Visualizza la versione completa : ho trovato la soluzione per non eliminare il secco per i miei oranda rossi
triglietta
16-05-2012, 17:57
Ciao a tutti, volevo solo testimoniare la mia ultima esperienza in fatto di mangime secco per i miei oranda rossi.
Ho spesso postato il mio grosso problema con uno dei miei tre oranda ,Triglietta, il quale dopo aver mangiato ogni tipo di mangime secco in commercio presentava i classici sintomi di un inizio d'infiammazione della vescica natatoria.... Ero disperata, mi doleva vedere il mio pesciolino sofferente .Ho tormentato tanti utenti di AP e finalmente dopo tanto tempo ho trovato la soluzione seguendo l'esperienza di due utenti in particolare....una riguarda la somministrazione di un pastone al posto selle solite scaglie o granuli e l'altra è il TETRA GOLD JAPAN....(Spezzetto in due i piccoli stick e li immergo per venti trenta minuti in un bicchiere pieno d'acqua,)ovviamente alterno durante la settimana con chironomus e artemie surgelate e la sera (mai dopo le 16.00) do sempre verdure, in particolare piselli bolliti o zucchine , spinaci etc...Ebbene Triglietta adesso sta benissimo mentre aspetto con ansia che maturi il filtro del mio 180 litri pronto per diventare la loro nuova casa giacchè sono in un 58 litri.
Adesso ho un armadietto pieno di barattoli di secco: vegetale , scaglie e granuli di ogni tipo e non so che farne!!!!!
Grazie AP!Con l'intervento di persone veramente preparate ho salvato spesso i miei adorati pesciolini...
Alla prossima-28
Manuelao
16-05-2012, 18:08
#70
Emanuele
Luca_fish12
16-05-2012, 21:06
Bene triglietta, finalmente hai trovato una soluzione! :-)
Con il mangime che ti avanza ci puoi nutrire i pesciolini che metterai nell'acquario da 58 litri appena si libera! ;-)
triglietta
17-05-2012, 18:18
Già, voi che siete così esperti e preparati mi sapreste consigliare sulla specie di pesci che potrei mettere nel 58 litri? Mi sembra strettino !!!
Luca_fish12
17-05-2012, 20:43
Per molti pesci in effetti è piccolino, però c'è qualche pesce carino che potresti allevare con soddisfazione! :-)
Il primo bivio, che acqua vorresti usare? al 100% quella di rubinetto o andrebbe bene anche acquistare l'acqua d'osmosi?
triglietta
17-05-2012, 22:33
se fosse di rubinetto ovviamemte biocondizionata?
Luca_fish12
17-05-2012, 22:41
Ci sono alcuni pesci che puoi allevare con tranquillità in acqua di rubinetto!
Solitamente l'acqua di rubinetto è abbastanza dura (sai per caso i valori?), se vuoi dei pesci colorati e tranquilli ci sono i Poecilia wingei (gli endler), anche se quelli che ci sono in giro sono praticamente tutti ibridi...
Oppure, una soluzione interessante anche se poco considerata è quella di allevare dei piccoli ciclidi africani, per esempio mi vengono in mente i piccoli conchigliofili del lago Tanganyka!
Praticamente sono dei piccoli ciclidi che vivono a stretto contatto con delle conchiglie, si riparano dentro in caso di pericolo!
Io li allevo da qualche mese e la cosa bella da osservare è il loro comportamento, in generale i ciclidi sono pesci molto interessanti!
Se vuoi avere una bella vasca usando acqua di rubinetto ti consiglio di rivolgerti nella sezione ciclidi del lago tanganika oppure verso i Poecilidi! :-)
triglietta
18-05-2012, 10:52
Che bello, grazie#70
Andrò subito a vedere e studiare il tutto, anche se attualmente ho poco tempo mi hai già messo una bella idea in testa!
Già perchè ho un bel problema da risolvere visto che a breve cambio casa e sarò incasinata con il trasloco, pensa che il 27 di questo mese inserisco gli oranda nel 180 litri e sono già nel panico per il trasferimento dell'acquario, fortuna che la distanza sarà di pochi chilometri e ci si rivede in sweet quando filnalmente posterò le foto dell'acquario con i miei "orandini" e chiederò qualche consiglio per lo spostamento...
Grazie, che bella esperienza che hai!!!-28
Una domanda Triglietta: la somministrazione del pastone non Ti provoca un innalzamento dei nitrati?
