Visualizza la versione completa : Ventole temperatura e termostati
frecciadelledolomiti
21-03-2006, 16:39
Avendo a disposizione delle ventole per raffreddare nei mesi estivi una vaschetta mi chiedevo quanto fosse il caso di dotare tali ventole di un termostato. Credo infatti che sia eccessivo tenerle accese per tutto il periodo di illuminazione mentre accenderle saltuariamente porterebbe a continue variazioni della temperatura.
Qualcuno conosce un apparecchio che regoli la temperatura ma che non costi 200 euro ??? se devo spendere 200 euro ci metto l'IKS che ho nella vascona anche se volevo tenrlo per allestimenti futuri... in una vaschetta mi sembra esagerato.
Thanks.
mhà..secondo me sono soldi buttati..in estate tengo la ventola accesa anche di notte..e riesco a mantenere i 27 costanti..
firstbit
21-03-2006, 19:42
anche io come zefiro... d'estate ne sparo due accese giorno e notte #18
leletosi
21-03-2006, 20:11
devi basare tutto sui test in un paio di giorni di ferie
prendi un bel timer elettronico da 10#12 euro e vedi come varia la temp durante il giorno e imposti di conseguenza.....
io faccio così e d'inverno lo regolo sui 35-40 min acceso ogni 60 e d'estate lo faccio andare a manetta dalle 8 alle 23
di notte un po' si alza ma tutto sempre bene.....e d'inverno oscilla di 0,5 gradi.....
frecciadelledolomiti
21-03-2006, 21:34
E' che le ventole che ho io non sono proprio silenziosissime...
In effetti credo che la teoria di lele sia valida... farsi un grafico della temp e agire di conseguenza... Tu lele hai la 150 a che distanza ??? io ho la mia ma non so se la rimetterei, mi sa che vado di T5.
Altra cosa, troppo vento troppa evaporazione...
Cmq farò prove.
Thanks.
leletosi
21-03-2006, 21:35
una ventina di cm.......
vero, a me adesso evapora 1,5 litri al giorno -05 -05
firstbit
21-03-2006, 22:14
l'evaporazione è tragica sì... d'estate con le T5 30 litri di rabocco mi durano 2 settimane -05
Io sto costruendo adesso un sistema con cella di peltier..l'unico inconveniente è il consumo..(113Watt) però credo funzioni egregiamente e costa praticamente quanto 2-3 ventole.. Quest'estate vi farò sapere se funziona bene..e magari vi faccio anche l'articolona :-)) :-)) :-))
firstbit
22-03-2006, 22:49
Io sto costruendo adesso un sistema con cella di peltier..
ovvero? potresti spiegarci di cosa si tratta?
Praticamente la cella di peltier è un componente elettronico 5*5cm 5mm di spessore circa, due piastre di silicio una P una N (per glie esperti di elettronica), alimentandola a 12Volt in continua da un lato scalda e dall'altro raffredda.
Viene utilizzata per i modding estremi sui computers appoggiando la parte fredda sul processore così da permettere overclock estremi.
Sto costruendo un contenitore ove farò passare l'acqua, a contatto con questa metterò ovviamente la parte fredda ovi si appoggia un dissipatore da CPU di un PC, la parte calda viene dissipata da un altro dissipatore da CPU con una ventola.
A riposo con i due dissipatori avevo la parte calda a circa 40° e la parte fredda a -6°C. :-)) :-))
La prima prova è stato portare 2 litri d'acqua da 60 gradi a 0 e ci ha impiegato circa 20 minuti.
Credo che per mantenere stabile una temperatura tra i25 e i 26 gradi possa funzionare bene.
;-)
Ottonetti Cristian
23-03-2006, 01:30
ottima idea, basta trovare la giusta velocità dell' acqua e vai tranquillo...
firstbit
23-03-2006, 18:42
ah però... alla faccia della tecnologia :-)) #25
Eggià.. :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
leletosi
23-03-2006, 21:08
se ne è già parlato in maniera ampia e approfondita sul vecchio forum, il terzo....
il sistema NON è adatto ad essere impiegato in acquariofilia per i prezzi proibitivi nei consumi, soprattutto su vasche di grandi dimensioni.
molto meglio affidarsi ad un plotone di ventole e credo che la gestione della climatizzazione senza tubi e cavi sia molto molto più sicura in così pochi litri.....in un nano poi 113 watt di potenza per climatizzare sono davvero uno spreco esagerato e senza senso.....
se prendete in esame la mia situazione.....con 2 ventole tengo a 27 gradi 23 litri di vasca per sps.....e a casa mia c'è gente che associa la mia stanza ad un girone dell'inferno.....detto tutto :-D
il progetto comunque è sicuramente interessante ma credo che sia puro esercizio di stile se i consumi sono davvero quelli........ #36#
io d'estate attacco le ventole fisse quando c'è la luce ed a intervalli durante le ore
di buio, basta monitorare la temperatura i primi tempi per andare sul sicuro.
in ogni caso dovesse scendere troppo il riscaldatore la riporta a regime.
Beh credo che comandandola con un termostato risolvo i problemi dei consumi.. Chi ha una vasca grossa mette il refrigeratore..allora si parla di consumi!! :-81
Ottonetti Cristian
24-03-2006, 14:28
in effetti, se i consumi sono quelli, non so fino a che punto ne valga la pena.......però è un ottima pensata ;-)
firstbit
24-03-2006, 18:45
sì però gli esercizi di stile mi piacciono tanto #19 #18
Mi piace tanto pensare... :-D :-D :-D :-D
che ne dite di questo:
http://nanotuners.nanocustoms.com/nanotuners/product_info.php?cPath=34&products_id=79
uH! non ho capito se funziona sul mio stesso concetto... #24 #24
Esattamente, celle peltier
frecciadelledolomiti
24-03-2006, 23:16
Mizzega ma che sito è anche quello ???
Cmq in sostanza già le ventole fanno un buon lavoro. Il problema principale secondo me è avere una buona taratura, possibile solo con un termostato sensibile. Il discorso del troppo abbassamento di temperatura compensato dal riscalatore mi sembra come fare un doppio lavoro. In sostanza funziona ma effettivamente... Se il problema temp comincia ad essere importante per voi credo che con quello che si può risparmiare comprando ventoline anzichè un refrigeratore si può cercare anche un controller della temp.
Ciauz.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |