wolf1087
07-05-2012, 20:08
Ciao a tutti,
purtroppo per meno di due mesi sono stato possessore un pesce che era bellissimo per non dire stupendo il suo nome Brienomyrus, costa meno del pesce elefante ed è bello da vedersi per le sue evoluzioni e la territorialità marcata. Questo pesce non è da tenere con altri pesci elefanti causa scontri di carattere territoriale molto marcati con testate ed "incornate". Per marcare il suo territorio si diverte a mozzicare anche pesci più grandi di lui con evidente scompiglio all'interno dell'acquario.
Il pesce si presenta con una livrea di colore scuro e vellutata e non presenta proboscide ha gli occhi neri prenta un corpo lungo e un muso arrotondato,
Da una ricerca poco approfondita causa mancanza di informazioni sia da internet che da libri sono venuto a sapere che è originario del niger, vive in acque con elevata ossigenazione e preferisce una luce non diretta. Esce sia di giorno che di notte al contrario del pesce elefante ma mal sopporta la luce diretta, lo si vede solitamente o vicino a legni o vicino a delle piante con foglia grande per ripararsi.
La sua alimentazione è assai difficile e anche molto complicata poichè non mangia ne il secco nè il vivo talvolta lo si vede mangiare qualche larva di chironomus ma solamente a luci spente, pena il suo completo digiuno.
In vasca lo si trova a un po' tutte le altezze ma preferisce stare sul fondo alla ricerca di nuovi nascondigli. Fa stranamente branco con i pangasius e, se a stretto contatto, può identificarsi come loro simile e prenderne il modo di vita.
Quando muore questo pesce si nasconde in anfratti e aspetta lento e immobile la morte, morto la sua pelle vellutata si sfibra e se ne va in pezzi lasciandolo con chiazze bianche e nere.
Ora dopo una breve spiegazione data dall'esperienza avuta con questo splendido pesce vi pongo le mie domande:
- Alimentazione: come potevo abituarlo al secco? Cosa ho sbagliato nella sua alimentazione?
- Acqua: I valori dell'acqua erano No2 assenti No3 5/10 Ph7 kh 3. Il pesce richiede altri valori?
- Ambientamento: Sensibile a gocce di lievito cadute nell'acquario?
- Problemi:
*Adorava la CO2 prodotta dalla CO2 fai da te, tanto che stava con il muso sempre
attaccato. (probabile morte: Intossicazione da CO2???);
*Adorava con la mano in vasca mettersi tra le dita mentre lavoravi nella pulizia dello strato
sabbioso
*Mal sopportava le melanoides tubercolata che purtroppo molte volte in mattinata si
attaccavano alla sua pelle vellutata
*Mal sopporta la presenza di cloro nell'acqua forse causa della morte avvenuta in una
notte.
Se qualcuno ha notizie in merito a questo splendido pesce mi faccia sapere qualcosa in più perchè lo ho nuovamente ordinato e vorrei che non morisse nuovamente nella mia vasca come ha purtroppo fatto.
Grazie
Valerio
http://s18.postimage.org/d4nukpu79/Brienomyrus_Brachyistius.jpg (http://postimage.org/image/d4nukpu79/)
purtroppo per meno di due mesi sono stato possessore un pesce che era bellissimo per non dire stupendo il suo nome Brienomyrus, costa meno del pesce elefante ed è bello da vedersi per le sue evoluzioni e la territorialità marcata. Questo pesce non è da tenere con altri pesci elefanti causa scontri di carattere territoriale molto marcati con testate ed "incornate". Per marcare il suo territorio si diverte a mozzicare anche pesci più grandi di lui con evidente scompiglio all'interno dell'acquario.
Il pesce si presenta con una livrea di colore scuro e vellutata e non presenta proboscide ha gli occhi neri prenta un corpo lungo e un muso arrotondato,
Da una ricerca poco approfondita causa mancanza di informazioni sia da internet che da libri sono venuto a sapere che è originario del niger, vive in acque con elevata ossigenazione e preferisce una luce non diretta. Esce sia di giorno che di notte al contrario del pesce elefante ma mal sopporta la luce diretta, lo si vede solitamente o vicino a legni o vicino a delle piante con foglia grande per ripararsi.
La sua alimentazione è assai difficile e anche molto complicata poichè non mangia ne il secco nè il vivo talvolta lo si vede mangiare qualche larva di chironomus ma solamente a luci spente, pena il suo completo digiuno.
In vasca lo si trova a un po' tutte le altezze ma preferisce stare sul fondo alla ricerca di nuovi nascondigli. Fa stranamente branco con i pangasius e, se a stretto contatto, può identificarsi come loro simile e prenderne il modo di vita.
Quando muore questo pesce si nasconde in anfratti e aspetta lento e immobile la morte, morto la sua pelle vellutata si sfibra e se ne va in pezzi lasciandolo con chiazze bianche e nere.
Ora dopo una breve spiegazione data dall'esperienza avuta con questo splendido pesce vi pongo le mie domande:
- Alimentazione: come potevo abituarlo al secco? Cosa ho sbagliato nella sua alimentazione?
- Acqua: I valori dell'acqua erano No2 assenti No3 5/10 Ph7 kh 3. Il pesce richiede altri valori?
- Ambientamento: Sensibile a gocce di lievito cadute nell'acquario?
- Problemi:
*Adorava la CO2 prodotta dalla CO2 fai da te, tanto che stava con il muso sempre
attaccato. (probabile morte: Intossicazione da CO2???);
*Adorava con la mano in vasca mettersi tra le dita mentre lavoravi nella pulizia dello strato
sabbioso
*Mal sopportava le melanoides tubercolata che purtroppo molte volte in mattinata si
attaccavano alla sua pelle vellutata
*Mal sopporta la presenza di cloro nell'acqua forse causa della morte avvenuta in una
notte.
Se qualcuno ha notizie in merito a questo splendido pesce mi faccia sapere qualcosa in più perchè lo ho nuovamente ordinato e vorrei che non morisse nuovamente nella mia vasca come ha purtroppo fatto.
Grazie
Valerio
http://s18.postimage.org/d4nukpu79/Brienomyrus_Brachyistius.jpg (http://postimage.org/image/d4nukpu79/)