PDA

Visualizza la versione completa : Osmoregolatore fai da te


Denisettas
03-05-2012, 11:43
Ciao a tutti...vorrei attuare questo progetto http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore/default.asp

Va bene questo galleggiante???....http://www.acquariomania.net/online-store/product_reviews_info.php?products_id=2601&reviews_id=586&osCsid=d6c4a3f009dece574b7c7c9bfa0249b3

Cosa mi serve d'altro un supporto, una presa e una pompa giusto? Pensate sia un progetto valido??grazie!!!:-))

LOLLO77
03-05-2012, 13:16
Io non farei mai passare la 220V dentro quei galleggianti li

Ma userei un relè con una pompa da campeggio a 12V da 10€

AmNaR
03-05-2012, 13:36
Ciao a tutti...vorrei attuare questo progetto http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore/default.asp

Va bene questo galleggiante???....http://www.acquariomania.net/online-store/product_reviews_info.php?products_id=2601&reviews_id=586&osCsid=d6c4a3f009dece574b7c7c9bfa0249b3

Cosa mi serve d'altro un supporto, una presa e una pompa giusto? Pensate sia un progetto valido??grazie!!!:-))

come ti hanno appena detto, e come dissero a me, non si fa passare il 220v direttamente in vasca, in più aggiungo che quella staffa è abbastanza complicata da realizzare, io la mia l'ho fatta così: ho preso un espositore in plexiglas da cui ho ricavato una striscia dritta e una striscia con una L su cui ho fatto un buco per il galleggiante, ho incollato le due staffe e le ho fissate alla samp con una bella pinza a molla, semplice e facilissima da regolare, magari poco elegante. un'altra cosa: col tempo ho modificato il mio progetto aggiungendo un'altro sensore per maggior sicurezza

ciao

Denisettas
03-05-2012, 14:22
#12 eeemmmm...ecco il problema è che il progetto mi piaceva perchè era semplicissimo, non capendo niente di elettronica..., ma qual'è il rischio che si brucia il galleggiante??...il supporto dovrebbe essere già compreso col galleggiante comunque quello non è un problema...il problema è la parte elettrica #23...non ho capito bene devo mettere il relè con la pompa da 220 o anche eventualmente con quella da 12??...che relè dovrei utilizzare??Grazie delle risp...;-)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- dovrei mettere una cosa del genere??http://www.ebay.it/itm/Rele-Rele-Relay#12V-scambio-16A#250V-Omron-/320894528487?pt=Deviatori_Selettori_e_Rel%C3%A8&hash=item4ab6cdebe7#ht_500wt_1287

o se utilizzo questa posso omettere il relè?? http://www.ebay.it/itm/POMPA-A-IMMERSIONE#12V-POMPA-SENTINA-ACQUA-taniche-e-serbatoi-ROULOTTE-CAMPER-/110804628676?pt=Accessori_e_Ricambi_Nautica&hash=item19cc7874c4, ma ce la fa a tirare su l'acqua fino all'acquario??

castello
03-05-2012, 19:24
io non uso relè ho 2 di questi categoria sensori pagina 2 codice 8220 sia uno che l'altro è indifferente basta girare il pezzo bianco al contrario uno legge il minimo e uno il massimo http://www.futurashop.it/Prodotti_sql/productsList.asp?path=COMPONENTI%20ELETTRONICI e una di questa http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=490&category_id=45&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it e 1 trasformatore regolabile dai cinesi messo sui 6v per non avere troppo flusso

LOLLO77
03-05-2012, 19:41
il problema facendolo a 220V e' che il galleggiante lavorando a mm potrebbe sfiammare all'interno e brucirsi il contatto o incollarsi il contatto e tenerti la pompa sempre accesa

AmNaR
03-05-2012, 19:57
#12 eeemmmm...ecco il problema è che il progetto mi piaceva perchè era semplicissimo, non capendo niente di elettronica..., ma qual'è il rischio che si brucia il galleggiante??...il supporto dovrebbe essere già compreso col galleggiante comunque quello non è un problema...il problema è la parte elettrica #23...non ho capito bene devo mettere il relè con la pompa da 220 o anche eventualmente con quella da 12??...che relè dovrei utilizzare??Grazie delle risp...;-)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- dovrei mettere una cosa del genere??http://www.ebay.it/itm/Rele-Rele-Relay#12V-scambio-16A#250V-Omron-/320894528487?pt=Deviatori_Selettori_e_Rel%C3%A8&hash=item4ab6cdebe7#ht_500wt_1287

o se utilizzo questa posso omettere il relè?? http://www.ebay.it/itm/POMPA-A-IMMERSIONE#12V-POMPA-SENTINA-ACQUA-taniche-e-serbatoi-ROULOTTE-CAMPER-/110804628676?pt=Accessori_e_Ricambi_Nautica&hash=item19cc7874c4, ma ce la fa a tirare su l'acqua fino all'acquario??

Guarda che in realtà e semplice, quando ho chiesto io mi hanno ripsosto la stessa identica cosa che hanno detto a te e quando ho chiesto altri lumi (come funziona un relè? come faccio i collegamentì?) fine delle trasmissioni, nessuno mi ha detto più nulla, mica per cattiveria, ma perchè non si può rispondere senza avere i pezzi davanti e anche sapendo che pezzi comprerai è difficilissimo dirti come vanno i collegamenti scrivendo!

io ho fatto così: sono andato in un negozio di elettronica e ho spiegato il problema, ho detto che dovevo controllare una pompa di rabbocco di una vasca con un relè a 12v e un galleggiante, mi sono fatto dire di quali pezzi avevo bisogno e mi sono fatto spiegare come montarli, poi sapendo quello che deve fare tutto il sistema, come funziona un relè (ho studiato prima di andare al negozio) non è difficile, poi se ti servono spiegazioni più dettagliate, oh siam quà, chiedi e dove si può si risponde, ciao

P.S. in quel galleggiante la staffa non è inclusa proprio per niente

LOLLO77
03-05-2012, 20:09
basta chiedere e come al solito io ho sempre mandato via email lo schema di collegamento

Denisettas
03-05-2012, 22:58
Lollo77 ma se metto una pompa a 12v serve cmq il relè?E' difficile da collegare?intendo per chi non ne capisce niente...serve anke un trasformatore?? Grazie intanto per le risposte...

Jean05
03-05-2012, 23:04
Comprati una pompa tunze quella bianca e blu ecco il codice TUNZE POMPA 5000.020 costa intorno ai 15 €

LOLLO77
04-05-2012, 06:19
Lollo77 ma se metto una pompa a 12v serve cmq il relè?E' difficile da collegare?intendo per chi non ne capisce niente...serve anke un trasformatore?? Grazie intanto per le risposte...

non e' difficile da collegare sono 4 fili

puoi usare anche una pompa a 220V ma nel galleggiante fai passare la 12V
si usi un trasformatore
se vuoi ho un trasformatore vecchio e il rele' forse anche il galleggiante

la pompa o usi una a 220V piccolina ( molto piccola )
o se no questa a 10€
http://www.ebay.it/itm/POMPA-A-IMMERSIONE#12V-MOD-10-LT-ACCESSORI-CAMPER-E-BARCHE-/150738579210?pt=Campeggio_Attrezzature&hash=item2318b82f0a

Denisettas
04-05-2012, 07:04
#28 Ciao jean, non la trovo la pompa che dici tu #23...comunque questo progetto non è per l'acquario dei cavallucci eh...già che sei qua -d04 http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=376_371&products_id=3464&osCsid=98756d73817505356bb4f3c1bcecfc4c questo va bene??

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ok tornando a noi...Lollo visto che hai tutto me lo monteresti e spediresti?? #rotfl# scherzo ovviamente, anche perchè voglio costruirlo da me...allora io volevo usare questa pompa http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=71_73_210&products_id=1124&osCsid=98756d73817505356bb4f3c1bcecfc4c

troppo potente??
Come relè non ho la più pallida idea di quale debba prendere potresti linkarmene qualcuno, please?? Come trasformatore va bene quello di un cellulare??

Jean05
04-05-2012, 08:55
ciao la pompa la trovi anche da acquariumcoralreef (non sto facendo pubblicità)
il copririscaldatore dovrebbe andar bene ma devi vedre il diametro dello stesso, deve funzionare come una calza, se no ne metti uno esterno così ancora meglio per il discorso che facevamo visto che hai un filtro esterno....

LOLLO77
04-05-2012, 13:03
Ciao vedi te
Se hai bisogno sono qua
Io come pompa uso quella linciata su e' la stessa messa dagl'altri ma non marchiata
------------------------------------------------------------------------
La pompa che hai l'incarico secondo mia esperienza e già troppo potente

Birk
04-05-2012, 13:14
Scusate se mi intrometto,
Visto che io nel mio impiantino facevo arrivare la 220 al galleggiante e ho avuto i problemi descritti sopra pensavo di mettere un relè tra la 220 e il galleggiante giusto?
Cosa dovrei chiedere in un negozio ( tipo leroy merlin?)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Abra
04-05-2012, 13:26
Scusate se mi intrometto,
Visto che io nel mio impiantino facevo arrivare la 220 al galleggiante e ho avuto i problemi descritti sopra pensavo di mettere un relè tra la 220 e il galleggiante giusto?
Cosa dovrei chiedere in un negozio ( tipo leroy merlin?)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il giochino è semplice da capire , il relè serve a comandare la partenza della pompa a 220 o 12 , per farlo usi il galeggiante dove scorre la 12 volt che eccita e diseccita una bobina posta all'interno del relè ,così in vasca e nel filo del galeggiante gira solo la 12volt ;-)
Quando vai chi un relè a 12volt e che attacchi e stacchi la 220 o quello che preferisci usare.

Birk
04-05-2012, 13:27
Ok perfetto grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Denisettas
04-05-2012, 13:51
Ma il relè, va bene uno qualsiasi o deve avere delle caratteristiche precise? questo ad esempio va bene? http://www.ebay.it/itm/Rele-Rele-Relay#12V-scambio-16A#250V-Omron-/320894528487?pt=Deviatori_Selettori_e_Rel%C3%A8&hash=item4ab6cdebe7#ht_500wt_1287...e anche il trasformatore va bene uno qualsiasi??...grazie...

Jean05
04-05-2012, 13:58
prendi la pompa che ho postato, o una simile non marchiata a 12 v il galleggiante va bene quello che hai messo all'inizio, ed un trasformatore a 12v

Colleghi un filo del trasformatore al galleggiante e l'altro filo del galleggiante ad uno dei due della pompa, poi colleghi l'altro filo del trasformatore alla pompa, collegli il prasformatore alla corrente e muovi su e giù il galleggiante se la pompa si attacca e si stacca funziona tutto....

In pratica il tuo galleggiante funzione come un interruttore e il livello come il tuo dito che accende e spegne la pompa...

Abra
04-05-2012, 14:23
Occhio , perchè le pompe a 12 volt non fanno lavorare meno il galeggiante , anzi è più facile che il contatto si attacchi ;-)

Birk
04-05-2012, 15:59
scusate la mia ignoranza,è che mi sono confuso su una cosa.
io attualmente io uso questo schema con una pompa da 220

http://s14.postimage.org/yxgz0wyod/osmoregolatore.jpg (http://postimage.org/image/yxgz0wyod/)

quindi il relè devo collegarlo con i fili rosso e verde in modo da proteggere il galleggiante?
poi ho visto che si parla di alimentatore ma a che serve? e dove si collega

Abra
04-05-2012, 18:14
No è sbagliato tutto il sistema ;-) dal trasformatore a 12 partono 2 fili 1 lo fai arrivare direttamente al piedino del relè , l'altro lo fai passare dal galeggiante , questo serve per aprire e chiudere il contatto.
Negli altri piedini trovi il C e NC e ci colleghi un fio della 220 ....hai 3 fili 2 di corrente e la massa , la massa e un filo li fai andare direttamente alla presa della pompa , mentre l'altro filo che ti rimane lo colleghi al relè come ti ho critto prima.
Questo fà sì che dal galeggiante ti passa solo la 12 v però comandi la pompa a 220v ;-)

Spero di aver scritto tutto giusto , mi sembra di sì nel caso qualcuno mi correggerà :-))

Birk
04-05-2012, 19:39
Grazie1000


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marilyn 52
04-05-2012, 20:14
Scusate stavo per farlo anche io con la 220 diretta ma poi ho letto questo post...
Ho gia 2 galleggianti e una pompa a 220, mi basta comprare un relè e metterlo tra il galleggiante e la pompa o mi serve necessariamente anche un trasformatore??

castello
04-05-2012, 22:17
salve io non lo messo il relè lo presi pure il finder ma non capii come collegarlo e quindi non lo messo ho 2 galleggianti 1 quando evapora l'acqua da impulso alla pompa e l'altro lo messo al contrario in modo che se si dovrebbe bloccare stacca la pompa in pratica 1 legge il minimo e 1 il massimo ho un trasformatore regolabile messo a 6v quindi il circuito è a 6v io lo fatto cosi sono quasi 4 mesi e nessun problema

Abra
04-05-2012, 22:46
salve io non lo messo il relè lo presi pure il finder ma non capii come collegarlo e quindi non lo messo ho 2 galleggianti 1 quando evapora l'acqua da impulso alla pompa e l'altro lo messo al contrario in modo che se si dovrebbe bloccare stacca la pompa in pratica 1 legge il minimo e 1 il massimo ho un trasformatore regolabile messo a 6v quindi il circuito è a 6v io lo fatto cosi sono quasi 4 mesi e nessun problema

Ovviamente non sempre accade che si incollino , ma il rischio è maggiore ed è innegabile che lo sia , tu che alimenti la pompa a 6Volt pensi che sia nulla ma non consideri lo spunto iniziale che è quello che dà il picco e fà attaccare le lamelle ;-) era stato spiegato bene da gente che con questi aggeggi ci lavora , poi ovviamente ogniuno fà come crede e si spera che i casini non succedano mai con o senza relè :-)) 4 mesi sono pochini per dire và sicuro.

castello
04-05-2012, 23:00
con il relè faceva uno scatto ma non partiva la pompa mi sto preoccupando

aleslai
04-05-2012, 23:06
Occhio , perchè le pompe a 12 volt non fanno lavorare meno il galeggiante , anzi è più facile che il contatto si attacchi ;-)

Infatti io devo rivedere il tutto, perche' mi si sono incollati tutti e due i galleggianti e adesso rabbocco manualmente.

Abra
04-05-2012, 23:30
con il relè faceva uno scatto ma non partiva la pompa mi sto preoccupando

Si vede che sbagliavi contatto o il relè non andava bene per quello che dovevi fare.