Normalmente si dice che è questa la principale contro-indicazione del pastone e la vasca attualmente è piccola.
triglietta
18-05-2012, 15:25
ORCA MISERIA!!!#23!Non lo sapevo#24
Grazie Angiolo fortuna che sei intervenuto in effetti ho appena misurato i nitrati era un pò che non li misuravo e sono alti io che di solito li ho sotto i 20 mg li ho trovati a 25 mg abbondanti( test a reagente SERA) . eliminerò assolutamente il pastone e domani faccio un cambio d'aqua dei miei soliti 12 litri...ho trovato un buon biocondizionatore PRIME (Seachem) in gocce che mi sembra pulisca l'acqua del rubinetto anche meglio degli altri.
Speriamo con il tetra gold Japan vada sempre tutto liscio giacchè Triglietta è superdelicato, pensa che anche se mangia troppi pisellini bolliti fa fatica dopo a nuotare....Vado meglio con le zucchine!
Che tu sappia anche mettere spesso verdura nella vasca alza i nitrati
Grazie ancora, -28-28
------------------------------------------------------------------------
Scusate giacchè ci sono sapete dirmi se anche chironomus e artemie congelate alzano i nitrati?
li uso a rotazione un giorno a settimana...
Grazie!-28
Ma 25 mg/l non mi sembra grave, tranquillizzati; l'importante è non superare i 50.
Ogni tanto il pastone lo puoi dare.
Riguardo le verdure, somministrale un paio di volte a settimana.
Io faccio fare ai miei oranda un giorno di digiuno a settimana e quello successivo dò solo le verdure.
Luca_fish12
18-05-2012, 21:59
Perchè il pastone farebbe innalzare i nitrati? #24
Alla fine anche un normale mangime fa alzare nitrati e fosfati, dipende tutto dalla quantità somministrata e dai pesci (se lo mangiano subito o meno)...se il pastone viene mangiato immediatamente non credo che ci saranno problemi ai valori dell'acqua!
Poi con dei cambi regolari il problema non ci dovrebbe essere! :-)
angiolo il pastone è nella dieta perchè il pesce ha problemi di vescica con i cibi secchi........concordo con Luca, comunque meglio un pò di nitrati in più che il pesce a pancia all'aria, al limite aumenta un pò la quantità del cambio.
triglietta
19-05-2012, 09:59
Gia vi devo dire infatti che grazie alla dieta di Malù il mio pesciolino ha ripreso a nuotare dignitosamente adesso invece di dare il pastone tre volte a settimana lo do due volte, un giorno il gold japan, un giorno chironomus o artemie surgelate e e per tre giorni alternati verdure che grazie al cielo mangiano volentieri.....spero nell'acquario grande di avere valori più stabili anche sui nitrati anche perchè ho letto nelle schede dei pesci che per i rossi devono essere inferiori ai 20 mg-28-28-28
Grazie Malù#70
------------------------------------------------------------------------
....e grazie a tutti ovviamente, è sempre un bene confrontarsi ,anche perchè molti come me ad un certo punto si ritrovano con i gli oranda specie quando sono "ibridissimi" come i miei con problemi di infiammazione alla vn ....
I rossi sporcano parecchio e, di conseguenza, la "produzione" di nitrati è discreta.......se nella vasca nuova tenderanno ad alzarsi occorrerà "lavorare" sulle piante vedendo se è possibile inserirne qualcuna a crescita veloce, comunque non ti spaventare potrai tenerli a bada con i cambi finchè non si sarà creato un equilibrio.
Perchè il pastone farebbe innalzare i nitrati? #24
Alla fine anche un normale mangime fa alzare nitrati e fosfati, dipende tutto dalla quantità somministrata e dai pesci (se lo mangiano subito o meno)...se il pastone viene mangiato immediatamente non credo che ci saranno problemi ai valori dell'acqua!
Poi con dei cambi regolari il problema non ci dovrebbe essere! :-)
Lo dice (ma non solo lui) Michele, il moderatore della sezione Discus; io non ho esperienze dirette in proposito in quanto non uso pastone.
Luca_fish12
24-05-2012, 20:13
Ci sono moltissime ricette per preparare il pastone, e penso dipenda anche da come si conserva e quanto si somministra! :-)
Michele si riferiva ad un tipo preciso di pastone?
Luca, probabilmente Angiolo si riferisce al fatto che pastoni, surgelati etc......non vengono assimilati come i secchi (studiati apposta) quindi anche le feci risultano più inquinanti.
Luca_fish12
24-05-2012, 21:50
Sì...però anche qui dipende dagli ingredienti del pastone, non sono tutti uguali...
Se ci sono materie prime "pesanti" e inquinanti tipo uovo, fegato, ecc...allora è un pasto pesante e inquinante, se è un misto di verdure e se si utilizza in piccole dosi non vedo un grande problema di inquinamento! :-)
Questo schema tratto da una conferenza sui Discus (Discus Day) tenuta a Genova a gennaio 2012 mette in evidenza le differenze tra mangimi secchi e surgelati
http://s13.postimage.org/h203df1eb/dd8349.jpg (http://postimage.org/image/h203df1eb/)
Luca_fish12
25-05-2012, 23:19
Questa tabella non mi piace, la trovo imprecisa e troppo generica...
Per la precisione:
- "secco completo" --> inquinamento basso (non tutti i mangimi), appetibilità buona (dipende per quali pesci e se sono selvatici o di allevamento), nutrizione alta (dipende dal tipo)...è troppo generico perchè un mangime tetra è diverso da un mangime blueline che è diverso da uno aquaristica...
Più o meno vale per tutte le categorie...anche se rimaniamo nell'ambito dei soli discus secondo me la tabella è alquanto generica (sicuramente troppo)...
triglietta
26-05-2012, 09:41
Ciao a tutti, scusate , ma volevo chiedervi, in base a cosa testate la superiorità, qualitativamente parlando, di certi cibi secchi rispetto ad altri.?
Voglio dire a parte ciò che viene scritto sulle etichette, riuscite a vederne personalmente gli effetti sui vostri pesci??
Per esempio come fate a verificare che i granuli Shg siano migliori di quelli della Sera?
Grazie
saluti-28
Luca_fish12
26-05-2012, 11:16
Ciao Triglietta! :-)
La domanda è interessante e la risposta non è immediata; la migliore qualità di un mangime si ha attraverso due strade:
- la prima è la conoscenza e la fiducia che si ripone in una casa produttrice, e devo dire che almeno nel settore dell'alimentazione la qualità e il prezzo vanno quasi sempre a braccetto.
Questa strada ovviamente si basa solo sulla fiducia e non basta (sarebbe facile per tutti i produttori alzare il prezzo).
- la seconda strada, che richiede più tempo e più attenzione, è la prova dei vari mangimi per un periodo di tempo (che non può essere un mese ovviamente, si parla di tempi più lunghi)...
Ci sono alcuni pesci che il mangime secco lo accettano di cattivo grado e sono più delicati nell'alimentazione, per cui non è facile che accettino tutti i mangimi che gli si propone (ovviamente questa "prova" non si può fare con pesci che accettano tutto indiscriminatamente).
Io qualche mangime l'ho provato, e ho visto che molte specie lo ignorano proprio...mentre altri sono accettati anche se apparentemente sono simili per noi.
La differenza è nella scelta degli ingredienti, nella composizione, nella cottura...insomma, diciamo nella ricetta con la quale sono preparati!
Alcuni mangimi secchi poi inquinano molto più di altri, e questo contribuisce ad abbassarne il pregio ovviamente.
Alcuni oltre ad essere appetibili hanno anche degli ingredienti "speciali" che aiutano molto i vari pesci, per esempio il bottom garlic della BlueLine che contiene aglio o l'elite che contiene farina di krill...(per fare solo due esempi)...
La qualità di un alimento, sia per animali che per le persone, non è facile da stabile se non provandola in prima persona...con i pesci si deve fare la stessa cosa anche se è più difficile avere un responso in breve tempo.
Fortunatamente nel corso degli anni ci sono stati diversi allevatori che hanno fatto queste prove per cui per chi non ha tempo e voglia di provare è più semplice la scelta di quello che gran parte degli esperti definiscono un ottimo mangime! ;-)
Poi ci sarà sempre gente che compra il mangime al supermercato o "adatta" ai pesci quello per cani...ma se si parla di esperti il cerchio si stringe parecchio! :-)
triglietta
26-05-2012, 18:21
Grazie Luca, ottima risposta#70
Una delle prove di un buon mangine è quella di tenerlo immerso in un bicchierino d'acqua per diversi minuti: se non si gonfia o non si sfalda troppo è buono (IMO).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |