularia sulle rocce piatte

Ale87tv
29-01-2013, 20:14
ottima idea :-)

Metalstorm
30-01-2013, 15:34
interessante il riflettore a lattina! hai mica una foto per caso?

io per ora come riciclaggio niente di eclatante: bottiglie di plastica per gli schiuditoi delle artemie (inutile secondo me spendere soldi per uno schiuditoio di marca, visto che funzionano uguali), i gusci delle noci di cocco per creare delle tane e un tubo di PVC da scarico del 100 fregato nel cantiere vicino a casa per fare il percolatore nella sump del malawi :-))

Luca_fish12
30-01-2013, 21:03
Sicuramente è una bella idea Enza! :-)

Hai qualche idea per rigirare o lavorare i bordi in modo che non siano più taglienti?

Fede JK
30-01-2013, 23:51
Non so come si comporterebbe l'alluminio perché non ho mai provato, ma forse si riesce a ripiegare su se stesso la parte tagliata, in maniera da portare la parte tagliente (scusate la ripetizione) all'interno e lasciare la piegatura come bordo.. #24 bah sarebbe da provare..

Luca_fish12
31-01-2013, 00:07
Sì, questa è la soluzione migliore infatti. Bisogna trovare il modo o uno strumento efficace per fare la piegatura per bene! :-)